Comitato CEI Norma Italiana Classif. CEI Titolo Sommario Data Pubb. Edizione Tipologia Norma
               
  CEI-UNEL 53113   Contatori elettrici trifasi a tre sistemi per correnti fino a 80 A e per tensioni di riferimento fino a 450 V con indicatore di massima potenza, in custodia di materiale isolante - n. 4 tabelle.   01-gen-78   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41516   Interruttori di manovra sezionatori tripolari a corsoio per uso generale per interno - Tensione fino a 36 kV - Corrente nominale fino a 630 A - n. 5 tabelle.   01-gen-81   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41517   Terminali delle apparecchiature di tensione superiore a 1000 V - Dimensioni.   01-gen-83   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41518   Interruttori di manovra-sezionatori tripolari a corsoio per uso combinato con fusibili per interno - Tensione nominale fino a 36 kV - Corrente nominale fino a 630 A - n. 3 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41519   Interruttori di manovra-sezionatori tripolari a cerniera per uso combinato con fusibili con portafusibili obliqui per interno - Tensione nominale fino a 36 kV - Corrente nominale fino a 630 A - n. 3 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41520   Interruttori di manovra-sezionatori tripolari a cerniera per uso combinato con fusibili con portafusibili verticali per interno - Tensione nominale fino a 36 kV - Corrente nominale fino a 630 A - n. 3 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 62620   Lampade ad incandescenza per semafori stradali a tensione di rete.   01-gen-90   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 53112   Contatori elettrici trifasi a tre sistemi per correnti fino a 80A e per tensioni di riferimento fino a 450 V in custodia di materiale isolante - n. 4 tabelle.   01-gen-77   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41513   Molle accumulatrici di energia per comandi di apparecchiature ad alta tensione - Segnalazione dello stato di carica.   01-gen-71   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 53114   Contatori elettrici monofasi per correnti fino a 60 A e per tensioni di riferimento fino a 450 V in custodia di materiale isolante - n. 4 ’tabelle.   01-gen-78   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 53115   Contatori elettrici trifasi a due sistemi per correnti fino a 80 A e per tensioni di riferimento fino a 450 V in custodia di materiale isolante - n. 4 tabelle.   01-gen-78   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 53116   Contatori elettrici trifasi a due sistemi per correnti fino a 80 A e per tensioni di riferimento fino a 450 V con indicatore di massima potenza, in custodia di materiale isolante - n. 4 tabelle.   01-gen-78   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 61014   Lampade ad incandescenza per illuminazione stradale e per funzionamento in serie a corrente costante - Filamento spiralizzato in gas inerte - Caratteristiche elettriche e fotometriche.   01-gen-73   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 61015   Lampade ad incandescenza chiare per servizio gravoso - Filamento spiralizzato nel vuoto - Caratteristiche elettriche e fotometriche.   01-gen-73   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47169   Spine bipolari UNEL 47166 con spinotti tondi e con doppio sistema di contatti di terra - Calibro per il controllo dell'allargamento minimo dell'alveolo di terra.   01-gen-68   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47156   Spina bipolare reversibile con spinotti tondi e con contatti laterali di terra 10/16 A - 250 V - n. 4 tabelle.   01-gen-68   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95138   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": prese a spina fisse - Sigla PY - n. 4 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47168   Spine bipolari con spinotti tondi per apparecchi con classe di isolamento II - 10/16 A - 250 V - n. 3 tabelle.   01-gen-68   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47166   Spine bipolari con spinotti tondi e con doppio sistema di contatti di terra 10/16 A - 250 V - n. 4 tabelle.   01-gen-68   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95139   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": spina per prese - Sigla SPY - n. 4 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47159   Id. -- Esecuzione mobile (volante) - n. 4 tabelle.   01-gen-64   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47158   Id. -- Esecuzione per incasso - n. 6 tabelle.   01-gen-64   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47157   Presa bipolare reversibile con contatto di terra adatta a spinotti tondi per corrente alternata 16 A - 250 V - Esecuzione sporgente - n. 4 tabelle.   01-gen-64   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41515   Interruttori di manovra sezionatori tripolari a cerniera per uso generale per interno - Tensione fino a 36 kV - Corrente nominale fino a 630 A - n. 5 tabelle.   01-gen-81   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 00712   Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza - Colori distintivi dell'isolante.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 41514   Sezionatori in aria tripolari per interno e sezionatori di terra tripolari per interno per tensione fino a 36 kV e corrente nominale fino a 1250 A - n. 4 tabelle.   01-gen-71   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95130   Cassette di infilaggio Ex, modo di protezione ""d"": curve apribili sul fianco - Sigla CAF   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 00726   Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati con PVC - Fili singoli per apparecchiature con conduttore massiccio od a corda - Colorazione dei fili - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95137   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": scatole con coperchio avvitato di infilaggio cavi - Sigla SUJL - SUJT - SUJX - n. 2 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 00727   Id. -- Cordoni per permutazione a conduttori massicci, cordati a spirale visibile a coppia, terna e quarta - Colorazione dei fili - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 951;Ec   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"". Foglio di modifiche alle Tabelle CEI-UNEL 95110 - 95111 - 95113 - 95114   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 66012   Alimentatori per lampade tubolari fluorescenti a catodo preriscaldato non rifasati - Tensione 220 V - 50 Hz - Ingombri massimi e interassi di fissaggio.   01-gen-90   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 47;V3   Prese a spina per usi domestici e similari -Foglio di modifiche alle Tabelle CEI-UNEL 47157, 47158, 47159, 47167 e 47168 - n. 2 tabelle.   01-gen-79   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95123   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": riduzioni a bicchiere femmina-maschio - Sigla RB   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95117   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": morsettiere circolari con morsetti a mantello per scatole di derivazione e giunzione cavi - Sigla MMC   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95118   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": morsetti componibili per scatole di derivazione e giunzione cavi - Sigla MCP   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95119   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": morsettiere lineari con morsetti a mantello per scatole di derivazione e giunzione cavi - Sigla MML   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95120   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": raccordi di bloccaggio per tubazioni verticali - Sigla GV   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95136   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": scatole con coperchio avvitato di derivazione e giunzione cavi - Sigla SUL - SUT - SUX - n. 2 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 61020   Lampade ad incandescenza chiare per normale illuminazione, per funzionamento in derivazione e tensione costante - Filamento spiralizzato - Caratteristiche elettriche e fotometriche - n. 2 tabelle.   01-gen-73   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95122   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": riduzioni ad anello maschio-femmina - Sigla RA   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95115   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": scatole con coperchio avvitato di derivazione e giunzione cavi - Sigla SB - SL - ST - SX   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95124   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": riduzioni a manicotto femmina-femmina - Sigla RM   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95125   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": manicotti di giunzione femmina-femmina - Sigla M   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95126   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": nippli - Sigla N   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95127   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": tappi - Sigla T   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95128   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": tubi flessibili - Sigla FNN   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95129   Cassette di infilaggio Ex, modo di protezione ""d"": curve apribili sul dorso - Sigla CAD   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95121   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"": raccordi di bloccaggio per tubazioni verticali e orizzontali - Sigla GZ   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 76119   Lampade ad incandescenza per segnali ferroviari- Calibro a tampone per il controllo del portalampada per attacco a baionetta BA 20 s/f - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 66013   Alimentatori per lampade a scarica ad alta intensità (vapori di mercurio, di sodio a.p., di alogenuri) non rifasati - Tensione 220V- 50Hz - Ingombri massimi e interassi di fissaggio   01-gen-90   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 66014   Trasformatori monolampada serie-serie per lampade a vapori di mercurio - Corrente primaria fino a 20 A - Tensione di esercizio fino a 4 kV - 50 Hz - Dimensioni di ingombro - n. 2 tabelle.   01-gen-63   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 66018   Alimentatori per lampade fluorescenti di piccola potenza - Tensione 220 V - 50 Hz - Ingombri massimi e caratteristiche elettriche - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 66019   Informazioni per la costruzione degli alimentatori per lampade ad alogenuri (Vn = 220 V) - n. 3 tabelle   01-gen-90   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 76115   Lampade ad incandescenza per segnali ferroviari- Caratteristiche e prove - n. 4 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 76116   Lampade ad incandescenza per segnali ferroviari- Attacco a baionetta BA 20 s/f - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95116   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": scatole con coperchio avvitato di infilaggio cavi - Sigla SJB - SJL - SJT - SJX   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 76118   Lampade ad incandescenza per segnali ferroviari- Portalampade per attacco a baionetta BA 20 s/f Dimensioni d'accoppiamento - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95131   Cassette di infilaggio Ex, modo di protezione ""d"": curve apribili sul dorso per cavi unipolari flessibili - Sigla CAR   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95110   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"". Pressacavi per cavi elettrici non armati con tensione nominale <= 1000 - Sigla PNA - n. 4 tabelle.   01-gen-87   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95111   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"". Pressacavi per cavi elettrici armati a fili o piattina con tensione nominale <= 1000 V. Sigla PAP - n. 4 tabelle.   01-gen-87   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95112   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"". Generalità - n. 6 tabelle.   01-gen-87   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95113   Costruzioni elettriche Ex, componenti, modo di protezione ""d"": bocchettoni maschio-femmina. Sigla BMF - n. 2 tabelle.   01-gen-88   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95114   Costruzioni elettriche Ex, componenti, modo di protezione ""d"": bocchettoni femmina-femmina. Sigla BFF - n. 2 tabelle.   01-gen-88   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 00723   Colori distintivi delle anime dei cavi multipolari isolati con carta impregnata - n. 2 tabelle.   01-gen-71   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 76117   Lampade ad incandescenza per segnali ferroviari- Calibro ""PASSA"" ad anello per il controllo dell'attacco BA 20 s/f montato sulla lampada finita - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95135   Componenti Ex, modo di protezione ""d"": custodie con coperchio flangiato per apparecchiature elettriche - Sigla CCF - n. 4 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95134   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": cassette con coperchio avvitato di infilaggio cavi - Sigla CCAJ - n. 4 tabelle   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95133   Componenti Ex, modo di protezione ""d"": tubi flessibili - Sigla FNN   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 00724   Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati con PVC - Colorazione dei fili per cavi a coppie, terne, quarte - n. 2 tabelle.   01-gen-86   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
  CEI-UNEL 95132   Accessori Ex, modo di protezione ""d"": curve a 90° - Sigla CFF   01-gen-89   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
0 CEI 0-2 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici- ATTENZIONE:- LO SCARICO DELLA NORMA IN FORMATO PDF E' LIMITATO AL PRESENTE FASCICOLO, A CUI SEGUIRA' LA SPEDIZIONE DEL CD CEINFO 0-2 (CONTENENTE IL SOFTWARE) E DEL REL   01-set-02 Seconda GUIDA
0 CEI 0-1 0-1 Adozione di nuove norme come base per la certificazione dei prodotti nei paesi membri del CENELEC La Pubblicazione si riferisce alle procedure per la modifica di precedenti norme nazionali, eventualmente già  armonizzate, in nuove norme nazionali armonizzate e ai relativi effetti ai fini della certificazione.- La presente Pubblicazione costituisce l 01-set-97 Prima PUBBLICAZIONE
0 CEI 0-11 0-11 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza La presente Guida CEI descrive un metodo di gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza delle persone e degli impianti.- La Guida è basata sulle prescrizioni derivanti dalle norme sui Sistemi Qualità 01-set-02 Prima GUIDA CEI-ISPESL
0 CEI UNI EN 45510-1 0-7 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica - Parte 1: Clausole comuni Il presente documento costituisce la prima parte di una Norma comprendente una serie di Guide per l'approvvigionamento riguardanti componenti, sistemi ed apparecchiature che compongono una centrale per la produzione dell'energia elettrica. Le guide sono s 01-lug-99 Prima GUIDA CEI-UNI
0 CEI 0-10 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici La presente Guida si applica alla manutenzione degli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione. In essa sono trattate anche le sole manovre in alta tensione, limitatamente alla gestione delle cabine elettriche. - La Guida contiene le indicazioni 01-feb-02 Prima GUIDA
0 CEI ES 59004 0-6 Qualificazione delle imprese di installazione di impianti elettrici La ES (European Specification) definisce le regole armonizzate e i criteri per la qualificazione europea delle imprese di installazione di impianti elettrici. Riguarda la qualificazione delle imprese nel solo settore elettrico.- Specifica le prescrizion 01-dic-98 Prima SPECIFICA
0 CEI 0-4/1 0-4/1 Documenti CEI normativi e non normativi- Parte 1: Tipi, definizioni e procedure La presente Norma si applica ai nuovi documenti CEI ed alle revisioni complete dei documenti CEI, normativi e non normativi.\tEssa riguarda le definizioni delle disposizioni e delle loro forme verbali; l’elencazione, la descrizione e le funzioni dei docum 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
0 CEI 0-12 0-12 Approccio per processi e indicatori della qualità per le aziende del settore elettrotecnico ed elettronico- Linee guida generali all’applicazione delle Norme ISO 9000: 2000 La presente Guida CEI ha lo scopo di fornire un supporto alle Aziende che devono affrontare il passaggio dall’approccio per funzioni a quello per processi, come previsto nelle nuove norme ISO 9000:2000.- In particolare la Guida approfondisce gli aspetti 01-ott-02 Prima GUIDA
0 CEI 0-5 0-5 Dichiarazione CE di conformità- Guida all’applicazione delle Direttive Nuovo Approccio e della Direttiva Bassa Tensione (Memorandum CENELEC N°3) La presente Pubblicazione fornisce indicazioni per redigere una dichiarazione CE di conformità in accordo con le direttive Nuovo approccio e la direttiva di Bassa Tensione. Essa costituisce il necessario presupposto per l’apposizione della marcatura CE su 01-ott-97 Prima GUIDA
0 CEI 0-3 0-3 Legge 46/90- Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati La presente Guida è stata preparata con lo scopo di fornire alle imprese installatrici di impianti elettrici, elettronici, di antenna televisiva e di protezione contro i fulmini, indicazioni per la compilazione della Dichiarazione di Conformità secondo qu 01-nov-96 Prima NORMA TECNICA
0 CEI 0-3;V1 0-3;V1 Legge 46/90- Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati La presente Variante modifica ed integra il testo della Guida CEI 0-3 (1996). In particolare sono stati modificati gli articoli 3.3.2; 3.3.4, 4.4, l’Allegato B, l’Allegato F. 01-gen-99   VARIANTE
1/25 CEI UNI ISO 31-3 25-2 Grandezze ed unità di misura- Meccanica La Norma riporta le denominazioni, i simboli e le definizioni delle grandezze e delle relative unità di misura della meccanica. Essa riporta anche i fattori di conversione tra alcune unità e dei chiarimenti sull’applicazione della norma e su alcune grande 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
1/25 CEI UNI ISO 31-2 25-1 Grandezze ed unità di misura- Fenomeni periodici e connessi La Norma riporta denominazioni, simboli e fattori di conversione delle grandezze e le relative unità di misura di fenomeni periodici e connessi. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
1/25 CEI 24-2 24-2 Simboli letterali da usarsi in elettrotecnica- Parte 4: Simboli delle grandezze relative alle macchine elettriche rotanti La presente Norma fornisce le prescrizioni relative all'uso dei simboli delle grandezze relative alle macchine elettriche rotanti.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma par 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
1/25 CEI UNI ISO 31-12 25-4 Grandezze ed unità di misura- Numeri caratteristici La Norma riporta le denominazioni e i simboli dei numeri caratteristici utilizzati nella descrizione dei fenomeni di trasferimento (in particolare della quantità di moto, del calore, della materia), per le costanti della materia e per la magnetoidrodinami 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
1/25 CEI UNI ISO 31-13 25-5 Grandezze ed unità di misura- Fisica dello stato solido La Norma specifica le denominazioni, i simboli e i fattori di conversione per le grandezze e le unità di misura relative alla fisica dello stato solido. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
1/25 CEI 24-1 24-1 Simboli letterali da usare in elettrotecnica- La presente Norma fornisce informazioni generali sulle grandezze, sulle unità e sui loro simboli letterali e matematici da utilizzare in elettrotecnica.- Essa riporta anche le regole per la scrittura e la stampa di tali simboli e per l’uso di segni comp 01-mag-97 Settima NORMA TECNICA
1/25 CEI 1 1 Glossario - 1° Elenco di termini La Norma contiene un primo elenco dei termini più ricorrenti, che interessano prevalentemente l'elettrotecnica. Sono infatti riuniti i termini che più frequentemente si incontrano in Norme elaborate  da diversi Comitati Tecnici, nelle quali le definizioni 01-set-97 Prima GLOSSARIO
1/25 CEI UNI ISO 31-5 25-3 Grandezze ed unità di misura- Elettricità e magnetismo La Norma riporta nomi, simboli e fattori di conversione per grandezze e unità di misura dell’elettricità e del magnetismo SI. Nell’appendice, vengono anche riportati, a titolo informativo, nomi, simboli e fattori di conversione delle grandezze del sistema 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61203 10-31 Esteri organici di sintesi per usi elettrici- Guida alla manutenzione di esteri per trasformatori in apparecchiature elettriche La presente Norma riguarda la manutenzione di esteri organici di sintesi, originariamente conformi alla Pubblicazione IEC 1099, in trasformatori con tensione nominale non superiore a 35 kV. Sono delineati metodi per il ricondizionamento di esteri come liq 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 60599 10-10 Apparecchiature in servizio impregnate in olio minerale- Guida all'interpretazione dell'analisi dei gas disciolti e liberi La presente guida dà delle indicazioni sull'interpretazione dell'analisi dei gas disciolti o di gas liberi effettuata su apparecchiature elettriche in olio ai fini di suggerire un intervento futuro. La guida si applica ad apparecchi con isolamento solido 01-gen-00 Seconda GUIDA
10 CEI EN 61868 10-35 Oli minerali isolanti - Determinazione della viscosità cinematica a temperature molto basse La norma specifica un procedimento per la determinazione della viscosità cinematica di oli minerali isolanti a temperature molto basse dopo un periodo di stabilizzazione alle temperature estremamente basse richieste da particolari condizioni climatiche (s 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61197 10-30 Liquidi isolanti – Propagazione lineare della fiamma – Metodo di prova che utilizza un nastro in fibra di vetro La presente Norma riguarda un metodo per la misura della propagazione lineare della fiamma lungo un  nastro in fibra di vetro impregnato del liquido isolante da provare.- La Norma si applica ai liquidi isolanti usati o nuovi con viscosità cinematica min 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 60567 10-23 Guida al campionamento di gas e olio prelevati da apparecchiature elettriche riempite d'olio e all'analisi dei gas liberi e disciolti La presente Guida descrive le tecniche di campionamento di gas liberi dai relè di raccolta del gas e di olio da apparecchiature riempite d'olio, quali trasformatori di potenza, trasformatori di misura, reattori, passanti, cavi a olio fluido, e condensator 01-giu-97 Prima GUIDA
10 CEI 10-24 10-24 Classificazione generale dei liquidi isolanti La presente  Norma definisce la classificazione dettagliata della famiglia N (liquidi isolanti) che appartiene alla classe L (lubrificanti, oli industriali e prodotti collegati) conformemente alle Norme ISO 8681 e 6743-0.- La presente Norma costituisce 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61065 10-25 Metodo di valutazione delle caratteristiche di fluidità a bassa temperatura di oli minerali isolanti dopo l'invecchiamento La presente Norma descrive un metodo per valutare l'alterazione dell'attività degli additivi abbassatori del punto di scorrimento negli oli minerali isolanti inibiti e non inibiti, quando invecchiati in presenza di carta isolante kraft.\tLa presente Norma 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61144 10-26 Metodo di prova per la determinazione dell'indice di ossigeno dei liquidi isolanti La Norma descrive un metodo per la misura dell'indice di ossigeno di liquidi isolanti, la cui viscosità è inferiore o uguale a 50 mm2/s a 40 ±1°C.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61125 10-27 Liquidi isolanti nuovi a base di idrocarburi- Metodi di prova per la valutazione della stabilità all’ossidazione La presente Norma descrive tre metodi di prova che utilizzano la stessa apparecchiatura per la valutazione della stabilità all'ossidazione di oli minerali isolanti e di liquidi isolanti a base di idrocarburi.- La presente Norma costituisce la ristampa s 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-11 10-11 Caratteristiche di gassing dei  liquidi  isolanti per effetto  di  campi elettrici ad azione ionizzante La Norma descrive due  metodi di prova, ognuno dei quali impiega apparecchiature specifiche  per valutare la tendenza dei liquidi isolanti ad emettere o ad assorbire  gas se sottoposti, in celle aventi geometrie definite, a un campo  elettrico di intensit 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 60465 10-18 Specifiche per oli minerali isolanti nuovi per cavi a circolazione d'olio La presente Norma riporta le specifiche ed i metodi di prova per oli minerali isolanti nuovi, allo stato di fornitura, destinati all'uso in cavi a circolazione d'olio. Questi comprendono cavi a conduttore interno cavo, cavi contenuti in tubo ed altri tipi 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-7 10-7 Esafluoruro di zolfo nuovo La presente Norma fornisce le  prescrizioni relative alle quantità massime di impurezze ammissibili  nell'esafluoruro di zolfo nuovo ed i metodi da impiegare per la loro  identificazione e dosaggio.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-17 10-17 Liquidi siliconici per usi elettrici La presente Norma si applica ai  liquidi siliconici destinati ad  essere utilizzati come liquidi isolanti per trasformatori e altre  apparecchiature elettriche. Essa comprende tre sezioni; la Sez. 1  fornisce indicazioni di carattere generale sulle loro c 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61620 10-36 Liquidi isolanti - Determinazione del fattore di dissipazione dielettrica mediante la misura della conduttanza e della capacitanza - Metodo di prova La Norma descrive un metodo per determinare il fattore di dissipazione tramite la misura simultanea della conduttanza e della capacitanza.  Il metodo si può applicare a liquidi isolanti nuovi o in apparecchi in esercizio.- La presente Norma presenta un 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-14 10-14 Rivelazione e determinazione di additivi antiossidanti specifici negli  oli isolanti La presente Norma descrive metodi per la rivelazione  e la determinazione di additivi antiossidanti specifici in oli isolanti.  I metodi qualitativi sono usati per controllare se un olio isolante  a base idrocarburica contiene o no un additivo antiossidan 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61619 10-33 Liquidi isolanti - Inquinamento da bifenili policlorinati (PCB)- Metodo di determinazione gas cromatografico con colonna capillare La norma specifica un metodo per la determinazione della concentrazione dei bifenili policlorinati (PCB) in liquidi isolanti non alogenati, col metodo di determinazione gas cromatografico con colonna capillare che utilizza un rivelatore ECD.  Il metodo si 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-38 10-38 Fluidi isolanti- Guida tecnica per l’inventario, il controllo, la gestione, la decontaminazione e/o lo smaltimento di apparecchiature elettriche e liquidi isolanti contenenti PCB Lo scopo della guida è di fornire raccomandazioni e procedure operative per le attività di inventario, controllo, utilizzo, gestione, decontaminazione e/o smaltimento di impianti, apparecchi e contenitori con liquidi isolanti contenenti PCB, in attuazione 01-set-02 Prima GUIDA
10 CEI EN 60814 10-13 Liquidi isolanti - Carta e cartone impregnati d’olio- Determinazione della quantità d'acqua mediante titolazione automatica coulometrica di Karl Fischer La Norma descrive i metodi per la determinazione del contenuto d'acqua nei liquidi isolanti e nell'isolamento cellulosico impregnato col reagente generato coulometricamente di Karl Fisher.- LA presente EN viene pubblicato dal CEI nella sola lingua origi 01-nov-98 Seconda NORMA TECNICA
10 CEI 10 10 Guida per il controllo e il trattamento degli oli minerali isolanti  in servizio nei trasformatori e in altre apparecchiature elettriche La presente Guida si applica agli oli minerali isolanti aventi, da nuovi, caratteristiche  conformi alle specifiche indicate nella Norma CEI 10-1 utilizzati  nei trasformatori e in altre apparecchiature elettriche da cui sia  possibile il prelievo di camp 01-set-97 Prima GUIDA
10 CEI EN 61221 10-32 Prodotti petroliferi e lubrificanti- Fluidi di controllo per turbine a base di triaril fosfato (categoria ISO-L-TCD) - Specifiche La presente Norma, derivata da Rapporto Tecnico IEC, specifica le caratteristiche dei fluidi a base di esteri di triarilfosfato nuovi per i circuiti di controllo delle turbine e altri sistemi idraulici nelle centrali elettriche.  I fluidi usati in questa 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-1 10-1 Oli minerali isolanti per trasformatori e per apparecchiature elettriche a Norma si applica agli oli minerali isolanti nuovi, nelle condizioni di fornitura,  destinati all'impiego nei trasformatori, interruttori ed apparecchiature  elettriche similari, nelle quali l'olio agisce come isolante o come  fluido di raffreddamento.<B 01-set-97 Ottava NORMA TECNICA
10 CEI 10-19 10-19 Determinazione di policlorobifenili (PCB) in oli minerali isolanti mediante gas cromatografia (GC) su colonna impaccata La presente  Norma riguarda la misura della concentrazione di policromobifenili (PCB) che si possono riscontrare, come impurità, negli oli minerali isolanti mediante la gas cromatografia su colonna impaccata. Il metodo è studiato per miscele di PCB rappre 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61099 10-21 Specifiche per esteri organici di sintesi nuovi per usi elettrici La presente Norma specifica le caratteristiche di esteri organici di sintesi destinati all'uso come liquidi isolanti in trasformatori ed altre apparecchiature elettriche.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo proge 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 61181 10-28 Materiali isolanti impregnati - Applicazione dell'analisi dei gas disciolti (DGA) alle prove eseguite in fabbrica su apparecchiature elettriche La presente Norma  specifica le procedure di campionamento dell'olio, le procedure e le prescrizioni relative all'analisi e raccomanda i criteri di sensibilità e precisione relativi all'applicazione dell'analisi dei gas disciolti (DGA) alle prove eseguite 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-20 10-20 Specifica per polibuteni nuovi La Norma concerne le specifiche ed i metodi di prova per polibuteni nuovi, allo stato di fornitura, destinati ad essere utilizzati come liquidi isolanti nelle apparecchiature elettriche.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, second 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 50375 10-39 Metodologia di prova per stracci usati per olio isolante di uso elettrico La Norma specifica le procedure di prova per gli stracci fibrosi da utilizzare con apparecchiature normalmente in olio isolante di uso elettrico.  La Norma permette di minimizzare un’eventuale contaminazione dell’olio isolante e delle apparecchiature elet 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 60867 10-16 Liquidi isolanti- Specifiche per liquidi nuovi a base di idrocarburi aromatici sintetici La presente Norma  riporta  le specifiche ed i metodi di prova relativi agli idrocarburi aromatici sintetici nuovi destinati all’uso come liquidi isolanti nelle apparecchiature elettriche. - La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
10 CEI EN 61198 10-29 Oli minerali isolanti- Metodi per la determinazione di furfurolo 2 e suoi derivati La presente Norma specifica i metodi di prova per l’analisi del 2-furfurolo e dei relativi composti furanici risultanti dalla degradazione dell’isolamento in cellulosa e trovati nei campioni di olio minerale isolante  prelevati da apparecchiature elettric 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-9 10-9  Determinazione della permettività, del fattore  di dissipazione dielettrica e della resistività di liquidi isolanti La Norma si applica agli idrocarburi ed agli askarel liquidi alla temperatura  di prova. Si applica inoltre a liquidi isolanti diversi da quelli  descritti, nel qual caso possono essere richieste altre procedure  di pulizia della cella.- La presente Nor 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 50353 10-37 Olio isolante- Determinazione dell'inquinamento da fibre mediante conteggio con microscopio La presente Norma europea specifica due metodi per determinare la contaminazione da fibre degli oli minerali isolanti utilizzati nelle apparecchiature elettrotecniche. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-8 10-8 Oli  lubrificanti per il macchinario rotante di centrali termoelettriche e idroelettriche La presente Norma si applica agli oli lubrificanti minerali nuovi per turbine a vapore, turbine idrauliche, turbine reversibili, pompe, motori e generatori elettrici e apparati di regolazione,  sia indipendenti  che connessi con il sistema di lubrificazio 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
10 CEI 10-15 10-15 Determinazione dell'acqua negli oli isolanti, nella carta e nei cartoni  impregnati d'olio La presente Norma  si applica  alla determinazione del contenuto di acqua negli oli isolanti, nella  carta e nel cartone impregnati di olio.- La presente norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI 10-6 10-6 Askarel (isolanti sintetici liquidi clorurati non combustibili) La Norma si applicano agli  askarel che sono impiegati come liquidi dielettrici nei trasformatori,  nei condensatori ed in altre apparecchiature elettriche. Askarel è  un termine generico impiegato per designare una categoria di liquidi  isolanti resisten 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
10 CEI EN 61100 10-22 Classificazione dei liquidi isolanti in base al punto di combustione ed al potere calorifico inferiore La presente Norma definisce un sistema per la classificazione dei liquidi isolanti basato sul punto di combustione e sul potere calorifico inferiore. Le caratteristiche sulle quali si basa il sistema sono indicate insieme ai valori limite.- La presente 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
10 CEI EN 60156 10-34 Liquidi isolanti - Determinazione della tensione di scarica alla frequenza industriale - Metodo di prova La Norma descrive il metodo per determinare la tensione di scarica dielettrica degli isolanti liquidi a frequenza industriale.- Il metodo è applicabile a tutti i tipi di isolanti liquidi di viscosità nominale fino a 350 mm2s-1 a 40°C. 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61120-1 100-11 Sistemi di registrazione audionumerica a nastro, da bobina a bobina, utilizzanti nastri magnetici da 6,3 mm, per uso professionale- Parte 1: Prescrizioni generali La presente parte della Norma si applica ai sistemi di registrazione audionumerica stereofonica su nastri magnetici da 6,3 mm. con testine fisse per uso professionale. Essa definisce le caratteristiche elettriche e meccaniche necessarie per assicurare l’i 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50049-1 100-42 Interconnessione degli apparecchi elettronici per uso domestico e similare: Connettore di peritelevisione La presente Norme definisce le caratteristiche di interconnessione dei dispositivi di peritelevisione fra di loro e con i ricevitori televisivi (bianco e nero e colore).- Essa si applica alla presa di connettore posta sui diversi apparecchi che costitui 01-apr-99 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61603-6 100-93 Trasmissione audio e/o video e relativi segnali che utilizzano la radiazione infrarossa- Parte 6: Segnali video e audiovisivi La presente Parte della Norma IEC 61603 specifica i requisiti e i metodi di misura dei sistemi analogici per trasmissione video, non trattati nella Parte 1, nè in altre Norme. - La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale ingl 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61835 100-61 Sistema di registrazione numerica in componente utilizzante videocassetta a scansione elicoidale con nastro magnetico da 12,65 mm (0,5 inch) - Formato D-5 La presente Norma definisce le caratteristiche elettriche e meccaniche dell'apparecchiatura che permette l'intercambiabilità delle cassette da 12,65 mm contenenti programmi video numerici registrati in componente.- La presente EN viene pubblicata dal CE 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-7 100-6 Impianti di distribuzione via cavo  per segnali televisivi e sonori- Parte 7: Prestazioni dell’impianto La presente Parte della Norma CEI EN 50083 si applica agli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e di radiodiffusione; in particolare questa Sezione individua i parametri da misurare, ne stabilisce i limiti e indica i procedimenti di m 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61146-3 100-26 Videocamere (PAL/SECAM/NTSC) - Metodi di misura- Parte 3: Videocamere con registratore incorporato non per diffusione La presente Norma riguarda la valutazione delle prestazioni delle videocamere con registratore incorporato non per diffusione. Essa definisce le prove e le condizioni di misura in modo da permettere il paragone dei risultati delle misure stesse. La presen 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50157-1 100-46 Prescrizioni relative alle interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare: AV.link- Parte 1: Generalità La presente Norma fa parte della famiglia di Norme che regolano le interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare.- In particolare la presente Parte 1 introduce il concetto di AV link fornendone la struttura di normazio 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-2 100-1 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature La presente Norma si applica alle caratteristiche di irradiazione e all'immunità ai disturbi elettromagnetici delle apparecchiature attive e passive per la ricezione, il trattamento e la distribuzione dei segnali televisivi, sonori e per servizi interatti 01-mag-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61146-2 100-25 Videocamere (PAL/SECAM/NTSC) - Metodi di misura- Parte 2: Videocamere professionali a due e tre sensori La presente Norma riguarda la valutazione delle prestazioni delle videocamere professionali per riprese a colori munite di due o tre tubi o dispositivi allo stato solido, utilizzate con fini educativi o professionali e in altre applicazioni.- Essa defin 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-4 60-21 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 4: Proprietà  (caratteristiche) meccaniche dei nastri magnetici La Norma si applica ai nastri magnetici non perforati per uso professionale e domestico per la registrazione analogica e la riproduzione audio. Essa elenca e definisce i metodi di misura e l'apparecchiatura necessaria a determinare le caratteristiche mecc 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50157-2-2 100-41 Prescrizioni relative alle interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare: AV.link- Parte 2-2: Comandi di base del sistema La presente Norma fa parte delle famiglia di norme che regolano le interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare.- In particolare la presente parte fornisce le specifiche dei protocolli di comunicazione AV.link ed i re 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61599 100-68 Lettori di videodischi - Metodi di misura La presente Norma si applica alle apparecchiature di riproduzione dei videodischi per uso domestico.- La Norma fornisce l'elenco e la definizione delle caratteristiche che influenzano la prestazione dei lettori di videodischi, stabilendo le condizioni e 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-7;V1 60-7;V1 Videoregistratori magnetici a scansione elicoidale di tipo C La presente Variante alla Norma CEI 60-7 “Videoregistratori magnetici a scansione elicoidale di tipo C“ modifica le dimensioni dei bordi delle tracce audio. 01-set-98   VARIANTE
100 CEI 12-20 12-20 Metodi per le misure sui radioricevitori per varie classi di emissione- Parte 4: Misure a radiofrequenza sui ricevitori per emissioni di radiodiffusione sonora a modulazione di frequenza La presente Norma specifica le condizioni ed i metodi di misura da utilizzare nella determinazione delle caratteristiche di un radioricevitore, in modo  da rendere possibile il confronto dei risultati delle misure eseguite da diversi operatori.- La pres 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-11 84-11 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici. - Parte 11: Applicazioni dei connettori per l'interconnessione dei componenti dei sistemi elettroacustici La Norma si applica ai connettori circolari e concentrici da utilizzare per l'interconnessione dei componenti dei sistemi elettroacustici e fornisce le applicazioni ed anche le disposizioni e la designazione dei contatti per questi connettori.- La prese 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61938 100-39 Sistemi audio, video ed audiovisuali- Interconnessioni e valori di adattamento- Valori di adattamento consigliati dei segnali analogici La presente Norma si applica ai valori elettrici di adattamento per l’interconnessione di segnali analogici fra apparecchiature audio, video e sistemi AV (audiovisuali).- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a cau 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60849 100-55 Sistemi elettroacustici applicati ai servizi di emergenza La presente Norma si applica ai sistemi di rafforzamento e di distribuzione del suono utilizzati per realizzare una rapida ed ordinata mobilitazione degli occupanti di aree interne o esterne in situazione di pericolo e di emergenza. Essa fornisce le carat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61146-4 100-57 Videocamere (PAL/SECAM/NTSC) - Metodi di misura- Parte 4: Funzioni automatiche delle videocamere e videocamere con registratore incorporato La presente Norma si applica alla valutazione delle caratteristiche delle funzioni automatiche che sono presenti nelle videocamere a colori e nelle videocamere con registratore incorporato.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua orig 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50157-2-1 100-17 Interconnessione delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare: AV.link - Parte 2-1: Adattamento della qualità del segnale e selezione automatica dei dispositivi sorgente La presente Norma fornisce le specifiche e le caratteristiche di interconnessione di dispositivi di peritelevisione interconnessi in modo seriale (configurazione a catena). Essa rappresenta l'estensione della Norma EN 50049-1 che specifica unicamente le c 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61595-3 100-63 Registratori audio numerici a nastro a più canali (DATR), sistema da bobina a bobina, per uso professionale- Parte 3: Funzionamento a 24 bit per un supporto di 16 bit La presente Norma è relativa all'utilizzo di una doppia pista a 16 bit, destinata alla registrazione di stringhe di dati di 24 bit per canale.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzaz 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-7-1 100-94 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 7-1: Stampanti a colori - Stampe opache - Dati di ingresso in formato RGB La presente Parte della Norma EN 61966 specifica un insieme di dati relativi ai “file” di immagini digitali a colori per misure, campionamenti di successive stampe, condizioni di misura, e formati di presentazione dei risultati in modo da rendere possibil 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61237-3 100-5 Videoregistratori di radiodiffusione- Metodi di misura- Parte 3: Misure elettriche di segnali video analogici a componenti La presente Norma descrive i metodi di misura e i segnali di prova per apparecchi di registrazione/riproduzione di segnali televisivi analogici, registrati su  nastro magnetico sia avvolto su bobine che in cassette.- Essa può anche essere applicata ai m 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61920 100-67 Sistemi di trasmissione mediante radiazione infrarossa - Applicazioni in atmosfera libera La presente Norma descrive la classificazione dei dispositivi IR in gruppi e classi per identificare e chiarire i problemi causati dalle reciproche interferenze.- Nella presente Norma si considera la gamma di lunghezze d'onda da 700 nm a 1600 nm. Sono i 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61603-1 100-21 Trasmissione di segnali audio e video e similari mediante radiazione infrarossa- Parte 1: Generalità La presente parte della Norma IEC 1603 tratta la trasmissione dei segnali audio, video, dei dati e di comando mediante l’uso di infrarossi irradiati liberamente.- Essa fornisce i metodi di misura e la specifica delle caratteristiche tecniche comuni rela 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-10 100-60 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 10: Prestazioni dell'impianto per la via di ritorno La presente Norma tratta la via di ritorno trasparente delle reti di distribuzione via cavo che funzionano nel campo di frequenza tra 5 MHz e 65 MHz o in parti di esso. - Essa stabilisce i metodi fondamentali di misura per i segnali utilizzati. 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61237-4 100-36 Videoregistratori di radiodiffusione - Metodi di misura- Parte 4: Misure delle prestazioni audio analogiche La presente Norma descrive i metodi di misura e i segnali di prova speciali per la parte audio analogica di apparecchiature dedicate principalmente alla registrazione-riproduzione di segnali TV su nastri magnetici in bobina o cassetta. Essa è applicabile 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61606 100-29 Apparati audio e audiovisivi - Parti audionumeriche - Metodi fondamentali per la misura delle caratteristiche audio La presente Norma riguarda i metodi di misura di base delle caratteristiche audio della parte audionumerica delle apparecchiature audio ed audiovisive (sia commerciali che professionali).- La presente Norma descrive solamente le prove per le apparecchia 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50256 100-47 Caratteristiche dei ricevitori DVB La presente Norma specifica le caratteristiche dei ricevitori di videodiffusione numerica (DVB) via satellite, via cavo e per la ricezione terrestre in Europa. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-5 100-83 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 5: Apparecchiature del terminale di testa La presente Norma definisce le caratteristiche delle apparecchiature utilizzate nei terminali di testa degli impianti di trasmissione terrestre e di ricezione da satellite (con l'esclusione delle unità esterne per ricezione da satellite e degli amplificat 01-mar-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI 60-23 60-23 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 10: Codici di tempo e di indirizzo La Norma si suddivide in tre sezioni che trattano rispettivamente il campo di applicazione della norma, la registrazione del codice temporale e di controllo  su un nastro audio con due tracce e larghezza di 6,30 mm e del codice di indirizzo.- La present 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61603-2 100-28 Trasmissione di segnali audio e/o video e simili a mezzo di radiazioni infrarosse- Parte 2: Sistemi di trasmissione audio a larga banda e segnali similari La presente parte della Norma descrive i metodi di misura e di specifica di quelle caratteristiche dei sistemi di trasmissione audio a larga banda mediante radiazione infrarossa  (IR) non coperti dalla parte 1 della Norma stessa.- La presente EN viene p 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 12-29 12-29 Metodi di misura sui radio ricevitori per varie classi di emissione- Parte 1: Considerazioni generali e metodi di misura incluse le misure ad audiofrequenza La Norma si applica ai radioricevitori di tutti i tipi, esclusi i ricevitori televisivi, ed alle parti di cui essi sono composti o che sono usate come ausiliarie per tali ricevitori. Essa tratta la determinazione delle caratteristiche funzionali, il confr 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-5 84-5 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video - Parte 10: Sistemi audio a cassetta La Norma definisce le caratteristiche e le modalità  di funzionamento di apparati e componenti audiovisivi destinati a funzionare in sistemi integrati. Essa è  una delle numerose norme correlate fra loro pubblicate dall'IEC come fascicoli separati della p 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-13 60-13 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 8: Segni grafici di identificazione La presente Norma tratta i segni grafici da usare per identificare i comandi,  i connettori ed i terminali di ingresso, di uscita e di telecomando,  sulle apparecchiature utilizzate per l'insegnamento e la formazione  professionale.- La presente Norma c 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-9 84-9 Sistemi di conferenza - Prescrizioni elettriche ed audio La Norma si applica ai sistemi di conferenza ed agli elementi che costituiscono o che sono utilizzati come ausiliari di tali sistemi (cuffie, microfoni, apparecchiature di amplificazione). Essa descrive i diversi tipi di sistema di conferenza, che possono 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-7 84-7 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 18: Connettori per proiettori automatici di diapositive, con triac incorporati, per applicazioni audiovisive La Norma si applica alle esigenze relative alla interconnessione ed ai sistemi per il comando dei proiettori automatici di diapositive,  muniti di triac e di lampade a bassa tensione alimentate mediante trasformatori d'isolamento.- La presente Norma cos 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61041-3 100-10 Videoregistratori a nastro non utilizzati per le trasmissioni- Metodi di misura- Parte 3: Caratteristiche audio per la registrazione a modulazione di frequenza (FM) La presente parte della Norma riguarda la misura delle caratteristiche generali dell’audio FM registrato utilizzando piste inclinate simili a quelle utilizzate per la registrazione di informazioni video. Questo sistema di registrazione è caratterizzato pr 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-3 60-20 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 3: Metodo di misura delle caratteristiche degli apparecchi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici La presente Norma si applica ai dispositivi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici (sistemi a bobine, a cassetta e a cartucce) per applicazioni professionali e per uso domestico. Essa elenca e definisce i parametri che influenzano le 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-7/A1 100-6;V1 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 7: Prestazioni dell’impianto   01-nov-00   VARIANTE
100 CEI EN 61120-2 100-16 Sistemi di registrazione audionumerica a nastro, da bobina a bobina, utilizzanti nastri magnetici da 6,3 mm, per uso professionale - Parte 2: Formato A La presente parte della Norma si applica ai sistemi di registrazione audio numerica a nastro da bobina a bobina con nastri da 6,3 mm per uso professionale ed in particolare definisce i metodi di registrazione relativi alla pista principale e alle sottopis 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-24 60-24 Dischi audio analogici e apparecchi di riproduzione La presente Norma si applica ai dischi audio analogici e agli apparecchi di riproduzione relativi, per uso professionale e per uso domestico. Essa è  suddivisa in tre sezioni: la prima dà  un elenco delle informazioni generali necessarie per assicurare un 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60315-7 100-8 Metodi di misura sui radioricevitori per varie classi di emissione- Parte 7: Metodi di misura sui ricevitori di radiodiffusione numerica da satellite (DSR) La presente parte della Norma si applica al sintonizzatore/ricevitore DSR di una installazione per la ricezione diretta di trasmissioni di radiodiffusione sonora numerica da satellite nella banda dei 12 Ghz. Essa definisce le condizioni ed i metodi di mis 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-29 60-29 Registrazione audio- Sistema codificatore/decodificatore PCM La presente Norma si applica al processo reversibile ottenuto con il sistema codificatore/decodificatore PCM a modulazione mediante impulsi codificati  (PCM) che trasforma due segnali audio in un segnale PCM compatibile con il sistema di televisione a 60 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61610 100-30 Immagini stampate e trasparenti prodotte da sorgenti elettroniche- Valutazione della qualità dell’immagine La presente Norma riguarda la valutazione della qualità delle immagini stampate e trasparenti ottenute da sorgenti elettroniche.- In essa vengono specificati i segnali di prova, le condizioni di misura e i moduli per la raccolta dei risultati onde rende 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61327 100-15 Sistema di videoregistrazione numerica di video composito su videocassette a scansione elicoidale che utilizzano un nastro magnetico da 12,65 mm (0,5 pollici) - Formato D-3 La presente Norma definisce le caratteristiche elettriche e meccaniche di apparecchiatura che consente l’intercambiabilità di videocassette con nastro magnetico da 12,65 mm. contenenti programmi video a crominanza composita registrati in modo numerico. 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-8 100-72 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 8: Compatibilità elettromagnetica per le reti La presente Norma si applica alle caratteristiche di irradiazione e di immunità ai disturbi elettromagnetici degli impianti di distribuzione via cavo per i segnali televisivi, sonori e i servizi interattivi e copre la gamma di frequenze da 0,15 MHz a 3,0 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61305-3 100-14 Apparecchiature e sistemi audio ad alta fedeltà  per uso non professionale  Metodi per  misurare e specificare le prestazioni - Parte 3: Amplificatori La presente parte della Norma si applica agli amplificatori audio ad alta fedeltà di tutti i tipi per uso non professionale. Si applica anche, se non altrimenti specificato, alle apparecchiature con funzioni multiple, comprese quelle di amplificazione aud 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61305-1 100-13 Apparecchiature e sistemi audio ad alta fedeltà per uso non professionale- Metodi per misurare e specificare le prestazioni- Parte 1: Generalità La presente parte della Norma si applica esclusivamente alle apparecchiature ed ai sistemi audio ad alta fedeltà, per uso non professionale. Essa specifica le assunzioni da adottare per determinare le caratteristiche delle apparecchiature o dei sistemi.<B 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-6 84-6 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 14: Scheda audio a striscia magnetica La Norma definisce le caratteristiche dei sistemi didattici a schede audio a striscia magnetica, destinati a funzionare in sistemi audiovisivi integrati. Essa specifica la posizione delle tracce, la velocità di funzionamento e le caratteristiche tecniche 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61016 100-90 Sistema di registrazione digitale in componente utilizzante videocassetta a scansione elicoidale con nastro magnetico da 19 mm (formato D-1) La presente Norma si applica alla registrazione magnetica di un filmato digitale e di quattro segnali audio, che utilizza videocassette a nastro. - La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata ut 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-26 60-26 Metodo di misura del rapporto tra segnale di crominanza e rumore casuale di crominanza per i videoregistratori La presente Norma descrive una tecnica per la misura di difetti di un'immagine di televisione dovuti al rumore casuale in un segnale di colore. Possono  essere presenti altri meccanismi che introducono difetti che sembrano causati dal rumore casuale, ma c 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50248 100-62 Caratteristiche dei ricevitori DAB La presente Norma descrive le caratteristiche del ricevitore DAB (Digital Audio Broadcasting) inteso operare, nell'area delle apparecchiature non professionali, per la ricezione terrestre e via cavo nelle bande III e L e per la ricezione via satellite nel 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 50201 100-64 Interfacce per DVB-IRD La presente Norma identifica le interfacce raccomandate per le connessioni DVB-IRD (Digital Video Broadcast - Integrated Receiver Decoder).- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazion 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-4 100-44 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, segnali sonori e servizi interattivi- Parte 4:  Apparecchiature passive a larga banda per impianti di distribuzione con cavi coassiali La presente Norma si applica alle linee di raccordo, alle prese d'utente, ai divisori e ai derivatori d'utente, alle apparecchiature passive, compresi i filtri, gli attenuatori, gli equalizzatori, gli isolatori galvanici, gli apparati che iniettano potenz 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 50301 100-84 Metodi di misura della potenza assorbita da apparecchiature audio, video e da quelle ad esse collegate La presente Norma specifica i metodi di misura per il consumo di energia di televisori, videoregistratori, Set top box, apparecchiature audio e multifunzione. Sono definite le diverse modalità di funzionamento che influenzano il consumo di energia.- La 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60461 100-85 Codifica del tempo e dei controlli per registratori video a nastro La presente Norma specifica la codifica del tempo e dei controlli da utilizzare nella televisione, nei film e nei relativi sistemi audio, funzionanti a 30, 25 e 24 immagini al secondo.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua origin 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-5 100-86 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 5: Apparecchiature che usano pannelli visualizzatori al plasma La presente Parte della Norma EN 61966 si applica alle apparecchiature che usano pannelli visualizzatori al plasma per visualizzare immagini a colori per applicazioni multimediali.- Essa definisce i segnali di prova da utilizzare come segnali di entrata 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-8 100-87 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 8: Scanner multimediali a colori La presente Parte della Norma EN 61966 si applica agli scanner a colori per applicazioni multimediali.- Essa definisce i metodi di misura, così da rendere possibile la valutazione oggettiva degli scanner e la gestione del colore nei sistemi multimediali 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-3 84-3 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 2: Spiegazione  dei termini generali e metodi di calcolo La Norma tratta dell'insieme di apparecchiature che, in combinazione tra  di loro, permette ai segnali elettroacustici o ai segnali di audiofrequenza  di essere trattati o trasmessi. Tali apparecchiature possono essere,  per esempio, i trasduttori, gli am 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 62107 100-89 Super video compact disc - Specifiche di sistema del disco intercambiabile La presente Norma definisce le specifiche di base del Super video compact disc, caratterizzato da alta risoluzione e alta qualità delle immagini, e che può essere utilizzato con gli attuali e i futuri televisori.- La Norma è pensata per essere utilizzat 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-2 84-2 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 1: Generalità La presente Norma si applica ai sistemi elettroacustici  di qualsiasi tipo, e alle parti delle quali essi sono composti o che  sono usate come apparecchi accessori di tali sistemi. Essa tratta  la determinazione delle prestazioni dell'apparecchiatura per 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50157-2-3 100-45 Prescrizioni relative alle interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare: AV.link- Parte 2-3: Applicazione orientata al sistema La presente Norma fa parte della famiglia di norme che regolano le interconnessioni delle apparecchiature elettroniche per uso domestico e similare.- In particolare la presente Parte fornisce le specifiche dei protocolli di comunicazione di modo 3. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60958-4 100-71 Interfaccia audio digitale- Parte 4: Applicazioni professionali La presente Parte della Norma IEC 60958 descrive un'interfaccia seriale, unidirezionale, autosincronizzante come definita nella IEC 60958-1, per l'interconnessione delle apparecchiature audio digitali per applicazioni professionali. 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-17 60-17 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 5: Codici di comando, di sincronizzazione e di indirizzo- Capitolo II: Sistemi di comando per due proiettori di diapositive - Modalità di utilizzazione La Norma raccomanda le procedure da seguire per l'uso combinato  di una coppia di proiettori di diapositive comandati mediante una  registrazione su cassetta a nastro magnetico. I metodi sono ugualmente  applicabili se il nastro magnetico è contenuto in b 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61842 100-92 Microfoni e cuffie per comunicazioni vocali La presente Norma si applica alla parte microfono e alla parte auricolare di microtelefoni, alle cuffie con microfono o agli auricolari con microfono per comunicazioni vocali, e alle unità microfono e unità auricolari di microtelefoni, cuffie con microfon 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61947-2 100-91 Proiezione elettronica - Misura e documentazione dei principali parametri relativi alle prestazioni - Parte 2: Proiettori a risoluzione variabile La presente Norma specifica i requisiti per le misure e la documentazione dei principali parametri relativi alle prestazioni dei proiettori a risoluzione variabile.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-9 60-9 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 1: Generalità La Norma facilita la determinazione della qualità di un apparato  audiovisivo, il confronto tra i diversi tipi di apparati e stabiliscono  la loro particolare utilizzazione, indicando le caratteristiche utili  alla loro specifica.- La presente Norma cos 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61114-2 100-18 Metodi di misura sulle antenne riceventi per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda degli 11/12 GHz- Parte 2: Prove meccaniche ed ambientali su antenne per ricezione  individuale e collettiva La presente parte della Norma si applica alle antenne riceventi per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nelle bande di frequenza 11/12 GHz. Essa definisce le condizioni ed i metodi di misura da applicare. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-3 100-43 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte 3: Apparecchiature attive a larga banda per impianti con cavi coassiali La presente Norma si applica a tutti gli amplificatori a larga banda utilizzati negli impianti di distribuzione via cavo; copre la gamma di frequenze da 5 a 3000 MHz; si applica alle apparecchiature per impianti monodirezionali e bidirezionali; stabilisce 01-set-02 Terza NORMA TECNICA
100 CEI EN 62070 100-88 Registratori a nastro per video digitale diffuso via radio - Metodo di segnalazione dello stato degli errori relativi alla registrazione e/o alla riproduzione La presente Norma specifica i metodi di segnalazione dello stato degli errori relativi alla registrazione e/o alla riproduzione, con riferimento ai registratori a nastro che utilizzano il codice a correzione di errore di Reed Solomon.- La presente Norma 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-3/A3 60-20;V1 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici. - Parte 3: Metodo di misura delle caratteristiche degli apparecchi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici   01-lug-00   VARIANTE
100 CEI EN 60933-4 84-20 Sistemi audiovisivi di registrazione audio e video - Interconnessione e valori di adattamento- Parte 4: Connettore e cordone per bus numerico domestico (D2B) La presente Norma tratta l’applicazione di un connettore e di un cordone per la trasmissione di segnali di dati di comando del bus numerico domestico (D2B) indipendentemente da altri segnali (audio e video). Le specifiche meccaniche ed elettriche per il m 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60933-5 84-21 Sistemi audiovisivi di registrazione audio e video - Interconnessione e valori di adattamento- Parte 5: Connettore Y/C per sistemi video - Valori di adattamento elettrico e descrizione del connettore La presente Norma si applica al trasferimento dei segnali video tra due apparecchi in un sistema video a colori ad alta risoluzione NTSC, PAL o SECAM, sotto forma di segnale Y, composto da luminanza + cancellazione + sincronizzazione, e di un segnale C, i 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 100-7 100-7 Guida per l'applicazione delle norme riguardanti gli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi Nella presente Guida vengono esaminati i requisiti di funzionalità e sicurezza, alla luce delle prescrizioni delle norme CEI, in relazione alla progettazione e l'installazione degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servi 01-apr-01 Seconda GUIDA
100 CEI EN 61883-4 100-52 Apparecchiature audio/video commerciali- Interfaccia numerica- Parte 4: Trasmissione dati MPEG2-TS La presente Norma descrive il raggruppamento a pacchetto e la durata di trasmissione per i flussi di trasporto MPEG2 per l'interfaccia numerica IEEE 1394.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limita 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61883-3 100-51 Apparecchiature audio/video commerciali- Interfaccia numerica- Parte 3: Trasmissione dati HD-DVCR La presente Norma specifica la struttura del pacchetto e la durata di trasmissione per i dati HD-DVCR.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori s 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61883-2 100-50 Apparecchiature audio/video commerciali- Interfaccia numerica- Parte 2: Trasmissione dati SD-DVCR La presente Norma specifica la struttura del pacchetto e la durata di trasmissione per i dati SD-DVCR.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori s 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50221 100-31 Specifica di interfaccia comune per l’accesso condizionato e di altre applicazioni in un decodificatore di diffusione videonumerica La presente Norma riguarda la diffusione video-numerica. Scopo principale della Norma è quello di fornire le specifiche dell’interfaccia comune per l’accesso condizionato e di altre applicazioni in un decodificatore di diffusione videonumerica.- La pres 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61883-1 100-49 Apparecchiature audio/video commerciali- Interfaccia numerica- Parte 1: Generalità La presente Norma specifica una interfaccia numerica per le apparecchiature audio/video commerciali che utilizzano lo standard IEEE 1394. Essa descrive la struttura del pacchetto, la gestione del flusso di dati e la gestione della connessione per i dati a 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-1 60-18 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici. - Parte 1: Condizioni e prescrizioni generali Versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 60094-1, identica alla Pubblicazione IEC 94-1 (1981), la Norma si applica alle prescrizioni dimensionali, meccaniche ed elettriche per i nastri magnetici non perforati, vergini e preregistrati, nonché  per 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61179 100-3 Sistema di videoregistratore digitale a crominanza composita che utilizza videocassette a scansione elicoidale con nastro magnetico da 19 mm, formato D2 (NTSC, PAL, PAL-M) La presente Norma specifica il contenuto, il formato ed il metodo di registrazione nei sistemi a scansione elicoidale contenenti i dati video, audio e altri dati associati e facenti uso di cassette con nastro 19 mm, formato D2.- Inoltre, la presente Nor 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-1 12-43 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori - Parte 1: Prescrizioni di sicurezza La Norma riguarda specificamente i requisiti di sicurezza da applicare agli impianti ed alle apparecchiature fissi dedicati principalmente alla ricezione, all'elaborazione ed alla distribuzione di segnali sonori, televisivi e numerici ad essi associati, c 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61079-1 12-45 Metodi di misura su ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda dei 12 GHz - Parte 1: Misure in radiofrequenza su unità esterne La presente Norma si applica all'unità esterna di un ricevitore per ricezione diretta di trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda dei 12 GHz. I canali sono quelli definiti dalla WARC BS-77 e dalla RARC SAT-83 ed i sistemi sono quelli defin 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61030 84-18 Sistemi audio, video ed audiovisivi- Bus Numerico Domestico (D2B) La presente Norma definisce i modi di trasmissione, i protocolli di comunicazione, le procedure d'indirizzamento, il linguaggio di comando e le caratteristiche elettriche del Sistema a Bus Numerico Domestico (D2B), sviluppato per soddisfare la necessità d 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-2 100-33 Metodi di misura sui ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione televisiva- Parte 2: Canali audio  - Metodi generali e metodi per canali monofonici La presente Norma riguarda i metodi di misura dei canali audio dei ricevitori televisivi relativamente a sistemi sonori monofonici e multicanali.- In essa sono anche elencate le caratteristiche delle apparecchiature, utili ai fini delle specifiche e ne 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-7 100-34 Metodi di misura sui ricevitori per televisione- Parte 7: Schermi per HDTV La presente Norma riguarda le condizioni e i metodi di misura relativi agli schermi televisivi ad alta definizione (HDTV).- In essa sono anche elencate le caratteristiche delle apparecchiature utili ai fini delle specifiche e ne sono indicati i metodi d 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 12-36 12-36 Metodi di misura raccomandati per i televisori- Parte 6: Misura in condizioni diverse da quelle delle norme per i segnali di radiodiffusione La presente Norma fornisce i metodi di misura per i televisori in condizioni in cui il segnale applicato al televisore non sia conforme alle specifiche per i segnali di radiodiffusione adottati dal CCIRR. Questi segnali fuori norma possono essere prodotti 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61079-2 12-46 Metodi di misura su ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella Banda dei 12 GHz- Parte 2: Misure elettriche sui sintonizzatori per radiodiffusione diretta da satellite (DBS) La presente Norma  si applica al modulo sintonizzatore di un ricevitore per ricezione diretta di trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda dei 12 GHz. I canali sono quelli definiti dalla WARC BS-77 e dalla RARC SAT-83 ed i sistemi sono quel 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60933-3 84-16 Sistemi audiovisivi di registrazione audio e video - Interconnessione e valori di adattamento- Parte 3: Interfaccia per l'interconnessione di telecamere ENG e videoregistratori portatili a segnali non compositi, per sistemi a 625 linee/50Hz (frequenza d La presente Norma definisce un'interfaccia concepita per permettere ai segnali dell'Electronic News Gathering (ENG) prodotti in forma non composita di essere inviati attraverso una connessione parallela tra una telecamera e un videoregistratore (VTR) port 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61079-5 12-51 Metodi di misura sui ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda dei 12 GHz- Parte 5: Misure elettriche sui decodificatori per sistemi MAC / pacchetti Oggetto della Presente Parte è la definizione delle condizioni e dei metodi di misura da applicarsi ai decodificatori per i sistemi MAC/pacchetti. Le specificazioni dei valori limite dei vari parametri del decodificatore esulano dal campo di applicazione 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60735 60-30 Metodi di misura delle proprietà dei nastri magnetici per videoregistratori La presente Norma descrive i metodi di misura per la valutazione delle proprietà dei nastri magnetici utilizzati per i videoregistratori.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della No 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-5 12-38 Metodi di misura raccomandati per ricevitori televisivi- Parte 5: Misure elettriche su ricevitori televisivi a più canali suono che utilizzano il sistema numerico del suono a due canali NICAM La presente Norma indica i metodi di misura che si applicano ai ricevitori televisivi concepiti per la ricezione di radiodiffusioni televisive che utilizzano il sistema numerico del suono a due canali. Il sistema di codifica del suono si basa sul NICAM 72 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60756 60-31 Videoregistratori a nastro non per telediffusione- Stabilità della base dei tempi La presente Norma specifica gli errori dovuti alla base dei tempi del segnale video composito in bianco e nero e a colori riprodotto da videoregistratori ad uso domestico a esplorazione elicoidale a due testine, che registrano una trama su ogni traccia. F 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 60268-16 100-66 Apparecchiature per sistemi elettroacustici- Parte 16: Metodi finalizzati alla valutazione delle comprensibilità del parlato per mezzo dell'indice di trasmissione del parlato La presenta Norma della serie EN 60268 riguarda i metodi finalizzati alla valutazione della qualità di trasmissione del parlato in rapporto alla comprensibilità. I quattro metodi, che sono strettamente correlati, sono noti come metodi ""STI"" ""STITEL"" " 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-1 100-32 Metodi di misura sui ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione televisiva- Parte 1: Condizioni generali - Misure a radio e video frequenze La presente Norma riguarda condizioni e metodi di misura relativi a ricevitori televisivi conformi alle raccomandazioni ITU-R per la diffusione televisiva terrestre. - Detti ricevitori possono essere usati per ricezione diretta via etere, per ricezione 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61937 100-81 Audio digitale - Interfaccia per PCM non lineare - Flusso dati di audio codificato secondo IEC 60958 Questa Norma si applica alle interfacce per audio digitale che utilizzano la serie di Norme IEC 60958 per il trasporto dei flussi di dati audio con codifica PCM non lineare. Descrive un modo in cui le interfacce digitali possono essere usate nelle applica 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 62216-1 100-102 Ricevitori per la televisione digitale terrestre, sistema DVB-T- Parte 1: Specifiche del ricevitore di base La presente Parte della CEI EN 62216 specifica il ricevitore di base per la televisione digitale terrestre, sistema DVB-T.- Essa è rivolta agli enti di radiodiffusione e ai costruttori di ricevitori.- I suoi obiettivi sono:- - definire come fornire 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61119-1 100-2 Sistema di audiocassetta numerica a nastro (DAT)- Parte 1: Dimensioni e caratteristiche La presente Norma si applica ai sistemi ad audiocassetta numerica a nastro (DAT), destinati alla registrazione e/o riproduzione di informazioni numeriche quali segnali audio codificati PCM o altri dati.- Vengono definiti i parametri che assicurano la co 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60774-1 100-4 Sistema a videocassetta a scansione elicoidale che utilizza nastro magnetico da 12,65 mm (0,5 in) formato VHS- Parte 1: Sistema a videocassetta VHS e VHS compatta La presente Norma definisce i parametri elettrici e meccanici e le caratteristiche del sistema a videocassetta VHS e VHS compatta.- I requisiti riportati si riferiscono ai sistemi TV a 525 righe-60 campi e 625 righe-50 campi.- Le apparecchiature fabbr 01-giu-96 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 50094 12-42 Sistemi di controllo di accesso per la famiglia MAC/packet: EUROCRYPT La presente Norma recepisce, nella sola lingua originale inglese, la Norma Europea CENELEC EN 50094, predisposta dal TC 106 CENELEC.- Il sistema EUROCRYPT, descritto nella presente Norma, è sottoposto ai diritti di licenza che i titolari sono disponibil 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60856/A2 60-36;V1 Sistema di videodisco ottico riflettente preregistrato “laser vision” 50 Hz/625 linee - PAL La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- 01-dic-98   VARIANTE
100 CEI EN 61079-3 12-41 Metodi di misura sui ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda dei 12 GHz- Parte 3: Misure elettriche delle prestazioni globali dei sistemi di ricezione costituiti da un’unità esterna e da un sintonizzatore per la radiodiff La presente Norma si applica alle condizioni e ai metodi di misura delle prestazioni globali di sistemi di ricezione costituiti da una unità esterna e da un sintonizzatore per la radiodiffusione diretta da satellite (DBS) nella banda dei 12 GHz. I canali 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50320 100-79 Sistema di radiodiffusione audio numerica - Specifiche per l'insieme dei comandi DAB per il ricevitore (DCSR) Questa Norma descrive un insieme di comandi  che dovrebbe essere usato per i ricevitori DAB. Anche la codifica di questi comandi è descritta.- L'insieme dei comandi può essere usato su diversi portanti fisici.- La presente Norma viene pubblicata dal C 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61041-2 100-9 Videoregistratori a nastro non utilizzati per le trasmissioni- Metodi di misura- Parte 2: Caratteristiche  video di crominanza SECAM La presente parte della Norma descrive i metodi di misura per valutare le prestazioni di crominanza dei videoregistratori a nastro SECAM non utilizzati per le trasmissioni. 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61041-1 60-39 Videoregistratori a nastro non utilizzati per le trasmissioni - Metodi di misura - Parte 1: Generalità, caratteristiche video (NTSC/PAL) e audio (registrazione longitudinale) La Norma, che riguarda la valutazione delle prestazioni, definisce i segnali di prova , i sistemi di misura e le condizioni di misura per i videoregistratori non utilizzati per le trasmissioni del cosiddetto tipo - crominanza in banda inferiore - per uso 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61329 100-27 Apparecchiature per sistemi elettroacustici- Metodi di misura e di specifica delle prestazioni dei trasduttori elettroacustici per la produzione del suono (sounders) La presente Norma riguarda i trasduttori elettroacustici e i diaframmi piezoelettrici.- In essa vengono riportate le definizioni relative a questi trasduttori e ne vengono specificate le caratteristiche ed i metodi di misura rilevanti.- La presente EN 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61883-5 100-53 Apparecchiature audio/video commerciali- Interfaccia numerica- Parte 5: Trasmissione dati SDL-DVCR La presente Norma specifica la struttura del pacchetto e la durata di trasmissione per i dati SDL-DVCR.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61909 100-80 Registrazione audio - Sistema minidisco Questa Norma si applica ai sistemi minidisco e ne definisce le caratteristiche meccaniche ed elettriche necessarie per assicurare l'intercambiabilità sia dei dischi ottici premasterizzati, sia dei dischi registrabili magneto-ottici di 64 mm di diametro, p 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-8 100-35 Metodi raccomandati per le misure sui ricevitori per trasmissioni di radiodiffusione televisiva- Parte 8: Misure sugli apparecchi per D2-MAC/pacchetti La presente Norma definisce i parametri di qualità e fornisce le linee guida per effettuare misure su apparecchiature per D2-MAC ripetitive ed uniformi. Il processo D2-MAC/pacchetti è specificato in EBU SPB489.- La presente EN viene pubblicata dal CEI n 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60843-3 60-47 Sistema di videocassetta a scansione elicoidale con nastro magnetico di 8 mm - Video 8 mm - Parte 3: Specifiche di bande ad alta frequenza per Hi 8 La presente Norma fornisce le specifiche di bande ad alta frequenza per la registrazione e la riproduzione di alta qualità con sistemi video 8 mm. Si applica sia ai segnali di televisione a 525 linee/60 Hz (frequenza di quadro) sia ai segnali di televisio 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60774-2 100-69 Sistema a videocassetta a scansione elicoidale che utilizza nastro magnetico da 12,65 mm (0,5 in) formato VHS- Parte 2: Registrazione audio FM La presente Parte della EN 60774 si applica ai sistemi di registrazione audio a modulazione di frequenza (FM) completamente compatibili con il sistema VHS definito nella EN 60774-1. - Scopo della presente Parte è definire le caratteristiche elettriche e 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61041-5 100-24 Videoregistratori a nastro non utilizzati per le trasmissioni - Metodi di misura- Part 5: Videoregistratori a nastro a larga banda, che includono quelli muniti di connettori video Y/C (NTSC/PAL) La presente Norma specifica i requisiti generali relativi ai metodi di misura per i videoregistratori a nastro a banda, includendo quelli muniti di connettori video Y/C (NTSC/PAL).- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale ing 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-11;V1 84-11;V1 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 11: Applicazioni dei connettori per l'interconnessione dei componenti dei sistemi elettroacustici   01-lug-00   VARIANTE
100 CEI EN 61595-1 100-37 Registratori audio numerici a nastro a più canali (DATR), sistema da bobina a bobina, per uso professionale- Parte 1: Formato A La presente Norma definisce le caratteristiche elettriche e meccaniche necessarie ad assicurare l’intercambiabilità dei programmi, registrati come segnali audionumerici su nastri magnetici per uso professionale.- La presente EN viene pubblicata dal CEI 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60268-12 84-12 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 12: Applicazioni dei connettori per radiodiffusione ed uso similare La Norma si applica ai connettori circolari concentrici da utilizzare per l' interconnessione dei componenti elettroacustici per la radiodiffusione e per uso similare e fornisce le applicazioni ed anche la disposizione e la designazione dei contatti per q 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-9 100-82 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 9: Telecamere digitali La presente Parte della Norma EN 61966 si applica alla valutazione della riproduzione del colore da parte di telecamere digitali usate in sistemi aperti di computer e applicazioni simili.- I metodi di misura standardizzati in questa Parte sono pensati p 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-17 84-17 Apparecchiature per sistemi elettroacustici- Parte 10: Apparecchi di misura dei picchi di modulazione La presente Norma si applica agli apparecchi di misura dei picchi di modulazione in audiofrequenza, utilizzati in applicazioni di radiodiffusione, di amplificazione sonora, di registrazione del suono ed in applicazioni domestiche di largo consumo.- La p 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61120-5 100-12 Sistemi di registrazione audionumerica a nastro, da bobina a bobina, utilizzanti nastri magnetici da 6,3 mm, per uso professionale - Parte 5: Bobine La presente parte della Norma si applica alle bobine utilizzate nei sistemi di registrazione audionumerica da bobina a bobina che utilizzano nastri magnetici da 6,3 mm. per uso professionale. 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61041-4 100-23 Videoregistratori a nastro non utilizzati per le trasmissioni - Metodi di misura- Parte 4: Nastro di calibrazione  (NTSC/PAL/SECAM) La presente Norma specifica i requisiti generali per il nastro di calibrazione che viene utilizzato per la misura delle caratteristiche del segnale di riproduzione dei videoregistratori a nastro non utilizzati per la diffusione (NTSC/PAL/SECAM).- In par 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61866 100-38 Sistemi audiovisuali- Sistema interattivo di trasmissione testi (ITTS) La presente Norma definisce il meccanismo per la codifica del suono associato ai dati su mezzi preregistrati e per il trasporto di detti dati attraverso le interfacce delle apparecchiature. Essa definisce anche i livelli alti dell’ITTS (sistema interattiv 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 84-15 84-15 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 17: Indicatori di volume normalizzati La presente Norma fornisce le caratteristiche da specificare, le prescrizioni di prestazione ed i corrispondenti metodi di misura per gli indicatori di volume elettromeccanici. Il concetto di “volume” è un modo pratico di assegnare un valore numerico alla 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-6 100-22 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, segnali sonori e servizi interattivi- Parte 6: Apparecchiature ottiche La presente Norma, parte sesta della serie EN 50083, si applica a tutti i trasmettitori, ricevitori, amplificatori, divisori, accoppiatori direzionali, isolatori, multiplatori, connettori e giunti ottici, utilizzati negli impianti di distribuzione via cav 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-7 60-28 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 7: Cassette per registrazioni per uso commerciale e domestico La presente Norma si applica solo ai sistemi di registrazione e riproduzione delle cassette.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1504). 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50332-1 100-74 Apparecchiature per sistemi audio: Cuffie ed auricolari associati ad apparecchiature audio portatili - Metodologia di misura del massimo livello di pressione acustica e considerazione dei limiti - Parte 1: Metodo generale per ""apparecchi ad una sola un L'obiettivo di questa Norma è quello di descrivere un appropriato metodo di misura che permetta una misura accurata del massimo livello di pressione acustica prodotto da cuffie e auricolari associati ad apparecchiature audio portatili.- La presente EN v 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-1/A1/A2 12-43;V1 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e multimediali interattivi- Parte 1: Prescrizioni di sicurezza Le presente Variante della Norma CEI EN 50083-1 fornisce le prescrizioni di sicurezza degli impianti di distribuzione via cavo comprese le apparecchiature non solo per i segnali televisivi e sonori, ma anche per i segnali multimediali interattivi.- Essa 01-giu-98   VARIANTE
100 CEI EN 61966-3 100-77 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 3: Apparecchiature che usano tubi a raggi catodici La presente Parte della Norma EN 61966 si applica alle apparecchiature che usano tubi a raggi catodici (CRT) per visualizzare immagini a colori per applicazioni multimediali.- Essa definisce i segnali di prova da utilizzare come segnali di entrata (inpu 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60107-5/A1 12-38;V1 Metodi di misura raccomandati per ricevitori televisivi- Parte 5: Misure elettriche su ricevitori televisivi a più canali suono che utilizzano il sistema numerico del suono a due canali NICAM   01-gen-00   VARIANTE
100 CEI EN 61118 60-44 Sistema di videocassetta a nastro magnetico da 12,65 mm tipo M2 che utilizza il sistema a scansione elicoidale La presente Norma si applica alla registrazione magnetica video con videocassette da 12,65 mm su videoregistratori a scansione elicoidale e definisce il sistema di videocassetta di base formato M2. Specifica anche due diversi modi di registrazione audio: 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 62122 100-101 Metodi di misura per videoregistratori numerici per uso commerciale -- Prestazioni elettroniche e meccaniche La presente Norma specifica i metodi di base per le misure necessarie  a valutare le prestazioni meccaniche ed elettroniche dei videoregistratori digitali per uso commerciale.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale ingle 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61937-7 100-99 Audio digitale - Interfaccia per flusso di dati audio PCM non lineare codificato secondo IEC 60958- Parte 7: Flusso di dati PCM non lineare nei formati ATRAC e ATRAC 2/3 La presente Parte della Norma CEI EN 61937 specifica il metodo secondo cui un flusso di dati audio PCM non lineare codificato secondo i formati ATRAC e ATRAC 2/3 passa attraverso l’interfaccia audio digitale descritta nella Norma CEI EN 60958. - La pres 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61937-6 100-98 Audio digitale - Interfaccia per flusso dati di audio PCM non lineare codificato secondo IEC 60958- Parte 6: Flusso dati PCM non lineare nel formato MPEG-2 AAC La presente Parte della Norma CEI EN 61937 specifica il metodo secondo cui un flusso di dati audio PCM non lineare codificato secondo il formato MPEG-2 AAC passa attraverso l’interfaccia audio digitale descritta nella Norma CEI EN 60958. - La presente N 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61106 60-43 Videodischi- Metodi di misura dei parametri La presente Norma raccoglie i diversi parametri tipici dei videodischi e propone un metodo di misura per ciascuno di essi.  Alcuni di questi parametri possono essere misurati con metodi ben noti esistenti in ciascun laboratorio, mentre altri parametri nec 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60958-3 100-75 Interfaccia per audio digitale- Parte 3: Applicazioni non professionali La presente Parte della Norma IEC 60958 specifica le applicazioni non professionali di un'interfaccia per le interconnessioni di apparecchiature audio digitali definite nella IEC 60958-1. 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-2-1 100-73 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 2-1: Gestione del colore - Spazio di colore RGB di riferimento - sRGB Il metodo di digitalizzazione in questa Parte della Norma EN 61966 è concepito per completare le attuali strategie di gestione del colore, permettendo un metodo di gestione del colore nei sistemi operativi, nei ""driver"" dei dispositivi e in Internet.<BR 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61096 60-41 Metodi di misura delle caratteristiche dell'apparecchiatura di riproduzione per compact disc audio numerici La Norma si applica all'apparecchiatura di riproduzione per i compact disc audio numerici, conformi alle specifiche della Norma CEI EN 60908. Essa ha lo scopo di elencare e definire le caratteristiche che influenzano le prestazioni dei lettori di compact 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-7 60-7 Videoregistratori magnetici a scansione elicoidale di tipo C La Norma si applica alla registrazione e/o riproduzione magnetica video che utilizza il nastro di 25,4 mm (1 in) sui videoregistratori magnetici a scansione elicoidale a tipo C adatti alle applicazioni di radiodiffusione. Essa ha lo scopo di definire le c 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 61122 60-45 Sistema di registrazione magnetica a immagine fissa su disco flessibile La presente Norma definisce le specifiche tecniche applicabili ai sistemi di registrazione magnetica a immagine fissa che utilizzano un disco magnetico flessibile contenuto in una custodia di protezione. In tali sistemi, le immagini analogiche, i suoni au 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61237-1 60-46 Videoregistratori a nastro per telediffusione- Metodi di misura- Parte 1: Misurazioni meccaniche La presente Norma descrive i metodi  di misurazione meccanica relativi ai parametri di compatibilità per i metodi di registrazione e misurazione del nastro registrato. Le tolleranze consentite per i valori assegnati al fine di ottenere il rendimento accet 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60961 60-48 Sistema di videocassetta a nastro magnetico da 12,65 mm tipo L che utilizza il sistema a scansione elicoidale La presente Norma si applica alla registrazione e/o alla riproduzione magnetica video con videocassette da 12,65 mm su videoregistratori a scansione elicoidale utilizzati per le trasmissioni. Specifica due modi di registrazione. Il MODO I utilizza un nast 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 100-100 100-100 Guida alla tecnologia e ai servizi dei ricevitori (Set Top Box e televisori digitali integrati) per la televisione digitale terrestre La presente Guida ha l’obiettivo di diffondere le conoscenze sugli apparati per la ricezione del segnale della TV digitale terrestre (STB, Set Top Box o iDTV, televisori digitali integrati).- La Guida tratta la tecnologia e i servizi offerti mediante gl 01-set-03 Prima GUIDA
100 CEI EN 61947-1 100-96 Proiezione elettronica -  Misura e documentazione dei principali parametri relativi alle prestazioni- Parte 1: Proiettori a risoluzione fissa La presente Norma specifica i requisiti per le misure e la documentazione dei principali parametri relativi alle prestazioni dei proiettori a risoluzione fissa.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa del 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61937-5 100-95 Audio digitale - Interfaccia per flusso dati di audio PCM non lineare codificato secondo IEC 60958- Parte 5: Flusso dati PCM non lineare nel formato DTS (Digital Theater Systems) La presente Parte della Norma CEI EN 61937 specifica il metodo secondo cui un flusso di dati audio PCM non lineare codificato secondo il formato DTS passa attraverso l’interfaccia audio digitale descritta nella Norma CEI EN 60958. - La presente Norma vi 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60268-4 100-65 Apparecchiatura per sistemi elettroacustici- Parte 4: Microfoni La presente Norma della serie EN 60268 fornisce raccomandazioni relative alle caratteristiche da specificare ed ai metodi di misura per i microfoni dei sistemi elettroacustici. - I metodi di misura sono specificati per l'impedenza elettrica, la sensibil 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61966-4 100-78 Sistemi ed apparecchiature multimediali - Misura e gestione del colore- Parte 4: Apparecchiature che usano pannelli visualizzatori a cristalli liquidi La presente Parte della Norma EN 61966 si applica alle apparecchiature che usano pannelli visualizzatori a cristalli liquidi (LCD) per visualizzare immagini a colori per applicazioni multimediali.- Essa definisce i segnali di prova da utilizzare come se 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61883-6 100-97 Apparecchiature audio/video commerciali - Interfaccia digitale- Parte 6: Protocolli di trasmissione dati audio e musicali La presente Norma specifica la struttura del pacchetto e la durata di trasmissione per i dati relativi ai protocolli di trasmissione dei dati audio e musicali, nelle apparecchiature commerciali.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60315-4 100-59 Metodi di misura sui radioricevitori per varie classi di emissione- Parte 4: Ricevitori per emissioni di radiodiffusione sonora a modulazione di frequenza La presente parte della Norma si applica ai radioricevitori e sintonizzatori per la ricezione di diffusione sonora in modulazione di frequenza con deviazioni di ± 75 KHz e ± 50 KHz in Banda 8 ITU. In particolare essa tratta i metodi di misura che utilizza 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-32 60-32 Videoregistratori a scansione elicoidale di tipo B La presente Norma si applica alla registrazione e/o riproduzione magnetica video che utilizza il nastro da 25,4 mm (1 in) sui registratori a scansione elicoidale di tipo B, adatti alle applicazioni di trasmissione. Lo scopo della norma è quello di definir 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-33 60-33 Nastro di taratura ad audiofrequenza per registratori a tracce trasversali La presente Norma specifica i nastri di taratura ad audiofrequenza da utilizzare per la regolazione della sensibilità e della risposta in frequenza dei sistemi di riproduzione sonora dei registratori a tracce trasversali. Essa ha lo scopo di specificare i 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-34 60-34 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 6: Sistemi a bobina La presente Norma si applica ai sistemi di registrazione e di riproduzione a bobine.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2014). 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-35 60-35 Videoregistratori a tracce trasversali La presente Norma si applica ai videoregistratori a tracce trasversali, cioè ai videoregistratori che utilizzano quattro testine video che ruotano in un piano perpendicolare alla direzione del movimento del nastro.- Essa ha lo scopo di definire le carat 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60712 60-49 Sistemi di video cassetta con nastro a scansione elicoidale, che fa uso di nastri magnetici di 19 mm (3/4 di pollice), noto come formato U La presente Norma si applica alla registrazione e/o riproduzione di cassette con nastro di 19 mm su videoregistratori a cassette con scansioni elicoidale a due testine, adatta alla registrazione e/o riproduzione di programmi televisivi monocromatici ed a 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60503 100-54 Bobine per videoregistratori a nastro per la radiodiffusione (VTRS) La presente Norma si applica alle bobine a nastro utilizzate nei videoregistratori per la radiodiffusione. In particolare essa fornisce le specifiche delle bobine.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa del 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61104 60-27/2 Sistema video per compact disc - 12 cm CD-V La Norma si applica ad un sistema audio numerico per disco ottico preregistrato, con sistema di rilettura e riflessione, definisce quei parametri del compact disc che influenzano l'intercambiabilità  tra dischi e lettori e costituisce infine un riferiment 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61595-2 100-48 Registratori audio a nastro numerici a più canali (DATR), sistema da bobina a bobina, per uso professionale- Parte 2: Formato B La presente Norma si applica al sistema di registrazione audionumerico dal canale 24 al canale 96 su nastri da 12,7 mm o da 25,4 mm di larghezza con testine fisse per uso professionale. Essa definisce le caratteristiche meccaniche ed elettriche necessarie 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60094-5 60-22 Sistemi di registrazione e di riproduzione audio su nastri magnetici- Parte 5: Proprietà  elettriche dei nastri magnetici La presente Norma si applica ai nastri magnetici non perforati per uso professionale e per uso domestico per la registrazione analogica e la riproduzione del suono. Essa stabilisce le caratteristiche elettriche di questi e definisce le informazione tecnic 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-12 60-12 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 5: Codici di comando, di sincronizzazione e di indirizzo- Capitolo I : Procedura per la presentazione di sequenze di immagini  con audio sincronizzato La Norma raccomanda procedure relative alla proiezione automatizzata di diapositive e film strip, sonorizzate con un nastro magnetico che porta segnali di comando.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo pro 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60856 60-36 Sistema di videodisco ottico riflettente preregistrato - “Laser vision” 50 Hz/625 linee - PAL Versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 60856, identica alla Pubblicazione IEC 856 (1986), la Norma si applica ai videodischi ottici riflettenti preregistrati, compatibili con i sistemi di codifica in bianco e nero 50 Hz/625 linee CCIR e a colori 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61305-2 100-58 Apparecchiature e sistemi audio ad alta fedeltà per uso non professionale- Metodi per misurare e specificare le prestazioni- Parte 2: Sintonizzatori radio FM La presente parte della Norma si riferisce ai sintonizzatori radio ad alta fedeltà per uso non professionale che ricevono in modulazione di frequenza con una deviazione di ± 75 KHz utilizzando un sistema pilota per diffusione stereofonica. Essa può essere 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61114-1 12-40 Antenne riceventi per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda 11/12 GHz- Parte 1: Misure elettriche La presente Norma si applica alle antenne riceventi individuali e collettive per trasmissioni di radiodiffusione da satellite nella banda da 11/12 GHz.- Lo scopo è definire le condizioni e i metodi di misura da applicare. 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
100 CEI EN 60774-3 60-42 Sistema di videocassetta magnetica a scansione elicoidale con nastro magnetico da 12,65 mm (0,5 in) tipo VHS- Parte 3:  S-VHS La presente Norma  si applica alla videoregistrazione magnetica su nastri aventi una larghezza di 12,65 mm (0,5 in) con il sistema di registrazione VHS a larga banda. Vengono definite la videocassetta S-VHS di base e la minivideocassetta S-VHS, nonché i p 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61120-4 60-38 Sistemi di registrazione audionumerica a nastro, da bobina a bobina, utilizzanti nastri magnetici da 6,3 mm, per uso professionale- Parte 4: Caratteristiche dei nastri magnetici: definizioni e metodi di misura La presente Norma si applica ai metodi di misura relativi alle proprietà dei nastri magnetici utilizzati nella registrazione audio numerica da bobina a bobina ed ai sistemi di riproduzione che utilizzano un nastro magnetico di 6,3 mm per uso professionale 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60268-3 100-76 Apparecchiature per sistemi elettroacustici- Parte 3: Amplificatori La presente Parte della IEC 60628 si applica agli amplificatori analogici e alle parti analogiche degli amplificatori analogici/digitali, che fanno parte di un sistema elettroacustico per applicazioni professionali o domestiche. Essa specifica le caratter 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 60958-1 100-70 Interfaccia per audio digitale- Parte 1: Generalità La presente Norma descrive la struttura base di un'interfaccia seriale, unidirezionale, autosincronizzante per l'interconnessione delle apparecchiature audio numeriche per applicazioni professionali e non professionali, che utilizza i campioni audio codif 01-lug-00 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 61603-3 100-56 Trasmissione di segnali audio e/o video e similari mediante radiazione infrarossa- Parte 3: Sistemi di trasmissione per segnali audio per sistemi di conferenza e similari La presente parte della Norma descrive i metodi di misura e specifica quelle caratteristiche dei sistemi di trasmissione audio mediante radiazione infrarossa (IR) relative ai sistemi di conferenza e similare che non sono trattati nella parte 1.- La pres 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
100 CEI 60-15 60-15 Apparati e sistemi audiovisivi, televisivi e di registrazione video- Parte 13: Contatore numerico per i sistemi audio a cassetta La Norma riporta le specifiche relative ad un contatore numerico  per registratori e riproduttori di cassette audiovisive destinati  a fini didattici che utilizzano le cassette magnetiche complanari  descritte nelle Norme CEI 60-4.- La presente Norma co 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
100 CEI EN 50083-9 100-20 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi- Parte 9: Interfacce per terminali di testa CATV/SMATV e apparecchiature professionali similari per flussi di trasporto DVB/MPEG-2 La presente Norma descrive le interfacce fisiche per l’interconnessione dei dispositivi di elaborazione del segnale per le apparecchiature professionali del terminale di testa di impianti CATV/SMATV o per impianti similari. - Il presente documento speci 01-giu-03 Terza NORMA TECNICA
100 CEI EN 61077 60-37 Sistema di videocassetta a scansione elicoidale con nastro magnetico di 12,65 mm (0,5 in) di tipo VHS- Videocassetta VHS compatta La presente Norma definisce i parametri meccanici e le caratteristiche della video-cassetta VHS compatta.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fas 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
101 CEI EN 61340-5-2 101-4 Elettrostatica- Parte 5-2: Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici- Guida d'uso La presente Guida e' dedicata alla protezione contro tutti i danni causati dalle ESD a tutti i dispositivi elettronici con soglia di sensibilità non inferiore a 100 V lungo la loro vita. Ovvero, dall'inizio della fabbricazione, all'assemblaggio del prodot 01-dic-01 Prima GUIDA
101 CEI EN 61340-4-3 101-5 Elettrostatica - Parte 4-3:  Metodo di prova normalizzato per applicazioni specifiche - Calzature Questa parte della norma IEC 61340 descrive un metodo di prova per determinare la resistenza elettrica di calzature usate per il controllo del potenziale elettrostatico sulle persone.- Questo standard è utilizzabile sia da fabbricanti di calzature che d 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
101 CEI EN 61340-5-1 101-3 Elettrostatica- Parte 5-1: Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici - Prescrizioni generali Il presente Rapporto Tecnico definisce le prescrizioni generali per la protezione dei dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche (ESDS) dalle scariche elettrostatiche e dai campi statici e si applica solo alla produzione e all'utilizzo di disposi 01-ott-01 Prima RAPPORTO
101 CEI EN 61340-2-3 101-2 Elettrostatica- Parte 2-3: Metodi di prova per la determinazione della resistenza e della  resistività dei materiali solidi  planari usati per evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche La presente Norma descrive i metodi di prova  per la determinazione della resistenza elettrica e della resistività dei materiali solidi nella gamma da 104 W  a 1012 W  usati per evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche.- Essa tiene conto delle Norm 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
101 CEI EN 61340-2-1 101-6 Elettrostatica- Parte 2-1: Metodi di misura - Capacità di materiali e prodotti di dissipazione delle cariche elettrostatiche La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 61340 e descrive dei metodi per la misura della velocità di dissipazione delle cariche elettrostatiche da parte di prodotti e materiali isolanti e dissipativi.- La Norma comprende una breve descr 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
101 CEI 101-1 101-1 Criteri guida per l'applicazione della specifica IEC 61340-5-1.- Requisiti generali per la protezione di dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche La presente guida fornisce indicazioni per applicare i requisiti per la protezione di assemblati e componenti elettronici da campi e scariche elettrostatiche, sia ai fini di certificazione che di controllo. La presente guida può essere utilizzata anche in 01-feb-00 Prima GUIDA
103 CEI EN 60244-12-2 12-35 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 12: Guida per la redazione dei fogli di specifica per trasmettitori e ripetitori per trasmissione sonora e televisiva- Fogli di specifica La presente Norma riporta i fogli delle caratteristiche generali e di funzionamento relativi ai trasmettitori e ai ripetitori per trasmissione sonora e televisiva.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 50080 12-33 Caratteristiche radiofrequenza dei ricevitori via cavo MAC AM-VSB La presente Norma specifica le caratteristiche radiofrequenza per i ricevitori via cavo MAC AM-VSB e definisce il comportamento del demodulatore del ricevitore descrivendo le caratteristiche del segnale modulato. Essa prende in considerazione lo sviluppo 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-12-1 12-34 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 12: Guida per la redazione dei fogli di specifica per trasmettitori e ripetitori per trasmissione sonora e televisiva- Caratteristiche da specificare La presente Norma si applica ai fogli di specifica del costruttore, che forniscono informazioni sui trasmettitori e sui ripetitori per trasmissione sonora e televisiva. Essa è destinata a: stabilire metodi uniformi per indicare le caratteristiche di funzi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-11 12-31 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 11: Ripetitori radiofonici a modulazione di frequenza La presente Norma appartiene ad una serie di parti della Pubblicazione IEC 244, che descrive i metodi di misura raccomandati per valutare la qualità di funzionamento dei radiotrasmettitori. Essa si applica ai ripetitori, che funzionano in conformità con l 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-1-4 102-1 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 1: Misure comuni a sistemi terrestri in ponte radio ed a stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 4: Qualità di trasmissione La presente sezione della Norma CEI EN 60835-1 tratta della misura della qualità della trasmissione ed è applicabile a sistemi o sottosistemi di trasmissione numerica a microonde, in funzionamento simulato. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-1-3 12-69 Metodi di misura per apparecchi utilizzati nei sistemi di radiotrasmissione numerica a microonde- Parte 1: Misure comuni a sistemi terrestri di ritrasmissione radio ed a stazioni terrestri di telecomunicazione via satellite- Sezione 3: Caratteristiche La presente sezione della Norma tratta i metodi di misura delle caratteristiche che possono essere importanti agli effetti della qualità di trasmissione, nei sistemi a microonde di tecnica numerica.- La necessità di effettuare particolari misure ed i va 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-4 102-9 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di  trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure su sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 4: Trasmettitore/ricevitore, compreso modulatore/demodulatore La presente sezione della Norma CEI EN 60835-2 tratta i metodi di misura da applicarsi nei trasmettitori, ivi inclusi i modulatori, e nei ricevitori, ivi inclusi i demodulator, usati nei sistemi numerici in ponte radio.- Le misure sugli equalizzatori ad 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-5 102-2 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 5: Sottosistema di elaborazione di segnale numerico La presente sezione della Norma CEI EN 60835-2 tratta dei metodi di misura applicabili ai sottosistemi di elaborazione del segnale radio numerico. Le prove di tipo e di accettazione sono raggruppate in tre parti:- • misure sull’elaborazione di segnale i 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-4 102-10 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate in sistemi di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 4: Amplificatore a basso rumore La presente Norma descrive i metodi di misura sugli amplificatori a basso rumore utilizzati nelle stazioni terrene per comunicazioni via satellite.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata util 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-9 102-8 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 9: Apparecchiature terminali SCPC-PSK La presente sezione della Norma CEI EN 60835-3 tratta i metodi di misura applicabili nelle stazioni terrene per sistemi numerici di trasmissione radio via satellite, in particolare riferiti alle apparecchiature terminali SCPC-PSK. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-12 102-11 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate in sistemi di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 12: Prestazione globale del sistema La presente Norma descrive i metodi di misura applicabili alla prestazione globale del sistema nelle stazioni terrene per comunicazioni via satellite.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata u 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-7 102-4 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde - Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 7: Fattore di merito del sistema di ricezione La presente sezione della Norma CEI EN 60835-3 descrive diversi metodi di misura del fattore di merito del sistema di ricezione delle stazioni terrene. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-15 103-16 Metodi di misura per i radiotrasmettitori- Parte 15: Trasmettitori per radiodiffusione sonora a modulazione di ampiezza La presente parte delle EN 60244 contiene i metodi di misura per verificare le prestazioni dei trasmettitori per radiodiffusione sonora a modulazione di ampiezza nelle bande LF, MF e HF.- 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-4/A1 102-9;V1 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure su sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 4: Trasmettitore/ricevitore compreso modulatore/demodulatore   01-ott-98   VARIANTE
103 CEI EN 61566 103-14 Misure di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza- Intensità di campo nell’intervallo di frequenze da 100 kHz a 1 GHz La presente Norma si applica alle misure dei campi elettromagnetici derivanti da apparecchiature di trasmissione funzionanti per assicurare che le trasmissioni non costituiscono un pericolo potenziale per i lavoratori o per il pubblico in generale.- La 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-5 12-61 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 5: Convertitori (FI-RF) e (RF-FI) La presente Norma appartiene alla famiglia di norme intese per la definizione dei metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde.- In particolare essa definisce i convertitori in salita (FI-RF) e 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60215 12-6 Radiotrasmettitori- Norme di sicurezza La presente Norma si applica ai radiotrasmettitori, compreso qualsiasi apparecchio ausiliario  necessario per il loro uso ordinario, funzionanti sotto la responsabilità  di personale addestrato.  Si applica a tutti i radiotrasmettitori e apparecchi ausili 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
103 CEI 12-26 12-26 Metodi di misura per apparati radio utilizzati in servizi mobili- Parte 3: Ricevitori per emissioni A3E o F3E La Norma tratta specificamente dei ricevitori dei servizi mobili di radio comunicazione, la cui larghezza di banda ad audiofrequenza non supera generalmente 10 kHz, destinati alla ricezione di segnali a frequenza vocale o di segnali di altri tipi che util 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI 12-37 12-37 Standardizzazione delle interconnessioni tra trasmettitori di radiodiffusione o sistemi di trasmettitori e le apparecchiature di telesorveglianza- Parte 1: Norme di interfaccia per i sistemi che usano interconnessioni cablate La presente Norma riguarda l'interfaccia tra un trasmettitore o sistema di trasmettitori e l'apparecchiatura di sorveglianza che controlla e regola il/i trasmettitore/i a distanza. Indica in modo dettagliato le interconnessioni ed i dispositivi necessari 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-9 12-54 Metodi di misura dei radiotrasmettitori- Parte 9: Caratteristiche di prestazioni per i ripetitori televisivi La presente Norma definisce i metodi di misura da utilizzarsi per valutare le prestazioni dei ripetitori televisivi.- Essa è distinata ad essere utilizzata nelle prove di tipo e nei collaudi di fabbrica.- L’esecuzione delle misure delle prestazioni se 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-2 102-7 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite                                                               - Sezione 2: A La presente sezione della Norma CEI EN 60835-3 riporta una serie di definizioni e tratta dei metodi di misura sulle caratteristiche elettriche delle antenne di stazioni terrene di telecomunicazioni via satellite per frequenze superiori a circa 1 GHz. I me 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-14 103-12 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 14: Prodotti di intermodulazione esterni causati da due o più trasmettitori utilizzanti la stessa antenna oppure antenne adiacenti La presente Norma tratta un metodo di misura per fenomeni di intermodulazione esterni provocati da due o più trasmettitori che usano la stessa antenna o antenne adiacenti. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-10 12-24 Metodi di misura per i radiotrasmettitori- Parte 10: Metodi di misura per i trasmettitori e i ripetitori televisivi mediante segnali di inserimento di prova La presente Norma si applica ai trasmettitori ed ai ripetitori televisivi che funzionano conformemente alle norme sui sistemi televisivi per la trasmissione in bianco e nero e a colori che utilizzano 625 o 525 linee come descritto nelle pubblicazioni del 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-8 12-55 Metodi di misura per i radiotrasmettitori- Parte 8: Caratteristiche di funzionamento dei demodulatori in banda laterale residua utilizzati per la prova dei trasmettitori e ripetitori televisivi La presente Norma definisce i metodi per valutare le caratteristiche di un demodulatore utilizzato per le misure su trasmettitori e ripetitori televisivi.- Essa è destinata ad essere utilizzata nelle prove di tipo e nei collaudi di fabbrica.- L’esecuz 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-2 12-60 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 2: Antenna La presente Norma appartiene alla famiglia di norme intese per la definizione dei metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione a microonde.- In particolare essa descrive i metodi di misura delle caratteristiche 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI 12-30 12-30 Metodi di misura per le apparecchiature utilizzate nei sistemi radio terrestri- Parte 1: Misure comuni ai sottosistemi e ai sistemi radio simulati- Sezione 1: Generalità La presente Norma fornisce le condizioni normalizzate di misura e i metodi di misura delle caratteristiche, comuni ai sottosistemi dei sistemi radio terrestri a visibilità diretta e ai sistemi radio simulati, che utilizzano la modulazione di frequenza. Le 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-10 12-62 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 10: Apparecchiature terminali – Stazione di terra per sistema TDM La presente Norma appartiene alla famiglia di norme intese per la definizione dei metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione a microonde.- In particolare essa descrive il più generalmente possibile i metodi di 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60510-2-6 12-64 Metodi di misura per gli apparecchi radioelettrici utilizzati nelle stazioni terrestri di telecomunicazione da satellite- Parte 2: Misure dei sottosistemi- Sezione 6: Demodulatori di frequenza Nella presente Sezione della Norma sono indicati i metodi di misura delle caratteristiche elettriche dei demodulatori di frequenza. Vengono anche incluse le misure della soglia e del rapporto segnale/rumore, poiché essenziali nei sistemi via satellite.<BR 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60510-2-5 12-63 Metodi di misura per gli apparecchi radioelettrici utilizzati nelle stazioni terrestri di telecomunicazione da satellite- Parte 2: Misure sui sottosistemi- Sezione 5: Modulatori di frequenza Nella presente Sezione della Norma sono indicati i metodi di misura delle caratteristiche elettriche dei modulatori di frequenza.- Le caratteristiche da misurare possono essere suddivise in tre categorie principali:- • caratteristiche senza trasferime 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-7 12-66 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure su sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 7: Apparecchiature di commutazione e di combinazione in diversità Nella presente Sezione della Norma sono considerate le misure relative ad apparecchiature in diversità utilizzate nei sistemi numerici e microonde.- Per lo scopo della presente Sezione si considera che una apparecchiatura in diversità sia costituita dai 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-3 12-65 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 3: Reti di diramazione a RF Nella presente Sezione della Norma sono indicati i metodi di misura relativi alla rete di diramazione utilizzati nei sistemi di ponti radio numerici.- La rete di diramazione è costituita da più porte di cui viene fornita la descrizione; per la misura de 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-8 12-67 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 8: Equalizzatore adattativo Nella presente Sezione della Norma sono trattate le misure relative agli equalizzatori adattativi utilizzati nei ponti radio numerici.- Gli equalizzatori considerati sono quelli nel dominio della frequenza, realizzati principalmente, ma non necessariame 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-10 12-68 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 10: Prestazioni globali del sistema Nella presente Sezione della Norma sono considerate le misure da eseguire per una valutazione delle prestazioni globali di un sistema completo simulato.- Dette misure, che sono successive a quelle relative alle singole parti del sistema, sono da effettu 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60510-3-4 12-70 Metodi di misura per gli apparecchi radioelettrici utilizzati nelle stazioni terrestri di telecomunicazione da satellite- Parte 3: Metodi di misura applicabili alle combinazioni di sottosistemi- Sezione 4: Misure per trasmissioni di telefonia multiple La presente Norma tratta i metodi di misura tra gli accessi in banda base per sistemi di telefonia multiplex a divisione di frequenza (f.d.m.).- Queste misure si aggiungono a quelle già descritte nella Pubblicazione IEC 510-1-4. Dette misure sono comuni 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI 12-22 12-22 Metodi di misura per apparati radio utilizzati in servizi mobili- Parte 1:  Definizioni generali e condizioni normali di misura La presente Norma si applica  agli apparati trasmittenti e riceventi ed ai sistemi usati nei servizi  radiomobili. Essa è limitata alle stazioni fisse e mobili dei  servizi radiomobili e agli apparati trasportabili e personali che  possono funzionare su u 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-9 102-6 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi  terrestri in ponte radio- Sezione 9: Canali di servizio La presente sezione della Norma CEI EN 60835-2 tratta le misure che si riferiscono ai canali  di servizio utilizzati nei sistemi terrestri in ponte radio. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60864-2 103-13 Standardizzazione delle interconnessioni tra trasmettitori di radiodiffusione o sistemi trasmittenti e sistemi di supervisione- Parte 2: Interfacce standard per sistemi che utilizzano interconnessioni del tipo data bus La presente Norma riguarda l’interfaccia tra un trasmettitore (o sistema di trasmettitori) e l’apparecchiatura di supervisione intesa ad effettuare un controllo remoto e/o un controllo delle interfacce.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sol 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-5 12-53 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 5: Caratteristiche  di funzionamento di trasmettitori televisivi La presente Norma descrive i metodi di misura per stabilire le caratteristiche di funzionamento dei trasmettitori televisivi. Per la valutazione di tutte le altre caratteristiche, deve essere utilizzata unitamente alle pubblicazioni citate nell’art. 2. Va 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-13 12-44 Metodi di misura per radiotrasmettitori- Parte 13: Qualità di funzionamento per trasmettitori a modulazione di frequenza La presente Norma descrive il metodo di misura per valutare la qualità di funzionamento dei trasmettitori a modulazione di frequenza per radiodiffusione sonora, attraverso le prove di tipo e le prove di accettazione o le prove di fabbrica. Per valutare tu 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60244-1 103-15 Metodi di misura sui trasmettitori- Parte 1: Caratteristiche generali per i radiotrasmettitori La presente parte delle EN 60244 definisce le caratteristiche generali dei radiotrasmettitori e standardizza le condizioni e i metodi di misura da usare per verificare le prestazioni di tali trasmettitori e rendere possibile il confronto dei risultati del 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-11 102-5 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 11: Apparecchiature dei canali di servizio per trasmissione SCPC-PS La presente sezione della Norma CEI EN 60835-3 tratta delle misure da effettuarsi sulle apparecchiature dei canali di servizio per trasmissione SCPC-PSK, nei sistemi numerici di trasmissione radio via satellite. Le misure descritte sono applicabili ad app 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-6 102-3 Metodi di misura per apparecchiature utilizzate nei sistemi  numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi  terrestri in ponte radio- Sezione 6: Commutazione di protezione La presente sezione della Norma CEI EN 60835-2 tratta dei metodi di misura applicabili alle apparecchiature di commutazione di protezione da terminale a terminale, nei sistemi di ritrasmissione radio numerica. I metodi di misura descritti coprono varie co 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-2-1 12-58 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 2: Misure sui sistemi terrestri in ponte radio- Sezione 1: Generalità Oggetto della presente Norma è quello di descrivere i metodi di misura raccomandati per verificare le prestazioni essenziali dei sistemi di ponti radio terrestri in tecnica numerica e dei relativi sottosistemi.- Quando si devono effettuare misure comuni 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-1-2 12-57 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 1: Misure comuni a sistemi terrestri in ponte radio e a stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 2: Caratteristiche di bas La presente Norma riguarda la misura delle caratteristiche fondamentali comuni ai sistemi di ponti radio terrestri ed alle stazioni terrene per comunicazione via satellite.- Queste caratteristiche fondamentali sono riferite a tutte le gamme di frequenza 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-1-1 12-56 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 1: Misure comuni a sistemi terrestri in ponte radio e a stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 1: Generalità La presente Norma descrive le condizioni e i metodi di misura da usarsi per verificare le prestazioni dei sistemi e degli apparati di trasmissione numerica a microonde.- Le condizioni di misura ed i metodi relativi sono comuni sia ai sistemi di ponti ra 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
103 CEI EN 60835-3-1 12-59 Metodi di misura delle apparecchiature utilizzate nei sistemi numerici di trasmissione radio a microonde- Parte 3: Misure sulle stazioni terrene per comunicazioni via satellite- Sezione 1: Generalità Oggetto della presente Norma è quello di descrivere i metodi di misura raccomandati per verificare le prestazioni essenziali dei sistemi di una stazione satellitare terrena operante in tecnica numerica, e dei relativi sottosistemi.- Quando si devono eff 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-1 104-33 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 1: Parametri ambientali e loro severità La presente norma fa parte della IEC 60721 e contiene una lista di parametri ambientali con le relative severità.- I parametri si riferiscono alle condizioni ambientali cui possono essere esposti o sottoposti i prodotti elettrotecnici durante il loro tr 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-8/4 50-8/4 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove sui terminali- Prova T: Saldatura La presente Norma riveste un carattere di ampia generalità ed è applicabile a tutti i prodotti elettrotecnici  ed elettronici, fatte salve le integrazioni che ogni Comitato Tecnico  ritiene utile apportare. Per tutto il vasto campo delle prove climatiche 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-8/1 50-8/1 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove sui terminali- Prova Ta: Saldabilità dei terminali a filo e a linguetta – Prova di saldabilità mediante il metodo della bilancia di bagnatura La presente Norma riveste un carattere di ampia generalità ed è applicabile a tutti i prodotti elettrotecnici  ed elettronici, fatte salve le integrazioni che ogni Comitato Tecnico  ritiene utile apportare. Per tutto il vasto campo delle prove climatiche 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-30 104-14 Prove ambientali- Parte 2: Prove – Prova Db e guida: Caldo umido, ciclico (12 h + 12 h) Questa prova ha lo scopo di determinare l’attitudine di componenti, apparecchiature e altri oggetti a essere utilizzati e immagazzinati in condizioni di elevata umidità combinata a variazioni cicliche della temperatura e, in generale, tali da provocare co 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-7 75-7 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali  presenti in natura- Flora e fauna La presente Norma tratta della flora e della fauna, compresi i funghi, e descrive  le influenze prodotte da questi parametri ambientali. Essa è destinata  a fornire parte delle informazioni di base necessarie per scegliere  le severità adatte per una dete 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-3 50-6/15 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 3: Guida - Metodi di prova sismica per apparecchiature La Norma riveste un carattere di ampia  generalità ed è applicabile a tutti i prodotti elettrotecnici  ed elettronici, fatte salve le integrazioni che ogni Comitato Tecnico  ritiene utile apportare. Per la prova sismica di apparecchiature, fissa la termin 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-74 104-12 Prove ambientali - Parte 2: Prove - Prova Xc: Contaminazione da fluidi La presente Norma indica un metodo di prova che fornisce una procedura normalizzata per la determinazione dell'attitudine di componenti o di apparecchiature a sopportare un contatto accidentale con fluidi, senza risultarne compromessi in maniera inaccetta 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-7 104-32 Prove ambientali- Parte 3-7: Documenti di supporto e guida- Misure nelle camere di temperatura per le prove A e B (con carico) La presente Parte della IEC 60068 fornisce un metodo uniforme e riproducibile di conferma che le camere di prova di temperatura sono conformi alle prescrizioni specificate nelle procedure delle prove climatiche contenute nelle IEC 60068-2-1 e IEC 60068-2- 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-9 104-25 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove  - Guida per le prove di radiazione solare La presente Norma descrive metodi di simulazione destinati ad esaminare gli effetti delle radiazioni solari su apparecchiature e componenti sulla superficie della terra. Le principali caratteristiche da simulare sono la distribuzione spettrale dell'energi 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-4 104-29 Prove ambientali- Parte 3-4: Documenti di supporto e guida- Prove di caldo umido La presente parte della IEC 60068 fornisce le informazioni necessarie per la preparazione di norme particolari quali per es. le norme sui componenti o sulle apparecchiature, al fine di scegliere le prove e le severità di prova appropriate per prodotti spe 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-55 50-6/12 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Ee e guida: Rimbalzi La Norma specifica metodi unificati per prove dinamichedi rimbalzi (Ee) derivanti da condizioni di urto casuale.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della parte di Norma CEI 50-6 (Fasc. 1253V) relat 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-39 104-16 Prove ambientali - Parte 2: Prove - Prova Z/AMD: Prova ciclica combinata di freddo, bassa pressione e caldo umido La prova descritta nella presente Norma vuole fornire un metodo  normalizzato che consiste nell'applicare condizioni di freddo, di bassa pressione atmosferica e di caldo umido.- La prova è destinata ai componenti e alle apparecchiature utilizzati in aer 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-70 50-30 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Prova Xb: Abrasione di contrassegni e iscrizioni causata dallo sfregamento di dita e mani La presente Norma descrive un metodo di prova applicabile ai contrassegni e alle iscrizioni su parti di prodotti elettrici (interruttori, spine, maniglie, ecc.) che nel corso del servizio sono sottoposte alle forze di sfregamento causate dalle dita o da a 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-69 50-29 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Prova Te: Prova di brasabilità di componenti elettronici per la tecnologia di montaggio superficiale attraverso il metodo del bilancio di bagnatura La presente Norma descrive due metodi di prova a bilancio di bagnatura. Questi metodi determinano quantitativamente la brasabilità delle terminazioni su componenti montati in superficie. Inoltre descrivono il metodo del bilancio di brasatura in bagno di l 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-60 50-27 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Prova Ke: Prova di corrosione in un  flusso di miscela di gas La presente Norma stabilisce l’influenza corrosiva dell’ambiente su componenti elettrotecnici, apparecchiature e materiali, in funzionamento o conservati al coperto, e in particolare su contatti e connessioni.- Inoltre, prevede metodi di prova dando inf 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-6 75-6 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali  presenti in natura- Irraggiamento solare e temperatura La presente Norma, che presenta un'estesa divisione di tipi di zone di irraggiamento  solare, è destinata a fornire una parte delle informazioni di  base per la selezione delle severità appropriate di irraggiamento  solare per l'applicazione ai prodotti. 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-67 50-28 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Prova Cy: Calore umido, stato stazionario, prova accelerata principalmente rivolta ai componenti La presente Norma stabilisce una procedura di prova normalizzata che ha lo scopo di valutare, in modo accelerato, la resistenza di piccoli prodotti elettrotecnici, essenzialmente componenti non sigillati ermeticamente, all’effetto di deterioramento provoc 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-5-2 104-13 Prove ambientali- Parte 5: Guida all’elaborazione di metodi di prova  - Termini e definizioni La presente Norma indica i termini utilizzati nelle prove ambientali di campioni di prodotti elettrotecnici, come componenti, sottoassemblaggi, assemblaggi e apparecchiature.- Le condizioni ambientali per cui si prendono precauzioni includono urti e vib 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-4 75-4 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali  presenti in natura- Precipitazioni e vento La presente Norma presenta le qualità fondamentali e le grandezze  caratteristiche, ad una classificazione delle condizioni ambientali  dipendenti dalle precipitazioni e dal vento, relative ai prodotti elettrotecnici . Essa è destinata a fornire informazi 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-15 50-15 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Metodi di prova - 2.3 – Prova del cattivo contatto mediante  fili riscaldanti La presente Norma tratta  di una prova destinata a simulare una connessione surriscaldata; si  deve considerare il progetto della connessione e la corrente passante  attraverso di essa in normali condizioni d'uso, in modo da valutare  il rischio di incend 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-13 104-15 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova M: Bassa pressione La presente Norma descrive le prove di bassa pressione atmosferica alla temperatura ambiente.- Lo scopo di questa prova è di determinare l’attitudine di componenti, apparecchiature o altri oggetti a essere immagazzinati, trasportati o utilizzati in cond 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-4 50-16 Prove ambientali- Parte 4: Informazioni per i redattori di specifiche - Sommari delle prove Lo scopo della presente Norma è quello di fornire in forma sintetica, informazioni sulle singole prove ambientali relative alle pubblicazioni del CT 50, allo scopo di essere utilizzate dai redattori di specifiche quando non è necessaria la conoscenza dell 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN  60068-2-52 50-31 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Kb: Nebbia salina, ciclica (soluzione di cloruro di sodio) Scopo della presente Norma è di definire una prova mirata all’applicazione su componenti o apparecchiature, progettati per sopportare un’atmosfera satura di sale, secondo le classi di severità definite nel testo della presente Norma.- Le severità sono m 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-5 104-30 Prove ambientali - Parte 3-5: Documenti di supporto e guida- Conferma della prestazione delle camere di temperatura La presente Parte della IEC 60068 fornisce un metodo uniforme e riproducibile di conferma che le camere di prova di temperatura, in assenza di carico, sono conformi ai requisiti specificati nella descrizione dei metodi per le prove climatiche della IEC 60 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-75 104-1 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Eh: Prove con martello La presente Norma fornisce tre metodi di prova normalizzati per la determinazione della capacità di un campione in prova a sopportare impatti di severità prescritta.- In particolare è utilizzata per dimostrare il livello accettabile di robustezza, nell' 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-68 50-26 Prove ambientali- Parte 2: Prove – Prova L: Polvere e sabbia La presente Norma specifica i metodi di prova per determinare gli effetti di polvere e sabbia in sospensione nell’aria sui prodotti elettrotecnici.- I metodi di prova descritti dalla presente norma non sono destinati alle prove dei filtri dell’aria. 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-59 50-6/14 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Fe: Vibrazioni - Metodo con sinusoidi modulate La Norma indica i metodi di prova applicabili ai componenti, apparecchi ed altri prodotti elettrotecnici che, durante il funzionamento possono essere sottoposti a forze pulsanti o oscillatorie di breve durata causate, per esempio da fenomeni esplosivi i s 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-6 104-31 Prove ambientali- Parte 3-6: Documenti di supporto e guida- Conferma della prestazione di camere di temperatura e umidità La presente parte della IEC 60068 fornisce un metodo uniforme e riproducibile di conferma che le camere di prova di temperatura e umidità prive di carico sono conformi alle prescrizioni specificate nelle procedure delle prove climatiche contenute nella IE 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-5 75-5 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali  presenti in natura- Pressione atmosferica La Norma presenta una selezione dei diversi valori della pressione atmosferica in natura. Essa indica i valori della pressione atmosferica ai quali i prodotti possono essere esposti durante l'immagazzinamento,  il trasporto e l'uso.- La presente Norma c 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/5 50-5/5 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Prova Kc:  Prova all’anidride solforosa per contatti La presente Norma  descrive una procedura accelerata per verificare gli effetti corrosivi su contatti e connessioni di un’atmosfera contaminata da anidride solforosa.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di veste editori 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-4/A1 75-10;V1 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 4: Uso in posizione fissa in luoghi non protetti dalle intemperie   01-set-98   VARIANTE
104 CEI EN 60721-3-1 104-2 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 1: Immagazzinamento La presente Norma specifica le classi dei gruppi di parametri ambientali e le loro severità, ai quali sono sottoposti i prodotti, con il loro eventuale imballaggio, quando vengono immagazzinati. Il trasferimento durante l'immagazzinamento non è compreso n 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-38 104-20 Prove ambientali - Parte 2: Prove - Prova Z/AD: Prova ciclica combinata di  temperatura e di umidità La prova Z/AD descritta dalla presente Norma è una prova ciclica di temperatura e di umidità, destinata a rilevare negli oggetti in prova difetti causati dalla ""respirazione""  fenomeno che viene considerato come distinto dall'assorbimento di umidità.<BR 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-51 104-19 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Z/BFc: Prove combinate caldo secco/vibrazione (sinusoidale) applicabili a campioni dissipanti o non dissipanti calore La presente Norma considera le prove combinate di caldo secco/vibrazioni (sinusoidali) applicabili sia a oggetti che dissipano calore sia a quelli che non lo dissipano. Esse sono sostanzialmente una combinazione della prova Fc: Vibrazioni (sinusoidali) e 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/9 50-5/9 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Una valutazione dei problemi inerenti le prove accelerate di corrosione atmosferica La presente Norma tratta informazioni generali sulle prove accelerate di corrosione atmosferica.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 719) dalla quale è 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/8 50-5/8 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Guida alla Prova Kc: Prova all’anidride solforosa per contatti La presente Norma  riporta la Guida alla procedura accelerata per verificare gli effetti corrosivi su contatti e connessioni di un’atmosfera contaminata da anidride solforosa.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di vest 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-5 104-5 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 5: Installazioni in veicoli terrestri La presente Norma classifica le condizioni ambientali ai quali un prodotto è sottoposto (ad esempio radio, sistemi di comunicazione, misuratori di flusso per liquidi ecc.) quando viene installato in un veicolo terrestre (ad esempio su strada, su rotaia, p 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/6 50-5/6 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Prova Kd:  Prova all’acido solfidrico per contatti e connessioni La presente Norma  descrive una procedura accelerata per verificare gli effetti corrosivi dell’imbrunitura dell’argento e delle leghe d’argento utilizzate nei contatti e nelle connessioni.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo pro 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-1 104-21 Prove ambientali - Parte 3: Informazioni di base- Sezione 1: Prove di freddo e di caldo secco Le prove descritte dalla presente Norma riguardano la prova freddo e la prova caldo secco, con cambio di temperatura sia rapido sia graduale e riguardano sia gli oggetti che non dissipano calore sia quelli che lo dissipano (questi ultimi con o senza risca 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/3 50-5/3 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Prova J e Guida: Muffa La presente Norma  descrive la prova della muffa.\tLa presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 719) dalla quale è stata stralciata e trasformata in No 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-50 104-18 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Z/AFc: Prove combinate freddo/vibrazioni (sinusoidale) applicabili a oggetti in prova dissipanti o non dissipanti calore La presente Norma considera le prove combinate di freddo/vibrazioni (sinusoidali) applicabili sia a oggetti che dissipano calore sia a oggetti che non dissipano calore. Sostanzialmente esse sono una combinazione della prova Fc: Vibrazioni  (sinusoidali) ( 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-2 104-3 Procedure di prova ambientali di base- Parte 2: Prove- Prova B: Calore secco La presente Norma si riferisce alla prova di calore secco applicabile sia a campioni che dissipano calore sia a campioni che non dissipano calore. Lo scopo della prova di calore secco è limitato all'accertamento dell'attitudine dei componenti, apparecchia 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-16 75-16 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali presenti in natura - Vibrazioni e scosse sismiche La Norma tratta delle condizioni ambientali presenti in natura, in particolari quelle relative a vibrazioni e scosse sismiche. Scopo della norma è quello è definire alcune proprietà e quantità fondamentali della caratterizzazione dei terremoti come base p 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-65 50-24 Prove ambientali – Parte 2: Metodi di prova- Prova Fg: Vibrazioni, indotte acusticamente La presente Norma riguarda procedure normalizzate per effettuare prove e misure di pressione acustica su campioni per determinarne la debolezza meccanica e/o la degradazione delle prestazioni.- La presente Norma fornisce anche una guida per la selezione 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-1 50-2/1 Prove ambientali- Parte 1: Generalità e guida La presente Norma  riveste un carattere di ampia generalità ed è applicabile  a tutti i prodotti elettrotecnici ed elettronici, fatte salve le integrazioni  che ogni Comitato Tecnico ritiene utile apportare. Per tutto il vasto campo delle prove climatiche 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-1 50-21 Prove ambientali – Parte 2: Prove- Prova A: Freddo La presente Norma riguarda le prove di freddo applicabili a componenti, apparecchiature o altri manufatti campione per determinarne la possibilità di utilizzazione o immagazzinamento a bassa temperatura.- La Norma riguarda prove di freddo, in presenza d 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-5/7 50-5/7 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Guida alla Prova Kd:  Prova all’acido solfidrico per contatti e connessioni La presente Norma  riporta la Guida alla procedura accelerata per verificare le conseguenze del degradamento dell’argento e delle sue leghe.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari nume 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-27 50-6/3 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Ea e guida: Urti La Norma stabilisce i criteri di prova applicabili a componenti, apparecchi e altri prodotti elettrotecnici, che, durante il trasporto o l’uso possono andare soggetti a condizioni che comportano urti relativamente rari non ripetibili.- La presente Norma 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-6/A2 75-12;V1 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 6: Installazioni  su navi   01-set-98   VARIANTE
104 CEI EN 60721-3-3 75-9 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 3: Uso in posizione fissa in luoghi protetti dalle intemperie La presente Norma riguarda la classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità ai quali i prodotti di uso domestico vengono assoggettati quando siano montati in posizione fissa in luoghi protetti dalle intemperie in relazione alla manute 01-ott-96 Terza NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-4 75-10 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 4: Uso in posizione fissa in luoghi non protetti dalle intemperie La presente Norma classifica i gruppi di parametri ambientali e le loro severità ai quali sono assoggettati i prodotti se montati per uso in posizione fissa, in modo permanente o temporaneo, in luoghi non protetti dalle intemperie inclusi i periodi di mon 01-ott-96 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-7 75-11 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 7: Uso mobile e non fisso La presente Norma classifica i gruppi di parametri ambientali e le loro severità ai quali sono sottoposti i prodotti durante il loro uso mobile e non fisso, inclusi trasferimento, immobilizzazione, manutenzione e riparazione. Le condizioni ambientali spec 01-ott-96 Terza NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-7/A1 75-11;V1 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità - Sezione 7: Uso mobile e non fisso   01-set-98   VARIANTE
104 CEI EN 60721-3-3/A2 75-9;V1 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 3: Uso in posizione fissa in luoghi protetti dalle intemperie   01-set-98   VARIANTE
