Università degli Studi di Napoli
"
Parthenope"
(già Istituto Universitario Navale)

Facoltà di Economia

Standard Consigliati per la Redazione della Tesi

La tesi deve essere redatta in quattro copie in formato A4, con 20 righi per pagina, utilizzando anche il retro del foglio[1].

CAPITOLI

I titoli dei capitoli devono essere:

1.     posti ad inizio pagina;

2.     centrati;

3.     numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo (come da esempio allegato);

4.     Sia il numero, sia il titolo devono essere di grandezza 17 punti, in grassetto, centrati.

PARAGRAFI

I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal punto e dal titolo. Sia il numero, sia il titolo devono essere di grandezza 15 punti, in grassetto, allineati a sinistra, rientranti di uno spazio di tabulazione.

I sottoparagrafi (grandezza 12 punti) devono essere numerati progressivamente all’interno del paragrafo, sempre in numeri arabi, dal titolo in grassetto e rientranti di uno spazio di tabulazione (cm. 1).

FORMULE

Le formule devono essere numerate progressivamente con numeri arabi tra parentesi. Il numero deve essere allineato a destra. Il richiamo avviene nel testo tramite il numero dell’equazione.

Esempio: “ ...... come espresso nella (7) ...”

NOTE

Le note al testo, sintetiche, devono essere numerate consecutivamente e riportate a piè di pagina. Il numero della nota nel testo va scritto in esponente con carattere più piccolo.

Esempio: “ ... come affermato5 ...”

TABELLE

Le tabelle devono essere numerate consecutivamente con numeri arabi. L’intestazione inizia con Tabella n. (in grassetto), allineata a sinistra e il titolo è separato da un trattino e scritto in corsivo.

Esempio:            Tabella n. 2 - Stime della disoccupazione effettuate

                                          mensilmente per aree geografiche per l’Italia

FIGURE E GRAFICI

Le figure devono essere numerate consecutivamente con numeri arabi. L’intestazione inizia con Figura n. (in grassetto) allineata a sinistra e il titolo è separato da un trattino e scritto in corsivo.

Esempio:      Figura n. 2 - Funzione integrata di rischio per maschi e femmine

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Le citazioni bibliografiche nel testo, tra parentesi, si effettuano nei seguenti modi:

a.   in presenza di un solo autore, si indicherà: (AUTORE, Anno)

      es.: (TRIVELLATO, 1991)

b.   se gli autori sono due: (AUTORE1 e AUTORE2, Anno)

      es.: (COX e OAKES, 1984)

c.   se gli autori sono più di due: (AUTORE1, AUTORE2 e AUTORE3, Anno)

      es.: (CICCHITELLI, HERZEL e MONTANARI, 1992)

d.   se un autore ha scritto più libri nello stesso anno, si distingueranno gli stessi segnandoli rispettivamente con a, b, ecc.: (AUTORE, Annoa) oppure (AUTORE, Annob)

es.: (TRIVELLATO, 1991a) oppure (TRIVELLATO, 1991b)

e.   se viene riportata una citazione testuale dell’autore, o se si fa riferimento ad essa, si inserisce anche il numero di pagina o il numero delle pagine nelle quali la stessa è inclusa: (AUTORE, Anno; p. 13) oppure (AUTORE, Anno; pp. 13 - 16)

es.: (MARINIELLO, 1991; p. 19) oppure (LITTLE, 1978; pp. 152 - 159)

Le citazioni bibliografiche, da riportare nella Bibliografia, si effettuano nei seguenti modi:

1.   caso di un solo testo:

a.1

AUTORE (Anno), Titolo (in corsivo), Casa Editrice, Città

es.:            CICCHITELLI G., HERZEL A. e MONTANARI G.E. (1992), Il campionamento statistico, Il Mulino, Bologna

a.2 Nel caso ci fossero più libri scritti dallo stesso autore, nello stesso anno:

AUTORE (Annoa), Titolo (in corsivo), casa editrice, città

AUTORE (Annob), Titolo (in corsivo), casa editrice, città

es.:            PAZMAN A. (1993a), Nonlinear Statistical Models, Kluwer, Dordrecht

