Norme di sicurezza per gli studenti
(a cura della Direzione Amministrativa)
Negli Istituti scientifici, sono presenti
apparecchiature e/o sostanze che, se non utilizzate correttamente e con
le dovute precauzioni, possono causare danno.
Nel rispetto di quanto disposto dalla normativa in
materia di sicurezza sul luogo di lavoro e di studio (D. Lgs 626/94,
successive modificazioni ed integrazioni), l’Università ha istituito un
apposito Servizio Sicurezza che può essere consultato per eventuali
informazioni in merito alla prevenzione dei rischi.
In particolare per la sede di Via Acton si dovrà far
capo all’Ufficio Tecnico I, mentre per la sede di Via De Gasperi
all’Ufficio Tecnico II.
Non essendo possibile in questa sede richiamare tutte le
specifiche norme operative di sicurezza vigenti nei singoli Istituti, è
necessario che lo studente faccia costante riferimento al proprio
Docente ovvero al Responsabile della struttura, il quale è tenuto ad
istruire adeguatamente ciascuno studente, in relazione alle attività
che questi andrà a svolgere.
Di seguito sono riassunte le norme generali di
prevenzione e quelle di emergenza, alle quali tutti gli studenti
indistintamente devono attenersi scrupolosamente.
Si ricorda che la non osservanza delle norme di
sicurezza comporta, oltre alle sanzioni di legge, l’adozione di
provvedimenti disciplinari nei confronti degli inadempienti.
Norme di prevenzione dell’Ateneo
Ai fini di una sicura gestione dell’attività, lo
studente nell’ambito delle proprie attribuzioni deve:
a) accedere alle strutture solo con espressa
autorizzazione del Responsabile e specialmente in quelli ove è
segnalata la presenza di
particolari pericoli;
b) osservare le norme operative di sicurezza vigenti in
ciascuna struttura ed attenersi strettamente alle disposizioni impartite
dal
Responsabile e dagli incaricati ai fini della protezione
collettiva ed individuale;
c) osservare il divieto di fumare negli spazi segnalati,
nella aule e nei laboratori didattici e di ricerca; in questi ultimi è
vietato conservare ed assumere cibi e bevande.
Procedure di emergenza
In caso di emergenza e di allarme, lo studente deve:
a) mantenere la calma, perché di solito il panico è
maggiormente dannoso;
b) dirigersi in modo ordinato all’esterno
dell’edificio e nel luogo sicuro più vicino, seguendo la via più
breve indicata dall’apposita segnaletica;
c) in caso di incendio non usare gli ascensori;
d) qualora la situazione lo permetta, prima di
allontanarsi e comunque nel più breve tempo possibile riporre in luogo
sicuro eventuali materiali e attrezzature al fine di rendere minime le
conseguenze dell’incidente; non effettuare comunque alcuna manovra per
la quale lo studente non sia stato precedentemente istruito.
Assicurazione degli studenti contro gli
infortuni
Si porta a conoscenza che, ai sensi del D.P.R.
30/06/1965 n. 1124, gli studenti universitari regolarmente iscritti, in
corso e fuori corso, sono assicurati contro gli infortuni nei quali
possono incorrere per causa violenta in occasione e durante
l’esecuzione di esperienze ed esercitazioni previste nei programmi di
insegnamento, regolate e dirette dal personale docente.
In caso di infortunio che comporti l’assenza di almeno
1 giorno (escluso quello dell’infortunio) lo studente è tenuto a
darne immediata comunicazione al Direttore della Struttura ove è
avvenuto l’infortunio, affinché questi possa predisporre sia per
l’iscrizione sul registro infortuni che per eventuali comunicazioni
all’INAIL.
Riferimenti utili di emergenza
Soccorso pubblico di emergenza tel. 113
Vigili del Fuoco tel. 115
Emergenza sanitaria tel. 118
Ufficio Tecnico I - tel. 5475124
Ufficio Tecnico II - tel. 5475571
Centralino Università tel. 5475111
|