104 CEI EN 60721-3-2 104-4 Classificazione delle condizioni ambientali - Parte 3: Classificazione  dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 2: Trasporto La presente Norma ha  lo scopo di classificare i gruppi di parametri ambientali e le loro severità ai quali un prodotto viene sottoposto durante il trasporto via terra, acqua, aria comprendendo il carico e lo scarico. 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-7 50-6/1 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Ga: Accelerazione costante La Norma definisce il metodo di prova di accelerazione costante, avente lo scopo di determinare l’attitudine strutturale e il corretto funzionamento di componenti, apparecchi ed altri prodotti elettrici, sottoposti a sollecitazioni prodotte da accelerazio 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-6 50-22 Prove ambientali – Parte 2: Prove- Prova Fc: Vibrazioni (sinusoidali) La presente Norma riguarda un metodo di prova per determinare la debolezza meccanica e/o qualsiasi degradazione di apparecchiature ed altri prodotti che durante il trasporto o in esercizio possono essere assoggettati a vibrazioni di natura sinusoidale. 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-44 50-25 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Guida alla prova T: Brasatura La presente Norma riguarda informazioni di base e raccomandazioni per la compilazione di specifiche relative a prove ambientali riferite alla prova T per la brasatura. 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-29 50-6/4 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Eb e guida: Scosse La Norma stabilisce i criteri di prova per rilevare il danno o la degradazione cumulativi causati da scosse ripetute, ai fini dell’accettabilità dell’oggetto in prova.- La presente Norma costituisce la ristampa, secondo il nuovo progetto di veste editor 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-31 50-6/5 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Ec: Caduta e ribaltamento La Norma stabilisce i criteri di prova di caduta e ribaltamento. La prova ha lo scopo di controllare gli effetti di sollecitazioni semplici e normalizzate, destinate a simulare le cadute e ribaltamenti che possono avvenire durante lavori di riparazione, o 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-32 50-6/6 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Ed: Caduta libera La Norma stabilisce i criteri di prova di caduta libera. La prova è suddivisa in due metodi, il primo simula le cadute che un oggetto, generalmente non imballato, può subire durante la manipolazione, il secondo metodo simula le cadute ripetute cui possono 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-14 50-14 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 1: Guida per preparare le prescrizioni e le specifiche di prova  per la valutazione dei rischi di incendio dei prodotti elettrici.  1.3 - Guida per uso delle procedure di preselezione- 1.3 - Guida per uso de La Norma contiene istruzioni che intendono collegare la funzione specifica  di un prodotto elettrico o dei suoi sotto-insiemi e delle sue parti  alle proprietà verificate sui materiali e dimostrare il significato  e i limiti di una tale procedura di prese 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-6/7 50-6/7 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Fd: Vibrazioni aleatorie a larga banda - Prescizioni generali Le prescrizioni fondamentali per la prova di vibrazioni aleatorie a larga banda sono riportate nella Norma CEI 50-6/8: Prova Fd e sono specificati tre possibili gradi di riproducibilità chiamate alta (Fda), media (Fdb) e bassa (Fdc). Ciascuna di queste pr 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-3-2 104-22 Prove ambientali- Parte 3: Informazioni di base- Sezione 2: Prove combinate di temperatura e di bassa pressione La presente Norma descrive prove combinate di temperatura/bassa pressione atmosferica per cui si considera una gamma di valori di pressioni atmosferiche che copre le applicazioni terrestri e a bordo di aereomobili. Pressioni inferiori a 10mbar non sono og 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-78 104-28 Prove ambientali- Parte 2-78: Prove - Prova Cab: Caldo umido, regime stazionario La presente Norma fornisce un metodi di prova per determinare l'adeguatezza dei prodotti elettrotecnici (componenti o apparecchiature) al trasporto, all'immagazzinaggio e all'uso in condizioni di umidità elevata. Scopo della prova è consentire l'osservazi 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-6/10 50-6/10 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Fdc: Vibrazioni aleatorie a larga banda - Bassa riproducibilità Le prescrizioni fondamentali per la prova di vibrazioni aleatorie a larga banda sono riportate nella Norma CEI 50-6/8: Prova Fd e sono specificati tre possibili gradi di riproducibilità chiamate alta (Fda) , media (Fdb) e bassa (Fdc). Ciascuna di queste p 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-18 104-26 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove - Prova R e guida: Acqua Lo scopo della presente Norma è di costituire una pubblicazione base per le prove con acqua a uso dei comitati di prodotto.- La presente prova comprende la maggior parte delle prove più comunemente utilizzate, rende disponibili ulteriori metodi e increm 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-9 75-17 Classificazione delle condizioni ambientali - Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità- Sezione 9: Microclimi all’interno dei prodotti La Norma definisce le classi di condizioni microclimatiche, cui i componenti (parti basilari, assiemi, unità incassate) possono essere esposti all’interno dei prodotti, che vengono utilizzati nelle condizioni climatiche classificate nelle Pubblicazioni IE 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-15 75-15 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni ambientali presenti in natura - Polvere, sabbia, nebbia salina La Norma presenta le caratteristiche di polvere, sabbia e nebbia salina presenti in natura e descrive le influenze di tali fattori ambientali a cui potrebbero essere sottoposti i prodotti durante l'immagazzinaggio, il trasporto e l'uso. Nella norma non vi 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-0 75-13 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione dei parametri ambientali e loro severità - Introduzione La Norma stabilisce la classe dei parametri ambientali e le loro severità, che coprono le condizioni estreme (di breve durata) cui può essere sottoposto un prodotto durante il trasporto, l'installazione, l'immagazzinaggio e l'uso. La classificazione compr 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-17 50-7 Prove ambientali- Parte 2: Prove- Prova Q: Tenuta La presente Norma riporta in allegato la descrizione della prova atta a determinare l’efficacia della tenuta di bussole, perni e altri dispositivi similari. Tale prova può essere utilizzata per il rilievo di perdite abbondanti.- La presente Norma costit 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-66 50-20 Prove ambientali- Parte 2: Metodi di prova - Prova Cx: prova continua di calore umido (vapore pressurizzato non saturo) La presente Norma fornisce una procedura di prova normalizzata che consente di valutare, in modo accelerato, la resistenza di prodotti elettrotecnici di piccole dimensioni, principalmente di componenti non chiusi ermeticamente, all’effetto deteriorante de 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-64 50-18 Prove climatiche- Parte 2: Metodi di prova - Prova Fh: Vibrazioni aleatorie a larga banda (Controllo numerico) e guida La presente Norma fornisce due metodi di prova (metodo 1 e metodo 2) per determinare l’idoneità di un componente a sopportare severità specificate di vibrazione aleatoria a larga banda. Nessuno dei due metodi può considerarsi   più severo dell’altro, poic 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-6/8 50-6/8 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Fda: Vibrazioni aleatorie a larga banda - Alta riproducibilità Le prescrizioni fondamentali per la prova di vibrazioni aleatorie a larga banda sono riportate nella Norma CEI 50-6/8: Prova Fd e sono specificati tre possibili gradi di riproducibilità chiamate alta (Fda) , media (Fdb) e bassa (Fdc). Ciascuna di queste p 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-6/9 50-6/9 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova Fdb: Vibrazioni aleatorie a larga banda - Media riproducibilità Le prescrizioni fondamentali per la prova di vibrazioni aleatorie a larga banda sono riportate nella Norma CEI 50-6/8: Prova Fd e sono specificati tre possibili gradi di riproducibilità chiamate alta (Fda), media (Fdb) e bassa (Fdc). Ciascuna di queste pr 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-10 50-10 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 1°: Guida per preparare le prescrizioni e le specifiche di prova per la valutazione dei rischi di incendio dei prodotti elettrici. - 1.1 - Guida generale. 1.2 - Guida per componenti elettronici-  Le presenti Norme sono conformi alle Pubblicazioni IEC 695-1-1 (1982) e 695-1-2 (1982). 01-gen-86 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-12 50-12 Prove relative ai rischi d'incendio- Parte 3: Esempi di procedure  per la valutazione dei rischi di incendio ed interpretazione dei risultati- 3.1 –  Caratteristiche di combustione e sommario dei metodi di prova  per la loro determinazione La Norma non può essere utilizzata direttamente  per determinare il comportamento all'incendio di apparecchi, loro  componenti, parti, ecc., poiché essa non fissa limiti circa  la severità delle prove, che devono pertanto essere scelti nelle  singole Norm 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-14 104-9 Prove ambientali - Parte 2: Prove - Prova N: Cambio di temperatura La presente Norma tratta della determinazione dell'attitudine di componenti o apparecchiature a sopportare cambi rapidi di temperatura ambiente le cui durate di esposizione dipenderanno dalla natura dell'oggetto in prova. 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-33 104-10 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Guida alle prove di cambio di temperatura La presente raccomandazione fornisce ai progettisti e al personale dei laboratori di prova una guida per la preparazione di specifiche e per l'uso delle prove dei cambi di temperatura. 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-40 104-11 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Z/AM: Prove combinate freddo e bassa pressione La presente Norma descrive le prove combinate di freddo e di bassa pressione atmosferica, sia per gli oggetti che dissipano il calore e sia per quelli che non lo dissipano. Scopo della prova é di evidenziare l'attitudine dei componenti all'utilizzo in con 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 75-2 75-2 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 2: Condizioni  ambientali presenti in natura- Temperatura e umidità La Norma presenta  tipi di climi all'aria aperta in termini di temperatura e di umidità.  Essa è destinata a fornire una parte delle informazioni di base  necessarie per scegliere le severità di temperatura e di umidità  adatte per una data applicazione.< 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-9 50-9 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Pulizia con gli ultrasuoni La Norma riveste un carattere di ampia generalità ed è applicabilie a tutti i prodotti elettrotecnici ed elettronici, fatte salve le integrazioni  che ogni Comitato Tecnico ritiene utile apportare. Per tutto il vasto  campo delle prove climatiche e meccan 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI 50-4 50-4 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Prove climatiche a bassa pressione e combinate La Norma riveste un carattere di ampia generalità ed è applicabile a tutti i prodotti elettrotecnici ed elettronici, fatte salve le integrazioni che ogni Comitato Tecnico ritiene utile apportare. Per tutto il vasto campo delle prove climatiche e meccanich 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-61 50-17 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Metodi di prova - Prova Z/ABDM: Sequenza climatica La presente Norma riporta metodi normalizzati di prova composita per determinare l'attitudine di un oggetto in prova sottoposto a condizioni ambientali costituite da una sequenza di sollecitazioni ambientali quali la temperatura, l'umidità e, dove richies 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-11 104-17 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Ka: Nebbia salina La prova descritta nella presente Norma ha lo scopo di confrontare la resistenza al deterioramento dovuto a nebbia salina di oggetti di costruzione analoga.- Essa è utile per valutare la qualità e l'uniformità di rivestimenti protettivi.- 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60721-3-6 75-12 Classificazione delle condizioni ambientali- Parte 3: Classificazione  dei gruppi di parametri ambientali e  loro severità. Installazioni  su navi La Norma classifica i gruppi di parametri ambientali, assegnandone  le severità ai quali un prodotto è assoggettato quando è  installato a bordo di una nave. Le navi a bordo delle quali i prodotti  possono essere installati permanentemente o temporaneamen 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-47 104-23 Prove ambientali - Parte 2-47: Montaggio di componenti, apparecchiature e altri articoli per prove dinamiche di vibrazione, urto e similari La presente Norma indica i metodi di montaggio dei componenti e le prescrizioni per il montaggio di apparecchiature e altri oggetti per le famiglie di prove dinamiche della IEC 60068-2 quali: urti (Prova E), vibrazioni (Prova F) e accelerazione costante ( 01-mar-01 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI 50-11 50-11 Prove relative ai rischi d'incendio- Parte 2°: Metodi di prova. 2.1 - Prova del filo incandescente e relativa guida. 2.2 - Prova di fiamma con ago- Le presenti Norme sono conformi ai Documenti di Armonizzazione CENELEC HD 444.2.1 e 444.2.2, contestuali alle Pubblicazioni IEC 695-2-1 (1980) e 695-2-2 01-gen-86 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-48 104-8 Prove ambientali- Parte 2: Prove  - Guida all'applicazione delle prove della pubblicazione IEC 60068 per simulare gli effetti dell'immagazzinaggio La presente Norma riporta i metodi di mantenimento e di immagazzinaggio dei componenti, degli apparecchi o di altri oggetti per tempi relativamente lunghi, in condizioni di non funzionamento. 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-57 104-24 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2-57: Prove - Prova Ff: Vibrazioni - Metodo con oscillogrammi La presente Norma ha lo scopo di fornire una procedura normalizzata per la determinazione della capacità di un oggetto in prova di sopportare vibrazioni transitorie di severità data, mediante il metodo con oscillogramma. 01-mar-01 Seconda NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-45 104-27 Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Prova XA e guida: Immersione nei solventi di pulitura La presente Norma definisce una procedura di prova nella quale gli oggetti in prova vengono immersi in un dato solvente a una temperatura e per un tempo specificati.- Una guida alla prova viene riportata nell’Allegato A. 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-9/Ec 104-25;Ec Prove climatiche e meccaniche fondamentali- Parte 2: Prove- Guida per le prove di radiazione solare Trattasi di Errata Corrige al solo testo Italiano. 01-nov-01   CORRIGENDUM
104 CEI EN 60068-2-5 104-6 Prove ambientali - Parte 2: Prove - Prova Sa: Irraggiamento solare simulato al suolo La presente Norma  ha lo scopo di determinare gli effetti (termici, meccanici, chimici, elettrici ecc.) prodotti su apparecchiature e componenti come risultato dell'esposizione alla radiazione solare nelle condizioni sperimentate sulla superficie terrestr 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
104 CEI EN 60068-2-41 104-7 Prove ambientali- Parte 2: Prove - Prova Z/BM: Prove combinate caldo secco/bassa pressione La presente Norma descrive le prove combinate di caldo secco (con variazione lenta o rapida della temperatura) e di bassa pressione atmosferica, sia per i campioni che dissipano sia per quelli che non dissipano calore. Lo scopo della prova è di determinar 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
106 CEI 211-7 211-7 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana La presente Guida fornisce indicazioni per la scelta della strumentazione e delle modalità di esecuzione delle misure dei campi elettromagnetici ad alta frequenza  (10 kHz - 300 GHz), in vista della caratterizzazione dell’esposizione umana. - La Guida è 01-gen-01 Prima GUIDA
106 CEI 111-1 111-1 Esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza- Rapporto informativo La radiazione elettromagnetica consiste in onde di energia elettrica e magnetica connesse a campi elettrici e magnetici che insieme si propagano nello spazio. Ciascuna onda è associata ad una lunghezza d'onda e quindi ad una frequenza. Il campo di frequen 01-giu-97 Prima PUBBLICAZIONE
106 CEI EN 50360 211-8 Norma di prodotto per dimostrare la conformità dei telefoni portatili ai limiti di base relativi all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (300 MHz – 3 GHz) La presente Norma di prodotto fornisce i criteri di verifica della conformità ai limiti di base (espressi in termini di Tasso di Assorbimento Specifico –SAR) specificati dalla Raccomandazione del Consiglio 1999/519/EC (o, in alternativa, dalle Linee Guida 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
106 CEI EN 50384 106-6 Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a La presente Norma di prodotto definisce, con riferimento all'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i criteri di conformità ai limiti di base delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di teleco 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
106 CEI EN 50383 106-5 Norma di base per il calcolo e la misura dell'intensità di campo elettromagnetico e del SAR relativi all'esposizione umana derivante dalle stazioni radio base e dalle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili (110 MHz - 40 GHz) La presente Norma di base definisce, con riferimento all'esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i metodi di calcolo e di misura del campo elettromagnetico e del SAR prodotti dalle stazioni radio base e dalle stazioni terminali fiss 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
106 CEI EN 50357 106-1 Valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti dai dispositivi utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (EAS), nei sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) e in applicazioni similari La presente Norma di base definisce i metodi di valutazione (misura e calcolo) dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti dai dispositivi, operanti nella gamma di frequenza 0 Hz - 10 GHz, utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (E 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
106 CEI 211-4 211-4 Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche La Guida è un ausilio alla Norma sperimentale CEI ENV 50166-1 per fornire gli elementi fondamentali per il calcolo dei campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati da linee elettriche aeree, mediante l’uso di modelli bidimensionali.- Non si riferisce al 01-lug-96 Prima GUIDA
106 CEI 211-6 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all’esposizione umana La presente Guida fornisce indicazioni per la scelta della strumentazione e delle modalità di esecuzione delle misure dei campi elettrici e magnetici a bassa frequenza  (0 Hz - 10 kHz), in vista della caratterizzazione dell’esposizione umana. - La Guida 01-gen-01 Prima GUIDA
106 CEI EN 50364 106-2 Limitazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi operanti nella gamma di frequenza 0 Hz - 10 GHz, utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (EAS), nei sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) e in app La presente norma di prodotto si applica ai dispositivi, operanti nella gamma di frequenza 0 Hz - 10 GHz, utilizzati nei sistemi elettronici antitaccheggio (EAS), nei sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID) e in applicazioni similari. La norma 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
106 CEI EN 50385 106-7 Norma di prodotto per dimostrare la conformità delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di telecomunicazione senza fili ai limiti di base e ai livelli di riferimento relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici a La presente Norma di prodotto definisce, con riferimento all'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, i criteri di conformità ai limiti di base delle stazioni radio base e delle stazioni terminali fisse per sistemi di tel 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
106 CEI EN 50371 106-3 Esposizione umana ai campi elettromagnetici (10 MHz - 300 GHz) - Norma generica per dimostrare la conformità di apparecchi elettronici ed elettrici di bassa potenza ai limiti di base fissati per la popolazione La presente Norma definisce i criteri per la verifica della conformità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di bassa potenza ai limiti di base relativi all'esposizione della popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici  e alle 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
106 CEI 211-10 211-10 Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza. La Guida indica i criteri che devono essere seguiti affinché una Stazione Radio Base (SRB) o una stazione Punto-MultiPunto (PMP) sia realizzata in modo da rispettare i limiti e gli obiettivi richiesti dalla legislazione italiana riguardante l'esposizione 01-apr-02 Prima GUIDA
106 CEI EN 50361 211-9 Norma base per la misura del tasso di assorbimento specifico relativo all’esposizione umana ai campi elettromagnetici emessi da telefoni portatili (300 MHz – 3 GHz) La presente Norma di base specifica il metodo di misura del Tasso di Assorbimento Specifico (SAR) per la verifica della conformità dei telefoni portatili funzionanti nell’intervallo di frequenza compreso tra 300 MHz e 3 GHz ai limiti di base specificati p 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
106 CEI R106-001 106-4 Linee guida ai comitati di prodotto per la preparazione di norme riguardanti l’esposizione umana ai campi elettromagnetici Il presente Rapporto costituisce una guida ai comitati per la preparazione di specifiche norme di prodotto nei diversi settori riguardanti l’esposizione umana ai campi elettromagnetici, indicando le modalità di riferimento alle norme di base; esso fornisc 01-feb-03 Prima RAPPORTO
108 CEI EN 60491 12-18 Lampeggiatori elettronici per uso fotografico- Norme di sicurezza La presente Norma si applica ai seguenti lampeggiatori elettronici per scopi fotografici,  aventi una energia immagazzinata non superiore a 2000 J e non esposti  a spruzzi o a gocciolamento di acqua: - apparecchi a lampeggio unico, che possono avere più d 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
108 CEI EN 60990 74-7 Metodi di misura della corrente di contatto e della corrente nel conduttore di protezione La presente Norma di base per la sicurezza elettrica definisce i metodi di misura delle correnti di contatto e delle correnti circolanti nel conduttore di protezione per apparecchiature elettriche ed elettroniche. - I metodi di misura riguardano corrent 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
108 CEI EN 60065 92-1 Apparecchi audio, video ed apparecchi elettronici similari - Requisiti di sicurezza La presente Norma si applica agli apparecchi elettronici alimentati da rete, da un alimentatore, da batterie o da alimentazione remota e destinati alla ricezione, generazione, registrazione o riproduzione di segnali audio, video e associati.- Vengono tr 01-gen-03 Ottava NORMA TECNICA
108 CEI EN 41003 74-3 Requisiti particolari di sicurezza per apparecchiature da collegare a reti di telecomunicazioni La presente Norma segue ed estende i principi della Guida IEC 105 sulle prescrizioni di sicurezza per l'uso di prodotti elettrici con l'esperienza sulla sicurezza dei gestori delle reti di telecomunicazioni. 01-giu-99 Quarta NORMA TECNICA
108 CEI R0BT-002 74-6 Sicurezza elettrica; Classificazione delle interfacce per gli apparecchi da collegare alle reti di telecomunicazione La presente Guida dà una classificazione delle interfacce tra le apparecchiature di telecomunicazione e quelle di elaborazione dati. 01-nov-99 Prima GUIDA
108 CEI EN 50333 92-2 Apparecchiature audio, video e apparecchi elettronici similari - Prove individuali per la verifica della sicurezza elettrica durante la fabbricazione La presente Norma definisce le prove individuali di sicurezza che devono essere eseguite su ogni singolo prodotto, durante o alla fine del processo di fabbricazione, per verificare l’uniformità di produzione. Tali prove di sicurezza individuali completano 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
108 CEI EN 50116 74-5 Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione - Prove di serie per la verifica della sicurezza elettrica durante la fabbricazione La presente Norma si applica alle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione e definisce le prove di serie in produzione da eseguire, durante il processo produttivo o alla fine della linea di produzione, sulle apparecchiature dichiarate conformi 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
108 CEI EN 60950-1 74-2 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Sicurezza- Parte 1: Requisiti generali La presente Norma si applica alle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione (ITE), comprese le apparecchiature elettriche per ufficio e gli apparecchi associati, alimentate da rete o da batteria con tensione nominale non superiore a 600 V. Si ap 01-dic-02 Quinta NORMA TECNICA
109 CEI 28-7 28-7 Coordinamento dell’isolamento per le apparecchiature nei sistemi a  bassa tensione- Parte 3: Utilizzo di rivestimenti per il coordinamento- dell'isolamento dei circuiti stampati in apparecchiature La presente Norma tratta il coordinamento dell'isolamento delle apparecchiature negli impianti a bassa tensione. Essa descrive le prescrizioni e le procedure di prova degli equipaggiamenti dei circuiti stampati rigidi forniti di  rivestimento isolante app 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
109 CEI 28-6 28-6 Coordinamento dell'isolamento per gli apparecchi nei sistemi a bassa tensione- Parte 1: Principi, prescrizioni e prove La presente Norma tratta il coordinamento dell’isolamento degli apparecchi negli impianti a bassa tensione. Si applica agli apparecchi usati fino a 2000 m sul livello del mare, con tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata, di frequen 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
109 CEI EN 60071-2 28-4 Coordinamento dell’isolamento- Parte 2: Guida di applicazione La presente Norma costituisce una guida di applicazione e riguarda la scelta dei livelli di isolamento delle  apparecchiature o delle installazioni per i sistemi elettrici trifase.  Il suo scopo è fornire raccomandazioni per la determinazione delle tensio 01-apr-98 Seconda GUIDA
109 CEI EN 60071-1 28-5 Coordinamento dell’isolamento- Parte 1: Definizioni, principi e regole La presente Norma si applica ai sistemi a tensione alternata trifase la cui tensione più elevata per le apparecchiature è superiore a 1 kV.- La presente Norma specifica la procedura per la scelta delle tensioni di tenuta normalizzate per l’isolamento fa 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 50286 11-57 Abiti di protezione a isolamento elettrico per impianti a bassa tensione La presente Norma tratta gli abiti di protezione ad isolamento elettrico usati da personale addestrato ed esperto durante lavori in prossimità a parti in tensione di impianti a bassa tensione con tensioni nominali fino a 500 V in c.a. o a 750 V in c.c. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-4;Ec 11-4;Ec Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne   01-mag-99   CORRIGENDUM
11 CEI EN 61219 11-34 Lavori sotto tensione- Apparecchio di messa a terra o di messa a terra ed in cortocircuito, utilizzando delle lance come dispositivo di messa in cortocircuito- Messa a terra con lance La presente Norma si applica agli apparecchi per la messa a terra o per la messa a terra ed in cortocircuito temporanea di parti elettricamente isolate di installazioni elettriche in corrente alternata. La Norma fornisce le caratteristiche di funzionament 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60865-1/Ec 11-26;Ec Correnti di cortocircuito - Calcolo degli effetti- parte 1: Definizioni e metodi di calcolo   01-mag-02   NORMA TECNICA
11 CEI ENV 61112 11-68 Teli di materiale isolante per scopi elettrici La presente Norma sperimentale tratta i teli di matriale isolante atti a proteggere i lavoratori da contatti accidentali con parti in tensione e da archi elettrici dovuti a cortocircuiti su impianti in c.c. o in c.a. 01-gen-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
11 CEI EN 50340 11-70 Dispositivi idraulici per il taglio dei cavi - Dispositivi da impiegare su installazioni a tensione nominale fino a 30 kV in corrente alternata La presente Norma tratta i dispositivi idraulici per il taglio dei cavi ed atti a verificare che questi ultimi siano fuori tensione in accordo con la Norma CEI EN 50110.- Detti dispositivi sono idonei fino a 30 kV in c.a. con frequenze fino a 60 Hz.- 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61243-5 11-69 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione - Parte 5: Sistemi rivelatori di tensione (VDS) La presente Norma è applicabile ai sistemi rivelatori di tensione unipolari ad accoppiamento capacitivo con le parti in tensione.- Essa riguarda i sistemi in c.a. da 1 kV a 52 kV con frequenze da 162/3 Hz a 60 Hz.- Essa si applica anche ai comparatori 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-35 11-35 Guida all’esecuzione delle cabine elettriche d’utente La presente Guida contiene raccomandazioni sulla base della Norma CEI 11-1, sull’esecuzione delle cabine elettriche connesse a sistemi di I e II categoria, facenti parte di un impianto utilizzatore e destinate ad almeno una delle funzioni di trasformazion 01-ott-96 Prima GUIDA
11 CEI UNI 70030 11-47 Impianti tecnologici sotterranei- Criteri generali di posa La presente Norma fornisce criteri generali per la posa di impianti tecnologici sotterranei (direttamente interrati o interrati all'interno di tubazioni) per energia elettrica, per telecomunicazione, per pubblica illuminazione, per acqua, per gas, per sem 01-set-98 Prima NORMA TECNICA CEI-UNI
11 CEI EN 61243-1/A1 11-45;V1 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kV   01-ott-98   VARIANTE
11 CEI EN 50186-2 11-54 Sistemi di lavaggio sotto tensione per impianti elettrici con tensione nominale superiore a 1 kV- Parte 2: Appendici nazionali La presente Parte 2 della Norma riguarda deviazioni nazionali di alcuni Paesi membri del CENELEC alla Parte 1 della stessa Norma. 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61236 11-41 Selle, manicotti ed accessori per lavori sotto tensione La presente Norma dà prescrizioni dimensionali e meccaniche che deve fornire il costruttore e le relative prove meccaniche per selle, manicotti ed accessori per lavori sotto tensione.- La presente Norma detta criteri generali che ciascun utilizzatore po 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
11 CEI ENV 61111 11-67 Tappeti di materiale isolante per scopi elettrici La presente Norma Sperimentale tratta i tappeti isolanti costruiti con elastomeri destinati a coprire il suolo per proteggere i lavoratori su impianti in c.a. e in c.c. da shock elettrici. 01-gen-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
11 CEI 11-1 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata La presente Norma è basata sul documento di armonizzazione CENELEC HD 637 S1 ed integrata con parti delle Norme CEI 11-1, CEI 11-8 e CEI 11-18 preesistenti: essa sostituisce dette Norme.- La presente Norma contiene le prescrizioni generali per la proget 01-gen-99 Nona NORMA TECNICA
11 CEI 11-4 11-4 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne La presente Norma tratta le linee elettriche aeree esterne, ad esclusione delle linee  di contatto per trazione elettrica e dei relativi alimentatori in  sede. Essa si applica altresí  alle linee situate in zone sismiche  e tiene luogo integralmente delle 01-set-98 Quinta NORMA TECNICA
11 CEI EN 61229/A1 11-42;V1 Protettori rigidi per lavori sotto tensione su installazioni in corrente alternata   01-mag-99   VARIANTE
11 CEI EN 61478 11-72 Lavori sotto tensione - Scale in materiale isolante La presente Norma si applica alle scale totalmente isolanti ad elementi innestabili, o a scale con ganci e con prolunga, o a scale costituite di una combinazione di elementi isolanti e conduttivi da utilizzare nei lavori sotto tensione da 1000V ed oltre i 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61229 11-42 Protettori rigidi per lavori sotto tensione su installazioni in corrente alternata La presente Norma tratta protettori rigidi, costituiti generalmente di materiale isolante, utilizzati per coprire elementi sotto tensione e non che hanno lo scopo di evitare che gli operatori entrino in contatto accidentale con detti elementi nell’eseguir 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 50186-1 11-53 Sistemi di lavaggio sotto tensione per impianti elettrici con tensioni nominali superiori a 1 kV- Parte 1: Prescrizioni comuni La presente Norma si applica all'installazione ed all'impiego di sistemi di lavaggio fissi e portatili per la pulizia degli isolatori in tensione negli impianti elettrici all'esterno con tensioni superiori a 1 kV. 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-27 11-27 Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua La Norma fornisce le procedure per l'esecuzione di lavori elettrici su sistemi di categoria 0 e di categoria I facenti parte di impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ai fini della sicurezza contro la folgorazione e gli 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60865-1 11-26 Correnti di cortocircuito – Calcolo degli effetti- Parte 1: Definizioni e metodi di calcolo La presente Norma si applica agli effetti meccanici e termici delle correnti di cortocircuito. Include delle procedure normalizzate per il calcolo degli effetti delle correnti di cortocircuito, suddivise in due sezioni come segue:- - Sezione 2 -  Effett 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 61243-3 11-56 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione - Parte 3: Rivelatori bipolari a bassa tensione La presente Norma tratta i rivelatori di tensione bipolari per tensioni nominali non superiori a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. con frequenze nominali non superiori a 500 Hz. Essi sono classificati per tensioni di classe A  - fino a 500 V in c.a. e 750 V 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60900 11-16 Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua La presente Norma si applica agli attrezzi di lavoro a mano isolati ed isolanti utilizzati sotto tensione o in prossimità di installazioni sotto tensione, con tensione nominale fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua. Non è appli 01-apr-98 Terza NORMA TECNICA
11 CEI 11-17;V1 11-17;V1 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo   01-mar-03   NORMA TECNICA
11 CEI 11-27/1 11-27/1 Esecuzione dei lavori elettrici- Parte 1: Requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di Categoria 0, I, II e III e lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I La presente Norma Sperimentale tratta argomenti relativi alla formazione del personale, definito nella Norma CEI EN 50110-1, che dovrà eseguire lavori elettrici, non sotto tensione, su qualunque livello di tensione e lavori sotto tensione su sistemi di Ca 01-gen-01 Seconda NORMA SPERIMENTALE
11 CEI 11-62 11-62 Stazioni del Cliente finale allacciate a reti di terza categoria La presente Norma tratta i criteri tecnici per l’allacciamento delle Stazioni elettriche dei Clienti finali alle reti di categoria III col l’obbligo di connessione di terzi definendone i requisiti minimi che devono soddisfare per tale allacciamento.- 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-63 11-63 Cabine Primarie La presente Norma tratta prescrizioni per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle Cabine Primarie, con particolare riferimento ai criteri di interfaccia con la rete di AT che le alimenta e ai requisiti minimi ritenuti necessari per assicurare 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 50321 11-59 Calzature elettricamente isolanti per lavori su impianti di bassa tensione La presente Norma tratta calzature di protezione a isolamento elettrico usate per lavori sotto tensione o vicino a parti attive su impianti con tensione nominale non superiore a 1 kV in c.a.- La presente Norma non tratta le calzature antistatiche e cond 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
11 CEI UNI 70029 11-46 Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servizi a rete diversi- Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo- Criteri generali e di sicurezza La Norma, sperimentale, prescrive i criteri generali e di sicurezza per la progettazione, costruzione, gestione e utilizzo delle strutture sotterranee polifunzionali (SSP) nelle quali è prevista la coesistenza di servizi a rete di diversa natura quali: re 01-set-98 Prima NORMA SPERIMENTALE CEI-UNI
11 CEI 11-28 11-28 Guida d'applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione La presente Guida descrive un metodo pratico per calcolare le correnti di corto circuito in reti a bassa tensione e precisamente:- - la corrente massima di cortocircuito determinante ai fini delle massime sollecitazioni termiche ed elettromagnetiche sul 01-apr-98 Prima GUIDA
11 CEI ENV 50196/A1 11-39;V1 Lavori sotto tensione- Livello di isolamento richiesto e relative distanze in aria- Metodo di calcolo   01-dic-98   VARIANTE SPERIMENTALE
11 CEI 11-29 11-29 Alimentatori per precipitatori elettrostatici La presente Norma Sperimentale si applica agli alimentatori per precipitatori elettrostatici industriali, alla loro installazione e alle relative prescrizioni di sicurezza. Essa ha lo scopo  di fissare la terminologia relativa all'oggetto, stabilire presc 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61057 11-33 Elevatori a braccio isolante utilizzati per lavori sotto tensione superiore a 1 kV in corrente alternata La presente Norma si applica agli elevatori (elevatori mobili con piattaforma di lavoro [EMPL]), con o senza possibilità di aggiungere alberi di carico equipaggiati con almeno un braccio superiore isolante (parte mobile), utilizzati per lavori sotto tensi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
11 CEI ENV 50196 11-39 Lavori sotto tensione- Livello di isolamento richiesto e relative distanze in aria- Metodo di calcolo La presente Norma riguarda un metodo di calcolo per il livello d’isolamento richiesto per lavori sotto tensione e per distanze in aria minime richieste tra parti a potenziale diverso e tra l’operatore e parti a potenziale diverso.- La presente Norma si 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61897 11-55 Linee elettriche aeree- Requisiti e prove per gli smorzatori di vibrazioni eoliche di tipo Stockbridge La presente Norma tratta gli smorzatori di vibrazioni eoliche di tipo Stockbridge previsti per i conduttori singoli, per le funi di guardia o per fasci di conduttori in cui gli smorzatori sono fissati direttamente a ciascun conduttore. Il cliente può adot 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61235 11-38 Lavori sotto tensione- Tubi isolanti vuoti per lavori elettrici La presente Norma si applica ai tubi isolanti vuoti, fatti di materiali sintetici e destinati alla fabbricazione di utensili e attrezzature per lavori su reti con tensione di servizio superiore a 1 kV. 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61854 11-58 Linee elettriche aeree  - Prescrizioni e prove per i distanziatori La presente Norma tratta i distanziatori rigidi, flessibili e gli ammortizzatori per i fasci di conduttori di linee aeree. Essa non si applica ai distanziatori di fase, a quelli ad anello ed a quelli utilizzati per l'equipotenzialità dei conduttori. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61230/A11 11-40;V1 Lavori sotto tensione  - Dispositivi portatili di messa a terra o di messa a terra e in cortocircuito   01-apr-00   VARIANTE
11 CEI 11-60 11-60 Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kV La presente Norma prescrive le portate al limite termico delle linee elettriche aeree esterne che costituiscono la rete elettrica italiana a tensione > 100 kV e che sono progettate in accordo con il DM 21 marzo 1988 n. 28 e successive varianti (CEI 11-4). 01-giu-02 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 61230 11-40 Lavori sotto tensione- Dispositivi portatili di messa a terra o di messa a terra e in cortocircuito La presente Norma riguarda apparecchi portatili, che si accoppiano o meno su punti fissi di collegamento, per la messa a terra e/o cortocircuito di installazioni in corrente alternata elettricamente isolate, di reti di trasmissione e distribuzione e di si 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61243-1 11-45 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kV La presente Norma tratta dei rivelatori di tensione portatili di tipo capacitivo, con o senza alimentatore incorporato, utilizzati a contatto con l’elemento da provare, utilizzati in reti elettriche con tensioni alternate da 1 kV a 420 kV e con frequenze 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-1;V1/Ec 11-1;V1/Ec Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata   01-ott-01   CORRIGENDUM
11 CEI 11-1;V1 11-1;V1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata Il presente documento non costituisce una vera e propria variante alla Norma CEI 11-1:01-1999, esso è stato preparato e pubblicato allo scopo di armonizzare tra loro le Norme CEI 11-1, la CEI EN 50110-1 (rif. CEI 11-48), la CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-49) 01-nov-00   VARIANTE
11 CEI EN 61479/A1 11-66;V1 Lavori sotto tensione - Protettori flessibili in materiale isolante per conduttori   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI EN 61773 11-43 Linee aeree- Prove delle fondazioni per strutture La presente Norma riguarda le procedure di prova per le fondazioni di strutture di linee aeree. In particolare vengono distinte:- a) fondazioni sollecitate da carichi assiali, a trazione o a compressione, agenti secondo l'asse centrale della fondazione, 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-20 11-20 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria La presente Norma definisce i criteri di installazione per gli impianti di produzione di energia elettrica diffusi, in corrente alternata, funzionanti in isola o in parallelo con sistemi di I e II categoria.- La presente Norma considera anche i sistemi 01-ago-00 Quarta NORMA TECNICA
11 CEI EN 60903 11-31 Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione La presente Norma si applica ai guanti e alle muffole isolanti.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2230 E). 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-32 11-32 Impianti di produzione di energia elettrica connessi a sistemi di III categoria La presente Norma riguarda gli impianti che convertono qualsiasi forma di energia in energia elettrica; in particolare definisce le caratteristiche fondamentali dei componenti, i requisiti minimi dei servizi di rete e i criteri di collegamento alla rete d 01-ago-00 Terza NORMA TECNICA
11 CEI EN 60855 11-21 Tubi isolanti con anima di schiuma e tondi isolanti massicci per il lavoro sotto tensione La presente Norma riguarda i tubi isolanti con anima di schiuma e le aste  isolanti massicce, realizzati con materiali sintetici per gli attrezzi  e per gli altri equipaggiamenti utilizzati per i lavori sotto tensione, su reti con tensione nominale superi 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 60984 11-30 Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione La presente Norma si applica ai manicotti isolanti per la protezione dei lavoratori contro i contatti accidentali con conduttori, apparecchi o circuiti sotto tensione.- Isolamento elettrico. La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-17 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo La Norma ha lo scopo di dare istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, le verifiche e l'esercizio delle linee di energia in cavo a corrente sia alternata sia continua. Essa si applica agli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energ 01-lug-97 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 60832 11-22 Aste isolanti ed attrezzi adattabili per lavori sotto tensione La presente Norma, ripartita in tre capitoli, si applica alle aste isolanti ed agli attrezzi adattabili per lavori sotto tensione. Il Cap.  1 tratta le caratteristiche richieste per aste isolanti munite di attacchi fissi e le prove, il Cap. 2 tratta le ca 01-mar-99 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 61481/A1 11-65;V1 Lavori sotto tensione - Comparatori di fase portatili per tensioni da 1 kV a 36 kV in c.a.   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI EN 61243-1/Ec 11-45;Ec Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kV   01-ott-01   CORRIGENDUM
11 CEI 11-15 11-15 Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata La presente Norma riguarda i lavori sotto tensione sugli impianti elettrici alimentati a frequenza industriale appartenenti a sistemi di Categoria II e III come definiti nell'art. 2.1.3c della Norma CEI 11-1 (fasc. 5025) eseguiti da operatori agenti dal s 01-lug-01 Terza NORMA TECNICA
11 CEI ENV 50354 11-71 Prove da eseguire su materiali e indumenti destinati ai lavoratori esposti agli effetti dell'arco elettrico La presente Norma sperimentale ha lo scopo di garantire che gli indumenti dei lavoratori non aggravino le conseguenze dell'esposizione ad archi elettrici. Essa prescrive le prove da eseguire sui materiali per la costruzione degli indumenti contro l'arco e 01-set-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
11 CEI 11-48;V1 11-48;V1 Esercizio degli impianti elettrici Il testo della Variante non interessa la parte europea della Norma: essa riporta in chiaro le deviazioni italiane pubblicate nella CEI EN 50110-2:1998-10. 01-nov-00   VARIANTE
11 CEI EN 61481 11-65 Lavori sotto tensione- Comparatori di fase portatili per tensioni da 1 kV a 36 kV  in c.a. La presente Norma tratta i comparatori di fase portatili con o senza alimentazione incorporata, utilizzati per sistemi con tensioni da 1 kV a 36 kV in c.a. e frequenza da 50 Hz a 60 Hz.- I comparatori di fase trattati sono bipolari con conduttore di con 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-61 11-61 Guida all'inserimento ambientale delle linee aeree esterne e delle stazioni elettriche La presente Guida fornisce, in modo qualitativo, indicazioni pratiche e suggerimenti basati sull'esperienza, nazionale ed internazionale, atti all'inserimento ambientale di impianti elettrici che interferiscono con l'ambiente naturale, allo scopo di ridur 01-nov-00 Prima GUIDA
11 CEI EN 60909-0 11-25 Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata - Parte 0: Calcolo delle correnti La presente parte della Norma IEC 60909 si applica al calcolo delle correnti di cortocircuito simmetriche e asimmetriche nelle reti trifasi a bassa e media tensione in c.a. e nelle reti trifase ad alta tensione in c.a. a frequenza nominale di 50 Hz o 60 H 01-dic-01 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 50365 11-73 Elmetti isolanti da utilizzare su impianti di Categoria 0 e I La presente Norma si applica agli elmetti isolanti da utilizzare nei lavori sotto tensione o in prossimità di parti in tensione su installazioni con tensioni non superiori a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.- Gli elmetti suddetti impediscono, se utilizzat 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61479 11-66 Lavori sotto tensione- Protettori flessibili in materiale isolante per conduttori La presente Norma tratta dei protettori flessibili in materiale isolante per conduttori destinati a proteggere i lavoratori da contatti accidentali con conduttori elettrici in tensione o a terra per evitare cortocircuiti durante i lavori sotto tensione; e 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
11 CEI 11-37 11-37 Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia alimentati a tensione maggiore di 1 kV La presente Guida fornisce semplici indicazioni, nel rispetto delle Norme esistenti, ed in particolare della Norma CEI 11-1, per il dimensionamento delle varie parti degli impianti di terra in sistemi con tensione maggiore di 1 kV, per la loro pratica ese 01-lug-03 Seconda GUIDA
11 CEI EN 61284 11-36 Linee aeree- Prescrizioni e prove per la morsetteria La presente Norma riguarda il progetto, le prove di cicli termici, le prove di effetto corona e di tensione di interferenza radioelettrica e i criteri di accettazione relativi alla morsetteria per linee aeree con tensione nominale superiore a 45 kV e per 01-giu-99 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 60900/A2 11-16;V3 Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI EN 61660-2 11-52 Correnti di cortocircuito negli impianti ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche- Parte 2: Calcolo degli effetti La presente Norma descrive un metodo per calcolare gli effetti meccanici e termici sui conduttori rigidi causati dalle correnti di cortocircuito nei sistemi ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche. Vengono considerate sorgenti di cort 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60743 11-24 Lavori sotto tensione - Terminologia per attrezzi, equipaggiamenti e dispositivi La presente Norma Internazionale si applica alla terminologia usata per descrivere attrezzi, equipaggiamenti, dispositivi e metodi usati per i lavori sotto tensione.- La IEC 60050(651) fornisce le definizioni di tutti i termini usati per i lavori sotto 01-lug-03 Terza NORMA TECNICA
11 CEI EN 50110-2 11-49 Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali) La presente Norma riguarda gli Allegati Nazionali dei Paesi Membri del CENELEC relativi alla Norma EN 50110-1.- Per una maggiore completezza si consulti anche la Variante 1 (f. 5887) alla Norma CEI 11-1:1999-01, preparata e pubblicata allo scopo di armo 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61243-2/A1 11-50;V1 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 2: Rivelatori di tipo resistivo utilizzati per tensioni da 1 kV a 36 kV  in corrente alternata   01-lug-00   VARIANTE
11 CEI EN 61243-2 11-50 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 2: Rivelatori di tipo resistivo utilizzati per tensioni da 1kV a 36 kV in corrente alternata La presente Norma tratta dei rivelatori di tensione portatili di tipo resistivo, con o senza alimentatore incorporato, utilizzati a contatto con l'elemento da provare, su reti elettriche con tensioni alternate da 1 kV a 36 kV e frequenze da 15 Hz a 60 Hz, 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 61243-2/A2 11-50;V2 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione- Parte 2: Rivelatori di tipo resistivo utilizzati per tensioni da 1kV a 36 kV in corrente alternata   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI EN 61229/A2 11-42;V2 Protettori rigidi per lavori sotto tensione su installazioni in corrente alternata   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI 11-1;Ec 11-1;Ec Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata   01-ott-01   CORRIGENDUM
11 CEI EN 60903/A11 11-31;V1 Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione   01-lug-98   VARIANTE
11 CEI EN 60984/A1 11-30;V2 Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione   01-lug-03   VARIANTE
11 CEI EN 60900/A11 11-16;V2 Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua   01-mag-98   VARIANTE
11 CEI EN 50191 11-64 Installazione ed esercizio degli impianti elettrici di prova La presente Norma si applica all’installazione ed all’esercizio degli impianti elettrici di prova, per qualsiasi livello di tensione, quali stazioni di prova, laboratori di prova, stazioni sperimentali ed impianti di prova temporanei.- La Norma fornisce 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60895 11-23 Abiti conduttori per lavori sotto tensione fino a 800 kV di tensione nominale in corrente alternata La presente Norma si  applica ai vestiti conduttori indossati da coloro che lavorano sotto  tensione a tensioni nominali fino a 800 kV in c.a. La Norma si applica  al vestito, ai guanti o muffole, ai cappucci, alle scarpe e alle calze. 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
11 CEI EN 61660-1 11-51 Correnti di cortocircuito negli impianti ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche- Parte 1: Calcolo delle correnti di cortocircuito La presente Norma descrive un metodo di ampia applicabilità per il calcolo delle correnti di cortocircuito nei sistemi ausiliari in c.c. nelle centrali e nelle stazioni elettriche. Sono considerate sorgenti di cortocircuito i raddrizzatori a ponte trifase 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 60984/A11 11-30;V1 Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione   01-lug-98   VARIANTE
11 CEI EN 50237 11-44 Guanti e muffole con protezione meccanica per scopi elettrici La presente Norma si applica ai guanti e muffole isolanti in plastica o in elastomero per uso senza sopraguanti per la protezione meccanica e per lavori su parti attive con tensione fino a 7500 V in c.a. (o 11250 V in c.c.).- La Norma specifica le presc 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
11 CEI EN 50110-1 11-48 Esercizio degli impianti elettrici Il presente documento rappresenta la Norma quadro, e quindi di riferimento, avente valenza europea, per tutti gli aspetti di indirizzo generale inerenti alle operazioni, alle attività lavorative ed alla manutenzione su, con, od in prossimità di impianti e 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13 13 Gruppi integrati per la misura dell’energia attiva e la limitazione della potenza su reti di bassa tensione, predisposti e non per l’elaborazione dei dati e la telegestione- Foglio di Interpretazione F. 1 Il presente Foglio di interpretazione si riferisce alla Norma CEI 13-26 - Art. 4. 01-giu-98 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
13 CEI EN 62056-31 13-27 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, il controllo delle tariffe e del carico - Parte 31: Scambio dei dati mediante bus locale La presente Norma descrive due nuove architetture di scambio di dati per bus in locale con stazione energizzata o non.- Per le stazioni telealimentate c’è il bus che fornisce l’energia per lo scambio dei dati.- La presente Norma viene pubblicata dal C 01-ott-01 Seconda NORMA TECNICA
13 CEI EN 62056-42 13-37 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe del carico- Parte 42: Servizi e procedure a livello fisico per lo scambio dei dati asincrono ed orientato alla connessione La presente Norma specifica i protocolli e i servizi e procedure a livello fisico entro il COSEM.- Il documento non specifica i segnali fisici e gli aspetti meccanici.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI-UNEL 53117;V1   Gruppi integrati per la misura dell'energia attiva e la limitazione della potenza su reti di bassa tensione - Variante alla UNEL 53117   01-gen-94   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
13 CEI-UNEL 53117   Gruppi integrati per la misura dell'energia attiva e la limitazione della potenza su reti di bassa tensione - n. 15 tabelle   01-gen-90   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
13 CEI EN 62053-11 13-41 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0.5, 1 e 2) La presente Norma riguarda le prove di tipo dei contatori elettromeccanici di classe di precisione 0.5 -1 e 2. 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62056-21 13-36 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe e del carico- Parte 21: Scambio dei dati diretti in locale La presente Norma descrive i collegamenti e i protocolli per lo scambio locale di dati. In tali sistemi un terminale portatile o un apparecchio con funzioni equivalenti,è collegato a uno o più apparecchi di tarifficazione.- La presente Norma viene pubbl 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-26;V1 13-26;V1 Gruppi integrati per la misura dell’energia attiva e la limitazione della potenza su reti di bassa tensione,predisposti e non per l’elaborazione dei dati e la telegestione   01-nov-01   VARIANTE
13 CEI EN 62053-22 13-44 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 22: Contatori statici per energia attiva (classe 0,2 S e 0,5 S) La presente Norma si applica ai contatori statici nuovi di classe di precisione 0,2 S e 0,5 S destinati alla misura dell'energia elettrica attiva. 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-15;V1 13-15;V1 Contatori elettrici di energia reattiva di classe 3 ad induzione   01-feb-00   VARIANTE SEMPLICE
13 CEI 13-8;V1 13-8;V1 Indicatori di massima potenza   01-feb-00   VARIANTE SEMPLICE
13 CEI 13-4 13-4 Complessi di misura dell’energia elettrica- Verifica La presente Norma nazionale riguarda la verifica dei complessi di misura a corrente alternata, destinati alla misura dell’energia attiva in circuiti monofase e trifase, per fini commerciali o per accertamenti di carattere fiscale, e costituiti dall’insiem 01-set-96 Terza NORMA TECNICA
13 CEI 13-32 13-32 Gruppi integrati per la misura dell'energia attiva e reattiva sulle reti trifase di bassa tensione per l'elaborazione dei dati e la telegestione,con o senza interposizione di TA La presente Norma fornisce le caratteristiche di costruzione, prestazione e prove per gruppi integrati (contatore - interruttore -e dispositivo per l'acquisizione, l'elaborazione, la visualizzazione e la trasmissione dei dati relativi alla misura della en 01-lug-00 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62053-21 13-43 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2) La presente Norma si applica ai contatori statici di energia attiva di classe 1 e 2 destinati alla misura dell'energia elettrica attiva in corrente alternata. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62053-31 13-30 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 31: Dispositivi di emissione impulsi per contatori elettromagnetici e statici (due fili solamente) La presente Norma si applica ai dispositivi di emissione impulsi di tipo passivo, a due fili, alimentati da sorgente esterna, incorporati nei contatori di energia elettrica definiti sia dalle norme esistenti del CT 13 che dalle future norme per contatori 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62053-61 13-31 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 61: Consumo dei circuiti e prescrizioni relative alla tensione La presente Norma si applica unicamente a “contatori combinati”  di nuova fabbricazione, che misurano più di un tipo di energia elettrica (per es. attiva e reattiva) e a contatori che svolgono anche funzioni addizionali che non ricadono nel campo di appli 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-15 13-15 Contatori elettrici di energia reattiva di classe 3 ad induzione La Norma si applica ai contatori ad induzione nuovi, di  classe 3, ad inserzione diretta e su trasformatori di misura, destinati  alla misura dell'energia reattiva alla frequenza di 50 Hz, per tensioni  non superiori a 600 V. Si applica ai contatori monof 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
13 CEI R013-001 13-33 Lettura dei contatori elettrici- Scambio dei dati locale e remoto - Applicazioni e prestazione Il presente rapporto tecnico fornisce le prescrizioni di prestazione per lo scambio dei dati locale e remoto tra le aziende di servizi pubblici e i loro clienti mediante comunicazioni bilaterali. 01-ago-00 Prima GUIDA
13 CEI EN 62056-46 13-38 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe del carico- Parte 46: Livello ""data link"" con impiego del protocollo HDLC La presente Norma specifica la connessione dati per connessioni orientate, basata sul protocollo HDLC profilo comunicazione asincrona.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62056-53 13-39 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe del carico- Parte 53: Livello applicativo COSEM La presente Norma specifica il livello di applicazione COSEM in termini di struttura,servizio e protocollo per clienti e utenti COSEM.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62053-23 13-45 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari- Parte 23: Contatori statici per energia reattiva (classe 2 e 3) La presente Norma si applica ai contatori statici di energia reattiva di classe di precisione 2 e 3. 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-8 13-8 Indicatori di massima potenza La Norma dà  prescrizioni per la costruzione, la fornitura ed il collaudo degli  indicatori di massima potenza (detti indicatori di massima), nuovi,  destinati a funzionare associati a contatori di energia attiva o reattiva,  in unione meccanica con quest 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 61038 13-23 Commutatori orari per tariffazione e controllo del carico La presente Norma specifica le prescrizioni relative alle prove di tipo di commutatori orari per interno con riserva di carica, nuovi, utilizzati per controllare i carichi elettrici, gli indicatori multitariffari e gli indicatori di massimo in determinati 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 61037 13-25 Ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per la tariffazione e il controllo del carico La presente Norma fornisce le prescrizioni per le prove di tipo dei ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per interno destinati alla ricezione e all'interpretazione di impulsi a una sola frequenza acustica sovrapposti  alla tensione della re 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-26 13-26 Gruppi integrati per la misura dell'energia attiva e la limitazione della potenza su reti di bassa tensione, predisposti e non per l'elaborazione dei dati e la telegestione La presente edizione della Norma, allineata ai documenti CEI EN 60521, CEI EN 60514, CEI EN 60898, CEI EN 60947-3, si applica ai gruppi integrati, definiti come apparecchiature costituite da un sistema di misura dell'energia elettrica ad inserzione dirett 01-nov-99 Terza NORMA TECNICA
13 CEI 13-19 13-19 Banchi di prova per contatori di energia elettrica La Norma è applicabile  ai banchi di prova trifasi o monofasi impiegati per le prove di tipo e di accettazione dei contatori di energia elettrica di classe 0,5-1- 2.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto d 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62056-62 13-40 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe del carico- Parte 62: Classi di interfacciamento La presente Norma specifica un modello di apparecchio come è visto dall'interfaccia di comunicazione. I blocchi generici sono definiti usando metodi orientati in forma di classi d'interfaccia per modellare apparecchi per semplici o complesse funzioni.- 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62056-61 13-34 Misura dell'energia elettrica - Scambio dei dati per la lettura dei contatori, controllo delle tariffe del carico - Parte 61: Metodo di identificazione degli oggetti (OBIS) La presente Norma definisce i codici identificativi per le voci di dati comunemente utilizzati nelle apparecchiature per la misura dell'energia elettrica. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 62052-11 13-42 Apparati per la misura dell'energia elettrica (a.c.) - Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova- Parte 11: Apparato di misura La presente Norma tratta le prove di tipo per gli apparati di misura dell'energia elettrica .- Essa si applica ai contatori elettromeccanici o statici per interno ed esterno. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 61038/A2 13-23;V1 Misura dell’energia elettrica- Controllo della tariffazione e del carico- Prescrizioni particolari per commutatori orari   01-mar-99   VARIANTE
13 CEI EN 61037/A2 13-25;V1 Misura dell’energia elettrica- Controllo della tariffazione e del carico- Prescrizioni particolari per ricevitori elettronici di telecomando centralizzato   01-mar-99   VARIANTE
13 CEI EN 60387 13-22 Simboli letterali e segni grafici per contatori di energia elettrica a corrente alternata La presente Norma si applica ai simboli letterali e ai segni grafici per i contatori di energia elettrica a corrente alternata e per i loro dispositivi ausiliari, indipendentemente dagli elementi di misura, siano essi ad induzione o statici. Tutti i simbo 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
13 CEI EN 61358 13-28 Collaudo di accettazione di contatori statici di energia attiva ad inserzione diretta per corrente alternata (classi 1 e 2) La presente Norma descrive i metodi e le procedure per il collaudo di accettazione e la prova di contatori statici di nuova fabbricazione, conformi alla IEC 1036, forniti in quantità pari o superiore a 50 unità.- Sono stabilite le regole che devono esse 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
13 CEI 13-35 13-35 Guida all'applicazione delle Norme sulla misura dell'energia elettrica La Guida fornisce un aiuto alla scelta della normativa tecnica più idonea per la misura di energia e i sistemi di telecomunicazione e i protocolli di trasmissione dei dati di misura. 01-gen-03 Prima GUIDA
13 CEI EN 60514 13-9 Collaudo di accettazione dei contatori a corrente alternata di energia attiva di classe 2 La presente Norma contiene metodi e procedure, applicabili ai contatori a induzione nuovi di Classe 2, oggetto della Pubblicazione CEI EN 60521, fabbricati e consegnati in grandi quantità, che definiscono le regole d’accettazione per l’acquirente, sia per 01-feb-97 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI EN 60076-2 14-4/2 Trasformatori di potenza- Parte 2: Riscaldamento La presente norma fornisce le linee guida per la progettazione ed il collaudo dei trasformatori di potenza. Si applica ai trasformatori in olio e, quando presa a riferimento, ai reattori, ai trasformatori inferiori ai 5 kVA  (1 kVA se monofase), a quelli 01-set-98 Terza NORMA TECNICA
14 CEI 14-8 14-8 Trasformatori di potenza a secco La presente Norma si applica ai trasformatori di potenza a secco (compresi gli autotrasformatori) con valori di tensione massima Um <= 36 kV. Essa non si applica ai piccoli trasformatori e ad alcuni tipi di trasformatori speciali a secco.- La presente N 01-mar-99 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-5/A1 14-26/5;V1 Accessori per trasformatori di potenza e reattori- Parte 5: Indicatori di livello del liquido isolante, manometri e indicatori del flusso di circolazione del liquido isolante   01-apr-03   VARIANTE
14 CEI 14-13 14-13 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a  36 kV- Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con tensione mass La presente Norma tratta i trasformatori da 50 kVA a 2500 kVA destinati alle reti trifase di distribuzione, per servizio continuo all'interno o all'esterno, 50 Hz, immersi in olio minerale, a raffreddamento naturale, con due avvolgimenti:- - un avvolgim 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 50299 14-29 Sistemi di connessione a cavo immersi in olio per trasformatori e reattori con tensione massima per l'apparecchiatura Um da 72,5 kV a 550 kV La presente Norma concerne l’insieme della connessione monofase immersa in olio realizzata con cavi monofasi per trasformatori e reattori progettati rispettivamente in conformità alla EN 60076 ed alla serie EN 60289. 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-7 14-7 Marcatura dei terminali dei trasformatori di potenza La Norma costituisce una guida per la marcatura dei terminali e delle  prese dei trasformatori di potenza in conformità alle regole stabilite  dal CT 16 per un sistema uniforme di marcatura dei terminali.- La presente Norma costituisce la ristampa con m 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-18 14-18 Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 a 2500 kVA,  con una  tensione massima per  il componente non superiore a 36 kV- Parte 2: Prescrizioni supplementari per i trasformatori con una  tensione massima per il componente ugu La presente Norma è parte della serie riguardante i trasformatori a secco di serie di cui alla CEI 14-12. Essa si applica ai trasformatori a due avvolgimenti:- — AT con una tensione massima per il componente uguale a 36 kV.- — BT con una tensione mass 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 61378-1 14-25 Trasformatori di conversione - Parte 1: Trasformatori per applicazioni industriali La presente norma tratta le prescrizioni, la progettazione e le prove relative a trasformatori e reattori di potenza (dei tipi a secco ed in fluido isolante) destinati ad essere integrati in installazioni di conversione a semiconduttori.  Non si applica a 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-23 14-23 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 k.V - Parte 2: Trasformatori per distribuzione con muffole sul lato alta tensione e/o b La Norma descrive le muffole di tipo 2 (vedere CEI 14-14) per montaggio su coperchio di trasformatori di distribuzione di cui alla CEI 14-13.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizz 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60076-4 14-28 Trasformatori di potenza - Parte 4: Guida per l'esecuzione di prove con impulsi atmosferici e di manovra - Trasformatori di potenza e reattori Questa parte della IEC 60076 fornisce, a complemento della IEC 60076-3, istruzioni e commenti esplicativi sulle esistenti procedure di prova con impulsi atmosferici e di manovra per i trasformatori di potenza. Essa è generalmente applicabile anche alle pr 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-4/8 14-4/8 Trasformatori di potenza - Guida di applicazione La presente parte della serie normativa CEI 14-4 (IEC 60076) è una guida intesa a fornite informazioni agli utilizzatori circa:- -    diversità principali di impiego dei trasformatori;- -    tipi di correnti di guasto nei trasformatori;- -    funzio 01-nov-01 Prima GUIDA
14 CEI EN 60076-10 14-4/10 Trasformatori di potenza- Parte 10: Determinazione dei livelli di rumore La Norma definisce i metodi con i quali devono essere misurati i livelli di rumore dei trasformatori, dei reattori e dei loro dispositivi di raffreddamento allo scopo di verificare la conformità alle prescrizioni di una qualsiasi specifica e determinare l 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-15 14-15 Guida di carico per trasformatori immersi in olio La presente Norma si applica ai trasformatori immersi in olio conformi alle prescrizioni della Norma CEI. Essa illustra come sia possibile, entro certi limiti, sottoporre un trasformatore a un carico superiore alle condizioni nominali. Per quanto riguarda 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI R014-001 14-24 Guida per la valutazione dei campi elettromagnetici attorno ai trasformatori di potenza Il presente rapporto ha carattere di guida ed è citato nella nota 2 dell'articolo 11 della CEI-EN 60076-1:1998-09 (CEI 14-4/1).  Pur essendo indicato nella suddetta norma che il trasformatore di potenza è da considerarsi come elemento passivo ai fini dell 01-giu-00 Prima GUIDA
14 CEI EN 61378-2 14-25/2 Trasformatori per conversione- Parte 2: Trasformatori per applicazioni in HVDC La norma si applica ai trasformatori di conversione trifase e monofase immersi in olio. La parte 2 indica le prescrizioni relative ai trasformatori utilizzati per la trasmissione di potenza in HVDC.  01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN  60214 14-10 Commutatori sotto carico La presente  Norma si applica ai commutatori sotto carico per trasformatori di potenza ed ai rispettivi dispositivi di manovra a motore. Si riferisce principalmente a commutatori immersi nell'olio del trasformatore ma, per quanto applicabile, può anche es 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-11 14-11 Guida di applicazione per commutatori sotto carico La presente Guida ha lo scopo di aiutare nella scelta di commutatori sotto carico, adatti ad essere utilizzati congiuntamente agli avvolgimenti di regolazione dei trasformatori o dei reattori.- La presente Guida costituisce la ristampa senza modifiche, 01-set-97 Prima GUIDA
14 CEI 14-14 14-14 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 2: Trasformatori per distribuzione con muffole sul lato alta tensione e/o bas La presente Norma concerne, congiuntamente alla  Norma CEI 14-13 (1994) i trasformatori di distribuzione con tensione fino a 24 kV, come: terminali con muffole in aria o riempite con olio/”compound“ oppure involucri di protezione che impieghino isolatori 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-27 14-27 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 6: Requisiti e prove per casse a onde, in pressione La presente Norma completa la serie di Norme di cui la capostipite è la CEI 14-13:1998-04 e fornisce le prescrizioni circa i requisiti e le prove delle casse dei trasformatori di distribuzione in olio, quando del tipo ad onde e riempite completamente (sen 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-6 14-26/6 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 6: Apparecchi refrigeranti - Radiatori rimovibili per trasformatori immersi in olio La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 6 descrive le forme costruttive dei radiatori da montarsi sui trasformatori immersi in olio. 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60076-5 14-4/5 Trasformatori di potenza- Parte 5: Capacità di tenuta al corto circuito Questa parte della normativa 60076 definisce le prescrizioni per le quali i trasformatori di potenza sopportano senza danni gli effetti delle sovracorrenti causate da corti circuiti esterni. 01-dic-01 Terza NORMA TECNICA
14 CEI 14-16 14-16 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 3: Prescrizioni supplementari per trasformatori con tensione massima per il La presente Norma concerne i trasformatori di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz, destinati alle reti trifase di distribuzione, per servizio continuo all’esterno o all’interno, immersi in olio minerale, a raffreddamento naturale, con due avvolgimenti: a) un avvol 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14 14 Guida per l'esecuzione delle prove sui trasformatori di potenza La presente Guida fornisce indicazioni sulle modalità di esecuzione  delle prove sui trasformatori di potenza conformi a quanto indicato  nella Sezione 1 della Norma CEI 14-4.  Si sottolinea tuttavia che le indicazioni fornite dal presente documento  hann 01-ott-97 Prima GUIDA
14 CEI 14-17 14-17 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500 kVa, 50 Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 4: Determinazione della potenza nominale equivalente di un trasformatore ave La presente Norma fornisce all’utilizzatore le informazioni per determinare la possibilità di carico di un trasformatore di distribuzione immerso in olio, come definito nell’HD 428, in caso di corrente di carico con fattori di armonica superiori ai valori 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60289 14-5 Reattori La presente Norma si applica ai seguenti tipi di reattori: in derivazione, limitatori di corrente e di messa a terra del neutro, di smorzamento, di accordo o di filtro, di estinzione d'arco, di spianamento e trasformatori di messa a terra (reattori format 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI 14-12 14-12 Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 kVA a 2500 kVA, con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV- Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con una tensione massima per il compon La presente Norma ha lo scopo di indicare le prescrizioni relative alle caratteristiche elettriche, alle dimensioni e alla progettazione.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60076-1 14-4/1 Trasformatori di potenza- Parte 1: Generalità La presente norma fornisce le linee guida per la progettazione ed il collaudo dei trasformatori di potenza. Si applica ai trasformatori in olio e, quando presa a riferimento, ai reattori, ai trasformatori inferiori ai 5 kVA  (1 kVA se monofase), a quelli 01-set-98 Terza NORMA TECNICA
14 CEI 14-13;V1 14-13;V1 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500kVA, 50Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con tensione massima   01-set-98   VARIANTE
14 CEI 14-21 14-21 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500kVA, 50 Hz con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV- Parte 2: Trasformatori per distribuzione con muffole sul lato alta tensione e/o bass La presente Norma è parte della serie riguardante i trasformatori in olio di serie di cui alla CEI 14-13 e alla CEI 14-14.- Essa esprime i requisiti delle muffole di tipo 1 destinate alla terminazione dei cavi di alimentazione/uscita. Esse si applicano 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60076-1/A12 14-4/1;V1 Trasformatori di potenza - Parte 1: Generalità La variante alla Norma generale è stata formulata in sede europea ed è volta a limitare l'applicabilità stretta della Normativa al campo delle alte tensioni (almeno un avvolgimento a tensione superiore a 1000 V).  La Norma è stata pure integrata con un al 01-mag-02   VARIANTE
14 CEI EN 60076-3 14-4/3 Trasformatori di potenza - Parte 3: Livelli di isolamento, prove dielettriche e distanze isolanti in aria La presente serie di norme si applica ai trasformatori di potenza (compresi gli autotrasformatori), dando prescrizioni per la costruzione, l'offerta, l'ordinazione ed il collaudo.  La presente parte 3 specifica per ciascun isolamento le prove dielettriche 01-mag-02 Terza NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-1 14-26/1 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 1: Generalità La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 1 descrive le condizioni generali di servizio, le caratteristiche elettriche di contatto, le caratteristiche dinamiche, la costruzione mec 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 60289/A11 14-5;V1 Reattori La variante alla Norma  è stata formulata in sede europea ed è volta a limitare l'applicabilità stretta della Normativa al campo delle alte tensioni (avvolgimento a tensione superiore a 1000 V).  La Norma è stata pure integrata con un allegato informativo 01-mag-02   VARIANTE
14 CEI EN 50195 14-19 Codice per l'impiego in condizioni di sicurezza di apparecchiature elettriche totalmente racchiuse in un contenitore riempito di askarel Questo Codice per l’Impiego fornisce indicazioni agli utilizzatori di apparecchiatura elettrica completamente chiusa e riempita con askarel.- Esso dà anche indicazioni sulle precauzioni da osservare per evitare inquinamento ambientale, e sulle precauzio 01-apr-03 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-2/A1 14-26/2;V1 Accessori per trasformatori di potenza e reattori- Parte 2: Relè Buchholz per trasformatori e reattori immersi in liquido isolante, con conservatore   01-apr-03   VARIANTE
14 CEI EN 50216-3/A1 14-26/3;V1 Accessori per trasformatori e reattori- Parte 3: Relè di protezione per trasformatori e reattori immersi in liquido isolante, sigillati ermeticamente, senza cuscino di gas   01-apr-03   VARIANTE
14 CEI EN 50216-5 14-26/5 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 5: Indicatori di livello del liquido isolante, manometri e indicatori del flusso di circolazione del liquido isolante La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 5 descrive gli indicatori di livello del liquido isolante ed altri accessori relativi a detto liquido come manometri ed indicatori di flus 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI 14-8;V1 14-8;V1 Trasformatori di potenza a secco La variante alla Norma generale è stata formulata in sede europea ed è volta a limitare l'applicabilità stretta della Normativa al campo delle alte tensioni (almeno un avvolgimento a tensione superiore a 1000 V).  La Norma è stata pure integrata con un al 01-mag-02   VARIANTE
14 CEI EN 50225 14-20 Codice per l'impiego in condizioni di sicurezza di apparecchiature elettriche immerse in olio che possono essere contaminate con PCB Questo Codice per l’Impiego fornisce indicazioni agli utilizzatori di apparecchiatura elettrica completamente chiusa, progettata per essere riempita d’olio, ma che può essere stata contaminata con PCB.- Esso dà anche indicazioni sulle precauzioni per ev 01-apr-03 Seconda NORMA TECNICA
14 CEI 14-22 14-22 Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 a 2500 kVA, con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV- Parte 3: Determinazione della potenza nominale equivalente di un trasformatore avente corrente di carico n La presente Norma fornisce all'utilizzatore le informazioni per determinare la possibilità di carico di un trasformatore di distribuzione a secco, come definito nell'HD 538, in caso di corrente di carico con fattori di armonica superiori ai valori massimi 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
14 CEI-UNEL 21015   Trasformatori trifase AT/MT per la distribuzione primaria di potenza nominale 25, 40, 63 MVA e per tensioni massime di AT, Um: da 145kV a 175kV   01-gen-91   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
14 CEI EN 50216-2 14-26/2 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 2: Relè Buchholz per trasformatori e reattori immersi in liquido isolante, con conservatore La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 2 descrive i relé Buchholz per trasformatori e reattori in liquido isolante e con conservatore. 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-4 14-26/4 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 4: Accessori di base (terminale di terra, dispositivi di svuotamento, tappi di riempimento, pozzetto termometrico, rulli di scorrimento) La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 4 descrive gli accessori di base: pozzetti termometrici, morsetti di terra, valvole di drenaggio, aperture di riempimento e rulli di scorr 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-3 14-26/3 Accessori per trasformatori e reattori - Parte 3: Relè di protezione per trasformatori e reattori immersi in liquido isolante, sigillati ermeticamente, senza cuscino di gas La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 3 descrive i relé di protezione destinati a trasformatori e reattori immersi in liquido dielettrico in casse sigillate, senza cuscino di g 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
14 CEI EN 50216-7 14-26/7 Accessori per trasformatori di potenza e reattori - Parte 7: Pompe elettriche per l'olio dei trasformatori La serie di Norme 50216 descrive alcuni accessori tipici di trasformatori, offrendo soluzioni unificate.- La parte 7 fornisce i requisiti e le principali caratteristiche per le pompe in olio. 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61628-1 15-144 Cartoni e carta compressa ondulati per uso elettrico- Parte 1: Definizioni, designazioni e prescrizioni generali Contiene le definizioni, le designazioni e le prescrizioni generali che si riferiscono al cartone e alla carta compressa ondulati per uso elettrico. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60672-1 15-141 Materiali isolanti di ceramica e di vetro- Parte 1: Definizioni e classificazione Si applica ai materiali in ceramica, vetro-ceramica, vetro-mica e in vetro utilizzati per l’isolamento elettrico, fornendo le definizioni dei termini utilizzati e tabelle che classificano i differenti tipi di materiale in gruppi secondo la loro composizio 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60626-1 15-35 Materiali  flessibili composti destinati all'isolamento elettrico- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali Contiene le definizioni e le prescrizioni generali che devono essere soddisfatte dai materiali isolanti flessibili composti destinati all’isolamento elettrico. 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-1 15-189 Materiali isolanti a base di mica- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali La presente Norma fornisce le definizioni dei termini utilizzati per descrivere i materiali realizzati in mica, i prodotti a base di mica e le carte di mica. 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60216-4-3 15-182 Materiali isolanti elettrici - Proprietà di resistenza alla sollecitazione termica- Parte 4-3: Stufe per invecchiamento - Stufe a camera multipla La presente Norma tratta le prescrizioni minime per le stufe ventilate e riscaldate a camere multiple,impiegate per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica dell'isolamento elettrico. 01-giu-01 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61212-3-1 15-147 Tubi laminati rigidi industriali rigidi, rotondi, stratificati, a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 1: Tubi rotondi, stratificati, arrotolati Dà prescrizioni relative ai tubi industriali rigidi, rotondi, stratificati, arrotolati per usi elettrici a base di differenti resine e di differenti materiali di rinforzo. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-3-3 15-149 Specifica per film plastici per usi elettrici  - Parte 3: Specifiche per singoli materiali  - Foglio 3: Prescrizioni per i film di policarbonato (PC)  usati per isolamento elettrico La presente Norma fornisce le prescrizioni per i film di policarbonato (PC) impiegati per usi elettrici 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-2 15-154 Specifica per film plastici per usi elettrici - Parte 2: metodi di prova La presente Norma indica i metodi di prova per i film plastici per usi elettrici. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61061-1 15-161 Laminati in legno ad alta densità non impregnato- Parte 1: Definizioni, designazione e requisiti generali La presente Norma comprende le definizioni necessarie per la comprensione delle altre parti della Norma,le prescrizioni generali applicabili ai laminati in legno non impregnato destinati ad essere impiegati per usi elettrici. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61212-3-3 15-130 Tubi e barre industriali rigidi, rotondi, stratificati, a base di resine termoindurenti, per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 3: Barre rotonde, stratificate, stampate Dà prescrizioni relative alle barre industriali rigide, rotonde, stratificate, stampate per usi elettrici, a base di differenti resine e differenti materiali di rinforzo. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61302 15-176 Materiali isolanti elettrici- Metodo per valutare la resistenza al traking ed erosione- Prova con volante rotativo ad immersione La presente Norma descrive un metodo di prova per confrontare le prestazioni dei materiali isolanti,quando sono esposti ad intermittenza ad un liquido contaminante e ad uno stress elettrico in corrente alternata lungo la loro superficie - La presente EN 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61621 15-131 Materiali isolanti solidi asciutti - Prova di resistenza ad archi elettrici ad alta tensione e bassa corrente Descrive un metodo di prova in funzione della resistenza al danneggiamento dei materiali isolanti quando esposti alle scariche di un arco ad alta tensione e bassa intensità di corrente, che si presentano in prossimità della propria superficie. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60672-3 15-88 Materiali isolanti di ceramica e di vetro- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali Si applica a materiali di ceramica, vetro-ceramica, vetro-mica e vetro impiegati nell’isolamento elettrico fornendo, a titolo di guida, una classificazione dei materiali destinati all’isolamento elettrico generale. 01-apr-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-3-1 15-155 Specifiche per film plastici per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 1: Film per condensatori in polipropilene (PP) biassialmente orientato La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai film per condensatori in polipropilene (PP) biassialmente orientato. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-12 15-152 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 12: Nastri autoadesivi in film di polietilene La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai nastri autoadesivi in film di polietilene. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-11 15-169 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 11: Nastri costituiti da carta cellulosica crespata e da film di polietilene tereftalato con adesivo di gomma termoindurente La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri autoadesivi costituiti da carta cellulosica crespata e da film di polietilene tereftalato con adesivo di gomma termoindurente. 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61212-3-2 15-148 Tubi e barre industriali rigidi, rotondi, stratificati, a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 2: Tubi rotondi, stratificati, stampati Dà prescrizioni relative ai tubi industriali rigidi, rotondi, stratificati, stampati per usi elettrici a base di differenti resine e di differenti materiali i rinforzo. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-3-2 15-156 Specifica per film plastici per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 2: Requisiti per i film di polietilene-tereftalato (PET) biorientato usati per isolamento elettrico La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai films di polietilene tereftalato (PET) biassialmente orientato. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-2 15-127 Specifiche per materiali isolanti a base di mica- Parte 2: Metodi di prova Definisce i metodi di prova applicabili ai materiali a base di mica, ai prodotti a base di mica ed alla carta di mica. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61086-1 15-98 Specifica per i rivestimenti applicati alle piastre per circuiti stampati e dotate di componenti convenzionali (rivestimenti barriera)- Parte 1: Definizioni, classificazione e prescrizioni generali La presente Norma riporta la definizione, la classificazione e le prescrizioni generali relative ai materiali isolanti elettrici usati come rivestimenti applicati alle piastre per circuiti stampati e dotate di componenti convenzionali (rivestimenti barrie 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60641-2 15-179 Carte e cartoni pressati per uso elettrotecnico- Parte 2: Metodi di prova La presente Norma contiene i metodi e le prescrizioni di prova per i cartoni e le carte pressate . 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-6 15-97 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 6: Carta di mica rinforzata con vetro con un agglomerante di resina epossidica allo stadio B La Norma fornisce le prescrizioni riguardanti i materiali isolanti elettrici ottenuti combinando la carta di mica con tessuto di vetro e impregnando la carta di mica con una resina epossidica. Il materiale è fornito allo stato flessibile con la resina all 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-5 15-96 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 5: Carta di mica rinforzata con vetro con un agglomerante di resina epossidica per post-impregnazione (VPI) La Norma fornisce le prescrizioni riguardanti i materiali isolanti elettrici ottenuti combinando la carta di mica con tessuto di vetro e legandoli insieme con una piccola quantità di resina epossidica. Il materiale è fornito allo stato flessibile ed è des 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61857-22 98-4 Sistemi di isolamento elettrico - Procedure per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica- Parte 22: Caratteristiche particolari per modello di bobina incapsulata - Sistema di isolamento (EIS) a spira avvolta La presente Norma specifica un modello di bobina incapsulata (ECM) che può essere usata per l'evoluzione della spira avvolta nei sistemi di isolamento (EIS).- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-272 15-160 Specifica per guaine isolanti flessibili - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 272: Guaine termorestringenti elastomeriche, ritardanti alla fiamma, resistenti ai fluidi, rapporto di restringimento 2:1, a parete sotti La presente Norma contiene le prescrizioni relative alle guaine isolanti flessibili termorestringenti elastometriche, ritardanti alla fiamma. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61857-23 98-5 Sistemi di isolamento elettrico - Procedure per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica- Parte 23: Caratteristiche particolari per modello d'uso generale a cava alta - Sistema di isolamento (EIS) a spira avvolta La presente Norma descrive il modello d'uso generale a cava alta (GPM -TC) che può essere usato per lo sviluppo dei sistemi di isolamento elettrico (EIS) dove il modello d'uso generale (GPM) non offre sufficiente spazio per i materiali elettrici isolanti. 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-3-3 15-59 Composti reattivi a base di resine, usati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 3: Composti poliuretanici non caricati La presente Norma contiene le prescrizioni per i composti a base di resine poliuretaniche non caricati. 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61858 98-2 Sistemi di isolamento elettrico - Valutazione termica di modifiche ad un provato sistema di isolamento di un avvolgimento elettrico La presente Norma descrive le procedure per la valutazione delle modifiche da apportare ad un definito sistema di isolamento di un avvolgimento elettrico, rispetto alla sua classificazione termica.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60672-2 15-178 Materiali isolanti di ceramica e di vetro  - Parte 2: Metodi  di prova La presente Norma specifica i metodi di prova per materiali isolanti in vetro,ceramica utilizzati ai fini dell'isolamento elettrico. 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-3-7 15-157 Specifica per film plastici per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 7: Requisiti per i film di etilene-propilene-fluoruro (FEP) usati per isolamento elettrico La presente Norma fornisce i requisiti per i film di etilene-propilene-fluoruro (FEP) usati per isolamento elettrico. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-7 15-120 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 7: Nastri a base di carta di mica,  film poliestere e leganti epossidici per l’isolamento di singoli conduttori La presente Norma, appartenente ad una serie relativa a materiali isolanti a base di scaglie di mica o di carta  mica, fissa le prescrizioni, le caratteristiche meccanico-elettriche, i requisiti costruttivi e la composizione dei nastri isolanti contenenti 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-8 15-139 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 8: Nastri a base di carta-mica per cavi di sicurezza resistenti alla fiamma Specifica i requisiti per un nastro isolante elettrico contenente carta-mica con tessuto di vetro o film plastico ed impregnato con una resina adatta, fornito allo stato flessibile sottoforma di fogli o rotoli. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-9 15-140 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 9: Micanite termoformabile Specifica i requisiti per tipi differenti di micanite termoformabile. Questi sono composti da scaglie di mica o da carta-mica, con o senza rinforzo, agglomerata con un adatto legante e possono essere forniti in rotoli o in fogli. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-3-4 15-28 Composti reattivi a base di resine usati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 4: Composti di resine poliuretaniche caricati La presente Norma fornisce le prescrizioni per i composti a base di resina poliuretanica caricati in forma polimerizzata. 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-3-1 15-57 Composti reattivi a base di resine, usati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 1: Composti resinosi epossidici non caricati La presente Norma contiene le prescrizioni per i composti a base di resina epossidica non caricati. 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-3-2 15-58 Composti reattivi a base di resine usati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 2: Composti di resine epossidiche con carica di quarzo La presente Norma fornisce le prescrizioni per i composti a base di resina epossidica con carica di quarzo in forma polimerizzata. 01-dic-03 Terza NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60626-3 15-162 Materiali flessibili composti destinati all'isolamento elettrico- Parte 3 : Specifiche per materiali individuali La presente Norma specifica i requisiti dimensionali e di prestazione per i singoli materiali composti flessibili. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-246 15-117 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 246: Guaine termorestringenti in poliolefine a doppia parete non ritardante alla fiamma La presente Norma specifica le prescrizioni per guaine termorestringenti in poliolefine a doppia parete , non ritardanti alla fiamma . 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60216-3 15-195 Materiali isolanti elettrici - Proprietà di resistenza alla sollecitazione termica- Parte 3: Istruzione per il calcolo delle caratteristiche di resistenza alla sollecitazione termica La presente Norma specifica le procedure di calcolo da impiegare per derivare le caratteristiche di resistenza alla sollecitazione termica. 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-2 15-41 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali  - Foglio 2: Nastri in film di poliestere con adesivi in gomma termoindurente o con adesivi acrilici polimerizzati La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri in film di poliestere con adesivi in gomma termoindurente 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-271 15-159 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 271: Guaine termorestringenti elastomeriche, ritardanti alla fiamma, resistenti ai fluidi, rapporto di restringimento 2:1 La presente Norma contiene le prescrizioni relative alle guaine isolanti flessibili termorestringenti elastometriche, ritardanti alla fiamma. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-12 15-12 Condizioni normali da rispettare  prima e durante le prove dei materiali isolanti elettrici solidi La Norma riguarda le condizioni di durata di esposizione, di temperatura,  di umidità atmosferica e di immersione in un liquido da rispettare  per le prove dei materiali isolanti elettrici.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60763-2 15-129 Specifica per cartoni laminati- Parte 2: Metodi di prova Dà i metodi di prova per i cartoni laminati. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61061-3-2 15-194 Laminati in legno non impregnato ad alta densità per usi elettrici - Parte 3: Specifiche particolari per singoli materiali- Foglio 2: Anelli prodotti a partire da impiallacciature in faggio La presente Norma specifica le prescrizioni per i singoli tipi di anelli di legno laminato non impregnato. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60819-1 15-115 Carte non cellulosiche per applicazioni elettriche- Parte 1: Definizioni e requisiti generali La presente Norma, appartenente ad una serie relativa alle carte non cellulosiche per applicazioni elettriche, contiene le Definizioni ed i Requisiti generali per tali tipi di carte.- La presente Norma contiene inoltre i riferimenti normativi relativi a 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61086-3-1 15-114 Rivestimenti per piastre per circuiti stampati con componenti convenzionali- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 1: Rivestimenti per usi generali (classe I) e per alta affidabilità (classe II) La presente Norma, appartenente ad una serie relativa ai Rivestimenti applicati alle Piastre per Circuiti stampati dotate di componenti attivi convenzionali, fissa le proprietà caratteristiche ed i requisiti meccanico-elettrici dei materiali per rivestime 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-13 15-113 Nastri adesivi presso-sensibili per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 13: Prescrizioni relative ai nastri di tessuto composti di viscosa e cellulosa in miscela, di cui un lato è rivestito di un materiale termoplastic La presente Norma, appartenente ad una serie relativa a nastri adesivi sensibili alla pressione destinati ad usi elettrici, fissa le prescrizioni e le caratteristiche meccanico-elettriche relative ai nastri di tessuto composti di viscosa e cellulosa in mi 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-5 15-44 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 5: Carta cellulosica, non crepe, con adesivo in gomma termoindurente La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri autoadesivi in carta cellulosica non crespata con adesivo in gomma termoplastica. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-4 15-43 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 4: Nastri in carta cellulosica, crespata, con adesivo in gomma termoindurente La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri autoadesivi in carta cellulosica crespata con adesivo in gomma termoindurente. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-14 15-14 Determinazione  della resistenza di isolamento e della resistività di volume dei materiali isolanti elettrici solidi a temperatura elevata La Norma riguarda il metodo di prova per la determinazione della resistenza d’isolamento e della resistività di volume dei materiali isolanti a temperatura fino a  800 ° C, in considerazione delle condizioni di esercizio di macchine  ed apparecchiature el 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-3 15-42 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici  - Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 3: Nastri in film di poliestere con adesivo in gomma termoplastica La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri in film di poliestericon adesivo in gomma termoplastica. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60216-5 15-51 Materiali isolanti elettrici - Proprietà di resistenza alla sollecitazione termica- Parte 5: Determinazione dell'indice relativo di resistenza alla sollecitazione termica (RTE) di un materiale isolante La presente Norma specifica le procedure sperimentali e di calcolo da utilizzare per derivare l’indice di resistenza alla sollecitazione termica di un materiale.- Per la presente Norma è disponibile gratuitamente, sul sito: http://www.ceiuni.it/CEIEN602 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60243-2 15-48 Metodi di prova per la misura della rigidità dielettrica dei materiali isolanti solidi- Parte 2: Prescrizioni supplementari per le prove in corrente continua La presente Norma fornisce prescrizioni supplementari a quelle della EN 60243-1 per la determinazione della rigidità dielettrica dei materiali isolanti solidi sottoposti a sollecitazioni in corrente continua. 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60554-2 15-196 Carte di cellulosa per usi elettrici - Parte 2: Metodi di prova La presente Norma specifica i metodi da impiegarsi nelle prove delle carte cellulosiche per applicazioni elettriche. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-29 15-29 Metodi di prova per la valutazione della resistenza a tracciamento  ed erosione di materiali isolanti elettrici impiegati in condizioni  ambientali severe La presente Norma descrive due metodi  di prova per la valutazione di materiali isolanti elettrici per impiego  in condizioni ambientali severe a frequenza industriale (da 48 Hz a 62  Hz), tramite la misura della resistenza a tracciamento ed erosione,  us 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61629-1 15-142 Cartone aramidico per usi elettrici- Parte 1: Definizioni, designazioni e prescrizioni generali Contiene le definizioni, le designazioni e le prescrizioni generali del cartone aramidico per usi elettrici. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61212-2 15-146 Tubi e barre industriali rigidi, rotondi, stratificati, a base  di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 2: Metodi di prova Tratta dei metodi di prova relativi ai tubi e barre industriali e rigidi, rotondi, stratificati a base di resine termoindurenti per usi elettrici. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60216-4-2 15-181 Materiali isolanti - Proprietà di resistenza alla sollecitazione termica - Parte 4-2: Stufe di invecchiamento - Stufe di precisione per l'utilizzo sino a 300 °C La presente Norma  tratta le prescrizioni minime per le stufe di precisione ventilate e riscaldate elettricamente in un campo di temperatura fino a 300 C°. 01-giu-01 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-10 15-112 Nastri adesivi presso-sensibili per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 10: Prescrizioni relative ai nastri d’acetato-butirrato di cellulosa con un adesivo di gomma termoindurente La presente Norma, appartenente ad una serie relativa a nastri adesivi sensibili alla pressione destinati ad usi elettrici, fissa le prescrizioni e le caratteristiche meccanico-elettriche relative ai nastri di acetato-butirrato di cellulosa con un adesivo 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61061-2 15-193 Specifica per laminati di legno non impregnato ad alta densità per usi elettrici- Parte 2: Metodi di prova La presente Norma definisce i metodi di prova per laminati di legno non impregnato ad alta intensità . 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60819-3-2 15-192 Carte non cellulosiche per applicazioni elettriche- Parte 3: Specifiche per  materiali particolari- Foglio 2: Carta ibrida organica-non organica La presente Norma specifica i requisiti per un singolo tipo di carta ibrida organica non-organica ottenuta da fibre di polietilene-tereftalato caricate con silicati di alluminio e designata P-H. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60505 98-1 Valutazione e qualificazione dei sistemi di isolamento elettrico La presente Norma stabilisce le basi per la stima dell’invecchiamento dei sistemi di isolamento elettrico in condizioni di sollecitazioni elettriche meccaniche, termiche e ambientali.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-212 15-164 Specifica per guaine isolanti flessibili  - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 212: Guaine termorestringenti in poliolefina, ritardanti alla fiamma, rapporto di restringimento 2:1 La presente Norma contiene le prescrizioni  per un tipo di guaina termorestringente in poliolefina ,ritardanti alla fiamma,con indice di temperatura 135 e un rapporto nominale di autorestringimento 2:1. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60626-2 15-87 Materiali  flessibili composti destinati all'isolamento elettrico- Parte 2: Metodi di prova Specifica i metodi di prova applicabili ai materiali composti (cioè costituiti da almeno due materiali isolanti diversi, laminati insieme) flessibili destinati all’isolamento elettrico. 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-8 15-47 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici  - Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 8: Nastri autoadesivi in tessuto di vetro La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai nastri autoadesivi in tessuto di vetro. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-1 15-150 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 1:  Nastri autoadesivi in PVC La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai nastri autoadesivi in PVC. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60243-1 15-36 Metodi per la misura della rigidità dielettrica dei materiali isolanti solidi - Parte 1: Prove a frequenze industriali La presente Norma fornisce metodi di prova per la determinazione della rigidità dielettrica di breve periodo dei materiali isolanti solidi sottoposti a frequenza industriale. 01-giu-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-1 15-153 Specifica per film plastici per usi elettrici - Parte 1: Definizioni e requisiti generali La presente Norma fornisce le definizioni e le prescrizioni generali da rispettare per i film plastici per usi elettrici. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-233 15-158 Specifica per guaine isolanti flessibili - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine - Foglio 233: Guaine termorestringenti in fluoroelastomero, ritardanti alla fiamma, resistenti ai fluidi, rapporto di restringimento 2:1 La presente Norma contiene le prescrizioni relative alle guaine isolanti flessibili termorestringenti in fluoroelastomero, ritardanti alla fiamma. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-228 15-167 Specifica per guaine isolanti flessibili  - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 228: Guaine termorestringenti semi-rigide, in polivinilfluoruro, ritardanti alla fiamma, resistenti ai fluidi, rapporto di restringiment La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina termorestringente in polivinilfluoruro,ritardante alla fiamma, resistente ai liquidi, con indice di temperatura 175 e un rapporto nominale di restringimento 2:1. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-218 15-166 Specifica per guaine isolanti flessibili  - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine - Foglio 218: Guaine termorestringenti in poliolefina, non ritardanti alla fiamma,  rapporto di restringimento 3:1 La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina termorestringente in poliolefina, non ritardante alla fiamma ,con indice di temperatura 135 e rapporto nominale di restringimento 3:1. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-136 15-172 Guaine isolanti flessibili  - Parte 3: Specifiche  per tipi particolari di guaine- Foglio 136: Guaine in fluorosilicone estruso - Impiego generale La presente Norma contiene le prescrizioni per guaine non termorestringenti estruse da miscele di gomma al fluorosilicone. Le guaine di questo tipo normalmente hanno un diametro maggiore di 25 mm.- La presente EN viene pubblicata nella sola lingua origi 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-13 15-13 Metodi di prova per la determinazione  della resistenza di isolamento dei materiali isolanti elettrici solidi La Norma riguarda  i metodi di prova per la determinazione della resistenza di isolamento  di materiali isolanti elettrici solidi. Data la facilità di preparazione  dei provini, questi metodi sono particolarmente utili per determinare  rapidamente valori 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-217 15-165 Specifica per guaine isolanti flessibili - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 217: Guaine termorestringenti in poliolefina, ritardanti la fiamma, rapporto di restringimento 3:1 La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina termorestringente in poliolefina , ritardante alla fiamma,con indice di temperatura 135 e un rapporto nominale di restringimento 3:1. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-9 15-151 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 9: Nastri in tessuto di acetato di cellulosa con adesivo in gomma termoindurente La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai nastri autoadesivi in tessuto di acetato di cellulosa con adesivo in gomma termoindurente. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-151 15-163 Specifica per guaine isolanti flessibili - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 151: Guaine estruse in PVC/gomma nitrilica, per impieghi generali La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina non termorestringente, estruse da composti a base di una miscela di polivenil-cloruro e di elastomeri di acronitrile. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-7 15-46 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 7: Nastri autoadesivi in film poliimmidico La presente Norma contiene le prescrizioni relative ai nastri autoadesivi in film poliimmidico. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61234-2 15-173 Materiali isolanti elettrici - Metodi di prova per la stabilità idrolitica- Parte 2: Materiali termoindurenti ottenuti per colata La presente Norma contiene i metodi di prova della stabilità idrolitica di materiali termoindurenti ottenuti per colata.- La presente EN viene pubblicata nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione,particolarmente mirata a 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-6 15-45 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 6: Nastri di film policarbonato con adesivo acrilico termoplastico La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri autoadesivi in film di policarbonato con adesivo acrilico termoplastico. 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61086-2 15-99 Specifica per i rivestimenti applicati alle piastre per circuiti stampati e dotate di componenti convenzionali (rivestimenti barriera)- Parte 2: Metodi di prova La presente Norma fornisce i metodi di prova per i materiali isolanti elettrici idonei ad essere applicati come rivestimenti sulle piastre per circuiti stampati e dotate di componenti convenzionali (rivestimenti barriera).- La presente Norma costituisce 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61629-2 15-143 Cartone aramidico per usi elettrici- Parte 2: Metodi di prova Metodi di prova applicabili al cartone aramidico per usi elettrici 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60763-3-1 15-145 Specifica per cartoni laminati- Parte 3: Specifica per singoli materiali- Foglio 1: Specifiche per cartoni laminati precompressi Tipi LB 3.1.1, 3.1.2, 3.3.1 e 3.3.2 Fornisce le prescrizioni dei cartoni laminati precompressi che comprendono il 100 % di pasta chimica da legno al solfato o una miscela di pasta chimica da legno al solfato e di cotone. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-16 15-16 Metodi di prova per la determinazione  delle impurezze ioniche nei materiali isolanti elettrici mediante estrazione con liquidi La Norma descrive un metodo per determinare la presenza o l'assenza  di materiali organici e/o inorganici solubili ionizzabili nei materiali  isolanti elettrici.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di ve 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60112 15-18 Metodo per la determinazione degli indici di resistenza e di tenuta alla traccia dei materiali isolanti solidi in condizioni umide La presente Norma specifica il metodo di prova per la determinazione degli indici di resistenza e di tenuta alla traccia dei materiali isolanti elettrici solidi. 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-17 15-17 Metodo di prova per la valutazione della resistenza  alla temperatura mediante la diminuzione della rigidità dielettrica La Norma permette di stabilire la idoneità delle vernici destinate all'isolamento  di sistemi elettrici a resistere a determinate temperature. - La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste edito 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-15 15-187 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 15: Combinazioni di film di poliestere e poliestere non tessuto con adesivo in gomma termoindurente La presente Norma contiene le prescrizioni di film di poliestere/poliestere non tessuto con adesivo in gomma termoindurente. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60641-3-2 15-133 Specifiche per carte e cartoni pressati per uso eletrottecnico- Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 2: Prescrizioni per carta pressata, tipi P.2.1,P.4.1,P.4.2,P.4.3,P.6.1 e P.7.1 La Norma fornisce le prescrizioni della carta pressata per uso elettrotecnico 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61067-3-1 15-121  Nastri tessuti in fibra di vetro e in fibra di vetro e di poliestere- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 1: Nastri di tipo 1, 2 e 3 La presente Norma, appartenente ad una serie relativa a nastri tessuti in fibra di vetro o in fibra di vetro e poliestere destinati ad usi elettrici, fissa le prescrizioni, le caratteristiche meccanico-elettriche ed i requisisti costruttivi relativi ai na 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-409 15-180 Specifica per guaine isolanti flessibili - Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 409: Guaine in fibra di vetro tessile con rivestimento  a base di poliuretano (PUR) La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina in fibra di vetro E a struttura intrecciata con rivestimento continuo in poliuretano (PUR) con indice termico 155. 01-gen-01 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-4 15-95 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 4: Carta di mica con rinforzo in pellicola di poliestere con agglomerante di resina epossidica allo stadio B La Norma fornisce le prescrizioni riguardanti i materiali isolanti elettrici ottenuti combinando la carta di mica con una sola pellicola di poliestere ed impregnando la carta di mica con una resina epossidica. Il materiale è fornito allo stato flessibile 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-3 15-94 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 3: Specifica per materiali di mica rigidi per apparecchiature di riscaldamento La Norma fornisce prescrizioni per diversi tipi di materiali di mica rigidi a base di mica in scaglie o carta di mica utilizzati nelle apparecchiature di riscaldamento elettriche. Questi prodotti possono essere in mica muscovite o in mica flogopite con un 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61061-3-1 15-168 Laminati in legno non impregnato ad alta densità per usi elettrici  - Parte 3: Specifiche particolari per singoli materiali- Foglio 1: Lastre prodotte a partire da impiallacciatura di faggio La presente Norma contiene le prescrizioni di lastre di laminati in legno non impregnato ad impiallacciatura di faggio. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-2 15-93 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 2: Carta di mica La Norma tratta della carta di mica che deve essere utilizzata per la fabbricazione dei materiali a base di mica conformemente alla Parte 1, quali lastre rigide a base di mica, materiali flessibili a base di mica, materiali flessibili a base di mica termo 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-90 15-90 Guida per la determinazione degli effetti della radiazione ionizzante su materiali isolanti- Parte 2: Procedure per l'irraggiamento e le prove La Norma si prefigge l’obiettivo di specificare quali tipi di controllo è necessario assicurare sulle condizioni di esposizione durante e dopo l'irraggiamento di materiali organici e prima di determinare l'entità dei cambiamenti fisici e chimici indotti d 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 62011-1 15-197 Materiali isolanti - Tubi e barre industriali, rigidi, stampati stratificati di sezione rettangolare ed esagonale, a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 1: Definizioni, designazioni e caratteristiche generali La presente Norma contiene le definizioni e le designazioni relative ed i requisiti generali che devono essere soddisfatti dai tubi industriali e dalle barre rigidi, stampati , stratificati, di sezione rettangolare ed esagonale. 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-209 15-72 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine - Foglio 209: Guaine termorestringenti in polyolefine, per uso generale, ritardanti alla fiamma, rapporto di restringimento 2:1 La presente Norma fornisce le prescrizioni relative ad un tipo di guaina flessibile , termorestringente, per uso generale, in poliolefina, ritardante alla fiamma con rapporto di restringimento minimo nominale 2.1. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-3 15-135 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 3: Prescrizioni per stratificati in lastre a base di resine melamminiche Fornisce le prescrizioni per stratificati industriali rigidi in lastre per usi elettrici a base di resine mellamminiche e diversi materiali di rinforzo. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-420/421/422 15-66 Guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 420 a 422: Guaine  in tessuto di polietilene-tereftalato  con rivestimento acrilico La presente Norma fornisce le prescrizioni per guaine flessibili in tessuto di polietilene-tereftalato con rivestimento acrilico. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-17 15-188 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 17: Combinazioni di poliestere/eposside con autoadesivo La presente Norma contiene le prescrizioni per le combinazioni di poliestere/eposside con autoadesivo. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60464-1 15-37 Vernici impiegate per isolamento elettrico - Parte 1: Definizioni e caratteristiche generali La presente Norma contiene le definizioni e le caratteristiche generali per le vernici impiegate per l'isolamento elettrico. 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-14 15-186 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici - Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 14: Nastri autoadesivi in film di politetrafluorietilene La presente Norma contiene le prescrizioni per i nastri autoadesivi in film di politetrafluoroetilene. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60819-3-4 15-185 Carte non cellulosiche per applicazioni elettriche- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 4: Carta in fibra aramide contenente particelle di mica inferiore al 50% La presente Norma specifica le prescrizioni per due tipi di carta di fibra aramide con contenuto di particelle di mica. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60819-3-1 15-184 Carte non cellulosiche per applicazioni elettriche- Parte 3: Specifiche per  materiali particolari - Foglio 1: Carta caricata con fibre di vetro La presente Norma specifica le prescrizioni per due tipi di carte non cellulosiche caricate con fibre di vetro. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60819-2 15-183 Carte non cellulosiche per usi elettrici - Parte 2: Metodi di prova La presente parte della IEC 60819 contiene i metodi di prova delle carte non cellulosiche per applicazioni elettriche. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-3-5 15-60 Composti reattivi a base di resine, usati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 5: Resine per impregnazione in poliestere insaturo La presente Norma fornisce le prescrizioni relative alle resine impregnanti a base di poliestere insaturo. 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60464-3-2 15-40 Vernici impiegate per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari - Foglio 2: Vernici di impregnazione che polimerizzano a caldo La presente Norma fornisce le prescrizioni relative alle vernici impregnanti che polimerizzano a caldo. 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-343/344/345 15-102 Specifica per guaine isolanti- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 343 a 345: Guaine estensibili intrecciate in tessuto  di etilenclorotrifluoroetilene (E-CTFE), senza rivestimento La presente Norma fornisce le prescrizioni per le guaine che hanno la proprietà di ingrandire il proprio diametro interno quando vengono compresse longitudinalmente,e successivamente ritornare al loro diametro iniziale dopo il rilascio della forza di comp 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-26 15-26 Valutazione e classificazione termica dell'isolamento elettrico La presente Norma descrive  il sistema di classi termiche adottato per l'isolamento dei prodotti  elettrotecnici. Essa considera la valutazione termica dei materiali  isolanti e dei sistemi di isolamento, la loro interrelazione e l'influenza  delle condiz 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-403/404/405 15-75 Guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine - Fogli da 403 a 405: Guaine  in tessuto di fibra di vetro con rivestimento acrilico La presente Norma fornisce le prescrizioni per guaine in fibra di vetro di tipo E a struttura intrecciata con rivestimento acrilico. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-320 15-74 Specifica per guaine isolanti- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 320: Guaine in tessuto   di polietilene-teraftalato leggermente impregnato La presente Norma fornisce le prescrizioni per guaine flessibili in tessuto di polietilene-tereftalato leggermente impregnato. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-300 15-73 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine - Foglio 300 : Guaine in tessuto di fibra di vetro intrecciato non rivestito La presente Norma fornisce le prescrizioni per le guaine in fibra tessile di vetro non rivestita ricavata da filato intrecciato di tipo E. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60544-5 15-198 Materiali isolanti elettrici - Determinazione degli effetti delle radiazioni ionizzanti- Parte 5: Procedure di valutazione dell'invecchiamento in servizio La presente Norma tratta i metodi di valutazione dell’invecchiamento che possono essere applicati a componenti a base polimerica,e fornire linee guida per la valutazione dell’invecchiamento durante il servizio. 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-82 15-82 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per ciascun materiale- Foglio 4: Carte per condensatori elettrolitici La Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Il foglio 4 della parte 3 contiene le prescrizioni per le carte utilizzate per condensatori elettrolitici, descritte nella Tabella 1 della Parte 1, relative 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-53 15-53 Metodo di prova per la valutazione della caratteristica di invecchiamento termico dei materiali in fogli flessibili con il metodo dell'avvolgimento su tubo La Norma specifica il metodo di prova riguardante la valutazione della caratteristica di invecchiamento termico di materiali in fogli flessibili, utilizzati per isolamento elettrico.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-1 15-54 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 1: Definizioni, designazioni e prescrizioni generali La presente Norma contiene le definizioni e le prescrizioni generali applicabili alle lastre di stratificati industriali per usi elettrici, fabbricati con una delle seguenti resine come legante: fenolica, poliestere insaturo, poliimmide, epossidica, melam 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-56 15-56 Composti resinosi polimerizzabili senza solvente utilizzati per isolamento elettrico- Parte 2: Metodi di prova. Metodi di prova delle polveri per rivestimento per uso elettrico La Norma descrive i metodi di prova delle polveri per rivestimenti termoindurenti. Le prove sono date per il materiale prima dell'indurimento ed allo stato indurito.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto d 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-61 15-61 Composti resinosi polimerizzabili senza solvente utilizzati per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 11: Polveri per rivestimento a base di resine epossidiche La Norma contiene le prescrizioni generali e particolari per le polveri di rivestimento a base di resine epossidiche termoindurenti, applicabili mediante processo a letto fluido, a polverizzazione od elettrostatico. Il polimero di base, per i tre tipi, è 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-63 15-63 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 201: Guaine termoretraibili per uso generale, flessibili, in PVC reticolato, con rapporto di ritiro 2:1 La Norma è parte di una serie relativa a guaine isolanti flessibili per usi elettrici. Essa indica le prescrizioni per le guaine termoretraibili per uso generale, flessibili, in polivinilcloruro (PVC) reticolato. La guaina di questo tipo è generalmente di 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-67 15-67 Specifiche per fibre vulcanizzate per usi elettrici- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali La Norma tratta i fogli piatti ed ondulati, le barre ed i tubi a sezione circolare in fibra vulcanizzata, adatti all'impiego come isolante elettrico. Sono esclusi i materiali compositi, costituiti da più strati di fibre vulcanizzate uniti con adesivo.- 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-68 15-68 Specifiche per fibre vulcanizzate per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 1: Fogli piani La Norma indica le prescrizioni relative a fogli piani in fibra vulcanizzata per usi elettrici. Sono esclusi dalla Norma i materiali costituiti da più strati di fibre vulcanizzate uniti con adesivo.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modif 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-76 15-76 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 406 a 408: Guaine in tessuto di fibra di vetro con rivestimento a base di PVC La Norma fornisce le prescrizioni per le guaine in maglia o treccia di vetro di tipo E con rivestimento flessibile continuo a base di cloruro di polivinile (PVC), suoi copolimeri o mescolanze dei due.- La presente Norma costituisce la ristampa senza mod 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-77 15-77 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali La Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Essa non si applica alla carta contenente cellulosa modificata.- La parte 1 contiene le definizioni relative alle carte di cellulosa per usi elettrici e l 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-79 15-79 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per ciascun materiale- Foglio 1: Carte per usi elettrici generali ILa Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Il foglio 1 della parte 3 contiene le prescrizioni per le carte per usi elettrici generali, descritte nella Tab. 1 della Parte 1.- La presente Norma cost 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-80 15-80 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per ciascun materiale- Foglio 2: Carte per condensatori ILa Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Il foglio 2 della parte 3 contiene le prescrizioni per le carte kraft per condensatori, per condensatori ad alta affidabilità, per condensatori a basse per 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60641-3-1 15-132 Specifiche per carte e cartoni  pressati per uso elettrotecnico- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 1: Prescrizioni per cartoni pressati, tipi B.0.1, B.2.1, B.2.3, B.3.1, B.3.3, B.4.1, B.4.3, B.5.1, B.6.1 e B.7.1- Dà le prescrizioni dei cartoni pressati per uso elettrotecnico che comprendono il 100% di pasta chimica da legno al solfato o una miscela di pasta chimica da legno al solfato e di cotone. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-50 15-50 Guida per la determinazione delle proprietà di resistenza alla sollecitazione termica dei materiali isolanti elettrici- Parte 2: Scelta dei criteri di prova La  Norma fornisce una guida per la scelta dei criteri di prova per la determinazione delle caratteristiche di resistenza alla sollecitazione termica. Comprende una lista, non esauriente, dei metodi pubblicati esistenti.\tLa presente Norma costituisce la 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-213 15-170 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 213: Guaine termorestringenti in poliolefina, rapporto di restringimento 2:1, non ritardanti alla fiamma La presente Norma contiene le prescrizioni per un tipo di guaina termorestringente in poliolefina, con indice di temperatura 135 e rapporto nominale di restringimento 2:1.- La guaina non è ritardante alla fiamma. 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-83 15-83 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per ciascun materiale- Foglio 5: Carte speciali ILa Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Il foglio 5 della parte 3 contiene le prescrizioni per le carte speciali come ad esempio quelle che possono essere utilizzate per i cavi, i trasformatori e 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-85 15-85 Guida per la determinazione delle proprietà di resistenza alla sollecitazione termica di materiali isolanti elettrici- Parte 4: Stufe d'invecchiamento- Sezione 1: Stufe a camera singola La Norma indica le prescrizioni minime per le stufe a camera singola, ventilate e riscaldate elettricamente, con o senza circolazione d'aria forzata, per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica dell'isolamento elettrico. Indica inoltre 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60343 15-86 Metodi di prova raccomandati per determinare la resistenza relativa dei materiali isolanti alla scarica dovuta a scariche parziali superficiali La presente Norma riguarda le prove di durata in presenza di scariche parziali superficiali. Essa è prevista per valutare la resistenza relativa alla scarica dei materiali isolanti solidi quando vengono esposti alle scariche parziali superficiali.- La p 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-89 15-89 Metodi di prova per determinare la forza di adesione di agenti impregnanti ad un substrato di filo smaltato La Norma descrive tre metodi di prova per determinare la forza di adesione di agenti impregnanti, quali le vernici a base di solventi e le resine prive di solvente, ad un substrato di filo smaltato. La forza di adesione può essere influenzata dalla polime 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-34 15-34 Misura del grado viscometrico medio di polimerizzazione di carte nuove ed invecchiate per usi elettrici Conforme alla pubblicazione IEC 450 (1974), la specifica descrive un metodo standard per determinare il grado viscometrico medio di polimerizzazione di carte nuove o invecchiate per usi elettrici. Essa si determina misurando la viscosità intrinseca di una 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-1 15-106 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 1: Requisiti generali La presente Norma prescrive i requisiti generali dei nastri autoadesivi per usi elettrici.\tLa presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2704 E). 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-30 15-30 Fibre vulcanizzate per uso elettrico- Parte 2: Metodi di prova La Norma tratta i fogli piatti ed ondulati, le barre e i tubi a sezione  circolare in fibra vulcanizzata, adatti all'impiego come isolante  elettrico. Sono esclusi dalla presente Norma i materiali compositi,  costituiti da più strati di fibre vulcanizzate 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-1 15-103 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 1: Tipi di stratificati industriali rigidi in lastre La presente Norma è intesa come una guida che fornisce le prescrizioni relative ai materiali. Le loro caratteristiche vengono indicate negli altri Fogli di Specifica. Come indicato nell’art. 3 della Pubblicazione IEC 893-1 (Norma CEI 15-54 Ia  Ed.), i num 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61074 15-101 Determinazione dei calori e delle temperature di fusione e di cristallizzazione dei materiali isolanti elettrici con analisi calorimetrica differenziale La presente Norma riporta il metodo utile alla determinazione dei calori e delle temperature di fusione e di cristallizzazione dei materiali isolanti elettrici con analisi calorimetrica comparativa. La gamma caratteristica delle temperature di prova si es 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61006 15-100 Metodi di prova per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa dei materiali isolanti elettrici La presente Norma riporta metodi di prova che contemplano le procedure per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa dei materiali isolanti elettrici solidi. Essi si applicano ai materiali amorfi o ai materiali parzialmente cristallini ch 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-7 15-138 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici.  - Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 7: Prescrizioni per stratificati in lastre a base di resine poliimidiche Fornisce le prescrizioni per stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine poliimidiche e materiali di rinforzo in tessuto di vetro. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-211 15-91 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 211: Guaine termorestringenti  in poliolefina semirigida, rapporto di restringimento 2:1 La presente Norma fornisce le prescrizioni per guaine termorestringenti per uso generale in poliolefina semirigida. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-81 15-81 Specifica per carte di cellulosa per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per ciascun materiale- Foglio 3: Carte crespate La Norma fa parte di una serie relativa alle carte isolanti a base di cellulosa per usi elettrici. Il foglio 3 della parte 3 contiene le prescrizioni per le carte crespate, descritte nella Tabella 1 della Parte 1, relative ai tipi: dura, non assorbente, p 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-23 15-23 Metodi per la misura della resistività  volumica e superficiale dei materiali isolanti elettrici solidi La Norma definisce  le procedure di misura delle resistenze trasversale e superficiale  dei materiali isolanti elettrici solidi e le metodologie di calcolo delle relative resistività. - La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-1 15-32 Composti reattivi a base di resine, usati per isolamento elettrico - Parte 1: Definizioni e requisiti generali La presente Norma comprende le definizioni e i requisiti generali relativi a composti reattivi a base resinosa ed ai loro componenti impiegati nell'isolamento elettrico. 01-set-99 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60763-1 15-52 Specifica per i cartoni laminati- Parte 1: Definizioni, classificazione e prescrizioni generali La presente Norma riporta le definizioni relative alla comprensione di tutte le tre parti della serie cui appartiene, la classificazione dei tipi di materiali e le prescrizioni generali applicabili a tutti i materiali oggetto della Norma.- La presente N 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-2 15-134 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 2: Prescrizioni per stratificati in lastre a base di resine epossidiche La Norma fornisce le prescrizioni per stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine epossidiche. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-400/401/402 15-65 Specifica per guaine isolanti- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 400 a 402: Guaine in tessuto di fibra di vetro con rivestimento in elastomero siliconico La presente Norma fornisce le prescrizioni per le guaine in tessuto di fibra di vetro di tipo E con rivestimento in elastomero siliconico. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-229 15-199 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 229: Guaine termorestringenti semiflessibili in polivinilfluoruro ,ritardanti alla fiamma, resistenti ai fluidi, rapporto di restringimento La presente Norma fornisce le prescrizioni relative ad un tipo di guaina semiflessibile, termorestringente, in polivinilfluoruro, a fiamma ritardata, resistente ai fluidi con rapporto di restringimento nominale di 2:1. 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60371-3-1 15-27 Materiali isolanti a base di mica- Parte 3: Specifiche per materiali  particolari- Foglio 1: Materiali per separatori delle lamelle dei  collettori La presente Norma fa parte di una serie che tratta dei materiali isolanti a base di mica o di carta di mica rinforzata o non, ovvero di carta di mica allo stato puro. Essa si applica a diversi tipi di materiali rigidi a base di mica sfogliata o di carta d 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60641-1 15-177 Specifiche per carte e cartoni per uso elettrotecnico- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali La presente Norma tratta le carte ed i cartoni pressati non stratificati. 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60626-3/A1 15-162;V1 Materiali  flessibili composti destinati all'isolamento elettrico - Parte 3: Specifiche per materiali singoli La presente Variante fornisce le prescrizioni per i materiali a due strati costituiti da uno strato di carta isolante ( P-H) laminata su di un film di polietilene tereftalato (F-PET). 01-ott-00   VARIANTE
15/98 CEI EN 60544-1 15-107 Materiali isolanti elettrici – Determinazione degli effetti delle radiazioni ionizzanti- Parte 1: Interazione delle radiazioni e dosimetria la presente Norma  tratta in modo generale gli aspetti da considerare nella valutazione degli effetti delle radiazioni ionizzanti su tutti i tipi di materiali isolanti organici. Essa inoltre fornisce per i raggi X, i raggi gamma e gli elettroni una guida 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60464-3-1 15-39 Vernici impiegate per isolamento elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 1: Vernici di finitura che polimerizzano a temperatura ambiente La presente Norma fornisce le prescrizioni relative alle vernici di finitura che polimerizzano a temperatura ambiente. 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-5 15-137 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 5: Prescrizioni per stratificati in lastre a base di resine poliestere Fornisce le prescrizioni per stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine poliestere e diversi materiali di rinforzo. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-4 15-136 Stratifiacati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali - Foglio 4: Prescrizioni per stratificati in lastre a base di resine fenoliche Fornisce le prescrizioni per stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine fenoliche e diversi materiali di rinforzo. 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-2 15-108 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 2: Metodi di prova La presente Norma fornisce i metodi di prova riguardanti gli stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici.- Tali stratificati sono analoghi a quelli trattati dalla Norma ISO 1642.- Le prove riportate sono 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-3-4/6 15-128 Specifica per film plastici per uso elettrico- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Fogli da 4 a 6: Prescrizioni per i film poliimmidici utilizzati nell’isolamento elettrico Contiene le specifiche relative ai film poliimmidici con o senza una spalmatura di fluoro-etilen-propilene (FEP). 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-22 15-22 Tessuti verniciati per uso elettrico La Norma tratta  dei tessuti verniciati, aventi come supporto tessuti a base di cotone,  di seta naturale o di fibre sintetiche (incluso il vetro) e forniti  in rotoli a piena larghezza, in fogli o in nastri tagliati in differenti  larghezze. Comprende le 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-2 15-69 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 2: Metodi di prova Fornisce metodi di prova per guaine isolanti flessibili, comprese le guaine termorestringenti, destinate principalmente all’isolamento di conduttori elettrici e di collegamento di apparecchiature elettriche. 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61067-1 15-123 Specifiche per nastri in fibre di vetro e vetro poliestere tessuti- Parte 1: Definizioni, designazione e requisiti generali Specifica i requisiti per nastri tessuti in fili continui su telai convenzionali o senza navetta, sia da fibre di vetro sia da combinazione di fibre di vetro e poliestere. 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN  61067-2 15-124 Specifiche per nastri in fibre di vetro e di vetro poliestere tessuti- Parte 2: Metodi di prova Fornisce i metodi di prova per i nastri tessuti in filamento continuo su telai convenzionali, o privi di navetta, sia da fibre di vetro sia da una combinazione di fibre di vetro e poliestere. 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61068-1 15-125 Specifiche per nastri in fibre di poliestere tessuti- Parte 1: Definizioni, designazione e requisiti generali Fornisce definizioni, una designazione e prescrizioni generali per nastri tessuti in fili continui su telai senza navetta. 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI 15-21 15-21 Metodi per la determinazione delle proprietà  dielettriche dei materiali isolanti a frequenze superiori a 300 MH- Parti 1 e 2: Generalità  e metodi a risonanza La Norma si applica ai metodi per la determinazione  della permettività relativa e del fattore di dissipazione dielettrica,  come pure alle grandezze che ad essi si riferiscono quali l'indice  di perdita dei materiali dielettrici alle microonde. - La pr 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 62114 98-3 Sistemi di isolamento elettrico (EIS)-  Classificazione termica La presente Norma stabilisce la classificazione termica di un sistema di isolamento elettrico (EIS). 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-6 15-119 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 6: Prescrizioni per laminati industriali rigidi a base di resine siliconiche La presente Norma fornisce le prescrizioni per laminati industriali rigidi, destinati ad applicazioni di tipo elettrico, a base di resine siliconiche e tipi diversi di rinforzo. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-1 15-33 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 1: Definizioni e caratteristiche generali La presente Norma si applica alle guaine isolanti flessibili principalmente per isolare i conduttori e le connessioni di apparecchiature elettroniche e indica le definizioni e le caratteristiche generali. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-116/117 15-62 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio 116 e 117: Guaine estruse in policloroprene - Utilizzo generale La presente Norma fornisce le prescrizioni per la guaine estruse in policloroprene. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-3-1/A1 15-150;V1 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali - Foglio 1:  Nastri autoadesivi in PVC   01-gen-02   VARIANTE
15/98 CEI EN 61068-3-1 15-122 Nastri tessuti in fibra di poliestere- Parte 3: Specifiche per materiali particolari- Foglio 1: Nastri tessuti su telai convenzionali o senza navetta La presente Norma, appartenente ad una serie relativa ai nastri tessuti in fibra di poliestere, fissa i requisiti particolari pe i nastri in fili continui di fibre di poliestere tessuti su telai convenzionali senza navetta.- La presente Norma contiene i 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60674-2/A1 15-154;V1 Specifica per film plastici per usi elettrici- Parte 2: metodi di prova La presente Variante modifica alcuni paragrafi della Norma base CEI EN 60674-2. 01-giu-02   VARIANTE
15/98 CEI EN 60684-3-240/241/242/243 15-64 Specifica per guaine isolanti- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 240 a 243: Guaine termorestringenti in PTFE La presente Norma fornisce le prescrizioni per guaine termorestringenti in polietrafluoroetilene. 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61212-1 15-118 Tubi e barre industriali rigidi, rotondi, stratificati  a base di resine termoindurenti per uso elettrico- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma - appartenente ad una serie relativa a tubi e barre industriali rigidi, rotondi, stratificati a base di resine termoindurenti (fenoliche, epossidiche, melamminiche e siliconiche)- stabilisce le definizioni, le designazioni ed abbreviazio 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-2/A1 15-134;V1 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per singoli materiali- Foglio 2: Requisiti per lastre laminate rigide basate su resine epossidiche La presente Variante fornisce le prescrizioni riguardanti alcuni tipi di stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine epossidiche. 01-ott-00   VARIANTE
15/98 CEI EN 60464-2 15-38 Vernici impiegate per isolamento elettrico - Parte 2: Metodi di prova La presente Norma specifica i metodi di prova per le vernici utilizzate per isolamento elettrico. 01-giu-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60216-1 15-49 Materiali isolanti elettrici - Proprietà di resistenza alla sollecitazione termica- Parte 1: Procedure di invecchiamento e valutazione dei risultati sperimentali La presente Norma specifica le condizioni generali di invecchiamento e le procedure da impiegare per dedurre le caratteristiche di resistenza alla sollecitazione termica. 01-giu-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-100/101/102/103/104 /105 15-70 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Fogli da 100 a 105: Guaine in PVC estruso La presente Norma fornisce le prescrizioni relative a 3 tipi di guaine non termorestringenti estruse a partire da PVC 01-giu-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60243-3 15-104 Rigidità dielettrica dei materiali isolanti - Metodi di prova - Parte 3: Prescrizioni supplementari per le prove ad impulso 1,2/50 µs La presente Norma fornisce le prescrizioni supplementari a quelle della IEC 60243-1 per la determinazione della rigidità dielettrica dei materiali isolanti solidi sottoposti a impulsi di tensione a 1,2/50 us. 01-giu-02 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61068-2 15-126 Specifiche per nastri in fibre di poliestere intessute- Parte 2: Metodi di prova Fornisce metodi di prova per i nastri tessuti in fili continui di fibre di poliestere tessuti su telai senza navetta. 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60455-2 15-55 Composti reattivi a base di resine, usati per isolamento elettrico - Parte 2: Metodi di prova La presente Norma specifica i metodi di prova da impiegare per i composti reattivi a base di resine. 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61234-1 15-110 Metodo di prova per la stabilità idrolitica dei materiali isolanti elettrici- Parte 1: Film plastici La presente Norma descrive il metodo di prova necessario alla determinazione della stabilità idrolitica dei film plastici, di spessore fino a 250 mm, sottoposti all’influenza simultanea dell’acqua e della temperatura misurando le variazioni irreversibili 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61857-21 15-175 Sistemi di isolamento elettrico -  Procedure per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica  - Parte 21: Prescrizioni specifiche per il modello generale - Applicazione ad avvolgimenti La presente Norma contiene una procedura generale di prova per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica di avvolgimenti.- La presente EN viene pubblicata nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione,particolarmente 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60454-2 15-109 Specifiche per nastri autoadesivi per usi elettrici- Parte 2: Metodi di prova Appartenente ad una serie di Norme relative alle caratteristiche dei nastri autoadesivi, dove vengono trattati nella Parte 1 i requisiti generali , nella Parte 2 i metodi di prova  e nella Parte 3 le specifiche per i singoli materiali, la presente Norma s 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61628-2 15-171 Cartoni e carta compressa ondulati per uso elettrico- Parte 2: Metodi di prova La presente Norma contiene i metodi di prova per cartoni e carta compressi ondulati per scopi elettrici. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 61857-1 15-174 Sistemi di isolamento elettrico -  Procedure per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica  - Parte 1: Prescrizioni generali - Bassa tensione La presente Norma contiene una procedura generale di prova per la valutazione della resistenza alla sollecitazione termica e qualificazione dei sistemi di isolamento elettrico.- La presente EN viene pubblicata nella sola lingua originale inglese,a causa 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-340/341/342 15-92 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio da 340 a 342: Guaine estensibili in tessuto di polietilene tereftalato intrecciato La presente Norma fornisce le prescrizioni per le guaine estensibili in tessuto di polietilene tereftalato intrecciato. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60893-3-1/A1 15-103;V1 Stratificati industriali rigidi in lastre a base di resine termoindurenti per usi elettrici- Parte 3: Specifiche per i singoli materiali- Foglio 1: Tipi di stratificati industriali rigidi in lastre   01-ott-98   VARIANTE
15/98 CEI EN 60684-3-145/146/147 15-191 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio da 145 a 147: Guaine in PTFE estruso La presente Norma fornisce le prescrizioni relative a tre tipi di guaine non termorestringenti estruse a partire da PTFE. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
15/98 CEI EN 60684-3-121/122/123/124 15-190 Specifica per guaine isolanti flessibili- Parte 3: Specifiche particolari per tipi particolari di guaine- Foglio da 121 a 124: Guaine in silicone estruso La presente Norma fornisce le prescrizioni relative a quattro tipi di guaine non termorestringenti estruse a partire da un elastomero siliconico. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
16 CEI 16-6 16-6 Codice di designazione dei colori La presente Norma si applica ai testi di descrizioni, schemi, marcature ecc. utilizzati  in elettronica, con lo scopo di stabilire un codice letterale per  la designazione di alcuni colori distinti.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modif 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
16 CEI EN 60073 16-3 Principi fondamentali e di sicurezza  per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l’identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e per gli attuatori La presente Norma stabilisce le regole generali per attribuire un significato particolare ad alcune indicazioni visive, acustiche e tattili in modo da aumentare la sicurezza delle persone, dei beni e dell'ambiente applicando criteri di sicurezza per il co 01-apr-03 Quinta NORMA TECNICA
16 CEI EN 60447 16-5 Interfaccia uomo-macchina  - Principi di manovra La presente Norma stabilisce i principi generali di manovra per gli attuatori azionati a mano che fanno parte dell'interfaccia uomo-macchina associati con apparecchiature elettriche, allo scopo di:- - aumentare la sicurezza (per es. delle persone, dei b 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
16 CEI 16-1 16-1 Individuazione dei conduttori isolati La Norma riguarda l'individuazione mediante simboli dei conduttori  isolati utilizzati negli impianti elettrici e nei relativi componenti, ad esclusione dei conduttori isolati costituenti  i terminali di macchine ed apparecchi elettrici (p.e. macchine rot 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
16 CEI 16-7 16-7 Elementi per identificare i morsetti e la terminazione dei cavi La Norma si applica all'insieme dei componenti impiegati per identificare i morsetti e la terminazione dei cavi, compresi quelli utilizzati nelle apparecchiature elettroniche e similari. Essa ha lo scopo di stabilire prescrizioni generali minime e metodi 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
16 CEI EN 61293 16-8 Marcatura delle apparecchiature elettriche con riferimento ai valori nominali relativi alla alimentazione elettrica- Prescrizioni di sicurezza La presente Norma stabilisce le prescrizioni minime e le regole generali per la marcatura delle apparecchiature elettriche relative ai valori nominali ed alle altre caratteristiche, al fine di permettere in maniera adeguata e sicura la scelta e l’installa 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
16 CEI EN 60446 16-4 Principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina,  marcatura e identificazione  - Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici La presente Norma fornisce le regole generali per l'uso di determinati colori o codici numerici per identificare i conduttori al fine di evitare ambiguità e di assicurare il funzionamento sicuro. 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
16 CEI EN 60445 16-2 Principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina,  marcatura e identificazione -  Identificazione dei morsetti degli apparecchi e delle estremità di conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico La presente Norma si applica alla identificazione e alla marcatura dei morsetti di apparecchi elettrici e all'individuazione delle estremità di alcuni conduttori designati. 01-lug-00 Terza NORMA TECNICA
17 CEI 17-1 17-1 Interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000  V La presente Norma si applica agli interruttori a corrente alternata, progettati  per installazione all'esterno o all'interno e per funzionamento a  frequenza non superiore a 60 Hz in sistemi a tensione superiore a 1000 V. Si applica esclusivamente ad inte 01-set-98 Quinta NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-6-1/A2 17-47;V2 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 6: Apparecchiature a funzioni multiple- Sezione1:  Apparecchiature di commutazione automatica   01-ago-98   VARIANTE
17 CEI EN 60947-6-2/A1 17-51;V1 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 6: Apparecchiatura a funzioni multiple- Sezione 2: Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)   01-ago-98   VARIANTE
17 CEI EN 60947-6-1 17-47 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 6: Apparecchiature a funzioni multiple- Sezione Uno - Apparecchiature di commutazione automatica La presente Norma si applica alle apparecchiature di commutazione automatica, fornite con o senza involucro, da utilizzare in sistemi di potenza di emergenza con l'interruzione dell'alimentazione del carico durante la commutazione, la cui tensione nominal 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-5-5 17-66 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 5: Dispositivo elettrico di arresto di emergenza con blocco meccanico La presente Norma fornisce specifiche dettagliate per la costruzione elettrica e meccanica di dispositivi elettrici di arresto di emergenza con blocco meccanico e alle loro prove. Essa si applica ai dispositivi elettrici per circuiti di comando e agli ele 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-4 17-13/4 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)- Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC) La Norma si applica alle apparecchiature assiemate costruite in serie (ASC) progettate per uso nei cantieri, cioè luoghi di lavoro temporanei ai quali il pubblico generalmente non ha accesso e dove si effettuano costruzioni di edifici, installazioni, ripa 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-6-2 17-51 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 6: Apparecchiatura a funzioni multiple- Sezione Due - Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) La presente Norma si applica agli apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) i cui contatti principali sono destinati ad essere collegati a circuiti di tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. o a 1500 V in c.c.  Scopo della norma è quello 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 61095 17-41 Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari La presente Norma si applica ai contattori elettromeccanici in aria per usi domestici e similari, i cui contatti principali sono destinati ad essere connessi a circuiti la cui tensione nominale non superi 440 V in corrente alternata con correnti nominali 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60427 17-42 Prove sintetiche per interruttori a corrente alternata ad alta tensione La presente Norma si applica agli interruttori a corrente alternata ad alta tensione, per funzionamento a frequenza non superiore a 60 Hz, tripolari per l’esercizio in sistemi trifase e unipolari per l’esercizio in sistemi monofase, con l’esclusione degli 01-set-01 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60265-2 17-9/2 Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta tensione- Parte 2: Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali uguali o superiori a 52 kV La presente Norma si applica agli interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per corrente alternata trifase, con correnti di stabilimento e di interruzione assegnate, per installazioni all'interno e all'esterno, per tensioni nominali ug 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 61095/A1 17-41;V2 Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari   01-ago-01   VARIANTE