PAZMAN A. (1993b), Density of the Estimator, Kluwer, Dordrecht

2.   caso di articolo, capitolo o parte in libro

AUTORE-PARTE (Anno), Titolo (in corsivo), in AUTORE-LIBRO (Anno), Titolo (normale), casa editrice, città, pagine

es.: BARR S.R. e TURNER J.S. (1990), Quality Issues and Evidence Statistical File, in LIEPING G.E. e UPPULURI V.R.R. (1990), Data Quality Control. Theory and Pragmatics, Marcel Dekker, New York, pp. 245-313

3.   caso di articolo in Rivista

AUTORE-ART (Anno), Titolo (normale), TITOLO-RIVISTA (in corsivo), vol., pagine

es.:            HUBERT L.J. e ARABIE P. (1985), Comparing Partitions, Journal of Classification, vol. 2, pp. 193-218

STANDARD GENERALI                           Word per Windows

Software :      MICROSOFT Word per Windows

Stampa:      Stampare sia sul fronte che sul retro del foglio.

STANDARD PER L’INTESTAZIONE  Word per Windows

FORMATO:

Carattere :      Times New Roman

Pagina:      Margini: (Sup. 4 - Inf. 4 - Destro: 3,5 - Sin. 3,5 - Ril. 1)

STANDARD PER L’INDICE                  Word per Windows

FORMATO:

Carattere :      Times New Roman

                  “INDICE” (Punti: 15 - Grassetto)

                  Testo   (Punti: 11 - Normale)

Paragrafo:      “INDICE” (Allineamento: Centrato)

                  Testo   (Allineamento: Giustificato - Interlinea: Automatica)

Tabulazioni:      Punti di tabulazione predefiniti: 0,75 cm

Pagina:      Margini: (Sup. 4,5 - Inf. 4 - Destro: 3,5 - Sin. 3,5 - Ril. 1)

STANDARD PER IL TESTO                       Word per Windows

INSERISCI:

Numeri di pagina:       Posizione: Fondo pagina

                        Allineamento: Centrato

FORMATO:

Carattere :      Times New Roman

                  “CAPITOLO”                       (Punti: 17 - Grassetto)

                  “PARAGRAFO”            (Punti: 15 - Grassetto)

                  Testo                           (Punti: 12 - Normale)

Paragrafo:      

      “CAPITOLO” (Allineamento: Centrato)

      “PARAGRAFO” (Allineamento: Giustificato)

      Testo            (Allineamento: Giustificato - Rientri: Prima riga 0,75 - Interlinea: Doppia)

Pagina:      Margini: (Sup. 4 - Inf. 4 - Destro: 3 - Sin. 3 - Ril. 1)

            Dimensioni foglio :             A4 (21 x 29,7)

Per l’inserimento delle note:

INSERISCI:      Nota a piè di pagina: Nota autonumerata.

STANDARD PER LA BIBLIOGRAFIA     Word per Windows

FORMATO:

Carattere :      Times New Roman

                  “BIBLIOGRAFIA” (Punti: 15 - Grassetto)

                  Testo               (Punti: 11 - Normale)

Paragrafo:      “BIBLIOGRAFIA” (Allineamento: Centrato)

            Testo            (Allineamento: Giustificato - Interlinea: Automatica)

Tabulazioni:      Punti di tabulazione predefiniti: 0,75 cm

Pagina:      Margini: (Sup. 4,5 - Inf. 4 - Destro: 3,5 - Sin. 3,5 - Ril. 1)



[1] Ai fini della realizzazione della tesi, esistono degli specifici testi ai quali lo studente, qualora lo desideri, potrà fare riferimento:

·     eco u., Come scrivere una tesi di laurea, Bompiani

·     melograni p., Guida alla tesi di laurea, Biblioteca Universale Rizzoli

·     nobili m., Guida alla tesi di laurea in materie giuridiche e politico sociali, Pàtron Ed.

·     beccari c., La tesi di laurea scientifica, Hoepli

·     pavolini g., Ricercare tra i libri, Francoangeli

·     lesina r., Il manuale di stile, Zanichelli

·     di girolamo c., La forma del testo, Il Mulino

·     pozzoli c., Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli

·     de francesco c., Guida alla tesi di laurea col personal computer, Francoangeli