17 CEI EN 60947-4-3 17-77 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 4-3: Contattori e avviatori- Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori La presente Norma si applica ai regolatori e ai contattori a semiconduttori in c.a. per carichi diversi dai motori, previsti per effettuare manovre elettriche variando lo stato dei circuiti tra lo stato conduttore e lo stato di blocco. La presente Norma n 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-2 17-13/2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri elettrici per bassa tensione)- Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre La presente Norma si applica ai sistemi di condotti sbarre ed ai loro componenti per l'alimentazione e la distribuzione dell'energia elettrica in edifici residenziali, commerciali, pubblici, agricoli e industriali. Si applica anche ai condotti sbarre che 01-nov-00 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60265-2/A2 17-9/2;V1 Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta tensione- Parte 2: interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali uguali o superiori a 52 kV   01-nov-99   VARIANTE
17 CEI EN 60947-5-2 17-53 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Sezione 2: Interruttori di prossimità La presente Norma si applica agli interruttori di prossimità induttivi e capacitivi, agli interruttori di prossimità a ultrasuoni e agli interruttori di prossimità fotoelettrici. Non sono trattati gli interruttori di prossimità con uscite analogiche.- L 01-mar-99 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-2 17-5 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici La presente Norma si applica agli interruttori automatici i cui contatti principali sono da inserire in circuiti di tensione nominale non superiore a 1000 V c.a. e 1500 V c.c.; essa contiene inoltre le prescrizioni addizionali per gli interruttori combina 01-ott-98 Sesta NORMA TECNICA
17 CEI EN 60694 17-21 Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di manovra e di comando ad alta tensione La presente Norma si applica all’apparecchiatura di manovra e comando a corrente alternata, prevista per l’installazione all’interno e all’esterno, per funzionamento a frequenze industriali fino a 60 Hz compresi e in sistemi con tensione superiore a 1 kV 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60298 17-6 Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 kV a 52 kV La presente Norma dà le prescrizioni per le apparecchiature con involucro metallico assemblate in fabbrica, per corrente alternata a frequenza inferiore o uguale a 60 Hz, e di tensione nominale superiore a 1 kV e inferiore o uguale a 52 kV, per installazi 01-dic-98 Quinta NORMA TECNICA
17 CEI EN 50187 17-68 Compartimenti a riempimento in gas per apparecchiature di manovra e di comando a corrente alternata per tensioni nominali superiori a 1k V fino a 52 kV compresi In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60470 17-80 Contattori e avviatori basati su contattori in corrente alternata ad alta tensione La presente Norma si applica ai contattori e/o agli avviatori di motori a contattori in corrente alternata, tripolari e unipolari, previsti per l’installazione all’interno, per funzionamento a frequenze di esercizio fino a 60 Hz compresi, su sistemi con t 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-1 17-13/1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)- Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) La presente Norma si applica alle apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione soggette a prove di tipo (AS) e parzialmente soggette a prove di tipo (ANS), la cui tensione nominale non sia superiore a 1000 V in corrente alternat 01-nov-00 Quarta NORMA TECNICA
17 CEI 17-72 17-72 Apparecchiature ad alta tensione- Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) nelle apparecchiature ad alta tensione Il presente rapporto, che riguarda principalmente l'aspetto della sicurezza del personale che opera con il gas SF6 , fornisce delle informazioni di base e delle indicazioni sull'impiego di tale gas nelle apparecchiature sia in condizioni di servizio norma 01-gen-00 Prima GUIDA
17 CEI 17-43 17-43 Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS) La Norma propone un metodo di calcolo, sostitutivo della prova di riscaldamento, applicabile ad apparecchiature assiemate non di serie (ANS) chiuse in involucri o a scomparti separati di ANS senza ventilazione forzata. Il metodo proposto permette di deter 01-ago-00 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-1/A2 17-44;V2 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 1: Regole generali   01-giu-02   VARIANTE
17 CEI EN 50013 17-17/4 Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000  V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua- Individuazione  dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando La Norma contiene le regole riguardanti  la marcatura dei morsetti di particolari ausiliari di comando.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della sola parte riguardante la Norma Euro 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 61330 17-63 Sottostazioni  prefabbricate ad alta tensione/bassa tensione La presente Norma specifica le condizioni di servizio, le caratteristiche nominali, i requisiti strutturali generali nonché i metodi di prova per le sottostazioni prefabbricate installate all’esterno in luoghi accessibili al pubblico, collegate mediante c 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50274 17-82 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione - Protezione contro le scosse elettriche- Protezione dal contatto diretto accidentale con parti attive pericolose La presente norma europea è intesa come documento complementare alla CEI EN 60439-1, che non riporta in dettaglio le procedure di protezione dalle scosse elettriche delle persone addestrate e istruite in caso di accesso ai dispositivi operati manualmente 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-5/A1 17-64;V1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri bt)- Parte 5: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate destinate ad essere installate all’esterno in luoghi pubblici - Cassette per distribuzione in cavo (CDC)   01-apr-99   VARIANTE
17 CEI EN 60694/A1/A2 17-21;V1 Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di manovra e di comando ad alta tensione Il presente fascicolo, oltre alle Modifiche A1 e A2, riporta anche i Corrigenda IEC ai paragrafi 6.2.1, 6.2.10 e 6.4.2 della Norma base e il Corrigendum CENELEC relativo ad alcune condizioni speciali nazionali.- 01-lug-02   VARIANTE
17 CEI EN 60439-5 17-64 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri bt)- Parte 5: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate destinate ad essere installate all’esterno in luoghi pubblici - Cassette per distribuzione in cavo (CDC) La presente Norma fornisce prescrizioni supplementari per le cassette (denominate anche armadietti) per distribuzione in cavo (CDC), che sono apparecchiature fisse costruite in serie (AS) per esterno da installare in luoghi esposti al pubblico, ma a cui s 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50319 17-74 Dispositivi di prossimità- Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica La presente Norma stabilisce le prescrizioni per i dispositivi di prossimità con uscita analogica, costituiti da una o più parti, integrando e modificando le prescrizioni corrispondenti della EN 60947-5-2, che non tratta i dispositivi di prossimità con us 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50295 17-81 Apparecchiature a bassa tensione- Sistemi di interfaccia per apparecchi di comando- Interfaccia per Attuatori e Sensori (AS-i) La presente Norma specifica le prescrizioni per un sistema di interfaccia fondato su bit tra un dispositivo individuale di controllo e circuiti di comando o elementi di commutazione, collegati per mezzo di un cavo che porta dati e alimentazione. Consente, 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-1 17-44 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 1: Regole generali La presente Norma si applica agli apparecchi di manovra e di comando destinati ad essere inseriti in circuiti in cui la tensione nominale non supera 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. Scopo della Norma è stabilire le regole generali e le prescrizioni che son 01-lug-00 Terza NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-7-2 17-62 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 7-2: Apparecchiature ausiliarie - Morsetti componibili per conduttori di protezione in rame La presente Norma definisce le prescrizioni per i morsetti componibili con funzione PE, sino a 120 mm2 , e con funzione PEN, di sezione uguale o superiore a 10 mm2 con unità di connessione a vite o senza vite, destinati principalmente ad usi industriali. 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-7-1 17-48 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 7-1: Apparecchiature ausiliarie - Morsetti componibili per conduttori di rame La presente Norma definisce le prescrizioni per i morsetti componibili con unità di connessione a vite o senza vite destinati principalmente ad usi industriali o similari e da fissare ad un supporto per garantire la connessione elettrica e meccanica tra c 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60298/A11 17-6;V1 Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 kV a 52 kV   01-apr-00   VARIANTE
17 CEI EN 60517/A11 17-15;V1 Apparecchiatura di manovra con involucro metallico con isolamento in gas per tensioni nominali uguali o superiori a 72,5 kV   01-apr-00   VARIANTE
17 CEI EN 60947-5-1/A1/A2/A12 17-45;V1 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando   01-giu-00   VARIANTE
17 CEI EN 50298 17-71 Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione- Prescrizioni generali La presente Norma ha per oggetto la formulazione delle definizioni, classificazioni, caratteristiche e prove di involucri vuoti, come forniti dal costruttore, destinati ad incorporare, a cura dell'utilizzatore, apparecchi di protezione e manovra costituen 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-4/A2 17-13/4;V1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC)   01-giu-00   VARIANTE
17 CEI EN 60947-3 17-11 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili La presente Norma si applica agli interruttori di manovra, ai sezionatori, agli interruttori di manovra-sezionatori e alle unità combinate con fusibili, destinati a circuiti di distribuzione e di alimentazione di motori, la cui tensione nominale non super 01-ago-00 Quarta NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-5-3 17-75 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Prescrizioni per dispositivi di prossimità con comportamento definito in condizioni di guasto (PDF) La presente Norma si applica ai dispositivi di prossimità con una resistenza aumentata al guasto (PDF). I quattro tipi di PDF ( con affidabilità aumentata, con attitudine alla prova, con tolleranza al primo guasto, con autosorveglianza) cui si fa riferime 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-5-6 17-76 Apparecchiature a bassa tensione- Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR) La presente Norma si applica ai sensori di prossimità che funzionano tramite un collegamento a due fili all'ingresso del comando di un amplificatore di commutazione. L'amplificatore di commutazione comprende il circuito di comando ed è controllato dalla r 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
17 CEI 17-6;V2 17-6;V2 Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 kV a 52 kV La nota a piè di pagina riportata a chiarimento del paragrafo 5.103.2 riguarda solamente l'edizione nazionale. 01-giu-00   VARIANTE
17 CEI EN 60517 17-15 Apparecchiatura di manovra con involucro metallico con isolamento in gas per tensioni nominali uguali o superiori a 72,5 kV La presente Norma dà le prescrizioni per l'apparecchiatura con involucro metallico il cui isolamento è realizzato, almeno parzialmente, per mezzo di gas isolante diverso dall'aria a pressione atmosferica, prevista per corrente alternata e di tensione ugua 01-feb-99 Quarta NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-5-1 17-45 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 1: Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando La presente Norma si applica ai dispositivi per circuiti di comando e agli elementi di manovra destinati al comando, segnalazione, interblocco ecc., di apparecchiature di manovra e di comando. Essa si applica a dispositivi per circuiti di comando aventi t 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-6-2/A2 17-51;V2 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple- Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)   01-apr-00   VARIANTE
17 CEI EN 60947-2/Ec 17-5;Ec Apparecchiature a bassa tensione- Parte 2: Interruttori automatici Trattasi di Errata Corrige al solo testo Italiano. 01-gen-01   CORRIGENDUM
17 CEI EN 60947-5-2/A1 17-53;V1 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Interruttori di prossimità La presente Variante contiene un’Errata Corrige che riguarda il solo testo italiano. 01-giu-00   VARIANTE
17 CEI EN 50069 17-58 Involucri saldati in lega di alluminio composta da parti saldate e fuse per apparecchiature ad alta tensione contenenti gas in pressione In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-4-1 17-50 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 4-1: Contattori e avviatori - Contattori e avviatori elettromeccanici La presente parte di Norma si applica ai tipi di contattori in c.a. e c.c. e agli avviatori in c.a. elencati, i cui contatti principali siano destinati ad essere connessi a circuiti la cui tensione nominale non superi 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. 01-gen-02 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-1/A1 17-44;V1 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 1: Regole generali La presente Variante contiene in aggiunta correzioni al solo testo italiano della Norma base. 01-gen-02   VARIANTE
17 CEI EN 60439-3 17-13/3 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)- Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha acc La presente Norma fornisce prescrizioni supplementari per i quadri di distribuzione con involucro (ASD) fissi, costruiti in serie (AS) per uso all'interno, contenenti dispositivi di protezione e destinati sia alle applicazioni domestiche sia all'applicazi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60420 17-46 Interruttori di manovra e interruttori-sezionatori combinati con fusibili ad alta tensione per corrente alternata La presente Norma si applica alle unità tripolari per sistemi di distribuzione pubblici e industriali che sono insiemi funzionali di interruttori di manovra compresi gli interruttori di manovra sezionatori e i fusibili limitatori di corrente e che sono pe 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI 17-52 17-52 Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS) La presente  Norma descrive un metodo di estrapolazione per la determinazione della tenuta al cortocircuito  di apparecchiature assiemate non di serie (ANS).- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 61166 17-54 Interruttori in corrente alternata ad alta tensione- Guida alla qualificazione sismica di interruttori in corrente alternata ad alta tensione La presente Norma si applica solamente agli interruttori ad alta tensione (AT) installati a terreno, le cui strutture di supporto sono rigidamente connesse al terreno, e non copre la qualificazione di interruttori di apparecchiature di manovra in involucr 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50052 17-55 Involucri in lega di alluminio fusa per apparecchiature ad alta tensione contenenti gas in pressione In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-2/A2 17-5;V2 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici   01-lug-02   VARIANTE
17 CEI EN 50068 17-57 Involucri saldati in acciaio per apparecchiature ad alta tensione contenenti gas in pressione In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60715 17-78 Dimensioni delle apparecchiature a bassa tensione- Profilati di supporto normalizzati per il sostegno dei dispositivi elettrici La presente Norma specifica le prescrizioni dimensionali e funzionali per la compatibilità del montaggio di vari dispositivi e apparecchi elettrici sui profilati con sezione “a cappello“ a “C” e a “G”. La Norma specifica le dimensioni che sono critiche pe 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50089 17-59 Scomparti in resina fusa per apparecchiature prefabbricate con involucro metallico ad alta tensione contenenti gas in pressione In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-5-1/Ec 17-45;Ec Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 1: Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando Trattasi di Errata Corrige al solo testo Italiano. 01-mag-01   CORRIGENDUM
17 CEI EN 60947-5-4 17-65 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra- Sezione 4: Metodi di valutazione della prestazione dei contatti a bassa energia - Prove speciali La presente Norma si applica ai contatti separabili impiegabili come elementi di manovra nei circuiti di comando con bassi valori di tensione, per esempio inferiori a 100 V in c.a. o in c.c., in cui siano presenti sistemi elettronici (tensioni < 10 V) e c 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60265-1 17-9/1 Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta tensione- Parte 1: Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali superiori a 1 kV e inferiori a 52 kV La presente Norma si applica agli interruttori di manovra e agli interruttori di manovra-sezionatori per corrente alternata trifase con potere nominale di stabilimento ed interruzione, per interno e per esterno, per tensioni nominali superiori ad 1 kV ed 01-feb-00 Terza NORMA TECNICA
17 CEI 17-1;V1 17-1;V1 Interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000 V   01-nov-99   VARIANTE
17 CEI 17-70 17-70 Guida all'applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione La presente Guida fornisce i criteri per facilitare la corretta applicazione della normativa dei quadri di bassa tensione per uso generale e per applicazioni domestiche o similari. Essa contiene interpretazioni e commenti correlati alle Norme della serie 01-apr-99 Prima GUIDA
17 CEI EN 50011 17-17/2 Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000  V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua - Individuazione  dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari La presente Norma contiene le regole riguardanti  la marcatura dei morsetti di particolari contattori ausiliari.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della sola parte riguardante la N 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50012 17-17/3 Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1.000  V in corrente alternata e a 1.200 V in corrente continua - Individuazione  dei morsetti e numero caratteristico per contatti ausiliari di particolari contattori La Norma contiene le regole riguardanti  la marcatura dei morsetti e l’individuazione dei contatti di particolari  contattori.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della sola parte ri 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50064 17-56 Involucri saldati in alluminio e lega di alluminio per apparecchiature ad alta tensione contenenti gas in pressione In Italia gli involucri delle apparecchiature elettriche in pressione di gas sono soggetti al DM 1° dicembre 1980 così come modificato con successivo DM 10 settembre 1981 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16.10.1981.- Le norme applicative s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50047 17-33 Apparecchiatura industriale a bassa tensione - Ausiliari di comando -  Interruttori di posizione 30x55 - Dimensioni e caratteristiche La presente Norma  si applica ad alcuni interruttori di posizione provvisti di attuatori  con ritorno automatico per uso industriale, comprendendone quattro  diversi tipi.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il n 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-4-2 17-69 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 4-2: Contattori e avviatori - Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a. La presente Norma si applica ai regolatori e agli avviatori a semiconduttori a bassa tensione di motori a corrente alternata destinati ad essere utilizzati con o senza dispositivi di manovra in parallelo ed associati a dispositivi separati di protezione c 01-gen-01 Seconda NORMA TECNICA
17 CEI EN 61958 17-79 Apparecchiature di manovra e di comando prefabbricate ad alta tensione- Indicatori di presenza di tensione La Norma si applica agli indicatori di presenza di tensione incorporati in apparecchiature di manovra e di comando a corrente alternata rispondenti alla norma IEC 60298 o alla IEC 60466. Questi dispositivi sono utilizzati per fornire informazioni agli ope 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 50042 17-28 Apparecchiatura industriale a bassa tensione - Marcatura dei terminali  per componenti elettronici e per contatti esterni associati La Norma si applica agli apparecchi  di manovra che sono in grado di operare solo se completi di componenti elettronici e di contatti esterni associati.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste edito 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-2/A1 17-5;V1 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 2: Interruttori automatici   01-feb-99   VARIANTE
17 CEI EN 50041 17-31 Apparecchiatura industriale a bassa tensione - Ausiliari di comando - Interruttori di posizione 42,5 x 80 - Dimensioni e caratteristiche La Norma si applica ad alcuni interruttori di posizione provvisti di attuatori  con ritorno automatico per uso industriale, comprendendone sei diversi  tipi.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60947-3/A1 17-11;V1 Apparecchiatura a bassa tensione- Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili La presente Variante contiene in aggiunta modifiche editoriali al solo testo italiano della Norma base. 01-mar-02   VARIANTE
17 CEI EN 60947-4-2/A1 17-69;V1 Apparecchiature a bassa tensione- Parte 4-2: Contattori e avviatori - Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a.   01-nov-02   VARIANTE
17 CEI EN 50005 17-17/1 Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1000  V in corrente alternata e a 1200 V in corrente continua- Individuazione  dei morsetti e numero caratteristico - Regole generali La Norma contiene le regole generali riguardanti  la marcatura dei morsetti degli apparecchi industriali frequentemente  combinati nelle apparecchiature a bassa tensione di manovra, di protezione  e di comando.- La presente Norma costituisce la ristampa 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI 17-20 17-20 Morsettiera per interruttori a tensione fino a 72,5 kV La presente Norma è basata sul sistema di individuazione dei morsetti  specificato nella Norma Europea CENELEC EN 50005, divenuta Norma CEI 17-17/1.  Essa ha lo scopo di unificare le morsettiere ausiliarie degli interruttori  destinati agli impianti di di 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
17 CEI EN 60439-3/A2 17-13/3;V1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)- Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha acc   01-ott-01   VARIANTE
17 CEI EN 62271-102 17-83 Apparecchiatura ad alta tensione- Parte 102: Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata per alta tensione La presente Norma si applica ai sezionatori e ai sezionatori di terra per installazione all'interno e all'esterno, in involucro e con terminali in aria, per funzionamento a frequenza non superiore a 60 Hz in sistemi a tensione superiore a 1000 V. Si appli 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
17 CEI 17-73 17-73 Guida al riciclaggio dell'esafluoruro di zolfo (SF6)- Riutilizzazione del gas SF6 nelle apparecchiature elettriche e suo smaltimento Il presente documento riesamina tutti gli aspetti significativi del riciclaggio del gas SF6 utilizzato nelle apparecchiature elettriche. Esso fornisce raccomandazioni per il progetto di apparecchiature elettriche che utilizzano SF6 permettendo un facile r 01-gen-00 Prima GUIDA
17 CEI EN 60439-2/Ec 17-13/2;Ec Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri elettrici per bassa tensione)- Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre Trattasi di Errata Corrige al solo testo Italiano. 01-gen-01   CORRIGENDUM
17 CEI EN 50043 17-30 Apparecchiatura industriale a bassa tensione- Grandezze e calibri  per connessioni piatte La Norma si applica alle connessioni  piatte di apparecchi elettrici a bassa tensione, ottenute tramite  terminali piatti con un foro passante, o un foro filettato, o una  vite o un perno, che sono progettati per la connessione di barre rettangolari  o di 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-57 18-57 Impianti elettrici a bordo di navi e di unità fisse e mobili di perforazione in mare- Parte 1: Procedimenti di calcolo per correnti di cortocircuito trifasi in c.a. La presente Norma tratta i procedimenti di calcolo delle correnti di cortocircuito che possono verificarsi su impianti elettrici di navi o di unità di perforazione in mare. I metodi di calcolo si riferiscono a sistemi trifase in corrente alternata non mag 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-58 18-58 Unità fisse e mobili di perforazione in mare- Impianti elettrici- Parte 3: Apparecchiature La presente Parte della Norma IEC 61892 contiene prescrizioni per le apparecchiature elettriche di unità fisse e mobili in mare incluse quelle per oleodotti, per stazioni di pompaggio o accumulo, per stazioni per compressori e per gli ormeggi segnalati da 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-60 18-60 Unità fisse e mobili di perforazione in mare - Impianti elettrici- Parte 7: Luoghi pericolosi La presente Parte della Norma IEC 61892 contiene prescrizioni aggiuntive per gli impianti elettrici installati in luoghi pericolosi di unità fisse e mobili in mare usati per la perforazione, per la produzione, per i processi e per lo stoccaggio inclusi ol 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-59 18-59 Unità fisse e mobili di perforazione in mare- Impianti elettrici- Parte 6: Impianti La presente Parte della Norma IEC 61892 contiene prescrizioni per l’installazione di apparecchiature elettriche di unità fisse e mobili in mare incluse quelle per oleodotti, per stazioni di pompaggio o accumulo, per stazioni per compressori e per gli orme 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-53 18-53 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 502: Navi cisterna - Caratteristiche speciali La presente Norma si applica agli impianti elettrici delle navi cisterna che trasportano liquidi  intrinsecamente infiammabili o per reazione con altre sostanze, o gas liquidi infiammabili.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-46 18-46 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 203: Progettazione di sistema - Segnali acustici ed ottici La presente Norma tratta dei segnali acustici ed ottici utilizzati in relazione alla sicurezza dei passeggeri, dell'equipaggio, della nave e dei suoi impianti.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizza 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-47 18-47 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 204: Progettazione di sistema - Dispositivi di governo elettrici e elettroidraulici La presente Norma tratta le principali caratteristiche dei dispositivi di governo elettrici e elettroidraulici a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a s 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-16 18-16 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 351: Materiali isolanti per cavi di energia, telecomunicazione e dati di controllo per impiego a bordo di navi La presente Norma specifica le prescrizioni di prova per caratteristiche elettriche, meccaniche e particolari per materiali isolanti per cavi di energia, telecomunicazione e dati di controllo per impiego a bordo di navi. 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-42 18-42 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 359: Materiali per guaine per cavi di energia e di telecomunicazione installati a bordo di navi La presente Norma riguarda i materiali elastomerici e termoplastici usati come guaine protettive dei cavi di energia e di telecomunicazione utilizzati a bordo di navi. Essa prescrive i requisiti per le prove meccaniche e le caratteristiche particolari di 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-18 18-18 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 303: Componenti elettrici - Trasformatori per circuiti di potenza e illuminazione La presente Norma si applica a tutti i trasformatori usati per circuiti di potenza, illuminazione, per convertitori statici e, per quanto possibile, ai trasformatori di avviamento, alle bobine equilibratrici, ai reattori saturabili e ai trasduttori destin 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-40 18-40 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 301: Componenti elettrici - Generatori e motori La presente Norma riguarda le macchine elettriche rotanti di potenza nominale non inferiore a 750 W destinate all'uso a bordo di navi. Essa si applica anche alle macchine eccitatrici e comprende le prescrizioni per i motori primi che azionano i generatori 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-5 18-5 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 304: Componenti elettrici - Convertitori a semiconduttori La presente Norma riguarda i convertitori statici che impiegano elementi raddrizzatori a semiconduttori quali diodi, tiratori a triodo e blocco inverso, ecc., per impiego a bordo di navi.- La conversione può essere da corrente alternata a corrente conti 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-14 18-14 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 401: Installazione e prove a impianto completato La presente Norma riguarda l'esecuzione degli impianti elettrici a bordo di navi e le prove ad impianto completato. 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-49 18-49 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 350: Cavi per energia a bassa tensione a bordo di navi - Costruzione generale e prescrizioni di prova La presente Norma specifica le prescrizioni generali per la costruzione e le prove dei cavi per energia a bassa tensione da 0,6 a 1 kV compresi, con conduttori in rame, raccomandati per l'uso a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata nella so 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-45 18-45 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 202: Progettazione di sistema - Protezioni La presente Norma si applica alle principali configurazioni dei sistemi di protezione degli impianti elettrici a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a s 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-48 18-48 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 302: Montaggio di dispositivi di interruzione e di comando per bassa tensione La presente Norma si applica, a complemento della Norma IEC 60439-1, al montaggio di dispositivi di interruzione e di comando a bassa tensione.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolar 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-44 18-44 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 201: Progettazione di sistema - Generalità La presente Norma si applica alle configurazioni principali della progettazione di sistema degli impianti elettrici a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirat 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-20 18-20 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 505: Caratteristiche speciali- Unità mobili di perforazione in mare La presente Norma  riguarda  le prescrizioni speciali che si applicano agli impianti elettrici  a bordo di unità di perforazione, in aggiunta, e quanto necessario  a variazione, alle norme di validità generale specificate negli  altri fascicoli di Norme C 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
18 CEI EN 60092-507 18-56 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 507: Imbarcazioni da diporto La presente Norma specifica le prescrizioni di progetto, di costruzione e di installazione di sistemi elettrici per le imbarcazioni da diporto di lunghezza compresa tra 24 m e 50 m, oppure che abbiano una stazza lorda registrata non superiore a 500 tonnel 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-50 18-50 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 352: Scelta e installazione dei cavi per energia per sistemi di bassa tensione La presente Norma stabilisce le prescrizioni fondamentali per la scelta e l'installazione dei cavi per energia per sistemi a bassa tensione a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazio 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-51 18-51 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 353: Cavi per energia unipolari e multipolari con campo non radiale a isolamento solido estruso per tensioni nominali di 1 kV e 3 kV La presente Norma stabilisce le caratteristiche di costruzione e le prescrizioni dirette o indirette afferenti la sicurezza; precisa i metodi di prova per verificare la conformità di suddette prescrizioni applicabili ai cavi per energia installati secondo 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-52 18-52 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 354: Cavi per energia unipolari e tripolari a isolamento solido estruso per tensioni nominali di 6 kV, 10 kV e 15 kV La presente Norma stabilisce le caratteristiche di costruzione e le prescrizioni dirette o indirette afferenti la sicurezza; precisa i metodi di prova per verificare la conformità di suddette prescrizioni applicabili ai cavi per energia installati secondo 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-43 18-43 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 101: Definizioni e prescrizioni generali La presente Norma si applica agli impianti elettrici a bordo di navi. Le definizioni e le prescrizioni generali riportate in questa parte, se non altrimenti specificato, si applicano alle altre parti della Norma IEC 60092.- La presente Norma viene pubbl 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-7 18-7 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 305: Costruzioni elettriche- Batterie di accumulatori La presente Norma tratta delle batterie di accumulatori per installazione  fissa a bordo di navi.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 653); 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-9 18-9 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 373: Cavi coassiali flessibili  per impiego a bordo di navi La presente Norma riporta la descrizione e le prescrizioni relative ai cavi coassiali flessibili utilizzabili a bordo di navi. La principale applicazione di tali cavi è la interconnessione di apparecchiature raioelettriche e di radar.- La presente Norma 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-17 18-17 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 376: Cavi multipolari per  circuiti di controllo per impiego a bordo di navi La presente Norma si applica ai cavi impiegati a bordo di navi per circuiti di controllo e simili, non soggetti a interferenze, per esempio circuiti di segnalamento, circuiti di allarme ecc. Essa riporta la descrizione e le prescrizioni relative a tali ca 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-61 18-61 Unità fisse e mobili di perforazione in mare - Impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni e condizioni generali Questa Norma contiene disposizioni per gli impianti elettrici delle unità fisse e mobili utilizzate nell’industria petrolifera off-shore per perforazione, produzione, processo e stoccaggio.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua o 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-39 18-39 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 306: Apparecchiatura- Apparecchi  di illuminazione ed accessori La presente Norma riporta le caratteristiche normali degli apparecchi di illuminazione per uso a bordo di navi. Essa si applica principalmente alle apparecchiature fisse o portatili usate per illuminazione, ed anche ai fanali di navigazione ed alle altre 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-6 18-6 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 307: Costruzioni elettriche- Apparecchi di riscaldamento e cottura La presente Norma riporta le prescrizioni relative alle apparecchiature di riscaldamento e cottura  destinate ad essere utilizzate a bordo di navi.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste e 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-11 18-11 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 375: Cavi per comunicazioni,  comandi e misure per impiego generale La presente Norma tratta i cavi per comunicazioni, comandi e misure di impiego generale a bordo di navi, da usare per l’interconnessione di tutti i tipi di apparecchiature per comandi e misure, ivi compresa l’apparecchiatura telefonica. La Norma riporta l 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-21/38 18-21/38 Adozione di tabelle UNAV - fasc. CEI  1193 ÷ 1210- Con l'emissione di questi 18 fascicoli, tramite una “Dichiarazione  di riconoscimento“ vengono adottate come Norme CEI le tabelle UNAV  relative a impiant 01-gen-89 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-10 18-10 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 374: Cavi telefonici per  servizi di telecomunicazioni non essenziali La presente Norma tratta i cavi telefonici per servizi di comunicazioni  non essenziali per impiego a bordo di navi, dei quali riporta la descrizione e le prescrizioni.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progett 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-54 18-54 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 504: Caratteristiche speciali - Controllo e strumentazione Questa Norma tratta le apparecchiature elettriche, elettroniche e programmabili destinate al controllo, al monitoraggio, agli allarmi e alla protezione a bordo di navi.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a c 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-15 18-15 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 503: Sistemi di alimentazione  a corrente alternata con tensioni superiori a 1 kV fino a 11 kV compresi La presente Norma riporta le prescrizioni particolari per gli impianti elettrici  a bordo di navi, a corrente alternata con tensioni superiori a 1 kV  e fino a 11 kV.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-19 18-19 Impianti elettrici a bordo di navi- Parte 501: Applicazioni speciali- Impianti di propulsione elettrica La presente Norma si applica ai macchinari e agli impianti di propulsione elettrica e tratta le specifiche, l’installazione ed i collaudi di motori di propulsione, generatori di populsione e loro motori primi, giunti elettrici, convertitori a semicondutto 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
18 CEI 18-55 18-55 Impianti elettrici a bordo di navi - Parte 506: Caratteristiche speciali - Navi che trasportano materiali o merci classificate come pericolose soltanto alla rinfusa Questa Norma si applica agli impianti elettrici di navi e loro aree di carico che trasportano materiali o merci classificate come pericolose.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizz 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
18 CEI 18-62 18-62 Unità fisse e mobili di perforazione in mare - Impianti elettrici - Parte 5: Unità mobili Questa Norma specifica le caratteristiche relative agli impianti elettrici delle unità galleggianti, per gli usi durante il trasferimento da una posizione ad un’altra e per l’uso durante la ricerca e lo sfruttamento delle risorse petrolifere.- La presen 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-5 2-16 Macchine elettriche rotanti - Parte 5: Gradi di protezione degli involucri delle macchine rotanti (progetto integrale) (Codice IP) - Classificazione La presente Norma si applica alla classificazione dei gradi di protezione forniti dagli involucri delle macchine elettriche rotanti. 01-ott-01 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-15 2-17 Macchine elettriche rotanti- Parte 15: Livelli di tensione di tenuta ad impulso delle macchine rotanti a corrente alternata con bobine statoriche preformate Questa Norma specifica i livelli di tensione di tenuta ad impulso fase-terra per le macchine rotanti a corrente alternata con tensione assegnata da 3 kV  a 15 kV, che inglobino avvolgimenti statorici preformati.  Essa dà le procedure e le tensioni di prov 01-nov-98 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI UNI EN 45510-2-6 2-29 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 2-6: Apparecchiature elettriche- Generatori La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di generatori trascinati da turbina e loro ausiliari, per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica ai gener 01-giu-00 Prima GUIDA CEI-UNI
2 CEI EN 60034-18-31/A1 2-27;V1 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 31:  Procedure di prova per avvolgimenti preformati - Valutazione termica e classificazione di sistemi di isolamento utilizzati in macchine fino a 50 MVA La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-98   VARIANTE
2 CEI EN 60034-1/A11 2-3;V1 Macchine elettriche rotanti - Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento   01-feb-03   VARIANTE
2 CEI EN 60034-12 2-15 Macchine elettriche rotanti - Parte 12: Caratteristiche di avviamento dei motori asincroni trifase a gabbia, ad una sola velocità La presente norma stabilisce i parametri per quattro tipi di caratteristiche di avviamento dei motori asincroni (conformi alla IEC 60034-1) aventi tensione nominale fino a 1000V,  con avviamento diretto o stella-triangolo, per servizio S1 e con qualunque 01-feb-03 Terza NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-18-21/A1/A2 2-26;V1 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 21: Procedure di prova per avvolgimenti a filo - Valutazione termica e classificazione   01-dic-97   VARIANTE
2 CEI EN 60034-18-1/A1 2-25;V1 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 1: Principi direttivi generali   01-dic-97   VARIANTE
2 CEI EN 60034-14 2-23 Macchine elettriche rotanti - Parte 14: Vibrazioni meccaniche di macchine con altezza d'asse uguale o superiore a 56 mm Misura, valutazione e limiti della intensità di vibrazione La Norma specifica le condizioni di prova e di misura e fissa i limiti del livello di intensità di vibrazione di una macchina elettrica, quando le misure vengano eseguite sulla macchina disaccoppiata, in un'area di prova e in condizioni adeguatamente cont 01-nov-98 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-1 2-3 Macchine elettriche rotanti - Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento La presente Norma si applica a tutte le macchine elettriche rotanti non coperte, in toto o per determinati aspetti da specifica normativa (vedere norme dei CT 9, 18, 31, ecc.).- La norme include principalmente definizioni e prescrizioni relative alle ca 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-6 2-7 Macchine elettriche rotanti- Parte 6: Metodi di raffreddamento (Codice IC) La presente Norma identifica la disposizione dei circuiti di raffreddamento, i metodi di circolazione dei fluidi refrigeranti nelle macchine elettriche rotanti, classifica i metodi di raffreddamento e ne fornisce un sistema di classificazione. La designaz 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI EN 50347 2-31 Motori asincroni trifase di uso generale con dimensioni e potenze normalizzate - Grandezze da 56 a 315 e numeri di flangia da 65 a 740 La presente Norma ha per oggetto i motori asincroni trifase di dimensioni normalizzate di uso generale, per 50 Hz e con tensioni nominali non superiori ai 690 V .  I motori in questione hanno altezza d'asse da 56 mm a 315 mm e numeri di flangia da 65 mm a 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-22 2-28 Macchine elettriche rotanti- Parte 22: Generatori a corrente alternata per gruppi elettrogeni azionati da motori a combustione interna a pistoni Questa parte della normativa generale delle macchine rotanti stabilisce le principali caratteristiche dei generatori a corrente alternata, equipaggiati con regolatori di tensione, utilizzati per gruppi elettrogeni azionati da motori a combustione interna 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-8 2-8 Macchine elettriche rotanti - Parte 8: Marcatura dei terminali e senso di rotazione La presente parte della IEC 60034 si applica alle macchine in c.a. ed in c.c., e specifica le regole per l’identificazione dei punti di connessione degli avvolgimenti, la marcatura dei terminali, il senso di rotazione, e gli schemi di connessione di macch 01-mar-03 Terza NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-7 2-14 Macchine elettriche rotanti- Parte 7: Classificazione delle forme costruttive e dei tipi di installazione nonchè posizione delle morsettiere (Codice IM) La  Norma specifica il Codice IM, una classificazione delle forme costruttive e dei tipi di installazione delle macchine elettriche rotanti.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI 2-18 2-18 Guida per l'impiego e l'esercizio di macchine sincrone a rotore liscio raffreddate in idrogeno Il presente Fascicolo costituisce una Guida per alcuni aspetti progettuali e per alcune procedure di esercizio volti ad evitare la formazione o l'accensione di una miscela infiammabile di aria ed idrogeno sia nella macchina stessa che nelle apparecchiatur 01-set-97 Prima GUIDA
2 CEI EN 60034-7/A1 2-14;V1 Macchine elettriche rotanti - Parte 7: Classificazione delle forme costruttive e dei tipi di installazione nonchè posizione delle morsettiere (Codice IM)   01-ago-01   VARIANTE
2 CEI EN 60034-18-22 2-30 Macchine elettriche rotanti - Parte 18-22: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento - Procedure di prova per avvolgimenti a filo - Classificazione di modifiche e sostituzione di componenti dell'isolamento La presente Norma fornisce le procedure di prova per la valutazione termica e la classificazione delle variazioni e sostituzioni di componenti dell'isolamento per avvolgimenti a filo. 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-9 2-24 Macchine elettriche rotanti- Parte 9:  Limiti di rumore La presente Norma specifica i livelli massimi ammissibili di potenza acustica ponderata A per le prove di accettazione in fabbrica di macchine elettriche rotanti conformi alla CEI EN 60034-1, che abbiano metodi di raffreddamento conformi alla CEI EN 60034 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI 2-19 2-19 Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine elettriche La presente Norma si applica alle spazzole ed ai portaspazzole per macchine elettriche montati su collettori e su anelli cilindrici. Essa è suddivisa in due sezioni: la prima tratta dimensioni principali e tolleranze, la seconda dimensioni complementari d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 61986 2-32 Macchine elettriche rotanti - Tecniche di carico equivalente e di sovrapposizione - Prove indirette per la determinazione delle sovratemperature La presente Norma si applica alle macchine oggetto della CEI EN 60034-1 quando non possono essere caricate in condizioni specifiche. Si applica sia ai motori che ai generatori oltre alla potenza di 1 kW.  Si forniscono prescrizioni di prove di carico indi 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-3 2-22 Macchine elettriche rotanti- Parte 3: Prescrizioni specifiche per macchine sincrone a rotore liscio (turboalternatori) La presente Norma si applica alle macchine trifase a rotore liscio (turboalternatori), aventi potenze nominali di 10 MVA e superiori, impiegate come generatori.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di ves 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-18-21 2-26 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 21: Procedure di prova per avvolgimenti a filo – Valutazione termica e classificazione Presenta i criteri per la valutazione termica e per la classificazione dei sistemi di isolamento per gli avvolgimenti a filo utilizzati nelle macchine rotanti (di solito ad avvolgimento irregolare).- Per i vari tipi di avvolgimenti a filo e tecniche di 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-18-1 2-25 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 1: Principi direttivi generali Descrive le procedure per la valutazione funzionale dei sistemi ad isolamento elettrico usati o proposti per essere utilizzati nelle macchine elettriche rotanti secondo quanto indicato nella normativa CEI EN 60034-1 e la classifica di quei sistemi di isol 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-18-31 2-27 Macchine elettriche rotanti- Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento- Sezione 31: Procedure di prova per avvolgimenti preformati – Valutazione termica e classificazione di sistemi di isolamento utilizzati in macchine fino a 50 MVA e Fornisce le procedure di prova per la valutazione termica e la classificazione dei sistemi di isolamento usati e proposti per l’uso delle macchine elettriche rotanti in corrente continua e alternata sino a 50 MVA e 15 kV inclusi. Le procedure di prova son 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-2 2-6 Macchine elettriche rotanti - Parte 2:  Metodi per la determinazione, mediante prove, delle perdite e del rendimento delle macchine elettriche rotanti (escluse le macchine per veicoli di trazione) La norma si applica a tutte le macchine elettriche rotanti di cui alla CEI EN 60034-1 (CEI 2-3) e si propone di dare dei metodi per determinare i rendimenti e le perdite sulla base di prove. 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI 2-10 2-10 Metodi di prova per la misura delle caratteristiche fisiche dei materiali delle spazzole per macchine elettriche La Norma fornisce metodi normalizzati per la determinazione delle seguenti caratteristiche dei materiali delle spazzole: massa volumica e porosità, durezza, resistività, resistenza alla flessione, tasso di cenere.- La presente Norma costituisce la rista 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-4 2-5 Macchine elettriche rotanti- Parte 4: Metodi per determinare dalle prove le grandezze delle macchine sincrone La  presente Norma stabilisce dei metodi per determinare le grandezze caratteristiche delle macchine sincrone trifase in base a prove. Le macchine considerate sono quelle con potenza uguale o superiore a 1 kVA, e con frequenza compresa tra 15 Hz e 400 Hz. 01-mag-98 Terza NORMA TECNICA
2 CEI EN 50209 2-9 Prove di isolamento di barre e matasse delle macchine ad alta tensione La presente Norma riguarda le prescrizioni di prova per barre e matasse e si applica alle macchine elettriche rotanti con tensioni nominali da 5 kV a 24 kV compresi e con potenza nominale uguale o superiore a 5 MVA, per i generatori, e uguale o superiore 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
2 CEI EN 60276 2-20 Definizioni e nomenclatura per spazzole di carbone, portaspazzole, commutatori e collettori ad anello La presente Norma riporta definizioni e nomenclatura relative alle spazzole di carbone e ai portaspazzole per macchine elettriche. Per il momento essa si applica solamente alle spazzole di carbone ed ai portaspazzole montati su commutatori o su collettori 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
2 CEI EN 60034-16-1 2-21 Macchine elettriche rotanti - Parte 16: Sistemi di eccitazione per macchine sincrone- Capitolo 1: Definizioni La presente Norma definisce i termini relativi ai sistemi di eccitazione di macchine elettriche rotanti sincrone.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35012 20 Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco La presente norma fornisce, mediante contrassegni e classificazioni, un'indicazione univoca delle caratteristiche dei cavi elettrici in relazione al fuoco. 01-nov-02 Prima TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-58 20-58 Cavi aerei da distribuzione per tensioni nominali Uo/U (Um): 0,6/1 (12) kV La presente Norma CEI riguarda i cavi aerei per distribuzione di energia. Rispetto al Documento di Armonizzazione da cui deriva questa Norma tratta soltanto le Parti 1 - 2 - 7 e 8. 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI R020-001 20-69 Connettori a compressione e meccanici per cavi di energia con conduttori in rame e alluminio - Terminali a compressione per il collegamento di cavi di energia ad apparecchiature elettriche per tensioni fino a e incluso 1 kV - Dimensioni d'ingombro Il presente Rapporto è una guida che specifica le dimensioni di ingombro  massime dei terminali utilizzati per il collegamento tra cavi di energia e le apparecchiature elettriche.  01-dic-02 Prima RAPPORTO
20 CEI 20-68 20-68 Cavi con isolamento estruso a spessore ridotto, isolati con XLPE sotto guaina termoplastica aventi caratteristiche di resistenza all'urto - Cavi con tensione nominale 12/20 kV La presente norma tratta i cavi isolati con materiale elastomerico aventi spessore ridotto rispetto ai cavi per tensioni U0/U delle attuali norme. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-60 20-60 Cavi per energia per tensioni nominali da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV con speciale comportamento al fuoco per impiego in centrali elettriche La presente norma riguarda cavi per installazioni fisse in centrali e sottostazioni elettriche. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/10 20-20/10 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V  - Parte 10: Cordoni estensibili La presente norma riguarda i cavi isolati con polivinilcloruro per cordoni estensibili. 01-nov-02 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/11;V1 20-20/11;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 11: Cavi per apparecchi di illuminazione La presente norma contiene modifiche ad alcuni articoli della norma base. 01-nov-02   VARIANTE
20 CEI-UNEL 00722 20 Identificazione delle anime dei cavi La presente Tabella tratta l'identificazione delle anime dei cavi elettrici di bassa e media tensione.- La precedente edizione di questa Tabella rimane in vigore fino al 1° aprile 2006. 01-dic-02 Quinta TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35011;V1   Cavi per energia e segnalamento- Sigle di designazione La presente variante integra due articoli della Tabella base di riferimento. 01-dic-02   TABELLA CEI-UNEL/VARIANTE
20 CEI EN 50262 20-57 Pressacavo metrici per installazioni elettriche La presente Norma riguarda le caratteristiche costruttive e le prove dei pressacavo metrici per cavi elettrici. 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50356 20-70 Metodi di prova per la rivelazione di falle nei cavi La presente norma specifica le prescrizioni per l'apparecchiatura di prova per la rivelazione di falle nei cavi nonché le procedure di taratura delle apparecchiature di prova. 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-63 20-63 Norme per giunti, terminali ciechi e terminali per esterno per cavi di distribuzione con tensione nominale 0,6/1,0 kV  La presente norma fornisce i criteri cui devono soddisfare i giunti, i terminali ciechi e per esterno (comprese le relative prove) adatti per cavi di distribuzione energia aventi tensione nominale 0,6/1,0 kV. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-2-1 20-34/2-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 2: Metodi di prova per mescole elastomeriche- Sezione 1: Prove di resistenza all’ozono, di allungamento a caldo e di immersione in olio La presente Norma descrive i metodi di prova da usare per le prove dei materiali polimerici per gli isolanti e le guaine dei cavi elettrici ed ottici destinati alla distribuzione di energia ed alle telecomunicazioni, compresi i cavi usati a bordo di navi 01-mag-99 Terza NORMA TECNICA
20 CEI 20-41 20-41 Cavi per energia con conduttori piatti adatti per posa fissa sotto tappeto- Tensione nominale Uo/U: 300/500 V La Norma si applica ai cavi rigidi piatti a 3, 4 e 5 conduttori isolati con nastri di materiale sintetico, accoppiati con una mescola di materiale termoplastico. Essa ha lo scopo di fornire le principali regole costruttive per i suddetti cavi e di stabili 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-42/1 20-42/1 Calcolo delle portate dei cavi elettrici- Regime di carico ciclico per cavi con tensione inferiore o uguale a 18/30 (36) kV La presente Norma fornisce metodi di calcolo per il coefficiente di variazione della portata in caso di carico ciclico giornaliero per cavi la cui capacità termica interna può essere trascurata. I metodi considerati si applicano a cavi interrati in un ter 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-45 20-45 Cavi isolati con mescola elastomerica, resistenti al fuoco, non propaganti l'incendio, senza alogeni (LSOH) con tensione nominale U0/U di 0,6/1 kV La presente Norma specifica i requisiti costruttivi e di prova dei cavi isolati con materiale elastomerico e rivestiti da una guaina di materiale termoplastico oppure di elastomero sintetico. 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI EN 50265-2-2 20-35/1-2 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di non propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato - Parte 2-2: Procedure di prova - Fiamma diffusa La presente Norma specifica i metodi di prova per la non propagazione della fiamma su un singolo cavo elettrico isolato e in fibra ottica. Questo fascicolo che fa parte di una serie di tre norme, riguarda le procedure di prova da adottare quando non è pos 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-50;V1 20-50;V1 Cavi elettrici - Metodi di prova supplementari La presente Variante contiene modifiche ed aggiunge una serie di articoli rispetto alla Norma CEI 20-50, fascicolo 2922, di riferimento.- La presente Variante recepisce le modifiche di interesse del Comitato Elettrotecnico Italiano riportate nei documen 01-feb-03   VARIANTE
20 CEI EN 60811-1-1/A1 20-34/1-1;V1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici - Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne -  Prova della determinazione delle proprietà meccaniche La presente variante modifica alcuni articoli della norma base.- 01-ago-02   VARIANTE
20 CEI EN 60811-1-3/A1 20-34/1-3;V1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 3: Misura della massa volumica - Prove di assorbimento d'acqua - Prova di ritiro a caldo La presente variante modifica alcuni articoli della norma base.- 01-ago-02   VARIANTE
20 CEI EN 60811-1-4/A2 20-34/1-4;V1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali - Sezione 4: Prove a bassa temperatura La presente variante modifica alcuni articoli della norma base.- 01-ago-02   VARIANTE
20 CEI EN 60811-2-1/A1 20-34/2-1;V1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici - Parte 2: Metodi di prova per mescole elastomeriche - Sezione 1: Prove di resistenza all’ozono, di allungamento a caldo e di immersione in olio La presente variante modifica alcuni articoli della norma base.- 01-ago-02   VARIANTE
20 CEI EN 60811-3-1/A2 20-34/3-1;V1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC- Sezione1: Prova di pressione ad alta temperatura - Prova di resistenza alla fessurazione La presente variante modifica alcuni articoli della norma base.- 01-ago-02   VARIANTE
20 CEI EN 50262/A1 20-57;V1 Pressacavi metrici per installazioni elettriche   01-ott-02   VARIANTE
20 CEI EN 50200 20-36/4-0 Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti per l'uso in circuiti di emergenza Questa Norma specifica il metodo di prova per i cavi aventi resistenza intrinseca al fuoco e destinati ad essere utilizzati nei circuiti  di emergenza, a scopo di allarme, illuminazione e comunicazione. Si applica ai cavi con tensione nominale fino a 600/ 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/1 20-19/1 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma riguarda i cavi rigidi e flessibili, muniti o meno di guaina aventi isolamento reticolato e tensione non superiore a 450/750 V; sono cavi destinati ad impianti di energia. 01-lug-03 Sesta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/13 20-20/13 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 13: Cavi Flessibili con guaina di PVC resistenti all'olio con due o piu' conduttori La presente Norma rappresenta la Parte 13 di un insieme di Norme riguardanti i Cavi isolati con polivinilcloruro aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V.- Questa parte tratta dei cavi flessibili con guaina resistente all’olio. 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19;V1 20-19;V1 Variante n. 1-   01-mag-92   VARIANTE
20 CEI 20-25 20-25 Cavi flessibili piatti sotto guaina di polivinilcloruro, per ascensori La norma si applica ai cavi flessibili piatti, isolati con PVC e sotto guaina di PVC, aventi tensioni nominali U o/non superiori a 450/750 V e destinati ad ascensori ed applicazioni simili.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-22/0 20-22/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio - Parte 0: Generalità e scopo La presente norma descrive le modalità di prova destinate a verificare la caratteristica di un cavo a contenere la propagazione del fuoco in caso di incendio, nelle varie tipologie di installazione. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-48;V1 20-48;V1 Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1 kV La presente variante alla Norma CEI 20-48 contiene modifiche al testo base, in particolare a: Capitolo 2, Definizioni - Tabella 1 - Tabelle 2B, 2C - Tabelle 4A, 4B, 4C - Tabella 5 01-giu-99   VARIANTE
20 CEI 20-19;V2 20-19;V2 Variante n. 2-   01-giu-92   VARIANTE
20 CEI 20-37/0 20-37/0 Metodi di prova comuni per cavi in condizione di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi - Parte 0: Generalità e scopo La presente norma CEI descrive le modalità di prova destinate a verificare le caratteristiche dei gas emessi durante la combustione di cavi in caso di incendio. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-59 20-59 Cavi multipolari a coppie, terne e quarte per installazione in aria e interrata La presente Norma CEI riguarda i cavi multipolari e a coppie con conduttori rigidi e flessibili, aventi tensioni fino a 1 kV, per installazioni fisse in impianti di generazione energia e sottostazioni elettriche. Rispetto al Documento di Armonizzazione da 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-11;V1 20-11;V1 Caratteristiche tecniche e specifiche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine per cavi energia e segnalamento La presente variante inserisce nuovi articoli rispetto la norma base di riferimento. 01-nov-02   VARIANTE
20 CEI 20-19/12 20-19/12 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 12: Cavi flessibili isolati in EPR resistenti al calore La presente norma contiene le prescrizioni relative alla parte 12 della serie delle norme CEI 20-19, riguardante le specifiche per i cavi flessibili isolati in EPR resistente al calore o elastomero equivalente. 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/13 20-19/13 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 470/750 V- Parte 13: Cavi unipolari e multipolari, con isolante e guaina in mescola reticolata, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi La presente Norma rappresenta la Parte 13 di un insieme di norme riguardanti i cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V.- Questa Parte 13 tratta dei cavi unipolari e multipolari  con isolante e guaina in mescola reticola 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-56 20-56 Cavi da distribuzione con  isolamento estruso per tensioni nominali da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV inclusi La presente Norma riguarda le prescrizioni relative ai cavi con isolamento estruso per tensioni nominali da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV; i cavi oggetto di questa norma sono utilizzati nei sistemi di distribuzione dell’energia.- Essa consiste nelle 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19 20-19 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V-  La presente Norma è conforme ai Documenti di Armonizzazione CENELEC HD 22.1 S2, 22.2 S2, 22.3 S2, 22.4 S2, 22.7 S1 e 22.8 S1, qui riuniti in un solo fascicolo 01-gen-90 Terza NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35745 20 Cavi  isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili piatti senza guaina- Tensione nominale  U0/U: 300/300 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35026 20 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata La presente Norma si applica ai cavi di bassa tensione per il calcolo della portata , secondo le modalità previste dalla Norma CEI 64-8 per posa interrata. 01-set-00 Seconda TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35362 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili sotto treccia tessile- Tensione nominale U0/U: 300/300 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35363 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) sotto guaina media di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico- Tensione nominale U0/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35364 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) sotto guaina pesante di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico- Tensione nominale U0/U: 450/750 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35365 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi isolati con mescola siliconica con treccia di fibra di vetro resistenti al calore per una temperatura massima del conduttore di 180 °C- Tensione nominale Uo/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-20/3;V1 20-20/3;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V  - Parte 3: Cavi senza guaina per posa fissa La presente variante modifica alcuni articoli della norma base. 01-giu-02   VARIANTE
20 CEI-UNEL 35381 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) sotto guaina pesante di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico, con più di 5 conduttori- Tensione nominale   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35024/1 20 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua- Portate di corrente in regime permanente per posa in aria La presente Norma CEI-UNEL è basata sul Rapporto CENELEC R 064001 (1991) e sostituisce, congiuntamente alla 35024/2, la Tabella CEI-UNEL 35024-70.- La Parte 2 della presente Norma riguarda le portate dei cavi a isolamento minerale. 01-giu-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35746 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili sotto guaina media di polivinilcloruro - Tensione nominale Uo/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35747 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi unipolari senza guaina per uso generale- Tensione nominale  U0/U: 450/750 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35748 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V- Cavi sotto guaina leggera di polivinilcloruro per cablaggi fissi - Tensione nominale  U0/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35749 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili sotto guaina leggera di polivinilcloruro- Tensione nominale U0/U: 300/300 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35750 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi unipolari senza guaina per cablaggi fissi- Tensione nominale  U0/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-20/12;V1 20-20/12;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 12: Cavi flessibili resistenti al calore La presente norma modifica alcuni articoli della norma base. 01-nov-02   VARIANTE
20 CEI-UNEL 35380 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi isolati e sotto guaina di mescola siliconica resistenti al calore per una temperatura massima del conduttore di 180 °C- Tensione nominale U0/U: 300/500 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-20/12 20-20/12 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 12: Cavi flessibili resistenti al calore La presente Norma rappresenta la dodicesima parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione 450/750 V.- La Norma considera i cavi flessibili resistenti al calore, per una temperatura massima di 90 °C, presentanti le seguenti caratte 01-lug-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/5 20-20/5 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 5: Cavi flessibili La presente Norma rappresenta la quinta parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione 450/750 V.- La Norma tratta i cavi flessibili aventi le seguenti configurazioni:- • piatti con conduttori di similrame- • piatti senza guain 01-lug-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/7 20-20/7 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 7: Cavi unipolari senza guaina per cavetteria interna, con massima temperatura in servizio continuo di 90 °C La presente Norma rappresenta la settima parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione 450/750 V.- La Norma espone le prescrizioni per cavi senza guaina adatti alla cavetteria interna di apparecchiature elettriche.- I cavi in og 01-lug-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/9 20-20/9 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 9: Cavi senza guaina per installazione a bassa temperatura La presente Norma rappresenta la nona parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione 450/750 V.- La Norma tratta cavi senza guaina per installazione a bassa temperatura, distinguendo tra cavi a conduttore rigido e a conduttore fles 01-lug-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-62/1 20-62/1 Requisiti di prova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV - Parte 1: Cavi con isolante estruso La presente norma tratta i metodi di prova destinati alle prove di tipo degli accessori per cavi con isolamento estruso. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-61 20-61 Metodi  di prova per accessori per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV inclusa La presente norma tratta i metodi di prova da applicare per l'esecuzione delle prove di tipo degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35369;V1 20 Cavi per energia isolati con mescola elastomerica non propaganti l'incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi- Cavi con conduttori flessibili per posa fissa- Tensione nominale U0/U 0,6/1 kV La presente tabella riguarda cavi con conduttori flessibili non propaganti l'incendio e a bassa emissione di gas e fumi tossici e corrosivi adatti alla posa fissa.- Si veda anche CEI-Unel 353V5:1994. 01-apr-02   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35024/2 20 Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Portate di corrente in regime permanente per posa in aria La presente Norma CEI-UNEL è basata sul Rapporto CENELEC R 064001 (1991).- La Parte 1 della presente Norma riguarda le portate dei cavi ad isolamento elastomerico e termoplastico. 01-giu-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35371;V1 20 Cavi per comandi e segnalamento isolati con mescola elastomerica non propaganti l'incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi- Cavi multipolari flessibili per posa fissa- Tensione nominale U0/U 0,6/1 kV La presente tabella riguarda cavi multipolari per comandi e segnalazioni con conduttori flessibili per posa fissa non propaganti l'incendio e a bassa emissione di gas e fumi tossici e corrosivi.- Si veda anche CEI-Unel 353V5:1994. 01-apr-02   TABELLA CEI-UNEL/VARIANTE
20 CEI-UNEL 35024/1;Ec 20 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Il presente fascicolo contiene integrazioni e modifiche ad alcuni punti ed imprecisioni riscontrate nel fascicolo 3516 ed. 1997. 01-lug-98   TABELLA CEI-UNEL/ERRATA CORRIGE
20 CEI 20-20/8 20-20/8 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 8: Cavi unipolari senza guaina per catene decorative La presente norma riguarda cavi unipolari isolati in polivinilcloruro destinati per catene decorative. 01-giu-02 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 353;Ab 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica di qualità G5 non propaganti l’incendio sotto guaina di PVC Con il presente fascicolo, a partire dal 1° gennaio 1999, vengono abrogate le seguenti Tabelle CEI-UNEL riguardanti i cavi isolati con mescola G5 in quanto tale mescola isolante non è più in uso: 35372-88; 35373-88; 35374-90; 353 V4-92; 353 V6 - 94. 01-ott-98   TABELLA CEI-UNEL/ABROGAZIONE
20 CEI-UNEL 353;Ab2 20 Cavi per energia isolati con gomma butilica di qualità G2 o con gomma etilenpropilenica di qualità G5 Foglio di Abrogazione delle Norme CEI-Unel 35355-75, 35356-75, 35357-75, 35358-72, 353V1-81, 353V2-83. 01-feb-99   TABELLA CEI-UNEL/ABROGAZIONE
20 CEI-UNEL 353/357;Ab2 20 Abrogazione Norme CEI-UNEL Foglio di Abrogazione delle Norme CEI-Unel 35352-65, 35353-65, 35366-76, 35367-76, 35726-65, 35727-65, 35736-77, 35742-65, 35743-65. 01-giu-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35011 20 Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione La presente Norma tratta le sigle di designazione dei cavi non armonizzati, inclusi i cavi nazionali riconosciuti dal Cenelec. 01-ago-00 Seconda TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-19/16 20-19/16 Cavi isolati in gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V  - Parte 16: Cavi resistenti all'acqua sotto guaina di policloroprene o altro elastomero sintetico equivalente La presente norma riguarda le caratteristiche dei cavi multipolari con tensione 450/750 V isolati in gomma e guaina elastomerica resistente all’acqua. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35370;V1 20 Cavi per energia isolati con mescola elastomerica non propaganti l'incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi- Cavi con conduttori rigidi- Tensione nominale U0/U 0,6/1 kV La presente tabella riguarda cavi con conduttori rigidi non propaganti l'incendio e a bassa emissione di gas e fumi tossici e corrosivi.- Si veda anche CEI-Unel 353V5:1994. 01-apr-02   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-20/11 20-20/11 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 11: Cavi per apparecchi di illuminazione La presente Norma rappresenta la Parte 11 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con polivinilcloruro aventi tensione nominale non superiore a 450/750V. Questa parte tratta dei Cavi per apparecchi di illuminazione. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/6;V1 20-19/6;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 6: Cavi per saldatrici ad arco   01-lug-99   VARIANTE
20 CEI 20-19/3;V1 20-19/3;V1 Cavi isolati in gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V. - Parte 3: Cavi isolati con gomma siliconica resistenti al calore   01-nov-99   VARIANTE
20 CEI 20-19/7 20-19/7 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 7: Cavi resistenti al calore, per cablaggi interni, per una temperatura massima del conduttore di 110 °C La presente Norma rappresenta la Parte 7 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750V. Qusta parte tratta dei Cavi resistenti al calore (110 °C) 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/8 20-19/8 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 8: Cavi sotto guaina di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico, per catene decorative La presente Norma rappresenta la Parte 8 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi per catene decorative. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/9 20-19/9 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 9: Cavi unipolari senza guaina, per installazione fissa, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi La presente Norma rappresenta la Parte 9 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi unipolari senza guaina per installazione fissa. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35751 20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili piatti con conduttori di similrame- Tensione nominale  U0/U: 300/300 V   01-dic-97   TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-19/11 20-19/11 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 11: Cavi flessibili con isolamento in EVA La presente Norma rappresenta la Parte 11 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750V. Questa parte tratta dei Cavi flessibili con isolamento EVA. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-27 20-27 Cavi per energia e per segnalamento - Sistema di designazione La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. 01-mag-00 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-22/2 20-22/2 Prove d’incendio su cavi elettrici- Parte 2: Prova di non propagazione dell’incendio La presente Norma prescrive le modalità di prova di non propagazione dell’incendio su fasci di cavi elettrici utilizzando un’installazione di prova la cui sorgente di calore è costituita da un forno elettrico.- La presente Norma costituisce la ristampa 01-gen-99 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/13;V1 20-20/13;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 13: Cavi flessibili con guaina di PVC resistenti all'olio con due o più conduttori La presente variante modifica alcuni articoli della norma base. 01-nov-02   VARIANTE
20 CEI 20-18 20-18 Cavi per posa fissa nei circuiti interni degli impianti fissi di segnalamento  e sicurezza ferroviari e simili-  Tali Norme, elaborate in collaborazione con l'Unifer, riguardano i  cavi per posa fissa nei circuiti interni degli impianti fissi di segnalamento  e sicur 01-gen-71 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-17 20-17 Cavi isolati con gomma non propaganti l'incendio e a bassa emissione  di fumi e gas tossici e corrosivi per rotabili ferroviari, metropolitani,  filotramviari e similari La presente Norma si applica ai cavi flessibili e flessibilissimi  con isolante di tipo elastomerico ed eventuale rivestimento protettivo, non propaganti l'incendio, a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi. I tipi di cavo sono specificati nell 01-gen-99 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/1 20-19/1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 1 :Prescrizioni generali- La presente Norma, terza edizione del corrispondente documento di armonizzazione europea, vale per cavi rigidi e flessibili con isolante ed eventuale guai 01-lug-00 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-71 20-71 Prove su cavi isolati in carta o in  laminato carta-polipropilene, riempiti con olio (con fluido) , sotto guaina metallica, e su accessori per tensioni alternate fino a ed inclusi  400 kV (Um = 420 kV) La presente norma si applica ai cavi a campo radiale, isolati in carta o in laminato carta-polipropilene, riempiti con olio (con fluido) sotto guaina metallica, nonché ai loro accessori. Suddivisa in tre parti, la presente norma specifica i metodi di prov 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/10 20-19/10 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 10: Cavi flessibili isolati in EPR e sotto guaina di poliuretano La presente Norma rappresenta la Parte 10 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi flessibili in EPR con guaina in poliuretano. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-48 20-48 Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1 kV- Parte 1: Prescrizioni generali- Parte 7: Cavi isolati in gomma EPR ad alto modulo La Norma specifica i requisiti che devono presentare i cavi  aventi tensione nominale 0,6/1 kV in massima parte utilizzati nei sistemi di distribuzione pubblica di tipo sotterranea.- I requisiti ed i metodi di prova destinati a verificare la conformità 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50362 20-36/5-0 Metodo di prova per la resistenza al fuoco di cavi per energia e comando di grosse dimensioni (con diametro esterno superiore a 20 mm) non protetti per l'uso in circuiti di emergenza La presente Norma si applica ai cavi che presentano una resistenza intrinseca al fuoco, utilizzati nei circuiti di emergenza.- I cavi oggetto della presente norma hanno diametro superiore di 20 mm e una tensione nominale di 0,6/1 kV. 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50306-4 20-17/2-3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore sottile- Parte 4: Cavi multipolari e a coppie multiple con guaina di spessore normale La presente norma tratta i cavi multipolari e multicoppia con tensione nominale di 300 V, con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco, adatti per rotabili ferroviari, tranviari, filoviari e metropolitane. 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/4 20-20/4 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 4: Cavi con guaina per posa fissa Questo fascicolo rappresenta la quarta parte di una Norma costituita da 9 parti riguardanti i cavi isolati con polivinilcloruro aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V.- In particolare questa parte tratta dei cavi con guaina per posa fissa in 01-nov-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI EN 50264-3 20-17/1-3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore isolante normale - Parte 3: Cavi multipolari La presente Norma tratta le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi multipolari per tensioni 300/500 V e 0,6/1 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco. Questi cavi sono adatti per applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-11 20-11 Caratteristiche tecniche e specifiche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine per cavi energia e segnalamento La presente Norma riguarda i fogli di specifica delle mescole elastomeriche e termoplastiche utilizzate negli isolanti elettrici e nelle guaine di protezione per i cavi di energia. 01-ott-00 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-46;V1 20-46;V1 Cavi per saldatrici La presente Variante allinea la Norma CEI 20-46 alla nuova edizione della Norma CEI 20-11. 01-ott-00   VARIANTE
20 CEI 20-19/8;V1 20-19/8;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 8: Cavi sotto guaina di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico, per catene decorative   01-lug-99   VARIANTE
20 CEI EN 50264-2 20-17/1-2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore isolante normale - Parte 2: Cavi unipolari La presente Norma riguarda i cavi unipolari per rotabili per applicazioni ferroviarie, tranviarie,filoviarie e metropolitane. Tutti i cavi hanno conduttori in rame e guaina con speciale comportamento al fuoco. 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/9;V1 20-19/9;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 9: Cavi unipolari senza guaina, per installazione fissa, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi   01-lug-99   VARIANTE
20 CEI 20-49 20-49 Cavi per energia  0,6/1 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco per impiego negli impianti di produzione dell’energia elettrica La presente Norma fissa le caratteristiche dei cavi per energia 0,6/1kV che presentano uno speciale comportamento al fuoco ed utilizzati negli impianti di produzione di energia elettrica.- La Norma, dopo le parti relative alle definizioni e alle caratte 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-50 20-50 Cavi elettrici- Metodi di prova supplementari La presente Norma evidenzia le prove alle quali devono essere destinati i cavi aventi isolante e guaina di tipo polimerico, con tensione 0,6/1 kV e che sono utilizzati nei sistemi di produzione dell’energia nonché nei sistemi di distribuzione pubblica del 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/15 20-19/15 Cavi isolati in gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V  - Parte 15: Cavi multipolari resistenti al calore con isolamento e guaina di gomma siliconica La presente norma riguarda le caratteristiche dei cavi multipolari con tensione 300/500 V isolati in gomma siliconica resistente al calore. 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/4 20-19/4 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 4: Cavi flessibili La presente Norma rappresenta la Parte 4 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi flessibili. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/6 20-19/6 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 6: Cavi per saldatrici ad arco La presente Norma rappresenta la Parte 6 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi per saldatrici ad arco. 01-dic-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-14 20-14 Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1  kV a 3 kV La presente Norma riguarda cavi isolati con materiale termoplastico a base di polivinilcloruro (PVC) della qualità specificata in 2.2.01 e rivestiti da una guaina di analogo materiale, specificata in 2.7.01, adatti per posa fissa in sistemi elettrici con 01-giu-97 Terza NORMA TECNICA
20 CEI 20-65 20-65 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico, termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.- Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio c La presente Guida contiene tre metodi per la definizione della portata di cavi, aventi sezioni differenti, raggruppati a fascio.- I metodi rappresentano un'alternativa al metodo utilizzato nelle Norme CEI-UNEL 35024/1 e 35024/2 (Portata per cavi in aria 01-ott-00 Prima GUIDA
20 CEI-UNEL 35755 20 Cavi per comando e segnalamento isolati con polivinilcloruro, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo (treccia o nastro)- Tensione Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35755. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-29 20-29 Conduttori per cavi isolati La presente Norma specifica le sezioni nominali normalizzate da 0,5 mm2 a 2000 mm2, nonché il relativo numero e diametro dei fili ed i valori di resistenza per i conduttori dei cavi elettrici. Non si applica ai conduttori per telecomunicazioni e si applic 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35376 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi unipolari e multipolari con conduttori rigidi- Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35376. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35377 20 Cavi per comando e segnalamento isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con e senza sche Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35377. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35378 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari con conduttori rigidi, armati con fili o piattine di acciaio- Tensione Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35378. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35379 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari con conduttori rigidi, armati con nastri di acciaio- Tensione nominale Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35379. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35382 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1, non propaganti l'incendio senza alogeni- Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per posa fissa con o senza scherm Questo fascicolo riguarda la seconda edizione della tabella 35382. 01-ott-01 Seconda TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35383 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1, non propaganti l'incendio senza alogeni- Cavi unipolari e multipolari con conduttori rigidi- Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV Questo fascicolo riguarda la seconda edizione della tabella 35383. 01-ott-01 Seconda TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-16 20-16 Cavi - Misura delle scariche parziali-  Forniscono le prescrizioni di prova per la misura delle ampiezze delle  scariche parziali nei cavi per energia con isolanti estrusi, Norme  CEI 20-13 e 20 01-gen-76 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35384 20 Cavi per comandi e segnalamento in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1, non propaganti l'incendio senza alogeni- Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo (t Questo fascicolo riguarda la seconda edizione della tabella 35384. 01-ott-01 Seconda TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35385 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) resistente al calore sotto guaina pesante di CSP o altro equivalente elastomero sintetico- Tensione nominale U0/U: 450/750 V Questa tabella riguarda le caratteristiche dimensionali dei cavi  450/750 V isolati in EPR resistente al calore con guaina pesante di CSP o altro equivalente elastomero sintetico. 01-ott-01 Prima TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-52 20-52 Cavi elettrici- Metodi di prova per la determinazione della quantità di piombo presente nelle mescole per gli isolamenti, i rivestimenti e le guaine La presente Norma Sperimentale riguarda il metodo di prova ed il tipo di apparecchiatura necessaria alla determinazione della quantità di piombo presente nelle mescole per gli isolamenti, le guaine ed i riempitivi per i cavi destinati alla trasmissione di 01-set-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
20 CEI-UNEL 35386 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) resistente al calore sotto guaina pesante di CSP o altro equivalente elastomero sintetico, con più di 5 conduttori- Tensione Questa tabella riguarda le caratteristiche dimensionali dei cavi, 450/750 V, isolati in EPR resistente al calore con guaina pesante di CSP o altro equivalente elastomero sintetico, con più di 5 conduttori. 01-ott-01 Prima TABELLA CEI-UNEL
20 CEI EN 50306-2 20-17/2-1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore sottile- Parte 2: Cavi unipolari La presente Norma tratta le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi unipolari con tensione fino a 300 V verso terra. I conduttori sono in rame e la guaina presenta caratteristiche speciali di comportamento al fuoco. Sono destinati ad applicazioni 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35754 20 Cavi per energia isolati con polivinilcloruro, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari rigidi, con o senza schermo (nastro)- Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35754. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI EN 50264-1 20-17/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore isolante normale - Parte 1: Prescrizioni generali La presente norma specifica le prescrizioni generali relative ai cavi destinati ai rotabili per applicazioni ferroviarie con speciale comportamento al fuoco. 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35756 20 Cavi per energia isolati con polivinilcloruro, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo (treccia o nastro)- Tensione nominale U0/U: Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35756. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI-UNEL 35757 20 Cavi per energia isolati con polivinilcloruro, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi unipolari con conduttori flessibili per posa fissa- Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35757. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI 20-27;V1 20-27;V1 Cavi per energia e segnalamento- Sistema di designazione La presente variante aggiunge l'Appendice A in seguito a decisioni concordate in ambito europeo. 01-dic-01   VARIANTE
20 CEI 20-38/1;V1 20-38/1;V1 Cavi isolati con gomma non propaganti l'incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici- Parte 1 - Tensione nominale non superiore a 0,6/1 kV La presente variante modifica alcuni articoli della Norma 20-38/1. 01-dic-01   VARIANTE
20 CEI EN 50307 20-72 Piombo e leghe di piombo - Guaine e manicotti in piombo e leghe di piombo di cavi elettrici La presente norma riguarda i requisiti che devono avere le guaine, i manicotti in piombo e leghe di piombo circa la loro designazione, composizione chimica e altre caratteristiche. 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-56;V1 20-56;V1 Cavi da distribuzione con isolamento estruso per tensioni nominali da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV inclusi La presente norma tratta i cavi ad isolamento estruso utilizzati nei sistemi di distribuzione di energia .- I cavi sono adatti per tensioni nominali da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV. 01-dic-03   VARIANTE
20 CEI 20-20/1 20-20/1 Cavi con isolamento termoplastico con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 1: Prescrizioni generali La presente norma si applica ai cavi aventi isolamento termoplastico, con tensioni nominali 450/750 V utilizzabili per impianti di energia.- Questa Parte 1 tratta delle prescrizioni di carattere generale che devono possedere questi cavi. 01-dic-03 Sesta NORMA TECNICA
20 CEI EN 60719 20-47 Calcolo dei valori minimi e massimi delle dimensioni medie esterne dei conduttori e dei cavi con conduttori rotondi in rame e con tensione nominale non superiore a 450/750 V La presente Norma specifica un metodo per il calcolo dei limiti inferiore e superiore del diametro medio esterno dei cavi e delle dimensioni esterne dei cordoni piatti con conduttori rotondi in rame e per tensione nominale non superiore a 450/750 V. Non è 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35364;Ec 20 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Cavi flessibili isolati con mescola elastomerica (EPR) sotto guaina pesante di policloroprene o altro equivalente elastomero sintetico- Tensione nominale U0/U:  450/750 V   01-nov-00   TABELLA CEI-UNEL/ERRATA CORRIGE
20 CEI 20-46 20-46 Cavi per saldatrici La Norma si applica ai cavi flessibilissimi, con guaina isolante in EPR, le cui dimensioni sono allineate al documento di armonizzazione CENELEC HD 22.6 S1 (norma CEI 20-19), per collegamento mobile tra le saldatrici elettriche ad arco ed i relativi porta 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50306-3 20-17/2-2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore sottile- Parte 3: Cavi unipolari e multipolari (a coppie, terne, quarte) con schermo e gu La presente Norma tratta i cavi unipolari e multipolari aventi tensione nominale di 300 V verso terra, per applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. I cavi oggetto della presente norma hanno speciali caratteristiche di comportament 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-43 20-43 Ottimizzazione economica delle sezioni di conduttore dei cavi elettrici per energia La Norma ha per oggetto la scelta economica delle sezioni di conduttore dei cavi facendo riferimento alle perdite per effetto Joule. Le perdite dovute alla tensione non sono qui prese in considerazione.- La presente Norma costituisce la ristampa senza m 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-38/1 20-38/1 Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi- Parte I - Tensione nominale Uo/U non superiore a 0,6/1 kV La Norma ha lo scopo di normalizzare cavi rigidi e flessibili che siano sicuri ed affidabili se usati in modo appropriato, di stabilire le caratteristiche e le prescrizioni di fabbricazione che influenzano direttamente o indirettamente la sicurezza e di p 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI EN 50306-1 20-17/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore isolante sottile- Parte 1: Prescrizioni generali La presente norma specifica le prescrizioni applicabili ai cavi ferroviari con particolare riferimento alla sicurezza contro l'incendio. 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-3-2 20-34/3-2 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 3: Metodi di prova per mescole in PVC- Sezione 2: Prova di perdita di massa - Prova di stabilità termica La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per le prove di perdita di massa e di stabilità termica. 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/2 20-19/2 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 2 - Metodi di prova La presente Norma, terza edizione del  corrispondente documento di armonizzazione europea, vale per cavi rigidi e flessibili con isolante ed eventuale guaina a base di gomma vulcanizzata, aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V e utilizzabili p 01-lug-00 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/2 20-20/2 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 2 : Metodi di prova La presente Norma, terza edizione del  corrispondente documento di armonizzazione europea, vale per cavi rigidi e flessibili con isolante ed eventuale guaina a base di gomma vulcanizzata, aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V e utilizzabili p 01-lug-00 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-40 20-40 Guida per l'uso di cavi a bassa tensione Questa guida fornisce indicazioni riguardo l'utilizzo dei cavi di bassa tensione sulla base delle condizioni di installazione (sollecitazioni meccaniche, ambientali e di posa) di questi cavi. 01-ott-98 Seconda GUIDA
20 CEI EN 50266-2-1/2/3/4/5/Ec 20-22/3;Ec Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Il presente fascicolo raccoglie i Corrigenda - emessi dal Cenelec -  che introducono la nuova DOW per i seguenti Standard europei: EN 50266-2-1:2001-02, EN 50266-2-2:2001-02, EN 50266-2-3:2001-02, EN 50266-2-4:2001-02, EN 50266-2-5:2001-02. 01-mag-02   CORRIGENDUM
20 CEI 20-13;V2 20-13;V2 Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV Questa Variante contiene la modifica della Sezione 5 del capitolo II della Norma CEI 20-13. 01-ott-01   VARIANTE
20 CEI 20-14;V1 20-14;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 a 3 kV Questa Variante contiene la modifica della Sezione 5 del capitolo II della Norma CEI 20-14. 01-ott-01   VARIANTE
20 CEI EN 50266-1 20-22/3-0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio - Parte 1: Apparecchiatura La presente norma specifica i metodi di prova per la valutazione della propagazione della fiamma verticale dei fili o dei cavi elettrici od ottici, montati verticalmente a fascio.- Al momento la serie della CEI EN 50266 è composta da sei Parti di cui la 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-41;V1 20-41;V1 Cavi per energia con conduttori piatti adatti per posa fissa sotto tappeto- Tensione nominale U0/U: 300/500 V   01-mag-02   VARIANTE
20 CEI EN 50214 20-55 Cavi flessibili per ascensori Questa Norma riguarda la costruzione e le prescrizioni di norma dei cavi flessibili piatti, isolati in PVC e sotto guaina di PVC, con tensione Uo/U = 300/500 V. 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50143 20-54 Cavi per installazioni di insegne e tubi a scarica luminosi con tensione a vuoto superiore a 1 kV ma non superiore a 10 kV Questa Norma intende fornire le caratteristiche costruttive e di prova dei cavi adatti ad essere utilizzati per le insegne luminose e i tubi luminosi a scarica, in particolare per le installazioni realizzate in conformità alla Norma EN 50107. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 61138 20-53 Cavi per apparecchiature portatili di messa a terra e di cortocircuito La presente norma riguarda le caratteristiche costruttive e di prova dei cavi flessibili isolati in EPR o PVC, destinati alle apparecchiature portatili per la messa a terra e di cortocircuito. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-5-1 20-34/5-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 5: Metodi specifici per le miscele tamponanti- Sezione 1: Punto di goccia Separazione olio - Fragilità a bassa temperatura -  Indice di acidità totale - Assenza di composti c La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per le seguenti prove: Punto di goccia. Separazione olio. Frag 01-giu-01 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI-UNEL 35375 20 Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni- Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per posa fissa con e senza schermo Questo fascicolo riguarda la terza edizione della tabella 35375. 01-ott-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI EN 60811-4-1 20-34/4-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di polipropilene- Sezione 1: Resistenza alle screpolature dovute alle sollecitazioni ambientali - Prova di avvolgimento dopo i La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per le prove di resistenza alle screpolature dovute alle solle 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI 20-44 20-44 Raccomandazioni per l'uso di cavi per rotabili ferroviari, metropolitani, filotramviari e similari La Guida fornisce raccomandazioni per l'uso, in condizioni di sicurezza, dei cavi elettrici impiegati per rotabili ferroviari, metropolitani, filotramviari e similari ed ha lo scopo di orientare gli utilizzatori sulle proprietà e sui limiti di impiego deg 01-set-97 Prima GUIDA
20 CEI EN 60811-3-1 20-34/3-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC- Sezione1: Prova di pressione ad alta temperatura - Prova di resistenza alla fessurazione La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per le prove di pressione ad alta temperatura e di resistenza 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-1-4 20-34/1-4 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 4: Prove a bassa temperatura La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per la prova a bassa temperatura. 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-1-3 20-34/1-3 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 3: Misura della massa volumica - Prove di assorbimento d'acqua - Prova di ritiro a caldo La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per misurare la massa volumica, l'assorbimento d'acqua e il ri 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-1-2 20-34/1-2 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 2: Trattamenti di invecchiamento accelerato La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per l'invecchiamento termico. 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI EN 60811-1-1 20-34/1-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali- Sezione 1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne. Prova della determinazione delle proprietà meccaniche La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per misurare spessori, dimensioni esterne e per determinare le 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
20 CEI 20-22/2;V1 20-22/2;V1 Prove di incendio su cavi elettrici- Parte 2: Prova di non propagazione dell'incendio- La presente variante riguarda l'aggiunta dell’ appendice A che tratta della prova di non propagazione dell'incendio su cavi elettrici trattati con vernici. 01-giu-01   VARIANTE
20 CEI 20-62/2 20-62/2 Requisiti di prova degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV - Parte 2: Cavi isolati con carta impregnata La presente norma tratta i metodi di prova destinati alle prove di tipo degli accessori per cavi isolati con carta impregnata. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50268-2 20-37/3-0 Metodi comuni di prova per cavi in condizioni di incendio -  Misura della densità di fumo di cavi che bruciano in condizioni definite - Parte 1: Apparecchiature di prova Questa Norma specifica un metodo di prova per la misura della densità del fumo emesso dai cavi in condizioni di incendio definite. Vale sia per cavi elettrici isolati e per cavi ottici . 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50268-2 20-37/3-1 Metodi comuni di prova per cavi in condizioni di incendio - Misura della densità di fumo di cavi che bruciano in condizioni definite - Parte 2: Procedure di prova Questa Norma specifica le procedure di prova di prova per misurare la densità del fumo emesso dai cavi elettrici e dai cavi ottici in condizioni di incendio definite. 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-66 20-66 Cavi energia con isolamento estruso e loro accessori per tensioni nominali superiori a 36 kV (Um = 42 kV) fino a 150 kV (Um = 170 kV) La presente Norma specifica i requisiti di prova per i cavi di energia aventi isolamento estruso e per i loro accessori, destinati  alle installazioni fisse in sistemi di trasmissione, distribuzione, generazione di energia elettrica. 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-48;EC 20-48;EC Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1 kV- Parte 1: Prescrizioni generali- Parte 7: Cavi isolati in gomma EPR ad alto modulo   01-feb-98   CORRIGENDUM
20 CEI 20-50;EC 20-50;EC Cavi elettrici - Metodi di prova supplementari -   01-feb-98   CORRIGENDUM
20 CEI 20-49;EC 20-49;EC Cavi per energia 0,6/1 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco per impiego negli impianti di produzione dell’energia   01-feb-98   CORRIGENDUM
20 CEI EN 60811-4-2 20-34/4-2 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di polipropilene- Sezione 2: Resistenza alla trazione e allungamento a rottura dopo precondizionamento - Prova di avvolgimento La presente norma riguarda i metodi di prova per isolanti e guaine a base di polimeri dei cavi elettrici di energia, telecomunicazioni, compresi quelli per navi. Questa sezione tratta i metodi per le prove di resistenza alla trazione e allungamento a rott 01-giu-01 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-67 20-67 Guida per l'uso dei cavi 0,6/1 kV La presente Guida tratta le condizioni per la scelta dei cavi elettrici con tensioni U0/U 0,6/ 1 kV in relazione alle caratteristiche di questi cavi, in funzione delle condizioni di installazione. 01-gen-01 Prima GUIDA
20 CEI 20-19/7;V1 20-19/7;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 7: Cavi resistenti al calore, per cablaggi interni, per una temperatura massima del conduttore di 110 °C La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-22/5 20-22/5 Prove d’incendio su cavi elettrici- Parte 5: Metodo per la misura dell’indice di temperatura per i componenti non metallici La presente Norma descrive una procedura di prova per determinare le caratteristiche di infiammabilità dei componenti non metallici prelevati o utilizzati nei cavi elettrici: il metodo è basato sulla misura della temperatura alla quale l’indice di ossigen 01-set-97 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-13 20-13 Cavi con isolamento estruso  in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV La presente Norma riguarda i cavi isolati in gomma, avente isolamento estruso, adatti, per tensioni da 1 a 30 kV a posa fissa, e adatti, per tensioni da 1 a 6 kV, per posa mobile. 01-mag-99 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/13;V1 20-19/13;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 13: Cavi unipolari e multipolari, con isolante e guaina in mescola reticolata, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-19/14;V1 20-19/14;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 14: Cavi per applicazioni con requisiti di alta flessibilità La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-20/5;V1 20-20/5;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 5: Cavi flessibili La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base.- 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-20/5;V2 20-20/5;V2 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 5: Cavi flessibili La presente Variante 2 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-20/7;V1 20-20/7;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 7: Cavi unipolari senza guaina per cavetteria interna, con massima temperatura in servizio continuo di 90 °C- La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-20/9;V1 20-20/9;V1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 9: Cavi senza guaina per installazione a bassa temperatura La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-51;V1 20-51;V1 Cavi isolati con resine termplastiche fluorurate con tensione nominale non superiore a 459/750V La presente variante modifica alcuni articoli della Norma base. 01-apr-02   TABELLA CEI-UNEL/VARIANTE
20 CEI EN 50265-2-1 20-35/1-1 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di non propagazione verticale della fiamma su un singolo cavo o conduttore isolato- Parte 2-1: Procedure di prova - Fiamma di 1 kW premiscelata La presente Norma specifica i metodi di prova per la non propagazione della fiamma su un singolo cavo verticale isolato e in fibra ottica. Questo fascicolo, che fa parte di una serie di tre norme, riguarda le procedure di prova con fiamma di 1 kW premisce 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50265-1 20-35/1-0 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di non propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato - Parte 1: Apparecchiatura di prova La presente Norma specifica i metodi di prova per la non propagazione della fiamma su un singolo cavo verticale isolato e in fibra ottica. Questo fascicolo, che fa parte di una serie di tre norme, riguarda le apparecchiature di prova. Questa norma sostitu 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/4;V1 20-19/4;V1 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 4: Cavi flessibili La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI EN 50267-2-2 20-37/2-2 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio  - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi- Parte 2-2: Procedure di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei materiali mediante l Nel campo delle condizioni di incendio questo fascicolo, che fa parte di una serie di nove norme , riguarda la modalità del grado di corrosività dei gas mediante il calcolo della media del pH e della conduttività. Questo fascicolo sostituisce la Norma CEI 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/11;V1 20-19/11;V1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 11: Cavi flessibili con isolamento in EVA La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base. 01-apr-02   VARIANTE
20 CEI 20-13;V1 20-13;V1 Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV Il presente fascicolo modifica ed integra il contenuto di alcuni articoli della Norma CEI 20-13 pubblicata nel 1999. 01-gen-01   VARIANTE
20 CEI EN 60702-1 20-39/1 Cavi per energia ad isolamento minerale e loro terminazioni con tensione nominale non superiore a 750 V- Parte 1: Cavi La presente norma si applica ai cavi ad isolamento minerale per uso generale, aventi tensioni nominali 450/750 V. La norma tratta i requisiti costruttivi e di prova dei cavi. 01-ott-02 Terza NORMA TECNICA
20 CEI EN 50267-2-1 20-37/2-1 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi - Parte 2-1: Procedure di prova - Determinazione della quantità di acido alogenidrico gassoso Nel campo delle condizioni di incendio questo fascicolo, che fa parte di una serie di nove norme, riguarda le procedure per la determinazione della quantità di acido alogenidrico sviluppato. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50267-1 20-37/2-0 Metodi di prova comuni per cavi in condizione di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi - Parte 1: Apparecchiatura di prova La presente Norma specifica nel campo dei cavi in condizione di incendio, la prova sui gas emessi durante la combustione. Questo fascicolo, che fa parte di una serie di nove norme, riguarda le apparecchiature di prova. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-20/3 20-20/3 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 3: Cavi senza guaina per posa fissa La presente Norma rappresenta la terza parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione 450/750 V.- Questa parte riguarda i cavi senza guaina per posa fissa per uso generale e di cavetteria interna. 01-lug-96 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-49;V1 20-49;V1 Cavi per energia 0,6/1 kV e 1,9/3,3 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco per impiego negli impianti di produzione dell'energia elettrica La presente norma si applica ai cavi con conduttori rigidi e flessibili per installazione fissa aventi tensione nominale 0,6/1 kV o 1,9/3,3 kV. 01-ago-99   VARIANTE
20 CEI 20-37/7 20-37/7 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei cavi- Parte 7: Determinazione dell’indice di tossicità dei gas emessi dai cavi La presente norma è inserita in una serie di norme riguardanti le metodologie di prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei cavi.- La Parte 7 di questa serie consente di determinare l’indice di tossicità dei gas em 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-37/6 20-37/6 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e materiali dei cavi- Parte 6: Misura della densità del fumo emesso da materiali dei cavi sottoposti  a combustione in condizioni definite. Metodo dei 300 grammi La presente Norma è inserita in una serie di norme riguardanti le metodologie di prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei cavi.- La Parte 6 di questa serie consente di misurare la densità del fumo emesso dai cavi 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-51 20-51 Cavi isolati con resine termoplastiche fluorurate con tensione nominale non superiore a 450/750 V La presente Norma riguarda i cavi isolati (U0/U non superiore a 450/750 V) con resine termoplastiche fluorurate ed adatti ad essere utilizzati su apparecchiature elettriche in cui possono determinarsi zone caratterizzate da alte temperature.- La Norma c 01-feb-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
20 CEI-UNEL 35368;V2 20 Cavi per energia isolati con mescola elastomerica non propaganti l'incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi- Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili- Tensione nominale U0/U 450/750 V La presente tabella riguarda cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili non propaganti l'incendio e a bassa emissione di gas e fumi tossici e corrosivi.- Si veda anche CEI-Unel 353V3:1994. 01-apr-02   TABELLA CEI-UNEL/VARIANTE
20 CEI EN 60702-2 20-39/2 Cavi per energia ad isolamento minerale e loro terminazioni con tensione nominale non superiore a 750 V - Parte 2: Terminazioni La presente norma si applica alle terminazioni dei cavi ad isolamento minerale aventi tensioni nominali 450/750 V. 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/4;V2 20-19/4;V2 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 4: Cavi flessibili Questa variante modifica il titolo della Norma. 01-giu-03   VARIANTE
20 CEI EN 50267-2-3 20-37/2-3 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi- Parte 2-3: Procedura di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei cavi mediante il calc Nel campo delle condizioni di incendio questo fascicolo, che fa parte di una serie di nove norme, riguarda il calcolo della media ponderata del pH e della conduttività per l determinazione del grado di corrosività di un gas. 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/2;V1 20-19/2;V1 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V - Parte 2: Metodi di prova La presente variante modifica il testo della norma base. 01-giu-03   VARIANTE
20 CEI 20-22/4 20-22/4 Prove d’incendio su cavi elettrici- Parte 4: Metodo per la misura dell’indice di ossigeno per i componenti non metallici La presente Norma è conforme all’Appendice B del Documento di Armonizzazione CENELEC HD 405.3 S1, identica all’Appendice B della Pubblicazione IEC 332-3 (1992). Descrive una procedura per la determinazione dell’infiammabilità relativa dei componenti non m 01-set-97 Quarta NORMA TECNICA
20 CEI 20-18;V1 20-18;V1 Variante n. 1-   01-gen-83   VARIANTE
20 CEI EN 50334 20 Marcatura mediante inscrizione per l'identificazione delle anime dei cavi elettrici Questa Norma fornisce prescrizioni per identificare mediante inscrizione numerica le singole anime di cavi aventi isolamento estruso. 01-nov-01 Terza TABELLA CEI-UNEL
20 CEI EN 50266-2-1 20-22/3-1 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio - Parte 2-1: Procedure: Categoria  A F/R La presente Norma tratta le prove di propagazione della fiamma verticale per fili o cavi montati verticalmente a fascio. Procedura per categoria   A F/R. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50305 20-17/4 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi aventi speciali requisiti in condizioni d'incendio - Metodi di prova La presente norma specifica i metodi di prova per cavi elettrici destinati all'uso nei rotabili ferroviari. 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50266-2-2 20-22/3-2 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio- Parte 2-2: Procedure: Categoria  A La presente Norma tratta le prove di propagazione della fiamma verticale per fili o cavi montati verticalmente a fascio. Procedura per categoria  A. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-34/0-1 20-34/0-1 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici- Parte 0. metodi di prova per applicazioni generali - Sezione 1: prove La presente norma descrive i metodi di prova da utilizzare per i materiali metallici, isolanti e le guaine dei cavi per energia e telecomunicazione. 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50266-2-3 20-22/3-3 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio- Parte 2-3: Procedure: Categoria B La presente norma tratta le prove di propagazione della fiamma verticale per fili o cavi montati verticalmente a fascio. Procedura per categoria  B. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI ENV 50213 20-64 Cavi con schermo metallico per illuminazione aeroportuale La presente Norma riguarda i cavi destinati agli impianti di illuminazione e segnalazione con radiofari per aeroporti. Tratta della costruzione, dimensioni, prove e marcature di questi cavi. 01-ago-00 Prima NORMA SPERIMENTALE
20 CEI EN 50266-2-4 20-22/3-4 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio- Parte 2-4: Procedure: Categoria C La presente norma tratta le prove di propagazione della fiamma verticale per fili o cavi montati verticalmente a fascio. Procedura per categoria  C. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI EN 50266-2-5 20-22/3-5 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio - Parte 2-5: Procedure: Cavi di piccole dimensioni -  Categoria D La presente norma tratta le prove di propagazione della fiamma verticale per fili o cavi montati verticalmente a fascio. Procedura per categoria  D. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-38/2 20-38/2 Cavi isolati con gomma non propaganti l'incendio e a basso sviluppo  di fumi e gas tossici e corrosivi- Parte 2 - Tensione nominale Uo /U superiore a 0,6/1 kV La presente Norma si applica ai cavi rigidi con isolante di tipo elastomerico e con rivestimento protettivo di materiale termoplastico  o elastomerico, non propaganti l'incendio e a basso sviluppo di fumi  e gas tossici e corrosivi, destinati ad impianti 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-33 20-33 Giunzioni e terminazioni per cavi d'energia a tensione Uo/U non superiore a 600/1000 V in corrente alternata e 750  V in corrente continua La Norma riguarda gli accessori (terminazioni per esterno e giunzioni), destinati  a cavi elettrici a corrente alternata con tensione d'isolamento Uo/U sino a 600/1000 V e a corrente continua sino a 750 V;  non riguarda accessori per cavi con sezioni infe 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-36/1-1 20-36/1-1 Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio -  Integrità del circuito- Parte 11: Apparecchiatura di prova con solo fuoco a una temperatura della fiamma di almeno 750 °C La presente Norma riguarda l'apparecchio di prova da utilizzare per la prova dei cavi che devono mantenersi integri quando sottoposti ad incendio. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-24 20-24 Giunzioni e terminazioni per cavi d'energia La norma riguarda gli accessori (giunzioni e terminazioni) per linee in cavo  in sistemi elettrici a corrente alternata con tensione massima da  3,6 a 72,5 kV. Non riguarda invece accessori per cavi impregnati  con olio fluido e cavi a pressione interna o 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-36/2-3 20-36/2-3 Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio -  Integrità del circuito- Parte 23: Procedure e prescrizioni -  Cavi elettrici per trasmissione dati La presente Norma riguarda cavi per trasmissione dati che devono mantenersi integri quando sottoposti ad incendio. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-21 20-21 Calcolo delle portate dei cavi elettrici- Parte 1. In regime permanente  (fattore di carico 100%)-  Elaborata sulla base della Pubblicazione IEC 287 (1982), riguarda  la portata dei cavi elettrici in regime permanente (fattore di carico  100%) e si appli 01-gen-88 Seconda NORMA TECNICA
20 CEI 20-1 20-1 Cavi isolati con carta impregnata per sistemi elettrici con tensioni  nominali da 1 kV a 45 kV La presente Norma riguarda cavi isolati con carta impregnata e rivestiti  da guaina metallica, a campo elettrico radiale con tensioni nominali  fino a Uo  = 26 kV ed a campo non radiale fino a Uo/U =12/15 kV. Riguarda cavi impregnati sia con miscela stabi 01-apr-98 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-36/2-5 20-36/2-5 Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio -  Integrità del circuito- Parte 25: Procedure e prescrizioni -  Cavi a fibre ottiche La presente Norma riguarda cavi a fibre ottiche che devono mantenersi integri quando sottoposti ad incendio. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/3 20-19/3 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 3: Cavi isolati con gomma siliconica resistenti al calore La presente Norma rappresenta la Parte 3 di una serie di norme dedicate ai Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V. In particolare essa tratta dei  cavi isolati con  gomma siliconica resistenti al calore. 01-giu-97 Quinta NORMA TECNICA
20 CEI 20-19/14 20-19/14 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V- Parte 14: Cavi per applicazioni con requisiti di alta flessibilità La presente Norma rappresenta la Parte 14 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V.- Questa parte tratta dei cavi aventi caratteristica di alta flessibilità. 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-28 20-28 Connettori per cavi d'energia La Norma riguarda i connettori destinati a cavi elettrici a corrente alternata  per tensioni massime di riferimento per l'isolamento fino a 72,5 kV  e a corrente continua per tensioni fino a 6 kV; non riguarda i connettori  per cavi con sezioni inferiori 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
20 CEI 20-36/2-1 20-36/2-1 Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio -  Integrità del circuito- Parte 21: Procedure e prescrizioni -  Cavi con tensione nominale a 0,6/1kV La presente Norma riguarda cavi per energia con tensione 0,6/1kV che devono mantenersi integri quando sottoposti ad incendio. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
205 CEI EN 50090-3-1 83-3 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES)- Parte 3-1: Aspetti applicativi – Introduzione alla struttura applicativa La presente Norma è la versione italiana della Parte 3-1 della serie di Norme EN 50090 sui sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES). Si basa sulla struttura generale definita nella EN 50090-2-1, che è basata sul modello di riferimento fondament 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
205 CEI R205-005 83-8 Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES)- Rapporto Tecnico 5: Requisiti applicativi e richieste di mercato per sistemi a raggi infrarossi nell'ambito di HBES. Il presente Rapporto Tecnico descrive alcune applicazioni nelle quali può essere utilizzato un sistema a raggi infrarossi nell'ambito di HBES, e tiene conto delle relative richieste di mercato.- Trattandosi di un Rapporto Tecnico, fornisce un insieme, a 01-dic-98 Prima GUIDA
205 CEI R205-012 83-7 Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES)- Rapporto Tecnico 12: Linee guida relative alle prescrizioni per la sicurezza funzionale dei prodotti previsti per l'integrazione in un sistema di controllo domestico Il presente Rapporto Tecnico fornisce linee guida per i comitati di prodotto relativamente alle prescrizioni di sicurezza funzionale per i prodotti previsti per l'utilizzo in un sistema di controllo domestico. Inoltre una singola apparecchiatura integrata 01-set-98 Prima GUIDA
205 CEI 83-11 83-11 I sistemi BUS negli edifici pregevoli per rilevanza storica e artistica Questa Guida:- -  introduce lo stato dell'arte sulle tecnologie dei sistemi BUS per gli edifici ed illustra la panoramica delle loro possibili applicazioni in relazione ai siti e alle opere oggetto di tutela;- - fornisce i criteri per la corretta defi 01-lug-01 Prima GUIDA
205 CEI EN 50090-8 83-10 Sistemi elettronici per la casa e l'edificio- Parte 8: Valutazione di conformità dei prodotti Questa Norma si applica a tutti i prodotti e sistemi elettronici (incluso il software) che abbiano funzionalità di controllo di case e/o edifici. Non è limitata ai prodotti conformi alle Norme HBES.- Non sono comprese le parti dei dispositivi e delle ap 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
205 CEI R205-002 83-6 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES)- Rapporto                                                                                                                                                                                                Un funzionamento soddisfacente di un sistema HBES è il risultato di una corretta progettazione e installazione. Queste fasi includono il progetto del percorso dei cavi in accordo alla dislocazione dei dispositivi da collegare nonché l’installazione e le p 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
205 CEI EN 60948 83-1 Tastiera numerica per sistemi elettronici per uso domestico La presente Norma si applica a tutti i tipi di apparecchiatura con entrata numerica per uso domestico, ad esempio terminali videotext, apparecchi per uso domestico, termostati e comandi a distanza per televisione, per registratori e per illuminazione, ad 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
205 CEI R205-006 83-9 Sistemi di comunicazione sulla rete BT- Protocollo, Integrità dati, Interfacce Il presente Rapporto Tecnico descrive le specifiche per i protocolli dei sistemi di apparecchiature di comunicazione attraverso la rete di alimentazione (MCES), a volte noti come sistemi di telecomunicazione a onde convogliate. - Esso fornisce una guida 01-mag-99 Prima GUIDA
205 CEI EN 50090-2-1 83-2 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES)- Parte 2-1: Panoramica del sistema- Architettura La presente Norma specifica le caratteristiche generali e l’architettura dell’HBES. Si propone di: definire i nuovi termini da impiegare nella serie EN 50090; fornire informazioni di carattere generale e suggerimenti sui requisiti indispensabili e sull’ar 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
205 CEI EN  50090-3-2 83-4 Sistemi elettronici per la casa e  l'edificio (HBES)- Parte 3-2: Aspetti dell’applicazione- Processo utente La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 50090-3-2 sui sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES). Essa  specifica la struttura, i metodi e le regole fondamentali per descrivere il processo utente, inteso come parte 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
205 CEI EN 50090-2-2 83-5 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES)- Parte 2-2: Panoramica generale- Requisiti tecnici generali La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 50090-2-2 sui sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES). Essa definisce i requisiti tecnici generali per un sistema elettronico per abitazioni e edifici (HBES) basato sui si 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61056-2 21-24 Batterie al piombo per uso generale (regolate con valvole) - Parte 2: Dimensioni, terminali e marcatura La presente Norma ha lo scopo di specificare le dimensioni, i terminali e le marcature degli elementi e delle batterie al piombo regolati con valvole per applicazioni cicliche impiegati, per es., in attrezzature portatili, utensili, giocattoli ecc. 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60952-3 21-22 Batterie di aeromobili- Parte 3: Connettori elettrici esterni La presente Norma definisce le caratteristiche costruttive ed il dimensionamento dei connettori elettrici esterni alle batterie che costituiscono l'interfaccia con i connettori dell'aeromobile. 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60622 21-21 Accumulatori e batterie con elettrolito alcalino o altro elettrolito non acido - Elementi singoli prismatici ricaricabili stagni al nichel-cadmio La presente Norma riguarda le dimensioni, le prove elettriche e meccaniche e le condizioni per l’accettazione delle forniture relative ad elementi singoli prismatici ricaricabili stagni al nichel-cadmio con elettrolito alcalino o altro elettrolito non aci 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 50272-3 21-42 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni- Parte 3: Batterie di trazione La presente Norma si applica alle batterie di accumulatori ed alle loro installazioni usate per veicoli elettrici, per esempio nei carrelli industriali elettrici (inclusi - carrelli elevatori, carrelli rimorchiatori, macchine per la pulizia, veicoli pilot 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61056-1 21-16 Batterie al piombo per uso generale (regolate con valvole) - Parte 1: Prescrizioni generali, caratteristiche funzionali - Metodi di prova La presente Norma ha lo scopo di specificare le prescrizioni e le caratteristiche principali, unitamente alle corrispondenti condizioni generali di prova, degli elementi e delle batterie al piombo regolati con valvole per applicazioni cicliche impiegati, 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI UNI EN 45510-2-3 21-31 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 2-3: Apparecchiature elettriche- Batterie di accumulatori stazionari e carica batterie di accumulatori La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di batterie di accumulatori stazionarie e carica batterie di accumulatori per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa 01-giu-00 Prima GUIDA CEI-UNI
21/35 CEI EN 60623 21-28 Accumulatori con elettrolito alcalino o altro elettrolito non acido- Elementi ricaricabili prismatici al nichel-cadmio di tipo aperto La presente Norma definisce le prove e le prescrizioni applicabili agli elementi prismatici (parallelepipedi) al nichel-cadmio di tipo aperto, ricaricabili. 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60952-2 21-19 Batterie di aeromobili- Parte 2: Prescrizioni di progetto e di costruzione La presente Norma tratta le batterie di aeromobili al nichel-cadmio e al piombo contenenti elementi o monoblocchi del tipo aperto o regolato da valvola. Le batterie sono utilizzate sia per scopi generali sia per applicazioni specifiche. Scopo della presen 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61436 21-29 Accumulatori contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi- Elementi singoli ricaricabili stagni al nichel-idruri metallici La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni per gli elementi singoli ricaricabili stagni al Ni-idruri metallici adatti per essere utilizzati in qualsiasi posizione. 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60254-1 21-5 Batterie al piombo per trazione- Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova La presente Norma si applica alle batterie al piombo per trazione, utilizzate come sorgente di energia, per veicoli stradali, locomotive, autocarri industriali, apparecchiature di manutenzione meccanica. Una parte della Norma può essere utilizzata per le 01-apr-98 Terza NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61951-1 21-35 Accumulatori contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi- Elementi singoli ricaricabili stagni portatili - Parte 1: Nichel-cadmio La presente Norma costituisce un raggruppamento di tutte le Norme in vigore per gli elementi di accumulatori singoli portatili e stagni al nichel-cadmio. Essa ha l’obbiettivo di ridurre il numero delle Norme in vigore senza introdurre modifiche alle stess 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 50342 21-3 Batterie di accumulatori al piombo per avviamento - Prescrizioni generali, metodi di prova e numerazione La presente Norma si applica alle batterie di accumulatori al piombo con tensione nominale di 12 V  e 6 V  usate principalmente per veicoli per passeggeri, per veicoli industriali e commerciali per uso ordinario e per uso severo. Essa ha lo scopo di speci 01-dic-01 Settima NORMA TECNICA
21/35 CEI R021-001 21-30 Applicazione delle prescrizioni sulla marcatura CE di accumulatori e batterie Il presente rapporto tecnico riguarda la marcatura CE  su accumulatori e batterie ai fini  dell'applicabilità delle Direttive EMC e BT. 01-apr-99 Prima GUIDA
21/35 CEI 21-11 21-11 Elettrolita per elementi aperti al nichel-cadmio La presente Norma si applica agli elettroliti ed ai loro componenti quando sono utilizzati in elementi aperti al nichel-cadmio. Questi elettroliti si usano per riempire gli elementi forniti senza elettrolita di riempimento e/o per ricaricare gli elementi 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61044 21-12 Carica estemporanea delle batterie al piombo per trazione La presente Norma ha lo scopo di stabilire regole e raccomandazioni per l'utilizzazione della carica estemporanea delle batterie per trazione. Come “carica estemporanea” delle batterie al piombo per trazione si intende l'utilizzazione del tempo di riposo, 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61150 21-15 Accumulatori e batterie alcalini- Batterie monoblocco di elementi a bottone ricaricabili sigillate al nichel-cadmio La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni per le batterie monoblocco di elementi a bottone ricaricabili sigillate al nichel-cadmio, adatte ad essere utilizzate in qualsiasi posizione.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modific 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61960-2 21-40 Elementi e batterie di accumulatori al litio per applicazioni portatili- Parte 2: Batterie al litio La presente parte della Norma 61960 tratta le batterie di accumulatori al litio definendone le prove di prestazione e di sicurezza, le designazioni, le marcature, le dimensioni ed altre prescrizioni particolari. La presente parte della Norma suddetta, a d 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60952-1 21-18 Batterie di aeromobili- Parte 1: Prescrizioni generali di prova e livelli di prestazione La presente Norma, pubblicata in due Parti, tratta le batterie di aeromobili sia al nichel-cadmio del tipo aperto sia al piombo del tipo aperto contenenti elementi o monoblocchi del tipo aperto o regolati da valvola. Queste batterie sono utilizzate per sc 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI R021-002 21-37 Sicurezza ambientale nel riciclaggio delle batterie al piombo Il presente rapporto tecnico riassume le diverse azioni che devono essere intraprese per il riciclaggio delle batterie al piombo esaurite in relazione agli aspetti ambientali. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60896-1 21-6/1 Batterie di accumulatori stazionari al piombo- Prescrizioni generali e metodi di prova- Parte 1: Batterie del tipo aperto La presente Norma ha lo scopo di stabilire le prescrizioni generali e le caratteristiche principali, compresi i corrispondenti metodi di prova, riguardanti tutti i tipi di batterie stazionarie al piombo, esclusi i tipi chiusi con valvola.- La presente N 01-lug-98 Terza NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61809 21-33 Accumulatori contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi - Prescrizioni di sicurezza per accumulatori portatili stagni La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni per gli accumulatori alcalini portatili stagni (diversi dal tipo a bottone) per il loro funzionamento sicuro nelle condizioni di uso previsto e di uso improprio ragionevolmente prevedibile. 01-giu-01 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61960-1 21-34 Accumulatori e batterie al litio per applicazioni portatili- Parte 1: Accumulatori al litio La presente Norma tratta le prove di prestazione e di sicurezza, le designazioni, le marcature, le dimensioni, le prove elettriche, meccaniche ed ambientali degli accumulatori al litio per applicazioni portatili.- La presente Norma non tratta le batteri 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60086-5 35-6 Pile elettriche- Parte 5: Sicurezza delle pile con elettrolito acquoso La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni elettriche, meccaniche e di sicurezza per le pile con elettrolito acquoso sia in condizioni di uso normale che in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibile. 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60086-1 35-5 Pile elettriche- Parte 1: Generalità La presente Norma si applica agli elementi singoli di pile (pile primarie) ed alle pile elettriche, qualunque sia il sistema elettrochimico su cui si basano. Essa si prefigge di assicurare l'intercambiabilità elettrica e dimensionale tra prodotti realizza 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61440 21-27 Accumulatori con elettrolito alcalino o altro elettrolito non acido- Piccoli elementi singoli prismatici ricaricabili stagni al nichel-cadmio La presente Norma tratta della marcatura, delle dimensioni, delle prove elettriche e meccaniche e delle prescrizioni per piccoli elementi singoli prismatici ricaricabili stagni al Nichel-Cadmio, adatti per essere utilizzati in qualsiasi posizione. 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60095-2 21-13 Batterie di avviamento al piombo- Parte 2: Dimensioni delle batterie e dimensioni e marcatura dei terminali La presente Norma si applica alle batterie al piombo con una tensione nominale di 12 V, utilizzate principalmente come fonti di energia per l'avviamento e l'accensione di motori a combustione interna, per l'illuminazione ed anche per le apparecchiature au 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60095-4 21-14 Batterie di avviamento al piombo- Parte 4: Dimensioni delle batterie per veicoli commerciali pesanti La presente Norma si applica alle batterie al piombo utilizzate per l'avviamento, l'illuminazione e l'accensione di macchine agricole, autobus, pullman e camion. Scopo della Norma è quello di specificare le dimensioni principali delle batterie di avviamen 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI 21-17 21-17 Elementi e batterie portatili al piombo (tipi regolati con valvola)- Parte 3: Raccomandazioni per la sicurezza nell'uso in apparecchiature elettriche La presente Norma si applica alle batterie al piombo-acido del tipo regolato con valvola per applicazioni cicliche, come ad es. in apparecchiature portatili, utensili, giocattoli ecc. ed ha lo scopo di fissare delle regole per la loro installazione in app 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60896-2 21-6/2 Batterie di accumulatori stazionari al piombo - Prescrizioni generali e metodi di prova- Parte 2: Batterie del tipo regolato a valvole La presente Norma tratta gli elementi singoli e le batterie al piombo destinati alle installazioni fisse e collegati in modo permanente ad un carico e ad un’alimentazione in corrente continua.- La Norma specifica le caratteristiche principali ed i corri 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61429 21-25 Marcatura di accumulatori e batterie con il simbolo internazionale di riciclaggio ISO 7000-1135 La presente norma riguarda la marcatura, mediante il simbolo internazionale ISO 7000-1135, delle batterie al piombo ed accumulatori al Nichel-Cadmio relativa al riciclaggio delle stesse. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60254-2/A1 21-7;V1 Batterie al piombo per trazione- Parte 2: Dimensioni degli elementi e dei morsetti e marcatura della polarità sugli elementi   01-ott-00   VARIANTE
21/35 CEI EN 60285/A2 21-23;V1 Accumulatori al nichel-cadmio- Elementi singoli cilindrici ricaricabili stagni   01-apr-99   VARIANTE
21/35 CEI EN 61429/A11 21-25;V1 Marcatura di accumulatori e batterie con il simbolo internazionale di riciclaggio ISO 7000-1135 e indicazioni riguardanti le direttive 93/86/CEE e 91/157/CEE   01-feb-99   VARIANTE
21/35 CEI EN 60285 21-23 Accumulatori al nichel-cadmio- Elementi singoli cilindrici ricaricabili stagni La presente Norma tratta gli accumulatori al nichel-cadmio e gli elementi singoli stagni ricaricabili. In particolare definisce prescrizioni e specifiche per le prove di carica, scarica, conservazione della carica, durata ai cicli, durata alla carica perm 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61808 21-32 Accumulatori e pile con elettrolito alcalino o altro non acido- Elementi singoli a bottone ricaricabili stagni al nichel-idruri metallici La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni elettriche e dimensionali per gli elementi singoli a bottone ricaricabili stagni al Ni-idruri metallici adatti ad essere utilizzati in qualsiasi posizione. 01-ago-00 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60086-3 35-4 Pile elettriche- Parte 3: Pile per orologi La presente Norma tratta le dimensioni, la designazione, i metodi di prova e le prescrizioni per le pile per orologi. In particolare riguarda le prove elettriche per la determinazione delle caratteristiche interne ed esterne delle pile per orologi, prove 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61951-2 21-36 Accumulatori contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi - Elementi singoli ricaricabili portatili stagni- Parte 2: Nichel idruri metallici La presente Norma costituisce un raggruppamento di tutte le Norme in vigore per gli elementi di accumulatori singoli portatili e stagni al nichel idruri metallici. Essa ha l’obiettivo di ridurre il numero delle Norme in vigore senza introdurre modifiche a 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61434 21-26 Accumulatori e pile contenenti elettroliti alcalini od altri non acidi- Guida per la designazione della corrente nelle Norme per accumulatori e batterie alcalini La presente Norma è una guida per la designazione della corrente nelle norme per accumulatori e pile alcaline. 01-nov-97 Prima GUIDA
21/35 CEI EN 61427 21-41 Elementi e batterie di accumulatori per sistemi fotovoltaici- Prescrizioni generali e metodi di prova La presente Norma si applica agli elementi e alle batterie di accumulatori per sistemi fotovoltaici (PV) per verificarne le prestazioni. Essa non riporta informazioni relative alle dimensioni degli elementi e delle batterie suddette, ai metodi di carica e 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 50272-2 21-39 Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni- Parte 2: Batterie stazionarie La presente Norma si applica alle batterie di accumulatori stazionarie, al piombo e al nichel-cadmio, ed alle loro installazioni con tensione massima di 1500 V  in c.c. (nominale). Essa descrive le misure di protezione contro i rischi elettrici, le emissi 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60086-2 35-3 Pile elettriche- Parte 2: Specifiche fisiche ed elettriche La presente Norma si applica alle pile che utilizzano sistemi elettrochimici normalizzati.- Essa specifica le dimensioni fisiche e le prescrizioni per le prestazioni in condizioni di scarica.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola ling 01-set-02 Terza NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 61982-3 21-38 Batterie per la propulsione di veicoli elettrici - Parte 3: Prove di prestazioni e di durata (compatibilità con la circolazione, veicoli per uso urbano) La presente Norma si applica alle prove di prestazioni e di durata dei sistemi di accumulo di energia elettrica per veicoli per uso urbano, concepiti per il trasporto di passeggeri o di merci nei centri urbani.- La presente Norma non si applica ai veico 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60086-4 35-2 Pile elettriche - Parte 4: Sicurezza delle pile al litio La presente Norma tratta le prescrizioni di prestazione per le pile al litio per assicurare il loro funzionamento in sicurezza sia in condizioni d'uso normali sia in condizioni d'uso prevedibilmente errato.- La presente Norma riguarda prove elettriche, 01-gen-01 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI EN 60254-2 21-7 Batterie al piombo per trazione- Parte 2: Dimensioni degli elementi e dei morsetti e marcatura della polarità sugli elementi La presente Norma si applica agli elementi delle batterie al piombo per trazione, ai morsetti delle batterie ed alla marcatura della polarità sugli elementi. 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
21/35 CEI 21-8 21-8 Accumulatori singoli a bottoni sigillati, ricaricabili al nichel-cadmio La presente Norma specifica le prove e le prescrizioni per gli accumulatori singoli a bottone sigillato, ricaricabili, al nichel-cadmio, adatti all'impiego in ogni posizione.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo p 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55103-2 210-45 Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale- Parte 2: Immunità La presente Norma definisce le prescrizioni di prova di immunità, i segnali di prova, i criteri di prestazione e i metodi di prova applicabili agli apparecchi professionali audio, video, audiovisivi e di comando per l’illuminazione per spettacolo previsti 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 60868 110-9 Flickermetro- Specificazioni funzionali e di progetto La presente Norma ha lo scopo di fornire le informazioni fondamentali necessarie alla progettazione e alla realizzazione di un apparecchio analogico o digitale di misura del flicker. Essa non specifica il metodo di calcolo del valore di severità del flick 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-2-9 210-41 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 2: Ambiente- Sezione 9: Descrizione dell'ambiente HEMP - Disturbi irradiati- Pubblicazione base EMC La presente Norma definisce l’ambiente HEMP (impulso elettromagnetico ad alta quota), conseguenza di un’esplosione nucleare ad alta quota. Gli impulsi elettromagnetici legati all’esplosione possono disturbare e anche danneggiare i sistemi elettronici e le 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-5-5 210-38 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 5: Guida di installazione e di mitigazione- Sezione 5: Specifica per dispositivi di protezione per i disturbi condotti- Pubblicazione base EMC La presente Norma fa parte di una serie completa di pubblicazioni che copre l’intera categoria dell’immunità agli impulsi elettromagnetici nucleari ad alta quota (HEMP), i cui effetti possono disturbare i sistemi di comunicazione, di generazione di energi 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-5 110-30 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 5: Prova di immunità ad impulso La presente Norma si riferisce ai requisiti di immunità, ai metodi di prova ed alla gamma dei livelli di prova raccomandati per le apparecchiature nei riguardi di impulsi unidirezionali causati da sovratensioni derivanti da transitori di commutazioni oppu 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI 110-11 110-11 Guida alla normazione di compatibilità elettromagnetica per i comitati di prodotto Conforme al Report CENELEC R110-001 (1993), con il testo originale nella versione inglese a fronte del testo italiano, la Guida ha lo scopo - - di dare informazioni sull'applicazione delle norme di compatibilità elettromagnetica, generiche e di base; 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55024/A2 210-49;V2 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura La presente Variante estende il campo di applicazione della Norma base agli apparecchi multifunzione. 01-giu-03   VARIANTE
210 CEI EN 50147-1 210-42 Camere anecoiche- Parte 1: Misura dell'attenuazione dello schermo antimagnetico La presente Norma si applica alla misura dell’attenuazione della schermatura di ambienti schermati (camere) nella gamma di frequenza da 9 kHz a 40 GHz. L’oggetto della presente Norma è quello di stabilire una procedura di misura comune per convalidare l’e 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 50147-2 210-43 Camere anecoiche- Parte 2: Adeguatezza dei luoghi di prova alternativi in considerazione dell'attenuazione di luogo La presente Norma specifica le prescrizioni per siti di prova alternativi in riferimento all’attenuazione del sito. La presente Norma, da utilizzarsi per la qualifica del sito di prova, è destinata ad essere sostituita dal documento CISPR/A (CO)63, previs 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55103-1 210-44 Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale- Parte 1: Emissione La presente Norma definisce i limiti e i metodi di misura, in relazione ai fenomeni EMC di emissione, irradiati e condotti, persistenti e transitori, applicabili agli apparecchi professionali audio, video, audiovisivi e di comando per l’illuminazione per 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55014-2 210-47 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari- Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti La presente Norma stabilisce requisiti uniformi per l'immunità ai disturbi elettromagnetici degli elettrodomestici e degli apparecchi similari, come pure dei giocattoli e degli utensili elettrici. Inoltre rientrano nell'ambito della presente Norma gli app 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-28 210-57 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-28: Tecniche di prova e di misura  - Prova di immunità alle variazioni della frequenza di alimentazione La presente Norma di base per la compatibilità elettromagnetica  definisce le metodologie per le prove di immunità alle variazioni della frequenza della tensione di alimentazione, da effettuarsi sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche allacciate 01-ago-00 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-2-10 210-51 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 2-10: Ambiente - Descrizione dell'ambiente HEMP - Disturbi condotti La presente Norma definisce l'ambiente condotto HEMP (impulso elettromagnetico ad alta quota), che è una delle conseguenze di un'esplosione nucleare ad alta quota, e stabilisce un riferimento comune per l'ambiente condotto HEMP, scegliendo delle sollecita 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-6 210-40 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4:Tecniche di prova e di misura- Sezione 6: Immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a radiofrequenza La presente Norma si riferisce ai requisiti di immunità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ai disturbi elettromagnetici provenienti da trasmettitori intenzionali a  radiofrequenza nell’intervallo di frequenza da 9 kHz a 80 MHz. Non sono trat 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 60555-1 77-2 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici  e da equipaggiamenti elettrici simili- Parte 1: Definizioni La norma  fa parte di una serie che  tratta dei disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi  elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55020 110-4 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura La presente Norma riguarda i requisiti di immunità ai disturbi elettromagnetici dei ricevitori televisivi e radiofonici e degli apparecchi associati, destinati ad ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera.- La Norma definisce i livelli 01-giu-03 Quarta NORMA TECNICA
210 CEI EN 55011 110-6 Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM)- Caratteristiche di radiodisturbo- Limiti e metodi di misura Nella presente Norma sono date le procedure per la misura dei radiodisturbi e sono stabiliti i limiti nella gamma di frequenze da 9 kHz a 400 GHz che si applicano agli apparecchi ad elettroerosione e agli apparecchi industriali, scientifici e medicali (IS 01-mag-99 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 50160 110-22 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica La presente Norma definisce e descrive le caratteristiche della tensione di alimentazione riguardanti: frequenza, ampiezza, forma d'onda, simmetria delle tensioni trifase. Queste caratteristiche sono soggette a variazioni durante il normale esercizio di u 01-mar-00 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 55022 110-5 Apparecchi per la tecnologia dell'informazione- Caratteristiche di radiodisturbo- Limiti e metodi di misura La presente Norma si applica agli apparecchi per la tecnologia dell'informazione (ITE). Sono indicati i metodi di misura dei livelli dei segnali spuri generati dagli ITE; inoltre sono specificati i limiti nel campo di frequenza da 9 kHz a 400 GHz per gli 01-giu-99 Terza NORMA TECNICA
210 CEI EN 55024 210-49 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione- Caratteristiche di immunità- Limiti e metodi di misura La presente Norma stabilisce le prescrizioni delle prove di immunità ai disturbi continui e transitori, condotti e irradiati, incluse le scariche elettrostatiche, da effettuare sulle apparecchiature per la tecnologia dell'informazione (ITE) come definite 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-15 210-48 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura - Sezione 15: Flickermetro - Specifiche funzionali e di progetto Scopo della presente Sezione è fornire informazioni base per la progettazione e la strumentazione di un apparecchio analogico o digitale di misura del flicker. Essa non riporta valori limite di tolleranze della severità del flicker; è invece riportato un 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-2/A1 210-34;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 2: Prove di immunità a scarica elettrostatica- Pubblicazione Base EMC   01-feb-99   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-16 210-50 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 16: Prova di immunità ai disturbi condotti di modo comune nella gamma di frequenze da 0 a 150 kHz La presente Norma si riferisce alle prescrizioni di immunità e ai metodi di prova delle apparecchiature elettriche ed elettroniche relativi ai disturbi condotti di modo comune nel campo di frequenza dalla c.c. a 150 kHz.- Scopo della presente Norma è st 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
210 CEI 77 77 Guida  relativa ai limiti delle fluttuazioni di tensione per gli apparecchi  elettrodomestici La Guida specifica i limiti  delle fluttuazioni di tensione che possono essere prodotti dagli apparecchi  elettrodomestici in particolari condizioni di prova.- La presente Guida costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste 01-set-97 Prima GUIDA
210 CEI ENV 50204 110-32 Campo elettromagnetico irradiato dai radiotelefoni numerici- Prova di immunità La presente Norma Europea Sperimentale indica un metodo di prova per l’immunità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ai campi elettromagnetici irradiati dai radiotelefoni digitali ed in particolare dai sistemi radio GSM (Gruppi Mobili Speciali 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-8 110-15 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 8: Prova di immunità a campi magnetici a frequenza di rete – Pubblicazione base EMC La presente Norma riporta i requisiti di immunità di apparecchiature, soltanto durante il funzionamento, a disturbi magnetici a frequenza di rete relativi a:- - siti residenziali e commerciali;- - impianti di energia ed installazione industriali;- - 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-9 110-16 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 9: Prova di immunità a campo magnetico impulsivo – Pubblicazione base EMC La presente Norma riporta i requisiti di immunità di apparecchiature, soltanto durante le condizioni di funzionamento, a disturbi magnetici impulsivi relativi principalmente a:- - impianti elettrici ed installazioni industriali;- - sottostazioni di me 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-10 110-17 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 10: Prova di immunità a campo magnetico oscillatorio smorzato – Pubblicazione base EMC La presente Norma è relativa ai requisiti di immunità di apparecchiature, soltanto in condizioni di funzionamento, a disturbi magnetici oscillatori smorzati relativi a sottostazioni di media ed alta tensione. Scopo della presente Norma è quello di stabili 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI 110-26 110-26 Guida alle Norme Generiche EMC La presente Guida ha per oggetto le Norme Generiche sulla compatibilità elettromagnetica; dette specifiche hanno per oggetto l’applicabilità delle Norme ai prodotti previsti per essere utilizzati in un dato ambiente. Poiché queste Norme Generiche possono 01-giu-97 Prima GUIDA
210 CEI EN 61000-3-3 110-28 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-3: Limiti - Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A e non soggette ad allacciamento su condiz La presente Norma riguarda la limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker presenti nei sistemi pubblici di alimentazione in bassa tensione. Definisce i limiti di variazioni di tensione che possono essere prodotte da una apparecchiatura provat 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-11 110-29 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 11: Prove di immunità a buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione La presente Norma definisce i metodi di prova di immunità ed il campo dei livelli di prova preferiti per apparecchiature elettriche ed elettroniche collegate a reti di alimentazione in bassa tensione per buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55011/A1 110-6;V1 Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM)- Caratteristiche di radiodisturbo- Limiti e metodi di misura   01-gen-00   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-3 210-39 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura -- Sezione 3: Prova d'immunità sui campi irradiati a radiofrequenza La presente Norma definisce le caratteristiche richieste ai siti di prova e le procedure di prova per la verifica dell'immunità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ai campi elettromagnetici a radio-frequenza, prodotti da varie sorgenti, con p 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI R210-003 210-37 Linee guida sull'utilizzo di camere anecoiche che non soddisfano i requisiti riguardanti l'attenuazione normalizzata del luogo per  prove di pre-conformità di prodotti La presente Guida prende in considerazione i requisiti di immunità ed i metodi di prova per apparecchiature elettriche ed elettroniche, in condizioni operative, ad onde oscillatorie rappresentate da transitori oscillatori smorzati non ripetitivi (ring wav 01-apr-97 Prima GUIDA
210 CEI EN 61000-2-2 110-10 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 2-2: Ambiente - Livelli di compatibilità per i disturbi condotti in bassa frequenza e la trasmissione dei segnali sulle reti pubbliche di alimentazione a bassa tensione La presente norme definisce i livelli di compatibilità per i disturbi condotti in bassa frequenza e la trasmissione dei segnali sulle reti pubbliche di alimentazione a bassa tensione. La gamma di frequenze interessata è da 0 Hz a 9 kHz , con estensione a 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI R210-005 210-53 Raccomandazioni per ambienti schermati Il presente rapporto tecnico si applica agli ambienti schermati usati per le prove EMC che devono essere convalidati secondo la serie delle Norme EN 50147 e delle corrispondenti Pubblicazioni internazionali e fornisce una guida alla selezione di materiali 01-gen-00 Prima GUIDA
210 CEI R210-004 210-52 Raccomandazioni relative ai filtri per ambienti schermati Il presente Rapporto, coordinato con le Norme della serie EN 50147, è stato preparato per fornire agli utenti consigli di carattere generale sulle soluzioni dei filtri adottati negli ambienti schermati e consiste principalmente di una raccolta di spunti d 01-gen-00 Prima GUIDA
210 CEI EN 61000-4-14 210-56 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-14: Tecniche di prova e di misura - Prova d'immunità a fluttuazioni di tensione La presente Norma considera le prove di immunità per le apparecchiature elettriche e/o elettroniche nel loro ambiente elettromagnetico. Sono considerati solo i fenomeni condotti, incluse le prove di immunità per le apparecchiature, collegate a reti di ali 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-2 210-34 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 2: Prove di immunità a scarica elettrostatica- Pubblicazione Base EMC La presente Norma riguarda le prescrizioni relative all’immunità ed ai metodi di prova per apparecchiature elettriche ed elettroniche sottoposte a scariche di elettricità statica, in modo diretto dagli operatori, e ad oggetti adiacenti. Inoltre definisce 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-4 210-35 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 4: Prova di immunità a transitori/treni elettrici veloci- Pubblicazione Base EMC La presente Norma riguarda le prescrizioni relative all’immunità ed ai metodi di prova per apparecchiature elettriche ed elettroniche sottoposte a transitori elettrici veloci ripetitivi. Inoltre definisce la gamma dei livelli di prova e stabilisce le proc 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-12 210-36 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 12: Prova di immunità a onde oscillatorie- Pubblicazione Base EMC La presente Norma prende in considerazione i requisiti di immunità ed i metodi di prova per apparecchiature elettriche ed elettroniche, in condizioni operative, ad onde oscillatorie rappresentate da transitori oscillatori smorzati non ripetitivi (ring wav 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-24 210-46 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura- Sezione 24: Metodi per la prova dei dispositivi di protezione sollecitati da disturbi condotti di tipo HEMP - Pubblicazione base EMC La presente Sezione della EN 61000-4 fa parte della serie di Pubblicazioni che copre la categoria dell’immunità agli impulsi elettromagnetici nucleari ad alta quota (HEMP).- La presente Sezione si occupa dei metodi per la prova dei dispositivi di protez 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 60868-0 110-14 Flickermetro- Parte 0: Valutazione della severità dei flicker La presente Norma stabilisce un metodo univoco per la valutazione della severità del flicker utilizzando una procedura che si applichi a qualsiasi tipo di carico fluttuante, per mezzo di un approccio statistico.- La presente Norma costituisce la ristamp 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-17 210-55 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-17: Tecniche di prova e di misura- Prova di immunità all'ondulazione residua sulla porta di alimentazione in c.c. La presente Norma definisce i metodi di prova per l'immunità all'ondulazione residua sulla porta di alimentazione in c.c. delle apparecchiature elettriche ed elettroniche alimentate da sistemi raddrizzatori esterni o da batterie sotto carica. Lo scopo è s 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-9/A1 110-16;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-9: Tecniche di prova e di misura- Prova di immunità a campo magnetico impulsivo La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-30 210-73 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-30: Tecniche di prova e di misura - Metodi di misura della qualità della potenza La presente Norma definisce i metodi di misura dei vari parametri che definiscono la qualità della potenza elettrica fornita o scambiata in un determinato punto della rete di trasmissione e distribuzione. Vengono definite due classi di prestazione e, per 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-3-2 110-31 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-2: Limiti -  Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) La presente Norma definisce i limiti, in condizioni specifiche di prova, delle correnti armoniche immesse nella rete pubblica di distribuzione a bassa tensione dagli apparecchi elettrici ed elettronici, comprese le apparecchiature per saldatura ad arco no 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-4/A2 210-35;V2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-4: Tecniche di prova e di misura - Prova di immunità a transitori/treni elettrici veloci La presente Variante introduce alcune prescrizioni supplementari relative alla taratura dei generatori di transitori/treni veloci, con lo scopo di migliorare la riproducibilità delle prove. 01-ago-02   VARIANTE
210 CEI EN 55015/A1 110-2;V1 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi La presente Variante contiene modifiche relative ai riferimenti normativi, ai limiti, all’applicazione dei limiti, alle condizioni di funzionamento degli apparecchi durante le prove, al metodo di misura delle tensioni di disturbo. 01-ago-02   VARIANTE
210 CEI EN 55014-1/A1 110-1;V1 Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari- Parte 1: Emissione La presente Variante introduce modifiche al campo di applicazione, ai riferimenti normativi, alle definizioni, ai limiti di disturbo, alle condizioni di funzionamento durante le prove e all’interpretazione dei risultati. 01-ago-02   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-5/A1 110-30;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-5: Tecniche di prova e di misura - Prova di immunità ad impulso La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 55015 110-2 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi La presente Norma si applica all'emissione (irradiata e condotta) dei radiodisturbi prodotti:- - da tutti gli apparecchi aventi come funzione prevalente quella di generare e distribuire luce a scopo di illuminazione;- - dalla parte destinata all’illum 01-nov-01 Quinta NORMA TECNICA
210 CEI EN 55025 210-72 Caratteristiche di radiodisturbo per la protezione di ricevitori usati a bordo di veicoli e di imbarcazioni e su altri dispositivi - Limiti e metodi di misura La presente Norma definisce i limiti di emissione e le metodologie di misura, nella gamma di frequenze 150 kHz - 1000 MHz, per tutti i componenti elettrici ed elettronici installati a bordo di veicoli e imbarcazioni ed altri dispositivi similari.- Mentr 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-7 210-70 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-7: Tecniche di prova e misura - Guida generale per le misure di armoniche e interarmoniche e relativa strumentazione, applicabile alle reti di alimentazione ed agli apparecchi ad esse connessi La presente Norma definisce la strumentazione e i metodi necessari per misurare, per frequenze fino a 9 kHz, le componenti armoniche ed interarmoniche prodotte dagli apparati connessi alle reti di distribuzione dell'energia elettrica a 50 e 60 Hz. Si trat 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-8/A1 110-15;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-8: Tecniche di prova e di misura - Prova di immunità a campi magnetici a frequenza di rete La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-10/A1 110-17;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-10: Tecniche di prova e di misura- Prova di immunità a campo magnetico oscillatorio smorzato La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-25 210-69 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-25: Tecniche di prova e di misura - Metodi di prova di immunità ai disturbi HEMP per apparecchiature e sistemi La presente Norma descrive i livelli di prova di immunità e i relativi metodi di prova per le apparecchiature e i sistemi elettrici ed elettronici con riferimento ai disturbi elettromagnetici, condotti e irradiati, provocati dall'impulso HEMP. In particol 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55024/A1 210-49;V1 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità- Limiti e metodi di misura La presente Variante alla CEI EN 55024  introduce alcune modifiche all’Allegato A , relativo ai terminali di telecomunicazione, della Norma base. 01-lug-02   VARIANTE
210 CEI EN 55022/A2 110-5;V2 Apparecchi per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura La presente Variante estende il campo di applicazione della Norma base agli apparecchi multifunzione. 01-ago-03   VARIANTE
210 CEI EN 55014-1 110-1 Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione La presente Norma si applica ai radiodisturbi condotti e irradiati provenienti dagli apparecchi le cui principali funzioni sono espletate da motori o da dispositivi di commutazione o di regolazione, a meno che l'energia a radiofrequenza non sia intenziona 01-nov-01 Quarta NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-29 210-60 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-29: Tecniche di prova e di misura- Prove di immunità ai buchi di tensione, alle brevi interruzioni e alle variazioni di tensione sulle porte di alimentazione a tensione continua La presente Norma definisce le modalità per le prove di immunità ai buchi di tensione, alle brevi interruzioni e alle variazioni di tensione sulle porte di alimentazione a tensione continua delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, alimentate da r 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-15/A1 210-48;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4: Tecniche di prova e di misura - Sezione 15: Flickermetro - Specifiche funzionali e di progetto Questa Variante modifica alcune specifiche funzionali e di progetto della Norma base. 01-ago-03   NORMA TECNICA
210 CEI EN 55022/A1 110-5;V1 Apparecchi per la tecnologia dell'informazione- Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura La presente Variante modifica alcuni paragrafi della Norma base CEI EN 55022, soprattutto quello relativo all’allestimento della configurazione di prova, allo scopo di rendere le misure più riproducibili. Considera anche un Errata Corrige. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 55013/A1 110-3;V1 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura La presente Variante estende il campo di applicazione della Norma base ai ricevitori di radiodiffusione per trasmissioni digitali terrestri, via cavo e via satellite. 01-ago-03   VARIANTE
210 CEI EN 61000-3-3/A1 110-28;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-3: Limiti - Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A e non soggette ad allacciamento su condiz Questa Variante alla CEI EN 61000-3-3 introduce importanti modifiche e aggiornamenti al campo di applicazione, alle definizioni, ai limiti, alle procedure di prova e alle Appendici A e B che definiscono rispettivamente i limiti e le condizioni di prova pe 01-mag-02   VARIANTE
210 CEI EN 61000-2-4 110-27 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 2-4: Ambiente - Livelli di compatibilità per disturbi condotti in bassa frequenza negli impianti industriali La presente Norma fornisce i livelli di compatibilità per le reti industriali e non pubbliche a tensioni nominali fino a 35 kV e alla frequenza nominale di  50 o 60 Hz. - Non fanno parte dello scopo della presente Norma i sistemi di alimentazione per na 01-apr-03 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 55014-1/A2 110-1;V2 Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari- Parte 1: Emissione La presente Variante alla CEI EN 55014-1 (CEI 110-1)  modifica il paragrafo 5.2.3 e alcuni sottoparagrafi del paragrafo 7.3. 01-mar-03   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-11/A1 110-29;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-11: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-3-11 210-58 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3-11: Limiti - Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione - Apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e La presente Norma specifica limiti di emissione per le variazioni di tensione, le fluttuazioni di tensioni e il flicker per le apparecchiature collegate alle reti elettriche pubbliche a bassa tensione.- Essa si applica principalmente alle apparecchiatur 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-13 210-71 Compatibilità elettromagnetica- Parte 4-13: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a bassa frequenza alle armoniche e alle interarmoniche, inclusi i segnali trasmessi sulle reti, sulle porte di alimentazione a corrente alternata La presente Norma definisce i metodi di prova di immunità di apparecchiature elettriche ed elettroniche a bassa tensione con correnti nominali fino a 16A alle armoniche e interarmoniche, compresi i segnali sulle reti.- Per le reti a 50 Hz la Norma è app 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI R210-008 210-67 Guida alla conformità EMC di apparati progettati per uso militare e per altro uso Il presente Rapporto fornisce alcune indicazioni sulle metodologie da seguire per ottenere la conformità EMC di apparati che possono avere una doppia utilizzazione (uso militare e uso civile).- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua ingles 01-feb-03 Prima RAPPORTO
210 CEI EN 61000-4-27 210-59 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-27: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità agli squilibri di tensione La presente Norma definisce le modalità per le prove di immunità allo sbilanciamento delle tensioni di alimentazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche trifase a 50/60 Hz, con correnti nominali fino a 16 A, collegate alle reti pubbliche e in 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55013 110-3 Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura La presente Norma definisce i limiti e i metodi di misura dei radiodisturbi prodotti dai ricevitori radiofonici e televisivi e similari dagli apparecchi ad essi associati. I metodi di misura ed i limiti sono dati nella gamma di frequenze da 9 kHz a 1000 M 01-ott-02 Terza NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-6-2 210-54 Compatibilità elettromagnetica (EMC) -- Parte 6-2: Norme generiche - Immunità per gli ambienti industriali La presente Norma si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche da utilizzare negli ambienti industriali, per i quali non esistono norme sull'immunità riferite al prodotto o a famiglie di prodotti. Riguarda le prescrizioni di immunità compres 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI R210-009 210-63 Funzionamento, composizione e compiti del Gruppo “Supervisione norme” del TC 210  “EMC” del CENELEC Il presente Rapporto definisce il modo di operare, la  composizione e  i compiti  del  Gruppo di Lavoro “Supervisione delle norme EMC“ costituito allo scopo di analizzare e verificare la rispondenza delle norme di prodotto ai criteri generali per la prepa 01-ott-02 Prima RAPPORTO
210 CEI EN 61000-6-1 210-64 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-1: Norme generiche - Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera La presente Norma, relativa alle prescrizioni sull'immunità ai disturbi elettromagnetici compresi nella gamma di frequenze da 0 Hz a 400 GHz, si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche previste per essere usate in ambienti residenziali, co 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-6-3 210-65 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-3: Norme generiche - Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera La presente Norma, relativa alle prescrizioni sull'emissione di disturbi elettromagnetici compresi nella gamma di frequenze da 0 Hz a 400 GHz, si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche previste per essere usate in ambienti residenziali, c 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 55014-2/A1 210-47;V1 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti La presente Variante introduce modifiche al campo di applicazione, ai riferimenti normativi, alle definizioni, alla classificazione dell’apparecchiatura, all’applicabilità delle prove di immunità, alle condizioni di funzionamento durante le prove. 01-ago-02   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-23 210-62 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-23: Tecniche di prova e di misura  - Metodi di prova dei dispositivi di protezione per l'HEMP e altri disturbi irradiati La presente Norma presenta le procedure per provare gli elementi schermanti nei riguardi degli impulsi ripidi ad alto contenuto energetico (impulsi HEMP e altri disturbi irradiati di caratteristiche simili). Vengono date indicazioni sui criteri generali d 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-2/A2 210-34;V2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scarica elettrostatica La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Inoltre precisa i metodi di prova per le apparecchiature da tavolo e da pavimento non collega 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI R210-006 210-61 Interferenze alle radiocomunicazioni mobili in presenza di disturbi impulsivi - Metodi di valutazione della degradazione e misure per migliorare le prestazioni Il presente Rapporto suggerisce, per i sistemi radio mobili, metodi per valutare la degradazione della comunicazione in presenza di disturbi impulsivi. Indica anche provvedimenti per migliorare le prestazioni.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-1 110-23 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-1: Tecniche di prova e di misura - Panorama della serie IEC 61000-4 La presente Norma fornisce un quadro completo delle norme di base della serie 61000-4, che sono soprattutto procedure per le prove di immunità ai vari tipi di disturbo. Fornisce inoltre indicazioni ai comitati di prodotto per la scelta delle prove che si 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
210 CEI EN 55011/A2 110-6;V2 Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM) - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura La presente Variante alla CEI EN 55011 (CEI 110-6) comprende importanti modifiche e aggiunte con riferimento particolare agli apparecchi per lavorazione con scariche elettriche e per saldatura ad arco. Le modifiche riguardano inoltre le misure nel sito di 01-mar-03   VARIANTE
210 CEI EN 55015/A2 110-2;V2 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi La presente Variante della CEI EN 55015 (CEI 110-2) modifica il paragrafo 5.9.3, relativo alla misura nella modalità di emergenza, cioè nella condizione di funzionamento successiva all'interruzione dell'alimentazione di rete. 01-mar-03   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-6/A1 210-40;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC)- Parte 4-6:Tecniche di prova e di misura - Immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a radiofrequenza La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 55012 210-74 Veicoli, imbarcazioni e apparecchi azionati da motori a combustione interna - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori, esclusi quelli installati sugli stessi veicoli/imbarcazioni/apparecchi o su altri La presente Norma prescrive i limiti e i metodi di misura, nella gamma di frequenza 30-1000 MHz, per la protezione dei ricevitori della radiodiffusione utilizzati negli ambienti residenziali dai radiodisturbi prodotti da veicoli, imbarcazioni e apparecchi 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-5-7 210-68 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 5-7: Guida di installazione e di mitigazione - Grado di protezione prodotto dagli involucri nei riguardi dei disturbi elettromagnetici (Codice EM) La presente Norma fornisce i codici di marcatura relativi alla schermatura elettromagnetica offerta dagli involucri vuoti che vengono poi impiegati per ricoprire le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Vengono inoltre date alcune prescrizioni per v 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
210 CEI EN 61000-4-12/A1 210-36;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-12: Tecniche di prova e di misura- Prova di immunità a onde oscillatorie La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-4-4/A1 210-35;V1 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-4: Tecniche di prova e di misura- Prova di immunità a transitori/treni elettrici veloci La presente Variante modifica il paragrafo della norma base relativo alla valutazione dei risultati di prova e aggiunge un nuovo paragrafo sul rapporto di prova. Modifica anche il paragrafo relativo alle prove climatiche. 01-ott-01   VARIANTE
210 CEI EN 61000-6-4 210-66 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6-4: Norme generiche - Emissione per gli ambienti industriali La presente Norma ha lo scopo di definire i limiti e i metodi di prova per le apparecchiature elettriche ed elettroniche da utilizzare negli ambienti industriali, in relazione alle emissioni elettromagnetiche, che possono causare interferenze ad altre app 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
214 CEI 214-2/2 214-2/2 Pannelli a messaggio variabile per applicazioni in ambito autostradale e strade extraurbane principali La presente Norma Sperimentale è la prima di una serie di Norme applicative previste dalla Norma CEI 214-2/1 “Pannelli a messaggio variabile - Norma Quadro“ e si applica alla categoria di Pannelli a messaggio variabile (PMV) per impiego in autostrada, sul 01-ott-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-3/2 214-3/2 Gestione flotte taxi- Centrali operative La presente Norma Sperimentale fa parte delle Norme applicative previste dalla Norma CEI 214-3/1 “Gestione flotte taxi - Norma generale di riferimento“ e si applica alle centrali operative dei sistemi di gestione delle flotte taxi. 01-set-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-1/1 214-1/1 Dispositivi per il rilevamento della presenza o passaggio dei veicoli stradali, con principio di funzionamento a variazione di induzione elettromagnetica: spire- Parte 1: Requisiti d’installazione La presente Norma Sperimentale si applica ai dispositivi per il rilevamento della presenza o passaggio dei veicoli stradali, con principio di funzionamento a variazione di induzione elettromagnetica (spire), e ne specifica le caratteristiche di sicurezza, 01-giu-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-5 214-5 Impianti di parcheggio regolamentato- Requisiti particolari per le apparecchiature La presente Norma Sperimentale si applica alle apparecchiature e agli apparati utilizzati nella realizzazione di sistemi di controllo e gestione destinati a parcheggi regolamentati e ne specifica le prove, le caratteristiche di sicurezza, funzionali e tec 01-giu-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI EN 50293 214-8 Compatibilità elettromagnetica - Impianti semaforici - Norma di prodotto La presente norma di prodotto, relativa alle prescrizioni EMC, si applica agli impianti semaforici. La gamma di prodotti all'interno di questo campo di applicazione comprende gli impianti semaforici e i relativi dispositivi, tra cui, per esempio, lanterne 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
214 CEI UNI 70031 214-6 Telematica per il traffico ed il trasporto su strada- Norma Quadro- Prospetto generale delle applicazioni, riferimenti ed indirizzi normativi La norma offre un modello di riferimento e di consultazione a chi, come la Pubblica Amministrazione, deve elaborare e gestire il governo della mobilità, ed a chi, come gli operatori, i costruttori ed i fornitori di servizi, deve realizzare o gestire siste 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA CEI-UNI
214 CEI 214-2/4 214-2/4 Pannelli a messaggio variabile per viabilità urbana ed aree pedonali La presente Norma Sperimentale fa parte di una serie di Norme applicative previste dalla Norma CEI 214-2/1 “Pannelli a messaggio variabile - Norma Quadro“ e si applica alla categoria di Pannelli a messaggio variabile (PMV) per impiego sulla viabilità urba 01-apr-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI UNI 70031 214-6/A Telematica per il traffico ed il trasporto su strada- Norma Quadro- Prospetto generale delle applicazioni, riferimenti ed indirizzi normativi- Allegato alla CEI UNI 70031 Il presente allegato è complementare alla CEI UNI 70031 e contiene i suoi riferimenti normativi. Esso sarà periodicamente aggiornato e fornisce lo stato normativo corrente. 01-ott-01 Seconda ALLEGATO CEI-UNI
214 CEI 214-3/3 214-3/3 Gestione flotte taxi- Apparati di bordo taxi La presente Norma Sperimentale fa parte delle Norme applicative previste dalla norma CEI 214-3/1 ""Gestione flotte taxi - Norma generale di riferimento""  e si applica agli apparati di bordo dei mezzi mobili (taxi) delle flotte radiotaxi e ne specifica le 01-ago-00 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-7;V1 214-7;V1 Impianti semaforici- Requisiti dei dispositivi acustici per non vedenti   01-mag-01   VARIANTE
214 CEI 214-2/3 214-2/3 Pannelli a messaggio variabile per uso su strade extraurbane secondarie ed urbane di scorrimento La presente Norma Sperimentale fa parte delle Norme applicative previste dalla Norma CEI 214-2/1 “Pannelli a messaggio variabile - Norma quadro” e si applica alla categoria di Pannelli a messaggio variabile (PMV) per impiego su strade extraurbane secondar 01-ott-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-3/1 214-3/1 Gestione flotte taxi - Norma generale di riferimento Questa Norma sperimentale si applica ai dispositivi e impianti per la gestione delle flotte di veicoli per servizio pubblico da piazza (taxi). La Norma ha lo scopo di inquadrare l'argomento, trattandone quindi gli aspetti generali e introducendo le norme 01-gen-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-4 214-4 Apparecchiature automatiche di esazione pedaggio La presente Norma sperimentale si applica ai dispositivi per il pagamento automatico del pedaggio, autostradale e non, in modalità contante o con titoli elettronici. 01-gen-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-2/1 214-2/1 Pannelli a messaggio variabile - Norma quadro La presente Norma Sperimentale fa parte di una serie di normative per la definizione di uno standard italiano dei pannelli a messaggio variabile (PMV).- La stesura di normative relative ai pannelli a messaggio variabile ha lo scopo, a completamento dell 01-ott-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-7 214-7 Impianti semaforici- Requisiti dei dispositivi acustici per non vedenti La presente Norma sperimentale si applica ai dispositivi acustici impiegati per rendere più facile e sicura l'utilizzazione degli attraversamenti stradali semaforisti ai pedoni non vedenti, e ne specifica le caratteristiche funzionali e tecniche.- La pr 01-ott-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
214 CEI 214-9 214-9 Impianti semaforici La presente Norma nazionale deriva dal documento CENELEC HD 638 S1 ""Road traffic signal systems""  ma non ne è l'esatta traduzione. Il documento CENELEC prevede infatti un elevato numero di classi per i vari requisiti, e la presente Norma contiene una se 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
214 CEI EN 50148 114-2 Tassametri elettronici La presente Norma si applica ai tassametri elettronici, installati nei veicoli pubblici (taxi), i quali, per mezzo di dispositivi elettronici, calcolano ed indicano la tariffa da pagare per l’uso del taxi sulla base della distanza percorsa e del tempo imp 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
214 CEI UNI EN 12414 114-1 Attrezzature per il controllo della sosta dei veicoli- Parcometri- Requisiti tecnici e di funzionamento La presente Norma specifica i requisiti tecnici e funzionali per i parcometri. Essa si applica ai parcometri azionati mediante monete, gettoni o mezzi elettronici, esclusivamente concepiti per il controllo simultaneo della sosta di un numero illimitato di 01-lug-01 Seconda NORMA TECNICA
216 CEI EN 50292 216-7 Apparecchiatura per il rilevamento di monossido di carbonio in ambiente domestico - Guida alla selezione, all'installazione, all'uso ed alla manutenzione La presente Norma vuole essere una guida per i professionisti abilitati all'installazione di apparecchiature per il rilevamento di monossido di carbonio in ambiente domestico. Può essere utile anche a chi venda tali apparecchi per successiva installazione 01-apr-02 Prima GUIDA
216 CEI 216-5/1 216-5/1 Apparecchiature elettriche per la rivelazione e la misura di vapori e gas combustibili o tossici e di ossigeno per impiego continuo in installazioni fisse in luoghi non pericolosi- Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova per centrale di controllo La presente norma si riferisce a centrali di controllo e segnalazione in sistemi di rilevazione e misura di gas o vapori d'ossigeno, destinati ad operare in continuità in installazioni fisse in aree non pericolose.- Non si applica ad installazioni domes 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
216 CEI 216-5/3 216-5/3 Apparecchiature elettriche per la rivelazione e la misura di vapori e gas combustibili o tossici e di ossigeno per impiego continuo in installazioni fisse in luoghi non pericolosi- Parte 3: Requisiti generali e metodi di prova per rivelatori di gas e va La presente Norma si riferisce ad apparecchi di rilevazione remoti, con uscita proporzionale, da collegarsi ad un sistema fisso di rilevazione e misura di gas o vapori combustibili, destinati ad operare in continuità in installazioni fisse in aree non per 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
216 CEI UNI EN 50244 216-4 Apparecchi elettrici per la rivelazione di gas combustibili in ambienti domestici- Guida alla scelta, installazione, uso e manutenzione Questo documento è da intendersi come guida per i professionisti che debbano installare rivelatori di gas combustibile in ambienti domestici.  Si rivolge anche a chi fornisca detti rivelatori al pubblico per successiva installazione da parte di personale 01-lug-01 Prima GUIDA
216 CEI UNI EN 50194 216-3 Apparecchi elettrici per la rivelazione di gas combustibili in ambienti domestici - Metodi di prova e prescrizioni di prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i criteri costruttivi, le prove e le prestazioni degli apparecchi per la rivelazione di gas combustibili, progettati per il funzionamento continuo in un'installazione fissa in ambienti domestici.<BR 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
216 CEI 216-5/2 216-5/2 Apparecchiature elettriche per la rivelazione e la misura di vapori e gas combustibili o tossici e di ossigeno per impiego continuo in installazioni fisse in luoghi non pericolosi- Parte 2: Requisiti generali e metodi di prova per rivelatori di gas e va La presente Norma si riferisce ad apparecchi di rilevazione remoti, con una o più soglie di allarme, da collegarsi ad un sistema fisso di rilevazione e misura di gas o vapori combustibili, destinati ad operare in continuità in installazioni fisse in aree 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
216 CEI EN 50291 216-6 Apparecchi elettrici per la rivelazione di monossido di carbonio in ambienti domestici- Metodi di prova e prescrizioni di prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i criteri costruttivi, le prove e le prestazioni degli apparecchi azionati elettricamente per la rivelazione di monossido di carbonio, progettati per il funzionamento continuo in ambienti domestici. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
216 CEI UNI 70032 216-2 Rivelatori e segnalatori di monossido di carbonio per uso domestico- Criteri costruttivi, caratteristiche e prove La norma sperimentale specifica i criteri costruttivi generali, le caratteristiche e le prove dei rivelatori e segnalatori di monossido di carbonio (CO) per ambiente domestico.- Essa viene pubblicata come norma sperimentale in anticipo su quella europea 01-set-99 Prima NORMA SPERIMENTALE CEI-UNI
22 CEI EN 62040-1-2 22-27 Sistemi statici di continuità (UPS)- Parte 1-2: Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree ad accesso limitato La presente Norma si applica a sistemi statici di continuità (UPS) provvisti di batteria in corrente continua, mobili, stazionari, fissi o incorporati e destinati a sistemi di distribuzione a bassa tensione e installabili in aree ad accesso limitato. Essa 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 61204/A1 22-11;V1 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua- Caratteristiche di prestazione   01-dic-01   VARIANTE
22 CEI EN 62040-1-1 22-26 Sistemi statici di continuità (UPS)- Parte 1-1: Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree accessibili all’operatore La presente Norma si applica a sistemi statici di continuità (UPS) mobili, stazionari, fissi o incorporati e destinati a sistemi di distribuzione a bassa tensione e installabili in qualsiasi area accessibile all’operatore. Essa specifica i requisiti di si 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 50091-2 22-9 Sistemi statici di continuità (UPS)- Parte2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) La presente Norma si applica alle singole unità di UPS o ai sistemi di più UPS interconnessi in un unico sistema di alimentazione, collegati alle reti di alimentazione a bassa tensione industriali o pubbliche, ad esclusione degli UPS rotanti e degli alime 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 60146-1-1 22-7 Convertitori a semiconduttori - Prescrizioni generali e convertitori commutati dalla linea- Parte 1-1: Specifiche per le prescrizioni fondamentali La presente Norma specifica le prescrizioni relative alle caratteristiche di funzionamento di tutti i convertitori elettronici di potenza e interruttori elettronici di potenza che usano valvole elettroniche controllabili e/o non controllabili. Essa è prin 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 60146-1-3 22-8 Convertitori a semiconduttori - Prescrizioni generali e convertitori commutati dalla linea- Parte 1-3: Trasformatori e reattori La presente Norma considera le caratteristiche che differenziano i trasformatori per convertitori dai comuni trasformatori di potenza. Per tutti gli altri aspetti, si devono applicare anche ai trasformatori per convertitori, le prescrizioni specificate ne 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
22 CEI 22-4 22-4 Alimentatori stabilizzati con uscita in corrente continua- Parte 2: Valori assegnati e prestazioni La Norma indica i dati che devono essere specificati in modo indelebile sull'alimentatore e che devono corrispondere alle prestazioni fornite.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, del 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
22 CEI 22-5 22-5 Alimentatori stabilizzati con uscita in corrente continua- Parte IV:  Prove diverse da quelle concernenti i radiodisturbi La Norma riguarda le prove degli alimentatori stabilizzati con uscita  in corrente continua ad esclusione di quelle concernenti i radiodisturbi.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, d 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 60146-2 22-21 Convertitori a semiconduttori- Parte 2: Convertitori autocommutati a semiconduttori che incorporano convertitori diretti di corrente continua La presente Norma si applica a tutti i tipi di convertitori a semiconduttori di tipo autocommutato, compresi i convertitori di potenza che incorporano almeno una parte di tipo autocommutato, per esempio i convertitori c.a., i convertitori indiretti di c.c 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 61204 22-11 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua- Caratteristiche di prestazione e requisiti di sicurezza La presente Norma descrive i metodi per specificare i requisiti per i dispositivi di alimentazione a bassa tensione (compresi i tipi a commutazione) che forniscono una o più uscite in corrente continua. Gli alimentatori rientrano nel campo d’applicazione 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 60146-1-1/A1 22-7;V1 Convertitori a semincoduttori - Prescrizioni generali e convertitori commutati dalla linea- Parte 1-1: Specifiche per le prescrizioni fondamentali   01-lug-98   VARIANTE
22 CEI UNI EN 45510-2-2 22-18 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 2-2: Apparecchiature elettriche - Sistemi statici di continuità La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di sistemi statici di continuità (UPS) per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica.- Essa si applica ad UPS composti di r 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
22 CEI 22-3 22-3 Alimentatori stabilizzati con uscita in corrente continua- Parte 1:  Termini e definizioni La Norma si applica agli alimentatori  stabilizzati previsti per fornire una alimentazione in corrente continua  da una sorgente in corrente alternata o corrente continua e destinati  ad applicazioni quali le seguenti, non limitative: elaboratori -  telec 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 61204-6 22-23 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua- Parte 6: Requisiti per dispositivi di alimentazione a bassa tensione con prestazione accertata La presente Norma stabilisce le prescrizioni di prestazione dei dispositivi di alimentazione a bassa tensione con funzionalità definita, destinati alla produzione di serie, che effettuano una conversione da corrente alternata a corrente continua o vicever 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
22 CEI EN 61204-3 22-22 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua- Parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) La presente Norma specifica le prescrizioni minime per la compatibilità elettromagnetica (EMC) per le unità di alimentazione (PSU) che forniscono un’uscita in c.c. sino a 200 V con un livello di potenza sino a 30 kW e che operano con tensioni di ingresso 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
22 CEI 22 22 Vocabolario Elettrotecnico Internazionale - Capitolo 551: Elettronica  di potenza La Pubblicazione contiene la parte del Vocabolario Elettrotecnico  Internazionale riguardante l'elettronica di potenza.- La presente Pubblicazione costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Pubblicazion 01-apr-98 Prima GLOSSARIO
22 CEI EN 50178 22-15 Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza Lo scopo primario della presente Norma consiste nel definire i requisiti minimi di progettazione e costruzione delle apparecchiature elettroniche, ai fini della protezione contro la scossa elettrica, della prova e dell’integrazione negli impianti di poten 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
22 CEI UNI EN 45510-2-4 22-20 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 2-4: Apparecchiature elettriche- Convertitori statici di potenza La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di convertitori statici di potenza per corrente continua (c.c.) e corrente alternata (c.a.) per l'impiego in centrali per la produzione dell'energ 01-giu-00 Prima GUIDA CEI-UNI
22 CEI EN 62040-3 22-24 Sistemi statici di continuità (UPS)- Metodi di specifica delle prestazioni e prescrizioni di prova La presente Norma, intesa a definire un sistema statico di continuità completo, si applica ai sistemi di convertitori indiretti a c.a. provvisti di dispositivi per l’accumulazione di energia (batteria). La Norma si applica agli UPS mobili, stazionari e/o 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
22 CEI 22-2 22-2 Convertitori elettronici di potenza a semiconduttori per applicazioni industriali e di trazione Questa Norma, elaborata in collaborazione con l'Unifer, si applica ai convertitori elettronici di potenza a semiconduttori e cioè a tutti i convertitori che, utilizzando dispositivi a valvola a semiconduttore, alimentano il circuito principale di una qual 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60309-1 23-12/1 Spine e prese per uso industriale- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma si applica alle spine, alle prese fisse, ai dispositivi di accoppiamento per cavi e per apparecchi utilizzatori, a tensione nominale non superiore a 690 V c.c. o c.a. ed a 500 Hz c.a. e per correnti nominali non superiori a 250 A, destin 01-feb-00 Quarta NORMA TECNICA
23 CEI EN 60320-2-1 23-24 Connettori per usi domestici e similari- Parte 2-1: Connettori per macchine per cucire La presente parte della IEC 60320 si applica ai connettori speciali per macchine per cucire di tipo domestico, previsti per corrente alternata a una tensione nominale non superiore a 250 V e a una corrente nominale non superiore a 2,5 A. 01-mar-01 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 62019/A1 23-68;V1 Interruttori ed apparecchi similari per usi domestici - Unità di contatti ausiliari   01-giu-03   VARIANTE
23 CEI 23-19 23-19 Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso battiscopa- - Si applicano ai sistemi di canalizzazione per la distribuzione con  tensione nominale non superiore a 380 V, che utilizzano canali portacavi  in materiale 01-gen-83 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 196103 23-70 Specifica di dettaglio in bianco - Interruttori rotativi- Livello di qualità accertata Y La presente norma fornisce le istruzioni di carattere generale per la preparazione di specifiche di dettaglio per interruttori rotativi da utilizzare principalmente in apparecchiature elettroniche. Riporta i requisiti per lo stile, la presentazione e il c 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50250 23-64 Adattatori di sistema per uso industriale La presente Norma si applica ad adattatori di sistema, intesi principalmente per uso industriale sia all'interno che all'esterno, costituiti da una custodia incorporante una parte spina industriale bipolare con terra, 16 A, 6 h 250 V c.a. e da una o due p 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI 23-19;V1 23-19;V1 Variante n. 1- - 01-gen-86   VARIANTE
23 CEI 23-51;V4 23-51;V4 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare La presente Variante riporta prescrizioni riguardanti l'isolamento completo per assicurare la protezione anche contro i contatti indiretti nei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare, in analogia con quanto già prescri 01-giu-03   VARIANTE
23 CEI 23-49;V2 23-49;V2 Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari- Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell'uso ordinario dissipano una potenza non tras La presente Variante riguarda gli involucri vuoti che realizzano l'isolamento completo secondo la norma CEI 23-51;V4. 01-giu-03   VARIANTE
23 CEI EN 60799 23-23 Cordoni per connettori e cordoni per connettori di interconnessione La presente Norma specifica le prescrizioni relative ai cordoni per connettore e ai cordoni di interconnessione per apparecchaiture di uso domestico e similare. Tali prescrizioni sono raccomandate, per quanto applicabili,  anche per i cavi flessibili di a 01-mag-99 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI R0BT-005 23-75 Informazioni sulle spine per gli apparecchi per uso domestico trattati dal CLC/TC 61 utilizzate nei paesi membri del CENELEC Il presente rapporto raccoglie informazioni sulle varie soluzioni nazionali per le spine per apparecchi domestici trattati dal CLC/TC 61 in 19 formulari, uno per ciascun paese. Si riportano: le condizioni nazionali speciali, le norme nazionali applicabili 01-ott-02 Prima RAPPORTO
23 CEI EN 50085-1/A1 23-58;V1 Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche- Parte 1: Prescrizioni generali   01-feb-99   VARIANTE SEMPLICE
23 CEI EN 60320-1 23-13 Connettori per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente parte della Norma EN 60320 si applica ai connettori bipolari per corrente alternata soltanto, con e senza contatto di terra, con tensione nominale non superiore a 16 A, per usi domestici e similari, e destinati al collegamento di un cavo fless 01-dic-01 Quarta NORMA TECNICA
23 CEI EN 60320-2-3 23-65 Connettori per usi domestici e similari- Parte 2-3: Connettori con gradi di protezione superiori a IPX0 La presente parte della Norma EN 60320 si applica ai connettori bipolari non reversibili per applicazioni fredde per c.a. soltanto, con un grado di protezione contro l'ingresso di acqua superiore a IPX0, con tensione nominale non superiore a 250 V e corre 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-51;V3 23-51;V3 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare   01-dic-01   VARIANTE
23 CEI EN 60320-2-2 23-27 Connettori per usi domestici e similari- Parte 2-2: Connettori di interconnessione per apparecchiature di uso domestico e similare La presente Norma si applica ai connettori di interconnessione bipolari e alle prese di connettore integrate o incorporate negli apparecchi o in altri materiali elettrici, per corrente alternata soltanto, con e senza contatto di terra, con tensione nomina 01-lug-99 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 62020 23-66 Apparecchiatura a bassa tensione - Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari La presente Norma si applica agli indicatori di corrente differenziale con tensioni nominali non superiori a 440 V in c.a. e correnti nominali non superiori a 125 A per installazioni domestiche e similari. Questi dispositivi danno un allarme se la corrent 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60669-1 23-9 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma si applica agli apparecchi di comando non automatici, per uso generale, per sola corrente alternata, con tensione nominale non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a 63 A, e agli usi domestici e similari, sia all'inter 01-mag-00 Quarta NORMA TECNICA
23 CEI EN 62019 23-68 Interruttori ed apparecchi similari per usi domestici - Unità di contatti ausiliari La presente Norma stabilisce le caratteristiche e le prescrizioni elettriche, meccaniche e funzionali delle unità di contatti ausiliari associati o associabili agli interruttori per la protezione contro le sovracorrenti e agli interruttori differenziali c 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60998-1/A1 23-20;V1 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali   01-ott-01   VARIANTE
23 CEI EN 61008-2-1/A11 23-43;V1 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari- Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete   01-gen-99   VARIANTE
23 CEI EN 61009-2-1/A11 23-45;V1 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari- Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete   01-ott-98   VARIANTE
23 CEI EN 60998-2-1 23-21 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio di tipo a vite La presente Norma si applica ai dispositivi di connessione con unità di serraggio del tipo a vite principalmente adatti per il raccordo di conduttori non preparati.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di ves 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI 23-31 23-31 Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi La presente Norma si applica ai sistemi di canalizzazione metallici e loro accessori,  installati generalmente, direttamente o indirettamente, a soffitto  o a parete, per la distribuzione con tensione nominale non superiore  a 1000 V in corrente alternata 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61058-2-1 23-37 Interruttori per apparecchi- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per interruttori per cavi flessibili La presente Norma si applica agli interruttori per cavi flessibili manovrati a mano, con il piede o con altra azione umana per l'uso in, su o con apparecchi ed altre apparecchiature per uso domestico e similare, con tensione nominale non superiore a 250 V 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61543 23-53 Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari- Compatibilità elettromagnetica La presente Norma è destinata ad assicurare la compatibilità elettromagnetica (EMC) degli interruttori che assicurano la protezione contro le correnti differenziali residue, per tensioni nominali non superiori a 440 V c.a., destinati principalmente alla p 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-49 23-49 Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari- Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non tras La presente Norma Sperimentale è costituita da un testo nazionale che fornisce le prescrizioni aggiuntive per gli involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed altri apparecchi che dissipano una potenza non trascurabile e che sono utilizzat 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-73 23-73 Colonne e torrette a pavimento per installazioni elettriche La presente norma nazionale sperimentale specifica le prescrizioni e le prove per le colonne per montaggio verticale e torrette a pavimento destinate all’alloggiamento di prese (elettriche, telecomunicazioni, informatiche), conduttori, cavi ed eventuali a 01-dic-01 Prima NORMA SPERIMENTALE
23 CEI EN 50086-2-1/A11 23-54;V1 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori   01-giu-99   VARIANTE
23 CEI EN 61316 23-72 Avvolgicavi industriali La presente Norma si applica agli avvolgicavi provvisti di cavo flessibile non separabile, di tensione nominale non superiore a 690 V c.a./c.c. ed a 500 Hz per una corrente nominale non superiore a 63 A, destinati principalmente ad usi industriali, sia al 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60669-2-3 23-59 Apparecchi di comando non automatici  per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 3: Interruttori a tempo ritardato La presente Norma si applica agli interruttori a tempo ritardato (temporizzatori), con tensione nominale non superiore a 440 V e corrente nominale non superiore a 63 A, destinati alle installazioni elettriche fisse per uso domestico e similare, per intern 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 61537 23-76 Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini per la posa dei cavi La presente Norma specifica le prescrizioni e le prove per i sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo o a traversini destinati al sostegno e all'alloggiamento di cavi e di eventuali altre apparecchiature elettriche nelle installazioni elettriche 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-57;Ec 23-57;Ec Spine e prese per uso domestico e similare- Parte 2: Requisiti particolari per adattatori   01-mar-98   CORRIGENDUM
23 CEI EN 60309-2 23-12/2 Spine e prese per uso industriale - Parte 2: Prescrizioni per intercambiabilità dimensionale per apparecchi con spinotti ad alveoli cilindrici La Norma si applica alle spine e prese fisse, ai dispositivi di accoppiamento per cavi e per apparecchi con tensione nominale di impiego non superiore a 690 V, 500 Hz, e corrente nominale non superiore a 125 A, destinati principalmente ad usi industriali, 01-mar-00 Quarta NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-2-3/A11 23-56;V1 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori   01-giu-99   VARIANTE
23 CEI EN 50086-2-4/A1 23-46;V1 Sistemi di canalizzazione per cavi- Sistemi di tubi- Parte 2-4: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati   01-ago-01   VARIANTE
23 CEI 23-51 23-51 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare La presente Norma Sperimentale si applica ai quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare realizzati assiemando involucri vuoti, conformi alla Norma Sperimentale CEI 23-49 con dispositivi di protezione ed apparecchi che nel 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-2-2/A11 23-55;V1 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-2: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori   01-giu-99   VARIANTE
23 CEI EN 61210 23-52 Dispositivi di connessione- Morsetti piatti a connessione rapida per conduttori elettrici in rame- Prescrizioni di sicurezza La presente Norma contiene le prescrizioni di sicurezza applicabili ai morsetti piatti a connessione rapida, composti da una linguetta appartenente ad una serie fino a 9,5 mm e dal connettore femmina, utilizzabili sia come parte di un apparecchio o di un 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61009-1 23-44 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma comprende le definizioni, le prescrizioni e le prove relative a tutti i tipi di interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati. Per l'applicazione ad un tipo specifico, questa parte deve essere utilizzata unitame 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 50075 23-34 Spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V, con cavo, per il collegamento degli apparecchi di Classe II per usi domestici e similari La Norma si applica alle spine bipolari non smontabili, senza contatto di terra, con tensione nominale di 250 V in c.a. ed a corrente nominale di 2,5 A. Esse sono munite di cavo, per il collegamento di apparecchi di classe II destinati ad usi domestici e 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60998-1 23-20 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La Norma si applica ai dispositivi di connessione, come entità separate, per la connessione di due o più conduttori elettrici in rame, rigidi oppure flessibili. I dispositivi di connessione conformi alla norma non richiedono l'uso di attrezzi speciali, ad 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 50085-1 23-58 Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma, prevista per essere utilizzata congiuntamente con le Sezioni della Parte 2, specifica le prescrizioni e le prove per i sistemi di canali e per i sistemi di condotti profilati, destinati all’alloggiamento dei conduttori isolati, dei cavi 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61058-1 23-11 Interruttori per apparecchi- Parte 1: Prescrizioni generali La Norma si applica agli interruttori per apparecchi manovrati a mano o con altra azione umana per l'uso entro, sopra o con apparecchi ed altre apparecchiature per uso domestico e similare, con tensione nominale non superiore a 440 V e corrente nominale n 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 60898 23-3 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari La   Norma   si applica agli interruttori automatici in aria per il funzionamento a frequenza di rete di 50 o 60 Hz aventi tensione  nominale  non superiore a 440V (tra le fasi),corrente nominale non superiore a 125A e potere di cortocircuito nominale non 01-mar-99 Quarta NORMA TECNICA
23 CEI EN 60999-1 23-41 Dispositivi di connessione - Conduttori elettrici in rame - Prescrizioni di sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite- Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni particolari per conduttori da 0,2 mm2  fino a 35 mm2 (inclusi) La Norma si applica alle unità di serraggio a vite e senza vite per i dispositivi di connessione, sia come entità separate sia come parti integranti dell'apparecchio, per la connessione dei conduttori elettrici in rame (rigidi o cordati) e/o flessibili, c 01-set-00 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI EN 60934 23-33 Interruttori automatici per apparecchiature La Norma si applica ai dispositivi meccanici di interruzione designati come interruttori automatici per apparecchiature, destinati a proteggere i circuiti interni delle apparecchiature. Gli interruttori automatici per apparecchiature possono avere un pote 01-gen-02 Terza NORMA TECNICA
23 CEI EN 196403 23-69 Specifica di dettaglio in bianco: Interruttori a pulsante- Livello di qualità accertata Y La presente norma fornisce le istruzioni di carattere generale per la preparazione di specifiche di dettaglio per interruttori a pulsante da utilizzare principalmente in apparecchiature elettroniche. Riporta i requisiti per lo stile, la presentazione e il 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50146 23-71 Fascette di cablaggio per installazioni elettriche La presente Norma specifica le prescrizioni per le fascette metalliche, non metalliche e composte e per i loro dispositivi di fissaggio associati, utilizzati per la gestione ed il supporto dei sistemi di cavi nelle installazioni elettriche fino a 1000 V i 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60998-2-3 23-35 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio a perforazione d'isolante La  Norma si applica ai dispositivi di connessione con unità di serraggio a perforazione d'isolante adatti principalmente alla connessione di conduttori isolati non preparati. Durante l'operazione di connessione, il rivestimento isolante del conduttore vi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-74 23-74 Dimensioni delle scatole in materiale isolante, da incasso, per apparecchi elettrici per uso domestico e similare La presente norma nazionale si applica alle dimensioni delle scatole in materiale isolante, per installazione incassata in pareti e soffitti pieni non combustibili, destinate ad essere messe in opera dopo la costruzione edile. La presente norma non si app 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-50;V1 23-50;V1 Prese a spina per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Variante contiene le traduzioni dell'Amendment 1 (1994) e dell'Amendment 2 (1995) alla IEC 60884-1 (1994), modifiche redazionali alle Sezioni 1 e 2 della Norma base, aggiornamenti ad alcuni fogli di normalizzazione e, in aggiunta, i fogli di n 01-set-02   VARIANTE
23 CEI EN 61008-1 23-42 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma comprende le definizioni, le prescrizioni e le prove relative a tutti i tipi di interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati. Per l'applicazione ad un tipo specifico, questa parte deve essere utilizzata unita 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI 23-32 23-32 Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori  ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete La presente Norma si applica ai sistemi di canalizzazione di materiale plastico isolante  e loro accessori, installati generalmente, direttamente o indirettamente,  a soffitto o a parete, per la distribuzione con tensione nominale  non superiore a 1000 V 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50085-2-3 23-67 Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per sistemi di canali con feritoie laterali per installazione all'interno di quadri elettrici La presente Norma specifica le prescrizioni e le prove per i sistemi di canali con feritoie laterali destinati all’alloggiamento e, se necessario, alla separazione di conduttori e cavi, all'interno di quadri elettrici per le installazioni elettriche e/o p 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60423 23-26 Tubi per installazioni elettriche- Diametri esterni dei tubi per installazioni elettriche e filettature per tubi e accessori La presente Norma specifica i diametri esterni dei tubi usati nelle installazioni elettriche, ad eccezione dei tubi in acciaio rigido per servizio molto pesante, e le prescrizioni dimensionali delle filettature esterne ed interne, nonché le prescrizioni d 01-dic-96 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI 23-51;V1 23-51;V1 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare La presente Variante contiene alcune modifiche a chiarimento delle caratteristiche nominali e contiene in aggiunta indicazioni per assicurare la compatibilità elettromagnetica. 01-feb-98   VARIANTE
23 CEI R023-001 23-63 Raccomandazioni per il coordinamento dimensionale tra involucri e dispositivi da incorporare per fissaggio su guide per installazioni domestiche e similari Il presente documento contiene raccomandazioni sul coordinamento delle dimensioni tra involucri e dispositivi da incorporare per fissaggio su guide per installazioni domestiche e similari, elencando le principali dimensioni esterne e relativi montaggi, co 01-ago-98 Prima GUIDA
23 CEI EN 60669-2-1 23-60 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare- Parte 2-1: Prescrizioni particolari - Interruttori elettronici La presente Norma si applica agli interruttori elettronici ed agli elementi periferici elettronici associati, destinati agli impianti elettrici fissi per uso domestico e similare, sia per interno che per esterno. Essa si applica agli interruttori elettron 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
23 CEI 23-49;V1 23-49;V1 Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari- Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non tras   01-dic-01   VARIANTE
23 CEI 23-21;V1 23-21;V1 Dispositivi di connessione per  circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio di tipo a vite La presente Variante formalizza l'allineamento da parte del CEI alla Norma EN 60998-2-1. 01-feb-99   VARIANTE
23 CEI 23-57 23-57 Spine e prese per uso domestico e similare- Parte 2: Requisiti particolari per adattatori La presente Norma contiene i requisiti particolari per adattatori per uso domestico e similare, le prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalità di prova ai fini della sicurezza delle persone e dell’assenza di danni all’ambiente circostante. Essa 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-2-1 23-54 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori La presente Norma, da utilizzare congiuntamente alla Norma CEI EN 50086-1 denominata Parte 1 e contenente le prescrizioni generali, fornisce le prescrizioni aggiuntive per i sistemi di tubi rigidi, sia metallici che non metallici, compresi i sistemi di tu 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61242 23-61 Apparecchiatura a bassa tensione- Avvolgicavi per usi domestici e similari La presente Norma si applica agli avvolgicavi per sola corrente alternata, provvisti di cavo flessibile non separabile, di tensione nominale superiore a 50 V e non eccedente 250 V per gli avvolgicavi monofase e superiore a 50 V e non eccedente 440 V per t 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-50 23-50 Prese a spina per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma si applica alle spine ed alle prese fisse o mobili per sola corrente alternata, con o senza contatto di terra, con tensione nominale al di sopra di 50 V, ma  non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a 32 A, destinate a 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60669-2-2 23-62 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa  per uso domestico e similare- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 2: Interruttori con comando a distanza (RCS) La presente Norma, da utilizzare congiuntamente alla Parte 1 e alla Sezione 1 della Parte 2 quando necessario, si applica agli interruttori con comando a distanza (RCS).- La presente Norma si applica agli RCS elettromagnetici con tensione nominale non s 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-2-3 23-56 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori La presente Norma, da utilizzare congiuntamente alla Norma CEI EN 50086-1 denominata Parte 1 e contenente le prescrizioni generali, fornisce le prescrizioni aggiuntive per i sistemi di tubi flessibili. In particolare sono date prescrizioni aggiuntive sull 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60669-1/A1 23-9;V1 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare- Parte 1: Prescrizioni generali   01-giu-03   VARIANTE
23 CEI EN 50086-2-2 23-55 Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche- Parte 2-2: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori La presente Norma, da utilizzare congiuntamente alla Norma CEI EN 50086-1 denominata Parte 1 e contenente le prescrizioni generali, fornisce le prescrizioni aggiuntive per i sistemi di tubi pieghevoli, compresi i sistemi di tubi autorinvenenti. In partico 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
23 CEI 23-48 23-48 Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma si applica agli involucri o a parti di involucri dei dispositivi con tensione nominale non superiore a 440 V, destinati ad installati elettriche fisse per usi domestici e similari, per interni o per esterni.  Gli involucri conformi sono 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61058-2-5 23-47 Interruttori per apparecchi- Parte 2-5: Prescrizioni particolari per i selettori La presente Norma si applica ai selettori per apparecchi azionati a mano, col piede o con altre attività umane, per utilizzazione in, su o con apparecchi o altri materiali per uso domestico e similare, di tensione nominale non superiore a 440 V e corrente 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-2-4 23-46 Sistemi di canalizzazione per cavi- Sistemi di tubi- Parte 2-4: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati La presente Norma specifica le prescrizioni e le prove per i sistemi di tubi interrati inclusi i tubi e gli accessori per la protezione e la sistemazione dei conduttori isolati e/o dei cavi per installazioni elettriche o sistemi di telecomunicazione. Si a 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50086-1 23-39 Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. - Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma specifica  le prescrizioni e le prove applicabili ai sistemi di tubi ed accessori, inclusi quelli destinati alla protezione e alla sistemazione dei conduttori isolati e/o dei cavi nelle installazioni elettriche o nei sistemi di telecomun 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 50066 23-36 Connettori per l'interconnessione di apparecchiature alimentate dalla rete su veicoli stradali La Norma fornisce prescrizioni generali di sicurezza per connettori con corrente nominale di 16 A e con tensione nominale di 250 V a corrente alternata monofase, applicati per l'interconnessione di apparecchiature alimentate dalla rete in veicoli stradali 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60998-2-4 23-38 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari. - Parte 2-4: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione a cappuccio La Norma si applica ai dispositivi di connessione a cappuccio per il raccordo di due o più conduttori, non preparati, rigidi e/o flessibili in rame aventi una sezione da 0,5 a 16 mm2 compreso e conformi alla Pubblicazione IEC 228, con sezione totale dei c 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61058-2-1/A1 23-37;V1 Interruttori per apparecchi- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per interruttori per cavi flessibili La presente Variante recepisce alcune correzioni e variazioni di testo contenute nella Modifica A1 (1996) alla Norma Europea EN 61058-2-1 (1993), identica alla Modifica 1 (1995) alla Pubblicazione IEC 61058-2-1 (1992). Non è stato invece riportato il test 01-mag-98   VARIANTE
23 CEI EN 61008-2-1 23-43 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di ret La presente Norma si applica agli interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati (RCCB's) con funzionamento indipendente dalla tensione di rete, per usi domestici e similari, con tensione nominale non superiore a 440V in corrent 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 60998-2-2 23-40 Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari- Parte 2-2: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio senza vite La presente Norma si applica ai dispositivi di connessione con unità di serraggio senza vite, prevista principalmente per la connessione di conduttori non preparati. Essa non riguarda i dispositivi di connessione a perforazione isolante, i dispositivi di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
23 CEI EN 61009-2-1 23-45 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari- Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete La presente Norma si applica agli interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati (RCBO's) con funzionamento indipendente dalla tensione di rete, per usi domestici e similari, con tensione nominale non superiore a 440V in corrente 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
26 CEI ENV 50184 26-19 Convalida di apparecchiature per saldatura ad arco La presente Norma sperimentale si basa sulla British Standard 7570 del 1992. Essa raccomanda i livelli ed i metodi di convalida per sorgenti di corrente, apparecchiature ed accessori per saldature ad arco appartenenti alla classe di livello 1 (livello sta 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-1 26-13 Apparecchi di saldatura ad arco- Parte 1: Sorgenti di corrente per saldatura La presente Norma comprende sia l’edizione della CEI EN 60974-1:1999-10 (fasc. 5346) rivista e corretta nella traduzione in italiano, sia la relativa variante CEI EN 60974-1/A1:2000-11 fasc. 5884, diventando così un’edizione consolidata della stessa.- E 01-lug-01 Seconda NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-10 26-25 Apparecchiatura per la saldatura ad arco- Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) La presente Norma si applica alle apparecchiature per la saldatura ad arco ed ai processi affini, incluse le sorgenti di corrente e le apparecchiature ausiliarie quali le unità di avanzamento del filo, i sistemi di raffreddamento a liquido e gli accendito 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-7 26-20 Apparecchiature per la saldatura ad arco - Parte 7: Torce La presente Norma specifica i requisiti di sicurezza e di costruzione per le torce per la saldatura ad arco e i processi connessi.- La presente Norma non si applica ai supporti degli elettrodi per la saldatura ad arco manuale di metalli o alle torce per 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-6 26-24 Apparecchiatura per la saldatura ad arco- Parte 6: Sorgenti di corrente per la saldatura ad arco con elettrodo metallico, manuali, ad impiego limitato La presente Norma si applica alle sorgenti di corrente per la saldatura ad arco con elettrodo metallico, manuali, ad impiego limitato, provviste di un dispositivo di interruzione termico ed utilizzate da persone non addestrate.- La presente Norma tratta 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-1/A2 26-13;V1 Apparecchiatura per la saldatura ad arco- Parte 1: Sorgenti di corrente per saldatura   01-nov-03   VARIANTE
26 CEI EN 60974-5 26-21 Apparecchiatura per la saldatura ad arco- Parte 5: Unità di avanzamento del filo La presente Norma specifica le prescrizioni di sicurezza e di prestazione per le apparecchiature industriali e professionali impiegate nella saldatura ad arco e nei processi di avanzamento del filo di apporto.- La presente Norma deve essere utilizzata i 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
26 CEI CLC/TS 62081 26-23 Apparecchiature per la saldatura ad arco - Installazione ed uso La presente Specifica Tecnica si applica all'installazione e all'uso industriale e professionale delle sorgenti di corrente per la saldatura, alle apparecchiature e agli accessori per la saldatura ad arco e ai processi affini. 01-ago-03 Prima SPECIFICA TECNICA
26 CEI EN 60974-11 26-18 Apparecchiature per saldatura ad arco- Parte 11: Portaelettrodi La presente Parte 11 della Norma riguarda i portaelettrodi, per elettrodi rivestiti con diametro massimo di 10 mm, delle apparecchiature per saldatura ad arco. La Norma fornisce prescrizioni per tutte le prove di tipo, per le marcature e per i fogli di is 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-12 26-11 Apparecchiatura di saldatura ad arco.- Parte 12: Dispositivi di collegamento per cavi di saldatura La presente Parte 12 della Norma riguarda i dispositivi di collegamento, per cavi flessibili di saldatura progettati per assicurare operazioni manuali di connessione e sconnessione senza impiego di utensile, delle apparecchiature per saldatura ad arco.<BR 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
26 CEI EN 50060 26-12 Saldatrici per saldatura manuale ad arco, a servizio limitato La presente Norma si applica alle saldatrici per saldatura manuale ad arco  utilizzate con elettrodi rivestiti, a servizio limitato. Queste saldatrici:- a) erogano una corrente massima di saldatura di 160 A;- b) sono fornite  di un dispositivo di prot 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
26 CEI 26-14 26-14 Vocabolario Elettrotecnico Internazionale- Capitolo 851: Saldatura elettrica Il fascicolo si compone di cinque sezioni che portano i seguenti titoli: termini generali, caratteristiche elettriche e termiche degli impianti per saldatura, sorgenti di corrente per saldatura, accessori dei materiali di consumo per saldatura, dispositiv 01-feb-98 Prima GLOSSARIO
26 CEI EN 50063 26-6 Prescrizioni di sicurezza per la costruzione e l'installazione delle apparecchiature per la saldatura a resistenza e tecniche affini La Norma  si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza e tecniche affini. Essa è destinata a completare i requisiti della Pubblicazione ISO 669 per la costruzione e l'installazione ed a specificare le deviazioni ed i requisiti di sicurezz 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
26 CEI EN 60974-2 26-22 Apparecchiature per la saldatura ad arco- Parte 2: Sistemi di raffreddamento a liquido La presente Parte della IEC 60974 specifica le prescrizioni di sicurezza e di costruzione per i sistemi di raffreddamento a liquido destinati alle torce. Detti sistemi possono essere interni od esterni alle sorgenti di corrente per la saldatura ad arco e 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60398 27-11 Impianti elettrotermici industriali - Metodi generali di prova La presente Norma è applicabile agli impianti elettrotermici industriali, quali:- - forni ad arco diretto;- - forni ad arco sommerso;- - forni ad induzione;- - apparecchiature di riscaldamento per induzione a media e alta frequenza;- - apparecch 01-mar-00 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 60676 27-14 Impianti elettrotermici industriali- Metodi di prova per forni ad arco diretto La presente Norma Internazionale si applica ai forni industriali ad arco diretto trifase, con capacità nominale uguale o superiore a 500 kg. Il campo di applicazione è esteso anche ai forni con uno o più elettrodi (diversi dai trifase) nella misura in cui 01-nov-02 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 61307 27-18 Installazioni industriali di riscaldamento a microonde- Metodi di prova per la determinazione della potenza di uscita La presente Norma internazionale si applica alle installazioni industriali di riscaldamento a microonde nella gamma di frequenza tra 300 Mhz e 6 Ghz, per applicazioni termiche. Essa fornisce le indicazioni per l’esecuzione delle prove per generatori indus 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 61308 27-19 Installazioni di riscaldamento dielettrico ad alta frequenza- Metodi di prova per la determinazione della potenza di uscita La presente Norma Internazionale si applica alle installazioni industriali di riscaldamento dielettrico ad alta frequenza nella gamma tra 1 MHz e 300 MHz, per livelli di potenza a partire da 50 W. Essa fornisce le indicazioni per l’esecuzione delle prove 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-5 27-5 Sicurezza degli impianti elettrotermici - Parte 5: Specifiche per la sicurezza degli impianti al plasma La Norma specifica le prescrizioni di sicurezza applicabili agli impianti di riscaldamento al plasma d'arco che utilizzano cannelli azionati manualmente o meccanicamente, per es. la saldatura, il taglio o la spruzzatura. \tEssa specifica anche le prescriz 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 61922 27-23 Impianti industriali di riscaldamento ad induzione ad alta frequenza - Metodi di prova per la determinazione della potenza di uscita  del generatore La norma internazionale CEI EN 61922 si applica agli impianti industriali di riscaldamento ad induzione a Radiofrequenza o ad alta frequenza nel campo delle applicazioni termiche, quali ad esempio l'indurimento superficiale, la saldatura, la brasatura, la 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-21 27-21 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 21: Prescrizioni particolari per gli impianti di riscaldamento a resistenza- Impianti elettrotermici per fusione di vetro La presente Norma fornisce le prescrizioni particolari di sicurezza per i forni per la fusione del vetro con riscaldamento diretto o indiretto a resistenza.- Tale Norma integra o modifica i corrispondenti articoli della CEI EN 60519-2, e va perciò letta 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-8 27-8 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 8: Prescrizioni particolari per i forni di rifusione attraverso scorie elettroconduttrici La Norma si applica agli impianti elettrotermici di rifusione ed in alcuni casi è utilizzata per i processi di affinazione dei metalli attraverso il riscaldamento diretto a resistenza di una scoria conduttrice.- La presente Norma costituisce la ristampa 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-7 27-7 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 7: Prescrizioni particolari per gli impianti di riscaldamento con cannoni elettronici ILa Norma tratta la sicurezza delle apparecchiature di riscaldamento con cannoni elettronici e si applica anche ad alimentatori ad alta tensione che alimentano cannoni elettronici. Sebbene preparata per gli impianti elettrotermici con cannoni elettronici, 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-4/A1 27-4;V1 Sicurezza degli impianti elettrotermici - Parte 4: Prescrizioni particolari per gli impianti dei forni ad arco   01-ott-00   VARIANTE
27 CEI EN 60646 27-22 Metodi di prova per forni a induzione a crogiuolo La presente Norma si applica ad impianti elettrici comprendenti forni ad induzione a crogiuolo per la fusione, il mantenimento e il surriscaldamento.- Il suo scopo consiste nella normalizzazione dei metodi di prova per determinare i parametri essenziali 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-6 27-6 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 6: Specifiche per la sicurezza degli impianti industriali di riscaldamento a microonde La presente norma fa parte della serie IEC 60519 e specifica le prescrizioni di sicurezza delle apparecchiature e degli impianti industriali di riscaldamento  a microonde progettati per applicazioni specifiche. Non si applica quindi a dispositivi commerci 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-2 27-2 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 2: Prescrizioni particolari per apparecchiature per il riscaldamento a resistenza La presente Norma si applica alle apparecchiature per il riscaldamento indiretto e diretto a resistenza. Il suo oggetto è la normalizzazione delle prescrizioni di sicurezza per le apparecchiature di riscaldamento a resistenza.- La presente Norma costitu 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI 27-13 27-13 Metodi di prova per i forni di rifusione attraverso scorie elettroconduttrici La presente Norma si applica agli impianti elettrotermici di rifusione e in alcuni casi è utilizzata per i processi di affinazione dei metalli attraverso il riscaldamento diretto a resistenza di una scoria conduttrice. Essa ha lo scopo di specificare i me 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-16 27-16 Metodi di prova per forni a induzione a canale La presente Norma  si applica alle installazioni elettrotermiche compresi i forni industriali a induzione a canale per la fusione, il mantenimento e il surriscaldo. Essa ha per oggetto la normalizzazione dei metodi di prova per la determinazione dei param 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-15 27-15 Metodi di prova per forni ad arco sommerso La presente Norma si applica ai forni ad arco sommerso trifase industriali (per es. per la produzione di ferrosilicio) con livelli di potenza nominale superiori o uguali a 1000 kVA. Essa ha lo scopo di normalizzare le condizioni di prova dei forni ad arco 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-1 27-1 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 1: Norma generale La Norma si applica agli impianti elettrotermici industriali e tratta delle prescrizioni generali di sicurezza, mentre non riguarda apparecchi elettrici per la cottura e il riscaldamento per uso domestico o per saldatura, né il riscaldamento di ambienti d 01-mar-96 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-4 27-4 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 4: Prescrizioni particolari per gli impianti dei forni ad arco La presente Norma è applicabile a impianti elettrotermici quali:- Sommatoria di   forni per riscaldamento diretto ad arco, come forni ad arco, forni ad arco sommerso, forni a siviera con riscaldamento ad arco;- Sommatoria di  forni per riscaldamento i 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-9 27-9 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 9: Prescrizioni particolari per impianti per il riscaldamento dielettrico ad alta frequenza La presente Norma si applica agli impianti industriali per il riscaldamento dielettrico ad alta frequenza per applicazioni termiche quali l'assemblaggio per fusione, la fusione e l'essiccazione di materiali parzialmente conduttori o non conduttori, come l 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-3 27-3 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 3: Prescrizioni particolari per gli impianti di riscaldamento ad induzione e a conduzione e per gli impianti di fusione ad induzione La presente Norma comprende una sezione generale, che contiene le prescrizioni comuni agli impianti di riscaldamento ad induzione e a conduzione ed agli impianti di fusione ad induzione e due sezioni, A e B, che forniscono le prescrizioni specifiche per c 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60239 27-10 Dimensioni nominali degli elettrodi cilindrici in grafite lavorati a macchina con alloggiamenti e viti di raccordo filettate per forni elettrici ad arco La presente Norma si applica agli elettrodi cilindrici in grafite e alle viti di raccordo in grafite da usare come colonne di grafite su forni ad arco. In particolare, la Norma riporta le dimensioni e le relative tolleranze per la lunghezza ed il diametro 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
27 CEI EN 60519-11 27-20 Sicurezza degli impianti elettrotermici- Parte 11: Prescrizioni particolari per impianti di mescolamento, di trasporto e di colata elettromagnetici di metalli liquidi La presente Norma deve essere letta congiuntamente alla Norma generale per la sicurezza degli impianti elettrotermici, CEI EN 60519-1, ed alla Norma relativa agli impianti ad induzione, CEI EN 60519-3. La presente Norma fornisce le prescrizioni particolar 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI 27-12 27-12 Metodi di prova per gli impianti elettrotermici con cannoni elettronici La presente Norma si applica agli impianti elettrotermici che comprendono uno o più cannoni elettronici come sorgente di calore. Essa ha lo scopo di normalizzare i metodi di prova per determinare i parametri essenziali, i dati tecnici e le caratteristiche 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
27 CEI EN 60240-1 27-17 Caratteristiche degli  emettitori elettrici di infrarossi per riscaldamento industriale- Parte 1: Emettitori di infrarossi a lunghezza d’onda corta La presente Norma tratta gli emettitori di raggi infrarossi  a lunghezza d’onda corta ai fini del riscaldamento industriale che rientra nelle due categorie seguenti: lampade a raggi infrarossi con riflettore incorporato; emettitori tubolari.- La present 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61846 87-11 Ultrasuoni - Apparecchi di litotrissia a impulsi di pressione - Caratteristiche dei campi La Norma si applica:- - agli apparecchi di litotrissia che utilizzano onde di pressione indotte a livello extracorporeo e- - agli apparecchi di litotrissia che producono energia meccanica focalizzata.- Specifica:- - i parametri misurabili che poss 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-7 29-7 Apparecchiature e sistemi di alta fedeltà- Requisiti minimi La Norma stabilisce i valori minimi che determinate caratteristiche devono  avere per i vari elementi (microfono, giradischi, registratore magnetico,  amplificatore, altoparlante) che compongono un sistema di diffusione  sonora di uso domestico e similare 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61161 87-3 Misure della potenza ultrasonora nei liquidi nella gamma di frequenze da 0,5 MHz a 25 MHz La presente Norma prescrive un metodo per determinare la potenza totale ultrasonora emessa dai trasduttori ultrasonori e stabilisce i principi generali per utilizzare le bilance a forza di radiazione nelle quali un bersaglio intercetta il campo acustico d 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61183 29-19 Elettroacustica - Calibrazione dei fonometri in campo ad incidenza casuale e in campo diffuso La Norma descrive un metodo di calibrazione in campo libero per determinare i livelli di sensibilità in campo ad incidenza casuale dei fonometri. Descrive inoltre un metodo di calibrazione in campo diffuso per determinare i livelli di sensibilità in campo 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61094-1 29-20 Microfoni di misura- Parte 1: Specifiche per microfoni campione di laboratorio La presente parte della EN 61094 specifica le dimensioni meccaniche e determinate caratteristiche elettroacustiche dei microfoni a condensatore utilizzati come campioni di laboratorio per la realizzazione del campione di pressione acustica e per le misure 01-apr-01 Seconda NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-30 29-30 Verifica dei misuratori di livello di pressione sonora La presente Guida specifica le prove necessarie per la verifica periodica degli strumenti per la misura di livelli di pressione sonora ponderati in frequenza e mediati nel tempo. Gli strumenti sono indicati come “misuratore di livello sonoro” o “fonometro 01-set-97 Prima GUIDA
29/87 CEI EN 61689 87-7 Ultrasuoni - Sistemi di fisioterapia- Prescrizioni di prestazione e metodi di misura nella gamma di frequenza da 0,5 MHz a 5 MHz La presente Norma si applica agli apparecchi a ultrasuoni per fisioterapia costituiti da un trasduttore di ultrasuoni che genera un’energia ultrasonica a onde continue o quasi-continue nel campo di frequenze tra 0,5 MHz e 5 MHz. L’applicabilità della Norm 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60651 29-1 Misuratori di livello sonoro (fonometri) La presente Norma specifica la precisione e la stabilità dei fonometri per l'uso pratico al fine di ridurre al minimo la differenza tra misure equivalenti, effettuate con apparecchi di marca e modelli diversi che soddisfano i requisiti della presente Norm 01-gen-02 Terza NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-1 29-24 Protesi acustiche- Parte 1: Protesi acustiche con ingresso con bobina d’induzione La presente Norma descrive un metodo per determinare le caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche, dotate di bobina d’induzione in ingresso, utilizzate in campi magnetici a frequenza acustica esclusa l’utilizzazione con apparecchi telefonic 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60645-2 29-31 Audiometri- Parte 2: Apparecchi per audiometria vocale La presente Norma delinea i requisiti richiesti per gli audiometri o loro parti, destinati a presentare ad un soggetto suoni vocali in una forma standardizzata; costituisce un esempio di ciò la misura dell’intelligibilità della parola. Sono esclusi dalla 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61027 29-15 Strumenti per la misurazione dell'impedenza/ammettenza acustica dell'orecchio La presente Norma si applica agli strumenti progettati principalmente per la misurazione del modulo dell'impedenza/ammettenza acustica del canale uditivo utilizzando un tono di prova di 226 Hz. E' anche consentito l'uso di altri segnali di prova. La Norma 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61101 29-21 Taratura assoluta degli idrofoni mediante la tecnica di scansione planare nel campo di frequenze da 0,5 a 15 MHz La Norma specifica un metodo di taratura assoluta degli idrofoni, basato sulla tecnica della scansione planare nel campo di frequenze 0,5 a 15 MHz. - La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editorial 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61012 87-9 Filtri per la misura di suoni udibili in presenza di ultrasuoni La Norma specifica le caratteristiche elettriche di un filtro a ponderazione-U da utilizzare con fonometri  per la misura del suono udibile in presenza di ultrasuoni. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60318-1 29-37 Elettroacustica - Simulatori della testa e dell'orecchio umano- Parte 1: Simulatore dell'orecchio per la taratura di cuffie supra-aurali Tratta le specifiche di un orecchio artificiale che copre la banda di frequenza da 20 Hz a 10 000 Hz per tarare gli auricolari supra-aurali utilizzati in audiometria e telefonometria che sono applicati ermeticamente all'orecchio senza fughe acustiche. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-4 29-40 Protesi acustiche- Parte 4: Intensità dei campi magnetici per circuiti ad induzione in audiofrequenza per protesi acustiche Si applica ai sistemi con circuiti ad induzione in audiofrequenza che producono un campo magnetico alternato e hanno lo scopo di fornire un segnale di ingresso per le protesi acustiche funzionanti con bobine ad induzione.- la norma fornisce  il metodo p 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61043 29-17 Elettroacustica- Strumenti per la misura dell'intensità acustica- Misura mediante una coppia di microfoni a pressione Scopo primario della presente Norma è di garantire la precisione delle misure dell'intensità acustica finalizzata alla determinazione della potenza acustica in conformità alla Norma ISO 9614-1.  Per soddisfare le prescrizioni di tale Pubblicazione, gli st 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-4 29-4 Filtri di banda di ottava, di mezza ottava e di terzi di ottava per  analisi acustiche- - Si applicano ai filtri in oggetto sia passivi che attivi, comprendenti  eventualmente anche amplificatori, costituenti complessi per analisi  acustiche (r 01-gen-68 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61094-2 29-18 Microfoni di misura - Parte 2: Metodo primario per la taratura in pressione di microfoni campione di laboratorio con la tecnica di reciprocità La Norma si applica ai microfoni campione di laboratorio conformi ai requisiti della Pubblicazione  IEC 1094-1 (CEI 29-20) e ad altri tipi di microfoni a condensatore aventi le stesse dimensioni meccaniche; specifica inoltre, un metodo primario per determ 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-1/A1 29-24;V1 Protesi acustiche- Parte 1: Protesi acustiche con ingresso con bobina d’induzione   01-apr-99   VARIANTE
29/87 CEI EN 60318-2 29-38 Elettroacustica - Simulatori della testa e dell'orecchio umano- Parte 2: Accoppiatore acustico provvisorio per la taratura di cuffie audiometriche nel campo esteso delle alte frequenze Specifica due adattatori diversi e l'anello conico rimovibile da utilizzare con l'orecchio artificiale  della CEI EN 60318-1 per realizzare un accoppiatore acustico temporaneo per la taratura di alcuni auricolari audiometrici, progettati per essere utiliz 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60318-3 29-39 Elettroacustica - Simulatori della testa e dell'orecchio umano- Parte 3: Accoppiatore acustico per la taratura di cuffie supra-aurali usate in audiometria Descrive un accoppiatore acustico per caricare gli auricolari o cuffie audiometrici esterni come specificato nell'ISO 389-1 con un'impedenza acustica specificata, quando si tarano gli audiometri nel campo di frequenza da 125 Hz a 8000 Hz. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61260 29-32 Elettroacustica - Filtri di banda di ottava e di  frazione di ottava Fornisce le prescrizioni per le caratteristiche e i  metodi di prova dei filtri passa-banda analogici e a campionamento e numerici, utilizzati per realizzare banchi di filtri  o analizzatori di spettro. Le prescrizioni sono fornite per tre classi di filtr 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61220 87-2 Ultrasuoni – Campi- Guida alla misura e alla caratterizzazione dei campi ultrasonori generati da apparecchi a ultrasuoni per uso medico che utilizzano idrofoni nella gamma di frequenza da 0,5 MHz a 15 MHz La presente Norma fornisce una guida relativa alla misura pratica delle potenze acustiche di diversi tipi di apparecchi ultrasonori per uso medico con gamme di frequenza comprese tra 0,5 MHz e 15 MHz e basati sull’utilizzo degli idrofoni.- Fornisce inol 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61094-4 29-29 Microfoni di misura - Parte 4: Specifiche dei  microfoni campione di lavoro La Norma è applicabile ai microfoni campione di lavoro. Specifica le dimensioni meccaniche e determina le caratteristiche elettroacustiche dei microfoni utilizzati nei sistemi di misura per la determinazione della pressione acustica per rendere possibile 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-7 29-16 Protesi acustiche - Parte 7: Misura delle caratteristiche di prestazione delle protesi acustiche per il controllo della qualità ai fini della fornitura La presente Norma fornisce raccomandazioni per la misura delle caratteristiche  di prestazione delle protesi acustiche a conduzione aerea di un modello particolare  al fine di paragonare  le proprietà misurate a quelle specificate dal costruttore. Non si 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-2 29-27 Protesi acustiche- Parte 2: Protesi acustiche con controllo automatico di guadagno La Norma è applicabile alle protesi acustiche di qualsiasi tipo con controllo automatico di guadagno (CAG). Descrive metodi omogenei per la specifica, sia in regime transitorio sia in regime stazionario, delle caratteristiche delle protesi acustiche con c 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-12 29-12 Protesi acustiche- Simboli, marcature e dimensioni di protesi acustiche  e di accessori La presente Norma si applica a simboli,  marcature e dimensioni di protesi acustiche e di loro accessori. Simboli  e marcature sono applicati allo scopo di identificare la posizione  dei comandi e di informare su caratteristiche e funzioni tecniche.- La 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60804 29-10 Fonometri integratori mediatori La presente Norma descrive gli strumenti per la misura dei livelli di pressione sonora ponderata in frequenza e mediata nel tempo. Facoltativamente, si possono misurare i livelli di esposizione sonora. La presente Norma è in accordo con le principali corr 01-lug-01 Seconda NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60942/A1 29-14;V1 Elettroacustica- Calibratori di suono   01-lug-01   VARIANTE
29/87 CEI EN 61252/A1 29-25;V1 Elettroacustica- Specifiche dei misuratori individuali del livello di esposizione sonora   01-lug-01   VARIANTE
29/87 CEI EN 61672-1 29-46 Elettroacustica - Misuratori del livello sonoro- Parte 1: Specifiche La presente Norma fornisce le specifiche relative alle prestazioni elettroacustiche di tre tipi di fonometro:- - fonometri con ponderazione di tempo esponenziale.- - fonometri integratori-mediatori che misurano il livello sonoro della media temporale< 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 62092 87-13 Ultrasuoni - Idrofoni - Caratteristiche e taratura per frequenze da 15 MHz a 40 MHz La distribuzione spaziale e temporale della pressione acustica in un campo ad ultrasuoni in un mezzo liquido, viene generalmente determinata usando idrofoni ad ultrasuoni miniaturizzati.- Varie norme IEC si occupano delle caratteristiche e della calibra 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61094-3 29-28 Microfoni di misura- Parte 3: Metodo primario per la taratura in campo libero dei microfoni campione di laboratorio con la tecnica della reciprocità La Norma è applicabile ai microfoni campione di lavoro. Specifica un metodo primario per la determinazione della sensibilità in campo libero tale da permettere di stabilire una base riproducibile ed esatta per la misura della pressione acustica in condizi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61685 87-12 Ultrasuoni - Sistemi di misura di flusso- Campione di flusso La presente Norma specifica i parametri per l’oggetto per prova Doppler a flusso che rappresenta una vaso sanguigno di diametro noto a una certa profondità nel tessuto umano, che porta flusso costante.- La presente Norma stabilisce un oggetto per prova 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-11 29-11 Protesi acustiche- Sistemi e dispositivi integrativi La Norma si applica a sistemi e dispositivi integrativi delle protesi acustiche, ivi inclusi quelli utilizzati per la riabilitazione degli ipoacustici, utilizzanti campi d'induzione magnetica, trasmissione in MF, MA, raggi infrarossi o altro e dotati o me 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI UNI 10991 29-44 Acustica- Verifica in sito della catena di misurazione che utilizza la registrazione dell’evento sonoro La presente Norma è stata elaborata congiuntamente dalla Commissione “Acustica” dell’UNI e dal CT 29/87 del CEI “Elettroacustica e Ultrasuoni” nell’ambito del Gruppo di lavoro misto CEI-UNI “Verifica in sito della catena di misurazione”.- La presente No 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-0 29-33 Protesi acustiche- Parte 0: Misura delle caratteristiche elettroacustiche La Norma si riferisce alla misura delle caratteristiche fisiche delle protesi acustiche a conduzione aerea, basata su una tecnica di campo acustico libero ed utilizzante un orecchio artificiale. 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61205 87-5 Ultrasuoni - Sistemi di disincrostatori dentali - Misura e dichiarazione delle caratteristiche di emissione I disincrostatori vengono utilizzati per eliminare la placca e il tartaro dai denti. Si specificano le caratteristiche non termiche essenziali di emissione dei disincrostatori dentali a ultrasuoni, i metodi di misura delle prestazioni di emissione e le ca 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61265 29-26 Elettroacustica- Strumenti per la misura del rumore dei velivoli- Prescrizioni per i sistemi di misura dei livelli di pressione acustica per terzi d’ottava per la certificazione acustica degli aerei da trasporto La presente Norma riguarda le caratteristiche elettroacustiche della strumentazione usata per la misura dei rumori per la certificazione acustica degli aeroplani e fornisce raccomandazioni inerenti a metodi di prova per le verifiche periodiche atte a gara 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-13 29-35 Protesi acustiche - Parte 13: Compatibilità elettromagnetica (EMC) La norma considera solo l'immunità delle protesi acustiche e non i segnali emessi tali da disturbare apparecchi circostanti.- Non vengono considerati i disturbi correlati a ingressi di potenza in c.a. o c.c..- La norma non contempla le protesi acustic 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61206 87-1 Ultrasuoni- Sistemi a effetto Doppler a onda continua- Metodi di prova La presente Norma descrive i metodi di prova che si possono applicare per determinare i vari parametri di prestazione per i sistemi ultrasonori ad effetto doppler a onde continue.- Si distinguono:- • metodi di prova per la misura della prestazione dei 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61157 87-6 Criteri per la dichiarazione delle emissioni acustiche degli apparecchi per la diagnostica medica a ultrasuoni La Norma specifica i criteri per la dichiarazione del costruttore delle emissioni acustiche degli apparecchi di diagnostica medica a ultrasuoni.- I valori numerici rappresentano i massimi livelli di emissione per un modo operativo o discreto o combinato 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61847 87-10 Ultrasuoni - Sistemi chirurgici - Misure e dichiarazione delle caratteristiche di base di uscita La Norma specifica:- - le caratteristiche di uscita non-termiche essenziali delle unità chirurgiche a ultrasuoni;- - i metodi di misura di tali caratteristiche;- - le caratteristiche.- Tali parametri caratterizzano l'uscita  e la prestazione dei s 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61102 87-4 Misura e caratterizzazione di campi ultrasonori con l’uso di idrofoni nella gamma di frequenza da 0,5 MHz a 15 MHz Prescrive i metodi di utilizzo di idrofoni piezoelettrici tarati per la misura nei liquidi dei campi acustici generati da equipaggiamenti elettrici ultrasonici. Si definiscono due gruppi di parametri acustici, le procedure di misura e le condizioni alle q 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-13 29-13 Protesi acustiche- Metodi per la misura delle caratteristiche delle  protesi acustiche con uscita per via ossea La presente Norma definisce un metodo per esprimere il guadagno di una  protesi in termini di livello di sensibilità meccanico-acustica,  da misurare con l'accoppiatore meccanico descritto nella Pubblicazione  IEC 373. La presente Norma specifica il metod 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61669 29-43 Elettroacustica- Apparecchi per la misura delle caratteristiche acustiche sull'orecchio reale delle protesi acustiche La presente Norma specifica le prescrizioni generali per l'apparecchiatura di prova progettata per l'utilizzo nella misura delle caratteristiche acustiche sull'orecchio reale delle protesi acustiche e descrive la terminologia utilizzata.- Lo scopo della 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-14 29-36 Protesi acustiche- Parte 14: Specifica di un'interfaccia digitale La presente norma specifica le prescrizioni elettriche e meccaniche per un dispositivo di interfaccia che consenta a un dispositivo di controllo generale, come per esempio un computer desktop, di essere connesso a una protesi acustica allo scopo di effett 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60645-4 29-23 Audiometri- Parte 4: Apparati per l’analisi audiometrica in alta frequenza La presente Norma descrive un apparato per la misurazione della sensibilità uditiva a frequenza tra gli 8000 Hz e 16000 Hz.- Contiene prescrizioni per apparati audiometrici a toni puri alla frequenza suddetta, in aggiunta a quelle specificate nella Pubb 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61094-5 29-45 Microfoni di misura- Parte 5: Metodi per la taratura in pressione dei microfoni campione di lavoro mediante confronto La presente norma si applica ai microfoni campione di lavoro con griglie di protezione asportabili, che soddisfano le prescrizioni della IEC 61094-4 e ai microfoni campione di laboratorio che soddisfano le prescrizioni della IEC 61094-1.    - La norma d 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29 29 Vocabolario di elettroacustica- - Il Vocabolario è la traduzione di quello che il TC 29 IEC ha provveduto  a redigere (Pubblicazione IEC  I.E.V. 50 (801) - edizione 1984). Il  lavoro del C 01-gen-90 Prima DIZIONARIO
29/87 CEI EN 61260/A1 29-32;V1 Elettroacustica - Filtri di banda di ottava e di  frazione di ottava La presente norma riguarda la compatibilità elettromagnetica ed elettrostatica per i filtri passa-banda.- La norma contiene le prescrizioni per i filtri passa-banda con riferimento all’immunità dai campi elettromagnetici a frequenza di rete e a radiofre 01-lug-02   VARIANTE
29/87 CEI EN 60645-3 29-22 Audiometri- Parte 3: Segnali di breve durata per prove di sensibilità uditiva ai fini audiometrici e otoneurologici La presente Norma permette di specificare i segnali di prova acustici e vibratori di breve durata utilizzati ai fini audiometrici e otoneurologici.- Contiene specifiche relative alle caratteristiche fisiche delle prove audiometriche, segnali di riferime 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60118-12 29-34 Protesi acustiche- Parte 12: Dimensioni del sistema di connessione elettrico Si applica alle prese a spina e ai sistemi di connessione per le protesi acustiche e specifica le dimensioni e loro tolleranze essenziali per assicurare la intercambiabilità.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61161/A1 87-3;V1 Misure della potenza ultrasonora nei liquidi nella gamma di frequenze da 0,5 MHz a 25 MHz   01-nov-99   VARIANTE
29/87 CEI EN 60942 29-14 Elettroacustica- Calibratori acustici La norma si riferisce ai calibratori acustici di classe 0, normalmente utilizzati nei laboratori, e di classe 1 e 2, normalmente per l'uso sul campo.- Vengono utilizzati per la sensibilità alla pressione di microfoni di modelli specificati in configuraz 01-apr-99 Seconda NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 60645-1 29-3 Elettroacustica - Apparecchi acustici- Parte 1: Audiometri a toni puri La Norma specifica le prescrizioni generali per gli audiometri e le prescrizioni particolari per gli audiometri a toni puri concepiti per essere utilizzati nella determinazione dei livelli di soglia di sensibilità uditiva, in rapporto al livello di soglia 01-lug-02 Quarta NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61266 87-8 Ultrasuoni- Sonda portatile per rivelatori del battito cardiaco fetale a effetto Doppler- Prescrizioni di prestazioni e metodi di misura di preparzione di rapporti Specifica i metodi per valutare le prestazioni di rivelatori del battito cardiaco fetale utilizzando apparecchiature a effetto Doppler e in particolare specifica un metodo per determinare la sensitività del sistema per rivelare un bersaglio in movimento. 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI 29-42 29-42 Guida applicativa sulle normative relative alla strumentazione per la misura del rumore Scopo di questa Guida è di orientare il lettore nella scelta delle norme che lo possono interessare mediante una sintetica descrizione dell'oggetto della norma stessa e un quadro di insieme. 01-giu-01 Prima GUIDA
29/87 CEI EN 60118-2/A2 29-27;V1 Protesi acustiche- Parte 2: Protesi acustiche con controllo automatico di guadagno   01-ago-98   VARIANTE
29/87 CEI EN 60118-6 29-41 Protesi acustiche- Parte 6: Caratteristiche dei circuiti elettrici di ingresso delle protesi acustiche Specifica le caratteristiche elettriche di marcatura e sicurezza di un circuito di ingresso elettrico di una protesi acustica per uso personale per assicurare la compatibilità con sorgenti di segnale elettrico esterne, quali una radio, giradischi, registr 01-mar-00 Seconda NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61252 29-25 Elettroacustica- Specifiche dei misuratori individuali del livello di esposizione sonora La presente Norma specifica le prescrizioni relative alle caratteristiche acustiche ed elettriche degli esposimetri acustici individuali per livelli di pressione acustica ponderata “A” compresi tra 80 dB e 130 dB e frequenza compresa tra 63 Hz e 8 kHz. 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
29/87 CEI EN 61828 87-14 Ultrasuoni - Trasduttori focalizzanti- Definizioni e metodi di misura per i campi trasmessi Questa Norma internazionale fornisce le definizioni per le caratteristiche dei campi trasmessi  dei Trasduttori focalizzanti nell'ambito delle applicazioni della medicina ad ultrasuoni.- La norma collega le suddette definizioni con le descrizioni teoric 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-11 3-23 Segni grafici per schemi- Parte 11: Schemi e piani d'installazione architettonici e topografici La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 62023 3-49 Strutturazione dell'informazione tecnica e documentazione La presente Norma fornisce le regole per la strutturazione delle informazioni tecniche e della documentazione. 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
3 CEI 3-5 3-5 Segni grafici per trazione elettrica ferroviaria, tranviaria e filoviaria- - Seconda edizione delle Norme in oggetto che è il frutto della  collaborazione fra rappresentanti del Comitato Tecnico N. 3 del CEI  e rappresentanti di un 01-gen-68 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI 3-7 3-7 Segni grafici per i piani schematici di posa dei cavi per telecomunicazione,  segnalamento e sicurezza e per distribuzione di energia elettrica  negli impianti ferrotranviari- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO CARTACEO A SEGUITO DI MOTIVATA RIC - Norma elaborata dalla Commissione Mista Unifer - CEI CT 3, che tratta  della rappresentazione simbolica del tracciato dei cavi in oggetto,  della posizion 01-gen-62 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN  60617-4 3-16 Segni grafici per schemi-  Parte 4: Componenti passivi La presente Parte della Pubblicazione IE C 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 61286 3-41 Tecnica dell'informazione- Insieme di caratteri grafici codificati da usare nella preparazione di documenti utilizzati nell’elettrotecnica e per lo scambio di informazioni La presente Norma, che trova applicazione nel settore della Tecnica dell’Informazione, definisce un insieme di caratteri grafici codificati e normalizzati da usare nella preparazione di documenti usati nell’elettrotecnica e in particolare nei disegni, neg 01-lug-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61360-2 3-46 Tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classificazione per componenti elettrici - Parte 2: Schema di un dizionario EXPRESS La presente Norma definisce tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classificazione per componenti elettrici: schema di un dizionario EXPRESS.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione 01-feb-03 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 81714-2 3-53 Creazione dei segni grafici da utilizzare nella documentazione tecnica di prodotti- Parte 2: Specifiche per segni grafici nella forma adatta al calcolatore inclusi i segni grafici per le referenze delle librerie e requisiti per il loro interscambio La presente Norma definisce i segni grafici da utilizzare nella documentazione nella forma adatta al calcolatore.- La presente EN è stata adottata dal CEI nel maggio 2001 dandone l’annuncio sull’organo ufficiale del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-10 3-22 Segni grafici per schemi- Parte 10: Telecomunicazioni: Trasmissione La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-9 3-21 Segni grafici per schemi- Parte 9: Telecomunicazioni: Apparati di commutazione e periferiche La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-8 3-20 Segni grafici per schemi- Parte 8: Strumenti di misura, lampade e dispositivi di segnalazione La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-7 3-19 Segni grafici per schemi- Parte 7: Apparecchiature e dispositivi di comando e protezione La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN  60617-6 3-18 Segni grafici per schemi- Parte 6: Produzione, trasformazione e conversione dell'energia elettrica La presente Parte della Pubblicazione IE C 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 62079 3-51 Preparazione di istruzioni - Struttura, contenuto e presentazione La presente Norma fornisce principi generali e prescrizioni dettagliate per la creazione e la formulazione di tutti i tipi di istruzioni per qualsiasi tipo di prodotto.- 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-2 3-14 Segni grafici per schemi- Parte 2: Elementi dei segni grafici, segni grafici distintivi ed altri  segni di uso generale La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-3 3-15 Segni grafici per schemi- Parte 3:Conduttori e dispositivi di connessione La presente Parte della Pubblicazione IEC 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-12 3-26 Segni grafici per schemi - Parte 12: Elementi logici binari La presente Norma tratta i segni grafici di elementi logici binari. 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 61082-2 3-38 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica- Parte 2: Schemi orientati alla funzione La presente Norma fornisce le regole per gli schemi orientati alla funzione, come schemi di sistema, schemi funzionali e schemi di circuito.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61360-1 3-40 Tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classificazione per componenti elettrici - Parte 1: Definizioni - Principi e metodi La presente Norma offre una base per la definizione chiara e univoca di proprietà caratteristiche di tutti gli elementi dei sistemi elettrotecnici , dai componenti di base  ai sottoassieme. 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI 3-25 3-25 Segni grafici per schemi- Parte 1°: Generalità La norma si riferisce alla struttura, terminologia, costruzione-numerazione-utilizzo dei segni grafici citati nelle Norme CEI del CT 3.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-13 3-24 Segni grafici per schemi- Parte 13: Elementi analogici La Norma contiene  prescrizioni per amplificatori, generatori di funzione, convertitori  di coordinate e di segnale, commutatori elettronici. I segni grafici riportati nella presente Norma sono stati preparati tenendo presente le applicazioni elettriche, 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI 3-27 3-27 Segni grafici da utilizzare sulle apparecchiature - Indice, sommario e compilazione dei singoli fogli La presente Norma  considera i segni grafici che sono: collocati sulle apparecchiature o sulle parti delle apparecchiature, di qualsiasi genere, allo scopo di informare le persone che utilizzano per quanto riguarda sia la loro installazione che il loro fu 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 61346-2 3-47 Sistemi industriali, installazioni e apparecchi e prodotti industriali - Principi di strutturazione e designazioni di riferimento  - Parte 2: Classificazione degli oggetti e classi di codifica La presente Norma fissa gli schemi di classificazione per oggetti che possono essere applicati in tutte le aree tecniche, le classi e i relativi codici letterali da usare nelle designazioni di riferimento. 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 62027 3-48 Preparazione liste dei componenti La presente Norma stabilisce le regole per la preparazione delle liste dei componenti utilizzate nel processo di progettazione e ingegnerizzazione destinate ad essere fornite con la documentazione. 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
3 CEI 3-31 3-31 Segni grafici per impianti idroelettrici La presente Norma riporta i segni grafici per impianti idroelettrici. La numerazione dei segni grafici della presente Norma è stata  effettuata in accordo col sistema adottato dalla IEC con riferimento  alla Pubblicazione 617. - La presente Norma costit 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61175 3-37 Designazione di segnali e connessioni La presente Norma stabilisce regole per la composizione delle designazioni e dei nomi che identificano i segnali e le connessioni nel campo dell'elettrotecnica e similari.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo prog 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60617-5 3-17 Segni grafici per schemi- Parte 5: Semiconduttori e tubi elettronici La presente Parte della Pubblicazione IE C 617 fa parte di una serie che tratta i segni grafici per schemi. Il campo di applicazione ed i riferimenti normativi di tale serie sono indicati nella Pubblicazione IEC 617-1. 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI 3-30 3-30 Segni grafici per impianti termoelettrici e nucleotermoelettrici- - Le presenti Norme, che sostituiscono, per quanto di competenza, le  CEI 3-9 (1962), hanno per oggetto i segni grafici con i quali  rappresentare gli schem 01-gen-85 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61082-3 3-39 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica- Parte 3: Schemi, tabelle e liste delle connessioni La presente Norma fornisce le regole per gli schemi, le tabelle e le liste delle connessioni.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2585) 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 82045-1 3-52 Gestione dei documenti- Parte 1: Principi e metodi La presente Norma specifica i principi e i metodi per la definizione di metadata e per la gestione di documenti legati ad oggetti per tutta la durata del loro ciclo di vita . 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
3 CEI 3-8 3-8 Sigle e segni grafici per i piani schematici degli impianti di segnalamento ferroviario La Norma riguarda le sigle e i segni grafici da impiegare per la compilazione dei piani schematici e i piani particolari (posa cavi, d'isolamento, dei c.d.b., profili di linea) per impianti di segnalamento ferroviario. Essa è articolata in tre capitoli: i 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI EN 61082-1 3-36 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma  fornisce le regole generali e la guida alla preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica e specifica regole ed esempi per determinati tipi di documenti.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuov 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
3 CEI 3-28 3-28 Principi generali per l'elaborazione di segni grafici da utilizzare  sulle apparecchiature La Norma si applica  ai segni grafici d'informazione principalmente destinati ad essere  applicati su apparecchi o parti di essi di qualsiasi tipo, per informare  le persone che li utilizzano sulla loro messa in esercizio e sul loro  funzionamento.- La 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
3 CEI 3-35 3-35 Preparazione dei diagrammi funzionali per sistemi di comando e controllo La presente Norma si applica nella preparazione di descrizioni di funzionamento dei sistemi di comando e controllo mediante una rappresentazione grafica indipendente dall'applicazione. Essa include i segni grafici necessari e le regole per il loro uso. Es 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61082-4 3-42 Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica- Parte 4: Documenti di disposizione e di installazione La presente Norma fa parte di un gruppo di norme che si applica nella preparazione di documenti usati in elettrotecnica; la Parte 4 si riferisce in particolare ai documenti di localizzazione e installazione.- La presente Parte della IEC 1082 fornisce le 01-lug-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61346-1 3-43 Sistemi industriali, installazioni e apparecchi e prodotti industriali- Principi di strutturazione e designazioni di riferimento- Parte 1: Regole di base La presente Norma fa parte di un gruppo di norme che definisce i principi base e la metodologia applicata per la standardizzazione di criteri per l’identificazione di prodotti, componenti e oggetti utilizzati in un impianto o sistema.- Tali criteri si a 01-lug-97 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61355 3-45 Classificazione e designazione dei documenti per impianti, sistemi ed apparecchiature Fornisce le regole e le linee guida per la classificazione e la designazione dei documenti. Riguarda tutte le aree tecniche ed è aperta ad ulteriori sviluppi della documentazione e dei sistemi di documentazione. 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 60417-2 3-50 Segni grafici da utilizzare  sulle apparecchiature- Parte 2: Segni originali La presente Norma contiene la rappresentazione in scala 1:1 dei simboli grafici da utilizzare sulle apparecchiature.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a sett 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 81714-3 3-54 Creazione di segni grafici da utilizzare nella documentazione tecnica di prodotti - Parte 3 : Classificazione dei nodi di connessione, reti e loro codifica La presente Norma definisce i segni grafici da utilizzare nella documentazione di nodi di connessione, reti e loro codifica- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a setto 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
3 CEI EN 61666 3-44 Sistemi industriali, installazioni e apparecchiature e prodotti industriali- Identificazione dei terminali all’interno di un sistema Fornisce regole per la designazione dei terminali degli oggetti all’interno di un sistema, regole previste principalmente per l’uso in area elettrotecnica o affine ma comunque applicabili in linea generale anche a tutte le aree tecniche. 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
3 CEI 3 3 Schemi dei circuiti elettrici degli impianti di segnalamento ferroviario Il presente Fascicolo riporta in allegato una raccolta di sigle e segni grafici elaborata dalla Commissione Mista  Unifer-CEI CT 3, che riguarda le parti caratteristiche degli  impianti di segnalamento ferroviario.- La presente Guida costituisce la rist 01-set-98 Seconda GUIDA
301/22G CEI EN 61800-3/A11 22-10;V1 Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici   01-ott-00   VARIANTE
301/22G CEI 301-1 301-1 Azionamenti elettrici  - Dizionario Il presente Dizionario raccoglie i termini relativi agli Azionamenti Elettrici, ed è stato redatto dal CEI sia in italiano che in inglese a fronte. I termini qui riportati caratterizzano non solo l'Azionamento Elettrico come sistema interconnesso e coeren 01-ott-97 Prima DIZIONARIO
301/22G CEI EN 61800-1 22-19 Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 1: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a velocità variabile a bassa tensione con motori in corrente continua La presente Norma si applica agli azionamenti elettrici a velocità variabile con motori in corrente continua, di impiego generale e costituiti da un convertitore di potenza, da apparecchiature di controllo, e da uno o più motori in corrente continua. Sono 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
301/22G CEI EN 61800-3 22-10 Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici La presente Norma ha come scopo la definizione di requisiti di compatibilità elettromagnetica per sistemi ad azionamenti elettrici a velocità variabile, dotati di motori in corrente continua o corrente alternata, collegati ad alimentazioni di rete con ten 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
301/22G CEI EN 61800-2 22-17 Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 2: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a bassa tensione con motori in corrente alternata La presente Norma si applica agli azionamenti elettrici a velocità variabile di impiego generale, funzionanti a corrente alternata e costituiti da un convertitore di potenza, da apparecchiature di controllo e da uno o più motori a corrente alternata. Sono 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
301/22G CEI EN 61800-3/A11/Ec 22-10;V1/Ec Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici   01-ott-01   CORRIGENDUM
301/22G CEI EN 61136-1 22-12 Convertitori di potenza a semiconduttori. Azionamenti elettrici a velocità variabile. Prescrizioni generali- Parte 1: Specifiche nominali, in particolare per gli azionamenti con motori a corrente continua La presente Norma fornisce metodi alternativi per specificare le caratteristiche nominali dei convertitori di potenza a semiconduttori, utilizzati per azionamenti elettrici a velocità variabile ed in particolare per gli azionamenti con motori a corrente c 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
301/22G CEI EN 61800-4 22-25 Azionamenti elettrici a velocità variabile- Parte 4: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a tensione superiore a 1 kV e fino a 35 kV con motori in corrente alternata La presente Norma si applica agli azionamenti elettrici a velocità variabile a corrente alternata, costituiti da convertitore di potenza, apparecchiatura di controllo e un motore. Sono esclusi gli azionamenti per trazione ferroviaria e per veicoli elettri 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
304 CEI 103-6 103-6 Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti dell’induzione elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto La presente Norma tratta dei fenomeni di induzione elettromagnetica prodotti dalle linee elettriche di trasporto dell’energia a corrente alternata in caso di guasto sulle linee di telecomunicazione vicine. Fornisce i criteri di calcolo della f.e.m. longit 01-dic-97 Terza NORMA TECNICA
304 CEI 103-10 103-10 Protezione delle linee di telecomunicazioni dagli effetti dell’induzione elettromagnetica provocata da linee ferroviarie elettrificate in corrente alternata La presente Norma tratta dei fenomeni di induzione elettromagnetica prodotti da linee ferroviarie elettrificate in corrente alternata su linee di telecomunicazione vicine, sia nella condizione di normale funzionamento delle linee ferroviarie, sia in condi 01-dic-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
305 CEI 103-1/7 103-1/7 Impianti telefonici interni- Parte 7: Segnalazioni La presente Parte indica le caratteristiche di segnalazione degli impianti a commutazione.- In particolare, sono indicate le prescrizioni relative alla segnalazione degli impianti con la rete in servizio pubblico, alla segnalazione con i derivati e con 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/6 103-1/6 Impianti telefonici interni- Parte 6: Rete di connessione La presente Parte indica le prescrizioni concernenti le caratteristiche della rete di connessione degli impianti a commutazione automatica, rete che svolge la funzione di mettere le terminazioni (interne, esterne e del capolinea) dell’impianto in connessi 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/8 103-1/8 Impianti telefonici interni- Parte 8: Terminazioni La presente Parte tratta le caratteristiche elettriche e funzionali delle interfacce degli impianti telefonici interni.- In particolare sono indicate le prescrizioni sulle caratteristiche delle terminazioni analogiche e numeriche: verso la rete pubblica 01-gen-99 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-3 103-3 Centrali telefoniche urbane di commutazione automatica in servizio  pubblico La presente Norma è specificamente indirizzata alle centrali analogiche elettromeccaniche e quanto in essa indicato si applica esclusivamente a tale tipo di centrali per reti in servizio pubblico. La presente Norma fissa la terminologia e stabilisce le ca 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/14 103-1/14 Impianti telefonici interni- Parte 14: Collegamento alla rete in servizio pubblico La presente Parte della Norma 103-1 contiene le prescrizioni per il collegamento degli impianti telefonici interni alla rete telefonica pubblica (PSTN). 01-ago-99 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/15 103-1/15 Impianti telefonici interni- Parte 15: Obiettivi di progetto per le prestazioni degli impianti - a commutazione automatica La presente Parte indica i criteri di progetto per le prestazioni degli impianti a commutazione automatica, con riferimento al servizio telefonico ed ai relativi servizi fondamentali e supplementari.- Gli obiettivi di progetto, riferiti ai diversi appar 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-9 103-9 Specifica per la realizzazione di sale di videoconferenza La Norma definisce le caratteristiche, le prestazioni e le modalità  di misura degli apparati video presenti in sala. Essa riporta i requisiti minimi di visione e riproduzione dell'immagine, definite indipendentemente dal loro utilizzo in ambienti mobili 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/5 103-1/5 Impianti telefonici interni- Parte 5: Organi di comando La presente Parte indica le prescrizioni e le raccomandazioni concernenti le caratteristiche degli organi di comando degli impianti a commutazione automatica.- In particolare essa contiene le generalità e le prescrizioni tecniche relative alle funzioni 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/3 103-1/3 Impianti telefonici interni- Parte 3: Caratteristiche funzionali La presente Parte fornisce le prescrizioni e le raccomandazioni relative alle caratteristiche funzionali degli impianti a commutazione.- In particolare, oltre alle generalità, essa contiene le definizioni delle terminazioni e le classificazioni delle co 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/1 103-1/1 Impianti telefonici interni- Parte 1: Generalità La presente Norma stabilisce la terminologia per gli impianti telefonici interni. 01-ago-99 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-8 103-8 Apparato audio per sale di teleconferenza La Norma definisce le caratteristiche, le prestazioni e le modalità  di misura degli apparati audio presenti in una sala per teleconferenza (audio/video conferenza), tenendo conto di quanto è  raccomandato sull'argomento in sede CCITT ed ETSI. Essa  conti 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/2 103-1/2 Impianti telefonici interni- Parte 2: Dimensionamento degli impianti telefonici interni La presente Parte prescrive principalmente i criteri di dimensionamento degli impianti nei casi di commutazione meccanica, di commutazione manuale e di commutazione automatica.- Fornisce, inoltre, le modalità per la realizzazione delle apparecchiature, 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/4 103-1/4 Impianti telefonici interni- Parte 4: Procedure per i servizi di tipo telefonico La presente Parte indica le procedure per accedere al servizio telefonico di base ed ai servizi fondamentali offerti dagli impianti a commutazione e, in particolare dagli impianti intercomunicanti, dagli impianti di prenotazione e dagli impianti a central 01-giu-97 Quinta PROGETTO DI NORMA
305 CEI 103-1/12 103-1/12 Impianti telefonici interni- Parte 12: Protezione degli impianti telefonici interni Questa Parte 12 della Norma CEI 103-1 fornisce le principali definizioni, le prescrizioni di sicurezza contro le sovratensioni e le sovracorrenti e contro le scariche di energia elettrostatica relativamente agli impianti telefonici interni. 01-giu-01 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/13 103-1/13 Impianti telefonici interni- Parte 13: Criteri di installazione e reti La presente parte della Norma 103-1 tratta le prescrizioni e le raccomandazioni concernenti i criteri generali per l'installazione degli impianti telefonici interni nonché le modalità per la realizzazione della rete interna di collegamento.- Per gli imp 01-ott-99 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 305-1 305-1 Guida per l’approvazione in Italia dei terminali che accedono alla PSTN Scopo della presente Guida è di fornire supporto nell'applicazione delle Regole Tecniche Comuni (CTR) nel processo di approvazione dei terminali di telecomunicazione che accedono alla rete pubblica commutata (PSTN). 01-lug-99 Prima GUIDA
305 CEI 103-1/9 103-1/9 Impianti telefonici interni- Parte 9: Qualità di trasmissione La presente Parte specifica le caratteristiche di qualità di trasmissione per le centrali e gli impianti privati di commutazione, sia di tecnica analogica che numerica.- Essa comprende anche la Variante V1 alla precedente edizione ed inoltre è stata all 01-mag-98 Quinta NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/11 103-1/11 Impianti telefonici interni- Parte 11: Alimentazione Questa Parte 11 della Norma CEI 103-1 fornisce le principali definizioni, le prescrizioni costruttive e le modalità di installazione degli apparati di alimentazione degli impianti telefonici interni.- In particolare vengono definite le condizioni di ali 01-apr-01 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/10 103-1/10 Impianti telefonici interni- Parte 10: Caratteristiche strutturali e condizioni ambientali Questa Parte 10 della Norma CEI 103-1 indica le prescrizioni e le raccomandazioni relative alle caratteristiche strutturali dei materiali costituenti gli impianti a commutazione.- In particolare questa parte contiene il glossario dei principali termini 01-apr-01 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 103-1/16 103-1/16 Impianti telefonici interni- Parte 16: Esercizio e manutenzione degli impianti interni La presente Parte della Norma 103-1 contiene le prescrizioni e le raccomandazioni relative all'esercizio e alla manutenzione degli impianti telefonici interni. 01-ago-99 Sesta NORMA TECNICA
305 CEI 303-13 303-13 Terminali telefonici, terminali telefonici speciali e dispositivi ausiliari d'utente La presente Norma ha per oggetto i terminali con prestazioni telefoniche ed i dispositivi ausiliari d'utente, dotati di accesso analogico a due fili alla RTN. Essa ha lo scopo di fissare la terminologia e di stabilire le prescrizioni tecniche volontarie e 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
306 CEI 103-2 103-2 Costruzione delle linee di telecomunicazione aeree esterne negli attraversamenti e nei parallelismi La Norma tratta le linee di telecomunicazione aeree esterne in conduttori nudi, in conduttori rivestiti e in cavi. Scopo della Norma è  quello di fissare le prescrizioni fondamentali che devono essere osservate nella costruzione delle linee di telecomunic 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
306 CEI EN 50174-1 306-3 Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio- Parte 1: Specifiche ed assicurazione della qualità La Norma Europea EN 50174 è composta da tre Parti. Tutte e tre le Parti trattano le specifiche, l'installazione e il funzionamento del cablaggio per la tecnologia dell'informazione, con componenti in rame o in fibra ottica.- Questi componenti sono combi 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
306 CEI EN 50174-2 306-5 Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio- Parte 2: Pianificazione e criteri di installazione all'interno degli edifici La Norma Europea EN 50174 è composta da tre Parti. Tutte e tre le Parti trattano le specifiche, l'installazione e il funzionamento del cablaggio per la tecnologia dell'informazione, con componenti in rame o in fibra ottica.- Questi componenti sono combi 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
306 CEI 103-2;V1 103-2;V1 Costruzione delle linee di telecomunicazione aeree esterne negli attraversamenti e nei parallelismi   01-dic-02   VARIANTE
306 CEI EN 50310 306-4 Applicazione della connessione equipotenziale e della messa a terra in edifici contenenti apparecchiature per la tecnologia dell'informazione La presente Norma tratta la messa a terra e la connessione equipotenziale delle apparecchiature per la tecnologia dell'informazione negli edifici con riferimento alla prestazione di sicurezza, funzionale ed elettromagnetica. 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
306 CEI EN 50098-2 303-15 Cablaggi nei locali degli utilizzatori per le tecnologie dell’informazione - Parte 2: Accesso primario ISDN a  2048 kbit/s e interfaccia di rete per linee dedicate La presente Norma CEI EN 50098-2 contiene le specifiche per il progetto dei cablaggi nei locali degli utilizzatori relativi alla connessione di apparecchiature per l’accesso primario a rete ISDN a 2048 Kbit/s e interfaccia di rete per linee dedicate.- L 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
306 CEI EN 50098-1 306-1 Cablaggi nei locali degli utilizzatori per le tecnologie dell’informazione- Parte 1: Accesso base ISDN La presente Norma CEI EN 50098-1 riguarda il cablaggio degli impianti nei locali degli utilizzatori per la connessione delle apparecchiature ISDN con accesso base. Vengono inoltre date linee guida per le applicazioni di cablaggio generico, secondo la CEI 01-set-99 Seconda NORMA TECNICA
306 CEI EN 50173-1 306-6 Tecnologia dell'informazione - Sistemi di cablaggio generico- Parte 1: Requisiti generali e uffici La presente Norma europea specifica il cablaggio generico (detto anche cablaggio strutturato) da usarsi all’interno di insediamenti commerciali che possono essere costituiti da singoli edifici o da più edifici in un insediamento.- Il cablaggio definito 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
306 CEI EN 50098-1/A1 306-1;V1 Cablaggi nei locali degli utilizzatori per le tecnologie dell’informazione- Parte 1: Accesso base ISDN   01-giu-03   NORMA TECNICA
306 CEI 306-2 306-2 Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali Scopo della seconda edizione della presente guida è quello di permettere, a chi oggi progetta, costruisce e cabla edifici residenziali, di applicare nel modo più razionale e corretto una molteplicità di norme già esistenti sull'argomento e di individuare, 01-gen-03 Seconda GUIDA
308 CEI 0-9 0-9 Inserimento nelle norme elettrotecniche di prodotto degli aspetti legati all'ambiente La Guida fa riflettere i comitati tecnici che elaborano norme di prodotto  nel campo elettrotecnico sull'impatto ambientale che certe indicazioni o prescrizioni possono produrre. In particolare  propone:- - di evitare  le specifiche sulle norme che poss 01-set-00 Prima GUIDA
308 CEI 308-2 308-2 Gestione del fine-vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti da attività lavorative - Linee guida La guida raccoglie in modo integrato le informazioni esistenti di carattere tecnico, legislativo e organizzativo, in materia di gestione del fine-vita delle apparecchiature elettriche, elettroniche a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, sia pubblici c 01-apr-02 Prima GUIDA
308 CEI 308-1 308-1 Scheda informativa per il fine-vita dei prodotti elettrici ed elettronici e guida alla compilazione Scopo della scheda informativa è quello di classificare subito il rifiuto come pericoloso o non, con conseguente abbattimento dei costi di trasporto e di trattamento per il produttore. Inoltre consente di identificare i componenti pericolosi per indirizza 01-apr-02 Prima GUIDA
308 CEI 0-8 0-8 Guida introduttiva all’analisi del ciclo di vita nell’elettrotecnologia La Guida fornisce un’analisi delle prescrizioni definite dalle norme della serie ISO 14040 con particolare riferimento al settore dell’elettrotecnologia.- Costituisce un approfondimento degli aspetti metodologici di applicazione di LCA (Life Cycle Asses 01-set-99 Prima GUIDA
31 CEI EN 50018/A1 31-1;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Custodie a prova di esplosione “d” La presente variante modifica e integra il testo della quarta edizione della norma base (fasc. 6295:2001-11). 01-giu-03   VARIANTE
31 CEI EN 50104 31-29 Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno - Requisiti di funzionamento e metodi di prova La presente norma specifica i requisiti di prova e di prestazione per le apparecchiature portatili, mobili e fisse destinate alla misura di concentrazioni di ossigeno in miscela con i gas, con indicazioni fino al 25% (v/v). 01-ago-03 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50271 31-53 Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici od ossigeno - Prescrizioni e prove per le costruzioni che utilizzano software e/o tecnologie digitali La presente norma specifica i requisiti costruttivi e le prescrizioni di prova per le apparecchiature destinate alla rilevazione e la misura dei gas combustibili, tossici ed ossigeno mediante software o tecnologie digitali. 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50348 31-54 Installazioni di apparecchiature automatiche di spruzzatura elettrostatica per la spruzzatura di prodotti liquidi non infiammabili La presente norma tratta le prescrizioni per le apparecchiature automatiche di spruzzatura elettrostatica che utilizzano liquidi di spruzzatura non infiammabili. 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-3 31-52 Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile - Parte 3: Classificazione dei luoghi dove sono o possono essere presenti polveri combustibili La presente norma riguarda la classificazione di aree nelle quali sono presenti miscele esplosive di polvere/aria e strati di polveri combustibili, allo scopo di consentire l'adeguata selezione di apparecchiature per l'uso in queste aree. 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50019 31-7 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Modo di protezione a sicurezza aumentata “e” La presente norma riguarda le prescrizioni di sicurezza relative alle costruzioni elettriche con modo di protezione a sicurezza aumentata “e” e destinate ai luoghi con atmosfera potenzialmente esplosiva. La presente norma soddisfa i requisiti di sicurezza 01-mag-02 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI 31-35/A;V1 31-35/A;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas- Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)- Classificazione dei luoghi pericolosi. Esempi di applicazione La presente variante riguarda il nuovo esempio GD.11 ""Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione dei distributori fissi di gas naturale compresso (GNC) per autotrazione"". 01-gen-03   VARIANTE
31 CEI 31-35/A 31-35/A Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas- Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)- Classificazione dei luoghi pericolosi- Esempi di applicazione Il presente fascicolo presenta dieci esempi pratici di classificazione di aree pericolose, sulla base delle valutazioni delle caratteristiche di un ambiente, riportate nella Guida CEI 31-35, seconda edizione.- In aggiunta alla tradizionale versione a fa 01-gen-01 Seconda GUIDA
31 CEI EN 50028 31-13 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Incapsulamento “m” La norma contiene le regole  specifiche di costruzione e di prova delle costruzioni elettriche,  parti di costruzioni elettriche e componenti Ex del modo di protezione  per incapsulamento “m“ destinate ad essere utilizzate in atmosfere  potenzialmente esp 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50014/Ec 31-8;Ec Errata corrige- - Errata Corrige alla Seconda Edizione. 01-feb-95   CORRIGENDUM
31 CEI CLC/TR 50404 31-55 Elettrostatica- Guida e raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all'elettricità statica La presente Guida fornisce le informazioni relative alle proprietà di prodotti e processi necessari ad evitare i pericoli dovuti a fenomeni elettrostatici. Questa Guida fornisce anche le istruzioni operative che devono essere riportate nei manuali d'uso p 01-ott-03 Prima GUIDA
31 CEI 31-35 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas - Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)- Classificazione dei luoghi pericolosi La presente Guida fornisce indicazioni per l'applicazione corretta della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) mediante una valutazione delle caratteristiche di un ambiente contenente aree pericolose.- In aggiunta alla tradizionale versione a fascicoli, è s 01-gen-01 Seconda GUIDA
31 CEI-UNEL 95141   Calibri d'intercambiabilità spine - Sigla CSPY per costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"   01-gen-94   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
31 CEI EN 50223 31-51 Apparecchiatura automatica per l’applicazione elettrostatica  di materiale infiammabile in fiocco La presente norma riguarda le prescrizioni relative alle apparecchiature automatiche per l’applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco. Questa norma tratta anche le caratteristiche di installazione e marcatura di queste apparecchiature 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 61779-2 31-19 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Parte 2: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo I che indicano una percentuale in volume di metano nell'aria fino al 5% La presente norma specifica le prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature portatili, trasportabili e fisse di gruppo I per la rilevazione e misura di concentrazioni di metano presenti nelle miniere in misura non superiore al 5%. 01-ott-01 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-2-1 31-38 Costruzioni elettriche destinate all'uso in ambienti con presenza di polvere combustibile- Parte 2-1: Metodi di prova - Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere La presente norma riguarda due metodi di prova per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere al fine della scelta delle costruzioni elettriche destinate ad ambienti con presenza di polvere combustibile. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-1-2 31-36 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile - Parte 1-2: Costruzioni elettriche protette da custodie - Scelta, installazione e manutenzione Questa Norma tratta i requisiti di scelta, installazione e manutenzione delle apparecchiature destinate ad essere installate in ambienti con presenza di polvere combustibile.- In aggiunta alla tradizionale versione a fascicoli, è stata pubblicata l’ediz 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50017 31-6 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Costruzioni a riempimento pulverulento “q” La presente norma tratta le prescrizioni di costruzione e prova per le apparecchiature destinate ai luoghi con presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva, aventi modo di protezione a riempimento pulverulento.- La terza edizione - fasc. 3567R rimane 01-ago-99 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI 64-2 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione- Prescrizioni specifiche per la presenza di polveri infiammabili e sostanze esplosive Questo fascicolo riguarda i Capitoli della Norma CEI 64-2 che trattano esclusivamente la classificazione dei luoghi e dei relativi impianti elettrici pericolosi per la presenza di polveri infiammabili e sostanze esplosive.- Esso si è reso necessario in 01-mar-01 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI EN 50016 31-2 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Modo di protezione a sovrapressione interna ""p" La presente norma europea specifica le prescrizioni di costruzione e di prova delle costruzioni elettriche di tipo pressurizzato ""p"" destinate ad essere utilizzate in atmosfera potenzialmente esplosiva di gas e nebbie. 01-set-03 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI EN 60079-17 31-34 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas- Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) La presente Norma fornisce i criteri operativi da eseguire per l'effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas; essa comprende le verifiche iniziali e quelle periodiche ai fini della ma 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50014/A1/A2 31-8;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Regole generali   01-ago-99   VARIANTE
31 CEI EN 62013-1 31-50 Lampade a casco destinate a miniere grisoutose   - Parte 1: Prescrizioni generali - Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione Questa norma tratta delle caratteristiche costruttive, con le relative prove, delle lampade da casco destinate ad essere utilizzate nelle miniere grisoutose. 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-1-1/A1 31-37;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile - Parte 1-1:  Costruzioni protette da custodie - Costruzioni e prove La presente variante modifica gli articoli 4.10 e 6.10 della norma base. 01-ott-02   VARIANTE
31 CEI EN 50284 31-43 Prescrizioni particolari per la costruzione, prova e marcatura di costruzioni elettriche appartenenti al Gruppo di apparecchi II, categoria 1 G La presente norma riguarda le costruzioni elettriche di gruppo II, categoria 1 G destinate ad essere utilizzate in atmosfera potenzialmente esplosiva. Questa norma soddisfa i requisiti previsti dalla Direttiva Comunitaria 94/9/CE. 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 61779-3 31-20 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Parte 3: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo I che indicano una percentuale in volume di metano nell'aria fino al 100% La presente norma specifica le prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature portatili, trasportabili e fisse di gruppo I per la rilevazione e misura di concentrazioni di metano presenti nelle miniere in misura non superiore al 100%. 01-ott-01 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50021 31-11 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Modo di protezione “n” La presente Norma riguarda le prescrizioni relative alla costruzione, le prove e il modo di contrassegnare le costruzioni elettriche di Gruppo II con il modo di protezione  “n”. 01-nov-00 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 50014 31-8 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Regole generali La presente Norma fornisce le prescrizioni delle costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate nelle atmosfere potenzialmente esplosive.- Questa Norma riguarda le prescrizioni relative alle regole generali da applicare a queste apparecchiature r 01-giu-98 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50018 31-1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Custodie a prova di esplosione 'd' Il presente fascicolo riguarda le apparecchiature elettriche le cui custodie sono realizzate con il modo di protezione ""d"" e destinate ad essere utilizzate nei luoghi con pericolo di esplosione. - La presente Norma soddisfa i requisiti essenziali dell 01-nov-01 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI EN 61241-2-2 31-28 Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili- Parte 2: Metodi di prova- Sezione 2: Metodo per determinare la resistività elettrica di polvere in strati Questa Norma illustra una tipologia di prova destinata a rilevare il valore della resistività elettrica che presenta uno strato di polvere al quale è stata applicata una tensione a corrente continua.- La presente Norma è destinata ai costruttori ed agli 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
31 CEI UNI EN 45544-2 31-45 Atmosfere nei luoghi di lavoro -  Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici- Parte 2: Prescrizioni sulle prestazioni per apparecchiature utilizzate per la misura di concentrazioni nel La presente norma riguarda le modalità di prova per determinare le caratteristiche delle apparecchiature destinate alla misura delle concentrazioni di gas e vapori tossici negli ambienti di lavoro. Gli strumenti devono misurare concentrazioni di gas fino 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 62013-2 31-49 Lampade a casco destinate a miniere  grisoutose - Parte 2: Prestazioni ed altre situazioni relative alla sicurezza La presente norma tratta delle caratteristiche prestazionali delle lampade a casco nonché di una serie di caratteristiche di sicurezza importanti per le condizioni di lavoro. 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-1-2/A1 31-36;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile- Parte 1-2: Costruzioni elettriche protette da custodie - Scelta, installazione e manutenzione La presente variante modifica l'articolo 8.2 della norma base. 01-ott-02   VARIANTE
31 CEI EN 50039 31-10 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Sistemi  elettrici a sicurezza intrinseca “i” La presente Norma riporta le regole specifiche di realizzazione  e di prova dei sistemi elettrici a sicurezza intrinseca, modo di protezione  “i“ destinati ad essere utilizzati, del tutto o in parte,  in atmosfere potenzialmente esplosive.- La presente 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI UNI EN 45544-4 31-47 Atmosfere nei luoghi di lavoro -  Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici- Parte 4 - Guida alla scelta, installazione, uso e manutenzione La presente norma riguarda la scelta, l’ installazione, l’uso e la manutenzione delle apparecchiature destinate alla misura delle concentrazioni di gas e vapori tossici negli ambienti di lavoro.- La presente Norma viene pubblicata come Norma congiunta C 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI-UNEL 95140   Componenti Ex, modo di protezione ""d"": Miscela per giunti di bloccaggio - Sigla MR - n. 2 tabelle- La presente Norma integra la CEI-UNEL 95112.   01-gen-93   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
31 CEI EN 50053-2 31-16 Prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso di apparecchiature di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili- Parte 2:  Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di polvere con un  limite di energia di 5 mJ e loro apparati asso La presente Norma fornisce le prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso  delle pistole elettrostatiche manuali con un limite di 5 mJ e dei  loro apparati associati che possono  creare un'atmosfera esplosiva spruzzando polvere infiammabile per  r 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 61779-4 31-21 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Parte 4: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparechiature di Gruppo II che indicano una percentuale in volume fino a 100% del limite inferiore di infiammabilità (LEL) La presente norma riguarda le prescrizioni per le apparecchiature portatili, trasportabili e fisse destinate alla rilevazione e misura di concentrazioni di gas o vapori presenti nell'aria. Questa norma deve essere utilizzata congiuntamente alla Parte 1. 01-giu-01 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50177 31-32 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per polvere di rivestimento infiammabile La presente Norma fornisce le caratteristiche che devono possedere gli impianti automatici di spruzzatura elettrostatica che utilizzano polvere di rivestimento infiammabile.- La norma si presenta con la consueta impostazione delle norme CEI in vari capi 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50053-3 31-17 Prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso di apparecchiature  di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili- Parte 3:  Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di fiocco con un  limite di energia di 0,24 o 5 mJ e loro appara La presente Norma fornisce le prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso  sicuro delle pistole elettrostatiche manuali per spruzzatura di fiocco  con un limite di energia di 0,24 mJ o 5 mJ e dei loro apparati associati.- La presente Norma costi 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 61779-1 31-18 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di gas combustibili - Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova La presente norma riguarda la costruzione delle apparecchiature portatili, mobili e fisse destinate alla rilevazione e la misura della concentrazione di vapori o gas infiammabili nell'aria. Essa descrive inoltre i metodi di prova cui queste apparecchiatur 01-apr-01 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50059 31-23 Prescrizioni per le apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica di prodotti non-infiammabili, per verniciatura e finissaggio La presente Norma specifica le prescrizioni costruttive e di prova per le pistole portatili e a funzionamento manuale, di spruzzatura elettrostatica e per i loro apparati associati, che vengono impiegati per spruzzare prodotti vernicianti e di finissaggio 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50281-1-1 31-37 Costruzioni elettriche destinate all'uso in ambienti con presenza di polvere combustibile- Parte 1-1: Costruzioni protette da custodie - Costruzioni e prove Questa norma si applica alle costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate negli ambienti in cui può essere presente polvere combustibile in quantità tale da originare incendi od esplosioni dell'ambiente stesso. Tale norma tratta della progettazio 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50073 31-42 Guida per la scelta, installazione, uso e manutenzione delle apparecchiature per la rilevazione e misura dei gas combustibili o di ossigeno La presente Guida fornisce indicazioni per la scelta, l'installazione, l'uso e la manutenzione delle apparecchiature del Gruppo II, destinate alla rilevazione di gas combustibili o di ossigeno per applicazioni in ambienti industriali e commerciali. 01-mar-00 Prima GUIDA
31 CEI EN 50176 31-31 Installazioni automatiche di spruzzatura elettrostatica per prodotti di spruzzatura liquidi infiammabili La presente Norma fornisce le caratteristiche che devono possedere gli impianti automatici di spruzzatura elettrostatica che utilizzano liquidi infiammabili.- La norma si presenta con la consueta impostazione delle norme CEI in vari capitoli, in partico 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI 31-26 31-26 Guida per la manutenzione delle costruzioni elettriche utilizzate nei luoghi con pericolo di esplosione di Classe 1 e 3 (diversi dalle miniere) La presente Guida fornisce istruzioni, prevalentemente di natura tecnica, per la riparazione, la revisione, la ricostruzione, e la modifica, operazioni di seguito indicate col termine generico di manutenzione, di CE certificate; presuppone che sia adottat 01-feb-98 Prima GUIDA
31 CEI EN 50241-1 31-40 Specifica per apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas e vapori combustibili o tossici - Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova Questo fascicolo tratta delle prescrizioni e delle relative prove di conformità delle apparecchiature di rilevamento e misura di sostanze tossiche o combustibili, presenti nell'aria. 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
31 CEI 31-35;V1 31-35;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)- Classificazione dei luoghi pericolosi La presente Variante  alla Guida CEI 31-35 contiene il primo esempio di luoghi particolari che, qualora siano rispettate determinate condizioni specifiche, non presentano rischio di esplosione. Questo primo esempio, riportato nella nuova Appendice GE dell 01-ago-02   VARIANTE
31 CEI 31-25 31-25 Luoghi con pericolo di esplosione- Guida per la costruzione e l'uso di locali o edifici pressurizzati in luoghi di Classe 1 La presente Guida riguarda soltanto i locali all'interno dei quali non sono presenti centri di pericolo ma che sono ubicati in zone pericolose di Classe 1; tuttavia, nelle Appendici, sono forniti criteri guida per la pressurizzazione dei locali o edifici 01-feb-98 Prima GUIDA
31 CEI EN 60079-14 31-33 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas- Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) La Norma contiene le prescrizioni specifiche per la progettazione, scelta ed esecuzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili.- Essa si applica a tutte le costruzioni elettric 01-gen-98 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50050 31-12 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica La presente norma tratta i requisiti costruttivi e di prova per le apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica e dei loro apparati associati. Queste apparecchiature sono idonee ad utilizzare prodotti di verniciatura liquidi, in polvere e in fi 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 50020 31-9 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Sicurezza intrinseca ""i" La presente norma specifica le regole di costruzione e di prova per le apparecchiature a sicurezza intrinseca destinate ad essere utilizzate in ambienti con presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva. 01-set-03 Terza NORMA TECNICA
31 CEI UNI EN 45544-3 31-46 Atmosfere nei luoghi di lavoro -  Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici- Parte 3: Prescrizioni sulle prestazioni per apparecchiature utilizzate per la misura di concentrazioni mol La presente norma riguarda le modalità di prova per determinare le caratteristiche delle apparecchiature destinate alla misura delle concentrazioni di gas e vapori tossici negli ambienti di lavoro. Gli strumenti devono misurare concentrazioni di gas super 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 60079-10 31-30 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas- Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi La presente Norma stabilisce i criteri essenziali per la valutazione della possibilità di formazione di atmosfera esplosiva e fornisce una guida su grandezze caratteristiche di progetto ed esercizio utilizzabili per ridurre detta possibilità (classificazi 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
31 CEI UNI EN 45544-1 31-44 Atmosfere nei luoghi di lavoro  - Costruzioni elettriche utilizzate per la rilevazione e misura dirette di concentrazioni di gas e vapori tossici- Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova La presente norma specifica le prescrizioni generali di costruzione e di prova per le apparecchiature personali, portatili, mobili e fisse destinate alla rilevazione e misura della concentrazione di un gas o un vapore tossico presente nell'aria di un luog 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 61779-5 31-22 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Parte 5: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo II che indicano una percentuale in volume di gas  fino al 100% La presente norma specifica le prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature portatili, trasportabili e fisse di gruppo II per la rilevazione e misura di concentrazioni di gas presenti in misura non superiore al 100%. 01-ott-01 Terza NORMA TECNICA
31 CEI EN 50241-2 31-41 Specifica per le apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas e vapori combustibili o tossici - Parte 2: Requisiti di prestazione per le apparecchiature per la rilevazione di gas combustibili Questo fascicolo riguarda le prescrizioni per le prestazioni delle apparecchiature di Gruppo II, per la rilevazione dei gas combustibili. Il fascicolo deve essere usato congiuntamente alla Norma CEI EN 50241-1. 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
31 CEI EN 50014 31-8 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive. Regole generali- - Versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 50014, con il testo originale nella versione inglese a fronte del testo italiano, la Norma specifica le r 01-mag-93 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 50053-1 31-14 Prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso di apparecchiature  di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili- Parte 1 La presente Norma  fornisce  le prescrizioni per la scelta, l'installazione e l'uso sicuro delle  pistole elettrostatiche manuali per la spruzzatura di vernici con  un limite di energia di 0,24 mJ e dei loro apparati associati che possono creare un'atmosf 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
31 CEI-UNEL 95144   Calibri d'intercambiabilità prese a spina fisse - Sigla CPY per costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d""   01-gen-94   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
31 CEI EN 50015 31-5 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Costruzioni immerse in olio “o” La presente norma tratta le prescrizioni di costruzione e prova delle apparecchiature destinate ai luoghi con presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva, aventi modo di protezione “o”.- La terza edizione - fasc. 3566R rimane tuttavia in vigore. 01-ago-99 Quarta NORMA TECNICA
31 CEI EN 50303 31-48 Apparecchi del Gruppo I, Categoria M1destinati a rimanere in funzione in atmosfere esplosive di grisou e/o polvere di carbone La presente norma riguarda le prescrizioni di progetto, costruzione e prove degli apparecchi di gruppo I, Categoria M 1 destinati ad essere utilizzati nelle miniere con presenza nell'atmosfera di grisou e/o polvere di carbone. Essa si applica agli apparec 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
31 CEI-UNEL 95143   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"" - Apparecchi di illuminazione - Sigla AJ   01-gen-94   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
31 CEI-UNEL 95142   Costruzioni elettriche Ex, modo di protezione ""d"". Apparecchi di illuminazione per lampade tubolari a fluorescenza - Sigla AF   01-gen-94   TABELLA CEI-UNEL/REINGEGNERIZZATA
31 CEI EN 50033 31-15 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive- Lampade a casco per miniere grisoutose La presente Norma fornisce le prescrizioni specifiche relative al rischio di esplosione di gas per la costruzione e la prova delle lampade a casco da utilizzare nelle miniere grisoutose (costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive).- L 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
31 CEI EN 50270 31-39 Compatibilità elettromagnetica- Costruzioni elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili, gas tossici o ossigeno Questa norma tratta le prescrizioni relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) per le costruzioni elettriche destinate a rilevare e misurare gas tossici od ossigeno. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
32 CEI 32-10 32-10 Guida per la specifica della temperatura e della sovratemperatura ammissibile per parti di apparecchiature elettriche, in particolare per i morsetti Questo Rapporto Tecnico vuole essere una Guida per la valutazione dei valori ammissibili della temperatura e della sovratemperatura di parti componenti, che portano corrente, dell'apparecchiatura elettrica in condizioni di regime. Si applica alle connessi 01-feb-01 Seconda GUIDA
32 CEI 32-13 32-13 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua- Parte 3: Prescrizioni supplementari per fusibili per uso da parte di persone non addestrate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e simila La presente Norma si applica ai fusibili per bassa tensione (1000 V per corrente alternata e 1500 V per corrente continua) per uso da parte di persone non addestrate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e similari). Essa è divisa in 4 sezi 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
32 CEI 32-15 32-15 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V  per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua - Coordinamento tra fusibili e contattori/avviatori - Guida di applicazione Questa guida fornisce informazioni per facilitare la scelta di una cartuccia in modo da assicurare il coordinamento con i contattori o gli avviatori (contattori con relè di sovraccarico). Il coordinamento tra gli avviatori ed i fusibili  che li proteggono 01-giu-00 Prima GUIDA
32 CEI EN 60691/A2 32-9;V1 Protettori termici non riutilizzabili- Prescrizioni e guida di applicazione   01-set-01   VARIANTE
32 CEI EN 60127-2/A2 32-6/2;V1 Fusibili miniatura- Parte 2: Cartucce   01-set-01   VARIANTE
32 CEI EN 60269-3 32-5 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua - Parte 3: Prescrizioni  supplementari per i fusibili per uso da parte di persone non addestrate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e si La presente Norma si applica ai fusibili per bassa tensione (1000 V per corrente alternata e 1500 V per corrente continua) per uso da parte di persone non addestrate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e similari). Essa deve essere letta 01-dic-97 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60127-4 32-6/4 Fusibili miniatura- Parte 4: Cartucce modulari universali (UMF) La presente Norma definisce i metodi particolari e supplementari di prova per cartucce sub-miniatura per circuiti stampati e utilizzate per la protezione di apparecchi elettrici, di apparecchiature elettroniche e di loro parti componenti, destinati ad ess 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
32 CEI EN 60644 32-11 Specifica per i fusibili ad alta tensione utilizzati nei circuiti di motori La presente Norma si applica principalmente ai fusibili utilizzati per i motori di avviamento diretto in sistemi a corrente alternata a 50 Hz e 60 Hz. Essa ha lo scopo di normalizzare le caratteristiche tempo-corrente, di stabilire le procedure di prova c 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
32 CEI EN 60269-2/A2 32-4;V2 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua- Parte 2: Prescrizioni supplementari per i fusibili per uso da parte di persone addestrate (fusibili principalmente per applicazioni industriali)   01-set-02   VARIANTE
32 CEI EN 60127-1 32-6/1 Fusibili miniatura- Parte 1: Definizione per fusibili miniatura e prescrizioni generali per cartucce di fusibili miniatura La presente Norma si applica ai fusibili miniatura destinati alla protezione di apparecchiature  elettriche , di apparecchiature elettroniche e di loro parti-componenti, destinati abitualmente ad essere usati all'interno. Essa riguarda le prescrizioni gen 01-feb-98 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60269-4/A1 32-7;V1 Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua - Parte 4: Prescrizioni  supplementari per le cartucce per la protezione di dispositivi a semiconduttori   01-set-98   VARIANTE
32 CEI EN 60127-5 32-6/5 Fusibili miniatura- Parte 5: Guida per la determinazione della qualità  delle cartucce per fusibili miniatura La presente Norma fornisce una guida per l'esecuzione delle prove diverse da prove di tipo, allo scopo di determinare la qualità delle cartucce per fusibili miniatura nel caso  in cui non esista pieno accordo fra l'utilizzatore ed il costruttore sul carat 01-feb-98 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60127-6 32-6/6 Fusibili miniatura- Parte 6: Supporti per cartucce di fusibili miniatura La presente Norma si applica ai supporti per cartucce di fusibili miniatura e di fusibili subminiatura per la protezione di apparecchi elettrici, elettronici e loro parti costituenti, normalmente destinati ad essere utilizzati all’interno. Si applica ai s 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
32 CEI EN 60127-3 32-6/3 Fusibili miniatura- Parte 3: Cartucce per fusibili sub-miniatura La presente Norma definisce i metodi particolari e supplementari di prova per cartucce sub-miniatura per circuiti stampati e utilizzate per la protezione di apparecchi elettrici, di apparecchiature elettroniche e di loro parti componenti, destinati ad ess 01-dic-97 Quarta NORMA TECNICA
32 CEI EN  60269-2 32-4 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua- Parte 2: Prescrizioni supplementari per i fusibili per uso da parte di persone addestrate (fusibili principalmente per applicazioni industriali) La presente Norma si applica ai fusibili per bassa tensione (1000 V per corrente alternata e 1500 V per corrente continua) per uso da parte di persone addestrate (fusibili principalmente per applicazioni industriali) cioè destinati ad essere utilizzati in 01-dic-97 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60269-2/A1 32-4;V1 Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata  e a 1.500 V per corrente continua- Prescrizioni  supplementari per i fusibili per uso da parte di persone addestrate  (fusibili principalmente per applicazioni industriali)   01-mag-99   VARIANTE
32 CEI EN 60269-4 32-7 Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata  e a 1.500 V per corrente continua- Parte 4 - Prescrizioni  supplementari per le cartucce per la protezione di dispositivi a semiconduttori La presente Norma specifica le caratteristiche delle cartucce  in modo tale che esse siano intercambiabili con altre purché presentino  le stesse dimensioni.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
32 CEI EN 60691 32-9 Protettori termici non riutilizzabili- Prescrizioni e guida di applicazione La presente Norma si applica ai protettori termici con tensione nominale non superiore a 690 V in c.a. o in c.c. e con una corrente nominale non superiore a 63 A. I protettori termici descritti nella presente Norma sono previsti per essere incorporati in 01-apr-97 Seconda NORMA TECNICA
32 CEI 32-14 32-14 Fusibili a tensione superiore a 1000 V- Parte 2: fusibili ad espulsione La presente Norma definisce le prescrizioni per i fusibili ad espulsione destinati ad essere utilizzati all’esterno o all’interno di sistemi in corrente alternata a 50 e 60 Hz e con tensioni nominali superiori a 1000 V. Essa  copre solo le prestazioni dei 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
32 CEI EN 60282-1 32-3 Fusibili a tensione superiore a 1000 V- Parte 1: Fusibili limitatori di corrente La presente Norma si applica ai fusibili del tipo limitatore di corrente, destinati ad essere utilizzati all’esterno o all’interno di sistemi in corrente alternata a 50 e 60 Hz e con tensioni nominali superiori a 1000 V. 01-giu-98 Quinta NORMA TECNICA
32 CEI EN 60127-2 32-6/2 Fusibili miniatura- Parte 2: Cartucce La presente Norma fornisce le prescrizioni particolari relative alle cartucce per fusibili miniatura aventi dimensioni 5 x 20 mm e 6,3 x 32 mm, destinati alla protezione di apparecchi elettrici, di apparecchiature elettroniche e di loro parti componenti e 01-dic-98 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60269-1 32-1 Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata  e a 1.500 V per corrente continua- Parte 1: Prescrizioni  generali La presente Norma si applica ai fusibili con cartucce a limitazione di corrente chiuse, con  potere di interruzione nominale non inferiore a 6 kA, previsti per proteggere i circuiti in corrente alternata con frequenza industriale le cui tensioni nominali 01-mag-00 Quinta NORMA TECNICA
32 CEI 32-12 32-12 Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua - Parte 2-1: Prescrizioni supplementari per fusibili per uso da parte di persone addestrate (fusibili principalmente per applicazioni industriali)- Sezi La presente Norma, che deve essere letta congiuntamente alla CEI EN 60269-1 (CEI 32-1)  e alla CEI EN 60269-2 (CEI 32-4), si applica ai fusibili per bassa tensione (1000 V per corrente alternata e 1500 V per corrente continua) per uso da parte di persone 01-ott-00 Terza NORMA TECNICA
32 CEI EN 60127-1/A1 32-6/1;V1 Fusibili miniatura- Parte 1: Definizioni per fusibili miniatura e prescrizioni generali per cartucce di fusibili miniatura   01-set-00   VARIANTE
33 CEI EN  60831-2 33-10 Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV- Parte 2: Prova di invecchiamento, prova di autorigenerazione e prova di distruzione La presente Norma si applica ai condensatori conformi alla Norma CEI EN 60831-1 e fornisce  le prescrizioni relative alle prove di invecchiamento, di autorigenerazione e di distruzione per tali condensatori. 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
33 CEI EN 60143-3 33-21 Condensatori per l'inserzione in serie sulle reti in corrente alternata- Parte 3: Fusibili interni La Norma , che fa parte della Pubblicazione IEC 60143, si applica ai fusibili interni previsti per isolare gli elementi capacitivi guasti, per consentire il funzionamento delle parti rimanenti di quella unità capacitiva e della batteria a cui l'unità capa 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 61642 33-19 Reti industriali in corrente alternata affette da armoniche - Applicazione di filtri e di condensatori statici di rifasamento La presente Norma fornisce indicazioni per l'utilizzazione dei filtri armonici passivi in in corrente alternata e dei condensatori per la limitazione delle armoniche e per la correzione del fattore di potenza impiegati nelle applicazioni industriali, a ba 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60931-1/A1 33-8;V1 Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - Guid   01-lug-03   VARIANTE
33 CEI EN 60931-2 33-11 Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV- Parte 2: Prova di invecchiamento e prova di distruzione La presente Norma si applica ai condensatori conformi alla Norma CEI EN 60931-1 e fornisce le prescrizioni relative alle prove di invecchiamento e di distruzione per tali condensatori. 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
33 CEI EN 60831-1/A1 33-9;V1 Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - Guida pe   01-lug-03   VARIANTE
33 CEI 33-7 33-7 Condensatori statici di rifasamento per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale superiore a 1000 V La presente Norma si applica alle unità ed alle batterie di condensatori impiegate generalmente per il rifasamento di reti a corrente alternata con tensione nominale superiore a 1000 V e frequenza compresa tra 15 Hz e 60 Hz. Essa si applica anche ai conde 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60143-2 33-12 Condensatori per inserzione in serie sulle reti in corrente alternata- Parte 2: Dispositivi di protezione per batterie di condensatori per inserzione in serie La presente Norma si applica ai dispositivi di protezione per le batterie di condensatori per inserzione in serie, aventi una potenza superiore a 10 Mvar per fase. Dispositivo di protezione è definito come l’insieme dell’apparato principale e degli appare 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60252-1 33-3 Condensatori statici per motori in corrente alternata- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza- Guida per l'installazione e l'esercizio Questa Norma si applica ai condensatori destinati ad essere collegati agli avvolgimenti dei motori asincroni alimentati da un sistema monofase con frequenza non superiore a 100 Hz, e ai condensatori destinati ad essere collegati ai motori asincroni trifas 01-giu-02 Terza NORMA TECNICA
33 CEI 33 33 Fusibili interni per condensatori statici di rifasamento- - Basato sulla Pubblicazione IEC 593 (1977), il presente rapporto stabilisce  criteri di prova per i fusibili interni utilizzati nei condensatori  statistic 01-gen-90 Prima PUBBLICAZIONE
33 CEI EN 60143-1 33-4 Condensatori per l’inserzione in serie sulle reti in corrente alternata- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Guida per l’installazione La presente Norma si applica sia alle unità sia alle batterie di condensatori destinate a essere collegate in serie con una linea o un circuito di trasmissione o di distribuzione a corrente alternata facenti parte di un sistema di energia a c.a. con frequ 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
33 CEI 33-2 33-2 Condensatori di accoppiamento e divisori capacitivi La presente Norma si applica ai condensatori usati come dispositivi di accoppiamento per sistemi di telecomunicazione ad alta frequenza su linee aeree  ad alta tensione (impianti ad onde convogliate) nella gamma di frequenze  comprese tra 30 kHz e 500 kHz 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
33 CEI EN 60831-1 33-9 Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - guida pe La presente Norma si applica alle unità ed alle batterie di condensatori impiegate particolarmente per il rifasamento di impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000 V e frequenza compresa tra 15 e 60 Hz. Si app 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
33 CEI EN 61270-1 33-16 Condensatori per forni a microonde- Parte 1: Generalità La presente Norma si applica ai condensatori destinati ad essere utilizzati nei forni a micro-onde funzionanti con una tensione alternata nominale fino a 3000 V e con una tensione continua sovrapposta fino a 0,8 ÷2 volte il valore della tensione alternata 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60110-1 33-20 Condensatori per forni ad induzione- Parte 1: Generalità La Norma si applica alle unità ed alle batterie di condensatori per impiego all'esterno, utilizzate soprattutto per il rifasamento delle installazioni di generazione di calore per induzione, di fusione, di saldatura o di colata, e per applicazioni similar 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60931-1 33-8 Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza - Gu La presente Norma si applica alle unità ed alle batterie di condensatori impiegate particolarmente per il rifasamento di impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000 V e frequenza compresa tra 15 e 60 Hz. Si app 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
33 CEI EN 61071-1 33-17 Condensatori per elettronica di potenza - Parte 1: Generalita' La presente Norma si applica ai condensatori destinati ad essere utilizzati negli apparati di elettronica di potenza, in particolare per la commutazione e la protezione dei semiconduttori, il fissaggio e il magazzinaggio di energia. Tali condensatori sono 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60871-4 33-13 Condensatori statici di rifasamento per impianti di energia  a corrente alternata con tensione nominale superiore a 1 kV- Parte 4: Fusibili interni La presente Norma si applica ai fusibili interni destinati ad isolare gli elementi capacitivi guasti al fine di consentire il funzionamento delle parti restanti dell'unità capacitiva e della batteria a cui l'unità capacitiva è collegata. Scopo della prese 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 61071-2 33-14 Condensatori per elettronica di potenza- Parte 2: Prescrizioni per la prova di interruzione dei fusibili,  prova di distruzione, prova di autorigenerazione e prova di durata La presente Norma, destinata ad essere utilizzata per condensatori per elettronica di potenza, fornisce le prescrizioni per la prova di interruzione dei fusibili, la prova di distruzione,  la prova di autorigenerazione e la prova di durata. 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60871-1 33-18 Condensatori statici di rifasamento per impianti di energia a corrente alternata con  tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza- Guida per l’installazione e l’esercizio La presente parte della EN 60871 si applica alle unità ed alle batterie di condensatori impiegate in particolare per il rifasamento di impianti di energia in corrente alternata con tensione nominale superiore a 1000 V e frequenza compresa tra 15 Hz e 60 H 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
33 CEI EN 60931-3 33-15 Condensatori statici di rifasamento di tipo non-autorigenerabile per impianti di energia  a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1 kV- Parte 3: Fusibili interni La presente Norma si applica ai fusibili interni che sono utilizzati per isolare gli elementi capacitivi guasti onde consentire il funzionamento delle parti restanti dell’unità capacitiva e della batteria a cui l’unità capacitiva è collegata 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
33 CEI 33-6 33-6 Fusibili interni per condensatori per inserzione in serie sulle reti  in corrente alternata La presente Norma si applica ai fusibili interni usati per proteggere condensatori  per inserzione in serie sulle reti in corrente alternata. Scopo della presente Norma è: formulare  prescrizioni uniformi riguardanti le caratteristiche e le prove;   forni 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-2/A5 34-69;V2 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-2 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60061-3/A5 34-70;V3 Attacchi pr lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 3: Calibri La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-3 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 61167/A3 34-82;V1 Lampade ad alogenuri metallici   01-nov-99   VARIANTE
34 CEI EN 60061-3 34-70 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 3: Calibri La Norma è costituita da fogli di unificazione dimensionali, principalmente tabelle e disegni, riportati solo nella versione originale in lingua inglese.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoria 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60064 34-12 Lampade a incandescenza per illuminazione domestica e similare- Prescrizioni di prestazione La presente Norma stabilisce le prescrizioni delle lampade a incandescenza per illuminazione domestica e generale e specifica i metodi che i costruttori devono seguire per dimostrare la conformità alle prescrizioni della Norma sulla base della valutazione 01-dic-97 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60838-2-1 34-84 Portalampade eterogenei - Parte 2: Prescrizioni particolari   - Sezione 1: Portalampade S14 La presente Sezione della IEC 838-2 si applica  a portalampade S14 previsti per essere incorporati, come pure a portalampade indipendenti per l'uso con lampade lineari ad incandescenza per il servizio di illuminazione generale (GLS).  I portalampade indip 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-1 34-65 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 1: Attacchi per lampade La Norma è costituita da fogli di unificazione dimensionali, principalmente tabelle e disegni, riportati solo nella versione originale in lingua inglese e francese.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di ves 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60838-2-1/A1 34-84;V1 Portalampade eterogenei - Parte 2: Prescrizioni particolari - Sezione 1: Portalampade S14   01-lug-99   VARIANTE
34 CEI EN 60188 34-6 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione - Specifiche di prestazione Questa Norma specifica le prescrizioni di prestazione per le lampade a vapori di mercurio ad alta pressione per illuminazione generale, con o senza rivestimento fluorescente di correzione delle radiazioni visibili rosse.- Le prescrizioni di questa Norma 01-mar-02 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60192 34-15 Lampade a vapori di sodio a bassa pressione- Specifiche di prestazione Questa Norma specifica le prescrizioni di prestazione per le lampade a vapori di sodio a bassa pressione per illuminazione generale.- Le prescrizioni di questa Norma si riferiscono solo a prove di tipo. 01-mar-02 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60925/A2 34-51;V1 Alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per lampade fluorescenti - Prescrizioni di prestazione   01-mar-02   VARIANTE
34 CEI EN 61047/A2 34-62;V1 Trasformatori elettronici per lampade ad incandescenza alimentati in c.c. o in c.a. - Prescrizioni di prestazione   01-mar-02   VARIANTE
34 CEI EN 60923/A1 34-49;V1 Ausiliari per le lampade - Alimentatori per lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti tubolari)  - Prescrizioni di prestazione   01-mag-02   VARIANTE
34 CEI EN 60061-2 34-69 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La Norma è costituita da fogli di unificazione dimensionali, principalmente tabelle e disegni, riportati solo nella versione originale in lingua inglese e francese.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di ves 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-1/A15 34-21;V4 Apparecchi di illuminazione- Parte 1: Prescrizioni generali e prove- - La presente Variante modifica la Norma CEI EN 60598-1 edizione 1998 (CEI 34-21 sesta edizione).- Sostituisce parzialmente la CEI EN 60598-1/A12/A13 (CEI 01-mar-03   VARIANTE
34 CEI EN 60810 34-43 Lampade per veicoli stradali- Requisiti di prestazione La presente Norma si applica alle lampade ad incandescenza da utilizzare nei proiettori, negli antinebbia e nei segnali dei veicoli stradali.  Essa specifica i requisiti di prestazione ed i metodi di prova per la misura delle caratteristiche quali la vita 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI 34-104 34-104 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari -  Insegne luminose ed apparecchi similari Questa Norma si applica agli apparecchi di illuminazione in grado di funzionare con tensione di alimentazione fino a 1000 V  ma con tensioni a vuoto in uscita dal gruppo di alimentazione superiore a1000 V ma inferiore a 10000 V. Essa si applica sia ad app 01-lug-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
34 CEI EN 60360 34-13 Metodo normalizzato per la misura della sovratemperatura dell'attacco delle lampade La presente Norma descrive il metodo normalizzato per la misura della sovratemperatura dell'attacco della lampada da utilizzare per verificare se le lampade a incandescenza o a scarica rientrano nei limiti specificati. Essa tratta i metodi di prova e le s 01-apr-99 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-11 34-103 Dispositivi di controllo per lampade- Parte 2-11: Prescrizioni particolari per circuiti elettronici eterogenei usati con gli apparecchi di illuminazione Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per i circuiti elettronici vari utilizzati con gli apparecchi di illuminazione con alimentazioni in corrente alternata fino a 1000 V a 50 Hz o 60 Hz e/o in corrente continua fino a 250 V. 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 50294-1 34-85;V1 Metodo di misura della potenza totale assorbita dai circuiti alimentatore-lampada   01-mag-02   VARIANTE
34 CEI EN 60061-2/A6 34-69;V3 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-2 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60061-1/A6 34-65;V4 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 1: Attacchi per lampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-1 (1994), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60927/A1 34-47;V1 Ausiliari per lampade- Dispositivi di innesco (esclusi gli starter a bagliore)- Prescrizioni di prestazione   01-ott-00   VARIANTE
34 CEI EN 60838-1 34-67 Portalampade eterogenei- Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Norma si applica ai portalampade di tipo eterogeneo da incorporare (per essere usati con lampade per uso generale, lampade per proiezione, lampade per illuminazione a fascio e lampade per illuminazione stradale) e definisce i metodi di prova d 01-apr-99 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-2/A1 34-31;V1 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari  - Sezione 2: Apparecchi di illuminazione da incasso   01-feb-98   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-19/A2 34-32;V1 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 19: Apparecchi a circolazione d'aria (prescrizioni di sicurezza)   01-gen-99   VARIANTE
34 CEI EN 61228 34-80 Metodo di misura e di specifica delle radiazioni UV delle lampade ultraviolette utilizzate per abbronzatura La presente Norma descrive un metodo di misura,valutazione e specifica delle radiazioni ultraviolette delle lampade utilizzate per il trattamento della pelle, soprattutto per abbronzatura, per uso domestico e similare. Si applica alle lampade a scarica, p 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60662 34-24 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione La presente versione consolidata della Pubblicazione IEC 60662 è basata sulla 1a edizione (1980) e sue modifiche 2 (1987), 3 (1990), 4 (1992), 5 (1993), 6 (1994), 7 (1995), 9 (1997), 10 (1997).- Questa Norma specifica le caratteristiche delle lampade a 01-giu-01 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI EN 61167 34-82 Lampade ad alogenuri metallici La presente Norma definisce i metodi di prova da utilizzare per determinare le caratteristiche delle lampade ad alogenuri con uno o due attacchi, per funzionamento alla tensione di rete a 50Hz o 60 Hz, con alimentatori che soddisfano le prescrizioni - rel 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 50294 34-85 Metodo di misura della potenza totale assorbita dai circuiti alimentatore-lampada La presente Norma fornisce il metodo di misura della potenza totale assorbita dai circuiti lampada-alimentatore quando funzionano con le loro lampade fluorescenti associate (lampade lineari con potenza uguale o superiore a 15 W, lampade mono-attacco con p 01-apr-99 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-1/A12 34-21;V1 Apparecchi di illuminazione  - Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Variante modifica la Norma CEI EN 60598-1 edizione 2001 (CEI 34-21 settima edizione). 01-mar-03   VARIANTE
34 CEI EN 60400/A1 34-14;V1 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter   01-mar-03   VARIANTE
34 CEI EN 50171 34-102 Sistemi di alimentazione centralizzata Questa Norma specifica le prescrizioni generali per i sistemi di alimentazione centralizzata indipendente di apparecchiature di sicurezza. La Norma si applica ai sistemi collegati in modo permanente a tensioni di alimentazione in corrente alternata non su 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60968/A2 34-52;V1 Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale - Prescrizioni di sicurezza   01-ott-00   VARIANTE
34 CEI EN 60682 34-68 Metodo normalizzato per la misura della temperatura sulla schiacciatura delle lampade ad alogeni-quarzo La presente Norma specifica i dettagli del tipo di termocoppia da usare per la misura della temperatura sulla schiacciatura di lampade ad alogeni, i tre metodi di preparazione della lampada e della termocoppia, e la misura che va effettuata.- La present 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 50107-1 34-86 Installazioni di insegne e di tubi luminosi a scarica funzionanti con tensione a vuoto superiore a 1kV ma non superiore a 10 kV- Parte 1: Prescrizioni generali Questa Norma specifica le prescrizioni e i metodi di installazione per insegne e tubi luminosi a scarica che funzionano con tensione nominale di uscita a vuoto superiore a 1000 V ma non superiore a 10 000 V, compresi i componenti elettrici ed il loro cabl 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60357 34-40 Lampade ad alogeni (veicoli esclusi) La presente versione consolidata della Pubblicazione IEC 60357 è basata sulla 2a edizione (1982) e sue modifiche 1 (1984), 2 (1985), 3 (1987), 4 (1988), 5 (1982), 6 (1993), 7 (1994), 8 (1995), 9 (1996), 10 (1996), 11 (1997), 12 (1999) e 13 (2000).- Ques 01-giu-01 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60921/A2 34-55;V1 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari- Prescrzioni di prestazione   01-ott-00   VARIANTE
34 CEI 34-9 34-9 Catene luminose decorative funzionanti con lampade pisello- - Fascicolo di Norme che riguardano le catene luminose per lampade ad  incandescenza tipo “pisello” collegate in serie ed alimentate  con tensione nominale 01-gen-76 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-1/A21/A22/A23 34-65;V5 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 1: Attacchi per lampade La presente Norma EN viene pubblicata nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-ott-00   VARIANTE
34 CEI EN 60598-1 34-21 Apparecchi di illuminazione- Parte 1: Prescrizioni generali e prove- - La  presente Norma si applica agli apparecchi di illuminazione che utilizzano lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica, a 01-gen-98 Sesta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-20 34-37 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 20: Catene luminose La presente Norma specifica le prescrizioni relative alle catene luminose con lampade a incandescenza collegate in serie o in parallelo, utilizzate all’interno o all’esterno e alimentate con tensione non superiore a 250 V. Esempi di catene luminose con la 01-apr-98 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-18 34-36 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 18: Apparecchi per piscine e usi similari La presente Norma specifica le prescrizioni relative agli apparecchi di illuminazione fissi che utilizzano lampade ad incandescenza destinati ad essere utilizzati nell’acqua o in contatto con l’acqua, per esempio nelle piscine, nelle fontane e nelle vasch 01-ago-97 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-8 34-99 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-8: Prescrizioni particolari per alimentatori per lampade fluorescenti Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per gli alimentatori, esclusi i tipi a resistenza, con alimentazione in corrente alternata fino a 1000 V a 50 Hz o 60 Hz,  associati con lampade fluorescenti, con con o senza catodi preriscal 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-1/A25/A26/A27/A28/A29 34-65;V8 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 1: Attacchi per lampade La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-ott-02   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-6 34-27 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 6: Apparecchi di illuminazione con trasformatore incorporato per lampade a incandescenza La presente Norma specifica i requisiti per  gli apparecchi di illuminazione con trasformatori incorporati per lampade a incandescenza, con tensioni di alimentazione e tensioni secondarie che non superano: 1000 V per apparecchi di illuminazione di Classe 01-feb-98 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60968 34-52 Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale- Prescrizioni di sicurezza La presente Norma specifica le prescrizioni di sicurezza e di intercambiabilità, compresi i metodi e le condizioni di prova, prescritti per verificare la conformità delle lampade fluorescenti e di altre lampade a scarica con dispositivo di innesco e di st 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-2-A22/A23/A24/A25/A26 34-69;V6 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-ott-02   VARIANTE
34 CEI EN 60061-3/A24/A25/A26/A27/A28 34-70;V7 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 3: Calibri La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-ott-02   VARIANTE
34 CEI EN 60983 34-83 Lampade miniatura La presente Norma fornisce le prescrizioni relative alle lampade “miniatura” ad alogeni e non, aventi tensione nominale fino a 30 V e potenza nominale fino a 25 W. Si applica alle lampade per veicoli stradali non soggette a regolamenti e quindi non compre 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-3 34-33 Apparecchi di illuminazione- Parte 2-3: Prescrizioni particolari - Apparecchi per illuminazione stradale Questa Norma specifica le prescrizioni per apparecchi per illuminazione stradale e altre applicazioni di illuminazione pubblica all'esterno, illuminazione di gallerie stradali, apparecchi di illuminazione integrati su palo con altezza totale minima superi 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI EN 61549 34-81 Lampade eterogenee Questa Norma specifica le lampade o le informazioni relative alle lampade che non sono fornite da altre Norme esistenti. Tratta sia gli aspetti di sicurezza che quelli di prestazione. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60901/A1 34-56;V1 Lampade fluorescenti monoattacco - Prescrizioni di sicurezza e di prestazione   01-nov-99   VARIANTE
34 CEI EN 60923 34-49 Ausiliari per le lampade - Alimentatori per lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti tubolari) - Prescrizioni di prestazione Questa Norma specifica le prescrizioni di prestazione degli alimentatori per lampade a scarica a vapori di mercurio ad alta pressione, a vapori di sodio a bassa e ad alta pressione e ad alogenuri. Ogni sezione dettaglia le prescrizioni specifiche per ogni 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60838-1/A1 34-67;V1 Portalampade eterogenei- Parte 1: Prescrizioni generali e prove   01-ott-00   VARIANTE
34 CEI EN 60570 34-17 Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione La presente Norma si applica ai sistemi di alimentazione a binario elettrificato provvisti di due o più poli per la connessione di apparecchi di illuminazione alla rete, con tensione assegnata non superiore a 440 V tra i poli provvisti di dispositivo di m 01-ago-97 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI EN 61184 34-44 Portalampade a baionetta La presente Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per i portalampade a baionetta e comprende : i riferimenti alla EN 60061 in merito al controllo della intercambiabilità e della sicurezza dell'insieme dell'attacco e del portalampade, le caratteristi 01-ott-98 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-9 34-100 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-9: Prescrizioni particolari per alimentatori per lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti) Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per gli alimentatori per lampade a scarica come, ad esempio, le lampade a vapori di mercurio ad alta pressione, le lampade a vapori di sodio a bassa pressione, le lampade a vapori di sodio ad 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-2/A4 34-69;V1 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-2 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 61347-2-7 34-98 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-7: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati  in corrente continua per l'illuminazione di emergenza Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per alimentatori elettronici alimentati in c.c. per l’illuminazione di emergenza permanente e non permanente.- La presente Norma, congiuntamente alla CEI EN 61347-1:2001-09 (CEI 34-90), sos 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-6 34-97 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-6: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per l'illuminazione degli aerei Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per alimentatori elettronici alimentati in c.c. previsti per il funzionamento con alimentazioni soggette a fenomeni transitori e sovratensioni come, per esempio quelli utilizzati sugli aerei. 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-5 34-96 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-5: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per l'illuminazione dei trasporti pubblici Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per alimentatori elettronici alimentati in c.c. previsti per il funzionamento con sorgenti di alimentazione in cui sui sono previsti transitori e sovratensioni, per esempio, nei veicoli strad 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-4 34-95 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-4: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per illuminazione generale Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per alimentatori elettronici alimentati in c.c. previsti per il funzionamento con alimentazioni non soggette a fenomeni transitori e sovratensioni, alimentati direttamente senza dispositivi d 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-3 34-94 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per alimentatori elettronici alimentati in corrente alternata per lampade fluorescenti Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per trasformatori elettronici per il funzionamento con alimentazioni in corrente alternata fino a 1000 V, a 50 Hz o 60 Hz, con frequenze di funzionamento diverse dalla frequenza di alimentazi 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-2 34-93 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-2: Prescrizioni particolari per trasformatori elettronici per lampade ad incandescenza alimentati in c.c. o in c.a. Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per trasformatori elettronici per l’uso con alimentazioni in corrente continua fino a 250 V o in corrente alternata fino a 1000 V a 50 Hz o 60 Hz e con tensione di uscita nominale <= 50 V eff 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-6/A1 34-27;V1 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 6: Apparecchi di illuminazione con trasformatore incorporato per lampade ad incandescenza   01-mag-98   VARIANTE
34 CEI 34-92 34-92 Sistema internazionale di codifica delle lampade (ILCOS) Questa Specifica Tecnica fornisce le regole per il sistema di codifica internazionale delle lampade e riguarda tutte le categorie di lampade, ad esclusione di quelle dei veicoli. La codifica è riportata per i principali tipi di lampade mentre, per gli alt 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60399/A2 34-71;V2 Fogli di normalizzazione per la filettatura tonda per portalampade E14 ed E27 con ghiera portalampade   01-ott-00   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-4 34-29 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 4: Apparecchi di illuminazione mobili di uso generale La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione mobili per uso generale, diversi da quelli portatili, che utilizzano lampade a incandescenza, lampade fluorescenti ed altri tipi di lampade a scarica, alimentati con tensione 01-giu-98 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60682/A2 34-68;V1 Metodo di misura della temperatura sulla schiacciatura delle lampade al vetro di quarzo   01-giu-98   VARIANTE
34 CEI EN 61547 34-75 Apparecchiature per illuminazione generale- Prescrizioni di immunità EMC La presente Norma si applica alle apparecchiature di illuminazione che rientrano nel campo di applicazione del C.T. 34 quali lampade, accessori e apparecchi di illuminazione destinati ad essere collegati ad una rete di alimentazione a bassa tensione oppur 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60634 34-19 Lampade HTS per prove di riscaldamento su apparecchi di illuminazione La Norma specifica le prescrizioni relative alle lampade HTS (sorgente per prova di calore) impiegate per l’esecuzione di quelle prove termiche indicate nella pubblicazione relativa alla sicurezza dei portalampade per verificare essenzialmente l’influenza 01-mar-96 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-10 34-101 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-10: Prescrizioni particolari per invertitori e convertitori elettronici per funzionamento in alta frequenza di lampade tubolari a scarica a catodo freddo (tubi neon) Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per alimentatori e convertitori per il funzionamento ad alta frequenza di lampade tubolari a scarica a catodo freddo, utilizzate nelle insegne luminose e nelle istallazioni di tubi luminosi a 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60432-3 34-105 Lampade a incandescenza - Prescrizioni di sicurezza- Parte 3: Lampade ad alogeni (veicoli esclusi) Questa Norma riguarda le prescrizioni di sicurezza per le lampade ad alogeni monoattacco e a doppio attacco, con tensione caratteristica fino a 250 V, utilizzate per proiezione, fotografia, illuminazione a fascio, illuminazione speciale, illuminazione gen 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60969 34-53 Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale- Prescrizioni di prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni di prestazione, i metodi di prova e le condizioni richieste per dimostrare la conformità delle lampade fluorescenti tubolari e delle altre lampade a scarica che incorporano dispositivi d'innesco e per il funzion 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61049 34-64 Condensatori per uso in circuiti con lampade fluorescenti tubolari ed altre lampade a scarica- Prescrizioni di prestazione La presente Norma si applica ai condensatori per c.a., sia autorigenerabili sia non autorigenerabili, con potenza inferiore o uguale a 2,5 kvar, capacità superiore a 0,1 µF, aventi una tensione nominale non superiore a 1000 V, impiegati nei circuiti delle 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60604 34-66 Dispositivo “Topflash/Flipflash” di lampade “lampo” per fotografia La presente Norma stabilisce i limiti dimensionali ed altre caratteristiche fisiche necessari ad assicurare l'intercambiabilità dei dispositivi “Topflash/Flipflash”.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto d 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60570/A2 34-17;V4 Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione   01-ago-01   VARIANTE
34 CEI EN 60399/A1 34-71;V1 Fogli di normalizzazione per la filettatura tonda per portalampade E14 e E27 con ghiera portalampade   01-lug-98   VARIANTE
34 CEI EN 60598-1/A1 34-21;V1 Apparecchi di illuminazione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove- - Variante n. 1 alla sesta edizione 01-ott-98   VARIANTE
34 CEI EN 61184/A1 34-44;V1 Portalampade a baionetta   01-ago-01   VARIANTE
34 CEI EN 61547/A1 34-75;V1 Apparecchiature per illuminazione generale- Prescrizioni di immunità EMC   01-ago-01   VARIANTE
34 CEI EN 60399 34-71 Fogli di normalizzazione per la filettatura tonda per portalampade E14 e E27 con ghiera portalampade La presente Norma riporta in allegato i Fogli di normalizzazione relativi alla filettatura tonda per portalampade E14 ed E27.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari num 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60921 34-55 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari- Prescrizioni di prestazione La presente Norma ha per oggetto le prescrizioni di prestazione per gli alimentatori per lampade fluorescenti. La Norma specifica le prescrizioni sulle prestazioni per alimentatori per corrente alternata fino a 1000 V, frequenza 50 Hz o 60 Hz, con esclusi 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61050 34-39 Trasformatori per lampade a scarica tubolari con tensione secondaria a vuoto superiore a 1000 V (trasformatori neon)- Prescrizioni generali e di sicurezza La presente Norma si applica ai trasformatori monofasi indipendenti e da incorporare con avvolgimenti primari separati dai secondari e alimentati in corrente alternata fino a 1000 V ad una frequenza di 50 Hz o 60 Hz, per l'alimentazione e stabilizzazione 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-1/A5 34-65;V3 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 1: Attacchi per lampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-1 (1994), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-7 34-28 Apparecchi di illuminazione- Parte II: Prescrizioni particolari- Apparecchi mobili per giardini La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi mobili a piantana per giardini e per gli apparecchi mobili per aiuole e luoghi similari, che impiegano lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica, con tensioni d 01-set-98 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-4/A7 34-60;V3 Attacchi per lampade e portalampade con calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 4: Guida e informazioni generali La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-ott-02   VARIANTE
34 CEI EN 60927 34-47 Ausiliari per lampade- Dispositivi di innesco (esclusi gli starter a bagliore)- Prescrizioni di prestazione La presente Norma  fornisce le prescrizioni relative ai dispositivi di innesco (starter e accenditori) per lampade fluorescenti tubolari ed altre lampade a scarica, alimentati con corrente alternata fino a 1000 V a 50 o 60 Hz, che producono impulsi di inn 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 61048 34-63 Ausiliari per lampade- Condensatori da utilizzare nei circuiti di lampade tubolari a fluorescenza e di altre lampade a scarica- Prescrizioni generali e di sicurezza La presente Norma si applica ai condensatori per corrente alternata, sia autorigenerabili sia non autorigenerabili, con potenza inferiore o uguale a 2,5 kvar, capacità superiore a 0,1 µF, aventi una tensione nominale non superiore a 1000 V, che sono impie 01-nov-00 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-3/A4 34-70;V2 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 3: Calibri  La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-3 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-23 34-77 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 23: Sistemi di illuminazione a bassissima tensione per lampade a incandescenza La presente Norma fornisce le prescrizioni relative ai sistemi di illuminazione a bassissima tensione per  lampade a filamento destinate a uso interno ordinario con tensioni di  alimentazione non superiori a 1000 V. Gli apparecchi di illuminazione, essend 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61199 34-73 Lampade fluorescenti con attacco singolo - Prescrizioni di sicurezza Questa Norma specifica le prescrizioni di sicurezza delle lampade fluorescenti con attacco singolo per illuminazione generale dotate di attacchi 2G7, 2GX7, GR8, 2G10, G10q, GR10q, GX10q, 2G11, G23, GX23, G24, GX24 e GX32; specifica inoltre il metodo che i 01-giu-00 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 61195 34-72 Lampade fluorescenti a doppio attacco- Prescrizioni di sicurezza Questa Norma specifica le prescrizioni di sicurezza delle lampade fluorescenti a doppio attacco per illuminazione generale dotate di attacchi Fa6, Fa8, G5, G13, 2G13, R17d e W4.3x8.5d; specifica inoltre il metodo che il costruttore deve usare per dimostra 01-giu-00 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60570-2-1/A1 34-74;V1 Sistemi di alimentazione elettrica a binario per apparecchi di illuminazione- Parte 2: Alimentazione mista- Sezione 1: Classi I e III   01-set-97   VARIANTE
34 CEI EN 62035 34-89 Lampade a scarica (escluse le lampade fluorescenti)- Prescrizioni di sicurezza Questa Norma specifica le prescrizioni di sicurezza delle lampade a scarica (ad esclusione delle lampade fluorescenti) per illuminazione generale; si applica alle lampade a vapori di sodio a bassa pressione ed alle lampade a scarica ad alta intensità (HID 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60155 34-5 Starter a bagliore per lampade fluorescenti La Norma si riferisce agli starter a bagliore intercambiabili usati con lampade fluorescenti di tipo preriscaldato.- Si specificano nella Sez.  1 le prescrizioni generali e di sicurezza.- Nella Sez. 2 vengono indicate le specifiche di prestazione. 01-ott-96 Quinta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-25 34-76 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 25: Apparecchi di illuminazione per gli ambienti clinici degli ospedali e delle unità sanitarie La presente Norma tratta le prescrizioni specifiche per gli apparecchi di illuminazione da utilizzare con lampade a filamento di tungsteno, fluorescenti ed altre lampade a scarica con tensioni di alimentazione non superiore a 1000 V, da utilizzare negli a 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-22 34-22 Apparecchi di illuminazione - Parte 2-22: Prescrizioni particolari- Apparecchi di emergenza La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che impiegano sorgenti luminose in circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1000 V. 01-apr-99 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-2-1 34-91 Unità di alimentazione di lampada- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per dispositivi di innesco (escluso gli starter a bagliore) Questa Norma specifica le prescrizioni particolari di sicurezza per i dispositivi di innesco (starter, esclusi quelli a bagliore, e gli accenditori) per le lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica, alimentati con corrente alternata fino a 1000 V a 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61347-1 34-90 Unità di alimentazione di lampada - Parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza Questa Norma specifica le prescrizioni generali e di sicurezza per le unità di alimentazione di lampada destinate all’impiego con alimentazioni in corrente continua fino a 250 V e/o alimentazioni in corrente alternata fino a 1000 V a 50 o 60 Hz. 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-8 34-34 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 8: Apparecchi portatili La presente Norma specifica le prescrizioni relative agli apparecchi portatili e gli apparecchi di illuminazione mobili similari che sono tenuti in mano durante l’uso, che utilizzano lampade a incandescenza e lampade fluorescenti con tensioni di alimentaz 01-apr-98 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-1/A4 34-65;V2 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 1: Attacchi per lampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-1 (1994), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-2 34-31 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 2: Apparecchi di illuminazione da incasso La presente Norma fornisce le prescrizioni relative agli apparecchi di illuminazione da incasso che utilizzano lampade a filamento di tungsteno, lampade fluorescenti tubolari e altre lampade a scarica con tensione di alimentazione non superiore a 1000 V. 01-giu-97 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60081 34-3 Lampade fluorescenti a doppio attacco- Specifiche di prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni di prestazione delle lampade fluorescenti  a doppio attacco per illuminazione generale. Sono compresi i seguenti tipi di lampade: lampade con catodi preriscaldati, con catodi preriscaldati ad alta resistenza, co 01-mag-01 Quarta NORMA TECNICA
34 CEI 34-59 34-59 Apparecchi di illuminazione e componenti- Terminologia La presente Guida alla traduzione è basata sulla Pubblicazione IEC 50(845) : International Electrotechnical Vocabulary (IEV) - Chapter 845 : Lighting (1987) e sulle Norme più recenti del Comitato Tecnico 34  e relativi Sottocomitati.- Scopo principale d 01-apr-01 Seconda GUIDA
34 CEI EN 60061-3/A7 34-70;V5 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 3: Calibri La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-3, tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione origina 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60969/A2 34-53;V1 Lampade con alimentatore incorporato per illuminazione generale- Prescrizioni di prestazione   01-apr-01   VARIANTE
34 CEI EN 61050/A1 34-39;V1 Trasformatori per lampade a scarica tubolari con tensione secondaria a vuoto superiore a 1000 V (trasformatori neon)- Prescrizioni generali e di sicurezza   01-apr-01   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-8/A1 34-34;V1 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 8: Apparecchi portatili   01-apr-01   VARIANTE
34 CEI EN 60598-1/A14 34-21;V3 Apparecchi di illuminazione- Parte 1: Prescrizioni generali e prove- - Variante n. 3 alla sesta edizione. 01-apr-01   VARIANTE
34 CEI EN 60238 34-11 Portalampade a vite Edison La presente Norma si applica : - ai portalampada a vite con filettatura Edison E14, E27 e E40, destinati unicamente alla connessione delle lampade e dei semi-apparecchi all’alimentazione; - ai portalampade con interruttore per l’impiego nei soli circuiti 01-gen-01 Sesta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-1/A12/A13 34-21;V2 Apparecchi di illuminazione- Parte 1: Prescrizioni generali e prove- - Variante n. 2 alla sesta edizione.- Sostituita parzialmente dalla CEI EN 60598-1/A15:2003-03 (CEI 34-21;V4). 01-ago-99   VARIANTE
34 CEI EN 60061-4 34-60 Attacchi per lampade e portalampade con calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 4: Guida e informazioni generali La presente Norma si applica agli attacchi per lampade ed ai portalampade con calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza. Essa comprende i fogli di designazioni degli attacchi, una guida alla scelta degli attacchi ed informazioni ge 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-1 34-21 Apparecchi di illuminazione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove La  presente Norma specifica le prescrizioni generali per gli apparecchi di illuminazione che incorporano le sorgenti di illuminazione elettrica che funzionano con tensioni di alimentazione fino a 1000 V.- Essa indica le prescrizioni e le relative prove 01-apr-01 Settima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-19 34-32 Apparecchi di illuminazione- Parte II: Prescrizioni particolari- Apparecchi a circolazione d'aria (Prescrizioni di sicurezza) La Norma specifica le prescrizioni di sicurezza degli apparecchi di illuminazione a circolazione d'aria per l'uso in condotti di ventilazione o in cavità  ventilate, che impiegano lampade fluorescenti con tensioni di alimentazione non superiori a 1000 V.< 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-5 34-30 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 5: Proiettori La presente Norma specifica le prescrizioni relative ai proiettori da utilizzare con lampade a incandescenza, lampade fluorescenti tubolari ed altre lampade a scarica, alimentati con tensione non superiore a 1000 V. 01-mar-99 Terza NORMA TECNICA
34 CEI EN 60809 34-42 Lampade per veicoli stradali - Prescrizioni dimensionali, elettriche e fotometriche La presente Norma si applica alle lampade a incandescenza usate nei proiettori, nei fendinebbia e nei segnali dei veicoli stradali e specifica le prescrizioni tecniche, con i metodi di prova e l’intercambiabilità di base (dimensionale, elettrica e fotomet 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-20/A1 34-37;V1 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 20: Catene luminose   01-gen-99   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-24 34-88 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 24: Apparecchi a temperatura superficiale limitata La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione previsti per un uso che richiede di limitare la temperatura delle loro superfici esterne, per il rischio di accumulo di polveri combustibili sull'apparecchio, ma ove il rischi 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-4/A1/A2/A3 34-60;V1 Attacchi per lampade e portalampade con calibri per il controllo dell'intercambiabilità  e della sicurezza- Parte 4: Guida e informazioni generali La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-4 (1993), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60061-4/A5/A6 34-60;V2 Attacchi per lampade e portalampade con calibri per il controllo dell'intercambiabilità  e della sicurezza- Parte 4: Guida e informazioni generali La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-4 (1993), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60570/A1 34-17;V1 Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione   01-gen-99   VARIANTE
34 CEI EN 60061-1/A7 34-65;V6 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 1: Attacchi per lampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-1 (1994), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60061-1/A24 34-65;V7 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza-  Parte 1: Attacchi per lampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-1 (1994), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60061-3/A20/A21/A22/A23 34-70;V6 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza-  Parte 3: Calibri La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-3, tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione origina 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60061-2/A7 34-69;V4 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza - Parte 2: Portalampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-2, tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione origina 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 60061-2/A18/A19/A20/A21 34-69;V5 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell'intercambiabilità e della sicurezza- Parte 2: Portalampade La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-2, tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione origina 01-mag-01   VARIANTE
34 CEI EN 50285 34-87 Efficienza energetica delle lampade per uso domestico- Metodi di misura La presente Norma specifica le condizioni di prova ed il metodo di misura del flusso luminoso, della potenza e della vita della lampada, indicati su un’etichetta posta sull’imballo, e la procedura per la verifica dei valori dichiarati. Tali parametri sono 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60400 34-14 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter La presente Norma specifica le prescrizioni tecniche e dimensionali per i portalampade per lampade fluorescenti tubolari e per i portastarter, e i metodi di prova da utilizzare per determinare la sicurezza e la corretta inserzione delle lampade nei portal 01-gen-01 Sesta NORMA TECNICA
34 CEI EN 60925 34-51 Alimentatori elettronici alimentati in corrente continua per lampade fluorescenti- Prescrizioni di prestazione La presente  Norma specifica le prescrizioni generali di prestazione degli alimentatori elettronici alimentati in corrente continua aventi una tensione nominale non superiore a 250 V, associati a lampade fluorescenti tubolari conformi alla Pubblicazione I 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-10 34-41 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Apparecchi mobili tipo giocattolo La presente Norma fornisce le prescrizioni per gli apparecchi mobili tipo giocattolo che utilizzano lampade ad incandescenza e che sono alimentati con bassissima tensione di sicurezza non superiore a 24 V.- La presente Norma costituisce la ristampa cons 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI 34-9;V1 34-9;V1 Variante n. 1- - 01-gen-81   VARIANTE
34 CEI EN 60598-2-1 34-23 Apparecchi di illuminazione- Parte II: Prescrizioni particolari- Apparecchi fissi per uso generale La presente Norma specifica le prescrizioni relative agli apparecchi di illuminazione fissi per uso generale che impiegano lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti ed altri tipi di lampade a scarica, alimentati con tensione non superiore a 1000 V.<B 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60901 34-56 Lampade fluorescenti monoattacco- Prescrizioni di  prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni di prestazione delle lampade fluorescenti monoattacco per illuminazione generale. Le prescrizioni alle quali si fa riferimento riguardano solamente le prove di tipo. Sono presi in considerazione i tipi di lampad 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60570-2-1 34-74 Sistemi di alimentazione elettrica a binario per apparecchi di illuminazione- Parte 2: Alimentazione mista- Sezione 1: Classi I e III La Norma si applica a sistemi di alimentazione mista a binario per connettere all’alimentazione apparecchi di illuminazione di classe I e III insieme, ma su aperture del binario diverse, con due o più poli ad una tensione nominale non superiore a 440 V fr 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60061-3/A6 34-70;V4 Attacchi per lampade, portalampade e calibri per il controllo dell’intercambiabilità e della sicurezza- Parte 3: Calibri La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI EN 60061-3 (1995), tratta di fogli di unificazione dimensionali costituiti principalmente da tabelle e disegni.- Il CEI, come per le Norme precedenti dello stesso tipo, li riporta nella versione 01-nov-98   VARIANTE
34 CEI EN 60432-2 34-79 Lampade a incandescenza- Prescrizioni di sicurezza- Parte 2: Lampade ad alogeni per illuminazione domestica e similare Questa Norma riguarda le prescrizioni di sicurezza e di intercambiabilità delle lampade ad alogeni per illuminazione generale; si occupa delle lampade ad alogeni che vengono utilizzate in diretta sostituzione delle lampade a incandescenza tradizionali e d 01-feb-01 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60432-1 34-78 Prescrizioni di sicurezza per lampade a incandescenza - Parte 1: Lampade a incandescenza per illuminazione domestica e similare Questa Norma riguarda le prescrizioni di sicurezza e di intercambiabilità delle lampade a incandescenza per illuminazione generale, aventi le seguenti caratteristiche: potenza nominale fino a 200 W inclusi; tensione nominale tra 50 e 250 V inclusi; bulbi 01-feb-01 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-9 34-35 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Apparecchi per riprese fotografiche e cinematografiche (non professionali) La presente Norma si applica agli apparecchi di illuminazione per riprese fotografiche e cinematografiche non professionali, che impiegano lampade ad incandescenza  con tensioni di alimentazione non superiori a 250 V incluse le lampade ad alogeni a bassa 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60929 34-61 Alimentatori elettronici alimentati in corrente alternata per lampade fluorescenti tubolari- Prescrizioni di prestazione La presente Norma specifica le prestazioni di funzionamento per alimentatori elettronici alimentati a tensione alternata fino a 1000 V a 50 Hz o 60 Hz con frequenze di funzionamento diverse dalla frequenza di alimentazione, associati a lampade fluorescent 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 61047 34-62 Trasformatori elettronici per lampade ad incandescenza alimentati in c.c. o in c.a.- Prescrizioni di prestazione La presente Norma specifica le prescrizioni di prestazione per i trasformatori elettronici alimentati fino a 250 V c.c. e fino a 1000 V c.a. 50 Hz o 60 Hz, con frequenze di funzionamento diverse dalla frequenza di alimentazione, associati a lampade alogen 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-17 34-38 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Apparecchi per palcoscenici, studi televisivi e cinematografici La presente Norma specifica le prescrizioni relative agli apparecchi di illuminazione per palcoscenici, studi televisivi e cinematografici (compresi i proiettori a fascio stretto e largo) per uso all'interno o all'esterno, che impiegano lampade ad incande 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
34 CEI EN 60598-2-23/A1 34-77;V1 Apparecchi di illuminazione- Parte 2: Prescrizioni particolari- Sezione 23: Sistemi di illuminazione a bassissima tensione per lampade a incandescenza   01-apr-01   VARIANTE
36 CEI 36-12 36-12 Caratteristiche degli isolatori portanti per interno ed esterno destinati a sistemi con tensioni nominali superiori a 1000 V La presente Norma si applica agli isolatori portanti e agli elementi di colonna, per interno ed esterno, di materiale ceramico o di vetro, ed agli isolatori portanti per interno di materiale organico, destinati ad impianti o ad apparecchi elettrici funzio 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60433 36-23 Isolatori destinati a linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Isolatori ceramici per sistemi in corrente alternata- Caratteristiche degli elementi di catena di isolatori a fusto lungo La presente Norma si applica agli elementi in ceramica di catene di isolatori a fusto lungo per linee aeree in corrente alternata a tensione superiore a 1000 V e frequenza non superiore a 100 Hz o ad isolatori di progetto simile da impiegare nelle stazion 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 61264 36-25 Involucri isolanti pressurizzati in ceramica per apparecchiature ad alta tensione La presente Norma si applica agli involucri isolanti di materiale ceramico completi di dispositivi di fissaggio, destinati ad essere usati con una pressione permanente di gas superiore a 50 kPa relativi, di volume interno pari o superiore a 1000 cm cubi. 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60437 36-21 Prove di radiointerferenza su isolatori per alta tensione La presente Norma specifica la procedura per le prove di radiointerferenza effettuate in laboratorio su isolatori che devono essere puliti ed asciutti, ad una frequenza di 0,5 MHz o 1 MHz o, in alternativa, ad altre frequenze comprese tra 0,5 MHz e 2 MHz. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60660 36-26 Isolatori - Prove di isolatori portanti per interno di materiale organico destinati ad impianti con tensione superiore a 1000 V  e inferiore a 300 kV La presente Norma si applica agli isolatori portanti per interno di materiale organico, destinati ad impianti o ad apparecchiature elettrici funzionanti in aria a corrente alternata, a frequenza non superiore a 100 Hz, con tensione superiore a 1000 V e in 01-lug-00 Prima NORMA TECNICA
36 CEI 36-10 36-10 Dimensione degli accoppiamenti a bottone ed orbita degli elementi di catene d'isolatori La Norma si applica agli elementi di catene di isolatori  del tipo a cappa e perno e del tipo a bastone, e agli accessori metallici ad essi connessi. Lo scopo della Norma è  di definire le dimensioni di una serie di accoppiamenti unificati, a bottone ed o 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
36 CEI 36-7 36-7 Prove di sovratensione a impulso di  manovra degli isolatori per alta tensione La Norma si applica alle prove di sovratensione  a impulso di manovra degli isolatori a sospensione per linee aeree,  degli isolatori portanti e degli isolatori passanti, destinati ad  essere utilizzati su reti a corrente alternata la cui tensione più  el 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI 36-8 36-8 Prove sugli involucri isolanti destinati ad apparecchiature elettriche La Norma si applica agli involucri isolanti e contenitori di  materiale ceramico o di vetro prima dell'applicazione di qualsiasi  elemento metallico. Questi componenti, definiti sinteticamente con  l'espressione “involucri isolanti” sono destinati all'equ 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60507 36-14 Prove di contaminazione artificiale degli isolatori per alta tensione in sistemi a corrente alternata La Norma è applicabile per la determinazione delle caratteristiche di tenuta a frequenza industriale di isolatori in ceramica e in vetro per esterno ed esposti ad atmosfere contaminate, in sistemi a corrente  alternata con una massima tensione di sistema 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
36 CEI EN 50336 36-28 Isolatori passanti per muffole di trasformatori e reattori per tensioni non superiori a 36 kV La presente Norma si applica agli isolatori passanti per utilizzo in muffole ermetiche in cui i cavi sono isolati o da sola aria con o senza barriere isolanti di protezione o da liquido isolante, destinati all'impiego su trasformatori e reattori riempiti 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 61952 36-29 Isolatori per linee aeree - Isolatori portanti compositi per tensioni alternate maggiori di 1000 V La presente Norma si applica agli isolatori portanti compositi costituiti da un nucleo isolante cilindrico pieno e da un involucro di materiale elastomerico e terminali collegati permanentemente al nucleo isolante.- Detti isolatori sono destinati a line 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 50387 36-17 Isolatori a barra passante per trasformatori immersi in liquido, per tensioni fino a 1 kV e correnti da 1,25 kA a 5 kA La presente Norma specifica l’apertura nel coperchio o nella parete della cassa ed i dettagli dell’isolatore passante ed il suo montaggio, in modo da assicurare l’intercambiabilità degli isolatori a barra passante per tensioni nominali fino a 1000 V e cor 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
36 CEI EN 61264/Ec 36-25;Ec Involucri isolanti pressurizzati in ceramica per apparecchiature ad alta tensione Il contenuto della presente Errata Corrige sostituisce il riferimento (UTE) alla CEI EN 50062/Allegato C: 1997-09 della Norma CEI EN 61264 (CEI 36-25), che pertanto deve essere eliminato. 01-apr-01   CORRIGENDUM
36 CEI EN 61466-2 36-24 Elementi di catene di isolatori compositi destinati a linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 2: Caratteristiche dimensionali ed elettriche La presente Parte della Norma si applica a elementi di catene di isolatori compositi con un carico specificato (SML) di 40 kN e 70 kN per linee aeree in corrente alternata a tensione superiore a 1000 V e frequenza non superiore a 100 Hz. Essa si applica a 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60305 36-13 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Elementi di isolatori di vetro e di ceramica per sistemi in correte alternata- Caratteristiche degli elementi di isolatori a cappa e perno La presente Norma si applica agli elementi di isolatori a cappa e perno, con accoppiamenti a bottone e orbita o a forcella e tenone, con le parti isolanti di ceramica o vetro, previsti per linee aeree in corrente alternata con tensione nominale superiore 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
36 CEI 36 36 Isolatori in materiale ceramico o in vetro destinati a linee aeree  con tensione nominale superiore a 1.000 V - Procedure per il  prelevamento di campioni e per l'accettazione di una fornitura quando  si applica il metodo di controllo statistico alle pr La Guida definisce le procedure  per il campionamento di un lotto per le prove del II gruppo e le condizioni  per l'accettazione di un lotto per le prove meccaniche ed elettromeccaniche  con riferimento alla Norma CEI 36-5.\tLa presente Guida costituisce 01-apr-98 Prima GUIDA
36 CEI EN 61325 36-22 Isolatori destinati a linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Isolatori in materiale ceramico o in vetro per sistemi in corrente continua - Definizioni, metodi di prova e criteri di accettazione La presente Norma si applica agli elementi di catene di isolatori di vetro o ceramica destinati alle linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V; essa specifica le caratteristiche, le condizioni cui devono essere verificati ed i valori delle cara 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 50386 36-16 Isolatori passanti per trasformatori immersi in liquido, per tensioni fino a 1 kV e correnti da 250 A a 5 kA La presente Norma specifica le prescrizioni e le dimensioni degli isolatori passanti per tensioni fino a 1000 V e correnti nominali tra 250 A e 5000 A per trasformatori immersi in liquido isolante. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
36 CEI EN 50243 36-27 Isolatori passanti per esterno da 24 kV e 36 kV e per correnti di 5 kA e 8 kA, per trasformatori immersi in liquido isolante La presente Norma tratta gli isolatori passanti in ceramica isolati per esterni e per tensioni massime per componenti a 24 kV e 36 kV , con correnti nominali di 5 kA e 8 kA.- La presente Norma fissa le dimensioni per garantire l'intercambiabilità ed il 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60168/A2 36-6;V2 Prove di isolatori portanti per interno ed esterno di ceramica o di vetro, per impianti con tensione nominale superiore a 1000 V   01-mag-01   VARIANTE
36 CEI EN 50181 36-18  Isolatori passanti del tipo a innesto per apparecchi diversi da trasformatori a riempimento con liquido per tensioni superiori a 1 kV fino a 36 kV e per correnti da 250 A fino a 1,25 kA La presente Norma fornisce prescrizioni per assicurare l’intercambiabilità degli isolatori passanti, diversi dai trasformatori a riempimento con liquido, per tensioni nominali superiori ad 1 kV fino a 36 kV compresi, per correnti da 250 A a 1250 A compres 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 50180 36-11 Isolatori passanti per tensioni superiori a 1 kV fino a 36 kV e per correnti da 250 A fino a 3,15 kA per trasformatori immersi in liquido isolante La presente Norma si applica agli isolatori passanti isolanti in ceramica o in resina per tensioni nominali superiori ad 1 kV fino a 36 kV, correnti nominali da 250 A sino a 3150 A e frequenze da 15 Hz fino a 60 Hz, previsti per l'impiego in trasformatori 01-set-98 Seconda NORMA TECNICA
36 CEI EN 60137 36-2 Isolatori passanti per tensioni alternate superiori a 1 kV La presente Norma si  applica a isolatori passanti forniti separatamente e destinati all'uso  in apparecchiature, in trasformatori o in installazioni elettriche  per reti trifasi a corrente alternata aventi tensioni nominali superiori  a 1.000 V e frequen 01-ott-97 Quarta NORMA TECNICA
36 CEI EN 60383-1 36-20 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 1: Isolatori in materiale ceramico o in vetro per sistemi in corrente alternata- Definizioni, metodi di prova e criteri di accettazione La presente Norma si applica agli isolatori in materiale ceramico o in vetro per impiego in linee aeree di potenza in corrente alternata ed in linee aeree di trazione, temporaneamente anche in corrente continua, con tensione nominale superiore a 1000 V e 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60383-1/A11 36-20;V1 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 1: Isolatori in materiale ceramico o in vetro per sistemi in corrente alternata - Definizioni, metodi di prova e criteri di accettazione   01-set-00   VARIANTE
36 CEI EN 60168 36-6 Prove di isolatori portanti per interno ed esterno di ceramica o di vetro, per impianti con tensione nominale superiore a 1000 V La presente Norma riguarda gli isolatori portanti per interno ed esterno di materiale ceramico o vetro, esclusi isolatori compositi o portanti in materiale organico, per impianti con tensione nominale maggiore di 1000 V e frequenza non superiore a 100 Hz. 01-mag-96 Quarta NORMA TECNICA
36 CEI EN 61466-1 36-19 Elementi di catene di isolatori compositi per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 1: Classi di resistenza e terminazioni normalizzate La presente Norma fornisce le designazioni normalizzate delle grandezze meccaniche e di accoppiamento per elementi di catene di isolatori compositi per linee aeree con tensione nominale superiore ad 1 kV e frequenze non superiori a 100 Hz. Essa si applica 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 61466-2/A1 36-24;V1 Elementi di catene di isolatori compositi destinati a linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V - Parte 2: Caratteristiche dimensionali ed elettriche   01-set-02   VARIANTE
36 CEI 36 36 Elementi di catene di isolatori - Prova di resistenza a fatica termomeccanica  e prova di resistenza a fatica meccanica- - Tale fascicolo, che consta della traduzione della Pubblicazione-Rapporto  IEC 575 (1977), viene presentato quale “Supplemento”  alle  Norme CEI per divulg 01-gen-80 Prima PUBBLICAZIONE
36 CEI 36-9 36-9 Dispositivi di bloccaggio per gli accoppiamenti a bottone ed orbita  degli elementi di catene di isolatori - Prove- - Le presenti Norme constano della traduzione della Pubblicazione IEC  372-2 (1976) e si applicano ai dispositivi in oggetto con lo  scopo di definire i met 01-gen-79 Prima NORMA TECNICA
36 CEI 36 36 Isolatori per tensioni superiori a 1.000 V a corrente continua - Raccomandazioni per le prove e dimensioni- - Le presenti Raccomandazioni, che contengono in allegato la traduzione  della Pubblicazione IEC 438 (1973), si riferiscono alle dimensioni  ed alle prove d 01-gen-76 Prima PUBBLICAZIONE
36 CEI 36 36 Resistenza meccanica residua di elementi di catene di isolatori di  vetro o di ceramica per linee aeree dopo danneggiamento meccanico  della parte isolante La presente Pubblicazione definisce una procedura normalizzata per l'esecuzione e la valutazione  di una prova di resistenza meccanica residua, al fine di acquisire  maggiore esperienza su questa prova e trarne conclusioni.- La presente Pubblicazione co 01-ott-97 Prima PUBBLICAZIONE
36 CEI EN 60383-2 36-15 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V- Parte 2: Catene di isolatori e equipaggiamenti completi per reti in corrente alternata- Definizioni, metodi di prova e criteri di accettazione La presente Norma fissa le definizioni, i metodi di prova ed i criteri di accettazione per catene d’isolatori e catene d’isolatori equipaggiati per linee aeree in corrente alternata con tensione nominale maggiore di 1000 V e frequenza non superiore a 100 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
36 CEI EN 60168/A1 36-6;V1 Prove di isolatori portanti per interno ed esterno di ceramica o di vetro, per impianti con tensione nominale superiore a 1000 V   01-lug-98   VARIANTE
37 CEI EN 61643-341 37-5 Componenti per scaricatori di bassa tensione- Parte 341: Specifiche per soppressori di impulsi a tiristori (TSS) La presente Norma specifica le prove per i componenti dei soppressori di transitori a tiristori (TSS) progettati per limitare le sovratensioni e scaricare le sovracorrenti transitorie mediante azioni limitatrici e protettive. Detti soppressori sono orient 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 60099-5/A1 37-3;V1 Scaricatori- Parte 5: Raccomandazioni per la scelta e l'applicazione   01-ago-00   VARIANTE
37 CEI EN 60099-1/A1 37-1;V1 Scaricatori- Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata   01-ago-00   VARIANTE
37 CEI EN 60099-1 37-1 Scaricatori- Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata La presente Norma si applica a dispositivi di protezione contro le sovratensioni progettati per operazioni ripetute di limitazione delle sovratensioni su sistemi in corrente alternata e per interrompere la corrente susseguente. In particolare si applica a 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
37 CEI EN 60099-4 37-2 Scaricatori - Parte 4: Scaricatori ad ossido metallico senza spinterometri per reti elettriche a corrente alternata La presente Norma fornisce le informazioni minimali per specificare i requisiti e le prove degli scaricatori a resistenza non lineare ad ossido metallico senza spinterometri, atti a limitare le sovratensioni nelle reti a corrente alternata.- La presente 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 61643-21 37-6 Dispositivi di protezione dagli impulsi a bassa tensione- Parte 21: Dispositivi di protezione dagli impulsi collegati alle reti di telecomunicazione e di trasmissione dei segnali - Prescrizioni di prestazione e metodi di prova La presente Norma si applica ai limitatori di sovratensioni (SPD) atti alla protezione di reti di telecomunicazione e di segnale, con tensioni nominali fino a 1000 V efficaci in c.a. e 1500 V in cc, dagli effetti diretti ed indiretti dei fulmini o dalle s 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 61643-321 37-7 Componenti per scaricatori di bassa tensione - Parte 321: Specifiche per diodi di rottura (breakdown) a valanga (ABD) La presente Norma si applica ai diodi di rottura a valanga che costituiscono parte di componenti degli scaricatori utilizzati nella progettazione e costruzione di sistemi connessi a reti di bassa tensione, di trasmissione e di segnalazione.- La presente 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 61643-311 37-4 Componenti per dispositivi di protezione dagli impulsi a bassa tensione- Parte 311: Specifiche per tubi di scarica a gas (GDT) La presente Norma tratta i tubi di scarica contenenti gas per applicazioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. progettati per proteggere le apparecchiature e/o le persone da elevate tensioni transitorie a bassa tensione che possono presentarsi nei circ 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 60099-5 37-3 Scaricatori- Parte 5: Raccomandazioni per la scelta e l'applicazione La presente Norma fornisce le raccomandazioni per la scelta e l'applicazione degli scaricatori da utilizzare in sistemi trifase con tensioni nominali superiori a 1 kV. Essa si applica agli scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
37 CEI EN 60099-4/A1 37-2;V1 Scaricatori - Parte 4: Scaricatori ad ossido metallico senza spinterometri per reti elettriche a corrente alternata   01-apr-99   VARIANTE
38 CEI EN 60044-6 38-6 Part 6: Trasformatori di misura- Parte 6: Prescrizioni per i trasformatori di corrente per protezione in regime transitorio La presente norma fornisce prescrizioni aggiuntive alla CEI EN 60044-1 (Trasformatori induttivi di corrente) per la protezione in regime transitorio.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della sua utilizz 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
38 CEI EN 60044-1/A2 38-1;V2 Trasformatori di misura- Parte 1: Trasformatori di corrente   01-lug-03   VARIANTE
38 CEI EN 60044-7 38-7 Trasformatori di misura- Parte 7: Trasformatori di tensione elettronici La presente Norma si applica ai trasformatori di tensione elettronici di nuova fabbricazione con uscita analogica, per misura e protezione. 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
38 CEI EN 60044-1 38-1 Trasformatori di misura - Parte 1: Trasformatori di corrente La presente Norma si applica ai trasformatori di corrente di nuova fabbricazione per l'uso con strumenti elettrici di misura e dispositivi elettrici di protezione a frequenza compresa tra 15 Hz e 100 Hz.  Sebbene le prescrizioni si riferiscano principalme 01-lug-00 Quarta NORMA TECNICA
38 CEI 38-5 38-5 Trasformatori di tensione trifase per livelli di tensione massima Um non superiore a 52 kV La presente Norma si applica ai nuovi trasformatori di tensione trifase, con Um   sino a 52 kV e frequenze da 15 Hz a 100 Hz, destinati a essere utilizzati con strumenti di misura elettrici e dispositivi di protezione elettrici.- La presente Norma costi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
38 CEI EN 60044-2/A2 38-2;V1 Trasformatori di misura- Parte 2: Trasformari di tensione induttivi   01-lug-03   VARIANTE
38 CEI EN 60044-1/A1 38-1;V1 Trasformatori di misura - Parte 1: Trasformatori di corrente   01-ago-01   VARIANTE
38 CEI EN 60044-3 38-4 Trasformatori di misura- Parte 3: Trasformatori combinati La presente parte della Norma IEC 60044 si applica ai trasformatori combinati di nuova fabbricazione per l'uso con strumenti di misura elettrici e con dispositivi elettrici di protezione a frequenze comprese tra 15 Hz e 100 Hz. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
38 CEI EN 60044-2 38-2 Trasformatori di misura - Parte 2: Trasformatori di tensione induttivi La presente norma si applica ai trasformatori di tensione induttivi di nuova fabbricazione destinati ad essere utilizzati con strumenti elettrici di misura e dispositivi di protezione a frequenze comprese tra 15 Hz e 100 Hz.- La presente norma non si ap 01-ago-01 Quarta NORMA TECNICA
4 CEI EN 61116 4-3 Guida per l’equipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici La presente guida copre gli impianti idroelettrici che hanno gruppi la cui potenza è in genere inferiore a 5 MW e turbine che hanno ruote il cui diametro nominale è inferiore a 3 m. Sono escluse le opere civili e condizioni amministrative o commerciali. N 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
4 CEI EN 60193 4-4 Turbine idrauliche, pompe di accumulazione, pompe-turbine- Prove di accettazione sui modelli La norma si applica a modelli di laboratorio di ogni tipo di turbine idrauliche (impulso o reazione), di pompe di accumulo o di pompe-turbine con potenza superiore ai 5 MW o con diametro superiore ai 3 m.  Essa si riferisce alla valutazione delle prestazi 01-mag-00 Seconda NORMA TECNICA
4 CEI EN 60994 4-2 Guida per la misura in sito delle vibrazioni e delle pulsazioni nelle macchine idrauliche (turbine, pompe di accumulazione e pompe-turbine) La presente guida dà indicazioni per l’effettuazione di prove di vibrazioni e di pulsazioni standardizzate su turbine a reazione ed ad azione, così come su qualunque tipo di pompa-turbina e pompa ad accumulazione, accoppiate ad un generatore elettrico o a 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
4 CEI EN 60041 4-5 Prove di collaudo in sito per la determinazione delle prestazioni idrauliche delle turbine idrauliche, delle pompe di accumulazione e  delle pompe-turbine La presente Norma si occupa di tutto quanto necessario per eseguire le prove in posto per determinare fino a che punto sono state soddisfatte le principali garanzie contrattuali. La Norma descrive modalità di prova e fornisce l’elenco delle misure da eseg 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
4 CEI EN 60609-2 4-6 Valutazione della erosione da cavitazione nelle turbine idrauliche, nelle pompe di accumulazione e nelle pompe turbine - Parte 2: Turbine Pelton La presente norma è utilizzabile come base per la formulazione delle garanzie sulla corrosione per cavitazione delle turbine idrauliche (turbine Pelton nella presente parte) e per la misura della suddetta corrosione sulla base dei dati assegnati della mac 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
4 CEI UNI EN 45510-5-4 4-8 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 5-4: Turbine idrauliche, pompe di accumulazione e pompe-turbine La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di turbine idrauliche, pompe di accumulazione, pompe-turbine, per l'impiego in centrali per la produzione di energia elettrica. Essa si applica al 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
4 CEI EN 61362 4-7 Guida alla specifica di sistemi di controllo per turbine idrauliche La guida elenca i dati tecnici necessari a descrivere i sistemi di controllo delle turbine idrauliche e definisce le relative prestazioni.  Lo scopo è di unificare e, di conseguenza facilitare la stesura delle specifiche di richiesta d'offerta e le offert 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130100 40-24 Specifica settoriale- Condensatori fissi a dielettrico in film di polietilene-tereftalato con armature a foglio metallico per corrente continua La presente Norma specifica i valori e le caratteristiche preferenziali per le procedure di valutazione di qualità. Fornisce inoltre le prescrizioni di prestazione generale, i metodi di misura e di prova per i condensatori fissi a dielettrico in film di p 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130902 40-27 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi a dielettrico in film di polistirene con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello EZ La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi a dielettrico in film di polistirene con armature a foglio metallico per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente EN vi 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60286-2 40-9 Confezione di componenti per inserzione automatica- Parte 2: Nastratura di componenti con reofori radiali su nastro continuo La presente Norma si applica per la nastratura di componenti con reofori radiali per uso in apparecchiature elettroniche. - La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarment 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
40 CEI EN 138100 40-19 Specifica settoriale:- Induttori fissi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche (Induttori per cui sono richieste prove di sicurezza) La Norma - riportata nella sola versione originale inglese - si applica agli induttori fissi  per la soppressione dlle interferenze elettromagnetiche da utilizzarsi anche in combinazione con altri componenti negli apparati.\tIl campo di applicazione defin 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131702 40-30 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi con elettrodi a foglio metallico sottile ed a dielettrico in policarbonato per corrente continua- Livello EZ La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi con elettrodi a foglio metallico sottile ed a dielettrico in policarbonato per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130301 40-44 Specifiche di dettaglio in bianco: Condensatori Elettrolitici ad alluminio con elettrolita non solido La presente norma fornisce una guida per il montaggio e l’utilizzo dei condensatori elettrolitici ad Alluminio .- Essa fornisce tabelle ed elenchi per inserire i valori riguardanti : - Dimensioni, valori nominali, caratteristiche del condensatore, con 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131802 40-33 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi a dielettrico in film di polipropilene con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello EZ La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi a dielettrico in film di polipropilene con armature a foglio metallico per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente EN 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131801 40-32 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi a dielettrico in film di polipropilene con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello E La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi a dielettrico in film di polipropilene con armature a foglio metallico per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente EN 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130102 40-22 Specifica di dettaglio in bianco: Condensatori fissi a dielettrico in film di polietilenetereftalato con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello EZ La presente Norma si applica per le procedure di ispezione del prodotto.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130101 40-21 Specifica di dettaglio in bianco: Condensatori fissi a dielettrico in film di polietilenetereftalato con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello E La presente Norma si applica per le procedure di ispezione del prodotto.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131800 40-31 Specifica settoriale- Condensatori fissi a dielettrico in film di polipropilene con armature a foglio metallico per corrente continua La presente Norma specifica i valori e le caratteristiche preferenziali per le procedure di valutazione di qualità. Fornisce inoltre le prescrizioni di prestazione generale, i metodi di misura e di prova per i condensatori fissi a dielettrico in film di p 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60286-4 40-34 Confezione di componenti per inserzione automatica - Parte 4: Caricatori a stecca per componenti elettronici contenuti in confezioni di forma E e G La presente Norma si applica ai caricatori a stecca per l'immagazzinamento dei componenti elettronici, principalmente per il trasporto dal costruttore al cliente.- Detti caricatori a stecca vengono anche utilizzati nelle macchine per il posizionamento a 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131701 40-29 Specifica di dettaglio in bianco:- Condensatori fissi con elettrodi a foglio metallico sottile ed a dielettrico in policarbonato per corrente continua- Livello E La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi con elettrodi a foglio metallico sottile ed a dielettrico in policarbonato per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 131700 40-28 Specifica settoriale- Condensatori fissi con elettrodi a foglio metallico sottile ed a dielettrico in policarbonato per corrente continua La presente Norma specifica i valori e le caratteristiche preferenziali per le procedure di valutazione di qualità. Fornisce inoltre le prescrizioni di prestazione generale, i metodi di misura e di prova per i condensatori fissi con elettrodi a foglio met 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 132400 40-13 Specifica settoriale:- Condensatori fissi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche e collegati alla rete di alimentazione (Livello di qualità accertata D) La specifica è applicabile ai condensatori fissi o a combinazioni resistore/condensatore per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche. Essi sono utilizzati all’interno di apparati elettrici o elettronici e sono collegati alla rete di alimentaz 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60286-3 40-10 Confezione di componenti per inserzione automatica- Parte 3: Confezione di componenti per montaggio superficiale su nastro continuo La presente Norma si applica al confezionamento su nastro di componenti elettronici senza reofori o con forme di reofori destinati ad essere collegati a circuiti elettronici.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, 01-nov-99 Terza NORMA TECNICA
40 CEI EN 132421 40-23 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche- Condensatori per i quali sono richieste prove relative alla sicurezza (solo prove di sicurezza) La presente Norma rappresenta un documento supplementare alla specifica settoriale e contiene i requisiti per lo stile, la presentazione e il contenuto minimo della specifica di dettaglio.- Definisce inoltre un programma di prova per le prove di sicurez 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133000 40-20 Specifica generica- Unità passiva filtro per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche La presente Norma si applica alle unità passive filtro da utilizzare in apparecchiature elettriche ed elettroniche e macchine o una combinazione di esse.- Sono considerati filtri quelli costituiti da elementi capacitivi dove l’induttanza è inclusa nella 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 138121 40-42 Specifica di dettaglio in bianco: Induttori fissi per la soppressione dei disturbi elettromagnetici - Induttori per cui sono richieste le prove di sicurezza (solo prove di sicurezza) La presente norma (Blank detail) rappresenta la base di una procedura standard per un Marchio Europeo.- In essa viene stabilita la lista delle approvazioni  per i test di sicurezza della EN 138100,  viene richiesta un Dichiarazione di progetto comprende 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133221 40-39 Specifica di dettaglio in bianco- Unità passiva filtro per la soppressione di interferenze elettromagnetiche- Filtri per i quali sono richieste prove per la sicurezza (solo prove per la sicurezza) La presente Norma fornisce la base per una procedura uniforme per un comune marchio europeo di sicurezza. Richiede una dichiarazione del progetto dei parametri relativi alla sicurezza e prescrive prove di conformità da condurre su ogni lotto prima del suo 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133201 40-38 Specifica di dettaglio in bianco- Unità passiva filtro per la soppressione di interferenze elettromagnetiche- Filtri per i quali sono richieste prove per la sicurezza La presente specifica di dettaglio in bianco si applica ai filtri per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche, per i quali sono richieste prove di sicurezza. 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60062/A11 40-11;V1 Codici per la marcatura di resistori e condensatori La presente modifica, di sola origine CENELEC, fornisce un sistema di codifica per il materiale dielettrico dei condensatori in film plastico e in carta. 01-nov-01   VARIANTE
40 CEI EN 130901 40-26 Specifica di dettaglio in bianco- Condensatori fissi a dielettrico in film di polistirene con armature a foglio metallico per corrente continua- Livello E La presente Norma rappresenta la specifica di dettaglio in bianco per i condensatori fissi a dielettrico in film di polistirene con armature a foglio metallico per corrente continua. Essa predispone il modello per le prove periodiche.- La presente EN vi 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133100 40-36 Specifica settoriale- Unità passiva filtro per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche  - Filtri per i quali non sono richieste prove di sicurezza La presente Norma si applica a unità passive filtro per le quali non sono appropriate le prove di sicurezza. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133101 40-37 Specifica di dettaglio in bianco:- Unità passiva filtro per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche - Filtri per i quali non sono richieste prove di sicurezza La presente Norma si applica a unità passive filtro per le quali non sono appropriate le prove di sicurezza. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 132401 40-14 Specifica di dettaglio in bianco:- Condensatori fissi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche e collegamento alla rete di alimentazione (Livello di certificazione D) Contiene le indicazioni per predisporre la Specifica di dettaglio in bianco per i condensatori di cui al titolo per i quali si richiede il livello di certificazione D.- Riporta i requisiti per lo stile, la presentazione e il contenuto minimo della Speci 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60384-1 40-41 Condensatori fissi per uso in apparecchiature elettroniche- Parte 1: Specifica generica La presente Specifica generica si applica ai condensatori fissi per l’utilizzo nelle apparecchiature elettroniche.- Essa stabilisce le definizioni normali, le procedure di ispezione e i metodi di prova da impiegare nelle specifiche di settore e nelle sp 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
40 CEI 40-17 40-17 Guida sull’applicazione dei condensatori, resistori, induttori e unità filtro complete per la soppressione della radio-interferenza La presente Norma fornisce un ausilio per la progettazione e realizzazione di circuiti per la soppressione di radio-interferenze provocate da apparecchi collegati alla rete di alimentazione. 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60539-1 40-43 Termistori a coefficiente di temperatura negativo riscaldati direttamente- Parte 1: Specifica generica La presente norma fa parte della serie IEC 60539 e riguarda i Termistori  con coefficiente di temperatura negativo, tipicamente ottenuti dalla transizione di materiali ad ossido di metallo con proprietà di semiconduttore.- La norma definisce la terminol 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130900 40-25 Specifica settoriale- Condensatori fissi a dielettrico in film di polistirene con armature a foglio metallico per corrente continua La presente Norma specifica i valori e le caratteristiche preferenziali per le procedure di valutazione di qualità. Fornisce inoltre le prescrizioni di prestazione generale, i metodi di misura e di prova per i condensatori fissi a dielettrico in film di p 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 130801 40-45 Specifica di dettaglio in bianco: Condensatori al Tantalio per montaggio superficiale La presente norma fornisce una guida per il montaggio superficiale dei condensatori al tantalio.- Essa fornisce tabelle ed elenchi per inserire i valori riguardanti : - Dimensioni, valori nominali, caratteristiche del condensatore, documentazione di r 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 133200 40-16 Specifica Settoriale: Unità passiva filtro per la soppressione di interferenze elettromagnetiche (Filtri per i quali sono richieste prove per la sicurezza) La presente Norma si applica a filtri passivi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche che rientrano nella specifica generica EN 133000.- La presente Norma si applica alle unità di filtro passivo che devono essere collegate alla rete di 01-giu-01 Seconda NORMA TECNICA
40 CEI EN 138000 40-18 Specifica generica:- Induttori fissi per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche (Induttori per cui sono richieste prove di sicurezza) La Norma - riportata nella sola versione originale inglese - si applica  agli induttori fissi  per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche da utilizzarsi anche in combinazione con altri componenti negli apparati.\tIl campo di applicazione def 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60062 40-11 Codici per la marcatura di resistori e condensatori La presente Norma prescrive codici per la marcatura di resistori e condensatori.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2685 E). 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
40 CEI EN 60286-6 40-35 Confezione di componenti per inserzione automatica- Parte 6: Confezione in contenitori per componenti a montaggio superficiale sfusi La presente Norma si applica per la confezione in contenitori per componenti a montaggio superficiale sfusi. I contenitori  sono stati progettati per il trasporto e l'immagazzinamento dei componenti e per provvedere direttamente ad un appropriato posizion 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
40 CEI EN 60286-1 40-40 Confezione di componenti per movimentazione automatica- Parte 1: Nastratura di componenti con reofori assiali su nastro continuo La presente Norma si applica per la nastratura di componenti con reofori assiali per uso in apparecchiature elettroniche. 01-gen-01 Prima NORMA TECNICA
42 CEI EN 60060-2 42-11 Tecniche di prova ad alta tensione- Parte 2: Sistemi di misura La presente Norma si applica ai sistemi completi di misura, impiegati per la misura di alte tensioni e di correnti durante le prove con tensione continua, alternata, tensioni impulsive di fulminazione e di manovra e per prove con correnti impulsive o con 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
42 CEI EN 61180-2 42-10 Tecniche di prova ad alta tensione per apparecchiature di bassa tensione- Parte 2: Apparecchiatura per prove La presente Norma si applica all’apparecchiatura per prove usata per effettuare prove dielettriche su apparecchiature di bassa tensione. Si applica a prove con tensione continua, alternata o impulsiva, a prove con correnti impulsive e a prove con una comb 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
42 CEI EN 61083-1 42-8 Strumenti e software usati per le misure nelle prove a impulso ad alta tensione- Parte 1: Prescrizioni per gli strumenti La presente Norma si applica ai registratori digitali, agli oscilloscopi digitali e analogici e ai voltmetri di cresta utilizzati per misure nelle prove con impulsi ad alta tensione e ad alta corrente. Essa specifica le caratteristiche di misura e le tara 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
42 CEI 42-4 42-4 Tecniche di prova ad alta tensione - Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali relative alle prove La presente  Norma si applica solo alle prove su apparecchiature la cui tensione massima Um sia superiore ad 1kV, quali:- – prove dielettriche con tensioni continue;- – prove dielettriche con tensioni alternate;- – prove dielettriche con tensioni im 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
42 CEI EN 60052 42-1 Misure di tensione mediante spinterometri in aria normalizzati La presente Norma fornisce le raccomandazioni per la costruzione ed uso di spinterometri in aria normalizzati e per la misura dei valori di cresta dei seguenti quattro tipi di tensione:- 1) tensioni alternate a frequenze industriali;- 2) tensioni ad i 01-giu-03 Terza NORMA TECNICA
42 CEI EN 60270 42-3 Tecniche di prova in alta tensione- Misure di scariche parziali La presente Norma si applica alle misure di scariche parziali che si verificano nelle apparecchiature, nei componenti o nei sistemi elettrici sottoposti a prove con tensioni alternate fini a 400 Hz o con tensione continua. Essa definisce i termini utilizz 01-giu-02 Terza NORMA TECNICA
42 CEI EN 61180-1 42-9 Tecniche di prova ad alta tensione per apparecchiature di bassa tensione- Parte 1: Definizioni, prescrizioni relative alle prove e alle procedure La presente Norma  si applica a: - - prove dielettriche con tensioni continue;- - prove dielettriche con tensioni alternate;- - prove dielettriche con tensioni impulsive;- - prove con correnti impulsive;- - prove con combinazioni di quanto sopra 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
42 CEI EN 60060-2/A11 42-11;V1 Tecniche di prova ad alta tensione - Parte 2: sistemi di misura   01-feb-00   VARIANTE
42 CEI EN 61083-2 42-12 Registratori numerici per le misure nelle prove a impulso ad alta tensione- Parte 2: Valutazione del software utilizzato per la determinazione dei parametri delle forme d'onda impulsive La presente Norma si applica al trattamento di registrazioni di registratori numerici utilizzati per misure durante prove con impulsi ad alta tensione ed alta corrente. Essa specifica le procedure di prova per la verifica della precisione del software uti 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
42 CEI 42-7 42-7 Misura di campi elettrici a frequenza industriale La presente Norma si applica  alla misura di intensità del campo elettrico a frequenza industriale  in aria per campi elettrici quasi uniformi con strumentazione di uso  comune e disponibile commercialmente. Scopo della presente Norma è  quello di: defini 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 60204-31 44-7 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine- Parte 31: Prescrizioni particolari per macchine per cucire, unità e sistemi La presente Norma si applica agli equipaggiamenti elettrici ed elettronici per macchine per cucire, unità e sistemi, destinati specificatamente all'uso professionale nell'industria. - La presente Norma riguarda equipaggiamenti o parti di essi che funzio 01-set-99 Seconda NORMA TECNICA
44 CEI EN 60204-11 44-15 Sicurezza del macchinario- Equipaggiamento elettrico delle macchine- Parte 11: Prescrizioni per l'equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1000 V AC o 1500 V DC, ma non superiori a 36 kV La presente Parte della IEC 60204 fornisce le prescrizioni e le raccomandazioni relative all’equipaggiamento elettrico per alta tensione delle macchine, insieme al suo equipaggiamento elettrico per bassa tensione che costituisce parte integrante dell’equi 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 61310-3 44-12 Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra- Parte 3: Prescrizioni per il posizionamento e il senso di manovra degli attuatori La presente Norma specifica le prescrizioni relative alla sicurezza per attuatori azionati manualmente, o mediante altre parti del corpo umano, all'interfaccia uomo-macchina.- Essa fornisce prescrizioni relative a:- - la direzione di movimento normali 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 61310-1 44-8 Sicurezza del macchinario- Indicazione, marcatura e manovra- Parte 1: Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili La presente Norma tratta le prescrizioni da applicarsi all’interfaccia uomo-macchina, per metodi visivi, acustici e tattili per indicare le informazioni relative alla sicurezza alle persone esposte. Essa specifica i sistemi di colori, segnali, marcature e 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 60204-32 44-11 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine- Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento La presente Norma si applica alla realizzazione di equipaggiamenti e sistemi elettrici ed elettronici per macchine di sollevamento, con tensione concatenata non superiore a 1000 V AC o 1500 V DC e frequenza non superiore a 200 Hz.- Sono trattate dalla p 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 61310-2 44-9 Sicurezza del macchinario- Indicazione, marcatura e manovra- Parte 2: Prescrizioni per la marcatura La Norma fornisce le regole generali per la marcatura delle macchine, principalmente allo scopo di realizzarne la identificazione senza ambiguità e per il loro utilizzo in condizioni di sicurezza. 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
44 CEI EN 60204-1/Ec 44-5;Ec Errata Corrige- - 01-apr-95   CORRIGENDUM
44 CEI EN 60204-1 44-5 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. - Parte 1: Regole generali- - Versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 60204-1, equivalente alla Pubblicazione IEC 204-1 (1992), con il testo originale nella versione inglese a 01-set-93 Seconda NORMA TECNICA
44 CEI EN 60204-1 44-5 Sicurezza del macchinario- Equipaggiamento elettrico delle macchine- Parte 1: Regole generali La presente Norma fornisce le prescrizioni e le raccomandazioni relative all’equipaggiamento elettrico delle macchine, in modo da promuovere la sicurezza delle persone e dei beni, la congruenza delle risposte ai comandi e la facilità della manutenzione.<B 01-apr-98 Terza NORMA TECNICA
44 CEI EN 61496-1 44-10 Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione- Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Norma specifica le prescrizioni generali relative al progetto, alla costruzione e alla verifica  degli apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) per la sicurezza delle macchine. Essa non include le prescrizioni di emissione relative all 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
44 CEI 44-14 44-14 Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1-  Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine La presente Guida nazionale, scritta su iniziativa del CT 44 del CEI, ha lo scopo di fornire i criteri applicativi generali  e di commentare gli articoli della Norma CEI EN 60204-1, chiarendo nel contempo i limiti di applicazione e i requisiti essenziali 01-giu-00 Prima GUIDA
45/345 CEI 45-21 45-21 Amplificatori in corrente continua- Caratteristiche e metodi di prova La Norma si applica agli amplificatori in corrente continua  usati nella strumentazione nucleare per la misura delle correnti deboli, da 10 -6  a 10 -1 4  A.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-20 45-20 Rateometri di esposizione,  segnalatori e monitori di rateo di esposizione  installati per radiazione X o gamma di energia compresa fra 80 keV  e 3 MeV La Norma definisce la terminologia, le caratteristiche  e le prescrizioni relative ai radiametri per impianti fissi destinati  alla misura del rateo di esposizione (R. 30) di radiazione X o gamma  di energia compresa fra 80 keV e 3 MeV.- La presente Nor 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-37 45-37 Apparecchi ausiliari di un complesso di conteggio- Caratteristiche e metodi di prova La Norma definisce le caratteristiche ed i metodi di prova degli apparecchi  (unità od elementi funzionali) usati con i rateometri di conteggio  per costituire i complessi di conteggio utilizzati nella strumentazione  nucleare per la misura continua del r 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-22 45-22 Dimensioni dei flaconi utilizzati nei complessi di conteggio a scintillatore  liquido La Norma si applica ai flaconi in oggetto allo scopo  di definirne le dimensioni per rendere possibile l'intercambiabilità.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numer 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-34 45-34 Rateometri di conteggio- Caratteristiche e metodi di prova La Norma si applica sia ai rateometri di conteggio analogici  (lineari e logaritmici) sia ai rateometri di conteggio numerici, utilizzati  nella strumentazione nucleare per la misura del rateo di conteggio  di eventi casuali, dell'ordine da 0,1 fino a 106 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-19 45-19 Rivelatori di radiazione impiegati per la strumentazione e protezione  dei reattori nucleari- Caratteristiche e metodi di prova La Norma si applica ai rivelatori di radiazione con riempimento  a gas: camere di ionizzazione e tubi contatori, definisce le caratteristiche particolari e fissa i relativi metodi di prova.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-36 45-36 Apparecchiatura di misura e controllo del tritio atmosferico usata  per la radioprotezione La norma definisce le caratteristiche di prova, le caratteristiche relative alla radiazione, le caratteristiche elettriche, meccaniche, di protezione ed ambientali, ed il certificato di identificazione dell’apparecchiatura  per la misura ed il controllo d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-13 45-13 Dimensioni normali di scintillatori La Norma  definisce le dimensioni degli scintillatori nudi per facilitare l'intercambiabilità  di scintillatori non incapsulati ed il confronto di misure con scintillatori  incapsulati.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-35 45-35 Metodi di prova normalizzati di spettrometri per raggi X a semiconduttore La Normadescrive i metodi di prova normalizzati per gli spettrometri per raggi  X a semiconduttore.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-12 45-12 Rateometri e monitori di rateo di esposizione X o gamma, portatili  utilizzati in radioprotezione La Norma definisce le caratteristiche generali,  i metodi di prova generali, le caratteristiche collegate alla radiazione,  le caratteristiche elettriche, meccaniche, di sicurezza ed ambientali,  ed infine la certificazione necessaria alla identificazione 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-11 45-11  Metodi di prova normalizzati per rivelatori di radiazioni a semiconduttore e relativi amplificatori  e preamplificatori Questa Norma si applica ai rivelatori di radiazioni ionizzanti  a semiconduttore ed in particolare ai rivelatori al germanio, noché agli amplificatori e preamplificatori utilizzati in connessione con  i predetti rivelatori, in particolare agli amplificato 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-10 45-10 Relè a radionuclidi con funzionamento a tutto o niente La norma fissa la terminologia relativa ai relè in  oggetto, classifica questi apparecchi in funzione della pratica  corrente attualmente in uso e stabilisce metodi di prova normalizzati.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secon 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-1 45-1 Strumentazione dei reattori nucleari- Principi e caratteristiche  generali La Norma fornisce una guida per la scelta della strumentazione  e la definizione delle caratteristiche generali dei complessi di misura  impiegati per regolare e proteggere con interventi automatici i reattori  nucleari.- La presente Norma costituisce l 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-47 45-47 Apparecchi per il controllo delle radiazioni in condizioni di incidente e post-incidente nelle centrali nucleari- Parte 2: Apparecchiature per il controllo continuo dei gas nobili negli effluenti gassosi La presente Norma si applica alle apparecchiature destinate al controllo continuo dei gas nobili negli effluenti gassosi rilasciati da una centrale nucleare in condizioni di incidente e post-incidente. Essa definisce le modalità  di detto controllo e forn 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-45 45-45 Apparecchiature per il controllo continuo dei radionuclidi beta e gamma negli effluenti liquidi La presente Norma definisce le prescrizioni tecniche del controllo degli effluenti radioattivi, per il quale le autorità  nazionali definiscono le circostanze nelle quali è  obbligatorio. La Norma definisce inoltre le prescrizioni tecniche di detto contro 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-54 45-54 Rateometri portatili per la misura dell’equivalente di dose ambiente neutronica utilizzati in radioprotezione La presente Norma riguarda le prescrizioni di prestazione e metodi di prova di rateometri portatili, comprendenti almeno un’unità di rivelazione ed un’unità di misura incorporata o collegata con cavo flessibile, atti alla misura del rateo dell’equivalente 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-48 45-48 Radiametri per la misura dell'equivalente di dose e del rateo di equivalente di dose da radiazione beta, X e gamma utilizzati in radioprotezione La Norma si applica ai complessi di misura (radiametri) dell'equivalente di dose ambiente e dell'equivalente di dose direzionale dovuti a radiazioni esterne beta, X e gamma e ha lo scopo di specificare le caratteristiche delle prestazioni dei complessi de 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-52 45-52 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi- Parte 6: Prescrizioni particolari per i monitori di effluenti aerosol transuranici La presente Norma si applica alle apparecchiature per la misura continua o intermittente degli aerosol transuranici emettitori alfa negli effluenti gassosi scaricati nell’ambiente. E’ applicabile alle apparecchiature concepite per espletare le seguenti fu 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-4 45-4 Sonde contenenti rivelatori di radiazione La Norma stabilisce i valori unificati da adottare per il diametro esterno  delle sonde.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 3 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-7 45-7 Intervalli dei segnali analogici di tensione e livelli dei segnali  logici per apparecchi nucleari alimentati dalla rete La presente Norma si applica a tutti gli apparecchi nucleari elettronici usati nei  laboratori di ricerca, esclusi i rivelatori di radiazione, e riguarda  in particolare gli intervalli dei segnali analogici di tensione ed  i livelli dei segnali logici, al 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-8 45-8 Tensioni di alimentazione per apparecchi nucleari a transistori La Norma riguarda tutti  i tipi di apparecchi a transistori utilizzati nella strumentazione nucleare ed alimentati dalla rete di distribuzione in corrente alternata  oppure da alimentatori stabilizzati di cui qui di seguito; alimentatori  stabilizzati in 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-9 45-9 Unità per la misura, in corrente continua, della costante di tempo  (periodo) di un reattore nucleare La Norma stabilisce le caratteristiche che debbono avere le unità  destinate alla misura, in corrente continua, della costante di tempo di un reattore nucleare (periodimetri) ed i metodi di prova previsti  per le sopraddette unità.- La presente Norma co 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-51 45-51 Sistemi di dosimetria a termoluminescenza per il monitoraggio personale e ambientale La presente Norma indica i criteri di buon funzionamento e le prove da effettuare per determinare le prestazioni dei sistemi di dosimetria a termoluminescenza (TLD), di dosimetri, rivelatori o lettori, usati per la dosimetria individuale, in presenza di f 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-50 45-50 Strumenti portatili utilizzati in radioprotezione per la misura, in caso di emergenza, di dose e ratei di dose elevati da radiazioni gamma e beta La presente Norma definisce le prestazioni richieste per un apparecchio di misura della dose assorbita e del rateo di dose assorbita in aria, in situazioni d’emergenza. Nel caso di misure di radiazioni beta, deve essere utilizzata la dose assorbita in tes 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-2 45-2 Contaminametri e monitori di contaminazione alfa, beta, alfa-beta La presente Norma si applica a tutti i complessi destinati a rilevare la contaminazione di superficie da radionuclidi emettitori alfa e/o beta. La Norma si estende ai seguenti complessi:contaminametri alfa di superficie, monitori di contaminazione superfi 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-38 45-38 Sistemi di misura per radiazione ionizzante con trattamento analogico  numerico del segnale, per le misure di spessore Tratta delle definizioni, dei metodi di prova e delle procedure relativi  ai sistemi di misura di radiazioni ionizzanti destinati ad effettuare,  in modo continuo o discontinuo, misure e verifiche dello spessore,  della massa per unità di superficie o del 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-14 45-14 Metodi di prova normalizzati per tubi fotomoltiplicatori utilizzati nei complessi di conteggio a scintillazione  La Norma fornisce le prescrizioni relative ai tubi fotomoltiplicatori  impiegati con i rivelatori a scintillazione e con i rivelatori Cerenkov.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, de 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-6 45-6 Connettori per cavi coassiali per strumentazione nucleare La norma si  applica ai connettori coassiali adottabili per tutti gli apparecchi  elettrici di misura impiegati nella strumentazione nucleare.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, del 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-15 45-15 Connettori coassiali di alta tensione usati nella strumentazione nucleare La Norma si applica ai connettori coassiali per alta  tensione adottabili per tutti gli apparecchi elettrici di misura impiegati  nella strumentazione nucleare.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di ves 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-16 45-16 Norme di costruzione di apparecchi nucleari per assicurare la protezione del personale contro  le radiazioni ionizzanti La Norma si applica agli apparecchi elettrici di misura  nei quali sia incorporata una sorgente di radiazione (sigillata ovvero  non sigillata ma non dispersiva) destinata alla taratura dell'apparecchio od alla misura.- La presente Norma costituisce la 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-23 45-23 Contaminametri e monitori di contaminazione da aerosoli radioattivi La Norma fornisce le prescrizioni per i dispositivi in oggetto, esclusi  i complessi di avvertimento ed i segnalatori.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari n 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-32 45-32 Densimetri a radionuclidi- Definizioni e metodi di prova La Norma si applica ai densimetri a radionuclidi destinati alle misure di densità  di liquidi, fanghiglie o solidi fluidificati e che utilizzano complessi  di misura a trasmissione.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-17 45-17 Apparecchi elettrici di misura che utilizzano sorgenti radioattive La Norma ha un carattere generale e raccolgono in un unico  fascicolo tutte le prescrizioni comuni a tutte le Norme particolari  che saranno emesse nel futuro relativamente a specifici apparecchi.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modific 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-18 45-18 Monitori e segnalatori di contaminazione delle mani o dei piedi o di entrambi La Norma ha carattere generale e si riferisce ai monitori e segnalatori di normale produzione commerciale. Definisce le condizioni normali  di prova, le caratteristiche legate alla radiazione, le caratteristiche  di funzionamento, le caratteristiche mecca 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-49 45-49 Strumenti di misura portatili, mobili o fissi, di radiazioni X o gamma, per il monitoraggio ambientale- Parte 1: Rateometri La presente Norma si applica a complessi di misura portatili, mobili o fissi, destinati a misure ambientali di ratei di kerma in aria compresi tra 30 nGyh-1 e 10 mGy h-1  (3 mrad h-1 ÷ 1 mrad h-1) e dovuti a radiazioni X o gamma di energia compresa tra 50 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-26 45-26 Dimensioni dei tubi di prova in vetro o in plastica per misure di  radioattività La Norma fissa le dimensioni normali dei tubi di prova  in oggetto onde permettere l'intercambiabilità, senza introdurre  limitazioni per il progetto e l'utilizzazione per usi particolari,  di tubi con dimensioni diverse.- La presente Norma costituisce 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-44 45-44 Apparecchiature di segnalazione di incidenti di criticità La Norma si applica alle apparecchiature usate per rivelare le radiazioni ionizzanti causate da incidenti di criticità  ed a segnalare detti incidenti. Essa non si applica alle apparecchiature di segnalazione e registrazione e simili (per es. apparecchi d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-46 45-46 Apparecchiature per il monitoraggio delle radiazioni in condizioni di incidente e post-incidente nelle centrali nucleari- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma fornisce una guida ai criteri di progettazione e delle prestazioni per le apparecchiature di misura dei livelli della radiazione e della radioattività  dei fluidi (liquidi o gas) nelle centrali nucleari, durante e dopo un incidente. Tali 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-39 45-39 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi - Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma definisce le forme accettabili di controllo degli effluenti radioattivi, per il quale le autorità  nazionali hanno il compito di definire le circostanze nelle quali è  obbligatorio. La Norma fornisce inoltre una guida generale relativa a 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-24 45-24 Analizzatori di ampiezza multicanali- Tipi principali, caratteristiche e prescrizioni tecniche La presente Norma si applica ai dispositivi in oggetto usati per  l'acquisizione, l'immagazzinamento e l'elaborazione delle caratteristiche  di distribuzione in ampiezza.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-42 45-42 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi- Parte 4: Prescrizioni particolari per i monitori di iodio La Norma si applica alle apparecchiature destinate al controllo continuo dello iodio gassoso negli effluenti gassosi scaricati nell'ambiente. E' applicabile alle apparecchiature destinate al controllo continuo dello iodio gassoso negli effluenti gassosi s 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-40 45-40 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi- Parte 2: Prescrizioni particolari per i monitori di aerosol La Norma è  applicabile alle apparecchiature destinate al controllo continuo degli aerosol negli effluenti gassosi scaricati nell'ambiente e che sono progettate per espletare le seguenti funzioni: misura della concentrazione di gas radioattivi; attivazion 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-41 45-41 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi- Parte 3: Prescrizioni particolari per i monitori di gas nobili a Norma è  applicabile alle apparecchiature destinate al controllo continuo dei gas nobili effluenti e che sono progettate per espletare le seguenti funzioni: misura della concentrazione dei gas nobili radioattivi negli effluenti gassosi nel punto di scar 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-27 45-27 Radiametri portatili di prospezione e loro sorgenti di alimentazione La Norma ha per oggetto i  radiametri portatili a scala lineare utilizzati in prospezione (generale,  regionale e locale) di materiali radioattivi e per le ricerche sub-superficiali e di profondità di radiocarotaggio fino a 300 m e le  relative sorgenti d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-28 45-28 Sistemi modulari per apparecchi di elettronica nucleare La Norma ha lo scopo di definire le dimensioni normalizzate di tre  sistemi modulari, il sistema CAMAC, il sistema NIM ed il sistema utilizzato  in URSS, relativamente a cassetti e contenitori.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, sec 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-3 45-3 Piattelli porta sorgenti impiegati nella strumentazione nucleare La Norma si applica ai  piattelli porta sorgenti, piani e cavi con orlo, usati nella strumentazione  nucleare e negli apparecchi destinati a misure di grandezze non nucleari  ma che impiegano per la misura sorgenti radioattive.- La presente Norma costit 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-30 45-30 Apparecchiature per la valutazione e la cernita, all'uscita della  miniera, dei minerali radioattivi per unità di estrazione La Norma ha per oggetto le apparecchiature  per la valutazione e la cernita di minerali radioattivi utilizzati  all'uscita delle miniere a cielo aperto e nelle cave.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto d 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-31 45-31 Utilizzazione di sistemi di protezione di reattori nucleari a fini  diversi dalla sicurezza La Norma ha per oggetto i sistemi di protezione per reattori nucleari,  costituendo un complemento alla Norma CEI 45-1.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-33 45-33 Strumentazione di misura del rateo di fluenza neutronica nel nocciolo  dei reattori di potenza La Norma costituiscono una guida per il progetto della strumentazione di  cui all'oggetto, comprendendo inoltre raccomandazioni relative agli  elementi costruttivi posti nei contenitori primari del reattore.- La presente Norma costituisce la ristampa se 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
45/345 CEI 45-53 45-53 Dizionario della Strumentazione Nucleare La presente Pubblicazione riguarda la terminologia afferente la strumentazione nucleare e termini di carattere generale attinenti alle scienze e tecnologie nucleari.- Sono inoltre riportati i termini generali e relative definizioni riguardanti la fisica 01-lug-96 Terza GLOSSARIO
45/345 CEI 45-43 45-43 Apparecchiature per il controllo continuo della radioattività negli effluenti gassosi- Parte 5: Prescrizioni particolari per i monitori di trizio La Norma si applica alle apparecchiature destinate al controllo continuo del trizio gassoso, negli effluenti gassosi scaricati nell'ambiente. E' applicabile alle apparecchiature concepite per espletare le seguenti funzioni: misura del contenuto di trizio 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-24 46-57 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-24: Regole generali di progettazione e costruzione - Polietilene per guaine La presente Parte 2-24 della EN 50290  fornisce i requisiti specifici per le mescole per le guaine in PE utilizzate nei cavi per sistemi di comunicazioni.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della CEI EN 50290. 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-4-6 46-117 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 4-6: Metodi per le prove ambientali - Cicli termici La presente Parte 4-6 della EN 50289 fornisce i dettagli sul metodo di prova per determinare i cicli termici utilizzati nei sistemi di comunicazione analogica e digitale.- La presente Norma deve essere letta congiuntamente alla parte 4-1 della EN 50289 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-2-5 46-52 Utensili manuali per crimpatura -  Utensili per crimpatura di terminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza- Parte 2-5: Prescrizioni particolari per i terminali di cavi a doppio asse per applicazioni di bus dati La presente Norma specifica le prescrizioni di dettaglio di utensili manuali per crimpatura che incorporano un sistema di punzoni multipli per contatti di bus dati di connettori elettrici e componenti similari.- La presente EN viene pubblicata dal CEI n 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-4-2 46-116 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 4-2: Metodi per le prove ambientali - Penetrazione dell’acqua La presente Parte 4-2 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare la capacità di un cavo utilizzato in sistemi  di comunicazione analogica o digitale di bloccare la propagazione dell’acqua su una lunghezza specificata. La prova 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-5 46-95 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 1-5: Metodi per le prove elettriche - Capacità La presente parte 1-5 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare le caratteristiche di capacità dei cavi finiti utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Essa deve essere letta congiuntamente alla  EN 502 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-7 46-96 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 1-7: Metodi per le prove elettriche  - Velocità di propagazione La presente parte 1-7 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare la velocità di propagazione dei cavi finiti utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Essa deve essere letta congiuntamente alla  EN 50289- 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-8 46-97 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova - Parte 1-8: Metodi per le prove elettriche  - Attenuazione La presente parte 1-8 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare l'attenuazione dei cavi finiti utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Essa deve essere letta congiuntamente alla  EN 50289-1-1 che conti 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-1 46-98 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 3-1: Metodi per le prove meccaniche - Prescrizioni generali La serie della Parte 3 della Norma Europea EN 50289 specifica i metodi per le prove meccaniche dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Ulteriori dettagli di prova (temperatura, durata) e/o prescrizioni di prova sono forni 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-4-1 46-115 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 4-1: Metodi per le prove ambientali - Prescrizioni generali La serie della Parte 4 della Norma Europea EN 50289 specifica i metodi per le prove ambientali per i cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogica o digitale.- 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-2 46-99 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 3-2: Metodi per le prove meccaniche - Carico di rottura e allungamento dei conduttori La presente parte della EN 50289 specifica i metodi di prova per determinare il carico di rottura e l'allungamento dei conduttori dei cavi  utilizzati in sistemi di comunicazione analogica e digitale.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3- 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-29 46-69 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-29: Regole generali di progettazione e costruzione- Mescole per isolamento in PE reticolato La presente Parte 2-29 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole per isolamento in PE reticolato utilizzate per i  cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della EN 50290. 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-4-11 46-121 Cavi per comunicazioni - Specifiche per metodi di prova -  Parte 4-11: Metodi per le prove ambientali - Metodo integrato di prova d’incendio con camera orizzontale La presente Norma è la parte 4-11 della serie EN 50289.- Essa descrive in dettaglio relativamente ai cavi per sistemi di comunicazione,  il metodo integrato di prova di incendio orizzontale (superficiale) per la determinazione della distanza di propagaz 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-2-4 46-51 Utensili manuali per crimpatura -  Utensili per crimpatura di trminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza- Parte 2-4: Prescrizioni particolari per contatti centrali di connettori RF, serie SMZ La presente Norma specifica le prescrizioni di dettaglio delle dimensioni limite e delle forze necessarie per il funzionamento degli utensili manuali per crimpatura che incorporano un sistema di punzoni multipli di 8 tipi.- La presente EN viene pubblica 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-2-3 46-50 Utensili manuali per crimpatura -  Utensili per crimpatura di terminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza- Parte 2-3: Prescrizioni particolari per i contatti dei connettori elettrici La presente Norma specifica le prescrizioni di dettaglio per utensili manuali per crimpatura che incorporano un sistema di punzoni multipli per contatti ad innesto maschio e femmina di connettori elettrici e componenti similari.- La presente EN viene pu 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-2-2 46-49 Utensili manuali per crimpatura -  Utensili per crimpatura di terminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza- Parte 2-2: Prescrizioni particolari per connettori per radiofrequenza e contatti concentrici - Utensil La presente Norma specifica le prescrizioni delle dimensioni limite e delle forze necessarie per il funzionamento degli utensili a pinza con matrici asportabili e intercambiabili per terminali di cavi per connettori per radiofrequenza.- La presente EN v 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-3-1 46-123 Cavi coassiali- Parte 3-1: Specifica sezionale per cavi utilizzati per applicazioni per le telecomunicazioni - Cavi miniaturizzati utilizzati per sistemi di comunicazione digitali La presente Norma Europea fa riferimento alla EN 50117-1 e deve essere usata congiuntamente.- La norma presente si applica ai cavi coassiali miniaturizzati singoli e/o multipli usati nei sistemi di comunicazione digitale per applicazioni di telecomunica 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60154-1/A1 46-11;V1 Flange per guide d'onda- Parte 1: Prescrizioni generali La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-98   VARIANTE
46 CEI EN 50290-2-25 46-67 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-25: Regole comuni di progettazione e costruzione - Mescole di polipropilene per isolamento La presente Parte 2-25 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole in polipropilene per isolamento utilizzate per i cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della EN 50290. 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-4 46-100 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 3-4: Metodi per le prove meccaniche - Carico di rottura, allungamento e ritiro dell'isolante e della guaina La presente parte della EN 50289 specifica i metodi di prova per determinare il carico di rottura, l'allungamento e il ritiro dell'isolante e della guaina utilizzati in sistemi di comunicazione analogica e digitale.- Essa deve essere letta congiuntament 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-3-1 46-35 Cordoni di cavo per radiofrequenza e coassiali- Parte 3-1: Specifica di dettaglio in bianco per cordoni coassiali semiflessibili La presente Norma propone una specifica di dettaglio in bianco per cordoni di cavo coassiale semiflessibili funzionanti in modo elettromagnetico trasversale (TEM).- Contiene le istruzioni per completare la specifica di dettaglio che per quanto possibile 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-4-1 46-37 Cordoni di cavo per radiofrequenza e coassiali- Parte 4-1: Specifica di dettaglio in bianco per cordoni coassiali semirigidi La presente Norma propone una specifica di dettaglio in bianco per cordoni di cavo coassiale semirigidi funzionanti in modo elettromagnetico trasversale (TEM).- Contiene le istruzioni per completare la specifica di dettaglio che per quanto possibile dev 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-4 46-55 Cavi coassiali per reti cablate di distribuzione- Parte 4: Specifica settoriale per cavi di trasporto e di distribuzione La presente Norma si applica ai cavi di trasporto e di distribuzione. Scopo della presente Norma è di specificare i valori e le caratteristiche preferenziali dei cavi, ed identificare le prove applicabili ad integrazione della specifica generica.- La pr 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-3 46-54 Cavi coassiali per  reti cablate di distribuzione- Parte 3: Specifica settoriale per cavi di raccordo per uso esterno La presente Norma si applica ai cavi per applicazioni esterne. Scopo della presente Norma è di specificare i valori e le caratteristiche preferenziali dei cavi, ed identificare le prove applicabili ad integrazione della specifica generica. - La presente 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-14 46-14 Cordoni telefonici La Norma riguarda i cordoni telefonici isolati con materiale termoplastico, non confezionati, esclusi i cordoni da usare a scopo di misura.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norm 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-2-1 46-48 Utensili manuali per crimpatura - Utensili per crimpatura di terminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza- Parte 2-1: Prescrizioni particolari per connettori per radiofrequenze e contatti concentrici - Utensili La presente Norma specifica le prescrizioni delle dimensioni limite e delle forze necessarie per il funzionamento degli utensili a pinza con matrici fisse, per terminali di cavi per connettori per radiofrequenza.- La presente EN viene pubblicata dal CEI 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-4-1 46-111 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 4-1: Considerazioni generali sull'uso dei cavi- Condizioni ambientali e aspetti relativi alla sicurezza La presente Parte della Norma Europea EN 50290 fornisce le condizioni ambientali e gli aspetti di sicurezza dei cavi simmetrici, coassiali e ottici, utilizzati per l’infrastruttura di reti di comunicazione e controllo.- Essa deve essere letta congiuntam 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-4 46-36 Cordoni di cavo per radiofrequenza e coassiali- Parte 4: Specifica settoriale per cordoni coassiali semirigidi La presente Norma tratta specificatamente gli assemblaggi dei cavi coassiali semirigidi, costituiti da cavi coassiali semirigidi e da connettori coassiali, funzionanti in modo elettromagnetico trasversale (TEM).- Stabilisce prescrizioni uniformi pr le p 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-11 46-114 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 1-11: Metodi per le prove elettriche - Impedenza caratteristica, impedenza di ingresso, perdita di ritorno La parte 1-11 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare l’impedenza caratteristica, l’impedenza di ingresso e la perdita di riflessione dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici o digitali. - La presente Nor 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-30 46-119 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-30: Regole generali di progettazione e costruzione- FEP (Politetrafluoruroetilene-esafluoruroetilene) per isolamento e guaine La presente Parte 2-30 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per il politetrafluoruroetilene-esafluoruroetilene (FEP) per isolamento e guaine utilizzati per i cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-21 46-66 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-21: Regole generali di progettazione e costruzione -  Mescole in PVC per isolamento La presente Parte della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole in PVC per l’isolante utilizzate nei cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 2-20 della EN 50290. 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-17 46-120 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-17 : Metodi di prova meccanici - Aderenza dell’isolante e della guaina La parte 3-17 della norma EN 50289 descrive in dettaglio i metodi di prova usati per determinare l’aderenza del dielettrico e della guaina dei cavi coassiali adoperati nei sistemi di comunicazione digitale ed analogica.- La presente parte 3-17 deve esse 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-9 46-112 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 1-9: Metodi per le prove elettriche- Attenuazione di sbilancio (Perdita di conversione longitudinale, perdita di trasferimento di conversione longitudinale) La parte 1-9 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare l’attenuazione dei segnali di modo comune convertiti in segnali di modo differenziale a causa delle caratteristiche di sbilanciamento dei cavi utilizzati nei sistemi di co 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-5 46-58 Cavi coassiali per reti cablate di distribuzione- Parte 5: Specifica settoriale per cavi di raccordo per uso interno per reti operanti a frequenze tra 5 MHz e 2150 MHz La presente Norma si applica ai cavi per raccordo interno per reti, ad esempio SMATV. Lo scopo della presente Norma è specificare i valori e le caratteristiche dei cavi.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a cau 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-1-1 46-110 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 1-1: Generalità Le parti 1-1 e 1-2 della EN 50290 forniscono direttamente , o mediante riferimento, tutti i requisiti comuni relativi ai cavi per sistemi di comunicazione.- Queste parti sono completate da specifiche generiche, settoriali, di famiglie e di dettaglio, co 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-20 46-65 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-20: Regole comuni di progettazione e costruzione - Generalità La serie della Parte 2 della Norma Europea EN 50290 specifica le regole comuni di progettazione e i requisiti di costruzione per i materiali utilizzati nei cavi per sistemi di comunicazione.- Le varie parti includono i requisiti specifici dei materiali 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-10 46-113 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 1-10: Metodi per le prove elettriche- Diafonia La parte 1-10 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare la diafonia dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici o digitali. Gli effetti della diafonia sono attenuazione di paradiafonia (NEXT), attenuazione di te 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-6 46-59 Cavi coassiali per reti cablate di distribuzione- Parte 6: Specifica settoriale per cavi di raccordo per uso esterno per reti operanti a frequenze tra 5 MHz e 2150 MHz La presente Norma si applica ai cavi per raccordo esterno per reti, ad esempio SMATV. Lo scopo della presente Norma è specificare i valori e le caratteristiche dei cavi.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a cau 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61196-2 46-56 Cavi per radiofrequenza- Parte 2: Specifica settoriale per cavi semi-rigidi e coassiali per radiofrequenza isolati con politetrafluoroetilene (PTFE) La presente Norma prescrive le caratteristiche e i valori raccomandati, scelti dalla specifica generica e le procedure di valutazione della qualità appropriate. Fornisce inoltre le prove, i metodi di misura e i requisiti di prestazione generali per i meto 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-12 46-108 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-12: Metodi per le prove meccaniche - Danneggiamento da colpo di fucile La presente parte della EN 50289 definisce il metodo di prova per determinare la capacità dei cavi per sistemi di comunicazione digitale e analogica a resistere a danneggiamento provocato da colpo di fucile.- Essa deve essere letta congiuntamente alla p 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-16 46-16 Prove di ermeticità applicabili a guide d'onda pressurizzate e relativi accessori di montaggio La presente Norma specifica metodi di misura uniformati per le prove di ermeticità applicabili a componenti e complessi in guida d'onda pressurizzata. Questi metodi di misura caratterizzano la misura sia in termini quantitativi che qualitativi.- La pres 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61935-1 46-103 Sistemi di cablaggio generico - Specifica per le  prove sul cablaggio bilanciato per telecomunicazioni conformi alla EN 50173- Parte 1: Cablaggio installato La presente parte della EN 61935 specifica le procedure di misura di riferimento per i parametri del cablaggio e i requisiti per la precisione degli strumenti di controllo in campo per misurare i parametri del cablaggio identificati nella EN 50173. Essa s 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-3-2 46-82 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 3-2: Specifica di dettaglio per cordoni flessibili coassiali per uso GSM (0,8 GHz - 1GHz) La presente Specifica di dettaglio riguarda la sotto-famiglia di connettori e di cavi coassiali funzionanti nelle bande di frequenza GSM (tra 0,8 GHz e 1 GHz). Essi sono progettati con cavi di 13 mm di diametro e  i connettori descritti nella IEC 60169-4 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-12 46-12 Linee di trasmissione coassiali rigide e relativi connettori a flangia - Prescrizioni generali e metodi di misura La Norma riguarda le linee di trasmissione coassiali rigide  ed i relativi connettori a flangia destinati ad essere usati sulle  apparecchiature di radiocomunicazioni, fisse e mobili, e negli apparecchi  elettronici di analoga tecnica.- La presente Norm 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-13 46-13 Cavi per radiofrequenze- Requisiti generali e prove per cavi coassiali  singoli da utilizzare nei sistemi di distribuzione via cavo La Norma riguarda i requisiti generali e le prove per i cavi coassiali  singoli, da utilizzare nei sistemi di distribuzione via cavo di segnali  televisivi e devono essere utilizzate congiuntamente alle Norme CEI 46-1.- La presente Norma costituisce la 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-2 46-2 Guide d'onda metalliche cave- Parte 1: Prescrizioni generali  e metodi di prova La Norma si applica alle guide d'onda cilindriche cave a pareti metalliche e riempite di un dielettrico avente costante dielettrica  relativa unitaria, di sezione trasversale interna rettangolare o circolare;  sono escluse le guide d'onda flessibili.- L 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-26 46-34 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-26: Regole generali di progettazione e costruzione - Mescole per isolamento senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma La presente Parte 2-26 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole in polipropilene per isolamento senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma per cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI 46-22 46-22 Redazione da parte dei comitati nazionali di Specifiche di dettaglio per cavi a più elementi a coppie/quarte simmetriche utilizzati nella trasmissione numerica La presente Pubblicazione è relativa alla redazione di Specifiche di dettaglio per cavi da utilizzare per la trasmissione numerica. Questi cavi sono adatti ai diversi sistemi di comunicazione. I cavi trattati nella presente Specifica sono previsti per un 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-1 46-42 Metodi di misura per guide d'onda- Parte 1: Disaccoppiamento e rotazione del piano di polarizzazione Vengono indicati tre metodi di misura applicabili a guide d’onda in grado di propagare simultaneamente due polarizzazioni ortogonali appartenenti allo stesso modo. Queste procedure permettono di quantificare il grado di polarizzazione ortogonale generato 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-7 46-104 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-7: Metodi per le prove meccaniche - Resistenza all'abrasione della guaina del cavo La presente parte della EN 50289 fornisce i dettagli relativi al metodo di prova per determinare la resistenza all’abrasione della guaina di cavi utilizzati in sistemi di comunicazione digitale e analogica.- Essa deve essere letta congiuntamente alla pa 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-23 46-33 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-23: Regole generali di progettazione e costruzione - Polietilene per isolamento La presente Parte 2-23 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole in PE per isolamento utilizzate nei cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della EN 50290. 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI 46-9 46-9 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC- Cavi di segnalamento a fili singoli per apparecchiature ed  impianti di telecomunicazioni La presente Norma si applica ai cavi di segnalamento  con conduttori singoli per apparecchiature ed impianti che sono destinati  ad essere installati all'interno di edifici, per l'interconnessione  di apparecchiature di trasmissione e di segnalamento, app 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-27 46-29 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-27: Regole generali di progettazione e costruzione - Mescole termoplastiche per guaine senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma La presente Parte 2-27 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le mescole termoplastiche per guaine senza alogeni con propagazione ritardata della fiamma per cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-22 46-28 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-22: Regole generali di progettazione e costruzione - Mescole in PVC per guaine La presente Parte 2-22 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per mescole in PVC per guaine utilizzate per i cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della EN 50290. 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-36 46-62 Connettori per radiofrequenze- Parte 36: Specifica settoriale per connettori coassiali per radiofrequenza microminiatura con accoppiamento a scatto- Impedenza caratteristica 50 ohm (tipo MCX) La presente Norma si applica ai connettori coassiali microminiatura da utilizzarsi in cavi per radiofrequenza semirigidi e flessibili. Questi connettori hanno un meccanismo con accoppiamento a scatto, impedenza di 50 ohm ed un campo di frequenza di funzio 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-33 46-61 Connettori per radiofrequenze - Parte 33: Specifica settoriale per connettori per radiofrequenza serie BMA La presente Norma si riferisce ai connettori della serie BMA  per applicazioni a microonde a bassa potenza da utilizzarsi in cavi semirigidi e flessibili con diametro dielettrico fino a 3.00 mm. Questi connettori si utilizzano entro una frequenza di almen 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-1-1 46-60 Connettori per radiofrequenze- Parte 1-1: Specifica di dettaglio in bianco e bilingue, unica e per più serie di connettori La presente Norma fornisce le istruzioni per la preparazione della specifica di dettaglio per la produzione di connettori con il sistema IECQ.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzaz 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-5;V1 46-5;V1 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati con PVC- Cavi a coppie, terne, quarte e quine per impianti interni La presente Variante riporta i codici relativi all'anno di fabbricazione del filo, dall'anno 2000 al 2009 compreso.- Essa è stata elaborata a livello nazionale dal Sottocomitato 46C e viene emessa allo scopo di soddisfare una necessità dell'industria na 01-nov-00   VARIANTE
46 CEI 46-64 46-64 Specifica settoriale per cavi per apparecchiature da utilizzare in comunicazioni digitali e analogiche La presente Norma si riferisce ai cavi per apparecchiature utilizzati nelle interconnessioni interne ed esterne di dispositivi elettronici in reti di comunicazioni digitali e analogiche.- Il presente HD viene pubblicato dal CEI nella sola lingua origina 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-2 46-43 Metodi di misura per guide d'onda- Parte 2: Livello di intermodulazione prodotto Viene fornita dalla presente Norma una procedura di prova per mezzo della quale è possibile valutare il livello dei prodotti d’intermodulazione in una guida d’onda. Questi segnali indesiderati sono causati dalla presenza di due o più segnali trasmessi in 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-11 46-107 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-11: Metodi per le prove meccaniche - Resistenza del cavo all’incisione La presente parte della EN 50289 specifica il metodo di prova per determinare la resistenza all’incisione dei cavi utilizzati in sistemi di comunicazione digitale e analogica.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3-1 della EN 50289 che cont 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50109-1 46-47 Utensili manuali per crimpatura  - Utensili per crimpatura di terminali di cavi e fili elettrici per applicazioni in bassa frequenza e radiofrequenza.- Parte 1: Prescrizioni generali e prove La presente Norma specifica le prescrizioni generali e le prove da applicare agli utensili manuali per crimpatura che operano entro un campo di temperatura ambiente da - 15°C a +40°C. Fornisce inoltre le definizioni dei termini utilizzati.- La presente 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-1 46-38 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 2-1: Specifica settoriale per cordoni flessibili coassiali La presente Norma riguarda specifiche settoriali che stabiliscono prescrizioni per le prove delle proprietà elettriche, meccaniche ed ambientali relative a cordoni flessibili e coassiali, con loro connettori, costruiti per funzionare a radiofrequenza in m 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-2 46-39 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 2-2: Specifica di dettaglio in bianco per cordoni coassiali flessibili La presente Norma propone una specifica di dettaglio in bianco per cordoni di cavo coassiale flessibile funzionante in modo elettromagnetico trasversale (TEM).- Contiene le istruzioni per completare la specifica di dettaglio che per quanto possibile dev 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-3 46-40 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 3: Specifica settoriale per cordoni coassiali semi-flessibili La presente Norma riguarda specifiche settoriali che stabiliscono prescrizioni per le prove di proprietà elettriche, meccaniche ed ambientali relative ad assemblaggi di cavi coassiali semi-flessibili, con loro connettori, costruiti per funzionare a radiof 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-5 46-101 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 3-5: Metodi per le prove meccaniche - Resistenza del cavo allo schiacciamento La presente parte della EN 50289 specifica i metodi di prova per determinare la resistenza del cavo allo schiacciamento utilizzato in sistemi di comunicazione analogica e digitale.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3-1 che contiene le di 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-6 46-122 Cavi per comunicazioni - Specifiche per metodi di prova - Parte 1-6: Metodi di prova elettrici - Prestazioni elettromagnetiche La norma EN 50289-1-6 fornisce in dettaglio la descrizione di quattro metodi di prova, adatti per determinare le caratteristiche delle prestazioni elettromagnetiche dei cavi usati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali. - Scopo del documento 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-6 46-102 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 3-6: Metodi per le prove meccaniche - Resistenza alla percussione del cavo La presente parte della EN 50289 fornisce i dettagli per i metodi di prova per determinare la resistenza alla percussione del cavo utilizzato in sistemi di comunicazione analogica e digitale.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3-1 che con 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-4-9 46-118 Cavi per sistemi di comunicazione - Specifiche per i metodi di prova- Parte 4-9: Metodi per le prove ambientali -  Resistenza pneumatica La presente Parte 4-9 della EN 50289 fornisce i dettagli sul metodo di prova per determinare la resistenza pneumatica utilizzata nei sistemi di comunicazione analogica e digitale. La prova si applica solo a cavi che sono protetti mediante pressurizzazione 01-giu-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-17 46-17 Cavi per radiofrequenze- Parte 0: Guida alla progettazione di specifiche particolari- Sezione 1: Cavi coassiali La presente Norma fornisce le raccomandazioni relative ai parametri, impedenze caratteristiche nominali e diametro sul dielettrico inclusi, ed una guida per la progettazione di cavi coassiali per radiofrequenze, con rivestimento a treccia, nastro metallic 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-9 46-45 Metodi di misura per guide d'onda- Parte 9: Coefficiente di riflessione ad interfaccia rettangolare per guide d'onda Viene fornito un metodo, sia algebrico che grafico, per valutare il coefficiente di riflessione causato dalle imperfezioni introdotte nella giunzione di due guide d’onda rettangolari similari. Tale valore assomma i contributi dovuti alle tolleranze dimens 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-3 46-81 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 2-3: Specifica di dettaglio per cordoni flessibili coassiali La presente Specifica di dettaglio riguarda la sotto-famiglia di connettori BNC e dei cavi coassiali flessibili.La presente specifica dovrebbe essere utilizzata congiuntamente alla IEC 60966-2-1 e IEC 60966-1.- Essa indica le prescrizioni e le severità 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-15 46-15 Lega di rame per fili di apparecchiature La Norma fornisce prescrizioni meccaniche ed elettriche per lega di rame per fili di apparecchiature.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascico 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-7 46-44 Metodi di misura per guide d'onda- Parte 7: Metodi grafici per determinare la trasformazione di una guida d'onda Obiettivo della presente Norma è il fornire un metodo per la determinazione delle frequenze di taglio in una guida d’onda. Vengono presi in considerazione sia il modo dominante che quelli di ordine maggiore. Il campo di frequenze cui ci si riferisce va da 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-9 46-106 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-9: Metodi per le prove meccaniche - Prove di piegatura La presente parte della EN 50289 fornisce i dettagli relativi ai metodi di prova per determinare le prove di piegatura utilizzate sui cavi per sistemi di comunicazione digitale e analogica.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3-1 della EN 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-8 46-63 Metodi di misura per guide d'onda- Parte 8: Attitudine di una guida d'onda alla tenuta di potenza La presente Norma descrive la misurazione di una guida d’onda utilizzando un circuito chiuso ad anello risonante.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-8 46-105 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-8: Metodi per le prove meccaniche- Resistenza all'abrasione delle marcature sulla guaina del cavo La presente parte della EN 50289 fornisce i dettagli relativi ai metodi di prova per determinare la resistenza all’abrasione delle marcature delle guaine dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione digitale e analogica.- Essa deve essere letta cong 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60169-25 46-27 Connettori per radiofrequenze- Parte 25: Connettori a due poli (3/4-20 UNEF) con accoppiamento a vite, da utilizzarsi con cavi simmetrici schermati con due conduttori interni con diametro interno del conduttore esterno di 13,56 mm (0,534 in) (Tipo TWHN) La presente Norma tratta cavi simmetrici schermati con due conduttori interni. Essi sono ampiamente utilizzati nel Nord America e in Europa nei sistemi di elaborazione dati. Questi cavi sono utilizzati per collegare parti di sistemi di computer muniti di 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60169-24 46-26 Connettori per radiofrequenze- Parte 24: Connettori coassiali per radiofrequenze con accoppiamento a vite, tipicamente da utilizzarsi nei sistemi di distribuzione con cavi a 75 ohm (Tipo F) La presente Norma considera i connettori coassiali per radiofrequenze che vengono tipicamente utilizzati nei sistemi di distribuzione mediante cavi a 75 Ohm con una varietà di cavi flessibili, ma che possono essere utilizzati anche nelle applicazioni sia 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60169-23 46-25 Connettori per radiofrequenze- Parte 23: Connettore maschio e femmina da utilizzarsi con linee rigide coassiali di precisione di 3,5 mm con diametro interno del conduttore esterno di 3,5 mm (0,1378 in) La presente Norma considera un connettore di precisione maschio e femmina da utilizzarsi con linee rigide coassiali di precisione di 3,5 mm, in modo da ridurre al minimo gli errori dell’apparecchiatura di prova attribuibili ai connettori coassiali. Questi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-23 46-23 Caratteristiche delle guide d'onda flessibili La presente Norma  riguarda le guide d'onda flessibili e si riferisce in particolare alla definizione delle principali caratteristiche elettromeccaniche ed ai metodi di prova per la verifica delle proprietà dei tipi di guida d'onda flessibile raccomandati 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50290-2-28 46-68 Cavi per sistemi di comunicazione- Parte 2-28: Regole generali di progettazione e costruzione- Tamponanti per cavi La presente Parte 2-28 della EN 50290 fornisce i requisiti specifici per le miscele tamponanti utilizzate per i cavi per sistemi di comunicazione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla Parte 2-20 della EN 50290. 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI 46-5 46-5 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC- Cavi a coppie, terne, quarte e quine per impianti interni La presente Norma si applica ai cavi per impianti  interni destinati ad essere installati all'interno di edifici per  l'interconnessione di apparecchiature di trasmissione, apparecchiature  telefoniche e telegrafiche, apparecchiature per l'elaborazione de 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-2-2 46-86 Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo analogico e digitale- Parte 2-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz- Cavi per area di lavoro e cordoni di collegamento La presente specifica settoriale riguarda i cavi con uno schermo globale, caratterizzati fino a 100 MHz, destinati all'area di lavoro per connettere un presa per telecomunicazioni all'apparecchio terminale, e a cordoni per stabilire connessioni su un pann 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-7 46-7 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC- Cordoni per permutazione con conduttori massicci, a coppia,  terna, quarta e quina La presente Norma si applica ai cordoni per permutazione destinati ad essere utilizzati all'interno di edifici per il collegamento  di apparecchiature di centrale fra di loro e ai ripartitori, l'interconnessione  tra i circuiti di utente e i permutatori n 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 61196-3-3 46-72 Cavi per radiofrequenza- Parte 3-3: Cavi coassiali per comunicazioni digitali destinati alle connessioni di tipo orizzontale- Specifica di dettaglio per cavi coassiali con dielettrico espanso per reti locali per collegamenti fino a 185 m e per trasmis La presente Norma si applica ai cavi coassiali con dielettrico espanso per reti locali per collegamenti fino a 185 m e per trasmissioni fino a 10 Mb/s.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61196-3-2 46-71 Cavi per radiofrequenza- Parte 3-2: Cavi coassiali per comunicazioni digitali destinati alle connessioni di tipo orizzontale - Specifica di dettaglio per cavi coassiali con dielettrico solido per reti locali per collegamenti fino a 185 m e per trasmis La presente Norma si applica ai cavi coassiali con dielettrico solido per reti locali per collegamenti fino a 185 m e per trasmissioni fino a 10 Mb/s.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata u 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-4 46-75 Metodi di misura per le guide d’onda- Parte 4: Attenuazione di una guida d’onda e degli assemblaggi in guida d’onda La presente Norma definisce le procedure di prova per la caratterizzazione dell'attenuazione di una guida d’onda e degli assemblaggi in guida d’onda.- La presente EN  viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata u 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-8 46-8 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC- Cavi, cordoni e fili per apparecchiature, con conduttori  massicci od a corda, schermati, singoli od a una coppia La presente Norma si applica ai cavi, cordoni e  fili, schermati, che vengono usati per collegamenti interni di apparecchiature  di trasmissione, apparecchiature telefoniche e telegrafiche, apparecchiature  per l'elaborazione delle informazioni.- La pre 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-1 46-20 Connettori per radiofrequenze- Parte 1: Specifica generica - Prescrizioni generali e metodi di misura Essa sostituisce le norme CEI 46-3, 46-18 e 46-19. La Norma si applica ai connettori per linee di trasmissione per radiofrequenze utilizzate nelle telecomunicazioni, negli equipaggiamenti elettronici e similari ed è prevista per stabilire concetti e metod 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-31 46-83 Connettori per radiofrequenze- Parte 31: Connettori coassiali per radiofrequenze con diametro interno del conduttore esterno di 1,0 mm con accoppiamento a vite- Impedenza caratteristica 50 ohms (tipo 1,0) La presente Norma definisce l'interfaccia e le caratteristiche dei connettori a radiofrequenza con impedenza di 50 ohms, tipo 1,0, con meccanismo di accoppiamento a vite. Questi tipi di connettori sono consigliati per l'utilizzo con cavi flessibili e semi 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-10 46-10 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC- Fili e cordoni per permutazione con conduttori massicci,  isolati con PVC, con rivestimento di poliammide, singoli od a coppia,  terna, quarta e quinta La presente Norma si applica ai fili e cordoni per  permutazione, isolati con PVC e con rivestimento di poliammide, destinati  ad essere utilizzati all'interno di edifici in condizioni d'impiego  relativamente difficili per il collegamento di apparecchiat 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI 46-46 46-46 Connettori per radiofrequenze- Parte 7: Connettori coassiali per radiofrequenze con diametro interno del conduttore esterno di 9,5 mm (0,374 in) con chiusura a baionetta - Impedenza caratteristica 50 ohm (tipo C) La presente Norma si riferisce ai connettori coassiali per radiofrequenza che possono essere utilizzati preferibilmente con cavi per radiofrequenza 96 IEC 50-7 della pubblicazione IEC 96-2.- Questi tipi di connettori sono progettati per applicazioni di 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61196-3 46-85 Cavi per radiofrequenze- Parte 3: Specifica settoriale per cavi coassiali per reti locali Scopo della presente Norma è quello di fornire le caratteristiche e i valori nominali raccomandati e scegliere dalla specifica generica le adeguate procedure di assicurazione della qualità, le prove e i metodi di misura e fornire prescrizioni di prestazio 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-76 46-76 Cavi elettrici per sistemi di sicurezza La presente Norma Sperimentale si applica a cavi destinati a essere impiegati per posa fissa e mobile, per sistemi di sicurezza, con isolamento termoplastico senza alogeni, schermati, sotto guaina  di materiale termoplastico senza alogeni, aventi tensione 01-gen-01 Prima NORMA SPERIMENTALE
46 CEI EN 61935-1/A1 46-103;V1 Sistemi di cablaggio generico - Specifica per le prove sul cablaggio bilanciato per telecomunicazioni conformi alla EN 50173- Parte 1: Cablaggio installato La presente variante A1 contiene varie modifiche alla Norma CEI EN 61935-1.- Il documento riporta alcuni brevi aggiornamenti relativi ai capitoli 1, 2, 3 e 4, ma le modifiche più significative riguardano soprattutto i capitoli 5 ( Requisiti per le misur 01-ago-03   VARIANTE
46 CEI EN 60169-21 46-70 Connettori per radiofrequenza- Parte 21: Connettori per radiofrequenza di due tipi con diametro interno del conduttore esterno di 9,5 mm (0,374 in) con versioni differenti di accoppiamento a vite- Impedenza caratteristica 50 ohm (tipi SC-A e SC-B) La presente Norma si applica ai connettori per radiofrequenza per uso con cavi flessibili e semirigidi da utilizzarsi in media potenza e in applicazioni fino a 11 GHz.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-6 46-78 Cordoni coassiali e per radiofrequenza- Parte 2-6: Specifica di dettaglio per cordoni per ricevitori radio e TV (Gamma di frequenza da 0 a 3000 MHz, connettori IEC 60169-24) La presente Specifica di dettaglio si riferisce a cablaggi per ricevitori radio e TV e in particolare ai cavi della sottofamiglia di tipo F.- La presente Norma Europea viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione, part 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-5 46-77 Cordoni coassiali e per radiofrequenza- Parte 2-5: Specifica di dettaglio per cordoni per ricevitori radio e TV (Gamma di frequenza da 0 a 1000 MHz, connettori IEC 60169-2) La presente Specifica di dettaglio si riferisce a cablaggi per ricevitori radio e TV, e in particolare ai cavi della sottofamiglia 9.52.- La presente Norma Europea viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione, particol 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-1;V1 46-1;V1 Variante n. 1- - 01-gen-80   VARIANTE
46 CEI 46-1 46-1 Cavi per radiofrequenze- - Tale fascicolo di Norme, che comprende la traduzione della Pubblicazione  IEC 96-1 (1971), riguarda i cavi per radiofrequenze a coppia  di conduttori diss 01-gen-73 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-32 46-84 Connettori per radiofrequenze- Parte 32: Connettori coassiali per radiofrequenze con diametro interno del conduttore esterno di 1,85 mm con accoppiamento a vite- Impedenza caratteristica 50 ohms (tipo 1,85) La presente Norma definisce l'interfaccia e le caratteristiche dei connettori a radiofrequenza con impedenza di 50 ohms, tipo 1,85, con meccanismo di accoppiamento a vite. Questi tipi di connettori sono consigliati per l'utilizzo con cavi flessibili e sem 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-6 46-6 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC-  Parte 3: Fili e cordoni  per apparecchiature, con conduttore massiccio  od a corda, singoli, a coppie ed a terne La Norma si applica ai  fili singoli a coppie e a terne per apparecchiature usati nei collegamenti  interni di apparecchiature di trasmissione, apparecchiature telefoniche  e telegrafiche automatiche, apparecchiature per l'elaborazione delle  informazioni 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-2-1 46-53 Cavi coassiali - Parte 2-1: Specifica sezionale per cavi utilizzati in reti di distribuzione cablate- Cavi interni di raccordo  per sistemi operanti a frequenze comprese tra 5 MHz e 1000 MHz La presente Norma Europea fa riferimento alla EN 50117-1 e deve essere usata congiuntamente.- Si applica ai cavi interni di raccordo, usati nei sistemi di distribuzione cablati, che operano a temperature comprese tra - 40° C e + 70° C ed a frequenze com 01-nov-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-1 46-24 Cordoni per radiofrequenza e coassiali- Parte 1: Specifica generica- Prescrizioni generali e metodi di prova La presente Norma specifica le prescrizioni relative ai cordoni di cavi per radiofrequenza e coassiali funzionanti nel modo elettromagnetico trasversale (TEM) e stabilisce prescrizioni generali per il collaudo delle proprietà elettriche e ambientali dei c 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50117-1 46-41 Cavi coassiali - Parte 1: Specifica generica La presente Norma Europea (da usare congiuntamente alla EN 50290-1-1) riguarda i cavi coassiali utilizzati nei sistemi analogici e digitali.- I cavi trattati nella Norma operano in modo elettromagnetico trasversale (TEM), nelle applicazioni analogiche e 01-nov-02 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-3 46-93 Cavi per comunicazioni - Specifiche per metodi di prova- Parte 1-3: Metodi per le prove elettriche - Rigidità dielettrica La presente parte 1-3 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per verificare la rigidità dielettrica dell'isolante dei cavi finiti utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Essa deve essere letta congiuntamente alla  01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI 46-4 46-4 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati  con PVC - Parte 1: Metodi generali di prova e di misura La Norma stabilisce i metodi delle prove meccaniche, elettriche  e climatiche per i cavi e i fili per bassa frequenza destinati all'impiego  all'interno di edifici per telecomunicazioni e nelle apparecchiature  elettroniche che impiegano tecniche simili.< 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-1 46-91 Cavi per comunicazioni - Specifiche per metodi di prova- Parte 1-1: Metodi per le prove elettriche - Prescrizioni generali La presente parte 1-1 della serie EN 50289 specifica i metodi per le prove elettriche per cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Ulteriori dettagli di prova (per es. temperatura, durata) e/o requisiti di prova sono forniti n 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61580-6 46-73 Metodi di misura per guide d’onda- Parte 6: Perdita di ritorno nelle guida d’onda e negli assemblaggi in guida d’onda La presente Norma si applica per le misure della perdita di ritorno nelle guide d'onda e negli assemblaggi in guida d'onda.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmen 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-4 46-94 Cavi per comunicazione – Specifiche per metodi di prova- Parte 1-4: Metodi per le prove elettriche - Resistenza di isolamento La presente parte 1-4 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare la resistenza di isolamento dei cavi finiti utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali.- Essa deve essere letta congiuntamente alla  EN 50289- 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60154-1 46-11 Flange per guide d'onda- Parte 1: Prescrizioni generali La Norma si riferisce alle dimensioni delle flange per guide d'onda utilizzate nelle apparecchiature elettroniche. Essa riporta le prescrizioni per le flange trapanate prima o dopo il montaggio sulle guide d'onda. Scopo della norma è quello di specificare 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-1-2 46-92 Cavi per comunicazioni - Specifiche per metodi di prova- Parte 1-2: Metodi per le prove elettriche - Resistenza in corrente continua (c.c.) La presente parte 1-2 della EN 50289 fornisce i dettagli sui metodi di prova per determinare le caratteristiche di resistenza in corrente continua dei conduttori dei cavi utilizzati nei sistemi di comunicazione analogici e digitali. Queste caratteristiche 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50289-3-16 46-109 Cavi per comunicazione - Specifiche per metodi di prova- Parte 3-16: Metodi per le prove meccaniche - Prova a trazione del cavo La presente parte della EN 50289 definisce il metodo di prova per determinare le caratteristiche a trazione dei cavi per sistemi di comunicazione digitale e analogica.- Essa deve essere letta congiuntamente alla parte 3-1 della EN 50289 che contiene le 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-2 46-124 Connettori per radiofrequenza - Parte 2: Specifica settoriale - Connettori coassiali per radiofrequenza di tipo 9,52 La presente norma (Specifica sezionale facente parte della serie IEC 61169) fornisce informazioni e regole  per la preparazione delle specifiche di dettaglio riguardanti i connettori coassiali a Radiofrequenza di tipo 9,52.- La norma descrive:- - le d 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 122340 46-126 Specifica settoriale: Connettori coassiali per radiofrequenza - Serie MMCX La presente Norma (Specifica settoriale) fornisce informazioni e regole per la preparazione delle specifiche di dettaglio (DS) per le interfacce miniaturizzate a scatto da utilizzarsi con cavi coassiali (Serie MMCX) sia flessibili che semirigidi.- I con 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 60966-2-1/A1 46-38;V1 Cordoni per radiofrequenza e coassiali - Parte 2-1: Specifica settoriale per cordoni flessibili coassiali La presente modifica alla Norma base specifica le procedure di approvazione della capacità produttiva dei cordoni flessibili coassiali. La presente Norma ha lo scopo di fornire una guida per la scelta dei componenti (CQC) 01-ott-98   VARIANTE
46 CEI EN 61580-3 46-74 Metodi di misura per le guide d’onda - Parte 3: Variazione del ritardo di gruppo La presente Norma ha lo scopo di definire le procedure di prova caratterizzate dalla variazione del ritardo di gruppo di un'onda propagata nelle guide d'onda.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della li 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-4-1 46-89 Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale- Parte 4-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz- Cavi per cablaggio piano e per dorsale di edificio La presente specifica settoriale riguarda cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz, destinati al cablaggio di piano e per dorsale di edificio, come definito nella EN 50173.- Sono elencate le caratteristiche elettriche, meccaniche, trasmissive e ambi 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-4-2 46-90 Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale- Parte 4-2: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz - Cavi per area di lavoro e cordoni La presente specifica settoriale riguarda cavi schermati, caratterizzati fino a 600 MHz, destinati all'area di lavoro per connettere una presa per telecomunicazioni all'apparecchio terminale e a cordoni per stabilire connessioni su un pannello di distribu 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-1 46-79 Cavi metallici multi-elemento per trasmissione e controllo analogico e numerico- Parte 1: Specifica generica La presente Norma Europea tratta dei cavi di strumentazione, dei cavi per apparecchiature e delle applicazioni per cablaggio per la tecnologia dell'informazione. - I cavi per i sistemi di cablaggio della tecnologia dell'informazione trattati in questa N 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI-UNEL 36011 46 Cavi per sistemi di comunicazione- Sigle di designazione La presente Norma specifica le sigle di designazione per i cavi per telecomunicazione e per i cavi impiegati nella tecnologia dell'informazione. 01-mar-99 Quarta TABELLA CEI-UNEL
46 CEI EN 50288-3-1 46-87 Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale- Parte 3-1: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz- Cavi per cablaggio di piano e per dorsale di edi La presente specifica settoriale riguarda cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz destinati al cablaggio di piano e di dorsale di edificio come definito nella EN 50173.- Sono elencate le caratteristiche elettriche, meccaniche, trasmissive e amb 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-3-2 46-88 Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale- Parte 3-2: Specifica settoriale per cavi non schermati caratterizzati fino a 100 MHz- Cavi per area di lavoro e per cordone La presente specifica settoriale riguarda cavi non schermati, caratterizzati fino a 100 MHz, destinati all'area di lavoro per connettere una presa per telecomunicazioni all'apparecchio terminale e a cordoni per stabilire connessioni su un pannello di dist 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 50288-2-1 46-80 Cavi metallici multi-elemento per trasmissione e controllo analogico e numerico- Parte 2-1: Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 100 MHz - Cavi per dorsali per edificio e cablaggio orizzontale La presente Specifica Settoriale riguarda cavi caratterizzati fino a 100 MHz, con uno schermo globale, destinati al cablaggio di piano e per dorsale di edificio, come definito nella EN 50173.- Sono elencate le caratteristiche elettriche, meccaniche, tra 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 62012-1 46-127 Cavi simmetrici e multipolari a coppie e a quarte per comunicazioni digitali in condizioni ambientali sfavorevoli - Parte 1: Specifica generica La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 62012 e descrive metodi di prova e definizioni per cavi simmetrici e multipolari a coppie e a quarte usati per sistemi di comunicazioni digitali (ISDN, local area network e trasmissione dati).- L 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
46 CEI EN 61169-24 46-125 Connettori per radiofrequenza - Parte 24: Specifica settoriale - Connettori coassiali per radiofrequenza con accoppiamento a vite, da utilizzarsi tipicamente nei sistemi di distribuzione via cavo 75 Ohm (Tipo F) La presente norma (Specifica Settoriale) fa parte della serie IEC 61169, e fornisce informazioni e regole per la preparazione di specifiche di dettaglio riguardanti connettori coassiali a radiofrequenza con accoppiamento a vite, tipicamente da usare con s 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
47 CEI EN 60749/A1 47-12;V1 Dispositivi a semiconduttore- Metodi di prova climatici e meccanici La presente Variante Europea viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata ai settori specialistici.- La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC e pertanto 01-nov-01   VARIANTE
47 CEI EN 60191-6-1 47-13 Normalizzazione meccanica per i dispositivi a semiconduttore- Parte 6-1: Regole generali per la preparazione di disegni di imballi per dispositivi a semiconduttore a montaggio superficiale - Guida al progetto di una unità di imballo comune per terminali La presente norma  fa parte della IEC 60191 e riguarda i requisiti  necessari per la progettazione di imballi a forma plastica per terminali con conduttori ad ala di gabbiano.- Questi imballi (es. QFP,SOP, SSOP, TSOP, ecc.) sono classificati come Form E 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
47 CEI EN 60821 47-10 BUS IEC 821 VMEbus- Sistema di bus a microprocessori per dati da 1 byte a 4 byte La presente Norma descrive la piastra-interconnessioni del VMEbus IEC 821, di elevate caratteristiche, da impiegare nei sistemi a microcalcolatori dotati di microprocessori singoli o multipli.- Il sistema consente il trasferimento di dati da 8,16 e 32 b 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
47 CEI ES 59001 47-11 Schema di approvazione per applicazioni orientate al settore automobilistico nell'ambito dell'industria di componenti elettronici - Prove di sollecitazione per la qualificazione di componenti a semiconduttori La specifica Europea è stata preparata dal Gruppo CECC ""Automative User Goup"".- Per la qualificazione dei componenti elettronici, in particolare i componenti a semiconduttore per applicazioni destinate al settore  automobilistico, lo schema richiede u 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
47 CEI EN 60749 47-12 Dispositivi a semiconduttore- Metodi per prove climatiche e meccaniche La presente Norma elenca una serie di metodi di prova applicabili ai dispositivi a semiconduttore (dispositivi discreti e circuiti integrati) all’interno della quale è possibile effettuare una scelta. - La presente Norma ha tenuto conto, per quanto poss 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-2-2 48-116 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 2-2: Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto - Prova b: Resistenza di contatto - Metodo della corrente di prova specificata La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per Connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è quello di descrivere un metodo di prova normalizzato per misurare la 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-4-1 48-118 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 4-1: Prove di tensione - Prova 4a: Prova di tenuta di tensione La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per Connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è quello di descrivere un metodo di prova normalizzato per determinare 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-2-5 48-117 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 2-5: Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto - Prova 2e: Disturbi di contatto La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per Connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è quello di descrivere un metodo di prova normalizzato per rilevare i 01-dic-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-111 48-91 Connettori per apparecchiature elettroniche- Parte 4-111: Connettori per circuiti stampati di qualità assicurata - Specifica di dettaglio per moduli di connettori di potenza a due parti, per circuiti stampati e pannelli posteriori,  aventi le caratteris La norma descrive connettori modulari  di costruzione metrica  modulare di potenza a due parti , con griglia  di  2,5 mm per circuiti stampati e  pannelli posteriori .- I contatti standard di potenza hanno una funzione di  chiusura anticipata(lavoro)/ a 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-5 48-26 Connessioni senza saldatura- Parte 5: Connessioni senza saldatura a pressione- Prescrizioni generali, metodi di prova e guida pratica La presente Norma si applica alle connessioni senza saldatura inserite a pressione, per uso nelle apparecchiature di telecomunicazione e nei dispositivi elettronici che utilizzano tecniche analoghe. Essa comprende, oltre alle procedure di prova, informazi 01-dic-01 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-2/A2 48-18;V2 Connessioni senza saldatura- Parte 2: Connessioni aggraffate senza saldatura - Regole generali, metodi di prova e guida pratica La presente pubblicazione è la seconda variante alla norma base EN 60352-2.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata ai settori specialistici.- La presente Norma recepisc 01-feb-03   VARIANTE
48 CEI 48-19 48-19 Connettori rettangolari per frequenze inferiori a 3 MHz- Parte 2: Norma particolare per una famiglia di connettori, di qualità assicurata, con corpo metallico trapezoidale e contatti arrotondati- Tipi di contatti fissi da saldare La presente Norma copre una famiglia  di connettori rettangolari con contatti arrotondati. I contatti hanno terminali da saldare. La polarizzazione del connettore è ottenuta tramite la forma trapezoidale del suo corpo. Questa famiglia di connettori è prev 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-1 48-8 Connessioni senza saldatura- Parte 1: Connessioni avvolte - Requisiti generali, metodi di prova e guida pratica La presente Norma si applica a connessioni  avvolte senza saldatura realizzate con fili singoli, rotondi e massicci,  del diametro nominale minimo di 0,16 mm e con piedini progettati appositamente  per usi in apparecchiature per telecomunicazioni e in dis 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-1/A2 48-29;V2 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità  - Parte 1: Specifica generica La presente Variante alla norma 61076-1 (CEI 48-29) descrive, in funzione del grado di normalizzazione, quattro livelli di compatibilità dei connettori  di diversa origine.- I livelli di compatibilità devono essere indicati nella specifica di dettaglio 01-mar-03   VARIANTE
48 CEI EN 60512-25-2 48-87 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 25-2: Prova 25b - Attenuazione (perdita di inserzione) La presente Norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai connettori elettrici, alle prese, ai cavi assemblati o ai sistemi di interconnessione.- La norma descrive un metodo nel dominio del tempo ed un metodo nel dominio della frequenza per misur 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1-1 48-102 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 1-1: Esame generale - Prova 1a: Esame visivo La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per definire aspe 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1-2 48-103 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 1-2: Esame generale - Prova 1b: Esame delle dimensioni e della massa La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per definire aspe 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-4-3 48-88 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 4-3: Prove di tensione - Prova 4c: Tenuta alla tensione di contatti cilindrici aggraffati pre-isolati La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- Lo scopo di questa norma è quello di definire un metodo di prova normalizzato per valutare la capacità dei con 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-100 48-53 Connettori per apparecchiature elettroniche- Parte 4-100: Connettori di qualità assicurata per circuiti stampati - Specifica di dettaglio per moduli di connettori in due parti con griglia di 2,5 mm per circuiti stampati e pannelli posteriori La presente norma specifica:- -  I dati generali, tra cui il metodo di montaggio raccomandato, il massimo e minimo numero di contatti, le caratteristiche ed i valori nominali, la marcatura.- - Le caratteristiche, tra cui le categorie climatiche e le c 01-feb-03 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-104 48-58 Connettori impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni numeriche utilizzanti alte velocità per il trasferimento dei dati- Parte 4-104: Connettori per circuiti stampati di qualità assicurata- Specific La presente norma descrive le caratteristiche costruttive e le prove che devono superare i connettori modulari in due parti con griglia base di 2,0 mm e con terminali a passo multiplo di 0,5 mm per uso sui circuiti stampati e pannelli posteriori in applic 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61969-2 48-67 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Armadi per esterni- Parte 2: Specifica Settoriale - Dimensioni di coordinamento di contenitori per esterni e di armadi cablati La presente Norma si applica a tutte le installazioni meccaniche, elettromeccaniche ed elettroniche dell'ambiente esterno. - La presente specifica settoriale si applica allo sviluppo delle specifiche di dettaglio per contenitori per esterni e  armadi ca 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61587-2 48-61 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Prove per la IEC 60917 e IEC 60297 - Parte 2: Prove sismiche per armadi e telai La presente parte della IEC 61587 specifica le prescrizioni sismiche per armadi o telai definiti nelle serie IEC 60917 e IEC 60297. Essa si applica, in tutto o in parte, esclusivamente alle strutture meccaniche degli armadi o dei telai per apparecchiature 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 175500 48-47 Specifica settoriale- Accessori di uscita del cavo per connettori, inclusa l’approvazione della qualificazione e della capacita’ produttiva La presente Norma si applica agli accessori di uscita del cavo per connettori. Lo scopo di questa Norma è quello di stabilire le procedure di assicurazione della qualità e le prescrizioni di prova di tipo per gli accessori di uscita del cavo per connettor 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1-100 48-60 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 1-100: Generalità - Pubblicazioni applicabili La presente parte della IEC 60512 è costituita da un elenco di pubblicazioni IEC (le seconde parti della IEC 60512) a cui fare riferimento per effettuare prove e misure sui connettori per apparecchiature elettroniche. 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60603-1 48-59 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati- Parte 1: Specifica generica - Prescrizioni generali e guida per la preparazione di specifiche di dettaglio di qualita' assicurata La presente parte della IEC 60603 si applica a connettori per circuiti stampati previsti per essere utilizzati con apparecchi di telecomunicazione e di elaborazione dati e in apparecchi o dispositivi che utilizzano tecnologie similari. I connettori previs 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-3 48-64 Connettori impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua a bassa frequenza in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 3: Connettori rettangolari di qualità assicurata - Specifica settoriale La presente parte della EN 61076 fissa prescrizioni omogenee specifiche per  prove di tipo e  procedure per la certificazione della qualità per una sottofamiglia di connettori rettangolari. Dovrebbe essere utilizzata congiuntamente alla specifica 61076-1 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-7 48-65 Connettori impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua a bassa frequenza in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 7: Accessori di uscita del cavo di qualità assicurata, inclusa l'approvazione della qual La presente parte della EN 61076 fissa prescrizioni omogenee specifiche per  prove di tipo e  procedure per la certificazione della qualità per accessori di uscita del cavo e regole per la preparazione di specifiche di dettaglio per accessori di uscita de 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61969-1 48-66 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Armadi per esterni - Parte 1: Linee guida di progetto La presente Norma si applica per scegliere le specifiche di progetto per armadi per esterni posti in luoghi non protetti dalle intemperie. La serie IEC 61969 tratta le dimensioni e gli aspetti meccanici, climatici e di sicurezza come pure le prove corrisp 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-3 48-24 Connessioni senza saldatura- Parte 3: Connessioni senza saldatura accessibili a spostamento di isolante- Regole generali, metodi di prova e guida pratica La Norma si applica alle connessioni SDI (a spostamento di isolante) che sono accessibili per le prove e le misure e che sono composte da:- • terminali SDI progettati in maniera appropriata;- • fili con conduttore circolare monofilare con diametro nom 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-16-20 48-31 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure per le prove di base ed i metodi di misura- Parte 16: Prove meccaniche sui contatti e sui terminali- Sezione 20: Prova 16t: Resistenza meccanica (uscite cablate di connessioni se La prova descritta dalla presente Norma individua un metodo standardizzato per stabilire la resistenza meccanica delle connessioni non saldate di quei componenti elettromeccanici che rientrano nel campo di interesse del Comitato Tecnico 48, includendo alt 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-9 48-9 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure  di prova di base e metodi di misura. 4  Gruppo di prove- - È conforme alle Pubblicazioni IEC 512-8 (1984) con Modifica  1 (1985) e 512-9 (1977) con Modifica 1 (1982). Essa fa seguito  alle Norme CEI 48-3, 48-4 e 4 01-gen-88 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-103 48-57 Connettori impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni numeriche utilizzanti alte velocità per il trasferimento dei dati- Parte 4-103: Connettori per circuiti stampati di qualità assicurata- Specific La presente Norma descrive le caratteristiche costruttive e le prove che devono superare i connettori modulari in due parti con schermatura e griglia base di 2,5 mm per uso sui circuiti stampati e pannelli posteriori in applicazioni analogiche in corrente 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1 48-10 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 1: Generalità La presente parte della IEC 60512 è destinata a essere utilizzata come specifica di base. Essa contiene metodi e procedure di prove di base che, quando richiesti dalla specifica di dettaglio, sono utilizzati per la prova di connettori nel campo di attivit 01-ott-01 Terza NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-102 48-44 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni numeriche utilizzanti alte velocità per il trasferimento dei dati- Parte 4: Connettori per circuiti stampati - Sezione 10 La presente Norma specifica le caratteristiche, le prove e le metodologie di ispezione per i connettori per circuiti stampati.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolar 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-5-1 48-79 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 5-1: Prove di portata di corrente - Prova 5a: Sovratemperatura La presente Norma fa parte della serie 60512 e si occupa della prova dei componenti elettromeccanici o dispositivi simili.- In particolare  la norma ha lo scopo di definire un metodo standard di prova per verificare che il componente supporti la portata 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-103 48-75 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm- Parte 5-103: Sottotelai e relative unità ad innesto - Protezione contro le scariche elettrostatiche Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate relative alla protezione contro le scariche elettrostatiche aggiunte ai sottotelai  ed alle relative unità ad innesto con pannelli frontali, in accordo con le IEC 60297-3,IEC 60297- 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-104 48-76 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm- Parte 5-104: Sottotelai e relative unità ad innesto - Bloccaggio Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate relative ad un metodo di bloccaggio aggiunto ai sottotelai  ed alle relative unità ad innesto con pannelli frontali, in accordo con le IEC 60297-3,IEC 60297-4 ed IEC 60297-5-107. <B 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-5-2 48-80 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 5-2: Prove di portata di corrente - Prova 5b: Curve corrente-temperatura (derating) La presente Norma fa parte della serie 60512 e si occupa della prova dei componenti elettromeccanici o dispositivi simili.- In particolare  la norma ha lo scopo di definire un metodo standard di prova per verificare  la portata di corrente dei component 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-107 48-78 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm -- Parte 5-107: Sottotelai e relative unità ad innesto - Unita' di innesto a montaggio posteriore Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate relative alle unità di innesto a montaggio posteriore aggiunte ai sottotelai ed alle relative unità ad innesto, in accordo con le IEC 60297-3 e IEC 60297-4 . - L’attivazione di qu 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61984 48-70 Connettori- Prescrizioni di sicurezza e prove La presente norma si applica ai connettori con tensioni nominali superiori a 50 V e fino a  1000 V e con correnti nominali fino a 150 A per contatto per i quali non esista nessuna specifica particolare (SP) oppure la specifica particolare richiami questa 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-15 48-15 Terminali piatti ad innesto rapido La Norma  si applica ai terminali piatti ad innesto rapido costituiti da linguette con un foro o un dispositivo di aggancio ad incavo e da una forcella femmina tra loro accoppiabili. Essa stabilisce requisiti uniformi per le dimensioni, le caratteristiche 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-3 48-3 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure di prova di base e metodi di misura. 1 Gruppo di prove- - Le presenti Norme contengono in allegato la traduzione delle Pubblicazioni IEC 512-1 (1976), 512-2 (1976), 512-2A (1980), 512-3 (1976) e 512-4 (1976). Si 01-set-82 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1-3 48-39 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova di base e metodi di misura - Parte 1: Esame generale- Sezione 3: Prova 1c: Lunghezza del contatto elettrico La presente Norma specifica il metodo di prova per misurare la lunghezza del contatto elettrico in un connettore.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-7 48-7 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati- Parte 1°: Regole generali e guida per la preparazione delle Norme  particolari- - Contengono in allegato la traduzione della Pubblicazione IEC 603-1  (1981). Riguardano i connettori progettati particolarmente per le  utilizzazioni con p 01-gen-85 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60130-9 48-45 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz- Parte 9: Connettori circolari per apparecchiature di radiodiffusione ed elettroacustiche associate La presente norma tratta i connettori circolari per apparecchiature di radiodiffusione ed elettroacustici associati.- Il progetto dei connettori è tale che essi possono essere utilizzati ad apparecchi conformi alle prescrizioni di sicurezza di cui alla 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 61969-3 48-92 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Armadi per esterni- Parte 3: Specifica di dettaglio - Prove climatiche e meccaniche e aspetti di sicurezza relativi a contenitori protettivi per esterni e ad  armadi cablati La presente norma fa parte della serie IEC 61969 e specifica i requisiti e le prove ambientali per gli armadi e per i contenitori protettivi.  Vengono inoltre esaminati gli aspetti di sicurezza necessari per la valutazione delle proprietà dei prodotti in 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60130-17 48-62 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz- Parte 17: Specifica di dettaglio per dispositivi di interconnessione per accoppiamenti multidirezionali, per uso con batterie ricaricabili La presente parte della EN 60130 è una specifica di dettaglio per connettori per un sistema di inerconnessione a batteria ricaricabile per computer portatili, telefoni cellulari e altri apparecchi elettronici che richiedano una potenza non superiore a 50 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-6-5 48-63 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 6: Prove di stress dinamico- Sezione 5: Prova 6e: Vibrazioni aleatorie La presente sezione della Norma Europea EN 60512-6 definisce un metodo di prova per valutare la capacità dei componenti di sopportare vibrazioni aleatorie di severità specificate.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa del 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-105 48-77 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm- Parte 5-105: Sottotelai e relative unità ad innesto - Allineamento e/o spinotto di terra Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate relative ad un metodo di allineamento e/o spinotto di terra aggiunto alle  unità ad innesto tipo scheda con pannelli frontali con larghezza minima di quattro innesti orizzontali ed 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61969-2-1 48-68 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Armadi per esterni- Parte 2-1: Specifica di dettaglio - Dimensioni di armadi cablati La presente Norma contiene dimensioni di applicazione per armadi cablati. Tali dimensioni provengono dalla specifica settoriale IEC 61969-2 e seguono le dimensioni di montaggio degli armadi indicati nella IEC 60917-2-1. Ciò assicura dimensioni di montaggi 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-2 48-18 Connessioni senza saldatura- Parte 2: Connessioni aggraffate senza saldatura- Regole generali, metodi di prova e guida pratica La presente Norma contiene prescrizioni, prove e una guida pratica e si applica alle connessioni aggraffate senza saldatura fabbricate con conduttori a treccia, con fili massicci e con piedini da aggraffare non isolati o preisolati, progettati specialment 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61969-2-2 48-69 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche - Armadi per esterni- Parte 2-2: Specifica di dettaglio - Dimensioni di contenitori per esterni La presente Norma contiene dimensioni di applicazione per contenitori per esterni. Tali dimensioni provengono dalla specifica settoriale IEC 61969-2 e seguono le dimensioni di montaggio degli armadi indicati nella IEC 60917-2-1.  - La presente Norma vie 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-13 48-13 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche – Procedure di base e metodi di misura- Parte 7: Prove di funzionamento meccanico e di ermeticità La presente Norma contiene le prove che devono essere utilizzate, quando ciò è richiesto, da una norma particolare per componenti elettromeccanici. La Norma è suddivisa in due parti: Sezione 1 - Prove di funzionamento meccanico e Sezione 2 - Prove di erme 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-12 48-12 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche – Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 6: Prove climatiche e di saldatura La presente Norma contiene le prove che devono essere utilizzate, quando richiesto, da una norma particolare per componenti elettromeccanici. La Norma è suddivisa in due parti: Sezione 1 - Prove climatiche e Sezione 2 Prove di saldabilità.- La presente 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-20 48-20 Connettori rettangolari per frequenze inferiori a 3 MHz- Parte 3: Norma particolare per una famiglia di connettori con corpo metallico di forma trapezoidale e contatti arrotondati- Tipi di contatti amovibili aggraffati, con fusto chiuso e inserzione e La presente Norma copre una famiglia di connettori rettangolari con contatti arrotondati. I contatti hanno un terminale da aggraffare. La polarizzazione del connettore è ottenuta  tramite la forma trapezoidale del suo corpo. Questa famiglia di connettori 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-6-1 48-93 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 6-1: Prove di sollecitazione dinamica - Prova 6a: Accelerazione costante La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per Connettori per apparecchiature elettroniche.- Lo scopo di questa norma è quello di definire un metodo di prova normalizzato per valutare la capacità dei com 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-4-2 48-89 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 4-2: Prove di tensione - Prova 4b: Scariche parziali La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è quello di definire un metodo di prova normalizzato per valutare la c 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60917-1/A1 48-48;V1 Ordine modulare per lo sviluppo di strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche- Parte 1: Norma generica   01-mag-01   VARIANTE
48 CEI EN 60603-2 48-52 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati - Parte 2: Norma particolare per connettori in due parti di qualità assicurata, per circuiti stampati con griglia di base di 2,54 mm (0,1 in) con caratteristiche di montaggio comuni La presente Norma si applica a gruppi di connettori utilizzati sui circuiti stampati che vanno dai connettori ad alta densità di contatto per applicazioni a bassa tensione (tipi B e C) ai connettori per correnti elevate e alte tensioni con un numero infer 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-105 48-55 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni numeriche utilizzanti alte velocità per il trasferimento dei dati - Parte 4: Connettori per circuiti stampati- Sezione 10 La presente Norma Europea specifica:- - i dati generali, (il metodo di montaggio raccomandato, il massimo e il minimo numero di contatti, le caratteristiche nominali, la marcatura, i disegni e le dimensioni)- - le caratteristiche (le categorie climati 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-20-2 48-51 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 20-2: Prova 20b - Prove di infiammabilità - Resistenza al fuoco La presente Norma specifica la prova che definisce un metodo normalizzato per valutare le capacità di un connettore di resistere a una fiamma e a vibrazioni specifiche per una durata di esposizione di 20 min, fornendo prestazioni elettriche specifiche per 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-2 48-2 Connettori per frequenze fino a 3 MHz- Parte 1: Regole generali e metodi di misura La presente Norma si applica a connettori impiegati in apparecchiature per telecomunicazioni ed in quelle elettroniche impieganti tecniche similari. Essa ha lo scopo di stabilire requisiti uniformi per le proprietà elettriche, climatiche e meccaniche dei 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-23-4 48-83 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e Misure- Parte 23-4: Prove di schermatura e di filtraggio - Prova 23d : Riflessioni di una linea di trasmissione nel dominio temporale La presente norma (parte della serie IEC 60512)  definisce due metodi di prova per la valutazione di un connettore in una linea di trasmissione, mediante la misura delle riflessioni che esso produce nel dominio temporale.- In questi metodi il connettore 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-4 48-101 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-4: Prove climatiche- Prova 11d: Cambi rapidi di temperatura La presente norma fa parte della serie IEC 60512 ed è utilizzata per provare i componenti elettromeccanici di competenza del Comitato Tecnico 48, se è richiesto dalla specifica di dettaglio.- Scopo della EN 60512 - 11 - 4 è quello di definire un metodo 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-3 48-100 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-3: Prove climatiche- Prova 11c: Caldo umido continuo La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-2 48-99 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-2: Prove climatiche- Prova 11b: Prove combinate sequenziali di freddo, bassa pressione atmosferica e caldo umido La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-4 48-25 Connessioni senza saldatura- Parte 4: Connessioni senza saldatura non accessibili a spostamento di isolante- Regole generali, metodi di prova e guida pratica La Norma si applica alle connessioni SDI (a spostamento di isolante) che non sono accessibili per le prove e le misure e che sono composte da:- • terminali SDI progettati in maniera appropriata;- • fili con conduttore circolare monofilare con diametro 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-25-3 48-86 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 25-3: Prova 25c - Degrado del tempo di salita La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai connettori elettrici, alle prese, agli insiemi di cavo e connettore ed ai sistemi di interconnessione.- Essa descrive un metodo per la misura dell'effetto che un campione esercita sul temp 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-25-4 48-85 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 25-4: Prova 25d - Ritardo di propagazione La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai connettori elettrici, alle prese, ai cavi assemblati ed ai sistemi di interconnessione.- Essa descrive un metodo per la misura del tempo necessario ad un segnale digitale per propagarsi da 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-10-4 48-30 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova e metodi di misura- Parte 10: Prova d'impatto (componenti liberi), prove di impatto su carico statico (componenti fissi), prova di durata e prova di carico - Sezione 4: La presente Norma individua un metodo di prova standardizzato da applicare ai contatti accoppiati dei connettori, quando ciò venga richiesto da altre Norme. Più precisamente, si intendono valutare le prestazioni dei contatti sottoposti ad un sovraccarico 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-13 48-96 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-13: Prove climatiche- Prova 11n: Tenuta di gas, connessioni avvolte senza saldatura La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-2-1 48-104 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 2-1: Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto - Prova 2a: Resistenza di contatto - Metodo millivoltmetrico La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512 relativa alle prove misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è quello di definire un metodo di prova normalizzato per misurare la res 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-12 48-115 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-12: Prove climatiche - Prova 11m: Caldo umido, ciclico La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'at 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-2-3 48-105 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 2-3: Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto - Prova 2c: Variazione della resistenza di contatto La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per determinare l 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-110 48-81 Connettori per apparecchiature elettroniche - Parte 4-110:  Connettori per circuiti stampati di qualità assicurata - Specifica di dettaglio per sistemi di connettori con cavo fissato con griglia di base di 2,00 mm compresa la schermatura completa e la f La presente Norma specifica :- - I dati generali , tra cui il metodo di montaggio raccomandato , le caratteristiche ed i valori nominali, la marcatura.- - Le caratteristiche, tra cui le categorie climatiche, le caratteristiche elettriche e meccaniche, 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-6-4 48-98 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 6-4: Prove di sollecitazione dinamica- Prova 6d: Vibrazioni (sinusoidali) La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-23-3 48-56 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova e metodi di misura di base - Parte 23-3: Prova 23c - Efficienza di schermatura di connettori e accessori La presente Norma definisce un metodo di prova normalizzato per la misurazione dell'efficienza della schermatura di un connettore o di un connettore installato con un accessorio e terminato con un cavo.- Questo metodo di prova utilizza il principio seco 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60603-7-7 48-110 Connettori per apparecchiature elettroniche- Parte 7-7: Specifica di dettaglio per connettori fissi e liberi a 8 vie, schermati, per la trasmissione di dati con frequenze fino a 600 MHz (categoria 7, schermati) La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 60603.- Essa riguarda i connettori ad 8 vie, fino a 4 coppie, che vengono usati con frequenze fino a 600 MHz se collegati a cavi appropriati : questi cavi sono specificati nella serie IEC 61156 e 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-1/A1 48-29;V1 Connettori di qualita' assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 1: Specifica generica - Approvazione della capacità produtti   01-nov-97   VARIANTE
48 CEI EN 60512-6-3 48-97 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 6-3: Prove di sollecitazione dinamica- Prova 6c: Urti La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-2-102 48-111 Connettori per apparecchiature elettroniche- Parte 2-102: Connettori circolari di qualità assicurata - Specifica di dettaglio per spine e prese per alimentazione esterna in bassa tensione La presente Norma internazionale fa parte della Serie IEC 61076 e si occupa di connettori fissi (prese) e connettori liberi (spine) per collegare una sorgente di alimentazione esterna a bassa tensione a componenti elettronici.- Lo scopo della Norma è qu 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-19-3 48-43 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova e metodi di misura di base- Parte 19: Prove di resistenza chimica - Sezione 3: Prova 19c - Resistenza ai fluidi Scopo della presente Norma è di definire un metodo di prova  per la valutazione degli effetti alle esposizioni accidentali ai fluidi e lubrificanti sui dispositivi di connessione elettrica.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua orig 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60917-2-2 48-32 Ordine modulare per lo sviluppo di strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche  - Parte 2: Specifiche sezionali - Dimensioni di coordinamento per interfacce di infrastrutture da 25 mm- Sezione 2: Specifiche particolari - Dimensioni per i sot La presente Norma costituisce una specifica particolare che deve essere usata, integralmente od in parte, in tutti i settori dell’elettronica ove i dispositivi ed i sistemi vengano concepiti in accordo alla specifica sezionale CEI EN 60917-2. Scopo di que 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4 48-33 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 4: Norma settoriale – Connettori per circuiti stampati La presente Norma definisce le prescrizioni uniformi per le norme, le prove di tipo e le procedure che garantiscono la qualità relativa ad una sottofamiglia di connettori per circuiti stampati. Essa contiene una selezione dell’insieme dei metodi e delle s 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-1 48-29 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 1: Specifica generica La presente Specifica generica stabilisce specifiche uniformi, prescrizioni delle prove e procedure per l’assicurazione della qualità relative ai connettori. Detta norma è applicabile ad una famiglia di connettori per uso in apparecchiature elettroniche e 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-15-8 48-36 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche-  Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 15: Prove meccaniche sui contatti e terminali- Sezione 8: Prova 15h - Resistenza del sistema di ritenzione del contatto all'applicazion La presente Norma definisce i metodi di prova normalizzati per la verifica dell’abilità dei connettori a resistere all’uso di utensili normalizzati per l’inserzione e l’estrazione dei contatti.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-4/A1 48-27;V1 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture meccaniche della serie 482,6 mm- Parte 4: Sottotelai e relative unità ad innesto - Dimensioni addizionali   01-ott-00   VARIANTE
48 CEI EN 61587-1 48-49 Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche- Prove per le pubblicazioni IEC 60917 e IEC 60297- Parte 1: Prove meccaniche, climatiche e aspetti di sicurezza per armadi, telai, sottotelai e chassis La presente Norma specifica le prove meccaniche e climatiche e gli aspetti di sicurezza per armadi, telai, sottotelai e chassis  come definiti nelle Specifiche particolari  delle IEC 60917 e IEC 60297, per applicazioni all’interno e all’esterno.  Essa si 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-6 48-38 Connessioni senza saldatura- Parte 6: Connessioni a foratura di isolante - Requisiti generali, metodi di prova e guida pratica La presente Norma si applica alle connessioni a foratura isolante per usi in apparecchiature per telecomunicazioni e in dispositivi  elettronici che utilizzino tecniche similari.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale ingle 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60917-1 48-48 Ordine modulare per lo sviluppo di strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche- Parte 1: Norma generica La presente Norma si riferisce alle infrastrutture. Essa si applica  a telai, armadi, contenitori per apparecchiature elettroniche. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-1-4 48-40 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche - Procedure di prova e metodi di misura di base- Parte 1: Generalità- Sezione 4: Prova 1d: Efficacia della protezione dei contatti (scoop-proof) Scopo della presente Norma è di definire un metodo di prova per verificare l'abilità di un connettore di prevenire i contatti accidentali.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-4/A1 48-25;V1 Connessioni senza saldatura- Parte 4: Connessioni senza saldatura non accessibili a spostamento di isolante - Regole generali, metodi di prova e guida pratica   01-ago-01   VARIANTE
48 CEI EN 60512-11-7 48-34 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 11: Prove climatiche-  Sezione 7: Prova 11g: Prova di corrosione in un flusso di miscela di gas La presente Norma definisce un metodo di prova di riferimento per valutare gli effetti di un’atmosfera controllata inquinata da gas, in una concentrazione molto bassa, sui contatti elettrici o sulle connessioni. 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-12-6 48-35 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure di prova di base e metodi di misura-  Parte 12: Prove di saldabilità- Sezione 6: prova 12f: Ermeticità al flusso ed ai solventi di pulitura nella saldatura a macchina Lo scopo della presente Norma è di specificare un metodo di prova normalizzato al fine di verificare l’efficacia della tenuta di un componente ai flussi e ai solventi di pulitura durante il processo di saldatura a macchina. 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-3-101 48-46 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza, e in applicazioni digitali per il trasferimento dei dati ad alta velocità  - Parte 3: Connettori rettangolari- Sezione 101: Specifica di d La presente Norma si applica ai connettori rettangolari schermati con custodie trapezoidali e contatti rettangolari non rimovibili al passo di 1,27 x 2,54 mm. Fornisce inoltre i dati tecnici, le dimensioni, le caratteristiche elettriche e meccaniche, il p 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-4 48-27 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici- Dimensioni delle strutture meccaniche della serie 482,6 mm- Parte 4: Sottotelai e relative unità ad innesto- Dimensioni addizionali La presente Norma tratta di strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici della serie da 482,6 mm, quando vengono utilizzate unità ad innesto, dotate o meno di inseritori/estrattori con connettori conformi alla Pubblicazione IEC 603-2.- Questa No 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-9 48-112 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-9: Prove Climatiche- Prova 11i: Caldo secco La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'at 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-10 48-113 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte11-10: Prove climatiche- Prova 11j: Freddo La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'at 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-11 48-114 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-11: Prove climatiche- Prova 11k: Bassa pressione La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'at 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60603-7-1 48-82 Connettori per apparecchiature elettroniche - Parte 7-1: Specifica di dettaglio per connettori fissi e liberi a 8 vie, comprendenti connettori fissi e liberi con caratteristiche di accoppiamento comuni  e qualità assicurata -- Accoppiamento schermato La presente norma contiene le specifiche di dettaglio  relative alle famiglie di connettori schermati a 8 vie con 4, 6, o 8 contatti.- I connettori costituiscono una gamma di apparati liberi e fissi e si dividono in diverse configurazioni di montaggio e 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60603-14 48-50 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati - Parte 14: Norma particolare per connettori circolari per applicazioni audio e video in bassa frequenza quali apparecchiature audio, video e audio-visive La presente Parte della IEC 60603 si applica ai connettori circolari per applicazioni audio e video in bassa frequenza, quali apparecchiature audio, video e audiovisive.- Scopo della presente Norma è di specificare le dimensioni, le prescrizioni general 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-6 48-6 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati. - Parte 2: Connettori in due parti, con reticolo di base di 2,54 mm (0,1 in) con caratteristiche di montaggio comuni- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO CARTACEO A SEGUITO DI MO - Identica alla Pubblicazione IEC 603-2 (1988), la norma si applica a gruppi di connettori in due parti, accoppiabili, per circuiti  stampati. 01-mar-92 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-25-1 48-84 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 25-1: Prove 25a - Rapporto di diafonia La presente norma fa parte della serie IEC 60512 (Prove e misure per Connettori per apparecchiature elettroniche) e si applica ai sistemi di interconnessione ( connettori elettrici, prese e cavi).- Essa descrive le procedure di prova per la misura della 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-11 48-11 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche- Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 2: Esame generale, prove della continuità elettrica e della resistenza di contatto, prove di isolamento e prove di tensione applicata La presente Norma contiene alcune prove che devono essere utilizzate, quando è richiesto nella Norma particolare, per i componenti elettromeccanici rientranti nel campo di attività del CT 48. Esse possono essere impiegate anche per i dispositivi similari, 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60917-2-1 48-28 Ordine modulare per lo sviluppo delle strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche- Parte 2: Norma settoriale – Dimensioni di coordinamento delle interfacce per infrastrutture da 25 mm- Sezione 1: Specifica particolare – Dimensioni per armadi La presente Norma si inserisce nell’ambito normativo che tratta l’ordine modulare per lo sviluppo delle strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche, specificando le dimensioni che assicurino l’intercambiabilità degli armadi e dei telai e l’inter 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-001 48-37 Connettori di qualità assicurata, impiegati in applicazioni analogiche in corrente continua e a bassa frequenza e in applicazioni digitali per il trasferimento di dati ad alta velocità- Parte 4: Connettori per circuiti stampati- Sezione 001: Specifica La presente Norma contiene le prescrizioni relative al modello, alla presentazione e al contenuto minimo delle specifiche di dettaglio. Essa costituisce un documento supplementare alla specifica di sezione fornita nella Norma 61076-4. Si rimanda alle Norm 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-12-7 48-71 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 12-7: Prove sulle saldature - Prova 12g: Saldabilità, metodo della bilancia di immersione La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e, quando richiesto dalle specifiche di dettaglio, deve essere usata per impostare ed eseguire le prove dei connettori di competenza del CT 48. Questa prova può comunque essere usata per componenti similari 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-100 48-72 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm - Parte 5-100: Sottotelai e relative unità ad innesto - Visione d'insieme del progetto Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate aggiunte ai sottotelai, ai circuiti stampati compatibili ed alle relative unità ad innesto, in accordo con le IEC 60297-3 ed IEC 60297-4. L’attivazione di queste funzionalità estese 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-101 48-73 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm- Parte 5-101: Sottotelai e relative unità ad innesto - Maniglie per inserimento/estrazione Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate aggiunte ai sottotelai ed alle relative unità ad innesto con pannelli frontali in accordo con le IEC 60297-3 , IEC 60297-4 ed IEC 60297-5-107.- L’attivazione di questa funzionalit 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60297-5-102 48-74 Strutture meccaniche per equipaggiamenti elettronici - Dimensioni delle strutture metalliche delle serie 482,6 mm- Parte 5-102: Sottotelai e relative unità ad innesto - Indicazioni sulla schermatura elettromagnetica Questa parte della norma IEC 60297, si occupa delle funzionalità avanzate relative alle indicazioni  per  la schermatura elettromagnetica aggiunte ai sottotelai  ed alle relative unità ad innesto con pannelli frontali, in accordo con le IEC 60297-3,IEC 60 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-6 48-109 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-6: Prove climatiche- Prova 11f: Corrosione, nebbia salina La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'en 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 61076-4-108 48-90 Connettori per apparecchiature elettroniche- Parte 4-108: Connettori per circuiti stampati di qualità assicurata - Specifica di dettaglio per connettori di circuiti stampati e cavi con un passo modulare di 25 mm e funzione schermante integrata, applicab La norma descrive adattatori di connessione  di costruzione metrica  modulare in conformità alla IEC 60917-1.- I connettori per interfaccia ed i connettori di cavi sono usati per realizzare una connessione elettrica tra una unità funzionale compatta ( e 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60917-2 48-23 Ordine modulare per lo sviluppo di strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche- Parte 2: Norma settoriale - Dimensioni di coordinamento per le interfacce delle infrastrutture con passo di montaggio di 25 mm La Norma si applica a tutti i settori dell’elettronica in cui sono utilizzate apparecchiature e installazioni a carattere modulare. Si è definita una Norma settoriale per le strutture meccaniche di infrastrutture con passo di montaggio di 25 mm per assicu 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-3-1 48-107 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 3-1: Prove di isolamento - Prova 3a: Resistenza di isolamento La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di metodi di prova normalizzati per misurare la resi 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-2/A1 48-18;V1 Connessioni senza saldatura- Parte 2: Connessioni aggraffate senza saldatura - Regole generali, metodi di prova e guida pratica La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- 01-dic-98   VARIANTE
48 CEI EN 60512-11-14 48-41 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 11: Prove climatiche- Sezione 14: Prova 11p: Prova di corrosione in un flusso di gas singolo La presente Norma specifica la metodologia di prova di corrosione in un flusso di gas per connettori. - La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori s 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-4 48-4 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure  di prova di base e metodi di misura. 2  Gruppo di prove- - Le presenti Norme contengono in allegato la traduzione delle Pubblicazioni  IEC 512-5 (1977), 512-5A (1980) e 512-5B (1981),  e fanno seguito alle Norme C 01-gen-83 Prima NORMA TECNICA
48 CEI 48-16 48-16 Connettori rettangolari per frequenze inferiori a 3 MHz. - Parte 1: Requisiti generali e guida per la preparazione delle specifiche particolari- - Identica alla Pubblicazione IEC 807-1 (1985), la Norma si applica ai connettori rettangolari destinati all'impiego in apparecchiature per telecomunicazion 01-giu-92 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-11-5 48-108 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 11-5: Prove climatiche- Prova 11e: Crescita di muffe La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per valutare l'ef 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-6-2 48-95 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 6-2: Prove di sollecitazione termica - Prova 6b: Scosse La presente norma fa parte della serie IEC 60512 e si applica ai componenti elettromeccanici di competenza del Comitato 48 o anche a dispositivi simili, se indicato nella specifica di dettaglio.- La norma descrive un metodo di prova normalizzato che ha 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60352-7 48-94 Connessioni senza saldatura- Parte 7: Connessioni a molla - Prescrizioni generali, metodi di prova e guida pratica La presente Norma fa parte della serie IEC 60352 e contiene prescrizioni, modalità di prova ed una guida pratica per l'uso delle connessioni a molla costituite da un filo spelato senza ulteriore preparazione.- Nella norma vengono forniti due programmi d 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-2-6 48-106 Connettori per apparecchiature elettroniche - Prove e misure- Parte 2-6: Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto - Prova 2f: Continuità elettrica della custodia La presente norma internazionale fa parte della serie IEC 60512, relativa alle prove e misure per connettori per apparecchiature elettroniche.- In particolare lo scopo di questa norma è la descrizione di un metodo di prova normalizzato per misurare la r 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
48 CEI EN 60603-7 48-22 Connettori per frequenze inferiori a 3 MHz per circuiti stampati- Parte 7: Specifica di dettaglio per connettori a 8 vie, comprendenti connettori fissi e liberi con caratteristiche di accoppiamento comuni, di qualità assicurata La presente Norma si applica a famiglie di connettori a 8 vie con 4, 6 o 8 contatti costituiti da una gamma di connettori liberi e fissi. I connettori coprono un insieme di differenti configurazioni di montaggio e differenti tipi di terminali con configur 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
48 CEI EN 60512-13-1 48-42 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche. Procedure di prova di base e metodi di misura- Parte 13: Prove di funzionamento meccanico- Sezione 1: Prova 13a: Forze di accoppiamento e di disaccoppiamento La presente Norma specifica il metodo di prova meccanico, per i connettori, utilizzando forze di accoppiamento e di disaccoppiamento.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, par 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
5 CEI UNI EN 45510-6-7 5-28 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-7: Ausiliari di turbina- Deumidificatori-risurriscaldatori La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di deumidificatori-risurriscaldatori, installati in centrali per la produzione di energia elettrica.- Essa si applica alle seguenti configurazio 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-7-1 5-21 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 7-1: Tubazioni e valvole - Tubazioni ad alta pressione La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di tubazioni ad alta pressione per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica alle tubazioni delle seguenti l 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI EN 61064 5-4 Prove d’accettazione sui sistemi di regolazione della velocità delle turbine a vapore La presente Norma si applica essenzialmente alle turbine a vapore a velocità costante che trascinano generatori di corrente alternata nelle centrali elettriche, per le prove dei sistemi di regolazione di velocità, comprendente il sistema di controllo e di 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
5 CEI UNI EN 45510-7-2 5-22 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 7-2: Tubazioni e valvole - Valvole per caldaie e tubazioni ad alta pressione La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di valvole per caldaie e tubazioni ad alta pressione, incluse le valvole di sicurezza, per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia el 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-1 5-5 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-1: Ausiliari di caldaia - Impianto di abbattimento polveri La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti di abbattimento polveri utilizzati nelle centrali per la produzione dell'energia elettrica.- Essa si applica a separatori meccanici, 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-3-1 5-10 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 3-1: Caldaie - Caldaie a tubi d'acqua La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di caldaie a tubi d'acqua per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a caldaie a tubi d'acqua che utilizz 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI EN 60045-1 5-2 Turbine a vapore- Parte 1: Specifiche La presente Norma si applica alle turbine a vapore che trascinano generatori ad energia elettrica; alcune prescrizioni, tuttavia, sono valide per turbine destinate ad altre applicazioni. Scopo della Parte 1 della Norma è l’illustrazione delle varietà e de 01-mar-96 Terza NORMA TECNICA
5 CEI UNI EN 45510-3-3 5-12 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 3-3: Caldaie - Caldaie con combustione in letto fluido La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di caldaie a letto fluido per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a caldaie a tubi d'acqua ed a tubi d 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-3 5-7 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-3: Ausiliari di caldaia - Impianti di tiraggio La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti di tiraggio in uso nelle centrali per la produzione dell'energia elettrica.- Essa si applica a: ventilatori di aria primaria e secon 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI EN 60953-1 5-3/1 Prove termiche di accettazione delle turbine a vapore- Parte 1: Metodo A – Alta precisione per le turbine a vapore d’acqua a condensazione di grande potenza La Norma considera le prove termiche di accettazione per turbine a vapore.- Rappresenta una revisione della IEC 46 (1962) resasi necessaria dall’aumento di potenza delle turbine a vapore. Dato che i metodi utilizzabili per condurre e valutare le prove t 01-giu-96 Seconda NORMA TECNICA
5 CEI EN 60953-2 5-3/2 Prove termiche di accettazione delle turbine a vapore- Parte 2: Metodo B – Ampia gamma di precisione per vari tipi e dimensioni di turbine La Norma tratta le prove termiche sulle turbine a vapore: in proposito esistono due metodi.- Il metodo A, destinato alle turbine di grandi centrali, è caratterizzato da un’alta precisione delle misure.- Il metodo B, destinato alla generalità delle tur 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
5 CEI UNI EN 45510-4-2 5-6 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica - Parte 4-2: Ausiliari di caldaia - Riscaldatori gas-aria, vapore-aria, gas-gas La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di riscaldatori in uso nelle centrali per la produzione dell'energia elettrica, utilizzanti i seguenti fluidi: gas di combustione-aria, vapore-ari 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-8 5-13 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-8: Ausiliari di caldaia - Impianto per la movimentazione delle ceneri leggere La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti per la movimentazione delle ceneri leggere con caldaie alimentate a carbone per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia e 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-9 5-20 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-9: Ausiliari di turbina - Sistemi d'acqua di raffreddamento La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di sistemi, principali ed ausiliari, di raffreddamento dell'acqua per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si appl 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-3-2 5-11 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 3-2: Caldaie - Caldaie a tubi di fumo La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di caldaie a tubi di fumo per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a caldaie a tubi di fumo che utilizz 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-4 5-16 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-4: Ausiliari di turbina - Pompe La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di pompe per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a pompe usate per i seguenti impieghi: alimento e ric 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-7 5-9 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-7: Ausiliari di caldaia - Impianti di movimentazione delle ceneri pesanti La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti di movimentazione delle ceneri pesanti, in presenza di caldaia alimentata a carbone nelle centrali per la produzione dell'energia elet 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-1 5-25 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-1: Ausiliari di turbina- Degasatori La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di degasatori e relativi serbatoi, installati in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a tutti i tipi di degasatori, 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-2 5-26 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-2: Ausiliari di turbina- Preriscaldatori d'acqua di alimentazione La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di preriscaldatori d'acqua di alimentazione da installare nelle centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica ai preriscaldat 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI EN 60953-3 5-3/3 Prove termiche di accettazione delle turbine a vapore - Parte 3: Verifica delle prestazioni termodinamiche di turbine a vapore riaggiornate La presente Norma è la terza parte della normativa relativa alle prove termiche sulle turbine a vapore.  Essa si riferisce alla determinazione delle prestazioni termiche delle turbine rinnovate.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lin 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
5 CEI UNI EN 45510-6-5 5-17 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-5: Ausiliari di turbina - Sistemi di raffreddamento a secco La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di torri di raffreddamento a secco, con tiraggio naturale o forzato e condensatori ad aria per l'impiego in centrali per la produzione dell'energi 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-8 5-19 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-8: Ausiliari di turbina - Gru La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento degli equipaggiamenti di sollevamento per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a: gru a carro ponte; gr 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-6 5-18 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-6: Ausiliari di turbina - Torri di raffreddamento a umido e ad umido/secco La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di torri di raffreddamento ad umido e ibride ad umido/secco con impianti di tiraggio naturale o forzato per l'impiego in centrali per la produzion 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-9 5-14 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-9: Ausiliari di caldaia - Soffiatori di fuliggine La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di soffiatori per la rimozione della fuliggine nelle caldaie per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-6 5-8 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-6: Ausiliari di caldaia - Impianto di desolforazione dei fumi (De-SOx) La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti di desolforazione dei fumi (De-SOx) in uso nelle centrali per la produzione dell'energia elettrica.- Essa si applica a: sistemi ad u 01-dic-99 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-4-10 5-15 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 4-10: Ausiliari di caldaia - Impianto di denitrificazione dei fumi (De-NOx) La guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di impianti di denitrificazione per l'impiego in centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica ad impianti di rimozione selet 01-feb-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-5-2 5-24 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 5-2: Turbine a gas La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di turbine a gas, comprese le turbine a gas per impianti a ciclo combinato e loro ausiliari, per l'impiego in centrali per la produzione di energi 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-5-1 5-23 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 5-1: Turbine a vapore La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di turbine a vapore abbinate ai generatori delle centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica a: turbine con o senza surrisc 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
5 CEI UNI EN 45510-6-3 5-27 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 6-3: Ausiliari di turbina- Impianto di condensazione La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento dell'impianto di condensazione di centrali per la produzione di energia elettrica. Essa si applica ai condensatori a superficie raffreddati ad acq 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
52/91 CEI 52-4 52-4 Materiali di base per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica n. 5: Lastra di stratificato di tessuto di vetro e resina  epossidica  ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prova  di combustione verticale)- TALE NORMA E' DISPONIBIL - È conforme al documento di armonizzazione CENELEC HD 313.2.5 S1,  contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-5 (1987) e riporta  i requisiti relativi alle p 01-gen-89 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-3 52-3 Materiali di base per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica n. 4: Lastra di stratificato di tessuto di vetro e resina  epossidica ricoperta di rame, qualità corrente- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO CARTACEO A SEGUITO DI MOTI - È conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC HD 313.2.4 S1,  contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-4 (1987) e riporta  i requisiti relativi alle p 01-gen-89 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-2 52-2 Materiali di base per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica n. 3: Lastra di stratificato di carta cellulosa e resina  epossidica ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prova  di combustione verticale)- TALE NORMA E' DISPONIBILE - È conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC HD 313.2.3 S1,  contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-3 (1987) e riporta  i requisiti relativi alle p 01-gen-89 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-19 52-29 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica n. 19: Laminato sottile in tessuto di vetro epossidico con bismaleimide/triazina ricoperto di rame, di infiammabilità definita, destinato alla fabbricazione di piastre stampate mu La presente Norma tratta dei requisiti relativi alle proprietà del laminato sottile di tessuto di vetro epossidico con bismaleimide/triazina ricoperto di rame, di infiammabilità definita, destinato alla fabbricazione di piastre stampate multistrato.- Ri 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-15 52-15 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica  n. 7: Lastra di stratificato di carta cellulosa e resina fenolica  ricoperta di rame, ad infiammabilità definita (prova di combustione  verticale)- TALE NORMA E' DISPONIBILE SO - La presente Norma è conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC  HD 313.2.7 S1, contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-7  (1987). Essa riporta i req 01-gen-90 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-39 52-39 Circuit stampati e assiemi : Termini e definizioni La presente Guida raccoglie ed espone in lingua italiana i termini e le definizioni di uso più comune nel campo dei circuiti stampati ed assiemi.- La parte iniziale di tale guida comprende una nota introduttiva ed una descrizione dei principi e del modo 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-10 52-24 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica n. 10: Laminato di resina epossidica rinforzata con tessuto/non tessuto di vetro ricoperto di rame, di infiammabilità definita (prova di combustione verticale La presente Norma riporta i requisiti relativi alle proprietà del laminato di resina epossidica rinforzato con tessuto/non tessuto di vetro, ricoperto di rame, di infiammabilità definita, di spessore compreso tra 0,7 mm e 3,2 mm. 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-1 52-12 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica n. 1: Laminato di carta cellulosa e resina fenolica ricoperto di rame, di elevate qualità elettriche La presente Norma tratta dei requisiti relativi alle proprietà del laminato di carta cellulosa e resina fenolica ricoperto di rame, di elevate qualità elettriche, negli spessori compresi tra 0,5 mm e 6,4 mm.- Ad integrazione della presente Norma si veda 01-dic-96 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61191-1 91-3 Assemblaggio di circuiti stampati- Parte 1: Specifica generica- Assemblaggi di componenti elettronici saldati utilizzando tecniche di montaggio superficiale e tecniche di montaggio associate La presente specifica fornisce le prescrizioni per i materiali, i metodi e i criteri di verifica utilizzati nella produzione di interconnessioni e assiemi a montaggio superficiale e tecnologie associate. Essa comprende anche raccomandazioni per un buon pr 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-13 52-13 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica  n. 2: Lastra di stratificato di carta cellulosa e resina epossidica  ricoperta di rame, di qualità economica- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO CARTACEO A SEGUITO DI M - È conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC HD 313.2.2 S1,  contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-2 (1985).  Riporta i requisiti relativi alle pr 01-gen-89 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61190-1-3 91-8 Materiali di fissaggio per assiemi elettronici - Parte 1-3: Prescrizioni per leghe saldanti di categoria elettronica e saldanti solidi flussati e non flussati nell'assemblaggio dei componenti elettronici La presente parte della IEC 61190 definisce i requisiti ed i metodi di prova per le leghe saldanti a barra, a nastro e in polvere, flussate e non flussate, diverse dalla pasta saldante, per applicazioni di saldatura in campo elettronico e per leghe saldan 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60068-2-21 52-36 Prove ambientali- Parte 2-21: Prove - Prova U: Robustezza dei terminali e dell'interconnessione dei componenti sulla scheda-  - La presente parte della IEC 60068 si applica a tutti i componenti elettrici  ed elettronici nei quali i terminali, o i dispositivi di montaggio integrati al componente, possono essere sottoposti a sforzi durante le normali operazioni di montaggio o manipo 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-16 52-16 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica  n. 11: Lastra di stratificato sottile in tessuto di vetro e resina  epossidica, ricoperta di rame, di qualità corrente, destinata  alla fabbricazione di piastre stampate multistr - La presente Norma è conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC  HD 313.2.11 S1, contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-11  (1987). Essa riporta i r 01-gen-90 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-10;V1 52-10;V1 Variante n. 1- - 01-gen-86   VARIANTE
52/91 CEI EN 60249-2-9 52-23 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica n. 9: Laminato ricoperto di rame con strati centrali di carta cellulosa e strati superficiali di tessuto di vetro e resina epossidica, di infiammabilità definita (prova di combust La presente Norma riporta i requisiti relativi alle proprietà del laminato ricoperto di rame con strati di carta cellulosa e resina epossidica e strati superficiali di tessuto di vetro e resina epossidica, di infiammabilità definita, di spessore compreso 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61249-2-7 91-11 Materiali per circuiti stampati e altre strutture di interconnessione- Parte 2-7: Materiali di base rinforzati, rivestiti e non rivestiti - Laminati stratificati in  tessuto di fibra di vetro epossidico E, di infiammabilità definita (prova di combustion La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 61249 e fornisce i requisiti delle proprietà  dei laminati stratificati in  tessuto di fibra di vetro epossidico E, di infiammabilità definita (prova di combustione verticale) con rivestimento in r 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61249-5-1 52-32 Materiali per strutture di  interconnessioni- Parte 5: Gruppo di specifiche settoriali per film e fogli conduttori con o senza rivestimento- Sezione 1: Fogli di rame (per la fabbricazione di materiali di base ricoperti di rame) La presente Norma fornisce i requisiti del foglio di rame per la fabbricazione di materiali flessibili e laminati ricoperti di rame, utilizzati per la fabbricazione dei circuiti stampati.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua origin 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-17/A3 52-27;V1 Materiali di base per circuiti stampati - Parte 2: Specifiche- Specifica N. 17: Lastra di stratificato sottile di tessuto di vetro poliammide ricoperta di rame, di infiammabilità definita, impiegata nella fabbricazione delle piastre stampate multistra   01-apr-01   VARIANTE
52/91 CEI EN 62326-1 52-19 Piastre stampate- Parte 1: Specifica generica La IEC 62326 si applica alle piastre stampate pronte per il montaggio dei componenti, indipendentemente dal loro metodo di fabbricazione.- La norma si compone di parti separate : per progettisti, produttori, utilizzatori. Le informazioni sono relative a 01-dic-02 Terza NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61191-2 91-4 Assemblaggio di circuiti stampati- Parte 2: Specifica settoriale- Assemblaggio per saldatura per montaggio superficiale La presente specifica indica le prescrizioni relative alle connessioni saldate a montaggio superficiale. Le prescrizioni si riferiscono a quegli assiemi a solo montaggio superficiale o a quelle porzioni di assiemi per montaggio superficiale che comprendon 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61191-3 91-5 Assemblaggio di circuiti stampati - Parte 3: Specifica settoriale - Assemblaggio per saldatura attraverso fori passanti La presente Norma fornisce prescrizioni per gli assiemi di componenti saldati con fori passanti. Le prescrizioni si riferiscono a quegli assiemi costituiti da componenti a fori passanti (THT) o da porzioni THT di quegli assiemi che comprendono altre tecno 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI CECC 200025 91-1 Scheda di valutazione del processo: complesso a circuiti stampati La scheda è stata elaborata in ambito CECC e specifica i termini, le definizioni, i simboli, il sistema qualità da applicare. i metodi di misura e valutazione e altre prescrizioni relative al funzionamento di un complesso a circuiti stampati.- E' da uti 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61191-4 91-6 Assemblaggio di circuiti stampati- Parte 4: Specifica settoriale- Assemblaggio di terminali per saldatura La presente Norma fornisce la prescrizioni per l'assemblaggio dei terminali per saldatura. Le prescrizioni si riferiscono a quegli assiemi interamente costituiti da  strutture di interconnessione terminale/filo e a quelle porzioni di assieme che comprendo 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61188-1-2 52-34 Circuiti stampati e circuiti stampati assemblati - Progetto ed applicazione- Parte 1-2: Prescrizioni generiche - Controllo dell'impedenza La presente Norma definisce le prescrizioni generali per il controllo dell'impedenza per la progettazione ed applicazione dei circuiti stampati e circuiti stampati assemblati.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-18/A3 52-28;V1 Materiali di base per circuiti stampati - Parte 2: Specifiche- Specifica N. 18: Lastra di stratificato di tessuto di vetro epossidico con bismaleimide/triazina ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prove di combustione verticale)   01-apr-01   VARIANTE
52/91 CEI 52-10 52-10 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 1°: Metodi di prova- - Le presenti Norme sono la versione italiana del Documento di Armonizzazione  CENELEC HD 313.1 S2, a sua volta contestuale alla Pubblicazione IEC 249-1 (19 01-gen-84 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-16/A3 52-26;V1 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica N. 16: Lastra di stratificato di tessuto di vetro poliammide ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prova di combustione verticale)   01-apr-01   VARIANTE
52/91 CEI EN 60249-2-8 52-22 Materiali di base per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica N. 8: Pellicola flessibile di poliestere (PETP) ricoperta di rame La Norma riporta i requisiti relativi alle proprietà della pellicola flessibile di poliestere (polietilene tereftalato) (PETP) ricoperta di rame. Include inoltre requisiti facoltativi che si applicano solo dopo un accordo fra committente e fornitore. Pell 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-21 52-21 Piastre stampate- Parte 3: Progetto ed impiego delle piastre stampate La Norma è applicabile al progetto e all'impiego delle piastre stampate, indipendentemente  dal loro metodo di fabbricazione. Essa fornisce al progettista e all'utilizzatore di piastre stampate raccomandazioni relative alle specifiche, al progetto ed all' 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60068-2-58 52-37 Prove ambientali- Parte 2-58: Prove - Prova Td:  Metodi di prova per la saldabilità, resistenza alla dissoluzione della lega saldante e al calore di saldatura dei dispositivi a montaggio superficiale La presente Norma definisce la prova Td applicabile ai dispositivi per il montaggio superficiale (SMD). Le prove di saldatura applicabili agli SMD nella IEC 60068-2-69 e ad altri prodotti elettrotecnici sono oggetto della pubblicazione IEC 60068-2-20 e de 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-18 52-18 Informazioni aggiuntive sulle piastre stampate - Parte 3: Guida per la preparazione dei documenti fondamentali La Norma stabilisce tutte le informazioni necessarie a definire i tracciati conduttori e non conduttori di una piastra stampata, in modo particolare quando il disegno originale o il disegno originale per la produzione vengono realizzati dal committente ed 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-17 52-17 Informazioni aggiuntive sulle piastre stampate- Parte 2: Ritocchi, riparazioni, modifiche La Norma contiene le informazioni generali sui ritocchi, le riparazioni e le modifiche che si possono eseguire sulle piastre stampate e sulle piastre stampate equipaggiate. Essa deve essere utilizzata come guida. Il tipo di ritocco o di riparazione ed il 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60097 52-1 Sistema di reticolo per piastre stampate La Norma definisce un sistema di reticolo per piastre stampate che garantisce una completa compatibilità tra le piastre stampate ed i componenti che devono essere montati su di esse in corrispondenza dei punti di intersezione del reticolo.- La presente 01-lug-98 Seconda NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61193-1 91-7 Sistemi di valutazione della qualità- Parte 1: Registrazione e analisi dei difetti sulle piastre stampate assiemate La presente parte della IEC 61193 definisce i metodi di registrazione ed analisi dei difetti su circuiti stampati assemblati per saldatura.- Vengono descritti metodi che consentono  il confronto tra le prestazioni di prodotti, processi e siti produttivi 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61249-5-4 52-30 Materiale per strutture di interconnessione- Parte 5: Gruppo di specifiche settoriali per fogli e film conduttori con o senza rivestimento- Sezione 4: Inchiostro conduttore Nella presente Norma vengono dettagliati i requisiti richiesti per la qualificazione degli inchiostri conduttori, e in particolare per gli inchiostri conduttori destinati a sostituire le finiture metalliche sui contatti. Si fa in particolare riferimento a 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-18 52-28 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica N. 18: Lastra di stratificato di tessuto di vetro epossidico con bismaleimide/triazina ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prove di combustione verticale) La specifica riporta i requisiti relativi alle proprietà della lastra di cui al titolo, avente uno spessore da 0,5 mm a 6,4 mm.- Specifica in particolare le proprietà elettriche, le proprietà non elettriche del foglio ricoperto di rame e le proprietà no 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61190-1-2 91-10 Materiali di fissaggio per assiemi elettronici- Parte 1-2: Prescrizioni per paste saldanti flussate per interconnessioni di alta qualità nell'assemblaggio dei componenti elettronici La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 61190 e definisce le caratteristiche delle paste saldanti, specificando proprietà, metodi di prova e criteri di ispezione.- I materiali trattati sono le polveri saldanti e le paste mescolate con 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-15 52-25 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica N. 15: Pellicola flessibile di poliammide ricoperta di rame, di infiammabilità definita La specifica riporta i requisiti della pellicola flessibile di cui al titolo.- Il materiale consiste di una base di pellicola di poliestere ricoperta con un foglio di rame da un lato o da entrambi i lati, con o senza l’uso di collante.- Non sono inclu 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61192-4 91-14 Prescrizioni per la lavorazione di assiemi elettronici saldati- Parte 4: Assiemi saldati mediante terminali La presente Norma internazionale fa parte della serie IEC 61192 e definisce i requisiti generali per la lavorazione degli assiemi in cui le saldature sono realizzate tramite terminali (torrette di ancoraggio).- La Norma si applica quindi ad assiemi parz 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-35 52-35 Guida alla progettazione, fabbricazione ed utilizzazione di piastre stampate ed assiemi La presente Guida fornisce un panorama normativo sulle Norme CEI, CENELEC ed IEC applicabili per la progettazione, fabbricazione, ed utilizzo delle piastre stampate ed assiemi. 01-ago-00 Prima GUIDA
52/91 CEI EN 61192-3 91-13 Requisiti di esecuzione per assiemi elettronici saldati- Parte 3: Assemblaggio a fori passanti La presente Norma fa parte della serie IEC 61192 e definisce in dettaglio i requisiti generali e gli aspetti pratici relativi alla lavorazione degli assiemi saldati con montaggio a fori passanti, su substrati organici, su piastre stampate e su laminati si 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-6 52-6 Materiali di base a ricoprimento metallico per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica n. 8: Pellicola flessibile di poliestere  (PETP) ricoperta di rame- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO CARTACEO A SEGUITO DI MOTIVATA RICHIESTA - Le presenti Norme sono conformi, per la parte oggetto della specifica,  alla Pubblicazione IEC 249-2F (1978). Riportano i requisiti relativi  alle proprie 01-gen-82 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61190-1-1 91-9 Materiali di fissaggio per assiemi elettronici- Parte 1-1: Prescrizioni per flussanti per interconnessioni di alta qualità nell'assemblaggio dei componenti elettronici La presente Norma Internazionale fa parte della serie IEC 61190 e specifica i requisiti generali per la classificazione e le prove dei flussanti di saldatura per interconnessioni di alta qualità nell'assemblaggio dei componenti elettronici.- La norma de 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61760-1 91-2 Tecnologia di montaggio superficiale- Parte 1: Metodo normalizzato per la specifica di montaggio superficiale di componenti (SMD) La presente Norma fornisce una serie di riferimenti delle condizioni di processo e le relative condizioni di prova da utilizzare in fase di elaborazione delle specifiche dei componenti.- L’obiettivo è quello di poter assemblare e montare su un substrato 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61249-7-1 52-33 Materiali per strutture di interconnessione- Parte 7: Gruppo di specifiche settoriali per materiali interni di contenimento- Sezione1: Rame/invar/rame La presente Norma fornisce i requisiti per materiali di invar ricoperti di rame per la fabbricazione di laminati ricoperti di metallo, per circuiti stampati.- L’utilizzo del materiale invar ricoperto di rame nei circuiti stampati modifica alcune proprie 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-16 52-26 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica N. 16: Lastra di stratificato di tessuto di vetro poliammide ricoperta di rame, di infiammabilità definita (prova di combustione verticale) La specifica riporta i requisiti relativi alle proprietà della lastra di cui al titolo, avente uno spessore compreso tra 0,5 mm e 6,4 mm.- Si applica sia agli stratificati con resina poliammidica modificata che con resina poliammidica non modificata.<BR 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60249-2-17 52-27 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica N. 17: Lastra di stratificato sottile di tessuto di vetro poliammide ricoperta di rame, di infiammabilità definita, impiegata nella fabbricazione delle piastre stampate multistrat La specifica riporta i requisiti relativi alle proprietà della lastra di cui al titolo con spessore (del laminato di base, escluso il foglio di rame) non più grande di 0,8 mm. Sebbene siano previsti per piastre multistrato, i materiali possono essere util 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61188-5-1 91-12 Piastre stampate ed assiemi di piaste stampate - Progettazione ed uso- Parte 5-1: Connessione tra piazzola e giunto di saldatura - Requisiti generali La presente Norma fa parte della serie IEC 61188 ed ha lo scopo di fornire informazioni sugli schemi di configurazioni dei sistemi di piazzole usate per l'adesione superficiale dei componenti elettronici.- Le informazioni ed i dati della presente norma 01-ago-03 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-7 52-7 Materiali di base a ricoprimento metallico per circuiti stampati- Parte II: Specifiche- Specifica n. 11 e n. 12 - Parte III: Materiali  speciali usati in connessione coi circuiti stampati. Specifica n.  1- TALE NORMA E' DISPONIBILE SOLO SU SUPPORTO - Le presenti Norme sono conformi, per la parte oggetto delle specifiche,  alle Pubblicazioni IEC 249-2C (1973) ed alla Modifica n. 1 (1976)  alla IEC 249-3 01-gen-82 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 60068-2-77 52-38 Prove ambientali- Parte 2-77: Prove- Prova 77: Robustezza del dispositivo e resistenza agli urti da impatto La presente parte della IEC 60068 definisce i metodi di prova applicabili ai dispositivi per il montaggio superficiale (SMD) in vetro o in materiali sintetizzati, quali condensatori, resistori e induttori contenenti ferriti. Esistono due metodi di prova: 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI 52-14 52-14 Materiali di base per circuiti stampati- Parte 2: Specifiche- Specifica  n. 6: Lastra di stratificato di carta cellulosa e resina fenolica  ricoperta di rame, ad infiammabilità definita (prova di combustione  orizzontale)- TALE NORMA E' DISPONIBILE - È conforme al Documento di Armonizzazione CENELEC HD 313.2.6 S1,  contestuale alla Pubblicazione IEC 249-2-6 (1985).  Riporta i requisiti relativi alle pr 01-gen-89 Prima NORMA TECNICA
52/91 CEI EN 61249-8-7 52-31 Materiale per strutture di interconnessione- Parte 8: Gruppo di specifiche settoriali per film non conduttori e rivestimenti- Sezione 7: Inchiostro per marcatura Nella presente Norma vengono dettagliati i requisiti richiesti per gli inchiostri di marcatura, utilizzati per imprimere legende ed altre informazioni sui circuiti stampati. Si fa in particolare riferimento alle seguenti proprietà e relativi metodi di pro 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-31/A1 55-2/31;V1 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 31: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro impregnata con resina o vernice,  indice di temperatura 180   01-ott-98   VARIANTE
55 CEI EN 60264-3-4 55-3/3-4 Confezionamento per fili di avvolgimento- Parte 3-4: Rocchetti di spedizione a tamburo conico - Dimensioni principali dei contenitori per rocchetti di spedizione a tamburo conico La Norma specifica le dimensioni di base dei contenitori per i rocchetti di spedizione a perdere a tamburo conico normalizzati nella norma CEI 55-3/3-1. 01-set-00 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-26 55-2/26 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 26: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliammide-imide, classe 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato di classe 200, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliammide-imide. 01-set-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-4 55-8/4 Metodi di prova per fili di avvolgimento- Parte 4: Proprietà chimiche La presente Parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI 55-8) specifica i seguenti metodi di prova: - Sommatoria di  Prova 12: Resistenza ai solventi- Sommatoria di  Prova 16: Resistenza ai refrigeranti- Sommatoria di  Prova 17: Saldabilità- Sommatoria di 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-3-2 55-3/3-2 Confezionamento per fili di avvolgimento - Parte 3-2: Rocchetti di spedizione a tamburo conico - Specifica per rocchetti a rendere in materiale termoplastico La Norma specifica le prescrizioni per i rocchetti di spedizione a rendere a tamburo conico in materiale termoplastico. 01-set-00 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-3-5 55-3/3-5 Confezionamento per fili di avvolgimento- Parte 3-5: Rocchetti di spedizione a tamburo conico - Specifiche per contenitori per rocchetti in materiale termoplastico La presente Norma specifica i requisiti per contenitori per rocchetti in materiale termoplastico impiegati per rocchetti di spedizione a tamburo conico. 01-set-00 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-35 55-2/35 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 35: Filo di sezione circolare, in rame smaltato con poliuretano saldabile, classe 155, con strato autocementante La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento a sezione circolare, in rame smaltato saldabile, di classe 155, con un doppio rivestimento.  Il rivestimento interno è costituito da una resina poliuretanica, che può essere modificat 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-3-1 55-3/3-1 Confezionamento per fili d'avvolgimento - Parte 3-1: Rocchetti di spedizione a tamburo conico - Dimensioni principali La Norma specifica le dimensioni principali dei rocchetti di spedizione a tamburo conico utilizzati per i fili d'avvolgimento. 01-set-00 Terza NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-32/A1 55-2/32;V1 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 32: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro impregnata con resina o vernice, indice di temperatura 155   01-ott-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-33/A1 55-2/33;V1 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 33: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro impregnata con resina o vernice,  indice di temperatura 200   01-ott-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-2 55-2/2 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 2: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliuretano saldabile, classe 130, con strato autocementante La Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato saldabile di classe 130, provvisti di un doppio rivestimento: quello più interno a base di resina in poliuretano, quello più esterno costituito da uno str 01-lug-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-0-6 55-2/0-6 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 0-6: Prescrizioni generali - Filo di sezione circolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con fibre di vetro impregnate con resina o vernice La presente Parte della IEC 60317 specifica le prescrizioni generali per i fili per avvolgimenti,  di sezione circolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con fibre di vetro impregnate con resina o vernice. 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-51 55-2/51 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 51: Filo di sezione circolare, in rame smaltato con poliuretano saldabile, classe 180 La presente Parte della IEC 60317 specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione circolare, in rame smaltato saldabile, di classe 180, con un rivestimento unico, a base di resina poliuretanica. 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-5-2 55-3/5-2 Confezionamento dei fili per avvolgimento - Parte 5-2: Rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico con flange coniche - Specifiche per rocchetti a rendere in materiale termoplastico La presente Parte della IEC 60264 specifica le prescrizioni per i rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico con flange coniche in materiale termoplastico. 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-38 55-2/38 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 38: Filo di sezione circolare, in rame smaltato con poliestere o poliesterimide e rivestito di poliammideimide, classe 200, con strato autocementante La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione circolare, in rame smaltato, di classe 200, con un triplo rivestimento. Il rivestimento interno è costituito da una resina poliestere o poliesterimide, che può essere modif 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-24 55-2/24 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 24: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide, classe 180 La Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in alluminio smaltato di classe 180, provvisti di un doppio rivestimento: quello più interno a base di di resina di poliestere o poliesterimmide, quello più esterno a base 01-set-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-36 55-2/36 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 36: Filo di sezione circolare, in rame smaltato con poliesterimide saldabile, classe 180, con strato autocementante La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento di sezione circolare, in rame smaltato saldabile, di classe 180, con un doppio rivestimento.  Il rivestimento interno è costituito da una resina poliesterimide, che può essere modifi 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-5 55-8/5 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 5: Proprietà elettriche La presente Parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI 55-8) specifica i seguenti metodi di prova: - Sommatoria di  Prova 5: Resistenza elettrica- Sommatoria di  Prova 13: Tensione di perforazione- Sommatoria di  Prova 14: Continuità di isolamento- Somma 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-30 55-2/30 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 30: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con poliimide, classe 220 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento di sezione rettangolare in rame smaltato di classe 220, provvisti di un solo rivestimento a base di resina di poliimide. 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-29 55-2/29 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 29: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento poliammide-imide, classe 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento di sezione rettangolare in rame smaltato di classe 200, provvisti di doppio rivestimento. Quello più interno a base di resina in poliestere o poliesterimide.  Quello più esterno a bas 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-28 55-2/28 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 28: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con poliesterimide, classe 180 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento di sezione rettangolare in rame smaltato di classe 180, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliesterimide. 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-27 55-2/27 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 27: Fili di sezione rettangolare in rame rivestiti con nastro di carta La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i fili per avvolgimento di sezione rettangolare in rame, rivestiti con due o più strati di nastro di carta. 01-ott-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-37 55-2/37 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 37: Filo di sezione circolare, in rame smaltato con poliesterimide, classe 180, con strato autocementante La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione circolare, in rame smaltato saldabile, di classe 180, con un doppio rivestimento. Il rivestimento interno è costituito da una resina poliesterimide, che può essere modifica 01-ott-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-25 55-2/25 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 25: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide-imide, classe 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in alluminio smaltato di classe 200, provvisti di un doppio rivestimento: quello più interno a base di resina in poliestere o poliesterimide, quello più esterno a 01-giu-97 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-3 55-8/3 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 3: Proprietà meccaniche La presente parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI55-8) specifica i seguenti metodi di prova: - Sommatoria di  Prova 6: Allungamento- Sommatoria di  Prova 7: Ritorno elastico- Sommatoria di  Prova 8: Flessibilità e aderenza- Sommatoria di  Prova 11: 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-52 55-2/52 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 52: Filo di rame a sezione circolare ricoperto di nastro di poliamide aromatica (aramide), indice di temperatura 220 La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento in rame a sezione circolare nastrato, indice di temperatura 220.  L'isolamento è costituito da una o più nastrature di poliammide aromatica (aramide). 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-53 55-2/53 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 53: Filo di sezione rettangolare in rame ricoperto con nastro di poliammide aromatica (aramide), indice di temperatura 220 La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento in rame a sezione rettangolare nastrato, indice di temperatura 220.  L'isolamento è costituito da una o più nastrature di poliammide aromatica (aramide). 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-5/A1 55-8/5;V1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 5: Proprietà elettriche   01-mag-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-25/A1/A2 55-2/25;V1 Specifiche per  tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 25: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide-imide, classe 200   01-mag-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-13/A1/A2 55-2/13;V1 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 13: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide rivestito di poliammide-imide, classe 200   01-mag-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-4 55-2/4 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 4: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliuretano saldabile, classe 130 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato saldabile di classe 130, provvisti di un solo rivestimento a base di resina di poliuretano. 01-ago-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-49 55-2/49 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimenti - Parte 49: Filo di sezione circolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con fibra di vetro impregnata con resina o vernice, indice di temperatura 180 La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione circolare in rame nudo o smaltato, rivestito con fibre di vetro impregnate con resina o vernice, indice di temperatura 180. L'agente impregnante può essere per esempio una 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-13 55-2/13 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 13: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide rivestito di poliammide-imide, classe 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato di classe 200, provvisti di un doppio rivestimento, quello più interno a base di resina in poliestere o poliesterimide, quello più esterno a base 01-giu-97 Quarta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-48 55-2/48 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimenti - Parte 48: Filo di sezione circolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con fibra di vetro impregnata con resina o vernice, indice di temperatura 155 La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione circolare in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con fibre di vetro impregnate con resine o vernice, indice di temperatura 155. L'agente impregnante può essere per esem 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-31 55-2/31 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 31: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice in poliestere o poliesterimide, indice di temperatura 180 La presente Norma  specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato Grado 2, avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice in poliestere o poliesterimide.- \tLa presente Norma costituisce la ristamp 01-giu-97 Quarta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-32 55-2/32 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 32: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice in poliestere o poliesterimide, indice di temperatura 155 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato Grado 2, avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice in poliestere o poliesterimide.- La presente Norma costituisce la ristampa s 01-giu-97 Quarta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-33 55-2/33 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 33: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice al silicone, indice di temperatura 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato Grado 2, avvolti in fibra di vetro, trattati con vernice al silicone.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, sec 01-giu-97 Quarta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-1 55-3/1 Confezionamento per fili d'avvolgimento - Parte 1: Contenitori per fili d'avvolgimento di sezione circolare La Norma riguarda i contenitori per fili d'avvolgimento di sezione circolare.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1613). 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-2-1 55-3/2-1 Confezionamento per fili d'avvolgimento- Parte 2: Rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico- Sezione 1 - Dimensioni principali La Norma specifica le dimensioni principali dei rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico utilizzati per i fili di avvolgimento.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pa 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-2-2 55-3/2-2 Confezionamento per fili d'avvolgimento- Parte 2: Rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico- Sezione 2: Specifica per rocchetti a rendere in materiale termoplastico La Norma specifica le prescrizioni per i rocchetti di spedizione a rendere a tamburo cilindrico in materiale termoplastico.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numer 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-2-3 55-3/2-3 Confezionamento per fili d'avvolgimento- Parte 2: Rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico- Sezione 3: Specifica per rocchetti a perdere in materiale termoplastico La Norma specifica le prescrizioni per i rocchetti di spedizione a perdere a tamburo cilindrico in materiale termoplastico.\tLa presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-3-3 55-3/3-3 Confezionamento per fili d'avvolgimento- Parte 3: Rocchetti di spedizione a tamburo conico- Sezione 3: Specifica per rocchetti a perdere in materiale termoplastico La Norma specifica le prescrizioni per i rocchetti di spedizione a perdere a tamburo conico in materiale termoplastico.\tLa presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed e 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60172 55-6 Metodo di prova per la determinazione dell'indice di temperatura dei  fili smaltati per avvolgimenti La Norma prescrive, in conformità con quanto previsto nella CEI 15-49, un metodo di prova per valutare un indice di temperatura di fili smaltati di sezione circolare e piattine, smaltati e avvolti con nastri. Non si applica a fili isolati con fibre o a fi 01-giu-99 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-19 55-2/19 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 19: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliuretano saldabile e con rivestimento poliammide, classe 130 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento di sezione circolare in rame smaltato saldabili di classe 130, provvisti di doppio rivestimento: quello più interno a base di resina in poliuretano, quello più esterno a base di resin 01-ago-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-22 55-2/22 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 22: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide, classe 180 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato di classe 180, provvisti di un doppio rivestimento: quello più interno a base di resina in poliestere o poliesterimide, quello più esterno a base 01-set-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-21 55-2/21 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 21:  Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliuretano saldabile e con rivestimento in poliammide, classe 155 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato saldabili di classe 155, provvisti di un doppio rivestimento: più interno a base di resina in poliestere o poliesterimide, quello più esterno a b 01-set-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-20 55-2/20 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 20: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliuretano saldabile, classe 155 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato saldabili di classe 155, provvisti di un solo rivestimento a base di resina di poliuretano. 01-set-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-1 55-8/1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 1: Generalità La presente parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI 55-8) specifica le caratteristiche generali sui metodi di prova per i conduttori per avvolgimenti. Definisce inoltre la specifica terminologia e, nell’allegato A, introduce le rimanenti parti. 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-2 55-8/2 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 2: Determinazione delle dimensioni La presente Parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI 55-8) specifica il seguente metodo di prova: Prova 4: Dimensioni. Questa Norma integra e completa la CEI EN 60851-1 2a Edizione. 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-0-1 55-2/0-1 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 0: Prescrizioni generali  - Sezione 1-0: Fili di sezione circolare in rame smaltato La Norma specifica le prescrizioni generali per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato provvisti o privi di strato autocementante. 01-lug-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-6 55-8/6 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 6: Proprietà termiche La presente Parte delle Norme CEI EN 60851 (CEI 55-8) specifica i seguenti metodi di prova: - Sommatoria di  Prova 9: Colpo di calore- Sommatoria di  Prova 10: Termoplasticità- Sommatoria di  Prova 15: Indice di temperatura- Sommatoria di  Prova 1 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-50 55-2/50 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimenti- Parte 50: Fili di sezione circolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestiti con fibra di vetro impregnata con resina o vernice, indice di temperatura 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimento a sezione circolare, in rame nudo o smaltato, rivestiti con fibre di vetro impregnata con resina o vernice, indice di temperatura 200.  L'agente impregnante può essere per esempio una 01-nov-00 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-0-3 55-2/0-3 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte0: Prescrizioni generali  - Sezione 3: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i fili per avvolgimento di sezione circolare in alluminio smaltato con o senza strato cementante. 01-lug-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-23 55-2/23 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 23: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliesterimide saldabile, classe 180 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato saldabile di classe 180, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliesterimide. 01-set-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-18 55-2/18 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 18: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con acetale di polivinile, classe 120 La presente norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame smaltato di classe 120, provvisti di un solo rivestimento a base di resina acetale di polivinile. 01-ago-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-4-1 55-3/4-1 Confezionamento per fili d'avvolgimento- Parte 4: Metodi di prova - Sezione 1 - Rocchetti di spedizione in materiale termoplastico La Norma descrive i metodi di prova per  i  rocchetti di spedizione in materiale termoplastico utilizzati per i fili d'avvolgimento.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma p 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-40 55-2/40 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 40: Filo di sezione rettangolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con treccia di fibre di vetro impregnate con resina o vernice, indice di temperatura 200 La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione rettangolare in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con traccia di fibre di vetro impregnate con resina o vernice, indice di temperatura 180.  L'agente impregnante può 01-nov-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-17 55-2/17 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 17: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con acetale di polivinile, classe 105 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame smaltato di classe 105, provvisti di un solo rivestimento a base di resina acetale di polivinile. 01-ago-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-15 55-2/15 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 15: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliesterimide, classe 180 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in alluminio smaltato  di classe 180, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliesterimide. 01-ago-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-12 55-2/12 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 12: Fili di sezione circolare in rame smaltato con acetale di polivinile, classe 120 La presente Norma specifica le prescrizioni per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato di classe 120, provvisti di un solo rivestimento a base di acetale di polivinile. 01-ago-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-8 55-2/8 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 8: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliesterimide, classe 180 La Norma specifica le prescrizioni per i fili di avvolgimento di sezione circolare in rame smaltato di classe 180, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliesterimide. 01-ago-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-7 55-2/7 Specifica per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 7: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliimide, classe 220 L a Norma specifica le prescrizioni  per i fili per avvolgimenti di sezione circolare in rame smaltato di classe 220, provvisti di un solo rivestimento a base di resina in poliimide. 01-ago-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-0-2 55-2/0-2 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 0-2: Prescrizioni generali  - Sezione 2: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i fili per avvolgimenti di sezione rettangolare in rame smaltato. 01-lug-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-46 55-2/46 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 46: Fili di sezione circolare, in rame smaltato con poliimide aromatico, classe 240 La Norma specifica i requisiti dei fili in rame di sezione circolare, smaltati con poliimide aromatico, di classe 240.  - La classe 240 è una classe termica che richiede un  indice minimo di temperatura di 240 °C e una temperatura al colpo di calore di 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-5-1 55-3/5-1 Confezionamento dei fili per avvolgimento- Parte 5-1: Rocchetti di spedizione a tamburo cilindrico con flange coniche - Dimensioni di base Questa Norma specifica le dimensioni di base per rocchetti di spedizione a tamburo, cilindrici, con flange coniche, per fili d'avvolgimento.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazio 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-3/A1 55-8/3;V1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 3: Proprietà meccaniche La variante introduce un nuovo allegato sui metodi  di prova di attrito. 01-set-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-42 55-2/42 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 42: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliesteramide-imide, classe 200 La Norma specifica i requisiti dei fili in rame di sezione circolare di classe 200, con una sola copertura di resina a base di poliesteramide-imide, che può essere modificata posto che conservi l'identità chimica della resina originale e sia conforme a tu 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-4/A1 55-8/4;V1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 4: Proprietà chimiche - 01-set-98   VARIANTE
55 CEI EN 60851-2/A1 55-8/2;V1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 2: Determinazione delle dimensioni   01-mag-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-0-4 55-2/0-4 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte: Prescrizioni generali  - Sezione 4: Fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro La presente Norma specifica le prescrizioni generali per i fili di sezione rettangolare in rame nudo o smaltato, avvolti in fibra di vetro. 01-lug-00 Sesta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-47 55-2/47 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 47: Fili di sezione rettangolare, in rame smaltato con poliimide aromatico, classe 240 La Norma specifica i requisiti dei fili in rame di sezione rettangolare, smaltati con poliimide aromatico, di classe 240.  - La classe 240 è una classe termica che richiede un  indice minimo di temperatura di 240 °C e una temperatura al colpo di calore 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-39 55-2/39 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 39: Fili di sezione rettangolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con treccia di fibre di vetro impregnate con vernice a base di poliestere o poliesterimide, indice di temperatur La presente Norma specifica le prescrizioni per il filo per avvolgimento a sezione rettangolare in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con treccia di fibre di vetro impregnate con vernice poliestere o poliesterimide, classe di temperatura 180. 01-nov-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-43 55-2/43 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 43: Fili di sezione circolare nastrati con poliimide aromatico, classe 240 La Norma specifica i requisiti dei fili in rame nastrati di sezione circolare di classe 240.  L'isolamento viene realizzato con una o due nastrature  con nastro di poliimide aromatico provvisto di collante, per esempio a base di etilpropilene fluorinato.< 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
55 CEI EN 60851-6/A1 55-8/6;V1 Metodi di prova per i fili di avvolgimento- Parte 6: Proprietà termiche   01-giu-98   VARIANTE
55 CEI EN 60317-0-5 55-2/0-5 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Prescrizioni generali - Filo di sezione rettangolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con treccia di fibre di vetro impregnata con resina o vernice La presente Norma specifica le prescrizioni generali per fili per avvolgimento, di sezione rettangolare, in rame nudo o in rame smaltato, rivestito con treccia di fibre di vetro impregnata con resina o vernice. 01-nov-00 Quinta NORMA TECNICA
55 CEI EN 60264-4-2 55-3/4-2 Confezionamento dei fili per avvolgimento- Parte 4: Metodi di prova- Sezione 2: Contenitori in materiale termoplastico per rocchetti di spedizione a tamburo conico La presente Norma è parte di un complesso di normative per i fili smaltati: la serie CEI 55-8, che copre la metodologia di prova, la serie CEI 55-2 che fornisce le specifiche di differenti tipi di fili per avvolgimento, e la serie CEI 55-3 (a cui appartie 01-apr-96 Seconda NORMA TECNICA
55 CEI EN 60317-44 55-2/44 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento- Parte 44: Fili di sezione rettangolare di rame nastrati con poliimide aromatico, classe 240 La Norma specifica i requisiti dei fili in rame nastrati di sezione rettangolare di classe 240.  L'isolamento viene realizzato con una o due nastrature  con nastro di poliimide aromatico provvisto di collante, per esempio a base di etilpropilene fluorinat 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-31 56-31 Analisi dell'albero dei guasti La presente Norma descrive l'analisi dell'albero dei guasti e dà le guide sulla loro applicazione.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La p 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-35 56-35 Determinazione dell'affidabilità sotto sforzo- Parte 1:apparecchi riparabilli costruiti in lotti La presente Norma descrive metodi particolari per ottimizzare processi di affidabilità in condizioni severe per lotti di produzione- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-34 56-34 Prove di affidabilità  - Prove di conformità per tassi di guasti e intensità costanti La presente Norma specifica i metodi di prova utilizzati per verificare che i valori di tasso di guasto,intensità di guasto,durata media di funzionamento prima del guasto,e la media dei tempi di buon funzionamento tra i guasti siano conformi ad una prescr 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-32 56-32 Procedure di prova di conformità per la disponibilità in regime stabile La presente Norma specifica le tecniche che permettono di provare le caratteristiche di disponibilità d'entità stabilmente mantenute ,sia quando la misura della disponibilità utilizzata è una disponibilità in regime stabile,sia quando è una indisponibilit 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-39 56-39 Procedure per una prova d'adeguamento,intervalli di confidenzae limiti inferiori di confidenza secondo la distribuzione di Weibull La presente Norma fornisce le formule matematiche e grafici per una prova d'adeguamento nei casi di durata di funzionamento prima dei guasti, secondo la distribuzione di Weibull.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa dell 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-30 56-30 Programmi di crescita della affidabilità La presente Norma fornisce i requisiti e da le linee-guida per l'eliminazione dei punti deboli sia in termini di hardware e software alfine di migliorare l'affidabilità.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitat 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-29 56-29 Presentazione dei risultati di previsione delle carattristiche di affidabilità,manutenibilità,e disponibilità La presente Norma definisce le voci che dovrebbero essere considerate per la presentazione dell'informazione relative a previsioni delle caratteristiche quantitative di affidabilità,manutenibilità,e disponibilità di sistemi e apparecchiature,compresi :har 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-33 56-33 Prove di affidabilità - Piano di prova per un rapporto di successo La presente Norma specifica le procedure per l'applicazione e preparazione del piano di prova di conformità per un rapporto di successo o di guasto- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione partic 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI EN 61709 56-41 Componenti elettronici - Affidabilità - Condizioni di riferimento per i tassi di guasto e modelli per la loro conversione in funzione delle sollecitazioni La presente Norma fornisce una guida nell'uso dei dati dei tassi di guasto per l'affidabilità dei componenti nelle apparecchiature elettroniche.- La presente Norma EN viene pubblicata nella sola lingua inglese,a causa della limitata utilizzazione,partic 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-37 56-37 Crescita della affidabilità -Prove e metodi di valutazione statistica La presente Norma fornisce i modelli e i metodi matematici per una crescita dell'affidabilità basati su dati di tassi di guasto di un singolo sistema .- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione pa 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-42 56-42 Gestione della fidatezza- Parte 3 : Guida applicativa- Sezione 9 : Analisi di rischio dei sistemi tecnologici La presente Guida fornisce una guida per la selezione delle tecniche dell'analisi di rischio. L’obiettivo della Guida è di assicurare qualità e consistenza nella programmazione ed esecuzione delle analisi di rischio,presentazione dei risultati e conclusio 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-40 56-40 Tecniche di analisi di affidabilità - Procedure per la comparazione di due tassi di guasto costanti e due intensità costanti di guasto La presente Norma specifica le procedure per una comparazione tra due tassi di guasto,due valori di guasto e il rapporto guasti-intensità di eventi rilevati.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazi 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-17 56-17 Presentazione e specificazione dei dati di affidabilità per componenti elettronici La presente Norma fornisce le linee guida per la presentazione di dati relativi all'affidabilità dei componenti elettronici.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a sett 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-18 56-18 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 2: Preparazione dei cicli di prova La presente Norma fornisce un metodo generale per la preparazione dei cicli di prova.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La presente Norma 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-5;V1 56-5;V1 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 4: Metodo di calcolo dei punti stimati e limiti di confidenza risultanti da prove per la determinazione della affidabilità di apparecchiature La presente Modifica fornisce la tabella 2° da sostituire a pagina 37 nella Norma 60605-4.- La presente Modifica viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La presen 01-mar-00   VARIANTE
56 CEI 56-38 56-38 Applicazione delle tecniche di Markov La presente Norma fornisce una guida per l'applicazione delle tecniche di Markov applicate alla fidatezza- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.< 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-3 56-3 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 3: Condizioni  di prova preferenziali- Apparecchiatura portatile per interni. Basso  grado di simulazione La Norma  contiene le condizioni di prova preferenziali citate in 3.4  della Pubblicazione IEC 605-1 (Norma CEI 56-2) e si applica  ad apparecchiature portatili per interni funzionanti solo in posizione  fissa. Il grado di simulazione è basso. Il ciclo di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-4 56-4 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 3: Condizioni  di prova preferenziali. Apparecchiature per uso fisso in locali protetti  dalle intemperie -Grado elevato di simulazione La Norma contiene le condizioni preferenziali citate  in 8.4 della Pubblicazione IEC 605-1 (Norma CEI 56-2)  e si applica alle apparecchiature da utilizzare in locali protetti  dalle intemperie e nei climi temperati. Il grado di simulazione è  elevato. Il 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-7 56-7 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 6: Prove di  validità dell'ipotesi di tasso di guasto costante- - La presente Norma è conforme alla Pubblicazione IEC 605-6  (1986) e normalizza metodi numerici per verificare la validità  statistica dell'ipotesi di tass 01-gen-90 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-2 56-2 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 1: Prescrizioni  generali La presente Norma fornisce le procedure per le prove di  affidabilità, conformità e determinazione dell'apparecchiatura.  La Parte 1 contiene le prescrizioni generali riguardanti il programma  delle prove. La Parte 2 e le successive fino alla parte 11 com 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-36 56-36 Determinazione dell'affidabilità sotto sforzo- Parte 2: Componenti elettronici La presente Norma è una guida per le procedure e tecniche di affidabilità per componenti elettronici in condizioni severe.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese,a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settor 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-23 56-23 Guida di manutenibilità delle apparecchiature- Parte 1: Sezioni uno, due e tre-  Introduzione, caratteristiche e programmi di manutenibilità La presente Guida fornisce le raccomandazioni per la normalizzazione delle procedure di manutenibilità e precisamente  le sezioni uno-due-tre: introduzione, caratteristiche nelle specifiche e contratti e programmi di manutenibilità- La presente Norma vi 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI EN 60300-2 56-11 Gestione della fidatezza- Parte 2: Elementi e compiti del programma di fidatezza La presente Norma descrive gli elementi di un programma di fidatezza e fornisce una guida circa la scelta dei compiti necessari per conseguire una specificata fidatezza dei prodotti. La presente Norma si armonizza e complementa la ISO 9004-1 ed è applicab 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI EN 61703 56-45 Espressioni matematiche dei termini di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e manutenzione La presente Norma fornisce le espressioni matematiche dei termini di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e manutenzione.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, parti 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-19 56-19 Prove di affidabilità delle apparecchiature - Parte 3 :Condizioni di prova preferenziali - Sezione 3 : Ciclo di prova n°3 : Apparecchiature per l'uso fisso in locali parzialmente protetti dalle intemperie - Basso grado di simulazione La presente Norma fornisce diversi cicli di prova con differenti gradi di simulazione di condizioni d'uso.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione,particolarmente mirata a settori specialistici. 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-20 56-20 Prove di affidabilità delle apparecchiature - Parte 3 : Condizioni di prova preferenziali - Sezione 4 : Ciclo di prova n°4: Apparecchiature per uso portatile e non stazionario - Basso grado di simulazione La presente Norma fornisce diversi cicli di prova con bassi gradi di simulazioni di condizioni d'uso per apparecchiature portatili.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione,particolarmente mirata 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-21 56-21 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 3: Condizioni di prova preferenziali- Sezione 5: Ciclo di prova n° 5: Apparecchiature montate per prove su veicoli - Basso grado di simulazione La presente Norma fornisce diversi cicli di prove con bassi gradi di simulazione  per apparecchiature mobili installate temporaneamente su veicoli e operanti durante il trasporto - La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa del 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-22 56-22 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 3: Condizioni di prova preferenziali- Sezione 6: Ciclo di prova n° 6: Apparecchiature portatili per esterno - Basso grado di simulazione La presente Norma fornisce diversi cicli di prove con bassi gradi di simulazione per apparecchiature trasportabili per esterno.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a s 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
56 CEI EN 60300-1 56-9 Gestione della fidatezza- Parte 1: Gestione del programma di fidatezza La Norma è stata adottata anche dall’UNI come Norma italiana UNI-ISO 9000-4; essa fornisce una guida per la gestione dei programmi di fidatezza. Riguarda le caratteristiche essenziali di un programma di fidatezza esauriente per la pianificazione, l’organi 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI EN 61078 56-8 Tecniche di analisi relative alla fidatezza - Metodo del diagramma a blocchi di affidabilità La Norma descrive le procedure per sviluppare dei modelli di fidatezza di un sistema e per utilizzare il modello in modo da calcolare le misure di affidabilità e di disponibilità. - La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il n 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-1 56-1 Metodi di analisi per l'affidabilità di sistemi. Procedura di  analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA) La Norma riguarda le procedure basate  sull'analisi dei modi e degli effetti di guasto e della loro criticità  (FMEA) e sull'analisi dei guasti e degli effetti di guasto e della  loro criticità (FMECA) con un'ampia e approfondita descrizione  di queste pr 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-13 56-13 Gestione della fidatezza- Parte 3: Guida applicativa- Sezione 3 : Costo sul ciclo di vita La Norma fornisce un'introduzione generale al concetto del costo sul ciclo di vita. Sebbene il costo sul ciclo di vita comprenda diversi elementi , questa Norma evidenzia,in particolare, i costi associati alla fidatezza del prodotto. - Il presente fasci 01-mag-99 Prima GUIDA
56 CEI 56-28 56-28 Guida sulla manutenibilità della apparecchiatura- Parte 6: Sezione 9: Metodi statistici per l'evoluzione della manutenibilità La presente Guida definisce i metodi statistici per l'evoluzione della manutenibilità.- La presente guida viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La presente guid 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-10 56-10 Gestione della fidatezza- Parte 3: Guida all’applicazione- Sezione 1: Tecniche di analisi relative alla fidatezza: Guida alla metodologia La Norma fornisce una panoramica delle procedure di analisi relative alla fidatezza comunemente utilizzate. Descrive i metodi abituali, i vantaggi e gli svantaggi, i dati in ingresso e altri requisiti per le varie tecniche. La presente guida è un’introduz 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-14 56-14 Gestione della fidatezza- Parte 3 :Guida applicativa- Sezione 4 :Guida alla specificazione dei requisiti di fidatezza La Norma fornisce una guida per la specificazione delle caratteristiche di fidatezza richieste dalle specifiche di prodotti e  apparati cosi come per la specificazione delle procedure e dei criteri di verifica.- Il presente fascicolo fa parte di una rac 01-mag-99 Prima GUIDA
56 CEI 56-15 56-15 Gestione della fidatezza- Parte 3: Guida applicativa- Sezione 6: Aspetti software della fidatezza Questa Guida applicativa tratta gli aspetti software della fidatezza; fornisce una guida specifica per la scelta e per l'applicazione nelle attività significative nei programmi di fidatezza associati a prodotti che contengono software o a sistemi comprend 01-giu-99 Prima GUIDA
56 CEI 56-27 56-27 Guida sulla manutenibilità della apparecchiatura- Parte 5: Sezione 4: Prove per la diagnostica La presente guida definisce le prove per la diagnostica ,applicabile a tutte le apparecchiature- La presente Guida viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La pres 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-50 56-50 Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio La Norma presenta i termini fondamentali nel campo della fidatezza e della qualità del servizio. Essa è la traduzione delle definizioni dei termini riportati nel vocabolario elettrotecnico internazionale (IEV), pubblicazione IEC 50 (191), ed.1990.Per faci 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-5 56-5 Prove di affidabilità delle apparecchiature- Parte 4: Procedure per la determinazione di stime puntuali e di limiti di confidenza delle prove di determinazione dell’affidabilità La presente Norma fornisce metodi numerici e grafici raccomandati per la determinazione di stime puntuali e di limiti di confidenza per le caratteristiche di affidabilità esaminata in prove di determinazione dell'affidabilità delle apparecchiature.- La 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-24 56-24 Guida sulla manutenibilità dell'apparecchiatura- Parte 2: Sezione 5 - Studi di manutenibilità nella fase di progetto La presente Guida fornisce gli studi di manutenibilità nella fase preliminare e di dettaglio del progetto e la relazione con altri studi di manutenibilità.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazion 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-26 56-26 Guida sulla manutenibilità dell'apparecchiatura- Parte 4: Sezione 8 - Manutenzione e pianificazione della manutenzione La presente guida descrive i punti necessari per un supporto alla pianificazione della manutenzione- La presente Guida viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-12 56-12 Gestione della fidatezza- Parte 3: Guida applicativa- Sezione 2: Raccolta dal campo dei dati di fidatezza Questa Guida fornisce le linee per la raccolta dei dati relativi ad affidabilità,disponibilità,e supporto di manutenzione di elementi operativi in campo.Tratta in termini generali gli aspetti pratici della raccolta dei dati e la presentazione dei risultat 01-mar-99 Prima GUIDA
56 CEI 56-16 56-16 Riesame del progetto e della progettazione La Norma fornisce raccomandazioni per la realizzazione delle procedure di controllo di progettazione formalizzato come mezzo per stimolare il miglioramento di un prodotto di un processo.- Il presente fascicolo fa parte di una raccolta di Norme, i cui fi 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
56 CEI 56-44 56-44 Gestione della fidatezza- Parte 3-7 : Guida applicativa  - Affidabilità in processi di selezione di materiale elettronico La presente Guida fornisce una guida per la gestione dell'affidabilità in processi di selezione di materiale elettronico.- La presente Guida viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-25 56-25 Guida sulla manutenibilità dell'apparecchiatura - Parte 3: SezionI 6 e 7: Verifica, raccolta, analisie presentazione dei dati La presente Guida descrive diversi aspetti per la verifica necessaria per assicurare specifiche esigenze di manutenibilità e fornire procedure e metodi di prova appropriati.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della lim 01-mar-00 Prima GUIDA
56 CEI 56-43 56-43 Gestione della fidatezza- Parte 3-11: Guida applicativa - Gestione centrale della affidabilità La presente Guida fornisce indicazioni per la gestione centrale della affidabilità.- La presente Guida viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazione particolarmente mirata a settori specialistici.- La presente Guida r 01-mar-00 Prima GUIDA
57 CEI EN 50065-2-1 57-46 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nella gamma di frequenza da 95 kHz La presente Norma fornisce le prescrizioni di immunità per le apparecchiature elettriche che utilizzano segnali nella gamma di frequenza compresa tra 95 kHz e 148,5 kHz per trasmettere o ricevere informazioni sulle reti elettriche a bassa tensione in ambi 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-503 57-30 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 6: Protocolli di telecontrollo compatibili con le norme ISO e raccomandazioni ITU-T- Sezione 503: TASE.2 Servizi e protocolli Questa sezione della Norma 60870-6 specifica un metodo per lo scambio dei dati temporalmente critici dei centri di controllo tramite reti locali (LAN) e geografiche (WAN) utilizzando un protocollo totalmente ISO compatibile e contiene prescrizioni per sup 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-2-2 57-17 Sistemi ed apparecchiature per telecontrollo- Parte 2: Condizioni di funzionamento- Sezione 2: Condizioni ambientali (influenze climatiche, meccaniche e altre influenze non elettriche) La presente Norma riguarda i dispositivi ed i sistemi per il telecontrollo utilizzanti formati di dati binari seriali. Viene fatta una classificazione delle condizioni ambientali alle quali il dispositivo può essere esposto, che sono di tipo climatico (ve 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-2 57-29 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo - Parte 6: Protocolli di telecontrollo compatibili  con le Norme ISO e le raccomandazioni ITU-T- Sezione 2: Utilizzazione delle Norme di base (livelli OSI da 1 a 4) La presente sezione della Norma prende in considerazione le norme relative ai livelli da 1 a 4 del modello di riferimento OSI (Open System Interconnection).- I suoi obiettivi sono di descrivere il ruolo e le funzioni svolte da ciascun livello, di fornir 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-1 57-42 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 4-1: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione - Specifiche generali La presente Norma si applica ai filtri di disaccoppiamento, installati sulla rete elettrica a bassa tensione e funzionanti, su tale rete, nella banda di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz. - Non si applica a filtri inseriti in apparecchi per uso domestico. 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-41 57-23 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati- Sezione 41: Protocolli applicativi - Specifica dei messaggi sulla linea di distribuzione La presente Norma riguarda la tecnologia di comunicazione su linee elettriche, per reti di distribuzione sia in media che in bassa tensione. Il campo applicativo di questa tecnologia è vasto, e può essere dettagliato solo attraverso alcuni esempi di utili 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-32 57-22 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati- Sezione 32: Livello collegamento dati - Controllo del collegamento logico (LLC) I servizi di un livello (o di un sottolivello) sono le operazioni che questo è in grado di svolgere su richiesta del livello immediatamente superiore; nell’eseguire le operazioni di sua competenza, tale livello fa a sua volta riferimento ai servizi offert 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-1 57-21 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati- Sezione 1: Modello di riferimento del sistema di comunicazione La presente Norma riguarda la tecnologia di comunicazione su linee elettriche, per reti di distribuzione sia in media che in bassa tensione. Il campo applicativo di questa tecnologia è vasto, e può essere dettagliato solo attraverso alcuni esempi di utili 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-102 57-26 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 102: Norme complementari per la trasmissione di totali integrati nei sistemi elettrici di potenza La presente Norma costituisce una Norma di accompagnamento relativa alla trasmissione dei cosiddetti totali integrati; questi rappresentano la quantità di energia elettrica scambiata attraverso una rete di alta o i media tensione tra due centrali elettric 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-2-2 57-47 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148.5 kHz- Parte 2-2: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nella gamma di frequenza da 95 kHz La presente Norma fornisce le prescrizioni di immunità per le apparecchiature elettriche che utilizzano segnali nella gamma di frequenza compresa tra 95 kHz e 148,5 kHz per trasmettere o ricevere informazioni sulle reti elettriche a bassa tensione in ambi 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-2-3 57-48 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nella gamma di frequenza da 3 kHz La presente Norma fornisce le prescrizioni di immunità per le apparecchiature elettriche che utilizzano segnali nella gamma di frequenza compresa tra 3 khz e 95 kHz per trasmettere o ricevere informazioni sulle reti elettriche a bassa tensione utilizzate 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-7 57-7 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 1: Considerazioni generali- Sezione terza: Glossario La Norma fa parte di una serie che si applica alle apparecchiature ed ai sistemi di controllo a trasmissione seriale di dati binari codificati per la sorveglianza e il controllo di processi geograficamente distribuiti. Essa riguarda quei termini che hanno 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-2/A1 57-37;V1 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 4-2: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione - Prescrizioni di sicurezza   01-ago-03   VARIANTE
57 CEI EN 60495 57-14 Terminali a onde convogliate a banda laterale unica La Norma si applica ai Terminali a Onde Convogliate (O.Cv.) a Banda Laterale Unica (BU) utilizzati per la trasmissione di informazioni sulle Linee ad Alta tensione (AT). Ha lo scopo di fissare i valori raccomandati per le grandezze di entrata e di uscita 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-4 57-15 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 4: Definizione e codifica degli elementi di informazione applicativi La presente Norma riguarda in generale apparecchiature e sistemi di telecontrollo a trasmissione di dati binari seriali codificati e controlli di processi distribuiti geograficamente; in particolare fornisce regole per la definizione degli elementi d’info 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-3 57-43 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 4-3: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione - Filtro di ingresso La presente Norma si applica ai filtri di disaccoppiamento, installati sulla rete elettrica a bassa tensione e funzionanti, su tale rete, nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz.- Tratta, in particolare, i filtri di ingresso utilizzati per control 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-10 57-10 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 3: Interfacce (caratteristiche elettriche) La Norma appartiene ad una serie, che si applica alle apparecchiature ed ai sistemi di telecontrollo con trasmissione seriale di dati binari codificati destinati alla supervisione ed al controllo di processi geograficamente distribuiti. Essa definisce le 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-9 57-9 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 1: Considerazioni generali- Sezione 2: Guida per l'emissione di specifiche La Norma presenta le linee guida per l'emissione di specifiche relative ai sistemi ed alle apparecchiature di telecontrollo e facilita il confronto di apparecchiature di differenti costruttori.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-4 57-4 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 1: Considerazioni  generali- Sezione 1: Principi generali La presente Norma fa parte di una serie di Norme che si applica alle apparecchiature  ed ai sistemi di telecontrollo a trasmissione seriale di dati binari  codificati per la sorveglianza e il controllo di processi geograficamente  distribuiti. Essa descri 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-2 57-2 Bobine di sbarramento per sistemi a corrente alternata La Norma si applica alle bobine di sbarramento inserite su linee di trasmissione ad alta tensione a c.a. sia per evitare attenuazioni non desiderate del segnale a frequenza portante, tipicamente nella gamma 30-500 kHz, in qualsiasi condizione del sistema 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-6 57-34 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche - Parte 6: Regola di codifica A-XDR Questa parte della Norma EN 61334 definisce un insieme di regole di codifica - la regola di codifica A-XDR - che possono essere utilizzate per derivare la specifica di una sintassi di trasferimento per i valori dei tipi definiti dalle norme DLMS usando la 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-511 57-35 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati - Sezione 511: Gestione dei sistemi - Protocollo CIASE Questa parte della Norma EN 61334 specifica i requisiti per la gestione dei protocolli di trasmissione dati (DCP).- Definisce la terminologia e descrive i concetti dei sistemi di gestione DCP, descrive le attività e le strutture dei sistemi di gestione 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-3 57-3 Dispositivi di accoppiamento per impianti a onde convogliate La Norma riguarda i dispositivi di accoppiamento per impianti  ad onde convogliate (O. Cv.) che sono collegati tra il condensatore  (o i condensatori) di accoppiamento e la linea di raccordo in alta  frequenza verso il terminale O.Cv. o verso un dispositi 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-5 57-45 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 4-5: Filtro di disaccoppiamento in bassa tensione - Filtro di segmentazione La presente Norma si applica ai filtri di disaccoppiamento, installati sulla rete elettrica a bassa tensione e funzionanti, su tale rete, nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz.- Tratta, in particolare, i filtri di segmentazione. 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-42 57-24 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati- Sezione 42: Protocolli applicativi - Livello applicativo La presente Norma riguarda la tecnologia di comunicazione su linee elettriche, per reti di distribuzione sia in media che in bassa tensione. Il campo applicativo di questa tecnologia è vasto, e può essere dettagliato solo attraverso alcuni esempi di utili 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-7 57-38 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 7: Impedenze dei dispositivi La presente Norma si applica alle apparecchiature elettriche, ad esclusione dei filtri di disaccoppiamento, che utilizzano segnali nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz per trasmettere informazioni su reti elettriche a bassa tensione, sia di distribuz 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-2 57-37 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 4-2: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione - Prescrizioni di sicurezza La presente Norma di sicurezza per i prodotti si applica alle apparecchiature elettriche, quali i filtri di disaccoppiamento e gli accoppiatori di fase in un sistema di comunicazione di rete, destinate ad essere utilizzate in installazioni elettriche fiss 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-1 57-36 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici La presente Norma si applica alle apparecchiature elettriche, ad esclusione dei filtri di disaccoppiamento, che utilizzano segnali nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz per trasmettere informazioni su reti elettriche a bassa tensione, sia di distribuz 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-101 57-16 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione -- Sezione 101: Norma di accompagnamento per compiti elementari di telecontrollo La presente Norma si applica alle apparecchiature e ai sistemi di telecontrollo con trasmissione seriale dei dati binari codificati per la supervisione ed il controllo di processi geograficamente distribuiti.- Essa rappresenta una Norma di accompagnamen 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-3-22 57-39 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 3-22: Prescrizioni sulla trasmissione dei segnali in rete - Dispositivi di accoppiamento in media tensione  fase-terra e intrusivi schermo-terra Questa parte della Norma 61334 si applica ai dispositivi di accoppiamento capaciti fase-terra ed induttivi, intrusivi, schermo-terra per sistemi di comunicazione su linee elettriche a media tensione.- Lo scopo è quello di fornire definizioni, prescrizio 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-5-1 57-40 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 5-1: Profili di livello inferiore - Profilo S-FSK (modulazione ad ampia variazione di frequenza) Questa Norma descrive i requisiti della modulazione ad ampia variazione di frequenza insieme con i servizi forniti dal livello fisico e dal sottolivello di controllo dell’accesso al mezzo di comunicazione (MAC).- La presente Norma viene pubblicata dal C 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-5 57-27 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 5:Funzioni per applicazione di base La presente parte della Norma si applica ai sistemi ed alle apparecchiature di telecontrollo con trasmissione seriale di dati binari codificati per controllare e sorvegliare i processi geograficamente distribuiti.- Essa definisce le funzioni di applicaz 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 50065-4-4 57-44 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz- Parte 4-4: Filtri di disaccoppiamento in bassa tensione - Filtro per l'adattamento d'impedenza La presente Norma si applica ai filtri di disaccoppiamento, installati sulla rete elettrica a bassa tensione e funzionanti, su tale rete, nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz.- Tratta, in particolare, i filtri per l'adattamento di impedenza. 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-502 57-19 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 6: Telecontrollo compatibili con le norme ISO e raccomandazioni ITU-T- Sezione 502: Definizioni del protocollo TASE.1 Viene specificato dalla presente Norma il protocollo per i servizi offerti da un elemento del servizio applicativo, il TASE.1 (= Telecontrol Application Service Element N° 1); tale protocollo costituisce un supporto allo scambio dei dati di processo tra i 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-3-21 57-20 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 3: Prescrizioni sulla trasmissione dei segnali in rete- Sezione 21: Dispositivo di accoppiamento capacitivo isolato fase-fase in media tensione La presente Norma si applica ai dispositivi di accoppiamento capacitivo isolato fase/fase installati su linee di media tensione, che vengono utilizzati dai sistemi di comunicazione su linee elettriche (DLC) in media tensione. Questi dispositivi di accoppi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-2-1 57-5 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 2: condizioni di funzionamento- Sezione 1: condizioni ambientali e di alimentazione La presente sezione della Norma, nell'ambito dei sistemi e delle apparecchiature di telecontrollo, definisce le caratteristiche dell'alimentazione dei componenti di detti sistemi e fornisce i requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica in termi 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-2 57-13 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 2: Procedure di trasmissione di linea La Norma si applica ai sistemi e alle apparecchiature di telecontrollo con trasmissione in serie di dati binari codificati per sorvegliare e controllare i processi geograficamente distribuiti. Le procedure di linea definite sono limitate alle sequenze di 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-3 57-12 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 3: Struttura generale dei dati applicativi La Norma si applica alle apparecchiature ed ai sistemi di telecontrollo con trasmissione seriale di dati binari codificati per la supervisione ed il controllo di processi geograficamente distribuiti, specificando le regole per strutturare le unità dati ap 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-601 57-28 Sistemi e apparecchiature di telecontrollo- Parte 6: Protocolli di telecontrollo compatibili con le norme ISO e le raccomandazioni ITU-T- Sezione 601: Profilo funzionale per fornire il servizio di trasporto in modalità connessione in un sistema termin La presente parte della Norma definisce profili funzionali relativi alle reti di telecomunicazioni per i sistemi elettrici di potenza. - Essa specifica un profilo funzionale per il servizio di trasporto in modalità connessione (COTS) sul servizio di ret 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-802 57-31 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 6: Protocolli di telecontrollo compatibili con le norme ISO e raccomandazioni ITU-T -- Sezione 802: TASE.2 Modellizzazione degli oggetti Questa sezione della Norma 60870-6 specifica un metodo per lo scambio dei dati temporalmente critici dei centri di controllo tramite reti locali (LAN) e geografiche (WAN) utilizzando un protocollo totalmente ISO compatibile e contiene prescrizioni per sup 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 60834-1 57-6 Apparati di teleprotezione per sistemi elettrici - Prestazioni e prove- Parte 1: Sistemi di comando Questa parte delle Norme della serie 60834 si applica ai sistemi di comando della teleprotezione usati per trasmettere le informazioni di comando.- L'apparato di comando di teleprotezione oggetto di questa Norma può essere un apparato a onde convogliate 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-6-501 57-18 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 6: Telecontrollo compatibile con le norme ISO e raccomandazioni ITUT-T- Sezione 501: Definizioni dei servizi TASE.1 La presente Norma individua i servizi offerti da uno specifico elemento del servizio applicativo, il TASE.1 (= Telecontrol Application Service Element N° 1), per lo scambio dei dati di processo nei sistemi di telecontrollo.- I servizi del TASE.1 sono co 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-104 57-41 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5-104: Protocolli di trasmissione  Accesso alla rete per la IEC 60870-5-101 utilizzando profili di trasporto normalizzati Questa Norma si applica alle apparecchiature e ai sistemi di telecontrollo con trasmissione seriale di dati binari codificati per la supervisione e il controllo di processi geograficamente distribuiti.- Essa rappresenta una norma di accompagnamento che 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-61 57-33 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4: Protocolli di trasmissione dati- Sezione 61: Livello di rete - Protocollo senza connessione La presente Norma riguarda i servizi richiesti dalla entità (N) del sottolivello del protocollo di comunicazione dati (DCP), utilizzando le procedure nel modo senza connessione. Essa è in stretta relazione con la EN 61334-4-1 che fa riferimento ad una arc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-8 57-8 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo - Parte 4: Prescrizioni di funzionamento La Norma fa parte di una serie, che si applica alle apparecchiature ed ai sistemi di telecontrollo con trasmissione seriale di dati binari codificati per la sorveglianza ed il controllo di processi geograficamente distribuiti. Questa parte tratta le carat 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
57 CEI 57-25 57-25 Prestazioni e prove degli apparati di teleprotezione per sistemi elettrici- Parte 2: Sistemi analogici a confronto La presente parte della Norma si applica ai sistemi di teleprotezione a banda stretta ed a banda larga, utilizzati per trasmettere informazioni analogiche su grandezze principali quali fase o fase ed ampiezza. Essa stabilisce le prescrizioni di funzioname 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 61334-4-33 57-32 Automazione della distribuzione mediante sistemi di comunicazione su linee elettriche- Parte 4-33: Protocolli di trasmissione dati - Livello di connessione dati - Protocollo orientato alla trasmissione La presente Norma descrive come sono forniti i servizi di base del sottolivello LLC (controllo di collegamento logico) attraverso un protocollo orientato alla connessione (CO). Essa è in stretta relazione con la EN 61334-4-32 che specifica il protocollo d 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
57 CEI EN 60870-5-1 57-11 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo- Parte 5: Protocolli di trasmissione- Sezione 1: Formati delle trame di trasmissione La Norma specifica le prescrizioni di base per i servizi che devono essere forniti dal livello fisico e da quello di collegamento per applicazioni di telecontrollo. In particolare essa definisce le norme riguardanti la codifica, la formattazione e la sinc 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A2/A16 61-150;V3 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali- - Sono recepite due varianti, una di origine IEC e una di origine europea.- Dal punto di vista tecnico non ci sono variazioni perché la Modifica IEC A2 in 01-mar-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 50144-1 107-43 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 1: Norme generali La presente Norma si applica agli utensili elettrici portatili a motore o ad azionamento magnetico, per uso all'interno o all'aperto, progettati per essere usati da una sola persona. Si applica agli utensili in c.a. con qualsiasi frequenza e agli utensili 01-giu-99 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-63 61-107 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per bollitori elettrici e apparecchi elettrici per il riscaldamento di liquidi per uso collettivo La Norma si applica ai bollitori elettrici e agli apparecchi elettrici per il riscaldamento di liquidi per uso collettivo utilizzati per la preparazione di bevande e che non sono destinati ad uso domestico. Inoltre, si applica alla parte elettrica degli a 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1 59/61 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali- Foglio di interpretazione F. 1- - Il presente Foglio di interpretazione si riferisce alla Norma CEI 61-150 (seconda edizione 1998) - Art. 29. 01-mag-98 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
59/61 CEI EN 60335-2-15 61-157 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il riscaldamento di liquidi La norma riguarda la sicurezza degli apparecchi elettrici per riscaldare liquidi per uso domestico e similare, aventi una tensione nominale non superiore a 250 V.- Esempi di apparecchi a cui si applica la norma sono:- macchine per il caffè, - - pade 01-ago-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61011-1 61-42 Elettrificatori per recinti alimentati a batteria adatti per il collegamento alla rete di alimentazione- Prescrizioni di sicurezza La Norma si applica agli elettrificatori per recinti alimentati a batteria adatti al collegamento alla rete di sicurezza.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed e 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-42 61-155 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per forni elettrici a ventilazione forzata, forni per cottura a vapore e forni combinati convezione-vapore per uso collettivo La Norma si riferisce ai forni elettrici a ventilazione forzata, forni per cottura a vapore, forni combinati a convezione-vapore per uso collettivo e, esclusivamente per questo uso, a vapore.- Si applica anche alle fonti elettriche degli apparecchi che 01-set-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A12 107-70;V3 Variante n.3- - 01-giu-95   VARIANTE
59/61 CEI EN 61176 107-80 Seghe circolari elettriche portatili alimentate a rete - Metodi per la misura delle prestazioni La Norma si applica alle seghe circolarielettriche portatili alimentate a rete, previste per uso domestico e similare sia in interni che all’aperto. Rientrano nel campo di applicazione della presente Norma anche le seghe circolari elettriche portatili a m 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61254 107-79 Rasoi elettrici per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni La Norma indica e definisce le principali caratteristiche di prestazione, che interessano l’utente, dei rasoi elettrici per uomo e descrive metodi normalizzati per la misura di queste caratteristiche. Non tratta né la sicurezza né prescrizioni di prestazi 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-4 61-151 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per centrifughe asciugabiancheria La Norma si riferisce alla sicurezza elettrica delle macchine asciugabiancheria per uso domestico e similare, con capacità non superiore a 10 kg di cotone asciutto e una velocità periferica del cestello non superiore a 50 m/s.- Sono comprese anche le as 01-ago-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-4 59-21 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo- Parte 2: Norme particolari per lavabiancheria e centrifughe asciugabiancheria La norma si applica alle singole lavabiancheria elettriche, alle singole funzioni di lavaggio e centrifuga di apparecchi combinati per uso domestico e similare e alle centrifughe asciugabiancheria.- Le condizioni di misura specificate simulano, per quan 01-lug-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50242 59-13 Lavastoviglie elettriche per uso domestico - Metodi di prova per la misura delle prestazioni La Norma si applica alle lavastoviglie  elettriche per uso domestico previste per essere alimentate con acqua fredda e che incorporano un sistema di riscaldamento elettrico. - Non si applica alle lavastoviglie previste per essere alimentate con acqua ca 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-11/A2 107-83;V2 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per regolatori di energia   01-feb-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-95 61-234 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per i motori di movimentazione di porte di garage a movimento verticale per uso residenziale La norma tratta della sicurezza relativa agli attuatori per movimentare porte di garage ad uso residenziale che si aprono e si chiudono verticalmente, la cui tensione nominale non è superiore a 250V per apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-61 61-41 Sicurezza degli apparecchi d'uso domestico e similare - Norma particolare per gli apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali La Norma si riferisce alla sicurezza degli apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali in cui sono posizionati aventi una  tensione nominale non superiore a 250 V per apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Si riferisce 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A17 72-2;V5 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali La presente Variante si riferisce all'allegato H e riguarda le prescrizioni EMC relative all'emissione.- Annulla e sostituisce le prescrizioni relative al paragrafo H.26 della CEI EN 60730-1/A13 che è contenuto nella norma CEI 72-2; V3.- La presente V 01-ott-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-66 61-159 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per riscaldatori per materassi ad acqua Si riferisce alla sicurezza dei riscaldatori per materassi ad acqua e dei circuiti di controllo ad essi associati, con tensione nominale non superiore a 250 V. Gli apparecchi possono trovarsi in ambiente domestico o in  alberghi. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-82 61-226 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le macchine che forniscono un  servizio e per le macchine per il divertimento La Norma tratta della sicurezza delle macchine che forniscono un servizio personale, quali apparecchi lustrascarpe, bilance pesapersone, serrature per bagagli, distributori di valuta, apparecchi per ricaricare le schede magnetiche.- Tratta anche delle m 01-set-00 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-14 107-108 Sicurezza degli utensili elettrici a motore alimentati a batteria e delle relative batterie - Parte 2: Prescrizioni particolari per fresatrici e rifilatrici La norma si applica a tutti i tipi di fresatrici e rifilatrici per laminati.- Non fornisce prescrizioni in relazione al progetto dell'utensile per ridurre i rischi derivanti dal rumore e dalla vibrazione. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-10 107-107 Sicurezza degli utensili elettrici a motore alimentati a batteria e delle relative batterie- Parte 2: Prescrizioni particolari per seghetti alternativi La norma si applica a tutti i tipi di seghetti alternativi.- Non fornisce prescrizioni relativamente alla progettazione di utensili per la riduzione dei rischi che possono insorgere da rumore o vibrazioni. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-1 107-85 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Norme particolari per trapani La norma indica le prescrizioni di sicurezza per i trapani e  i trapani a percussione. I supporti da usare con i trapani sono esclusi dalla presente norma.- Non fornisce prescrizioni  per ridurre i rischi derivanti dal rumore e dalla vibrazione nella pr 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI 107-45 107-45 Utensili elettrici a motore portatili- Parte 2°: Norme particolari di sicurezza- Sezioni da H a N- - Le presenti Norme sono la versione italiana del Documento di Armonizzazione CENELEC HD 400.3, a sua volta basato sulla Pubblicazione CEE 20, Parte II, Sez 01-gen-82 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-28 61-166 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine per cucire elettriche Si applica alle macchine da cucire  elettriche per uso domestico con tensione nominale non superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Si applica anche  alle cucitrici a sopraggitto-rasatrici. 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61817 59-24 Apparecchi mobili per uso domestico per cuocere, grigliare e simili - Metodi per misurare la prestazione La Norma indica i metodi per la misura delle prestazioni di apparecchi mobili per la cottura, la grigliatura e simili. Per apparecchi mobili si intendono apparecchi destinati a essere spostati mentre sono in funzione o aventi una massa inferiore a 18 Kg.< 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI 107-38 107-38 Condizionatori d'aria ambiente monoblocco - Verifica delle prestazioni La Norma si applica ai condizionatori  d'aria ambiente monoblocco previsti con condensatore raffreddato ad  aria ed usati per il solo raffreddamento dell'aria ambiente.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progett 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60311/A2 59-11;V1 Ferri da stiro elettrici per uso domestico e similare- Metodi per la misura della prestazione   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI 107-40 107-40 Lucidatrici d'uso domestico e similare - Verifica delle prestazioni La Norma si applica alle lucidatrici, alle  lucidatrici aspiranti, alle lavapavimenti e agli apparecchi per uso  similare.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pa 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-26 61-161 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per orologi elettrici Tratta della sicurezza elettrica  degli  orologi elettrici , con tensione nominale non superiore a 250 V. Si applica inoltre alle sveglie,  sveglie a molla con meccanismo di ricarica elettrico, sveglie dotate di mezzi  di avanzamento che non siano motori. 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-65/A1 61-158;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la purificazione dell'aria   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60312/A1 59-14;V1 Aspirapolvere per uso domestico e similare- Metodi per la verifica delle prestazioni   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60531 59-19 Apparecchi ad accumulo per riscaldamento locali per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni La Norma si applica agli apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali con un ciclo di funzionamento giornaliero. Definisce le principali caratteristiche di prestazione e specifica i metodi di misura di queste caratteristiche come infor 01-apr-01 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-61/A1 61-41;V1 Sicurezza degli apparecchi d'uso domestico e similare- Parte 2: Norma particolare per gli apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-9/A11 61-173;V3 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 50106 61-78 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Regole particolari per le prove di routine per gli apparecchi che ricadono nel campo di applicazione della EN 60335-1 ed EN 60967 Le prove previste dalla norma servono a rilevare variazioni durante la costruzione dell'apparecchio che possono compromettere la sicurezza. Tali prove non compromettono le proprietà e affidabilità dell'apparecchio e devono essere eseguite su ogni apparecc 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60442 59-15 Tostapane elettrici per uso domestico e similare - Metodi per la misura della prestazione Scopo della norma è quello di dichiarare e definire le principali caratteristiche di prestazione dei  tostapane, di interesse dell'utilizzatore finale, e di descrivere i metodi standard per misurare tali caratteristiche. Si indicano inoltre le linee guida 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-54/A11 61-183;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi di pulizia di superfici con l'uso di agenti pulenti liquidi o vapore per uso domestico   01-mar-99   VARIANTE
59/61 CEI 107-33 107-33 Metodi per la misura del consumo di energia degli scaldacqua elettrici  ad accumulo per uso domestico e per la relativa informazione al consumatore La presente Norma definisce i metodi di misura del consumo di energia degli  scaldacqua elettrici ad accumulo per uso domestico ed i criteri per  l'informazione al consumatore sul consumo di energia. Si applica agli  scaldacqua elettrici ad accumulo termi 01-mag-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61255 59-2 Termofori elettrici per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni La Norma definisce le principali caratteristiche di prestazione dei termofori elettrici e specifica i metodi per la misura di tali caratteristiche, come informazione per gli utilizzatori.- Non specifica i valori per le caratteristiche di prestazione.<BR 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-10 61-188 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per il trattamento dei pavimenti e per gli strofina-pavimenti per pavimenti bagnati Si riferisce alla sicurezza della macchine utilizzate per trattare i pavimenti e per lavare (strofinando) i pavimenti. Non si applica agli aspirapolvere e macchine per pulizia dotate di un sistema di aspirazione dell'acqua, alle macchine per trattamento d 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-66/A1 61-159;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per riscaldatori per materassi ad acqua Viene definito nel dettaglio il funzionamento normale per migliorare la riproducibilità delle prove. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-74 61-172 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per riscaldatori mobili ad immersione La Norma si riferisce alla sicurezza dei riscaldatori mobili ad immersione, con potenza nominale non superiore a 250 V.  Non si applica agli apparecchi previsti per usi esclusivamente industriali, ai dispositivi di riscaldamento per acquari,  ai riscaldat 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A15 61-150;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali- - La presente Norma é annullata e sostituita dalla Nuova edizione, CEI EN 60335-1:2003-06 (CEI 61-150); tuttavia rimane applicabile:- - se usata singolarm 01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-52 61-170 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per l'igiene orale La Norma si riferisce alla sicurezza degli apparecchi per l’igiene orale la cui tensione nominale non sia superiore a 250 V. Esempi di tali tipi di apparecchi sono gli spazzolini da denti e gli idropulsori.- La presente Norma sostituisce la CEI EN 60335 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-15 72-4 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione La Norma si riferisce alla sicurezza intrinseca, ai valori di funzionamento e alle sequenze di funzionamento nella misura in cui intervengono nella sicurezza dell’apparecchiatura e alle prove dei dispositivi elettrici di comando automatici rivelatori del 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI 107-53 107-53 Ventilatori aeratori d'uso domestico e similare- Verifica delle  prestazioni La Norma definisce le prestazioni ed i metodi di prova corrispondenti  dei ventilatori aeratori per uso domestico e similare destinati al  ricambio dell'aria di dimensioni non superiori a 0,5 m, azionati da  motori a corrente monofase alternata, con poten 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A56 61-50;V8 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali- - 01-ott-97   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-17 61-216 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per coperte, termofori ed apparecchi similari flessibili riscaldanti La norma si applica alle coperte, termofori e altri apparecchi flessibili riscaldanti per uso domestico e similare, progettati per la diffusione di calore ad un letto o al corpo umano. Si applica inoltre ai dispositivi di comando forniti con tali apparecc 01-dic-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-34 61-168 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per motocompressori La Norma si riferisce alla sicurezza dei motocompressori sigillati, di tipo ermetico o semiermetico, da utilizzarsi su apparecchi per uso domestico e similare che sono conformi alle norme applicabili a tali apparecchi. Si applica a motocompressori provati 01-dic-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1 61-150 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali- - La presente Norma tratta la sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare, la cui tensione nominale non sia superiore a 250 V per gli ap 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-29/A11 61-174;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per caricabatterie   01-feb-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-12 61-190 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per scaldavivande elettrici ed apparecchi similari Si riferisce agli apparecchi destinati a mantenere al caldo alimenti o recipienti, per uso domestico e similare, la cui tensione nominale non sia superiore a 250 V.- La Norma non si applica agli apparecchi costruiti con materiali flessibili, come tessut 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50087 61-104 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Norme particolari per i raffreddatori di grandi quantità di latte appena munto La Norma si applica ai serbatoi refrigerati, comandati automaticamente, per grandi quantità di latte appena munto, previsti per installazione mobile o fissa nelle fattorie o nei punti di raccolta del latte e con un volume nominale non superiore a 25000 li 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60734 107-69 Apparecchi elettrici d'uso domestico - Prestazioni - Acqua calcarea per l'esecuzione delle prove La Norma descrive alcuni metodi per preparare acqua di durezza standardizzata da utilizzare nelle prove per apparecchi d'uso domestico nei casi in cui la qualità dell'acqua è importante per la riproducibilità dei risultati di prova. 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-50 61-197 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi bagnomaria elettrici per uso collettivo Si applica agli apparecchi bagnomaria per uso collettivo, usati ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Anche la parte elettrica di apparecchi che utilizzano altre forme 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-1 107-100 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili a batteria e del loro gruppo di batterie - Parte 1: Norme generali La Norma si applica agli utensili elettrici portatili definiti come apparecchi a motore, alimentato a batteria o ad azionamento magnetico, previsto per effettuare un lavoro meccanico e progettato in modo che il motore formi con l'apparecchio stesso un ins 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50088/A3 61-11;V2 Sicurezza dei giocattoli elettrici   01-mar-03   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-6/A1 61-223;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per cucine, fornelli, forni ed apparecchi similari per uso domestico   01-set-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-9/A12 61-173;V4 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari   01-set-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-39 61-193 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per brasiere elettriche di cottura multiuso per uso collettivo Si applica alle brasiere elettriche di cottura multiuso per uso collettivo, usate ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Non si applica agli apparecchi destinati esclusi 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-37 61-191 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per friggitrici elettriche per uso collettivo Si applica alle friggitrici elettriche per uso collettivo, usate ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente agli usi 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60619 107-77 Metodi di misura delle prestazioni degli apparecchi elettrici per la preparazione del cibo La presente  Norma si applica agli apparecchi elettrici per la preparazione degli alimenti per uso domestico. Essa ha lo scopo di stabilire e definire metodi di prova per le valutazioni delle funzioni, che possono essere svolte per mezzo di apparecchi ele 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-38 61-189 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per piastre a grigliare elettriche per uso collettivo Si applica alle piastre a grigliare elettriche per uso collettivo, usate ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente a 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-49 61-196 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per armadi caldi elettrici per uso collettivo Si applica agli armadi caldi elettrici per uso collettivo, utilizzati ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali, e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Si applica inoltre agli armadi caldi con piano superiore ri 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50193 59-6 Scaldacqua elettrici istantanei chiusi- Metodi per la misura delle prestazioni Si applica agli scaldacqua elettrici istantanei chiusi  per uso domestico e similare.- Non si applica agli scaldacqua ad accumulo e agli scaldacqua istantanei con potenza comandata elettronicamente.- Specifica le definizioni e i metodi di misura per v 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI R072-001 72-11 Lista delle interpretazioni relative alla serie EN 60730 ""Dispositivi elettrici  di comando per uso domestico e similare" Il presente rapporto è stato messo a punto dal CT 72 del CENELEC e comprende tutte le interpretazioni di particolari paragrafi o decisioni prese durante la riunione del Comitato in relazione alle norme della serie EN 60730 (Parte 1 e Parti 2).- E' aggio 01-ott-01 Prima RAPPORTO
59/61 CEI EN 60335-2-62 61-176 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per risciacquatrici elettriche per uso collettivo La Norma si applica alle risciacquatrici per uso collettivo riscaldate elettricamente (non destinate all'uso domestico). Essa si applica allo stesso modo alla parte elettrica di apparecchi che utilizzano altre forme di energia. - La presente Norma non s 01-ott-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-36 61-169 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per cucine, forni, fornelli e piani di cottura elettrici per uso collettivo Tratta della sicurezza di cucine, forni, piani di cottura e fornelli elettrici per uso collettivo. Non si applica agli apparecchi solo per uso industriale, forni a funzionamento continuo per la produzione in massa di alimenti, forni a microonde, forni com 01-ott-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-6 107-87 Codice di prova per la determinazione del rumore aereo emesso dagli apparecchi elettrodomestici e similari- Parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo La presente Norma si applica agli asciugabiancheria a tamburo per uso domestico e specifica le condizioni di prova per misurare il rumore aereo, a cui può contribuire il rumore generato da vibrazioni trasmesse attraverso il pavimento, le pareti ecc.- Le 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-11 59-16 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi di preparazione del cibo azionati elettricamente La norma descrive la procedura per la misura del rumore emesso dagli apparecchi elettrici per la preparazione del cibo, anche sottoforma di macchine multifunzioni.- Tali apparecchi sono posti ad esempio su banconi, tavoli, piani di lavoro o lavandini, f 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-5/A11 61-153;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie   01-ago-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-85/A1 61-210;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi elettrici a vapore per tessuti   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI 107-35 107-35 Ventilatori agitatori d'uso domestico e similare - Verifica delle  prestazioni La Norma si applica ai ventilatori agitatori  di uso domestico e similare e ai relativi regolatori di velocità.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizion 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-68/A1 61-214;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la pulizia a polverizzazione e ad aspirazione d'acqua per uso industriale e collettivo   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-71/A1 61-156;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per  apparecchi elettrici di riscaldamento per allevamento di animali   01-mar-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-67/A1 61-213;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento dei pavimenti e per la pulitura dei pavimenti bagnati, per uso industriale e collettivo   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-72/A1 61-219;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine automatiche per il trattamento dei pavimenti per uso industriale e collettivo   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-1 72-7 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici di comando per apparecchi elettrodomestici Si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando da incorporare o combinare con gli apparecchi elettrodomestici che rientrano nel campo di applicazione della EN 60335-1 e sue parti 2.- Non si applica alla sicurezza intrinseca, ai valori di funz 01-giu-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-3 107-86 Codice di prova per la determinazione del rumore aereo emesso dagli apparecchi elettrodomestici e similari- Parte III: Procedura per la determinazione e la verifica dei valori dichiarati per il rumore emesso La Norma si applica a tutti gli apparecchi elettrodomestici e similari e descrive la procedura per la determinazione e la verifica dei valori dichiarati in relazione al rumore emesso.- Si applica ad apparecchi prodotti in quantità (in serie, in lotti), 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-79/A1 61-211;V2 Sicurezza degli apparecchi d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per idropulitrici ed apparecchi per la pulizia a vapore per uso industriale e collettivo Introduce le prove relative a dispositivi ad alta pressione per la pulizia dei tubi, normalmente denominato “emettitore di getto d’acqua”. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60675/A1 59-4;V1 Apparecchi elettrici per il riscaldamento dei locali ad azione diretta- Metodi di misura delle prestazioni La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC e perta 01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-59/A1/A11 61-199;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-7/A1 107-74;V2 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per timer e temporizzatori Questa variante introduce le modifiche necessarie affinché, letta congiuntamente alla norma base, adotti come parte 1 la norma CEI EN 60730-1:1996 (CEI 72-2). 01-ott-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 50165/A1 61-180;V1 Equipaggiamento elettrico degli apparecchi non elettrici per uso domestico e similare- Prescrizioni di sicurezza Introduce prescrizioni di sicurezza relative alla corrente di dispersione e rigidità dielettrica considerando che le temperature a cui gli apparecchi (ad esempio piani di cottura e scaldabagni a gas) normalmente funzionano possono essere elevate. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60704-1 59-7 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo - Parte 1: Norme generali La Norma si applica agli apparecchi elettrici per uso domestico o similare (compresi i loro accessori e componenti), alimentati da rete o da batterie di accumulatori.- Riguarda i metodi oggettivi di precisione “industriale” (grado 2, secondo la ISO 1200 01-ago-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-17 107-67 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2: Norme particolari per fresatrici verticali La norma si applica a tutti i tipi di fresatrici verticali, ossia utensile dotato di frese rotanti adatte a sagomare o a tagliare scanalature nel legno o altri materiali simili.- Non fornisce prescrizioni per ridurre i rischi derivanti dal rumore o dall 01-mag-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-16 61-162 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per tritarifiuti La presente norma si applica ai tritarifiuti alimentari alimentati elettricamente, con tensione nominale non superiore a 250 V.- Non si applica ai tritarifiuti alimentari mobili, ai tritarifiuti alimentari del tipo inceneritore, ad apparecchi previsti p 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-29 61-174 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per caricabatterie Si applica ai caricabatterie, per uso domestico e similare, con uscita a bassissima tensione di sicurezza e una tensione nominale non superiore a 250 V.- Non si applica ai caricabatterie incassati, eccetto quelli per installazione nei caravan e veicoli 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-73 61-177 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per riscaldatori fissi ad immersione La Norma si riferisce alla sicurezza elettrica dei riscaldatori fissi ad immersione destinati ad essere installati in un serbatoio  d'acqua aperto all'aria  per riscaldare l'acqua ad una temperatura inferiore al punto di ebollizione. Il serbatoio può aver 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-27/A11 61-184;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi per uso domestico e similare   01-set-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-2 72-13 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per protettori termici di motori La Norma si applica alla valutazione parziale dei motoprotettori termici  per apparecchi per uso domestico e similare ad esempio per riscaldamento, condizionamento e applicazioni analoghe.- Applica anche ai moto protettori termici che utilizzano termist 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-40 61-203 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d'aria e per i deumidificatori La Norma si riferisce alla sicurezza delle pompe di calore elettriche, comprese le pompe di calore per l'acqua calda potabile (sanitaria), i condizionatori d'aria e i deumidificatori che incorporano motocompressori sigillati.- I riscaldatori supplementa 01-set-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61591 59-5 Cappe da cucina per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni Si applica alle cappe da cucina  per uso domestico che incorporano ventilatori per la ricircolazione forzata dell'aria o la sua rimozione  e convogliamento in un condotto da utilizzarsi al di sopra di piani di cottura.- Le misure indicate per una valuta 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-13 61-90 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per padelle per friggere, friggitrici e apparecchi similari La Norma si riferisce alla sicurezza elettrica delle friggitrici elettriche, delle padelle per friggere e agli altri apparecchi destinati all’uso domestico nei quali l’olio è utilizzato per cuocere, con tensione nominale non superiore a 250 V.- Non si a 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-32 61-163 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2:  Norme particolari per apparecchi per massaggio La Norma si riferisce alla sicurezza degli apparecchi elettrici per il massaggio con tensione nominale non superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Si applica per esempio agli apparecchi per il massaggio portatili, a 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-5 72-5 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Prescrizioni particolari per  i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori La Norma si applica ai sistemi di comando elettrici automatici di bruciatori per olio combustibile, gas, carbone o altri combustibili per uso domestico e similare, compreso il riscaldamento, la climatizzazione e usi analoghi.- Si applica a un sistema di 01-feb-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-65 61-158 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la purificazione dell'aria Si applica  agli apparecchi per la purificazione dell'aria con tensione nominale non superiore a 250 V per gli apparecchi monofase  e 480 V per gli altri apparecchi. Non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente ad uso industriale,  o da utilizz 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-4 107-64 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2: Norme particolari per levigatrici La norma si applica alle levigatrici, sia di tipo alternativo, che quello a nastro e orbitali.- Non si applica alle levigatrici a disco.- La presente norma annulla e sostituisce la norma CEI EN 50144-2-4:1996 che tuttavia rimane in vigore in parallelo 01-apr-00 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-13 107-60 Utensili elettrici a motore portatili- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per seghe a catena La Norma tratta della sicurezza delle seghe a catena, ma non si applica alle seghe a catena azionate da due persone e a frese potatrici montate su un'asta.- Non contiene prescrizioni per ridurre i rischi che possono insorgere a causa del rumore e vibraz 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-2 61-164 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per aspirapolvere ed apparecchi per pulizia ad aspirazione d'acqua Si applica agli aspirapolvere funzionanti a secco, agli apparecchi per pulizia ad aspirazione d'acqua destinati ad applicazioni domestiche e analoghe e agli aspirapolvere per la pulizia degli animali. Si applica anche agli accessori per pulizia motorizzat 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-45 61-167 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per utensili elettrici mobili riscaldanti e apparecchi similari Tratta della sicurezza elettrica degli utensili elettrici mobili con parte riscaldante. Esempi di tali apparecchi sono: saldatori, dissaldatori, saldatori a pistola, utensili per saldare i tubi, apparecchi per saldare le pellicole per uso domestico, utens 01-ago-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI 107-32 107-32 Cucine e forni elettrici per uso domestico e similare- Verifica  delle prestazioni La presente Norma si applica alle cucine, ai piani di cottura ed ai  forni elettrici per uso domestico e similare.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-13 107-99 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo - Parte 2: Norme particolari per cappe da cucina La norma descrive la procedura per la misura del rumore emesso da cappe da cucina.- Viene precisato come vengono collocati e montati tali apparecchi per l'esecuzione delle misure.- Sono comprese anche le procedure di misura per gli apparecchi da incas 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-7 107-74 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per timer e temporizzatori La presente Norma si applica in generale a timer e temporizzatori per uso domestico e similare che possono utilizzare elettricità, gas, petrolio, combustibile solido, energia termica solare, ecc. o una loro combinazione, compresi riscaldamento, condiziona 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-18 107-68 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Norme particolari per rifilatrici per laminati La norma si applica a tutti i tipi di rifilatrici per laminati. Non considera le rifilatrici progettate per essere usate insieme a un supporto o in qualsiasi altro modo come macchine fisse trasportabili.- Non fornisce prescrizioni per ridurre i rischi d 01-mag-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-2 107-84 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Norme  particolari per avvitatrici semplici e a impulso La norma contiene prescrizioni relative alla sicurezza anche meccanica delle avvitatrici semplici e a impulso.- La presente norma annulla e sostituisce la norma CEI EN 50144-2-2:1996 che tuttavia rimane in vigore in parallelo fino al 01-12-2001. 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A13/A14 61-150;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali- - Recepisce due varianti europee e non consente l'uso negli apparecchi di componenti contenenti amianto o mercurio liquido.- Precisa inoltre il tipo più l 01-gen-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-14 61-154 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le macchine da cucina La Norma si riferisce alla sicurezza delle macchine da cucina con alimentazione elettrica a tensione nominale non superiore a 250 V. Si applica ad esempio a mescolatori,  sbatticrema, sbattiuova, frullatori, macchine per setacciare, zangole, macchine per 01-ago-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-7 61-175 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine lavabiancheria La Norma tratta della sicurezza delle lavabiancheria per uso domestico e similare, che possono essere dotate di dispositivi per riscaldare l’acqua, eliminare l’acqua e asciugare.- 01-mar-02 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-11 107-97 Sicurezza degli utensili a motore elettrici portatili- Parte 2-11: Prescrizioni particolari per seghe a gattuccio e seghe a doppia lama a movimento alternato Descrive le modalità di prova per le seghe a gattuccio e seghe alternative a doppia lama per tagliare legno e simili. In particolare indica  le prescrizioni ambientali per seghe corredate di dispositivi di raccolta integrati. 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-56 61-182 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per proiettori ed apparecchi similari Si applica ai proiettori  e apparecchi similari destinati  ad essere utilizzati in abitazioni, scuole, uffici, negozi e luoghi simili.- Esempi di tali tipi di apparecchi sono proiettori di diapositive, visori fissi, proiettori cinematografici,  apparecc 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-1/A1 107-43;V1 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 1: Disposizioni generali   01-set-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 50088/A2 61-11;V1 Sicurezza dei giocattoli elettrici   01-set-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-2/A2 61-164;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte  2: Norme particolari per aspirapolvere ed apparecchi per pulizia ad aspirazione d'acqua   01-ago-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-1 72-2 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali Si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando destinati ad essere utilizzati all'interno o unitamente alle apparecchiature per uso domestico e similare, compresi i dispositivi di comando per riscaldamento, condizionamento e similari. Le appare 01-gen-02 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-5/A2 61-153;V3 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie   01-ago-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-86 61-230 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici per pescare La Norma tratta della sicurezza elettrica delle macchine elettriche per la pesca con cui poter creare barriere di natura elettrica nell’acqua al fine di catturare un pesce o costituire recinti chiusi per animali che vivono nell’acqua. 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50304 107-51 Forni elettrici per uso domestico - Metodi per la misura del consumo di energia La Norma tratta delle procedure di prova richieste dalla Direttiva CE 92/75/EEC relativa all'etichettatura del consumo di energia per i forni.- Si applica ai forni elettrici per uso domestico, di tipo convenzionale, a circolazione di aria forzata e a va 01-feb-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-9 61-173 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari La Norma si applica ad apparecchi elettrici mobili aventi funzioni di cottura, quali cottura al forno, alla griglia, arrostimento, destinati esclusivamente ad uso domestico. Esempi di apparecchi che rientrano nel campo di applicazione della Norma: tostapa 01-dic-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-8 59-8 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo- Parte 2: Norme particolari per rasoi elettrici Definisce le condizioni di misura del rumore aereo che consentono di ottenere una sufficiente stabilità del rumore emesso da rasoi elettrici alimentati a rete, a batterie primarie e/o batterie ricaricabili. Le prove garantiscono una sufficiente riproducib 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-21/A1 61-220;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per scaldacqua ad accumulo   01-ago-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-97 61-232 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per motori di movimentazione per tapparelle, tende per esterno, tende e apparecchiature avvolgibili similari La Norma tratta della sicurezza dei motori elettrici di movimentazione per apparecchiature avvolgibili, quali tapparelle, tende e tende per esterno, previsti per scopi domestici e similari. Sono compresi anche i motori di movimentazione per le apparecchia 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-3 59-23 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo- Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie La Norma si applica alle lavastoviglie elettriche per uso domestico e similare, con o senza programmazione automatica, con alimentazione di acqua fredda e/o calda, con collegamento fisso o separabile ai sistemi di alimentazione di acqua o di scarico acque 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-1 59-22 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare - Codice di prova per la determinazione del rumore aereo - Parte 2: Norme particolari per aspirapolvere La Norma descrive il metodo per la misura del rumore emesso dagli aspirapolvere in condizioni normali di funzionamento e regolati sulla massima velocità di funzionamento del motore. 01-ago-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60299 59-1 Coperte elettriche per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni La Norma definisce le principali caratteristiche di prestazione delle coperte elettriche e specifica i metodi per la misura di tali caratteristiche, come informazione per gli utilizzatori.- Non specifica i valori per le caratteristiche di prestazione.<B 01-set-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60661 59-20 Metodi per la misura delle prestazioni di macchine per la preparazione del caffè per uso domestico La Norma definisce i principali parametri di prestazione che interessano l’utilizzatore e descrive i metodi normalizzati per misurare queste caratteristiche ed eseguire prove comparative su di un numero di apparecchi nello stesso momento, nello stesso lab 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-19 72-18 Dispositivi automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le valvole ad azionamento elettrico per olio combustibile, comprese le prescrizioni meccaniche La presente norma si applica alle valvole ad azionamento elettrico per oli combustibili da usare all'interno o in combinazione con apparecchi per uso domestico che utilizzano elettricità assieme a carburante allo stato solido, come distillati e residui di 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-5 107-59 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Norme particolari per seghe circolari e coltelli circolari La norma si applica a tutti i tipi di seghe circolari, adatte a tagliare il legno e materiali similari, come pure ai coltelli circolari.- Le prescrizioni non si applicano alle seghe circolari quando sono montate su un supporto per essere utilizzate come 01-apr-00 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-15 107-66 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Disposizioni particolari per tagliasiepi La Norma si applica ai tagliasiepi progettati per essere utilizzati da un solo operatore, per tagliare le siepi e i cespugli utilizzando una o più lame a cesoia lineari alternative.- Non si applica ai tagliasiepi con lama rotante o ai tagliasiepi alimen 01-ago-02 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-31 61-178 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per cappe da cucina Si riferisce alla sicurezza delle cappe da cucina elettriche destinate a essere installate sopra cucine per uso domestico, dispositivi di cottura e apparecchi per cucinare similari, sia alimentati ad elettricità o ad altri carburanti, come ad esempio il g 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-70 61-171 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine per mungitura La Norma si riferisce alle macchine per mungitura utilizzate nelle stalle e all’aperto, che sono realizzate per la mungitura di animali di fattoria quali le mucche. Si applica alle macchine per mungitura con secchio, direttamente collegate al contenitore, 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61029-1 107-92 Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - Parte 1: Prescrizioni generali La Norma si applica agli utensili elettrici a motore o comandati magneticamente, destinati ad uso interno od esterno del tipo:- - facilmente spostabili da una persona anche mediante semplici dispositivi per facilitare il trasporto;- - da usare in posi 01-set-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-23/A1 61-165;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la cura della pelle e dei capelli   01-apr-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 50165 61-180 Equipaggiamento elettrico degli apparecchi non elettrici per uso domestico e similare- Prescrizioni di sicurezza La Norma si riferisce all'equipaggiamento elettrico di apparecchi non elettrici che utilizza ad esempio combustibile gassoso, liquido o solido per generare calore, quali ad esempio  gli apparecchi di cottura, i bollitori, gli scaldacqua istantanei, gli sc 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-54 61-183 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi di pulizia di superfici con l'uso di agenti pulenti liquidi o vapore per uso domestico Si applica agli apparecchi di pulizia  di uso domestico, destinate alla pulizia di superfici, come ad esempio  pareti, soffitti e piscine vuote.- Non si applica alle macchine per il trattamento dei pavimenti  e strofinapavimenti, agli apparecchi fissati 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-43 61-179 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per l’asciugatura dei tessuti e per gli asciugasalviette La norma si applica agli apparecchi  elettrici  per l'asciugatura dei capi di vestiario  o altri tessuti  mediante circolazione d'aria calda  e agli asciugasalviette per uso domestico e similare.- Non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-27 61-184 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi per uso domestico e similare Si applica agli apparecchi per il trattamento della pelle muniti di emettitori di raggi ultravioletti o infrarossi o loro combinazione, per uso domestico e similare. Non si applica  agli apparecchi elettromedicali.- La presente norma annulla e sostituis 01-mar-98 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI R061-001 61-227 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Interpretazioni relative alle Norme Europee che ricadono nel campo di applicazione del Comitato Tecnico CENELEC 61 Il presente rapporto è stato messo a punto dal CT 61 del CENELEC e comprende tutte le interpretazioni di particolari paragrafi o decisioni prese durante le riunioni del Comitato in relazione alle norme della serie EN 60335 (Parte 1 e Parti 2).- Pertanto 01-set-00 Prima GUIDA
59/61 CEI EN 60335-2-30 61-192 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici di riscaldamento per locali Si applica agli apparecchi elettrici per il riscaldamento dei locali  del tipo a radiazione diretta, a pannelli radianti, apparecchi a circolazione di liquido,  a termoventilatori, termoconvettori, a elementi riscaldanti destinati a serre.- Non si appli 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60456/A12 107-78;V2 Macchine lavabiancheria per uso domestico- Metodi per la misura della prestazione La modifica specifica la composizione del nuovo detergente A* di riferimento CENELEC che deve essere utilizzato per effettuare le prove di perstazione di lavaggio, in accordo con la direttiva comunitaria 92/75/EEC riguardante l’indicazione del consumo di 01-apr-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-58 61-212 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie elettriche per uso collettivo Si riferisce alla sicurezza delle macchine lavastoviglie a funzionamento elettrico per lavare vassoi, piatti, bicchieri, posate e articoli similari con o senza mezzi per riscaldare l'acqua o per asciugare. Per esempio si applica a lavastoviglie a trasport 01-apr-99 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-41/A1 61-69;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per pompe   01-apr-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-78 61-186 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi di grigliatura per uso esterno Si riferisce agli apparecchi di grigliatura per uso esterno per uso domestico.- Non si applica agli apparecchi di grigliatura per uso interno, agli apparecchi alimentati a carbonella o a combustibili analoghi, agli apparecchi destinati esclusivamente pe 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-14 72-16 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per attuatori elettrici La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-14:1997 (CEI 107-98:1998) e della Modifica 1:2001 che permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). E' stata decisa questa veste editoriale al 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1 72-2 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali Si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando destinati ad essere utilizzati all'interno, sulle o con le apparecchiature per uso domestico e similare, compresi i dispositivi di comando per riscaldamento, condizionamento e similari.  Le apparec 01-dic-96 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-1 107-43 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 1: Disposizioni generali- - La presente Norma si applica agli utensili elettrici portatili, a motore o ad azionamento magnetico, per uso all’interno o all’aperto. Si applica a qualun 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-64 61-225 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine  da cucina elettriche per uso collettivo La Norma tratta della sicurezza delle macchine da cucina elettriche per uso collettivo non previste per uso domestico. Tratta anche dell'igiene e del rumore acustico.- Si applica anche agli apparecchi che, al fine di facilitare il trasporto, sono conseg 01-lug-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-55 61-185 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici annessi ad acquari e bacini da giardino La Norma tratta della sicurezza degli apparecchi elettrici per acquari o bacini da giardino per uso domestico o similare, tra cui aeratori, apparecchi per l'aspirazione di fanghi, riscaldatori, distributori automatici di alimenti.- Non si applica agli a 01-mar-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A1 72-2;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali   01-ott-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-77 61-228 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per i tosaerba elettrici alimentati dalla rete con operatore a terra La norma riguarda la sicurezza dei tosaerba alimentati dalla rete con operatore a terra. Prevedono un cilindro o lame rotanti e sono da utilizzare in ambito domestico.- La norma non si applica ai tagliasiepi, rifilatori di bordi, tagliabordi, tosaerba a 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50338 61-229 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Norme particolari per i tosaerba elettrici alimentati a batteria con operatore a terra La Norma riguarda la sicurezza dei tosaerba alimentati a batteria con operatore  a terra. Prevedono un cilindro o lame rotanti e sono da utilizzare in ambito domestico.- La norma non si applica ai tagliasiepi, rifilatori di bordi, tagliabordi, tosaerba 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-68 61-214 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la pulizia a polverizzazione e ad aspirazione d'acqua per uso industriale e collettivo Si applica agli apparecchi elettrici mobili di pulizia a polverizzazione e aspirazione d'acqua e agli accessori elettrici che usano detergenti a base d'acqua per la pulizia dei tessuti, tappezzeria, tappeti, qualsiasi rivestimento di pavimenti o superfici 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-9/A2 61-173;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari   01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-79/A11 61-211;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per idropulitrici ed apparecchi per la pulizia a vapore per uso industriale e collettivo   01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 50144-2-3 107-63 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per smerigliatrici, levigatrici a disco e lucidatrici La Norma si applica alle levigatrici aventi massima velocità di rotazione nominale corrispondente alla velocità periferica di 80 m/s, lucidatrici e levigatrici a disco.- Non indica le prescrizioni per la riduzione dei rischi provocati dal rumore e dalle 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-6 61-223 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per cucine, fornelli, forni ed apparecchi similari per uso domestico La presente norma si applica  alle cucine, ai forni elettrici e ai piani di cottura.- Si applica inoltre ai grill fissi, ai grill per contatto fissi, ai forni pirolitici autopulenti, ai piani di cottura ad induzione, ai forni a vapore, alla parte elettr 01-giu-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-72 61-219 Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine automatiche per il trattamento dei pavimenti per uso industriale e collettivo La norma si applica alle macchine portatili per il trattamento a secco o umido dei pavimenti  duri o dei pavimenti ricoperti di moquette alimentate a rete o a batterie, con o senza un carica batterie incorporato. Esse possono essere munite di un telaio co 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-76/A1 61-221;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per gli elettrificatori per recinti Questa variante  precisa alcune prescrizioni relative alle caratteristiche di uscita degli elettrificatori, la marcatura e istruzioni, le disposizioni per la messa a terra.- Fornisce inoltre istruzioni per l'istallazione e il collegamento ai recinti. 01-nov-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-5 61-153 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie La Norma si riferisce alla sicurezza di lavastoviglie elettriche per uso domestico previste per lavare e risciacquare le stoviglie ed altri utensili, la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi 01-lug-96 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-6/A1/A2 107-82;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche La presente variante riporta le adeguate modifiche così che la CEI  EN 60730-2-6:1996 (CEI 107-82) può essere letta congiuntamente con la Parte 1 costituita dalla EN 60730-1:1996 (CEI 72-2) e relative varianti. 01-set-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-11/A1 107-83;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per regolatori di energia   01-mag-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 61121 59-18 Asciugabiancheria a tamburo per uso domestico - Metodi per la misura delle prestazioni La norma definisce  le principali caratteristiche per valutare le prestazioni degli asciugabiancheria a tamburo.- Si applica agli asciugabiancheria a tamburo  di tipo automatico e semi-automatico con o senza alimentazione ad acqua fredda. - Considera 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-21/A11/A12 61-220;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per scaldacqua ad accumulo La variante recepisce due importanti modifiche CENELEC che riguardano la massima temperatura di esercizio raggiungibile del dispositivo termico di interruzione; questo deve intervenire affinché non venga superata la temperatura di 110°C. - In questo mod 01-nov-02   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-69 61-215 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per  apparecchi per la pulizia di pavimenti bagnati e asciutti, incluse le spazzole a motore, per uso industriale e collettivo Si applica agli aspirapolvere a motore e anche agli apparecchi fissi per l'aspirazione di acqua, a secco, o di entrambe per uso industriale e collettivo con o senza accessori, per esempio per l'aspirazione di polvere o di materiale equivalente derivante d 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-9 72-6 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili La presente norma si applica ai dispositivi di comando sensibili alla temperatura per l'uso o in associazione con apparecchi elettrodomestici, compresi i dispositivi per gli apparecchi da riscaldamento, i condizionatori d'aria e similari. L'apparecchiatur 01-gen-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-8 72-14 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche La norma si applica alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico utilizzate all'interno o insieme a elettrodomestici che possono utilizzare elettricità, gas, gasolio, combustibile solido o energia termica solare.- Non si applica:- - alle valvole i 01-gen-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-13 72-8 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili all'umidità La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-13:1998 (CEI 72-8: 1999), della Modifica 1:1998 (inclusa nella CEI 72-8:1999) e della Modifica 2:2002 e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50242/A1 59-13;V1 Lavastoviglie elettriche per uso domestico- Metodi di prova per la misura delle prestazioni   01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-1/A51 61-50;V4 Variante n. 4- - 01-mag-92   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-1/A11 72-2;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 1: Norme generali La Variante è stata elaborata per includere prescrizioni supplementari al fine di rendere la Norma conforme alle prescrizioni fondamentali della Direttiva Apparecchiature Sotto Pressione (PED) 97/23/EC. 01-mar-03   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-12/A1 72-1;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per i bloccoporta elettrici La presente variante  riporta le adeguate modifiche così che, assieme alla norma base CEI EN 60730-2-12:1996 (CEI  72-1), possa essere congiuntamente letta con la nuova edizione della  parte 1, costituita dalla CEI EN 60730-1:1996 (CEI 72-2) e relative va 01-gen-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-6 107-82 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte II: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche La presente Norma si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, con pressione nominale minima di –60 kPa e una pressione nominale massima di 4,2 MPa utilizzati all’interno di o insieme ad apparecchiature per uso domes 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50344-1 72-12 Prove di routine per i dispositivi di comando che ricadono nel campo di applicazione della serie EN 60730 - Parte 1: Norme generali Le prove indicate sono eseguite per assicurare la sicurezza elettrica dei prodotti e servono a evidenziare variazioni durante la costruzione dei dispositivi automatici di comando che potrebbero compromettere la sicurezza. Le norme sono da eseguire dal cos 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-27/A1 61-184;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi per uso domestico e similare   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-1/A1 107-70;V1 Variante n. 1- - 01-nov-92   VARIANTE
59/61 CEI EN 60456 107-78 Macchine lavabiancheria per uso domestico - Metodi per la misura della prestazione La norma tratta dei metodi di misura della prestazione delle lavabiancheria con o senza elementi riscaldanti per uso domestico. Si applica alle lavabiancheria ad agitatore e a ventola.- Si applica inoltre agli apparecchi per l'estrazione dell'acqua tram 01-mar-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI 61-32 61-32 Termostati a gambo per scaldacqua elettrici La Norma permette l'esame separato del componente termostato rispetto all'apparecchio  utilizzatore e si applica ai termostati destinati al controllo della  temperatura dell'acqua all'interno degli scaldacqua elettrici.- La presente Norma costituisce la 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61309 59-9 Friggitrici per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni Si applica alle friggitrici elettriche per uso domestico con una capacità massima di 4 l di olio o grasso.- Definisce le principali caratteristiche di prestazione delle friggitrici che possono essere di interesse per l'utilizzatore, descrive i metodi di 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A54 61-50;V6 Variante n. 6- - 01-mag-93   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-5/A1 61-153;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie   01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-40/A1 61-203;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d'aria e per i deumidificatori   01-feb-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 50144-2-7 107-90 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Disposizioni particolari per pistole a spruzzo La norma si applica alle pistole a spruzzo per l’uso con materiali non infiammabili, ossia materiali con punto di infiammabilità superiore a 21 °C.- Non fornisce prescrizioni per il progetto di utensile per ridurre i rischi  dovuti al rumore e alla vibr 01-dic-01 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-87 61-218 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le apparecchiature elettriche per stordire gli animali La norma tratta della sicurezza elettrica delle apparecchiature per stordire animali per uso industriale o collettivo, nelle fattorie o per l'uso in aree in cui può esserci una fonte di pericolo per il pubblico.- Esempi di animali a cui si può applicare 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61770 61-222 Apparecchi elettrici connessi alla rete idrica- Disposizioni per evitare il ritorno d'acqua per effetto sifone e il guasto dei complessi di raccordo La presente norma specifica le prescrizioni relative al collegamento alla rete idrica di macchine lavabiancheria, lavastoviglie e asciugatrici a tamburo del tipo a condensazione. La massima pressione idrica ammessa è 1 MPa. Le disposizioni riguardano la p 01-apr-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-2 107-57 Codice di prova per la determinazione del rumore aereo emesso dagli apparecchi elettrodomestici e similari- Parte 2: Norme particolari per apparecchi di riscaldamento a convezione forzata La Norma si applica agli apparecchi di riscaldamento a convezione forzata (termoventilatori), previsti per essere posti sul pavimento, tavolo  o piano di lavoro ecc., o per il montaggio a muro. La Norma non si applica ad: apparecchi per riscaldamento elet 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A52 61-50;V5 Variante n. 5- - 01-gen-93   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-30/A1 61-192;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi elettrici di riscaldamento per locali   01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-14/A2 61-154;V3 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine da cucina   01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60705 59-3 Forni a microonde per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni Si applica agli apparecchi destinati a riscaldare alimenti e bevande utilizzando energia elettromagnetica (microonde) destinati ad applicazioni domestiche.- Si applica anche ai forni a microonde combinati.- Non si applica a forni che non possono accet 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A16 72-2;V4 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 1:Norme generali   01-ott-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 50144-2-8 107-94 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2-8: Disposizioni particolari per cesoie per lamiera e roditrici Si applica  alle cesoie per lamiera e roditrici. Vengono indicate tutte le condizioni di prova che simulano l'uso normale e anormale e le informazioni da mettere nella marcatura. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-18 72-9 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando elettrici sensibili al flusso di acqua ed aria, comprese le prescrizioni meccaniche La presente norma si applica alla sicurezza intrinseca, ai valori di funzionamento, ai tempi e alle sequenza di funzionamento dei dispositivi di comando degli apparecchi che rientrano nel campo di applicazione della EN 60335-1.- Si applica in particolar 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1 61-50 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare. Norme  generali- - È conforme alla Norma Europea CENELEC EN 60335-1, contestuale,  con modifiche, alla Pubblicazione IEC 335-1 (seconda edizione)  (1976), ristampa 1983, com 01-gen-89 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A2 61-50;V1 Variante n. 1- - 01-gen-89   VARIANTE
59/61 CEI EN 50144-2-6 107-93 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Disposizioni particolari per martelli La Norma si applica ai martelli, compresi i martelli rotativi.- Soddisfa i requisiti essenziali di salute e di sicurezza della direttiva macchine.- Non fornisce prescrizioni per il progetto dell’utensile relativamente alla riduzione dei rischi dovuti 01-mar-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-11 107-83 Dispostivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte II: Norme particolari per regolatori di energia La presente Norma si applica ai regolatori di energia utilizzati, anche in associazione con un’apparecchiatura, per uso domestico e similare, compresi i regolatori di energia per il riscaldamento, il condizionamento dell’aria e le applicazioni similari.<B 01-apr-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-11 61-152 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo La norma si riferisce agli asciugabiancheria a tamburo per uso domestico e similare , la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi.- Non si applica agli apparecchi per scopi industriali o comm 01-nov-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1/A55 61-50;V7 Variante n. 7- - 01-dic-93   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-1/A5 61-50;V2 Variante n. 2- - 01-gen-90   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-1/A6 61-50;V3 Variante n. 3- - 01-gen-90   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-1 107-70 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare. - Parte I: Norme generali- - Conforme alla Norma Europea CENELEC EN 60730-1, contestuale, con modifiche, alla Pubblicazione IEC 730-1 (1986), la Norma si applica ai dispositivi elettr 01-nov-91 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-9 107-95 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2-9: Disposizioni particolari per maschiatrici Si applica alle maschiatrici e fornisce le indicazione di prova nei possibili usi normali e anormali nonchè per apporre la marcatura. 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-5 107-81 Codice di prova per la determinazione del rumore aereo emesso dagli apparecchi elettrodomestici e similari- Parte II: Norme particolari per gli apparecchi di riscaldamento dei locali ad accumulo La presente Norma specifica le condizioni di misura del rumore aereo simulando le condizioni medie di utilizzo degli apparecchi di riscaldamento dei locali, di tipo ad accumulo di calore, a restituzione del calore tramite convezione forzata. Si applica ad 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-35 61-209 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per scaldacqua istantanei La Norma si applica agli scaldacqua istantanei elettrici previsti per riscaldare l'acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione mentre l'acqua fluisce attraverso l'apparecchio.- Si riferisce agli scaldacqua di tipo chiuso, a scarico libero 01-set-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-54/A1 61-183;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi di pulizia di superfici con l'uso di agenti pulenti liquidi o vapore per uso domestico La presente variante introduce le prescrizioni relativa alla funzione di pulizia mediante vapore. 01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-8 61-160 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per rasoi, tosatrici e apparecchi elettrici analoghi Si applica ai rasoi elettrici, macchinette tosatrici e apparecchi similari con tensione nominale non superiore a 250 V.- Tratta dei rischi ordinari a cui possono andare incontro gli individui all'interno di abitazioni o negozi ed esercizi commerciali. 01-nov-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50242/A2 59-13;V2 Lavastoviglie elettriche per uso domestico- Metodi di prova per la misura delle prestazioni La variante chiarisce, senza possibilità di errore, il ciclo di prova da usare per l’etichettatura energetica del consumo di energia per determinare la fine del ciclo di prova. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 50260-2-4 107-103 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili a batteria e del loro gruppo di batterie - Parte 2: Norme particolari per levigatrici La norma si applica alle levigatrici portatili alternative, a quelle a nastro, a quelle orbitali e a quelle roto-orbitali.- Non si applica alle levigatrici a disco.- Non fornisce prescrizioni per ridurre i rischi derivanti dal rumore e dalla vibrazion 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-23 61-165 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la cura della pelle e dei capelli Si applica agli apparecchi per la cura della pelle o dei capelli di persone o animali, per uso domestico e similare, con tensione nominale non superiore a 250 V.- Esempi di tali tipi di apparecchi sono: asciugacapelli, asciugamani, apparecchi per la per 01-nov-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-24 61-231 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per frigoriferi, congelatori e produttori di ghiaccio La Norma tratta della sicurezza degli apparecchi di refrigerazione ad alimentazione inferiore a 250 V per gli apparecchi monofase  e 480 V per gli altri apparecchi e 24 V cc per gli apparecchi alimentati a batteria del tipo:- - apparecchi refrigeranti p 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-41 61-69 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per pompe per liquidi la cui temperatura non supera 35 °C La Norma si riferisce alla sicurezza di pompe elettriche per liquidi la cui temperatura non supera 35 °C, con tensione nominale non superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Esempi di apparecchi a cui si applica sono 01-set-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-16 72-10 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando di tipo flottante che regolano il livello dell'acqua per applicazioni domestiche e similari La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-16 (CEI 72-10:2000) , della Modifica 1 (compresa nella CEI 72-10:2000) e della Modifica 2:2001 e relative EC e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (C 01-lug-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-51 61-206 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per pompe di circolazione fisse per impianti di riscaldamento e di distribuzione d’acqua Si applica alle pompe elettriche fisse di circolazione per gli impianti di riscaldamento o di distribuzione d'acqua con potenza nominale non superiore a 300 W.- Non si applica  a pompe di circolazione di liquidi diversi dall'acqua e a pompe diverse  dal 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-4 72-17 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per motoprotettori termici per motocompressori di tipo ermetico e semiermetico La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-4:1993 (CEI 107-76: 1998), della Modifica 1:1998 (CEI 107-76/V1:1999) e della Modifica 2:2002 e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:2002). 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60312 59-14 Aspirapolvere per uso domestico e similare- Metodi per la verifica delle prestazioni La Norma si applica  agli aspirapolvere per uso domestico o che operano in condizioni simili.- Specifica le caratteristiche essenziali di prestazione che possono avere un interesse per gli utilizzatori e descrive i metodi e gli apparecchi da utilizzare 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 61121/A11 59-18;V1 Asciugabiancheria a tamburo per uso domestico- Metodi per misurare le prestazioni La variante consente di determinare le condizioni di asciugatura sia per gli asciugabiancheria non-automatici che automatici al fine di soddisfare i requisiti essenziali della direttiva relativa all’etichettatura del consumo energetico. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 50106/A1 61-78;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Regole particolari per le prove di routine per gli apparecchi che ricadono nel campo di applicazione della EN 60335-1 ed EN 60967   01-gen-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-75 61-233 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita La norma si riferisce alla sicurezza dei distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita destinati alla preparazione o alla distribuzione di cibi, bevande e beni di consumo.- Esempi di apparecchi a cui si applica la noma sono:- - distr 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-71/A2 61-156;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per  apparecchi elettrici di riscaldamento per allevamento di animali   01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI 107-54 107-54 Apparecchio a molla per la prova d'urto e sua taratura La presnte Norma descrive la costruzione, l'applicazione e la taratura dell'apparecchio  a molla per la prova d'urto utilizzato per verificare la resistenza  meccanica degli apparecchi elettrici, applicando colpi all'esemplare  da provare.- La presente 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60675 59-4 Apparecchi elettrici per il riscaldamento dei locali ad azione diretta. Metodi di misura delle prestazioni La presente Pubblicazione IEC di riferisce ai riscaldatori di ambiente ad azione diretta del tipo mobile, fisso o incassato.- Definisce le loro principali caratteristiche di prestazioni e specifica i metodi per misurare tali caratteristiche, per fornire 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-1 107-101 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili a batteria e del loro gruppo di batterie- Parte 2: Norme particolari per trapani La norma si applica anche ai trapani a percussione, mentre i supporti da utilizzare con il trapano non rientrano nel campo di applicazione. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-84 61-217 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per toilet elettriche La norma tratta della sicurezza di toilet elettriche in cui sono immagazzinati, seccati o distrutti gli escrementi.- Si applica alle unità di pompaggio, di trituramento, a sedili riscaldanti, dispositivi automatici di copertura del sedile. 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-2 107-102 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili a batteria e del loro gruppo di batterie- Parte 2: Norme particolari per avvitatrici semplici e avvitatrici a impulso La norma si applica alle avvitatrici semplici e a impulso.- Non fornisce prescrizioni relative alla progettazione dell'utensile al fine di ridurre i rischi provocati dagli urti e dalle vibrazioni. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50106/A2 61-78;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Regole particolari per le prove di routine per gli apparecchi che ricadono nel campo di applicazione della EN 60335-1 ed EN 60967 Modifica la prova della tensione applicata del Foglio Normativo relativo alla EN 60967.  Modifica inoltre l’articolo corrispondente della EN 60335-2-17. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60311 59-11 Ferri da stiro elettrici per uso domestico e similare- Metodi per la misura della prestazione- Scopo della Norma è di dichiarare e definire le principali caratteristiche di prestazione dei ferri da stiro per uso domestico che sono utili per l'utilizzatore e descrive i metodi normalizzati per misurare tali caratteristiche. 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-12 72-1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per i bloccoporta elettrici La presente Parte II si applica ai bloccoporta elettrici previsti per impedire l’apertura delle porte (intese come porte, coperchi o sportelli) nelle apparecchiature compresi nel campo di applicazione della IEC 335.- Si applica ai bloccoporta, intesi co 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-71 61-156 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per  apparecchi elettrici di riscaldamento per allevamento di animali La Norma si riferisce alla sicurezza elettrica di tutti i tipi di apparecchi riscaldanti  elettrici per animali, utilizzati per la riproduzione e l’allevamento degli animali, come ad esempio cove elettriche, incubatrici, unità di allevamento per polli e p 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-69/A1 61-215;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per  apparecchi per la pulizia di pavimenti bagnati e asciutti, incluse le spazzole a motore, per uso industriale e collettivo   01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 61011-2 61-43 Elettrificatori per recinti alimentati a batteria non previsti per il collegamento alla rete di alimentazione- Prescrizioni di sicurezza La Norma si applica agli elettrificatori per recinti alimentati a batteria non previsti per il collegamento alla rete di alimentazione e con tensione nominale di alimentazione non superiore a 36 V c.c.- La presente Norma costituisce la ristampa consolid 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50229 59-10 Macchine elettriche lavasciugabiancheria per uso domestico e similare- Metodi per la misura della prestazione La norma specifica i metodi di prova da applicare come richiesto dalla direttiva 96/60/EC riguardante l'indicazione per mezzo di etichetta del consumo di energia di macchine lavasciugabiancheria ad alimentazione elettrica per uso domestico e similare.- 01-dic-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60456/A11 107-78;V1 Macchine lavabiancheria per uso domestico- Metodi per la misura della prestazione Il contenuto di questa variante consente di migliorare la riproducibilità dei risultati di prova relativi alle prestazioni di lavaggio grazie all’aggiunta di un flussometro applicato alla macchina di riferimento Wascator. 01-ott-01   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-21 61-220 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per scaldacqua ad accumulo La norma si applica agli scaldacqua ad accumulo, fissi, alimentati a energia elettrica, non istantanei, destinati a riscaldare l'acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione.- La presente norma annulla e sostituisce la norma CEI EN 60335-2 01-nov-99 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A13÷A15 72-2;V3 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali Le presenti varianti europee introducono le prescrizioni per osservare anche i requisiti di compatibilità elettromagnetica stabiliti a livello europeo e rimandano alle norme europee applicabili sull'argomento.- Le prescrizioni relative al paragrafo H.26 01-mag-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-88 61-205 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per umidificatori da utilizzarsi in sistemi di riscaldamento, ventilazione o di condizionamento dell'aria La norma si applica agli umidificatori elettrici per sistemi di riscaldamento, ventilazione o di condizionamento dell'aria che operano secondo un sistema di evaporazione o ad atomizzazione, ad iniezione d'acqua, a vapore o simili.- Non si applica agli u 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-31/A1 61-178;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per cappe da cucina   01-gen-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-98 61-204 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Prescrizioni particolari per umidificatori La norma si riferisce alla sicurezza elettrica di umidificatori che umidificano l'aria ambiente mediante evaporazione o atomizzazione dell'acqua. L'evaporazione si ottiene scaldando l'acqua o soffiando l'acqua attraverso un elemento umido.- Non si appli 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-10 107-91 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Disposizioni particolari per seghetti alternativi La norma si applica ai seghetti alternativi, ma non alle seghe a gattuccio.- Non fornisce prescrizioni relative alla progettazione di utensili per la riduzione dei rischi che possono insorgere da rumore e vibrazioni.- La presente norma contiene le pre 01-mag-02 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50144-2-14 107-65 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili- Parte 2: Disposizioni particolari per piallatrici La norma si applica alle piallatrici con un’ampiezza di taglio fino a 150 mm.- Non fornisce prescrizioni relative alla progettazione di utensili per la riduzione dei rischi che possono insorgere da rumore e vibrazioni.- La presente norma contiene le p 01-mag-02 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-53 61-198 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi di riscaldamento per sauna Tratta della sicurezza elettrica degli apparecchi di riscaldamento elettrici per sauna con potenza nominale non superiore a-  20 kW.- Gli apparecchi possono essere del tipo ad accumulo termico, o possono essere costituiti da più di un riscaldatore per 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-9/A1 61-173;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari La presente variante introduce prescrizioni relative agli apparecchi da cucina mobili, ossia che possono essere spostati durante il funzionamento. Esempi di questi tipi di apparecchi sono le piastre scaldanti, le cucine elettriche fino a 18 kg e i disidra 01-mag-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-76 61-221 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per gli elettrificatori per recinti Tratta della sicurezza degli elettrificatori per recinti, la cui tensione nominale di alimentazione non è superiore a 250 V per mezzo dei quali i conduttori dei recinti agricoli -  di sicurezza e per il controllo di animali, possono essere elettrificati o 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-80 61-181 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per ventilatori Si riferisce alla sicurezza dei ventilatori per uso domestico e si applica ad esempio ai ventilatori da soffitto, ai ventilatori da tavolo, ai ventilatori a colonna, ai ventilatori da finestre e muri, ai ventilatori da condotto.- La Norma si applica anc 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-1 61-150 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza- Parte 1: Norme generali La presente norma costituisce la parte generale della famiglia di norme relative a prodotti che riguardano gli elettrodomestici e più in generale gli apparecchi destinati ad essere utilizzati da utenti non addestrati in ambito domestico, nei negozi e nei 01-giu-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-44 61-207 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine per stirare elettriche Si applica alle macchine per stirare elettriche a rulli utilizzate da una sola persona, a presse per stirare utilizzate da una sola persona, anche munite di mezzi per generare vapore o spruzzare acqua, stira-pantaloni, mangani.- 01-nov-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-59 61-199 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti Si riferisce agli apparecchi elettrici sterminainsetti.- Non si applica agli apparecchi che funzionano mediante vaporizzazione di sostanze chimiche e ad apparecchi che emettono onde ultrasoniche. L'apparecchio può comprendere lampade a scarica.- La pr 01-set-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-3 72-15 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per protettori termici degli alimentatori per lampade fluorescenti tubolari La presente Norma costituisce la versione consolidata della norma base EN 60730-2-3 (CEI 107-75:1998) , della Modifica 1 (CEI 107-75 V1:1999) e della Modifica 2:2001 e relative EC e permette la sua lettura congiuntamente alla EN 60730-1:2000 (CEI 72-2:200 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-101 61-235 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per vaporizzare sostanze insettifughe o deodoranti La norma si applica ai vaporizzatori intesi come apparecchi che incorporano un riscaldatore per la vaporizzazione di un mezzo al fine di diffonderlo in una stanza.- Il mezzo può essere solido o liquido.- Esempi possono essere apparecchi che emettono u 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-5 107-104 Sicurezza degli utensili elettrici a motore alimentati a batteria e del loro gruppo di batterie- Parte 2: Prescrizioni particolari per seghe circolari e coltelli circolari La norma si applica a tutti i tipi di seghe circolari adatte a tagliare il legno e materiali similari e ai coltelli circolari.- Non riguarda le seghe circolari quando esse sono montate in un supporto per l'uso come utensili fissi.- Non fornisce le pre 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60704-2-7 59-12 Apparecchi elettrici per uso domestico e similare- Codice di prova per la determinazione del rumore aereo emesso dagli apparecchi elettrici per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per ventilatori Si applica ai ventilatori elettrici, compresi i loro accessori e i loro componenti. In particolare si riferisce:- - ai ventilatori da tavolo;- - ai ventilatori a colonna;- - ai ventilatori da soffitto;- - ai ventilatori da finestra o muro.- Non 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-90 61-208 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per forni a microonde per uso collettivo La Norma si applica alla sicurezza dei forni a microonde per uso collettivo che incorporano una porta per l'accesso dell'utilizzatore alla cavità.- Si applica agli apparecchi di cottura per collettività che utilizzano anche mezzi di riscaldamento conven 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-60 61-200 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per vasche per idromassaggio La norma si applica alle vasche ad alimentazione elettrica per idromassaggio e anche agli apparecchi per la circolazione d'aria o di acqua nelle vasche convenzionali.- Non si applica alle apparecchiature per la circolazione dell'acqua nelle piscine e ne 01-set-98 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-79 61-211 Sicurezza degli apparecchi d’uso domestico e similare-  Parte 2: Norme particolari per idropulitrici ed apparecchi per la pulizia a vapore per uso industriale e collettivo Si applica alle idropulitrici la cui pressione non sia inferiore a 25 bar e non superiore a 250 bar.- La potenza della pompa ad alta pressione non è superiore a 10 kW.- Si applica agli apparecchi per la pulizia a vapore con un volume utilizzabile del 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-1/A11 107-70;V2 Variante n. 2- - La presente Variante, che integra e modifica la Norma CEI 107-70 (1991) - fasc. 1671, è la versione italiana della Modifica A11 alla Norma Europea CENELEC 01-mag-94   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-2-15/A1 72-4;V1 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione   01-mar-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-85 61-210 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi elettrici a vapore per tessuti Tratta della sicurezza degli apparecchi elettrici a vapore per eliminare le grinze da indumenti e tessuti, dirigendo il vapore sulla loro superficie. Gli apparecchi non devono essere collegati alla rete idrica. 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-25 61-202 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per forni a microonde, compresi forni a microonde combinati Si applica agli apparecchi destinati a riscaldare alimenti e bevande utilizzando energia elettromagnetica (microonde) di una o più bande di frequenza I.S.M fra 300 MHz e 30 GHz, destinati ad applicazioni domestiche. Questi apparecchi possono incorporare u 01-nov-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-47 61-194 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per pentole elettriche per uso collettivo Si applica alle pentole elettriche per uso collettivo, usate ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente ad usi indust 01-set-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-81 61-201 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare-  Parte 2: Norme particolari per scaldapiedi e tappetini riscaldanti Si riferisce ad apparecchi in cui l'utilizzatore introduce i piedi per riscaldarli (scaldapiedi) e apparecchi la cui superficie non è superiore a 0,5 m2, sui cui l'utilizzatore pone i piedi per scaldarli (tappetino riscaldante). 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-67 61-213 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento dei pavimenti e per la pulitura dei pavimenti bagnati, per uso industriale e collettivo La norma si applica agli apparecchi azionati da un motore elettrico previsti per la pulizia (compreso lo spargimento della cera e lucidatura), la spazzolatura, la scrostatura e la raschiatura dei pavimenti e il lavaggio dei tappeti, progettati per uso ind 01-lug-99 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-3 61-187 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per ferri da stiro Tratta della sicurezza dei ferri da stiro a secco e dei ferri a vapore, compresi quelli con serbatoio d'acqua o caldaia separati la cui capacità non sia superiore a 5 l.- La Norma non si applica alle stiratrici rotanti e a piastre. 01-nov-03 Terza NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-48 61-195 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per grill e tostapane elettrici per uso collettivo Si applica ai grill e tostapane elettrici per uso collettivo, usati ad esempio nelle cucine dei ristoranti, delle mense, degli ospedali e in imprese commerciali, come panetterie e rosticcerie. Si applica inoltre ai grill e tostapane di tipo rotante contin 01-set-03 Quarta NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-32/A1 61-163;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2:  Norme particolari per apparecchi per massaggio   01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-98/A1 61-204;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Prescrizioni particolari per umidificatori   01-apr-00   VARIANTE
59/61 CEI EN 60730-1/A2 72-2;V2 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali   01-feb-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-14/A11 61-154;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per le macchine da cucina Introduce criteri di prova per verificare la resistenza degli estrattori centrifughi agli sforzi provocati dalle parti rotanti ad alta velocità. 01-ott-98   VARIANTE
59/61 CEI EN 50260-2-6 107-105 Sicurezza degli utensili elettrici a motore alimentati a batteria e del loro gruppo di batterie- Parte 2: Prescrizioni particolari per martelli La norma si applica ai martelli, compresi i martelli rotativi.- Non fornisce prescrizioni per il progetto dell'utensile relativamente alla riduzione dei rischi dovuti al rumore e alla vibrazione. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50260-2-7 107-106 Sicurezza degli utensili elettrici a motore alimentati a batteria e delle relative batterie - Parte 2: Prescrizioni particolari per pistole a spruzzo La norma si applica alle pistole a spruzzo per l'uso con materiali non infiammabili.- Non fornisce prescrizioni per il progetto dell'utensile relativamente alle riduzione del rumore e alla vibrazione. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-14/A1 61-154;V2 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per macchine da cucina   01-mag-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-2-13/A2 61-90;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per padelle per friggere, friggitrici e apparecchi similari   01-mag-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60350 59-17 Cucine, fornelli, forni e apparecchi per grigliare elettrici per uso domestico- Metodi per la misura delle prestazioni Specifica  i metodi per misurare le prestazioni di cucine, piani di cottura, forni elettrici e grill per uso domestico e similare. In particolare  elenca le misure da eseguire in relazione alle dimensioni e massa, capacità di erogare calore delle piastre 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60730-2-10 72-3 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per i relè di avviamento dei motori La Norma si applica alla sicurezza intrinseca, ai valori di funzionamento, ai tempi di funzionamento e alle sequenze di funzionamento nel caso in cui essi siano associati alla sicurezza dell’apparecchiatura, come pure alla prova dei relè di avviamento dei 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 50088 61-11 Sicurezza dei giocattoli elettrici La Norma considera l’intera gamma di giocattoli elettrici, dalle lucine funzionanti a pile a bottone alle automobili giocattolo azionate da batterie. Si applica anche a scatole di montaggio per costruzione e ai giocattoli funzionanti.- Rientrano  nel ca 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
59/61 CEI EN 60335-2-2/A1 61-164;V1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte  2: Norme particolari per aspirapolvere ed apparecchi per pulizia ad aspirazione d'acqua   01-gen-99   VARIANTE
59/61 CEI EN 60335-1/Ec 61-50;Ec Errata Corrige- - 01-gen-95   CORRIGENDUM
62 CEI EN 61262-7 62-78 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 7: Determinazione della funzione di trasferimento della modulazione Si descrivono due metodi per determinare la funzione di trasferimento della modulazione di un’immagine radiologica che può essere utilizzata su un intensificatore allo scopo di avere un’immagine valutabile oggettivamente. I metodi sono: metodo LSF e del f 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-8 62-28 Apparecchi elettromedicali- Norme particolari di sicurezza dei generatori  radiologici terapeutici La presente Norma si applica ai generatori  radiologici terapeutici che operano ad alte  tensioni nominali comprese tra 10 kV e  400 kV, inclusi quando sono connessi  ad una rete di alimentazione a corrente alternata. Indica prescrizioni  particolari di s 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-18 62-82 Apparecchiature  elettromedicali- Parte 2: norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature endoscopiche Tratta della sicurezza elettrica delle apparecchiature endoscopiche e delle loro condizioni di interconnessione con i relativi accessori aventi una parte applicata da introdurre nel paziente per fornire una visione o immagine interna per l’esame, la diagn 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-128 62-128 Guida alle prove d'accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e/o di prestazione dei sistemi elettromedicali La Guida fornisce indicazioni operative in merito alle prove di accettazione e collaudo, verifiche periodiche di sicurezza e/o prestazione dei sistemi elettromedicali, al fine di mantenere un livello di sicurezza accettabile.Tali sistemi possono comprende 01-giu-03 Prima GUIDA
62 CEI EN 60601-2-50 62-126 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza per gli apparecchi di fototerapia infantile La norma si applica agli apparecchi di irradiazione che erogano nello spettro principale di radiazione tra 400 e 550 nm per ridurre la concentrazione di bilirubina nell'organismo dei neonati affetti da ittero nei primi mesi di vita.- La norma stabilisce 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-10/A1 62-24;V1 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza per gli  stimolatori neuromuscolari   01-nov-02   VARIANTE
62 CEI EN 60601-1-4 62-81 Apparecchi elettromedicali- Parte 1: Norme generali per la sicurezza- 4. Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili La Norma collaterale si applica alla sicurezza degli apparecchi e dei sistemi elettromedicali che incorporano Sottosistemi Elettronici programmabili (PESS) anche chiamati Sistemi Elettromedicali Programmabili (PEMS). - Specifica le prescrizioni relative 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61331-3 62-103 Dispositivi di protezione dalla radiazione X per uso medico-diagnostico- Parte 3: Indumenti e dispositivi di protezione per le gonadi La norma si applica ai dispositivi di protezione quali l'abbigliamento per proteggere le persone dalle radiazioni X fino a 150 kV durante gli esami radiologici e le procedure interventistiche.- Si riferisce a grembiuli, guanti e muffole protettive come 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-1-2 62-50 Apparecchi elettromedicali- Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza - Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove La Norma si applica alla compatibilità elettromagnetica di apparecchi e sistemi elettromedicali.- Specifica le prescrizioni generali e le prove per la compatibilità elettromagnetica di apparecchi e sistemi e serve come base per possibili prescrizioni e 01-lug-03 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI 62-114 62-114 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione delle immagini- Parte 2: Prove di costanza - Apparecchi radiologici per mammografia La Norma si applica ai componenti dell'apparecchio radiologico che:- - producono la radiazione X, ne influenzano la propagazione e la rivelano e - - elaborano, visualizzano e conservano le immagini radiologiche diagnostiche nelle installazioni radiolo 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI UNI EN 45502-1 62-104 Dispositivi medici impiantabili attivi- Parte 1: Requisiti generali per la sicurezza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante La presente norma specifica i requisiti o prescrizioni generali per tutti i dispositivi medici impiantabili attivi in modo da garantire dispositvi sicuri per pazienti e utilizzatori.- La norma  è stata considerata sufficiente a soddisfare i requisiti es 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA CEI-UNI
62 CEI EN 61331-1 62-129 Dispositivi di protezione dalla radiazione-X per uso medico-diagnostico- Parte 1: Determinazione delle proprietà di attenuazione dei materiali La presente norma si applica ai materiali in lamine utilizzati per la fabbricazione dei dispositivi di protezione radiologica contro la radiazione-X generata da tubi radiogeni con tensioni fino a 400kV e filtrazione totale fino a un massimo di 3,5 mm di C 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-37 62-124 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per la diagnosi e il monitoraggio medico a ultrasuoni La norma si applica alle apparecchiature elettromedicali a ultrasuoni in vivo da utilizzarsi in esami di monitoraggio per raggiungere una diagnosi,- Può essere usata congiuntamente a trattamenti terapeutici.- La norma è stata recepita in lingua ingles 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 50103 62-72 Guida per l’applicazione delle Norme EN 29001 ed EN 46001 e delle Norme EN 29002 e EN 46002 per l’industria dei dispositivi medici attivi (compresi gli impiantabili attivi) È un utile strumento per i fornitori di dispositivi medici attivi (impiantabili e non) che vogliono garantire l’assicurazione di conformità alle norme in vigore relativamente ai sistemi qualità, con particolare riferimento all’applicazione delle Norme del 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-25/A1 62-76;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2-: Norme particolari per la sicurezza degli elettrocardiografi   01-giu-00   VARIANTE
62 CEI EN 61223-3-4 62-120 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche - Parte 3: Prove di accettazione - Prestazioni del trattamento di immagini degli apparecchi radiologici per uso dentale La norma si applica a quei componenti dell’apparecchio radiologico dentale che utilizzano sistemi di formazione di immagini radiografiche che influenzano la qualità dell’immagine e la dose al paziente.- Si applica alle prestazioni durante la prova di ac 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-112 62-112 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: Prove di costanza - Apparecchi per radiografia dentale endorale ad esclusione degli apparecchi per radiografia dentale panoramica La Norma si applica alle installazioni radiologiche con  sistemi diagnostici radiologici progettati per l'esposizione all'interno della cavità orale di pellicole radiografiche o apparecchiature elettroniche. Sono esclusi gli apparecchi per radiografia den 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61217 62-83 Apparecchiature utilizzate in radioterapia - coordinate, movimenti e scale La norma è applicabile  alle apparecchiature  e ai dati che riguardano le operazioni di teleradioterapia, comprese le immagini digitalizzate del paziente utilizzate nei sistemi di pianificazione dei trattamenti di radioterapia, ai simulatori di radioterap 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-34 62-34 Determinazione del massimo campo di radiazione simmetrica di un tubo  radiogeno ad anodo rotante per diagnostica medica La presente Norma  si  applica ai complessi radianti e ai complessi tubo-guaina contenenti  tubi radiogeni ad anodo rotante per l'impiego in radiodiagnostica  medica con tecniche nelle quali l'immagine radiologica primaria è  ricevuta contemporaneamente i 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 62083 62-119 Apparecchi elettromedicali - Prescrizioni particolari di sicurezza per i sistemi di pianificazione del trattamento in radioterapia La Norma si applica alla fase di progettazione, realizzazione e installazione di un sistema di pianificazione del trattamento in radioterapia che è costituito da una parte hardware e software.- La Norma fa riferimento principalmente alle procedure di so 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-113 62-113 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: Prove di costanza - Apparecchi per radioscopia indiretta e radiografia indiretta La Norma si applica ai componenti dell'apparecchio radiologico che:- -  producono la radiazione X, ne influenzano la propagazione e la rivelano e - - elaborano visualizzano e conservano le immagini radiologiche diagnostiche nelle installazioni radiolo 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-33 62-77 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Prescrizioni particolari di sicurezza relative agli apparecchi a risonanza magnetica per diagnostica medica La Norma stabilisce le prescrizioni di sicurezza degli apparecchi destinati agli esami di risonanza magnetica in vivo allo scopo di assicurare la protezione del paziente, dell’operatore, del personale che accudisce all’apparecchio e della popolazione in g 01-feb-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61331-2 62-130 Dispositivi di protezione dalla radiazione-X per uso medico-diagnostico- Parte 2: Piastre di vetro protettive La norma si applica alle piastre di protezione in vetro destinate ad essere utilizzate nelle apparecchiature radiologiche o nelle installazioni radiologiche dove una trasmissione ottica delle immagini visive, tipo SC, o altri tipi di visualizzazioni, tipo 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-49 62-125 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza di apparecchi di monitoraggio multifunzione dei pazienti La norma si applica alle prescrizioni di sicurezza di apparecchi di monitoraggio multiparametrico del paziente, definiti come dispositivi modulari o pre-configurati comprendenti più di una unità di monitoraggio fisiologico, progettati per raccogliere info 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-3/A1 62-14;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di terapia a onde corte La presente variante introduce una serie di revisioni alla CEI EN 60601-2-3:1998-02 che tengono conto della varianti alla Parte 1 e del contenuto delle Norme Collaterali. Il contenuto tecnico rimane essenzialmente invariato. 01-lug-99   VARIANTE
62 CEI EN 60601-2-22 62-42 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi laser terapeutici e diagnostici La Norma si applica agli apparecchi laser destinati all’applicazione della radiazione laser ai tessuti biologici a fini diagnostici e terapeutici, classificati come prodotti di classe 3B o 4.- In particolare precisa le caratteristiche di protezione cont 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-23 62-94 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, degli apparecchi di monitoraggio di pressione parziale per via transcutanea La Norma  specifica le prescrizioni particolari di sicurezza,  comprese le prestazioni essenziali,  degli apparecchi per il monitoraggio della pressione parziale per via transcutanea, compresi i trasduttori associati per la registrazione della pressione p 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI 62-5;V1 62-5;V1 Apparecchi elettromedicali- Norme generali di sicurezza- - Variante n. 1 alla CEI 62-5:1980-01/Ed. 1 (fasc. 507).- 01-apr-94   VARIANTE
62 CEI 62 62 Dizionario di Radiologia Medica Il fascicolo costituisce il Dizionario dei termini e definizioni da  utilizzare sia negli ambiti relativi sia nelle Norme relative a problemi  di sicurezza e di prestazioni trattati nel campo delle apparecchiature  elettriche per uso medico, e particolarm 01-apr-98 Prima GLOSSARIO
62 CEI 62-12 62-12 Schermi di rinforzo radiologici- Dimensioni La Norma si applica alle dimensioni degli schermi radiografici di rinforzo  destinati ad essere utilizzati in cassette radiografiche, per uso  medico.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editori 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61675-1 62-90 Dispositivi di visualizzazione di immagini a radionuclidi - Caratteristiche e condizioni di prova - Parte 1: Tomografi a emissione di positrone Specifica la terminologia e i metodi di prova per dichiarare le caratteristiche dei tomografi ad emissione di positrone. Questi apparecchi rivelano, per mezzo delle tecniche di rivelazione di coincidenze, la radiazione di annichilazione emessa da radionuc 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-13 62-13 Apparecchi elettromedicali- Norme particolari di sicurezza per defibrillatori  cardiaci e defibrillatori cardiaci con monitor incorporato La Norma si applica ai defibrillatori cardiaci e ai defibrillatori con  monitor relativamente alle prescrizioni di sicurezza. Devono essere  utilizzate congiuntamente alle Norme generali CEI 62-5 (fasc. 507).- La presente Norma costituisce la ristampa c 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-17 62-17 Apparecchi elettromedicali- Norme particolari di sicurezza per gli  apparecchi per la terapia a microonde La Norma contiene prescrizioni per la sicurezza degli apparecchi per la terapia  a microonde usati nella pratica medica. (Per apparecchio per la terapia  a microonde si intende un apparecchio per il trattamento del paziente  per mezzo di un campo elettrom 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-2 62-2 Protezione contro le radiazioni negli apparecchi radiologici per uso medico funzionanti con tensioni da  10 kV a 400 kV La Norma si applica agli apparecchi in oggetto  e da prescrizioni riguardanti la protezione contro le radiazioni generate  da tali apparecchi. Essa si applica agli apparecchi nuovi ed a quelli  sottoposti a revisione integrale.- La presente Norma costit 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-4 62-4 Isolatori terminali di cavo e isolatori a bicchiere per giunzioni  in alta tensione negli apparecchi a raggi X ad uso medico La Norma considera i dispositivi di giunzione tra isolatori terminali di  cavo e isolatori a bicchiere in alta tensione a tre conduttori e a  quattro conduttori negli apparecchi a raggi X per uso medico.- La presente Norma costituisce la ristampa senza 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-17 62-40 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza degli apparecchi proiettori automatici di sorgenti gamma con comando a distanza La presente  Norma particolare specifica le prescrizioni di sicurezza applicabili agli apparecchi proiettori automatici telecomandati usati in brachiterapia.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste edit 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-8/A1 62-28;V1 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza degli apparecchi radiologici per uso terapeutico funzionanti con una gamma di tensione compresa tra 10 kV e 1 MV   01-set-98   VARIANTE
62 CEI EN 61303 62-80 Apparecchi elettromedicali- Calibratori a radionuclidi- Metodi particolari per descrivere la  prestazione La Norma si riferisce ai calibratori di radionuclidi del tipo a pozzetto con la camera di ionizzazione riempita di gas e usati in medicina nucleare.- Si identificano le loro caratteristiche più importanti e si illustrano i metodi di prova elaborati per 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-24 62-99 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza per pompe d'infusione e dispositivi di controllo La norma specifica prescrizioni per le pompe di infusione, i sistemi di controllo di infusione, le pompe a siringa e le pompe per uso ambulatoriale.- Non si applica a dispositivi specificatamente intesi per uso diagnostico o similare, dispositivi per in 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI UNI EN ISO 14971 62-121 Dispositivi medici- Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO 14971:2000) La norma specifica una procedura che permette di identificare i pericoli associati ai dispositivi medici e ai loro accessori, inclusi i dispositivi medico-diagnostici in vitro.- La norma permette di stimare e valutare i rischi, di controllare tali risch 01-mag-02 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-1-4/A1 62-81;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 1: Norme generali per la sicurezza - Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili   01-giu-00   VARIANTE
62 CEI EN 60336 62-1 Complessi tubo-guaina per diagnostica medica- Caratteristiche delle macchie focali La norma tratta dei metodi per la determinazione delle caratteristiche delle macchie focali di complessi tubo-guaina per uso medico funzionanti ad alte tensioni, inferiori o uguali a 200 kV. Descrive i metodi di misura e le prescrizioni per le disposizion 01-ott-97 Terza NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-1/A1 62-35;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per gli acceleratori medicali di elettroni nella gamma da 1 MeV a 50 MeV   01-apr-03   VARIANTE
62 CEI 62-47 62-47 Guida per la manutenzione dei defibrillatori cardiaci e defibrillatori cardiaci con monitor incorporato La Guida contiene le istruzioni di manutenzione per il personale tecnico addetto ai defibrillatori cardiaci e non si applica ai defibrillatori impiantabili automatici e ai defibrillatori esterni automatici.- La presente Guida costituisce la ristampa sen 01-feb-98 Prima GUIDA
62 CEI EN 60601-2-28 62-48 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di complessi radianti a raggi X e complessi tubo-guaina per diagnostica medica La Norma si applica a complessi radianti a raggi X per diagnostica e complessi tubo-guaina per diagnostica e ai componenti degli stessi  specifici per impiego in apparecchi medici a raggi X, comprese le apparecchiature di tomografia computerizzata, che in 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 50077 62-49 Connettori di basso profilo per elettrostimolatori cardiaci impiantabili La Norma descrive un sistema di connessione da impiegarsi per collegare elettrocateteri di elettrostimolatori cardiaci impiantabili a generatori di impulsi. Vengono specificate le dimensioni essenziali e le prescrizioni di prestazione insieme ad appropria 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI UNI EN ISO 13485 62-52 Sistemi qualità- Dispositivi medici - Prescrizioni particolari per l’applicazione della EN ISO 9001 (revisione della EN 46001) La norma specifica, unitamente alla UNI EN ISO 9001, i requisiti relativi al sistema qualità attinente alla progettazione/sviluppo, produzione e, se rilevante, installazione e assistenza dei dispositivi medici. 01-giu-02 Terza NORMA TECNICA
62 CEI EN 61223-2-5 62-58 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche - Parte 2-5: Prove di costanza - Dispositivi per la visualizzazione delle immagini La Norma si applica ai DISPOSITIVI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI utilizzati nei sistemi di diagnostica per immagini tali come: radiografia digitale; angiografia a sottrazione digitale; TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA; produzione di immagini per risonanz 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-7 62-27 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza di generatori di alta tensione dei generatori radiologici per diagnostica Si applica ai generatori di alta tensione per generatori radiologici per la diagnostica compresi quelli montati nello stesso complesso tubo-guina e a quelli per simulatori di trattamento di radioterapia.- Non si applica ai generatori di alta tensione a 01-mag-99 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-29 62-79 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza dei simulatori per radioterapia Si applica ai simulatori di radioterapia che utilizzano apparecchi radiologici per diagnostica per simulare un fascio di radiazione per terapia in modo che il volume trattato per irradiare durante la radioterapia possa essere localizzato e si possano conf 01-gen-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-16 62-98 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione Specifica le prescrizioni minime di sicurezza  per sistemi o combinazioni di unità utilizzate per eseguire emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione utilizzati sia sotto la supervisione di personale medico che di esperti paramedici o del paziente ste 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-31/A1 62-70;V1 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli stimolatori cardiaci esterni con sorgente di alimentazione interna   01-lug-99   VARIANTE
62 CEI EN 61675-2 62-91 Dispositivi di visualizzazione di immagini a radionuclidi- Caratteristiche e condizioni di prova - Parte 2: Tomografi computerizzati ad emissione di fotone singolo La Norma specifica  i metodi di prova per descrivere le caratteristiche dei tomografi computerizzati ad emissione di fotone singolo a gamma camera ruotante di tipo Anger (SPECT) da utilizzare dai costruttori per descrivere le caratteristiche delle loro ap 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61223-3-1 62-116 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 3: Prove di accettazione - Prestazioni di immagine degli apparecchi radiologici per sistemi radiografici e radioscopici La norma si applica a quei componenti dell'apparecchio radiologico che influenzano la qualità dell'immagine e la dose al paziente in sistemi radiologici per uso diagnostico che utilizzano sistemi di formazione di immagini radiografici e radioscopici.- S 01-giu-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-39 62-109 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per la dialisi peritoneale La Norma  specifica le prescrizioni degli apparecchi utilizzati per la dialisi peritoneale. Annulla e sostituisce la CEI EN 50072:1998-02 che rimane in vigore in parallelo fino al 01-08-2002. 01-lug-00 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-39 62-39 Apparecchi elettrici per uso estetico - Guida generale per la sicurezza La Guida riguarda la sicurezza degli apparecchi per uso estetico il cui normale utilizzo, da parte di un operatore estetico, prevede una o più parti applicate al soggetto da trattare e che entra/entrano in contatto fisico o elettrico con soggetto trattato 01-feb-98 Prima GUIDA
62 CEI UNI EN 46003 62-117 Sistemi qualità- Dispositivi medici- Prescrizioni particolari per l'applicazione della EN ISO 9003 La Norma specifica, le prescrizioni relative ai sistemi qualità per l’ispezione e la prova finale dei dispositivi medici, esclusi i dispositivi medici per la diagnostica in vitro e i dispositivi medici impiantabili, e può essere applicata nel momento in c 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-30 62-74 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, degli apparecchi  di monitoraggio della pressione del sangue in modo non invasivo, automatico e periodico La norma si applica si applica agli apparecchi per il monitoraggio della pressione del sangue prelevata in modo non invasivo, automatico e periodico, o a parte del sistema di monitoraggio che esegue tali funzioni per la verifica intermittente della pressi 01-lug-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI 62-38 62-38 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per generatori radiologici a scarica di condensatore La Norma si applica ai generatori radiologici a scarica di condensatore funzionanti a regime intermittente per radiografia medica, nei quali l'energia elettrica per caricare il tubo radiogeno è completamente o principalmente immagazzinata in un condensato 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60613 62-37 Caratteristiche elettriche, termiche e di carico dei tubi radiogeni ad anodo rotante per diagnostica medica La Norma si applica ai tubi radiogeni ad anodo rotante ed ai complessi tubo-guaina destinati all'utilizzo nella diagnostica medica. Essa riguarda le definizioni delle caratteristiche elettriche, termiche e di carico dei dispositivi in relazione al loro co 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-3 62-14 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di terapia a onde corte La Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per apparecchi di terapia ad onde corte aventi una potenza di uscita nominale non superiore a 500 W. Gli apparecchi a bassa potenza, cioè inferiore a 10 W, vengono esclusi da alcune prescrizioni in quanto si 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-19 62-22 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza delle incubatrici per bambini La Norma ha lo scopo di stabilire le prescrizioni di sicurezza per le incubatrici che riducono i pericoli del paziente e dell'operatore e specificare le prove necessarie a verificare la conformità alle prescrizioni.- La presente Norma costituisce la ris 01-apr-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-21 62-60 Apparecchi elettromedicali- Parte II: Norme particolari per la sicurezza dei riscaldatori radianti per neonati La Norma si applica ai riscaldatori radianti per neonati. Non si applica ai riscaldatori radianti per neonati destinati ad essere utilizzati al di fuori di ambienti ospedalieri pediatrici, ai riscaldatori radianti per neonati provvisti di materassi riscal 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-1-1 62-51 Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza- Norma Collaterale: Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali La Norma collaterale si applica alla sicurezza dei sistemi elettromedicali, definiti come una combinazione di più apparecchi, uno dei quali almeno deve essere un apparecchio elettromedicale, che sono connessi mediante una connessione funzionale o mediante 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-16/Ec 62-98;Ec Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione Il presente Errata Corrige recepisce il Corrigendum emesso dal CENELEC nel dicembre 1999.- In base a tale Corrigendum, la Norma CEI EN 60601-2-16 non annulla né sostituisce più la EN 50072:1992 che è stata recepita  dalla Norma CEI 62-45:1998-02 (fascic 01-lug-00   CORRIGENDUM
62 CEI 62-44 62-44 Guida per la manutenzione degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza La Guida contiene le istruzioni di manutenzione, per il personale tecnico, per gli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza (elettrobisturi).- La presente Guida costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editori 01-feb-98 Prima GUIDA
62 CEI EN 50061 62-26 Elettrostimolatori cardiaci impiantabili. Norma di sicurezza- - È la versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 50061 e  contiene prescrizioni nel campo della sicurezza e in altri campi,  che riguardano esclusiva 01-gen-89 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60976/A1 62-36;V1 Apparecchiature elettromedicali - Acceleratori di elettroni per uso medico- Caratteristiche delle prestazioni funzionali   01-nov-03   VARIANTE
62 CEI EN 60601-1-3 62-69 Apparecchi elettromedicali- Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza- 3: Norma collaterale: Prescrizioni Generali per la radioprotezione in apparecchi radiologici per diagnostica La Norma si applica agli apparecchi radiologici per diagnostica medica e ai loro sottogruppi. Il suo scopo è quello di stabilire delle prescrizioni generali di radioprotezione contro la radiazione ionizzante negli apparecchi radiologici per diagnostica me 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-25 62-76 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli elettrocardiografi La presente Norma si riferisce agli elettrocardiografi, intesi come apparecchi elettromedicali associati per la produzione di elettrocardiogrammi in forma separata per scopi diagnostici.- Si applica anche ai vettorcardiografi e agli apparecchi per la pr 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-45 62-101 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi radiologici per mammografia e dispositivi stereotassici per mammografia La Norma riguarda la sicurezza dei dispositivi stereotassici per mammografia che permettono la localizzazione tridimensionale di un punto all'interno della mammella e consentono di guidare meccanicamente un ago o un marcatore per aspirazione, biopsia mira 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-38/A1 62-95;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza di letti per ospedale azionati elettricamente La Variante introduce prescrizioni per l’apparecchio in modo da evitare l’intrappolamento del paziente in parti del letto  e lo schiacciamento o possibilità di ferimento delle dita del paziente. 01-nov-01   VARIANTE
62 CEI EN 60601-2-18/A1 62-82;V1 Apparecchiature  elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature endoscopiche   01-dic-01   VARIANTE
62 CEI EN 60601-2-34 62-75 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali,  degli apparecchi di monitoraggio diretto della pressione del sangue La Norma si applica a un apparecchio singolo di misura o parte di un monitoraggio fisiologico o di un sistema di misura compresi i suoi trasduttori, utilizzato per la misura interna del sistema circolatorio del sangue.- Non si applica ai cateteri, agli 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-10 62-24 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per gli  stimolatori neuromuscolari La Norma specifica le prescrizioni di sicurezza  degli apparecchi per l’applicazione di correnti elettriche per mezzo di elettrodi in diretto contatto con il paziente per la diagnosi e la terapia dei disturbi neuromuscolari.- Sono esclusi:- - apparecc 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-47 62-127 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, per i sistemi elettrocardiografi per uso ambulatoriale (Holter) La Norma tratta la sicurezza dei sistemi elettrocardiografi per uso ambulatoriale, noti come sistemi Holter. Tali sistemi comprendono un registratore portatile, un apparecchio di riproduzione, i quali entrambi possono contenere una funzione di analisi, gl 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-5 62-23 Apparecchi elettromedicali - Parte 2:  Norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature per la terapia a ultrasuoni La Norma specifica le prescrizioni di sicurezza degli apparecchi per la generazione e l’applicazione di ultrasuoni ad un paziente a scopo terapeutico. Essenzialmente l’apparecchio comprende un generatore di energia elettrica ad alta frequenza  ed un trasd 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-2 62-11 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza La norma fornisce le prescrizioni per la sicurezza  degli apparecchi per la chirurgia in alta frequenza, compresi i suoi specifici accessori, con lo scopo di eseguire operazioni chirurgiche, ad esempio il taglio o la coagulazione di tessuti biologici, med 01-nov-01 Terza NORMA TECNICA
62 CEI 62-84 62-84 Segni grafici per  apparecchiature elettromedicali La Norma identifica i segni grafici fondamentali relativi alle apparecchiature elettromedicali elaborate dal CT 62. I segni grafici sono necessariamente associati alle diciture. Il significato dei segni grafici indicati deve essere spiegato sui documenti 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61675-3 62-92 Dispositivi di visualizzazione di immagini a radionuclidi - Caratteristiche e condizioni di prova- Parte 3: Sistemi per la produzione di immagini del corpo intero tipo gamma camera Specifica i metodi di prova  per la descrizione delle caratteristiche dei sistemi per la produzione di immagini del corpo intero utilizzando gamma camere di tipo Anger.- I metodi sono stati selezionati per rispecchiare nel modo più fedele possibile l'im 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60976 62-36 Apparecchiature elettromedicali - Acceleratori di elettroni per uso medico- Caratteristiche delle prestazioni funzionali La Norma si applica agli acceleratori di elettroni per uso medico, utilizzati ai fini terapeutici in medicina.- Si applica agli acceleratori di elettroni che emettono un fascio di radiazione dia di tipo X che di elettroni, con energie nominali comprese 01-ott-00 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-35 62-97 Apparecchi elettromedicali- Parte 2:  Norme particolari per la sicurezza delle coperte, dei cuscinetti e dei materassi destinati al riscaldamento dei pazienti per l'impiego medico Si applica ai dispositivi di riscaldamento destinati all'uso medico e paramedico ossia apparecchi atti a fornire calore a tutto o a parte del corpo di un paziente per mezzo di coperte, cuscinetti o materassi riscaldati o riempiti di fluido caldo compresa 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-1 62-5 Apparecchi elettromedicali- Parte 1: Norme generali per la sicurezza La presente Norma si applica  agli apparecchi elettromedicali e contiene le Norme generali per la  sicurezza. Ad esse seguiranno le Norme particolari che via via saranno  oggetto di Norme Europee in sede CENELEC e faranno specificamente  riferimento ad es 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-36 62-86 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di apparecchi di litotrissia indotta extracorporea La Norma si riferisce agli apparecchi per la litotrissia, intesa come polverizzazione o frantumazione dei calcoli tramite impulsi di pressione generati all'esterno del corpo del paziente. Gli impulsi di pressione in questo caso sono onde acustiche emesse 01-mar-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60406 62-3 Cassette radiografiche per radiodiagnostica medica- Cassette radiografiche e cassette per mammografia Riguarda la costruzione di cassette radiografiche e di cassette per mammografia destinate all'uso con schermi radiografici nella pratica medica.- La presente norma non si applica a cassette speciali (come cassette con griglia antidiffusione incorporata 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-40 62-96 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di elettromiografi e apparecchi per potenziale evocato Tratta della sicurezza elettrica degli apparecchi previsti per la rivelazione e l'analisi di biopotenziali associata all'azione di muscoli e nervi, sia di tipo spontaneo che provocata elettricamente o mediante altra stimolazione.- Si applica anche agli 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-27 62-71 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio elettrocardiografico La Norma riguarda le prescrizioni particolari di sicurezza degli apparecchi di monitoraggio elettrocardiografico (ECG) e qui di seguito indicati come apparecchi. Non rientrano nell’oggetto gli apparecchi di monitoraggio a telemetria, gli apparecchi di mon 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI UNI EN ISO 13488 62-53 Sistemi qualità - Dispositivi medici - Prescrizioni particolari per l’applicazione della EN ISO 9002 (revisione della EN 46002:1996) La norma specifica, unitamente alla UNI EN ISO 9002, i requisiti relativi al sistema qualità attinente alla produzione, e, se rilevante, installazione ed assistenza dei dispositivi medici. 01-giu-02 Terza NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-11 62-31 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza per apparecchi di gammaterapia Specifica le prescrizioni per la sicurezza di apparecchi di gammaterapia utilizzati per la radioterapia in medicina umana e comprende gli apparecchi in cui la scelta e la visualizzazione dei parametri di funzionamento può essere controllata mediante un si 01-mag-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 50061/A1 62-26;V1 Elettrostimolatori cardiaci impiantabili- Norme di sicurezza- - 01-giu-96   VARIANTE
62 CEI EN 60627 62-9 Apparecchiature di immagine per uso diagnostico - Caratteristiche delle griglie antidiffusione d'uso generale e per mammografia La Noma riguarda le definizioni, la determinazione e l'indicazione delle caratteristiche delle griglie antidiffusione sia per uso generale che appositamente progettata per mammografia per uso diagnostico. La norma considera solo le griglie lineari.- Non 01-mar-03 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 61223-3-3 62-87 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 3-3: Prove di accettazione - Prestazioni del trattamento delle immagini per gli apparecchi radiologici per angiografia a sottrazione digitale (ASD) La Norma si applica a quei componenti  dell'apparecchio radiologico che influenzano la qualità dell'immagine dell'apparecchio per angiografia a sottrazione digitale (ASD) con un sistema per la produzione di immagine composto da un sottosistema  di generaz 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61223-3-2 62-89 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 3-2: Prove di accettazione - Prestazioni realtive all'immagine di apparecchi radiologici per mammografia La presente Norma si applica ai componenti degli apparecchi radiologici che influenzano la qualità dell'immagine di radiogrammi prodotti con apparecchi radiologici per mammografia che utilizzano schermi di rinforzo con pellicola radiografica per funzionam 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61674 62-88 Apparecchi elettromedicali- Dosimetri a camera di ionizzazione e/o rivelatori a semiconduttore utilizzati nella produzione di immagini per radiodiagnostica Specifica la prestazione e alcune prescrizioni di costruzione per i dosimetri per diagnostica previsti per la misura del kerma in aria, della lunghezza del kerma in aria e il rateo di kerma in aria, in campi di radiazione di fotoni utilizzati in radiograf 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-38 62-95 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza di letti per ospedale azionati elettricamente E' destinata ai letti destinati all'utilizzo nella diagnosi, nel trattamento e nel monitoraggio di un paziente sotto la supervisione del medico con funzionamento elettrico degli elementi di funzionamento. Vengono indicate prescrizioni per mantenere il più 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-33/A11 62-77;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Prescrizioni particolari di sicurezza relative agli apparecchi a risonanza magnetica per diagnostica medica   01-lug-98   VARIANTE
62 CEI EN 60601-2-21/A1 62-60;V1 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza dei riscaldatori radianti per neonati La presente variante consente di leggere la norma base congiuntamente alle norme collaterali. 01-set-98   VARIANTE
62 CEI EN 60601-2-20 62-41 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza delle incubatrici da trasporto Tratta della sicurezza elettrica delle incubatrici  da trasporto intese come apparecchi trasportabili, dotate di una zona bambino e di una sorgente di alimentazione elettrica trasportabile, con dispositivi per controllare l'ambiente del bambino principalm 01-feb-99 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-9 62-30 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza dei dosimetri a contatto con il paziente utilizzati in radioterapia con rilevatori di radiazione collegati elettricamente La Norma specifica le prescrizioni particolari per la sicurezza dei dosimetri utilizzati nella pratica medica nell'ambiente circostante il paziente in radioterapia in cui il rivelatore di radiazione è destinato al contatto fisico (senza contatto elettrico 01-dic-98 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-41 62-118 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi La Norma elenca le prescrizioni relative alle lampade scialitiche per chirurgia e per diagnostica intese come apparecchi da utilizzare nella zona paziente, a prova di guasto, che assicuri un’adeguata illuminazione al centro per illuminare localmente il co 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-44 62-110 Apparecchiature elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di apparecchiature radiologiche per la tomografia computerizzata La Norma si applica alle apparecchiature di tomografia computerizzata (scanner CT) e riguarda la sicurezza di funzionamento di tali apparecchiature.- Non riguarda le prescrizioni di sicurezza dei generatori ad alta tensione. 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-1 62-35 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari di sicurezza per gli acceleratori medicali di elettroni nella gamma da 1 MeV a 50 MeV La Norma si applica alla costruzione e ad alcuni aspetti relativi all'installazione, prove di tipo e prove in sito di acceleratori di elettroni per radioterapia che in condizioni normali emettono un fascio di radiazioni X e/o radiazione elettronica destin 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-46 62-100 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza dei tavoli operatori La norma si riferisce ai tavoli operatori, intesi come come tavoli di supporto del paziente per procedure generiche, chirurgiche/mediche, con o senza parti elettriche, inclusi i trasportatori, intesi come dispositivi per il trasporto della parte superiore 01-ago-99 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61217/A1 62-83;V1 Apparecchiature utilizzate in radioterapia- Coordinate, movimenti e scale   01-ago-01   VARIANTE
62 CEI EN 60580 62-7 Apparecchi elettromedicali- Sistemi di misura del prodotto dose-area La norma si riferisce alle prestazioni e alle prove dei sistemi di misura del prodotto dose-area con camere a ionizzazione previste per la misura del prodotto dose-area al quale il paziente è esposto durante gli esami radiologici. - Include le prescrizi 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 61267 62-73 Apparecchi radiologici per diagnostica medica- Condizioni di radiazione per l’uso nella determinazione delle caratteristiche La Norma si applica ai metodi di prova che, per la determinazione delle caratteristiche dei sistemi o dei componenti degli apparecchi radiologici per la diagnostica medica, richiedono condizioni di radiazione chiaramente definite.- Tranne che per la mam 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60522 62-111 Determinazione della filtrazione permanente dei complessi tubo-guaina La norma si applica ai complessi tubo-guaina per diagnostica medica e per radioterapia.- Definisce il concetto di filtrazione permanente e descrive il metodo per la sua determinazione. 01-gen-01 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-3-1 62-85 Apparecchi elettromedicali- Parte 3-1: Prescrizioni essenziali di prestazioni per apparecchi di monitoraggio transcutaneo della pressione parziale di ossigeno e biossido di carbonio La Norma si applica ai dispositivi e ai trasduttori associati per il controllo e/o registrazione delle pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica a livello della superficie cutanea. Gli apparecchi sono destinati ad adulti, bambini  e neonati e po 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-43 62-123 Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi radiologici per procedure intervenzionali E’ molto diffuso l’utilizzo di apparecchiature a raggi X per le procedure radiologiche interventistiche sotto controllo radioscopico. Questi esami possono utilizzare irradiazioni prolungate e possono esporre pazienti e operatori a livelli di rischio addiz 01-lug-02 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-55 62-55 Prove di valutazione e di routine nei reparti per la produzione di immagini mediche- Parte 1: Aspetti generali Il presente rapporto tecnico si applica agli apparecchi e alle unità che costituiscono i componenti di installazioni radiologiche per la diagnostica che generano, influenzano la propagazione, e rivelano la radiazione-X e trattano, presentano, e immagazzin 01-feb-98 Prima PUBBLICAZIONE
62 CEI EN 60789 62-56 Caratteristiche e condizioni di prova di dispositivi di diagnostica per immagini a radionuclidi  Gamma camere di tipo Anger La Norma specifica terminologia e metodi di prova per dichiarare le caratteristiche di gamma camere di tipo Anger. Queste sono costituite da un collimatore, un rivelatore schermato ed un complesso rivelatore di radiazioni oltre a dispositivi di registrazi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61168 62-54 Simulatori di radioterapia - Caratteristiche funzionali La Norma si applica ai simulatori di radioterapia che utilizzano un apparecchio radiologico per simulare la geometria di un fascio di radiazione in modo che il volume da irradiare durante la radioterapia possa essere localizzato e la posizione e la dimens 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-43 62-43 Guida all'utilizzo degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza La Guida contiene le istruzioni per il personale medico ed infermieristico per un uso corretto e per i controlli preventivi degli apparecchi per elettrochirurgia ad alta frequenza (elettrobisturi).- La presente Guida costituisce la ristampa senza modifi 01-feb-98 Prima GUIDA
62 CEI EN 61223-2-4 62-57 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagine mediche - Parte 2-4: Prove di costanza - Camere di riproduzione a stampa La Norma si applica alle CAMERE DI RIPRODUZIONE A STAMPA che producono immagini su di un materiale di tono monocromatico continuo (quali pellicole fotografiche e materiale sensibile alla radiazione infrarossa), e comprende i tipi di camere che utilizzano 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-31 62-70 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli stimolatori cardiaci esterni con sorgente d’alimentazione interna  La Norma riguarda la prescrizioni particolari di sicurezza di stimolatori cardiaci, qui di seguito indicati come apparecchi, alimentati da una sorgente elettrica interna. Si applica anche ai cavi paziente. Non si applica agli apparecchi che possono essere 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-108 62-108 Guida alla manutenzione delle pompe di infusione e sistemi di controllo La presente Guida é rivolta al personale tecnico che gestisce la manutenzione delle pompe di infusione e sistemi di controllo di infusione. Gli apparecchi oggetto della manutenzione devono soddisfare le prescrizioni della norma CEI EN 60601-2-24:1999 di s 01-mag-00 Prima GUIDA
62 CEI EN 60601-2-32 62-68 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza delle apparecchiature complementari agli apparecchi radiologici La Norma si applica agli apparecchi e dispositivi associati agli apparecchi radiologici, utilizzati per il sostegno e il posizionamento relativo dei componenti funzionali compreso il supporto del paziente, utilizzati per le applicazioni di radiazione X. S 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-105 62-105 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: prove di costanza - Apparecchi per il trattamento della pellicola La Guida si applica ai componenti degli apparecchi radiologici per lo sviluppo delle pellicole radiografiche e ad altri materiali fotografici per dispositivi radiologici.- Descrive i parametri di costanza  negli apparecchi per il trattamento della pelli 01-apr-00 Prima GUIDA
62 CEI 62-46 62-46 Guida all'utilizzo dei defibrillatori cardiaci e defibrillatori cardiaci con monitor incorporato La Guida contiene le istruzioni per il personale medico e infermieristico per un uso e manutenzione corretti di defibrillatori cardiaci. Essa non si applica ai defibrillatori impiantabili automatici e ai defibrillatori esterni automatici.- La presente G 01-feb-98 Prima GUIDA
62 CEI 62-93 62-93 Aspetti fondamentali delle norme di sicurezza per gli apparecchi elettromedicali La Guida mette in risalto considerazioni fondamentali di cui occorre tenere conto nell'elaborare norme con lo scopo di garantire  la sicurezza delle apparecchiature elettromedicali.- La Guida può essere di aiuto a:- - utilizzatori o operatori di appar 01-dic-98 Prima GUIDA
62 CEI 62-122 62-122 Guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e/o di prestazione dei dispositivi medici alimentati da una particolare sorgente di alimentazione La presente Guida fornisce indicazioni operative legate alle prove di accettazione (collaudo), verifiche periodiche di sicurezza e/o prestazione  dei dispositivi elettrici ad alimentazione elettrica e non elettrica. Nella presente Guida, la parte dedicata 01-lug-02 Seconda GUIDA
62 CEI EN 61223-2-6 62-59 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche - Parte 2-6: Prove di costanza - Apparecchiature di tomografia computerizzata La Norma si applica a installazioni radiologiche con apparecchiatura radiologica per tomografia computerizzata. E’ destinata ad assistere nella definizione e messa in esercizio di un programma di garanzia della qualità nei reparti di radiodiagnostica. La 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 60731 62-33 Apparecchi elettromedicali- Dosimetri a camera di ionizzazione utilizzati in radioterapia Specifica le prescrizioni della prestazione di dosimetri per radioterapia previsti per la misura della dose assorbita in acqua o kerma in aria (e i rispettivi ratei) in campi di radiazione di fotoni o elettroni utilizzati in radioterapia.- Fornisce inol 01-feb-99 Seconda NORMA TECNICA
62 CEI EN 60601-2-26 62-61 Apparecchi elettromedicali- Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli elettroencefalografi La Norma specifica le prescrizioni particolari per la sicurezza di elettroencefalografi (EEG) come definiti in 2.102 e nel seguito indicati come apparecchi. Prescrizioni particolari per altri apparecchi anche usati in elettroencefalografia non sono consid 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61262-1 62-62 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 1: Determinazione della dimensione del campo di ingresso La Norma si applica agli intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologici per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive dei metodi per la determinazione della dimensione del campo di ingresso degli intensificator 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61262-2 62-63 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 2: Determinazione del fattore di conversione La Norma si applica agli intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologica per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive dei metodi  per la determinazione del fattore di conversione degli intensificatori di immagi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61262-3 62-64 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 3: Determinazione della distribuzione della luminosità e della non-uniformità della luminosità La Norma si applica agli intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologica per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive un metodo per la determinazione della distribuzione di luminosità e della non-uniformità del 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61262-4 62-65 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 4: Determinazione della distorsione di immagine La Norma si applica agli intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologica per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive un metodo per la determinazione  della distorsione di immagine degli intensificatori di imma 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-107 62-107 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: Prove di costanza - Condizioni di luce inattinica nelle camere oscure La Guida si applica alle camere oscure dei reparti di radiologia in cui vengono utilizzati materiali radiografici o radiografici non trattati sensibili alla luce, quali le pellicole per impiego con schermo di rinforzo, le pellicole radiografiche per radio 01-apr-00 Prima GUIDA
62 CEI 62-106 62-106 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: prove di costanza - Cassette radiografiche e cambia-pellicola - Contatto schermo-pellicola e sensibilità relativa del sistema schermo-cassetta La Guida si applica alle cassette radiografiche e ai cambia-pellicola utilizzati per registrare un'immagine radiologica primaria su una pellicola radiografica mediante radiografia diretta.  Vengono descritti metodi per controllare la costanza di contatti 01-apr-00 Prima GUIDA
62 CEI EN 61262-5 62-66 Apparecchi elettromedicali - Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 5: Determinazione dell’efficienza quantica di rivelazione La Norma si applica agli Intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologica per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive un metodo per la determinazione della efficienza quantica di rivelazione (DQE) degli intensi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI EN 61262-6 62-67 Apparecchi elettromedicali- Caratteristiche degli intensificatori elettro-ottici di immagine radiologica- Parte 6: Determinazione del rapporto di contrasto e dell’indice di velo luminoso La Norma si applica agli intensificatori elettro-ottici d’immagine radiologica per uso medico, come componenti di apparecchi radiologici per diagnostica. Descrive un metodo per la determinazione del rapporto di contrasto (CR) e dell’indice di velo luminos 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-5 62-5 Apparecchi elettromedicali- Norme generali di sicurezza- - La presente Norma, che contiene in allegato la traduzione della Pubblicazione IEC 601-1 (1977), divenuta Documento d'Armonizzazione CENELEC HD 395.1 S2, s 01-gen-80 Prima NORMA TECNICA
62 CEI 62-115 62-115 Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche- Parte 2: Prove di costanza - Apparecchi per radiografia generale diretta La Norma si applica ai componenti dell'apparecchio radiologico che:- -  producono la radiazione X, ne influenzano la propagazione e la rivelano e - - elaborano, visualizzano e conservano le immagini radiologiche diagnostiche nelle installazioni radiol 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
64 CEI 64-7 64-7 Impianti elettrici di illuminazione pubblica La presente Norma contiene le prescrizioni per l’esecuzione degli impianti elettrici di illuminazione pubblica, intendendo come tali gli impianti gestiti direttamente da un distributore pubblico, da altre autorità pubbliche o da soggetti che operano per c 01-lug-98 Terza NORMA TECNICA
64 CEI 64-12;V1 64-12;V1 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Il presente fascicolo di variante alla Guida CEI 64-12 si è reso necessario per modificare gli articoli 2.1.1, 2.1.2, 2.5.2, 2.6.3, 3.2.1, nonché alcuni articoli delle Appendici A ed F in seguito alla pubblicazione della Norma CEI 11-1 che ha sostituito l 01-giu-03   VARIANTE
64 CEI 64-8/1 64-8/1 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 1:  Oggetto, scopo e principi fondamentali Il presente fascicolo, che riporta la Parte 1 (""Oggetto, scopo e principi fondamentali"") della presente Norma, precisa gli impianti elettrici ai quali la Norma si applica e dove essa non si applica. Essa fissa inoltre i principi fondamentali che un impi 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-8/2 64-8/2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 2: Definizioni Il presente fascicolo, che riporta la Parte 2 (""Definizioni"") della presente Norma CEI 64-8, contiene le definizioni necessarie per la comprensione dei requisiti normativi richiesti ad un impianto elettrico, dei termini che ricorrono nel testo della pre 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-14 64-14 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Il contenuto della presente Guida fornisce dei criteri da adottare quando si svolgono le attività di verifica degli impianti elettrici utilizzatori. Tenendo conto dei rispettivi ambiti di intervento, la Guida si rivolge sia a verificatori appartenenti a s 01-dic-96 Prima GUIDA
64 CEI 64-8/4 64-8/4 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza Il presente fascicolo, che contiene la Parte 4 (""Prescrizioni per la sicurezza"") della presente Norma CEI 64-8, fornisce le prescrizioni necessarie a garantire la sicurezza delle persone e dei beni e le prescrizioni relative alla loro applicazione nelle 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-8/5 64-8/5 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Il presente fascicolo, che contiene la Parte 5 (""Scelta ed installazione dei componenti elettrici"") della presente Norma CEI 64-8, fornisce le prescrizioni relative alla scelta ed alla installazione dei componenti elettrici necessari per la attuazione d 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-8/6 64-8/6 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 6: Verifiche Il presente fascicolo, che contiene la Parte 6 (""Verifiche"") della presente Norma CEI 64-8, tratta le verifiche, costituite da esami a vista e da prove, che devono venire eseguite in un impianto elettrico per accertare che, per quanto praticamente possi 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-8/7 64-8/7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari Il presente fascicolo, che contiene la Parte 7 (""Ambienti ed applicazioni particolari"") della presente Norma CEI 64-8, tratta le prescrizioni particolari alle quali devono soddisfare gli impianti elettrici realizzati negli ambienti e per le applicazioni 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-56 64-56 Edilizia ad uso residenziale e terziario- Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici- Criteri particolari per locali ad uso medico La presente Guida si applica, completando le informazioni fornite dalla  Guida CEI 64-50, agli impianti elettrici utilizzatori, per energia (forza motrice ed illuminazione), ausiliari, telefonici e trasmissione dati, negli edifici adibiti essenzialmente a 01-mar-03 Prima GUIDA
64 CEI 64-8/3 64-8/3 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Parte 3: Caratteristiche generali Il presente fascicolo, che contiene la Parte 3 (""Caratteristiche generali"") della presente Norma CEI 64-8, precisa i requisiti che deve possedere un impianto elettrico in termini di caratteristiche generali, relativamente alla sua configurazione circuit 01-mag-03 Quinta NORMA TECNICA
64 CEI 64-51 64-51 Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali La presente Guida fornisce i criteri per l’esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali, sulla base delle prescrizioni della Norma CEI 64-8. Questa Guida è un’integrazione per il campo di applicazione specifico alla Guida CEI 64-50.- In ag 01-feb-99 Prima GUIDA
64 CEI 64-15 64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Questa Norma consente di realizzare ed adeguare gli impianti elettrici negli edifici pregevoli per arte e storia soggetti a tutela e vincoli artisitici legislativi. Gli edifici oggetto della presente norma possono essere di proprietà pubblica o privata.<B 01-ott-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
64 CEI 64-50;V1 64-50;V1 Edilizia residenziale- Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici- Criteri generali Questa Variante contiene le modifiche agli articoli 4.3, 4.6 della Guida base.- Sono stati aggiunti tre nuovi articoli contenenti raccomandazioni e consigli sulla scelta e dimensionamento delle condutture. 01-ott-02   VARIANTE
64 CEI 64-53 64-53 Edilizia residenziale - Guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati- Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale Il presente fascicolo fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori, degli impianti ausiliari e degli impianti di telecomunicazione negli edifici ad uso prevalentemente residenziale. Questa guida deve essere usata 01-nov-01 Prima GUIDA
64 CEI 64-17 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri La presente guida intende fornire informazioni relative all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri, mediante consigli ed esempi pratici di installazione di tali impianti elettrici. 01-feb-00 Prima GUIDA
64 CEI 64-12 64-12 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario La presente Guida è stata elaborata tenendo conto della normativa attualmente in vigore, riguardante gli impianti elettrici utilizzatori, con lo scopo di indicare agli operatori edili ed ai committenti i notevoli vantaggi economici e tecnici che si posson 01-feb-98 Prima GUIDA
64 CEI 64-14;V1 64-14;V1 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori La presente variante si è resa necessaria in seguito alla pubblicazione di nuove ed importanti norme CEI di riferimento che hanno determinato l'aggiornamento di una serie di articoli esistenti.- La Guida è stata eleborata congiuntamente con l'ISPESL, Is 01-ott-00   VARIANTE
64 CEI 64-52 64-52 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici La presente Guida intende integrare le informazioni contenute nella Guida CEI 64-50, con informazioni specifiche dedicate agli impianti elettrici da installare negli edifici scolastici.- In aggiunta alla tradizionale versione a fascicoli la presente edi 01-apr-99 Prima GUIDA
64 CEI 64-17;Ec 64-17;Ec Guida all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri   01-apr-00   CORRIGENDUM
64 CEI 64-55 64-55 Edilizia ad uso residenziale e terziario- Guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari , telefonici e di trasmissione dati- Criteri particolari per le strutture alberghiere La presente Guida fornisce informazioni relative alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori delle strutture alberghiere. Essa fornisce anche informazioni relative alla realizzazione degli impianti utilizzatori, ausiliar 01-feb-02 Prima GUIDA
64 CEI 64-54 64-54 Edilizia residenziale- Guida per  l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati- Criteri particolari per i locali di pubblico spettacolo La presente Guida si applica ai luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, intendendosi per tali luoghi i locali e gli ambienti, al chiuso ed all'aperto, compresi quelli di servizio, costituenti per esempio un teatro, un cinematografo, una sala p 01-feb-02 Prima GUIDA
64 CEI R064-004 64-16 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua- Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) negli impianti elettrici La presente Guida contiene indicazioni sulla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici al fine di contenere le interferenze elettromagnetiche che potrebbero danneggiare le apparecchiature per la tecnologia del’informazione e circuiti elettronici. 01-lug-99 Prima GUIDA
64 CEI 64 64 Effetti della corrente attraverso il corpo umano La presente Pubblicazione intende fornire una guida sugli effetti della corrente attraverso  il corpo umano da utilizzare nella definizione dei requisiti per la  sicurezza elettrica.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il 01-gen-99 Prima PUBBLICAZIONE
64 CEI 64-11 64-11 Impianti elettrici nei mobili La presente Norma si applica agli impianti elettrici collegati alla rete nei mobili o in elementi similari. Essa si applica sia agli impianti realizzati fuori fabbrica (generalmente nel cantiere dove si sviluppa l'impianto elettrico fisso) sia ai mobili o 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
64 CEI 64-50 64-50 Edilizia residenziale - Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati - Criteri generali La presente guida fornisce informazioni di carattere generale relative alla realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori e la predisposizione ed integrazione con l'impianto elettrico, degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati.- 01-gen-01 Terza GUIDA
65 CEI 65 65 Termini e definizioni relativi ai componenti fisici utilizzati nelle  misure e nel controllo dei processi industriali La Pubblicazione fa  seguito alla parte generale pubblicata in precedenza, costituendone un'integrazione relativa  alla parte fisica della strumentazione di processo.- La presente Pubblicazione costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo p 01-apr-98 Prima GLOSSARIO
65 CEI EN 60873 65-10 Metodi di valutazione delle prestazioni dei registratori analogici elettrici e pneumatici su carta, utilizzati nei sistemi di controllo dei processi industriali La Norma descrive i metodi di prova per determinare le prestazioni di tutti i registratori analogici a carta sia elettrici sia pneumatici, funzionanti con segnali normalizzati, usati nei sistemi di controllo dei processi. Essa si applica a strumenti a tra 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60770-1 65-4 Trasmettitori impiegati nei sistemi di controllo dei processi industriali- Parte 1: Metodi di valutazione delle prestazioni La presente Norma è applicabile a trasmettitori che emettono un segnale di uscita normalizzato analogico in corrente elettrica oppure pneumatico; essa intende specificare metodi di prova uniformi per la valutazione delle caratteristiche di funzionamento d 01-gen-00 Seconda NORMA TECNICA
65 CEI EN 50325-1 65-65 Sottosistema di comunicazione industriale basato su ISO 11898 (CAN) per le interfacce controllore-dispositivo - Parte 1: Requisiti generali La presente Norma, Parte 1 della serie CEI EN 50325, definisce i requisiti generali del sottosistema di comunicazione industriale basato sul protocollo ISO 11898 (CAN) per le interfacce controllore - dispositivo.- Questa Parte 1 definisce la terminologi 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-2/A11 65-39;V1 Controllori programmabili- Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature   01-dic-97   VARIANTE
65 CEI 65 65 Procedura per assicurare la pulizia di apparecchiature di misura e  di controllo per impianti industriali, per servizio in contatto con  ossigeno La Pubblicazione delinea le procedure per il trattamento di pulitura delle  apparecchiature di misura e controllo per impianti industriali da  usare per servizio con ossigeno, per verificarne la pulizia e per  garantire che la pulizia eseguita sull'appare 01-apr-98 Prima PUBBLICAZIONE
65 CEI EN 60654-3 65-51 Condizioni di funzionamento per apparecchi di misura e di controllo nei processi industriali- Parte 3: Influenze meccaniche La presente Norma considera le specifiche condizioni operative di vibrazioni, urti, sollecitazioni meccaniche e sismiche a cui i sistemi di misura e controllo dei processi industriali terrestri o marini, o parti di tali sistemi, possono essere esposti dur 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-16 65-16 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 6: Dettagli di montaggio dei posizionatori sugli attuatori delle valvole di regolazione La Norma si applica ai posizionatori che controllano un movimento lineare e che sono destinati ad essere montati, direttamente o tramite una staffa, sugli attuatori delle valvole di regolazione. Essa definisce le dimensioni e i dettagli costruttivi, che s 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 50325-3 65-72 Sottosistema di comunicazione industriale basato su ISO 11898 (CAN) per interfacce controllore-dispositivo - Parte 3: Sistemi Distribuiti  Intelligenti (SDS) La presente Norma, Parte 3 della serie CEI EN 50325, relativa al sottosistema di comunicazione industriale basato sul protocollo ISO 11898 (CAN) per le interfacce controllore - dispositivo, definisce le seguenti prescrizioni particolari per l’SDS (Smart D 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-6-1 65-53 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 6: Particolari di montaggio dei posizionatori sulle valvole di regolazione- Sezione 1: Montaggio di posizionatori su attuatori lineari La presente Norma ha come obiettivo la normalizzazione del fissaggio laterale del posizionatore sull'attuatore lineare, in modo che sia assicurata la compatibilità dei prodotti di diversi costruttori.- Per applicare la presente Norma, sono da considerar 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-2 65-39 Controllori programmabili- Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature La Norma si applica ai controllori programmabili e alle periferiche associate, per il controllo e il comando di macchine e processi industriali, e fornisce i requisiti minimi per le caratteristiche funzionali, le condizioni di funzionamento, le caratteris 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60654-4 65-52 Condizioni di funzionamento per apparecchi di misura e di controllo nei processi industriali- Parte 4: Influenze della corrosione e dell’erosione La presente Norma prende in considerazione gli ambienti industriali corrosivi ed erosivi, a cui i sistemi di misurazione e controllo dei processi industriali, terrestri o in mare aperto, possono essere esposti durante il funzionamento, durante periodi in 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-3-1 65-63 Valvole di regolazione per processi industriali - Parte 3: Dimensioni - Sezione 1: Dimensioni flangia-flangia per valvole a due vie, a via diritta, del tipo a globo, con corpo flangiato e dimensioni centro-flangia per valvole a due vie, ad angolo, del La presente Norma specifica le dimensioni flangia-flangia e le dimensioni centro-flangia di una serie di valvole di regolazione a flangia, a due vie, del tipo a globo, rispettivamente per quelle a via diritta e per quelle ad angolo. Per le valvole a via d 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60770-2 65-85 Trasmettitori impiegati nei sistemi di controllo dei processi industriali- Parte 2: Metodi di ispezione e prove individuali La presente Norma definisce i metodi di ispezione e le prove individuali per i trasmettitori analogici convenzionali, con uscita elettrica o pneumatica, impiegati nei sistemi di controllo dei processi industriali. Le prove specificate possono essere adott 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-7 65-61 Misura e controllo dei processi industriali -  Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento  - Parte 7: Valutazione della sicurezza di un sistema La presente Norma tratta le metodologie per l’accertamento della sicurezza dei sistemi di controllo e misura dei processi industriali, limitatamente alla sicurezza interna a tali sistemi. L’accertamento è effettuato sulla base della missione assegnata al 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-7 65-80 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 7: Panorama delle tecnologie e delle misure tecniche La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-5 65-78 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 5: Esempi di metodi per la determinazione dei livelli di integrità di sicurezza La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60584-2 65-11 Termocoppie- Parte 2: Tolleranze La Norma riporta le tolleranze di fabbricazione per le termocoppie di metallo prezioso e metallo comune costruite conformemente alle tabelle di riferimento f.e.m.-temperatura della parte 1 della norma. I valori delle tolleranze si riferiscono a termocoppi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-3 65-40 Controllori programmabili- Parte 3: Linguaggi di programmazione Nella presente Norma vengono specificate le regole sintattiche e semantiche di una serie unificata di linguaggi di programmazione per controllori programmabili (CP) che pretendono di conformarsi totalmente o parzialmente alle prescrizioni della Pubblicazi 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-3-3 65-58 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 3-3: Dimensioni - Scartamento delle valvole di regolazione a due vie, del tipo a globo, a via diritta, con estremità a saldare di testa La presente Norma specifica lo scartamento per dimensioni nominali ed i valori nominali di pressione per le valvole di regolazione a due vie, del tipo a globo, a via diritta, con estremità a saldare di testa per le dimensioni nominali da DN 15 a DN 450. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60751/A2 65-8;V1 Sensori industriali a resistenza termometrica in platino Sostituisce il paragrafo 3.1  “ Relazione temperatura/resistenza” della Norma base. 01-ott-00   VARIANTE
65 CEI EN 60534-6-2 65-64 Valvole di regolazione per processi industriali - Parte 6-2: Particolari di montaggio dei posizionatori sulle valvole di regolazione- Montaggio di posizionatori su attuatori rotativi La presente Norma definisce i particolari di montaggio dei posizionatori sugli attuatori rotativi delle valvole di regolazione, sia nel caso di montaggio diretto che in quello realizzato mediante staffa di montaggio. 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-8 65-62 Misura e controllo dei processi industriali - Valutazione delle proprietà dei sistemi al fine del loro accertamento- Parte 8: Valutazione delle proprietà non legate al compito La presente Norma tratta le metodologie per la valutazione delle proprietà non legate al compito dei sistemi di controllo e misura dei processi industriali. Tale valutazione è effettuata sulla base della missione assegnata al sistema e riguarda tutte le a 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60746-1 65-83 Espressione della prestazione degli analizzatori elettrochimici- Parte 1 - Generalità- La presente Norma è intesa a:- - specificare la terminologia e le definizioni relative alle caratteristiche di prestazione degli analizzatori elettrochimici impiegati per la determinazione continua di certi aspetti delle soluzioni (generalmente acquose) 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60746-2 65-84 Espressione delle prestazioni degli analizzatori elettrochimici- Parte 2: Analizzatori di pH La presente Norma è intesa a:- - specificare la terminologia, le definizioni e le prescrizioni relative agli analizzatori, compresi i sensori e le unità elettroniche associate, per la determinazione del pH delle soluzioni acquose;- - stabilire le prov 01-lug-03 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61158-2 65-33 Bus di campo per i sistemi di controllo industriali- Parte 2: Specifica del livello fisico e definizione del servizio La presente Norma specifica le prescrizioni relative alle parti componenti del Bus di Campo. Specifica inoltre le prescrizioni delle configurazioni dei supporti e delle reti necessarie per assicurare i livelli convenuti di: integrità dei dati prima del co 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-8-3 65-49 Valvole di regolazione per processi industriali - Parte 8-3: Considerazioni sul rumore- Metodo di previsione del rumore generato da flusso aerodinamico La presente Norma propone un metodo teorico per predire il livello di pressione sonora esterno generato in una valvola di regolazione e nei tubi di espansione adiacenti dal flusso di fluidi comprimibili. Il metodo non considera il rumore che può essere ge 01-set-01 Seconda NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-5 65-70 Controllori programmabili - Parte 5: Comunicazioni La presente Norma specifica gli aspetti di comunicazione tra un un controllore programmabile ed altri dispositivi. Il campo di applicazione della presente Norma può essere considerato un sottoinsieme del modello di comunicazione generale rappresentato nel 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61326/A2 65-50;V2 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio- Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Questa Variante aggiunge un allegato alla Norma base, che introduce, per alcuni apparecchi destinati ad applicazioni in cui non sono previste particolari protezioni EMC, specifiche più dettagliate sulle configurazioni di prova, sulle condizioni di funzion 01-gen-02   VARIANTE
65 CEI EN 61518 65-69 Dimensioni dell'accoppiamento tra strumenti misuratori di pressione differenziale e gruppi di intercettazione flangiati per pressioni fino a 413 bar (41,3 MPa) La presente Norma  si applica agli strumenti misuratori di pressione differenziale muniti di un dispositivo di intercettazione imbullonato su di essi. Vengono specificate le dimensioni e le tolleranze degli accoppiamenti, le filettature, i bulloni e le gu 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61326/A1 65-50;V1 Apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio- Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica La presente Variante modifica i requisiti per le prove di immunità specificati dalla Norma CEI EN 61326 per le tre seguenti particolari applicazioni:- - utilizzo in ambiente industriale;- - utilizzo in laboratori o aree di prova e di misura con ambien 01-mag-99   VARIANTE
65 CEI EN 50325-2 65-66 Sottosistema di comunicazione industriale basato su ISO 11898 (CAN) per le interfacce controllore-dispositivo - Parte 2: DeviceNet La presente Norma, Parte 2 della serie CEI EN 50325, relativa al sottosistema di comunicazione industriale basato sul protocollo ISO 11898 (CAN) per le interfacce controllore - dispositivo, definisce i requisiti specifici per il DeviceNet. In particolare: 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-2-1 65-59 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 2-1: Capacità di efflusso - Equazioni di dimensionamento per efflusso di fluidi alle condizioni di esercizio La presente Norma contiene le equazioni utilizzabili per prevedere il flusso di fluidi comprimibili e non comprimibili attraverso valvole di regolazione. 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61326 65-50 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma specifica i requisiti minimi per l’immunità e l’emissione per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature elettriche funzionanti con alimentazioni inferiori a 1000 V in c.a. o 1500 V in c.c., previste per uso pro 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-2/A12 65-39;V2 Controllori programmabili- Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature Sostituisce alcuni paragrafi e tabelle relativi a prescrizioni di compatibilità elettromagnetica e di resistenza ai cicli termici. 01-apr-01   VARIANTE
65 CEI EN 61207-3 65-57 Analizzatori di gas - Espressione delle prestazioni- Parte 3: Analizzatori di ossigeno paramagnetici La presente Norma descrive gli analizzatori paramagnetici per la misura dell'ossigeno in una sorgente di gas, basati sui seguenti tre metodi:- - equilibratura automatica a zero,- - vento termomagnetico o magnetico,- - pressione differenziale o metod 01-apr-03 Seconda NORMA TECNICA
65 CEI EN 60746-3 65-82 Espressione delle prestazioni degli analizzatori elettrochimici- Parte 3: Conduttività elettrolitica La presente Norma descrive gli analizzatori elettrochimici, sensori e unità elettroniche associate, per la determinazione della conduttività elettrolitica delle soluzioni acquose.- La Norma ha lo scopo di:- - definire la terminologia e uniformare i me 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-4 65-54 Misura e controllo dei processi industriali - Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 4: Valutazione delle prestazioni di un sistema La presente Norma si riferisce al metodo da impiegare per valutare in modo sistematico le prestazioni dei sistemi di controllo e misura dei processi industriali.- La metodologia di valutazione dettagliata nella Norma CEI EN 61069-2 viene applicata per s 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-6 65-79 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza- Parte 6: Guida all'applicazione delle IEC 61508-2 e IEC 61508-3 La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61514 65-81 Sistemi di controllo dei processi industriali - Metodi per la valutazione delle prestazioni dei posizionatori di valvole con uscite pneumatiche La presente Norma definisce le prove atte a determinare le prestazioni statiche e dinamiche dei posizionatori analogici a singola o a doppia azione. La Norma è  applicabile ai posizionatori che ricevono in ingresso segnali analogici normalizzati (specific 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-8-1 65-68 Valvole di regolazione per processi industriali - Parte 8: Considerazioni sul rumore- Sezione 1: Misura in laboratorio del rumore generato dal flusso aerodinamico nelle valvole di controllo La presente Norma definisce l’apparecchiatura, i metodi e le procedure per le misure di laboratorio dei livelli di pressione sonora generati dalle valvole di regolazione e dalle tubazioni associate, inclusi i restringimenti fissi attraverso i quali passan 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-7 65-67 Controllori programmabili - Parte 7: Programmazione in logica fuzzy La presente Norma definisce un linguaggio di programmazione per il controllo  in logica fuzzy dei controllori programmabili.- Lo scopo della Norma è quello di mettere a disposizione dei costruttori e degli utilizzatori una definizione standard dei metod 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
65 CEI UNI EN 45510-8-1 65-60 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 8-1: Automazione, regolazione e strumentazione La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento dei sistemi e degli organi di controllo e della strumentazione delle centrali per la produzione di energia elettrica. Essa si applica ai sistemi d 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
65 CEI EN 50112 65-38 Misura, comando, regolazione- Sensori elettrici di temperatura- Tubi metallici di protezione per assiemaggio componenti TC La Norma si applica ai tubi metallici di protezione utilizzati per assiemare termocoppie diritte (TC) e fornisce indicazioni per:- • la scelta dei materiali da utilizzare relativamente alle condizioni di funzionamento;- • i metodi di marcatura per l’i 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61207-6 65-28 Espressione della prestazione degli analizzatori di gas- Parte 6: Analizzatori fotometrici La presente Norma si applica a tutti gli aspetti degli analizzatori che utilizzano le tecniche fotometriche per la misura della concentrazione di uno o più componenti in una miscela di gas o vapori. Essa è destinata: agli analizzatori che utilizzano una s 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-1 65-29 Controllo e misura dei processi industriali  - Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 1: Considerazioni generali e metodologia La presente Norma riporta le considerazioni generali nell’accertamento dei sistemi di controllo e misura nei processi industriali, qui di seguito indicati come “sistema (i)”. La presente Parte, insieme con le Parti successive, è prevista per gli utilizzat 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI R0BT-004 65-73 Direttive europee, sicurezza funzionale e ruolo della normazione CENELEC Il presente Rapporto presenta un quadro della normativa sulla sicurezza funzionale degli apparecchi e sistemi elettrici, elettronici  ed elettronici programmabili, soprattutto in relazione alle Direttive Europee Bassa Tensione, Compatibilità Elettromagnet 01-ott-02 Prima RAPPORTO
65 CEI EN 61069-2 65-30 Controllo e misura dei processi industriali - Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 2: Metodologia di accertamento La presente Norma dettaglia la metodologia da seguire per accertare e quindi valutare in maniera sistematica un sistema di misura e controllo di processi industriali. Valutare un sistema consiste nel giudicare, su una base di elementi concreti ed evidenti 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61152 65-31 Dimensioni degli elementi termometrici sotto guaina metallica La presente Norma specifica i diametri (D) degli elementi termometrici sotto guaina metallica e le tolleranze (d) di tali diametri. Il diametro del corrispondente pozzetto o guaina sarà determinato dalle prescrizioni funzionali della particolare applicazi 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-6 65-56 Misura e controllo dei processi industriali- Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 6: Valutazione dell'operabilità di un sistema La presente Norma tratta l'accertamento dell'operabilità dei sistemi di controllo e di misura dei processi industriali.- La metodologia di accertamento descritta nella CEI EN 61069-2 si applica per ottenere il programma di valutazione dell'operabilità.< 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-8-4 65-34 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 8: Considerazioni sul rumore- Sezione 4: Predizione del rumore generato da flusso idrodinamico La presente Norma permette ai progettisti e agli operatori di impianti di processi industriali, di determinare, per una definita installazione, il rumore generato da un flusso idrodinamico attraversante le valvole di regolazione. La potenza sonora emessa 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-9 65-9 Segnali binari in tensione continua per sistemi di misura e controllo nei processi industriali La presente Norma si applica ai segnali binari in tensione continua non scansionati, a due fili, di livello nominale 24 V, che vengono utilizzati nei sistemi di misura e controllo di processi industriali per trasmettere informazioni tra elementi di sistem 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-2-3 65-35 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 2: Capacità di efflusso- Sezione 3: Procedure di prova La presente Norma si applica alle valvole di regolazione per processi industriali e fornisce le procedure di prova relative alla capacità di efflusso per determinare le variabili che seguono, utilizzate nelle equazioni riportate nelle CEI EN 60534-2-1 e C 01-mag-99 Seconda NORMA TECNICA
65 CEI EN 50113 65-41 Misura, comando, regolazione- Sensori elettrici di temperatura- Tubi isolanti per termocoppie La Norma si applica ai tubi isolanti in ceramica per termocoppie, di cui definisce le dimensioni nominali e le prescrizioni di identificazione. 01-lug-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61207-2 65-27 Espressione della prestazione degli analizzatori di gas- Parte 2: Ossigeno nel gas (mediante utilizzo di sensori elettrochimici a temperatura elevata) La presente Norma  si applica a tutti gli aspetti degli analizzatori che utilizzano sensori elettrochimici a temperatura elevata per la misura dell’ossigeno nel gas.- Si applica agli analizzatori in situ e a estrazione e agli analizzatori installati in 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61285 65-36 Controllo dei processi industriali  – Sicurezza degli ambienti di analisi La presente Norma tratta i requisiti fisici minimi per un funzionamento sicuro dei sistemi di misurazione degli analizzatori di processo siti in aree di analisi, con particolare riguardo ai criteri di progettazione, costruzione e installazione delle aree 01-mar-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60382 65-32 Segnale analogico pneumatico per i sistemi di controllo di processo La presente Norma specifica il segnale analogico pneumatico utilizzato nei sistemi di controllo e misura nei processi industriali per trasmettere le informazioni tra gli elementi di tali sistemi. Si applica ai regolatori pneumatici, ai trasmettitori pneum 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60751 65-8 Sensori industriali a resistenza termometrica in platino La presente Norma specifica i requisiti necessari per i sensori industriali a resistenza termometrica in platino la cui resistenza elettrica è una funzione definita della temperatura. Essa riguarda i termometri utilizzabili nell'intervallo di temperatura 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60546-1 65-17 Regolatori con segnali analogici utilizzati nei sistemi di controllo dei processi industriali- Parte 1: Metodi di valutazione delle prestazioni La presente Norma ha lo scopo di specificare metodi uniformi di prova per la valutazione delle prestazioni dei regolatori utilizzati nella regolazione dei processi industriali con segnali analogici di ingresso e di uscita.- La presente Norma costituisce 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-15 65-15 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 4: Esame a vista e prove individuali- Prove di tenuta della sede La presente Norma si applica alle valvole di regolazione per processi industriali azionate pneumaticamente, idraulicamente o elettricamente. Essa specifica le prescrizioni per il collaudo di routine della tenuta delle valvole di regolazione per processi i 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61298-2 65-44 Dispositivi di misura e controllo  - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni- Parte 2: Prove nelle condizioni di riferimento La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 61298-2, identica alla Pubblicazione IEC 1298-2 (1995). Definisce i metodi e le procedure per l’esecuzione delle prove da effettuare nelle condizioni di riferimento riguardanti le car 01-giu-97 Prima VARIANTE
65 CEI EN 61298-4 65-45 Dispositivi di misura e di controllo- Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni- Parte 4: Contenuto del rapporto di valutazione La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 61298-4, identica alla Pubblicazione IEC 1298-4 (1995). Definisce il contenuto del rapporto scritto che descrive la valutazione o una serie di prove su un dispositivo di misura e cont 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61515 65-42 Cavi e termocoppie a isolamento minerale La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 61515, identica alla Pubblicazione IEC 1515 (1995). Definisce le caratteristiche dei cavi per termocoppie a isolamento minerale. Si applica esclusivamente ai cavi e alle termocoppie a 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61298-3 65-55 Dispositivi di misura e controllo- Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni- Parte 3: Prove per la determinazione degli effetti delle grandezze di influenza La presente Norma specifica i metodi e le procedure generali per effettuare le prove e riportarne i risultati relativi alle caratteristiche funzionali e di prestazione dei dispositivi di misura e controllo di processo.- Le prove sono applicabili a quals 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61297 65-47 Sistemi di controllo dei processi industriali - Classificazione dei regolatori adattativi allo scopo di una loro valutazione - La presente Norma classifica e definisce i termini da utilizzare per la descrizione dei differenti tipi di regolatori adattativi. Le classificazioni descritte formano logicamente una serie completa, sebbene sia abbastanza probabile che nessun regolatore e 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61298-1 65-43 Dispositivi di misura e controllo di processo- Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni- Parte 1: Considerazioni generali La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 61298-1, identica alla Pubblicazione IEC 1298-1 (1995). Specifica i metodi e le procedure generali per l’esecuzione delle prove riguardanti le caratteristiche funzionali e prestaziona 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60584-1 65-48 Termocoppie- Parte 1: Tabelle di riferimento La presente Norma aggiorna la prima edizione della IEC 584-1, per  tener conto delle modifiche apportate alla Scala Internazionale Pratica di Temperatura del 1968: tali variazioni hanno prodotto la Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (STI-90). Ve 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-5 65-37 Misura e controllo dei processi industriali- Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 5: Valutazione della fidatezza di un sistema Equivalente alla Parte 5 della Norma Europea EN 61069, la presente Norma dettaglia il metodo che potrebbe essere utilizzato per accertare e valutare la fidatezza di sistemi di misura e controllo di processi industriali. Essa descrive la metodologia per la 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-20 65-20 Termocoppie- Parte 3: Tolleranze e metodo d’identificazione dei cavi di estensione e di compensazione La Norma riporta nella Sez. 1 le tolleranze di fabbricazione per i cavi di estensione e di compensazione diversi dai cavi a isolamento minerale, forniti direttamente agli utilizzatori di processi industriali, e nella Sez. 2 il metodo d'identificazione deg 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65 65 Termini e definizioni relativi alle misure e al controllo dei processi  industriali La Pubblicazione si  propone di venire incontro all'esigenza sentita in più parti di  una chiarificazione ed unificazione della terminologia nel campo della  strumentazione e del controllo dei processi, nel quale si riscontrano  a volte divergenze nella s 01-apr-98 Prima GLOSSARIO
65 CEI EN 60534-8-2 65-22 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 8: Considerazioni sul rumore. - Sezione 2: Misura di laboratorio del rumore generato dal flusso idrodinamico in una valvola di regolazione La Norma descrive il metodo per la misura del livello di pressione sonora, causato dal flusso di un liquido che attraversa una valvola di regolazione ed il metodo per determinare il caratteristico innalzamento del rumore causato dall'insorgere della cavit 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60654-2 65-2 Condizioni di funzionamento per apparecchi di misura e di comando  nei processi industriali- Parte 2: Alimentazione La Norma offre agli utilizzatori ed ai costruttori di sistemi di misura  e di comando dei processi industriali e di parti di tali sistemi,  una nomenclatura ed una classificazione uniformi delle condizioni  di funzionamento relative all'alimentazione.- 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-1 65-21 Valvole di regolazione nei processi industriali - Parte 1: Terminologia delle valvole di regolazione e considerazioni generali La Norma fornisce una terminologia di base ed una guida per l'utilizzazione di tutte le altre Parti della Pubblicazione IEC 534.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-14 65-14 Valvole di regolazione per processi industriali - Parte 3: Dimensioni.- Sezione 1 - Dimensioni flangia-flangia delle valvole di regolazione a due vie, del tipo a globo con corpo flangiato La Norma è applicabile alle valvole di regolazione per processi industriali, aventi le seguenti caratteristiche: è tipo a globo a due vie; corpo flangiato; diametri nominali compresi fra 20 e 400 mm; flange piane o a gradino. La norma specifica le dimensi 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61131-1 65-23 Controllori programmabili- Parte 1: Informazioni generali La presente Norma si applica ai controllori programmabili e alle periferiche associate, per esempio strumenti di programmazione e messa a punto (PADT), apparecchiature di prova (TE) e interfacce uomo-macchina (MMI) ecc. Le apparecchiature prese in conside 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60534-3-2 65-71 Valvole di regolazione per processi industriali- Parte 3-2: Dimensioni faccia a faccia delle valvole di regolazione rotative, escluse le valvole a farfalla La presente Norma specifica dimensioni nominali e tolleranze delle distanze faccia-faccia per le valvole di regolazione a segmento sferico ed eccentriche rotative, con e senza flange, ecluse le valvole a farfalla. La gamma di valvole considerata va da DN 01-mar-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61069-3 65-46 Misura  e controllo  dei processi industriali- Valutazione delle proprietà di un sistema per un suo accertamento- Parte 3: Accertamento della funzionalità di un sistema La presente Norma EN 61069-3, identica alla Pubblicazione IEC 1069-3, è la parte terza  della Norma EN 61069: essa descrive in dettaglio il metodo da utilizzare per accertare in maniera sistematica la funzionalità di un sistema di misura e controllo dei p 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61115 65-24 Espressione delle prestazioni dei sistemi di manipolazione di campioni per gli analizzatori di processo La presente Norma specifica le prove che si devono effettuare per determinare le prestazioni funzionali dei sistemi di manipolazione campioni. Inoltre specifica le informazioni che devono fornire i costruttori e gli utilizzatori di tali sistemi. Si applic 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-4 65-77 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 4: Definizioni ed abbreviazioni La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-3 65-76 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 3: Requisiti del software La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60654-1 65-25 Condizioni di funzionamento per apparecchi di misura e di controllo nei processi industriali - Parte 1: Condizioni climatiche La presente Norma fornisce agli utilizzatori e ai fornitori di sistemi di misura e di controllo dei processi industriali (e di parti di tali sistemi) un elenco uniforme delle condizioni ambientali selezionate a cui le apparecchiature possono essere espost 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-2 65-75 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 2: Requisiti per i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61508-1 65-74 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza - Parte 1: Requisiti generali La serie CEI EN 61508 si riferisce alla sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/PE); essa definisce gli aspetti da considerare quando tali sistemi E/E/PE siano usati per svolgere funzioni di sicurezza.- 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61003-1 65-19 Sistemi di controllo dei processi industriali. Strumenti con ingressi analogici e uscite a due o più stati - Parte 1: Metodi di valutazione delle prestazioni La Norma si applica agli strumenti pneumatici ed elettrici utilizzati nella regolazione dei processi industriali, che operano con valori misurati che sono segnali continui, conformi alle norme internazionali in vigore (Pubblicazioni IEC 381 e 382).- La 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 60546-2 65-18 Regolatori con segnali analogici utilizzati nei sistemi di controllo dei processi industriali. - Parte 2: Guida per le prove d'ispezione e normali La Norma ha lo scopo di fornire una guida tecnica per le prove d'ispezione e per le prove normali dei regolatori, per esempio per le prove di accettazione o dopo una riparazione.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuo 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI 65-1 65-1 Segnali analogici per sistemi di controllo di processo- Segnali in  tensione continua La Norma specifica le caratteristiche dei segnali analogici in tensione  continua usati nei sistemi di misura e controllo dei processi industriali  per trasmettere informazioni tra gli elementi costituenti i sistemi  stessi.- La presente Norma costituis 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
65 CEI EN 61207-1 65-26 Espressione della prestazione degli analizzatori di gas- Parte 1: Generalità La presente Norma si applica agli analizzatori di gas utilizzati per la determinazione di alcuni costituenti nelle miscele gassose. Include la terminologia, le definizioni, le prescrizioni relative alle indicazioni da parte dei costruttori e le prove comu 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-020 66-7 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e da laboratorio- Parte 2-020: Prescrizioni particolari per centrifughe da laboratorio La presente Norma si applica alle centrifughe da laboratorio alimentate elettricamente.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2692 E); essa i 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-101 66-19 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-101: Prescrizioni particolari per apparecchi medicali per la diagnosi in-vitro (IVD) La presente Norma si applica ad apparecchi per scopi medici di diagnosi in vitro (IVD),compresi gli apparecchi medicali di autodiagnosi IVD. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-061 66-13 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e da laboratorio- Parte 2-061: Prescrizioni particolari per spettrometri atomici da laboratorio con atomizzazione e ionizzazione termica La presente Norma si applica agli spettrometri atomici da laboratorio con alimentazione elettrica ed atomizzazione termica, quali fotometri di emissione di fiamma, spettrometri atomici a fluorescenza, spettrometri al plasma accoppiati per induzione, spett 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61187 66-9 Apparecchi di misura elettrici ed elettronici- Documentazione La presente Norma riguarda la documentazione tecnica che deve accompagnare gli apparecchi di misura elettrici per uso di laboratorio.- La Norma si riferisce in particolare al dettaglio dei contenuti dei manuali operativi, manuali di servizio e presentaz 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-051 66-12 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-051: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per mescolare ed agitare La presente Norma si applica agli apparecchi elettrici da laboratorio e ai loro accessori per mescolare e agitare per via meccanica e nei quali l’energia meccanica modifica la forma,  la dimensione o l’omogeneità dei materiali e dei loro accessori. Tali d 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-010 66-6 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e da laboratorio- Parte 2-010: Prescrizioni particolari per apparecchi da laboratorio per il riscaldamento di materiali La presente Norma si applica solo ad apparecchi alimentati elettricamente utilizzati in laboratorio per il riscaldamento dei materiali.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pa 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-043 66-15 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-043: Prescrizioni particolari per sterilizzatori a secco, che utilizzano aria calda o gas inerti caldi per il trattamento del materiale per us La presente Norma si applica agli sterilizzatori, compresi quelli con sistema di carico e scarico automatico, con una o più camere, che operano a pressioni prossime a quella atmosferica e utilizzano aria calda o gas inerti caldi per il trattamento del mat 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-041 66-11 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e da laboratorio - Parte 2-041: Prescrizioni particolari per autoclavi utilizzanti vapore per il trattamento del materiale per uso medicale e durante i processi di trattamento in La presente Norma si applica alle autoclavi, comprese quelle con sistema di carico e scarico automatico, che incorporano un recipiente in pressione che utilizza vapore ad una pressione assoluta compresa tra 0 e 500 kPa e destinate al trattamento di materi 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-031 66-17 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio- Parte 031: Prescrizioni particolari per assiemi sonde utilizzati manualmente per misura e prove elettriche La presente Norma si applica ad assiemi sonde utilizzati manualmente nell’interfaccia tra un fenomeno elettrico e uno strumento di misura. 01-ago-02 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-081 66-18 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-081: Prescrizioni particolari per apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi La presente Norma si applica agli apparecchi da laboratorio automatici e semiautomatici per analisi ed altri usi. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-045 66-16 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio  - Parte 2-045: Prescrizioni particolari per apparecchi di lavaggio e disinfezione ad uso medico, farmaceutico, veterinario e per laboratorio La presente Norma si applica alle apparecchiature di lavaggio/disinfezione e ad altre apparecchiature che includono processi di lavaggio e disinfezione per il trattamento di materiali sporchi, utilizzati in campo medico, veterinario, farmaceutico e in lab 01-lug-01 Prima NORMA TECNICA
66 CEI 66-4 66-4 Espressione delle proprietà degli analizzatori logici La Norma si applica agli analizzatori logici, per la cui verifica di corretto funzionamento  sono richieste solo alcune procedure di prova. La Norma fissa  metodi uniformi di espressione delle proprietà  degli analizzatori logici e più  in particolare def 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-1 66-5 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma specifica le prescrizioni generali di sicurezza per le apparecchiature elettriche destinate ad impieghi professionali industriali e didattici :apparecchiature elettriche di prova e di misura, di regolazione e di laboratorio. 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-032 66-10 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-032: Prescrizioni particolari per pinze amperometriche portatili  per misure e prove elettriche La presente Norma riguarda le pinze amperometriche portatili o manovrabili, utilizzate per la misura della corrente senza dover ricorrere all’interruzione del circuito in cui viene fatta la misura. 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
66 CEI EN 61010-2-042 66-14 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio- Parte 2-042: Prescrizioni particolari per autoclavi e sterilizzatori che utilizzano gas tossici per il trattamento del materiale per uso medicale e du La presente Norma si applica ad autoclavi e sterilizzatori, compresi quelli con sistema di carico e scarico automatico, che includono una camera che utilizza gas tossici per il trattamento del materiale per uso medicale e durante i processi di trattamento 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
69 CEI EN 61851-1 69-7 Carica conduttiva dei veicoli elettrici- Parte 1: Aspetti generali La presente Norma sostituisce completamente la CEI ENV 50275-1:1999-11, Fasc. 5436, ma non ne costituisce una nuova edizione.- La presente Norma si applica alle apparecchiature per la carica dei veicoli elettrici (VE) di classe I con tensioni di aliment 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
69 CEI ENV 50275-2-3 69-5 Ricarica conduttiva dei veicoli elettrici- Parte 2-3: Stazioni di ricarica in c.c. La presente Parte di Norma Sperimentale, congiuntamente alla Parte 1, indica i requisiti per le stazioni di ricarica in c.c. per il collegamento conduttivo a veicoli elettrici per tensioni fino a 690 V in c.a.- La presente parte non ricopre tutti gli as 01-nov-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
69 CEI 69-1 69-1 Impianti dei veicoli stradali ad accumulatori- Norma generale La Norma si applica agli impianti elettrici dei veicoli stradali con ruote  gommate con conducente a bordo, azionati da batterie di accumulatori  elettrici installati a bordo.  Sono esclusi gli impianti elettrici di trazione dei carrelli e dei  trattori a 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
69 CEI 69-6 69-6 Foglio di unificazione di prese a spina per la connessione alla rete elettrica di veicoli elettrici stradali Il presente foglio di unificazione definisce le caratteristiche dimensionali di intercambiabilità di prese a spina a pinza utilizzate per la connessione dei veicoli elettrici stradali alla rete elettrica per la ricarica conduttiva degli stessi.- Le pres 01-gen-01 Prima NORMA TECNICA
69 CEI EN 61851-22 69-9 Ricarica conduttiva dei veicoli elettrici- Parte 22: Stazioni di ricarica in c.a. per veicoli elettrici La presente Parte della Norma EN 61851, congiuntamente alla Parte 1, stabilisce le prescrizioni per le stazioni di carica in c.a. per il collegamento conduttivo ai veicoli elettrici per tensioni fino a 690 V.- La presente Parte non copre tutti gli aspet 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
69 CEI EN 61851-21 69-8 Ricarica conduttiva dei veicoli elettrici- Parte 21: Requisiti dei veicoli elettrici per il loro collegamento conduttivo all'alimentazione in c.a. o in c.c La presente Parte della Norma  EN 61851, congiuntamente alla Parte 1, stabilisce le prescrizioni per il collegamento conduttivo di un veicolo elettrico di Classe I ad alimentazioni in c.a. o in c.c. per tensioni fino a 690 V  in c.a. e 1000 V in c.c., qua 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
7 CEI 7-6 7-6 Norme per  il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi di materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici La presente Norma fornisce le prescrizioni sulle caratteristiche principali e le modalità di controllo della zincatura, effettuata mediante immersione in zinco fuso, su elementi di materiale ferroso per linee ed impianti elettrici, escluse le cappe per is 01-apr-97 Terza NORMA TECNICA
7 CEI EN 50182 7-18 Conduttori per linee aeree- Conduttori a fili circolari cordati in strati concentrici La presente Norma specifica le caratteristiche elettriche e meccaniche dei conduttori elettrici nudi, a strati concentrici di fili cilindrici cordati in direzioni alternate, con o senza grasso prodotti con uno o più dei seguenti materiali: alluminio trafi 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
7 CEI EN 62219 7-19 Conduttori per linee elettriche aeree - Conduttori cordati, a strati concentrici, con fili sagomati La presente Norma specifica le caratteristiche elettriche e meccaniche dei conduttori per linee aeree costituiti da fili sagomati prima, durante, o dopo la cordatura, cablati in strati concentrici e costituiti da qualsiasi combinazione tra fili trattati n 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
7 CEI 7-17 7-17 Guida alla scelta dei piani di campionamento da utilizzare nel collaudo della morsetteria per linee aeree La presente Guida ha lo scopo di integrare la Norma CEI EN 61284 proponendo indirizzi di scelta dei piani di campionamento da utilizzare nel collaudo della morsetteria per linee aeree. 01-giu-00 Prima GUIDA
7 CEI EN 50189 7-16 Conduttori per linee aeree - Fili di acciaio zincato La presente Norma si applica ai fili di acciaio zincato utilizzati nella costruzione e/o nel rinforzo dei conduttori destinati alle linee aeree di trasporto dell'energia elettrica. Essa è destinata a coprire tutti i fili usati nelle costruzioni in cui i d 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
7 CEI EN 50183 7-15 Conduttori per linee aeree - Fili in lega d'alluminio-magnesio-silicio La presente Norma si applica ai fili in lega di alluminio-magnesio-silicio trattati a caldo per la costruzione di conduttori cordati destinati alle linee aeree di trasporto dell'energia elettrica. Essa specifica le proprietà meccaniche ed elettriche dei f 01-giu-00 Prima NORMA TECNICA
7 CEI EN 61395 7-14 Conduttori per linee elettriche aeree- Procedure di prova di assestamento per conduttori cordati La presente Norma si applica principalmente alle prove di assestamento ininterrotte di conduttori cordati per linee elettriche aeree quali quelli specificati nella Norma IEC 61089. La presente Norma comprende anche le procedure per l'interpretazione dei r 01-set-99 Prima NORMA TECNICA
7 CEI EN 50326 7-20 Conduttori per linee elettriche aeree - Caratteristiche dei grassi La presente Norma specifica le caratteristiche dei grassi per la protezione dei conduttori nudi per linee aeree, di alluminio, lega d'alluminio, fili di acciaio o una loro combinazione. 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
7 CEI 7-1 7-1 Conduttori di rame e di leghe di rame per linee elettriche aeree La Norma fornisce prescrizioni sulle caratteristiche meccaniche ed elettriche  dei conduttori nudi di rame e leghe di rame costituiti da fili cilindrici  singoli, o da corde piene spiroidali formate da fili cilindrici, per  linee aeree. Sono escluse le co 01-set-97 Terza NORMA TECNICA
7 CEI EN 61232/A11 7-13;V1 Fili d’acciaio rivestiti di alluminio per utilizzo elettrico   01-apr-01   VARIANTE
7 CEI EN 60889 7-12 Filo d'alluminio trafilato crudo per conduttori di linee elettriche aeree La Norma si applica ai fili di alluminio trafilato crudo per la fabbricazione dei conduttori cordati per le linee aeree di trasmissione dell'energia elettrica. Essa specifica le proprietà meccaniche ed elettriche dei fili nella gamma dei diametri da 1,25 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
7 CEI 7-10 7-10 Conduttori di acciaio rivestito di rame a filo unico ovvero cordati  destinati a linee aeree di telecomunicazione ed a linee di trasporto  di energia La presente Norma danno prescrizioni sulle caratteristiche meccaniche  ed elettriche e sulle modalità per l'ordinazione, la fornitura  ed il collaudo di conduttori nudi di energia e di telecomunicazioni  per linee aeree costituiti da fili e da corde di ac 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
7 CEI 7-2 7-2 Conduttori di alluminio, alluminio-acciaio, lega d'alluminio e lega di alluminio-acciaio per linee elettriche aeree La Norma fornisce le prescrizioni sulle caratteristiche meccaniche ed elettriche ed indica le modalità per l'ordinazione, la fornitura ed il collaudo di conduttori nudi per linee elettriche aeree. Essa inoltre comprende i conduttori di lega di alluminio p 01-set-97 Quarta NORMA TECNICA
7 CEI 7-11 7-11 Conduttori di acciaio rivestito di alluminio a filo unico o a corda per linee elettriche aeree La presente Norma, elaborata sulla base delle normative americane ASTM-B sull'argomento, fornisce prescrizioni sulle caratteristiche meccaniche ed elettriche e sulle modalità per l'ordinazione, la fornitura ed il collaudo di conduttori nudi costituiti da 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
7 CEI EN 61232 7-13 Fili d’acciaio rivestiti di alluminio per utilizzo  elettrico La presente Norma, relativa ai fili d’ acciaio rivestiti di alluminio, tratta delle anime dei conduttori di alluminio per conduttori cordati di acciaio rivestiti di alluminio. Essa non tratta i fili metallici da sottoporre a ritrafilatura.- La presente 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
70 CEI EN 60529 70-1 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP) La Norma stabilisce un sistema di classificazione dei gradi di protezione degli involucri per materiale elettrico la cui tensione nominale non supera 72,5 kV.- Essa ha lo scopo di specificare la definizione dei gradi di protezione degli involucri delle 01-giu-97 Seconda NORMA TECNICA
70 CEI EN 60529/A1 70-1;V1 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)   01-giu-00   VARIANTE
70 CEI EN 61032 70-2 Protezione delle persone e delle apparecchiature mediante involucri- Calibri di prova La presente Norma specifica le caratteristiche particolari e le dimensioni dei calibri di prova per la verifica della protezione mediante involucri per la protezione delle persone contro l'accesso alle parti pericolose interne all'involucro e per la prote 01-ott-98 Seconda NORMA TECNICA
70 CEI EN 50102/A1 70-3;V1 Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK)   01-lug-99   VARIANTE
70 CEI EN 50102 70-3 Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK) La presente Norma descrive un metodo relativo alla classificazione dei gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro gli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell’apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 01-mag-96 Prima NORMA TECNICA
76 CEI EN 60825-1 76-2 Sicurezza degli apparecchi laser- Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l'utilizzatore- La presente norma riporta le prescrizioni minime relative alla sicurezza degli apparecchi laser, che possono essere composti da un solo laser con o senza dispositivo di alimentazione separato, oppure può incorporare uno o più laser  in un sistema compless 01-feb-03 Quarta NORMA TECNICA
76 CEI 76 76 Guida per l'utilizzazione di apparati laser La presente Pubblicazione contiene guide all'utilizzazione di apparati  laser. Tali guide sono destinate a completare la Norma CEI 76-2  che recepisce il Documento di Armonizzazione CENELEC HD 482 S1 (IEC  825 - 1984) riguardante la sicurezza delle radiaz 01-apr-98 Prima GUIDA
76 CEI 76-6 76-6 Sicurezza degli apparecchi laser- Parte 8: Guida all'uso degli apparecchi laser in medicina La presente Guida fornisce informazioni al datore di lavoro e all'utilizzatore sull'uso sicuro dei laser e delle apparecchiature laser di classe 3B o 4 per applicazioni diagnostiche e terapeutiche in strutture sanitarie.- Descrive inoltre le misure di c 01-feb-01 Prima GUIDA
76 CEI 76 76 Guida per l'utilizzazione di apparati laser per laboratori di ricerca La Pubblicazione contiene la Guida E per l'utilizzazione di apparati laser per laboratori  di ricerca e specifica le misure di sicurezza e i mezzi di controllo  da adottare nella messa a punto e nella modifica di laser e/o apparati  laser. La Guida è dest 01-apr-98 Prima GUIDA
76 CEI EN 60825-4/A1 76-5;V1 Sicurezza degli apparecchi laser - Parte 4: Barriere per laser   01-mar-03   VARIANTE
76 CEI EN 60825-4 76-5 Sicurezza degli apparecchi laser - Parte 4: Barriere per laser Specifica le protezioni relative alle barriere per laser permanenti e temporanee che racchiudono la zona di lavoro di una macchina di lavorazione laser e per dispositivi di protezione.- Si applica a tutte le parti componenti di una barriera per laser, i 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
76 CEI EN 61040 76-3 Rilevatori, strumenti e apparati per la misura della potenza e dell'energia della radiazione laser La presente Norma si applica agli strumenti e agli apparati che misurano la potenza e l'energia di radiazione laser nella gamma spettrale ottica (con lunghezza d'onda da 100 nm a 1 mm). Essa ha per oggetto di stabilire le definizioni, le prescrizioni mini 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
76 CEI EN 60825-2 76-4 Sicurezza degli apparecchi laser- Parte 2: Sicurezza dei sistemi di telecomunicazione a fibre ottich La norma fornisce le prescrizioni e le linee guida specifiche per l’utilizzo senza pericolo dei sistemi a fibre ottiche di telecomunicazioni e/o controllo dove la potenza ottica può essere accessibile a grande distanza dalla sorgente ottica. Non si applic 01-set-01 Seconda NORMA TECNICA
79 CEI 79-9;V1 79-9;V1 Sistemi di protezione contro un impiego non autorizzato dei veicoli a motore - Norme particolari per i sistemi di protezione contro il furto degli autoveicoli   01-ott-98   VARIANTE
79 CEI 100-40 100-40 Compatibilità elettromagnetica- Requisiti di emissione e di immunità per apparati e sistemi di citofonia e videocitofonia La presente Norma Sperimentale stabilisce i limiti e i metodi di prova per le emissioni e i requisiti per le prove di immunità per le apparecchiature di citofonia e videocitofonia, per ottemperare alle disposizioni della Direttive europea in materia di co 01-feb-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per gli impianti antieffrazione e - antiintrusione  - Fogli di interpretazione da F.1 a F.19 Con il presente fascicolo vengono pubblicati alcuni Fogli di Interpretazione relativi alla Norma CEI 79-3 (II ed. 1998). Riportano le risposte a quesiti posti ufficialmente al CEI in merito alla Norma citata. Hanno lo scopo di fornire chiarimenti per l’ut 01-feb-98 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79 CEI 79-34 79-34 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione- Terminologia e segni grafici- Parte prima Questa Norma definisce la terminologia ed i segni grafici da utilizzare nelle relazioni tecniche, nel progetto e nella documentazione di impianti antintrusione e antirapina. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50134-2 79-31 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme sociale- Parte 2: Dispositivi di attivazione La presente Norma fornisce le prescrizioni e le prove relative ai dispositivi di attivazione azionati manualmente che fanno parte di un sistema di allarme sociale. 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
79 CEI CLC/TS 50398 79-39 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme combinati ed integrati - Requisiti generali Questa Specifica Tecnica descrive i requisiti generali e i tipi di configurazione dei sistemi di allarme combinati e integrati, applicabili quando fra le applicazioni integrate vi è una o più applicazioni di allarme.- L’obiettivo è di assicurare che le 01-nov-03 Prima SPECIFICA TECNICA
79 CEI EN 50133-1/A1 79-14;V1 Sistemi d’allarme - Sistemi di controllo d’accesso per l’impiego in applicazioni di sicurezza- Parte 1: Requisiti dei sistemi   01-mar-03   VARIANTE
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per le apparecchiature- Foglio di interpretazione F.9 Il presente foglio di interpretazione si riferisce alla Norma CEI 79-2:1998 (fasc.3679R). 01-set-02 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione- Fogli di interpretazione da F.21 a F.26 I presenti fogli di interpretazione si riferiscono alla Norma CEI 79-3:1998 (fasc.3680C). 01-set-02 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79 CEI EN 50132-4-1 79-35 Sistemi di allarme - Sistemi di sorveglianza CCTV  da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza- Parte 4-1: Monitor in bianco e nero La presente Norma fornisce le prescrizioni minime per la specifica e la prova di monitor di controllo video in bianco e nero, utilizzati nei sistemi di sorveglianza per le applicazioni di sicurezza. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-16;V1 79-16;V1 Requisiti per apparecchiature e sistemi di rilevazione e segnalazione di allarme intrusione, antifurto e antiaggressione “senza fili”  che utilizzano collegamenti in radio frequenza   01-nov-99   VARIANTE
79 CEI EN 50133-7 79-30 Sistemi di allarme- Sistemi di controllo d'accesso per l'impiego in applicazioni di sicurezza - Parte 7: Linee guida all'installazione Il presente documento fornisce una guida per la progettazione, l’installazione, la consegna e la manutenzione dei sistemi di controllo degli accessi. Esso è da utilizzarsi come fonte di informazione per i gestori e gli acquirenti dei sistemi di controllo 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50136-2-4 79-25 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 2-4: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete telefonica pubblica commutata La presente Norma definisce i requisiti per gli apparati utilizzati nei sistemi di comunicazione vocale che utilizzano la Rete Telefonica Pubblica Commutata (PSTN). 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-6 79-6 Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi)- Parte 2: Livello applicativo La presente Norma sperimentale si applica ai sistemi di sicurezza antieffrazione, antintrusione, antifurto ed antiaggressione centralizzati, ove è necessaria la trasmissione di allarmi, comandi ed informazioni tra un Centro di Supervisione e Controllo (CS 01-lug-98 Seconda NORMA SPERIMENTALE
79 CEI 79-16 79-16 Requisiti per apparecchiature e sistemi di rilevazione e segnalazione di allarme intrusione, antifurto e antiaggressione “senza fili”  che utilizzano collegamenti in radio frequenza La presente Norma si applica alle apparecchiature e sistemi di rilevazione e segnalazione d’allarme intrusione, antifurto e antiaggressione che utilizzino collegamenti in radio-frequenza e che vengono installati in ambienti protetti.- La stessa deve ess 01-feb-98 Prima NORMA SPERIMENTALE
79 CEI EN 50136-2-3 79-24 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 2-3: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata La presente Norma definisce i requisiti per gli apparati utilizzati nei sistemi di comunicazione digitale che utilizzano la Rete Telefonica Pubblica Commutata (PSTN). 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50131-6 79-27 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione- Parte 6: Alimentatori La presente Norma tratta gli alimentatori dei sistemi di allarme intrusione installati negli edifici. Essa fornisce le prescrizioni , le procedure di prova, le funzioni obbligatorie che devono essere su tutti gli alimentatori e le funzioni facoltative con 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50130-4/A2 79-8;V2 Sistemi d’allarme- Parte 4: Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale   01-mar-03   VARIANTE
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antintrusione- Foglio di Interpretazione F. 20 Il presente Foglio di interpretazione si riferisce alla Norma CEI 79-3:1998 (fasc.  3680C) e CEI EN 50131-1:1998 (fasc. 4302). 01-feb-01 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79  79-2;Ab 79-2;Ab Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per le apparecchiature Questo foglio descrive le modalità di abrogazione di alcune parti dei Capitoli 3 e 4 della Norma CEI 79-2 (Seconda edizione). 01-nov-00   ABROGAZIONE
79 CEI EN 50133-2-1 79-33 Sistemi di allarme - Sistemi di controllo d'accesso per l'impiego in applicazioni di sicurezza- Parte 2-1: Prescrizioni generali per i componenti La Norma fornisce le prescrizioni generali per i componenti di un sistema di controllo d'accesso automatico: non definisce la funzionalità di tali componenti. 01-mar-01 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50134-3 79-37 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme sociale- Parte 3: Unità locale e controllore La presente Norma specifica i requisiti e le prove per le unità locali e i controllori che fanno parte di un sistema di allarme sociale. 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-11 79-11 Centralizzazione delle informazioni di sicurezza- Requisiti di sistema La presente Norma si applica ai sistemi di centralizzazione degli allarmi, ove più postazioni periferiche in cui sono presenti impianti di sicurezza per la rivelazione di situazioni di pericolo quali ad esempio l'intrusione, l'effrazione ed il furto, tras 01-set-99 Seconda NORMA SPERIMENTALE
79 CEI EN 50130-4 79-8 Sistemi d’allarme- Parte 4: Compatibilità elettromagnetica- Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale La presente Norma tratta i requisiti di immunità EMC per i componenti dei sistemi d’allarme antintrusione, antirapina, ecc. per l’uso all’interno e intorno agli edifici in ambienti residenziali, commerciali, industriali leggeri ed industriali. 01-ott-96 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antiintrusiuone antifurto e antiaggressione- Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione- Foglio di interpretazione F. 27 Il presente foglio di interpretazione si si riferisce alla Norma CEI 79-3:1998 (fascicolo 3680C). 01-ago-03 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79 CEI 79-7 79-7 Protocollo CEI 79-5. Guida all'applicazione- - La presente Guida è stata realizzata con l'obiettivo di fornire informazioni esplicative per una migliore comprensione della Norma CEI 79-5: “Protocollo d 01-ott-94 Prima GUIDA
79 CEI EN 50136-2-1/A1 79-22;V1 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi - Parte 2-1: Requisiti generali per gli apparati di trasmissione allarmi La presente Norma definisce i requisiti generali per le prestazioni, l'affidabilità e le caratteristiche di sicurezza degli apparati utilizzati nei sistemi di trasmissione allarmi. La presente Norma non definisce gli apparati utilizzati per visualizzare l 01-dic-01   VARIANTE
79 CEI EN 50136-1-1/A1 79-18;V1 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi - Parte 1-1: Requisiti generali per sistemi di trasmissione allarmi La presente Norma definisce i requisiti generali per le prestazioni, l'affidabilità e le caratteristiche di protezione dati dei sistemi di trasmissione allarmi. Descrive inoltre i requisiti generali per i collegamenti relativi alla trasmissione dell'infor 01-dic-01   VARIANTE
79 CEI EN 50130-5 79-29 Sistemi di allarme- Parte 5: Metodi per le prove ambientali La presente Norma specifica i metodi di prova ambientali da utilizzare per verificare i componenti dei seguenti sistemi di allarme, destinati ad essere utilizzati all'interno e all'esterno degli edifici:- - sistemi di allarme intrusione;- - sistemi di 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50130-4/A1 79-8;V1 Sistemi d'allarme- Parte 4: Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale   01-feb-99   VARIANTE
79 CEI EN 50131-1 79-15 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme intrusione- Parte 1: Prescrizioni generali La Norma specifica i requisiti che devono avere i sistemi di allarme anti-intrusione installati all’interno di edifici, utilizzando interconnessioni cablate o via radio, dedicate o non dedicate. Non contempla tuttavia le prescrizioni relative al progetto, 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50132-5 79-38 Sistemi di allarme - Sistemi di sorveglianza CCTV- Parte 5: Trasmissione video La presente Norma descrive le prescrizioni minime per le specifiche e le prove delle prestazioni di un canale di trasmissione video comprendente un trasmettitore, un ricevitore o dispositivi intermedi associati ai mezzi di trasmissione scelti, per l’uso n 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50136-1-3 79-20 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 1-3: Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata La presente Norma definisce i requisiti per gli apparati di comunicazione digitale che utilizzano la Rete Telefonica Pubblica Commutata (PSTN) per la trasmissione di una segnalazione di allarme verso un centro remoto attraverso un apparato ricetrasmittent 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-5 79-5 Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi)- Parte 1: Livello di trasporto La presente Norma sperimentale si applica ai sistemi di sicurezza antieffrazione, antintrusione, antifurto ed antiaggressione centralizzati, ove è necessaria la trasmissione di allarmi, comandi ed informazioni tra un centro di controllo e centrali allarmi 01-mag-96 Seconda NORMA TECNICA
79 CEI 79 79 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per le apparecchiature - Fogli di interpretazione da F.1 a F.8 Con il presente fascicolo vengono pubblicati alcuni Fogli di Interpretazione relativi alla Norma CEI 79-2 (II ed. 1998). Riportano le risposte a quesiti posti ufficialmente al CEI in merito alla Norma citata. Hanno lo scopo di fornire chiarimenti per l’ut 01-feb-98 Prima FOGLI DI INTERPRETAZIONE
79 CEI EN 50136-2-2 79-23 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 2-2: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi che usano collegamenti dedicati La presente Norma definisce i requisiti per gli apparati utilizzati nei sistemi di trasmissione allarmi che utilizzano collegamenti dedicati. La presente Norma è applicabile anche ai sistemi di trasmissione allarmi in cui i collegamenti di segnalazione so 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-4 79-4 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per il controllo degli accessi La presente Norma si applica agli apparati elettrici ed elettronici che fanno parte  integrante di un sistema di controllo degli accessi.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-2 79-2 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per le apparecchiature La Norma si applica alle apparecchiature e agli apparati di sicurezza utilizzati nella realizzazione di impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Essa ha lo scopo di fornire i criteri da seguire nella progettazione e nella cost 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
79 CEI 79-3 79-3 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione- Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione La Norma si applica agli impianti di rilevamento e segnalazione di effrazione e di intrusione e ha lo scopo di fornire i criteri da seguire nella progettazione, esecuzione, verifica e manutenzione degli impianti sopra riportati, di stabilirne il livello d 01-feb-98 Seconda NORMA TECNICA
79 CEI EN 50136-2-1 79-22 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 2-1: Requisiti generali per gli apparati di trasmissione allarmi La presente Norma definisce i requisiti generali per le prestazioni, l’affidabilità e le caratteristiche di sicurezza degli apparati utilizzati nei sistemi di trasmissione allarmi. La presente Norma non definisce gli apparati utilizzati per visualizzare l 01-lug-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50132-2-1 79-26 Sistemi di allarme - Sistemi di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza- Parte 2-1: Telecamere in bianco e nero La presente Norma stabilisce le prescrizioni minime relative alla specifica e alle prove delle telecamere CCTV  in bianco e nero utilizzate nei sistemi di sorveglianza CCTV  per applicazioni di sicurezza e antiinfortunistica. 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-17 79-17 Sistemi di protezione contro un impiego non autorizzato dei veicoli a motore- Norme particolari per i sistemi di protezione contro il furto dei mezzi adibiti al trasporto merci su strada La Norma fornisce i requisiti prestazionali ed i criteri di verifica degli impianti e/o sistemi, e delle apparecchiature che li compongono, di protezione contro il furto degli autoveicoli di categoria N2 ed N3, ed eventualmente delle merci trasportate dag 01-mar-02 Seconda NORMA SPERIMENTALE
79 CEI EN 50136-1-4 79-21 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 1-4: Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete pubblica commutata La presente Norma definisce i requisiti per gli apparati di comunicazione vocale che utilizzano la Rete Telefonica Pubblica Commutata (PSTN) per la trasmissione di una segnalazione di allarme verso un centro remoto utilizzando messaggi vocali memorizzati 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50136-1-2 79-19 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 1-2: Requisiti per sistemi che usano collegamenti dedicati La presente Norma definisce i requisiti per i sistemi di trasmissione allarmi che utilizzano collegamenti dedicati. La presente Norma è applicabile anche ai sistemi di trasmissione allarmi in cui i collegamenti di segnalazione sono condivisi con altri ser 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50136-1-1 79-18 Sistemi di allarme - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi- Parte 1-1: Requisiti generali per sistemi di trasmissione allarmi La presente Norma definisce i requisiti generali per le prestazioni, l’affidabilità e le caratteristiche di protezione dati dei sistemi di trasmissione allarmi. Descrive inoltre i requisiti generali per i collegamenti relativi alla trasmissione dell’infor 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
79 CEI 79-28 79-28 Sistemi di protezione contro un impiego non autorizzato dei veicoli a motore- Norme particolari per i sistemi di protezione contro la rapina degli autoveicoli e per l’integrazione dei sistemi di protezione contro il furto con procedure di localizzazione La presente Norma si applica ai sistemi di protezione contro la rapina degli autoveicoli ed alle apparecchiature che possono eventualmente integrare con procedure di localizzazione e di telesorveglianza i sistemi di protezione contro il furto. 01-feb-99 Prima NORMA SPERIMENTALE
79 CEI R079-001 79-12 Guida per conseguire la conformità alle Direttive CE per i sistemi di allarme Il presente Rapporto Tecnico fornisce delle linee guida per l'uso delle Norme per i sistemi di allarme per l'applicazione delle Direttive della Comunità Europea. Esso riguarda soprattutto le apparecchiature utilizzate per il controllo accessi, la trasmiss 01-mar-99 Seconda GUIDA
79 CEI 79-9 79-9 Sistemi di protezione contro un impiego non autorizzato dei veicoli a motore- Norme particolari per i sistemi di protezione contro il furto degli autoveicoli La presente Norma si applica ai sistemi di protezione contro il furto degli autoveicoli di categoria M1 ed N1, come definiti dalle norme vigenti.- Essa fornisce i requisiti prestazionali ed i criteri per la verifica e la classificazione, sulla base dell 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50132-7/Ec 79-10;Ec Impianti di allarme- Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza - Parte 7: Guide di applicazione   01-lug-00   CORRIGENDUM
79 CEI EN 50133-1 79-14 Sistemi d’allarme - Sistemi di controllo d’accesso per l’impiego in applicazioni di sicurezza- Parte 1: Requisiti dei sistemi La Norma specifica i requisiti per sistemi e componenti di controllo d’accesso automatici situati all’interno e all’esterno di edifici. La parte prima comprende architettura e requisiti generali del sistema di controllo accesso, la definizione delle condi 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50132-7 79-10 Impianti di allarme- Impianti di sorveglianza cctv da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza- Parte 7: Guide di applicazione La presente Norma fornisce le raccomandazioni per scegliere, progettare e installare impianti di televisione a circuito chiuso costituiti da uno o più dei seguenti apparati:- – unità di ripresa con monitor e/o videoregistratore,- – apparati di commuta 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50134-1 79-36 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme sociale- Parte 1: Requisiti dei sistemi La Norma specifica i requisiti minimi per un sistema di allarme sociale.- Per le persone con invalidità si possono applicare prescrizioni supplementari non coperte dalla presente serie di Norme. 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
79 CEI EN 50134-7 79-32 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme sociali- Parte 7: Guida all'applicazione La presente Norma fornisce le raccomandazioni ai fornitori di servizi (e ai loro subappaltatori) per una politica e per procedure di gestione efficaci ed efficienti per l'installazione, il collaudo, il funzionamento e la manutenzione di un sistema di alla 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
8/28 CEI 8-6 8-6 Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione La Norma si applica ai sistemi  di distribuzione pubblica di corrente alternata trifase, a tre o quattro  conduttori, aventi tensione nominale compresa tra i 100 V e i 1000 V  inclusi, ed alle apparecchiature ad essi collegate. Essa non si applica  alle t 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
8/28 CEI EN 60059 8-7 Correnti nominali IEC La presente Norma specifica le caratteristiche normali della corrente per i dispositivi, gli apparecchi, gli strumenti e le apparecchiature elettrici e si dovrebbe applicare  durante la progettazione dei sistemi di  utilizzo o delle apparecchiature, come 01-set-00 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60872-2 80-18 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e radiocomunicazioni - Aiuti per il tracciamento dei radar - Parte 2: Aiuti per l’inseguimento automatico (ATA) - Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prestazioni minime, le caratteristiche tecniche, i metodi di prova ed i risultati attesi per le apparecchiature che rispettano prescrizioni prestazionali non inferiori a quelle adottate dall'IMO nella risoluzione MSC.64(67). 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60936-2 80-12 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e radiocomunicazioni - Radar - Parte 2: Radar di bordo per imbarcazioni veloci (HSC) - Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma tratta le prescrizioni minime di funzionamento e di prestazione, i metodi di prova e risultati richiesti dei radar per imbarcazioni veloci (HSC), secondo la risoluzione IMO A.820 ed il Cap. X  del codice per HSC. La presente Norma sostit 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60872-3 80-21 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e radiocomunicazioni - Aiuti per il tracciamento radar- Parte 3: Aiuti al tracciamento elettronico (EPA) - Prescrizioni di prestazione - Metodi di prova e risultati delle prove richieste La presente Norma specifica le prestazioni minime, le caratteristiche tecniche, i metodi di prova ed i risultati attesi per le apparecchiature che rispettano prescrizioni prestazionali non inferiori a quelle adottate dall'IMO nella risoluzione MSC.64 (67) 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60936-3 80-27 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Radar- Parte 3: Radar dotati di carte nautiche - Prescrizioni di prestazione e di funzionamento, metodi di prova e risultati richiesti Questa Norma specifica le prestazioni minime, le caratteristiche tecniche, i metodi di prova ed i risultati attesi per le apparecchiature che rispettano prescrizioni prestazionali non inferiori a quelle adottate dall'IMO nella risoluzione MSC.64 (67) Alle 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60936-1 80-19 Apparecchi e sistemi di navigazione e radiocomunicazione marittimi - Radar- Parte 1: Radar marini - Prescrizioni di prestazione- Metodi di prova e risultati prescritti La presente Norma specifica le prestazioni minime, le caratteristiche tecniche, i metodi di prova ed i risultati attesi per le apparecchiature che rispettano prescrizioni prestazionali non inferiori a quelle adottate dall'IMO nella risoluzione MSC.64 (67) 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61097-1 80-6 Sistema mondiale per la segnalazione di pericolo e per la sicurezza in mare (GMDSS)- Parte 1: Risponditori radar - Ricerca e soccorso in mare (SART) - Prescrizioni di prestazione e di funzionamento, metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prescrizioni di prestazione e le prove di tipo per i risponditori radar utilizzati per operazioni di ricerca e di soccorso in mare (SART), come richiesto dalla Convenzione Internazionale per la sicurezza della vita umana in 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61023 80-4 Apparecchi e sistemi di navigazione e radiocomunicazione marittimi- Strumenti marini di misura della velocità e della distanza (SDME) - Prescrizioni di prestazione - Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prestazioni e le prove di tipo degli apparecchi marini di misura della velocità e della distanza (SDME) richiesti dalla Regola 12 del Capitolo V della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare ( 01-ott-01 Seconda NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-1 80-10 Apparecchiature e sistemi di navigazione e radiocomunicazione marittimi - Interfacce digitali - Parte 1: Trasmettitore singolo e ricevitori multipli La presente Norma fornisce le prescrizioni per la trasmissione di dati per mezzo di strumenti elettronici marittimi e di apparecchi di navigazione e radiocomunicazione quando siano interconnessi mediante sistemi appropriati.- In particolare la presente 01-ott-01 Seconda NORMA TECNICA
80 CEI EN 61110 80-5 Ricevitori di sistemi Omega e Omega differenziali per navi- Prescrizioni di funzionamento e di prestazione- Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma indica le specifiche di prestazione minime e i metodi di prova dei ricevitori per navi secondo il sistema Omega e Omega differenziale, destinati alla navigazione su navi con velocità massime non superiori a 35 nodi.- La presente Norma 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61996 80-20 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione- Registratori di bordo dei dati di navigazione (VDR) - Prescrizioni di prestazione - Metodi di prova e risultati delle prove richieste La presente Norma specifica le prescrizioni minime di prestazione, le caratteristiche tecniche, i metodi di prova e i risultati attesi per registratori di bordo dei dati di navigazione (VDR) come stabilito dal Cap. V  dalla SOLAS ed emendata.- La presen 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61135 80-7 Sistema di navigazione Decca: Ricevitori per navi- Prescrizioni minime di prestazione - Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prescrizioni minime di prestazione e i metodi di prova per i ricevitori operanti con il sistema di navigazione Decca e installati a bordo di navi. Scopo della presente Norma è quello di fissare le prescrizioni minime di pres 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61108-1 80-9 Sistema globale di navigazione via satellite (GNSS)- Parte 1: Sistema di posizionamento via satellite (GPS) - Apparecchio ricevente - Prescrizioni di funzionamento, metodi di prova e risultati richiesti Vengono indicate dalla presente Norma le esigenze minime in materia di norme di funzionamento, di metodi di prova e di risultati delle prove per un dispositivo di ricezione GPS installato a bordo di una nave. Tali prestazioni riguardano l’accuratezza stat 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61075 80-8 Ricevitori “Loran-C” per navi- Prescrizioni minime di prestazione - Metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prescrizioni minime di prestazione e le prove di tipo dei ricevitori per navi per i sistemi Loran-C. Scopo della presente Norma è quello di fissare prescrizioni minime di prestazione, i metodi di prova e i risultati di prova 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60945 80-3 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Prescrizioni generali - Metodi di prova e risultati delle prove richieste La presente Norma specifica le prescrizioni minime di prestazione, i metodi di prova ed i risultati delle prove richieste per le prescrizioni generali che possono essere applicate a quelle caratteristiche comuni a tutte le seguenti apparecchiature:- a) 01-nov-03 Terza NORMA TECNICA
80 CEI EN 60936-1/A1 80-19;V1 Apparecchi e sistemi di navigazione e radiocomunicazione marittimi - Radar- Parte 1: Radar marini - Prescrizioni di prestazione- Metodi di prova e risultati prescritti Vale il sommario della Norma base.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-03   VARIANTE
80 CEI EN 61174 80-15 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazioni - Sistema di presentazione delle informazioni e delle carte elettroniche per la navigazione (ECDIS)- Prescrizioni di funzionamento e di prestazione, metodi di prova e risultati richie La presente Norma tratta le prescrizioni specifiche di prestazione dei sistemi ECDIS, i metodi di prova e i risultati richiesti tali da non essere inferiori a quelli adottati dall'IMO nella risoluzione A.817 come emendata dall’Allegato 5 alla risoluzione 01-nov-02 Seconda NORMA TECNICA
80 CEI EN 62065 80-28 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Sistemi di controllo della rotta - Prescrizioni di funzionamento e di prestazione, metodi di prova e risultati richiesti Questa Norma specifica le prestazioni minime di funzionamento e di prestazione, i metodi di prova e i risultati di prova richiesti conformemente alle Norme di prestazione adottate dall'IMO nella risoluzione MSC.74 (69), Allegato 2 riguardante le raccomand 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61993-1 80-17 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione- Parte 1: Installazione dei risponditori automatici di bordo mediante l'impiego delle tecniche della chiamata selettiva digitale in VHF (DSC)- Prescrizioni di prestazione e di La presente Norma tratta i requisiti di prestazione, delle caratteristiche tecniche, delle prescrizioni di funzionamento, dei metodi di prova e dei risultati richiesti per i risponditori automatici di bordo che usano tecniche di chiamata selettiva digital 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-400 80-22 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Interfacce digitali - Parte 400: Trasmettitori multipli e ricevitori multipli - Interconnessione di sistemi marittimi - Introduzione e principi generali La presente Norma specifica il protocollo di comunicazione in uso nei sistemi marittimi interconnessi. Essa descrive, inoltre, un linguaggio di interfaccia da usare insieme al protocollo, fissa le regole per l’uso di detto linguaggio e le interfacce stand 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-401 80-23 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Interfacce digitali- Parte 401: Trasmettitori multipli e ricevitori multipli - Interconnessione di sistemi marittimi - Profilo applicativo La presente Norma descrive un profilo applicativo (corrispondente alla ISO-OSI livelli da 5 a 7 - ISO 7498) del protocollo di comunicazione che è la base del sistema di comunicazione. Essa fa riferimento alla realizzazione dei livelli da 1 a 4 (profilo T) 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-410 80-24 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Interfacce digitali - Parte 410: Trasmettitori multipli e ricevitori multipli - Interconnessione di sistemi marittimi - Prescrizioni per il profilo di trasporto e profilo basil La presente Norma definisce le prescrizioni generali del profilo T e delle tre implementazioni del profilo T sulla sequenza di protocollo Internet V4 (IPV4).- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua inglese a causa della limitata utilizzazi 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61108-2 80-13 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Sistemi globali di navigazione via satellite (GNSS)- Parte 2: Sistema globale di navigazione via satellite (GLONASS) - Apparecchio ricevente - Prescrizioni di funzionamento, me La presente Norma tratta le prescrizioni minime di funzionamento, i metodi di prova e i risultati richiesti per l'apparecchiatura GLONASS a bordo di navi. Essa si basa sulla risoluzione IMO MSC.53(66) che usa i segnali, per la determinazione della posizio 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61209 80-16 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione- Sistemi integrati di plancia (IBS) - Prescrizioni di prestazione e di funzionamento, metodi di prova e risultati richiesti La presente Norma specifica le prescrizioni minime per la progettazione, la costruzione, integrazione e le prove per i sistemi di plancia integrati, in accordo con le risoluzioni IMO MSC.64 (67).- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingu 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-420 80-25 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Interfacce digitali- Parte 420: Trasmettitori multipli e ricevitori multipli - Interconnessione di sistemi marittimi -  Prescrizioni per prontuari standard e regole basilari pe La presente Norma specifica le prescrizioni per e dei componenti base della IEC 61162-4 , ovvero:- PCS che comprendono regole di preparazione di norme descritte nel Cap. 4;- PCSL che sono parte dei PCS per le definizioni e la sintassi per i vari docum 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 60872-1 80-11 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e radiocomunicazioni - Aiuti al tracciamento dei radar - Parte 1: Aiuti automatici al tracciamento dei radar marini (ARPA) - Metodi di prova e risultati delle prove richieste La presente Norma specifica i requisiti minimi di funzionamento e prestazionali, i metodi di prova e i risultati delle prove per apparecchiature che rispettano prescrizioni prestazionali non inferiori a quelle adottate dall'IMO nella risoluzione A.823. La 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61162-2 80-14 Apparecchi e sistemi di navigazione marittima e radiocomunicazioni - Interfacce digitali- Parte 2: Trasmettitore singolo e ricevitori multipli, trasmissione ad alta velocità La presente Norma fornisce le prescrizioni per la trasmissione di dati per mezzo di strumenti elettronici marini e di apparecchi di navigazione e radiocomunicazione quando siano interconnessi mediante sistemi appropriati. In particolare la presente Norma 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
80 CEI EN 61993-2 80-26 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Sistemi automatici di identificazione (AIS) - Parte 2: Apparecchiature di bordo di Classe A per sistemi automatici universali di identificazione (AIS) - Prescrizioni di funzion La presente Norma specifica  le prescrizioni minime di funzionamento e di prestazione, i metodi di prova e i loro risultati richiesti conformemente alla risoluzione IMO MSC.74(69), Allegato 3.- La presente Norma viene pubblicata nella sola lingua ingles 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
81 CEI 81-3 81-3 Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d’Italia, in ordine alfabetico La presente Norma riporta il valore medio del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d'Italia. I valori indicati sono necessari ai fini della esecuzione della protezione contro i fulmini di una struttura. 01-mag-99 Terza GUIDA
81 CEI EN 50164-1 81-5 Componenti per la protezione contro i fulmini (LPC) - Parte 1: Prescrizioni per i componenti di connessione La presente norma riguarda le prescrizioni e le prove per i componenti che devono essere utilizzati per le connessioni per i sistemi di protezione contro i fulmini. 01-gen-00 Prima NORMA TECNICA
81 CEI EN 61663-1 81-6 Protezione delle strutture contro i fulmini - Linee di telecomunicazione - Parte 1: Installazioni in fibra ottica La presente norma tratta della protezione contro i fulmini delle linee di telecomunicazione realizzate in fibra ottica. 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
81 CEI 81-4 81-4 Protezione delle strutture contro i fulmini- Valutazione del rischio dovuto al fulmine Il contenuto della presente Norma sperimentale fornisce una integrazione alla Norma CEI 81-1 per consentire una completa e corretta valutazione del rischio dovuto ai fulmini che colpiscono una struttura direttamente ed indirettamente, permettendo in quest 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
81 CEI 81-1 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini La Norma riguarda le modalità di progettazione, esecuzione, verifica e manutenzione dei sistemi di protezione contro i fulmini (LPS) che impiegano organi di captazione ad asta, a funi o a maglia e che sono installati per la protezione di strutture e di qu 01-feb-98 Terza NORMA TECNICA
81 CEI R0BT-003 81-7 Prescrizioni relative alla resistibilità per le apparecchiature che hanno un terminale per telecomunicazioni Questo Rapporto rappresenta una guida per i comitati tecnici che devono fornire prescrizioni relative alla resistibilità delle apparecchiature; tale requisito ha anche riflessi sulla qualità delle stesse ai fini dei fenomeni elettromagnetici. Comunque gli 01-nov-01 Prima RAPPORTO
81 CEI 81-4;V1 81-4;V1 Protezione delle strutture contro i fulmini - Valutazione del rischio dovuto al fulmine La pratica applicazione della Norma Sperimentale CEI 81-4 ha reso necessario modificare alcuni articoli della Norma stessa e per i quali è sembrato opportuno predisporre la presente Variante anche prima della scadenza dei tre anni previsti per la validità 01-ott-98   VARIANTE
81 CEI 81-8 81-8 Guida d'applicazione all'utilizzo di limitatori di sovratensioni sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione Questa Guida intende fornire dei criteri che consentano la scelta e l'installazione dei limitatori di sovratensione (SPD) negli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione, con lo scopo di proteggere l'impianto stesso e le apparecchiature ad esso co 01-feb-02 Prima GUIDA
81 CEI EN 61663-2 81-9 Protezione delle strutture contro i fulmini - Linee di telecomunicazione - Parte 2: Linee in conduttori metallici La presente Norma riguarda la protezione contro i fulmini delle linee di telecomunicazioni esterne in conduttori metallici (reti di accesso, linee tra edifici). 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-6 82-6 Dispositivi fotovoltaici- Parte 6: Requisiti dei moduli solari di riferimento La presente Norma, parte sesta della Pubblicazione IEC 904, fissa i requisiti per la scelta, la calibrazione,  la marcatura e le precauzioni d'uso dei moduli solari di riferimento. Essa deve essere considerata come complemento della Pubblicazione IEC 904- 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-8 82-19 Dispositivi fotovoltaici- Parte 8: Misura della risposta spettrale di un dispositivo fotovoltaico La presente Norma costituisce una guida per la misura della risposta spettrale dei dispositivi fotovoltaici, sia lineari che non lineari.- E' applicabile esclusivamente ai dispositivi a giunzione singola. 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-7 82-13 Dispositivi fotovoltaici - Parte 7: Calcolo dell'errore di disadattamento spettrale nelle prove dei dispositivi fotovoltaici La presente Norma descrive la procedura per determinare l'errore di misura introdotto nelle prove dei dispositivi fotovoltaici provocato dall'interazione del disadattamento tra le risposte spettrali del campione in prova e il dispositivo di riferimento co 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-2/A1 82-2;V1 Dispositivi fotovoltaici- Parte 2: Prescrizioni per le celle solari di riferimento   01-mar-99   VARIANTE
82 CEI EN 60904-2 82-2 Dispositivi fotovoltaici- Parte 2: Prescrizioni per le celle solari di riferimento La presente Norma fornisce le prescrizioni relative a classificazione, selezione, disposizione, marchio, calibrazione e precauzioni d'uso per celle solari di riferimento in silicio cristallino.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-5 82-10 Dispositivi fotovoltaici.- Parte 5: Determinazione della temperatura equivalente di cella (ETC) dei dispositivi solari fotovoltaici (PV) attraverso il metodo della tensione a circuito aperto La presente parte della Norma 60904 si applica esclusivamente ai dispositivi al silicio cristallino. Essa descrive il metodo da preferire per la determinazione della temperatura equivalente di cella (ETC) di dispositivi solari fotovoltaici (PV), siano ess 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61194 82-7 Parametri caratteristici dei sistemi fotovoltaici (FV) autonomi La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 61194, tratta dalla Pubblicazione IEC 1194 (1992) con alcune modifiche.- Definisce i principali parametri elettrici, meccanici ed ambientali necessari per la descrizione e per l’ana 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61215 82-8 Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri- Qualifica del progetto e omologazione del tipo La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea Cenelec EN 61215, identica alla Pubblicazione IEC 1215 (1993).- Fornisce i requisiti per la qualifica del progetto e l’omologazione di tipo di moduli fotovoltaici destinati ad essere utilizzat 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61646 82-12 Moduli fotovoltaici (FV) a film sottili per usi terrestri- Qualificazione del progetto e approvazione di tipo La presente Norma delinea le prescrizioni per la qualificazione del progetto e l'approvazione di tipo dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottili per usi terrestri adatti al funzionamento a lungo termine in climi moderati all'aria aperta. Essa è stata scr 01-gen-99 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-1 82-1 Dispositivi fotovoltaici- Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche corrente-tensione La presente Norma descrive le procedure per la misura delle caratteristiche corrente-tensione dei dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino effettuata in luce solare naturale o simulata. Queste procedure possono essere applicate a singole celle sola 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61701 82-18 Prova di corrosione da nebbia salina dei moduli fotovoltaici (FV) La prova descritta nella presente Norma serve per determinare la resistenza del modulo alla corrosione da nebbia salina. Questa prova è utile per valutare la compatibilità dei materiali e la qualità, nonché l'uniformità, dei rivestimenti di protezione. 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-3 82-3 Dispositivi fotovoltaici- Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici (PV) per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento La presente Norma  si applica ai seguenti dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri:- a) celle solari singole con o senza rivestimento protettivo- b) sottoassiemi di celle solari- c) moduli piani- Non è applicabile 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61173 82-4 Protezione contro le sovratensioni dei sistemi fotovoltaici (FV) per la produzione di energia- Guida La presente Norma  fornisce una guida sulla protezione da sovratensioni per sistemi fotovoltaici, sia isolati che connessi in rete, per la produzione di energia. Si propone di identificare le fonti di pericolo derivanti da sovratensioni (incluse le fulmin 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60891 82-5 Caratteristiche  I-V di dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino- Procedure di riporto dei valori misurati in funzione di temperatura e irraggiamento La presente Norma descrive le procedure di correzione in funzione della temperatura e dell’irraggiamento delle caratteristiche I-V misurate su dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino. Include le procedure per la determinazione dei coefficienti di 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61702 82-21 Valutazione dei sistemi di pompaggio fotovoltaici (FV) ad accoppiamento diretto La presente Norma definisce le caratteristiche previsionali a breve termine (istantanee e su un periodo di tempo giornaliero tipo) dei sistemi di pompaggio fotovoltaici (FV) ad accoppiamento diretto. Definisce anche prestazioni minime reali che devono ess 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61683 82-20 Sistemi fotovoltaici- Condizionatori di potenza - Procedura per misurare l'efficienza La presente Norma descrive una procedura per misurare l’efficienza dei condizionatori di potenza usati nei sistemi fotovoltaici, sia isolati che connessi alla rete elettrica, nel caso in cui l’uscita del condizionatore di potenza sia una tensione alternat 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61727 82-9 Sistemi fotovoltaici (FV)- Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo alla rete La presente Norma è la versione italiana della Norma Europea CENELEC EN 61727, identica alla Pubblicazione IEC 1727 (1995).- Fornisce le prescrizioni riguardanti l’interfaccia di raccordo tra i sistemi fotovoltaici e la rete elettrica pubblica cui posso 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 60904-6/A1 82-6;V1 Dispositivi fotovoltaici- Parte 6: Requisiti dei moduli solari di riferimento   01-mar-99   VARIANTE
82 CEI EN 50380 82-22 Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici La presente Norma descrive i fogli informativi e i dati di targa per moduli fotovoltaici non a concentrazione. 01-set-03 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61345 82-14 Prova all'UV dei moduli fotovoltaici (FV) La presente Norma definisce una prova per valutare la resistenza del modulo quando viene esposto a radiazione ultravioletta (UV). Questa prova è utile per determinare la resistenza alle radiazioni UV di materiali quali ad es. i polimeri ed i rivestimenti 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61277 82-17 Sistemi fotovoltaici (FV) di uso terrestre per la generazione di energia elettrica- Generalità e guida La presente Norma costituisce una guida e fornisce una panoramica sui sistemi fotovoltaici (FV) di uso terrestre per la generazione di energia elettrica e sugli elementi funzionali di tali sistemi.- Essa dovrebbe servire da introduzione alle future norm 01-mag-99 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61829 82-16 Schiere di moduli fotovoltaici (FV) in silicio cristallino- Misura sul campo delle caratteristiche I-V La presente Norma descrive le procedure per la misura sul campo delle caratteristiche di schiere di moduli fotovoltaici (FV) in silicio cristallino e per l'estrapolazione di questi dati alle condizioni di prova normalizzate (STC) o ad altri valori scelti 01-mar-99 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61725 82-11 Espressione analitica dell'andamento giornaliero dell'irraggiamento solare E' contenuta nella presente Norma un'equazione normalizzata che permette di ottenere analiticamente, per una giornata solare sintetica, un insieme di dati o una curva di irraggiamento solare in funzione del tempo. Questo andamento può essere usato per dim 01-ott-98 Prima NORMA TECNICA
82 CEI EN 61724 82-15 Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici- Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati La presente Norma fornisce linee guida generali per il rilievo e l'analisi delle prestazioni elettriche di sistemi fotovoltaici (FV).- Essa non descrive le prestazioni dei singoli componenti, ma si focalizza sulla valutazione delle prestazioni di una sc 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60688/A2 85-15;V2 Trasduttori elettrici di misura per la conversione di grandezze elettriche alternate in segnali analogici o digitali   01-feb-03   VARIANTE
85 CEI EN 61557-7 85-27 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 7: Apparecchi per il rilievo della sequenza di fase La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di misura utilizzati per l'identificazione della sequenza di fase in sistemi trifase di distribuzione. L'indicazione della sequenza di fase può essere meccanica, ottica e/o acustica.- La pre 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-5 85-26 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 5: Resistenza di terra La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di misura della resistenza di terra che utilizzano tensioni AC.- Essa deve essere letta congiuntamente alla EN 61557-1, che fornisce le prescrizioni generali. 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-4 85-25 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 4: Resistenza dei collegamenti di terra, di protezione ed equipotenziali La presente Norma specifica le prescrizioni applicabili agli apparecchi di misura della resistenza dei conduttori di terra, dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali, compresi le loro connessioni e i terminali, con un’indicazione del va 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-3 85-24 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 3: Impedenza di anello La presente Norma specifica le prescrizioni applicabili agli apparecchi per la misura dell’impedenza di anello tra un conduttore di fase e il conduttore di protezione oppure tra un conduttore di fase e il neutro oppure tra due conduttori di fase; la misur 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60477/A1 85-12;V1 Resistori da laboratorio per corrente continua   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 61557-2 85-23 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a  1 kV a.c. e 1,5 kV d.c. - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 2: Resistenza d’isolamento La presente Norma specifica le prescrizioni applicabili agli apparecchi per la misura della resistenza di isolamento di apparecchi e di impianti fuori tensione.- Essa deve essere letta congiuntamente alla EN 61557-1, che fornisce le prescrizioni general 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60524 85-16 Divisori di tensione a resistenze in corrente continua a rapporti fissi La Norma si applica ai divisori di tensione a resistenze in c.c. a rapporti fissi che hanno una tensione massima in entrata di 1,5 kV e un indice di classe di 0,1 [ 1000 ppM (parti per milione) ] o migliore. Essa si applica inoltre all'intera apparecchiat 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60688/A1 85-15;V1 Trasduttori elettrici di misura per la conversione di grandezze elettriche alternate in segnali analogici o digitali   01-feb-00   VARIANTE
85 CEI EN 60564 85-18 Ponti a corrente continua per la misura della resistenza La presente Norma si applica ai ponti a corrente continua per la misura della resistenza e all'apparecchiatura ausiliaria che è parte integrante del ponte.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste ed 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60477-2/A1 85-13;V1 Resistori da laboratorio- Parte 2: Resistori da laboratorio per corrente alternata   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 60523 85-17 Potenziometri a corrente continua La presente Norma si applica ai potenziometri a corrente continua con una classe di precisione di 0,0001 ... 0,1 [1 ppm ... 1000 ppm  (parti per milione)]. Si applica inoltre alle apparecchiature ausiliarie quando incorporate nel potenziometro.- La pres 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60688 85-15 Trasduttori elettrici di misura per la conversione di grandezze elettriche alternate in segnali analogici o digitali La Norma si applica ai trasduttori di segnali elettrici in entrata e in uscita, destinati a misurare grandezze elettriche alternate. Il segnale in uscita può avere due forme: di corrente continua analogica oppure digitale. In questo caso, la parte del tra 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-1 85-3 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e relativi accessori- Parte 1: Definizioni e prescrizioni generali comuni a tutte le parti La presente Norma si applica agli strumenti di misura elettrici indicatori ad azione diretta con visualizzazione analogica, quali:- ampermetri e voltmetri;- - wattmetri e varmetri;- - misuratori di frequenza ad indice ed a lamelle vibranti;- - fas 01-ago-99 Seconda NORMA TECNICA
85 CEI EN 60477 85-12 Resistori da laboratorio per corrente continua La Norma si applica ai resistori da laboratorio destinati all'utilizzo in corrente continua, appartenenti alle classi di precisione da 0,0005 a 0,2 (da 5 a 2000 ppM) se si tratta di resistori singoli o multipli, da 0,0005 a 5 (da 5 a 50000 ppM) se si trat 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-9 85-30 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1000 V AC e 1500 V DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione  - Parte 9: Apparecchi per la localizzazione dei guasti d'isolamento nei sistemi IT La presente Norma specifica le prescrizioni per i sistemi di localizzazione dei guasti di isolamento che localizzano i guasti di isolamento nei sistemi IT in corrente alternata non messi a terra . 01-lug-00 Prima NORMA TECNICA
85 CEI 13-14 13-14 Pile campione La Norma si  applica ai seguenti due tipi di pile campione impiegati come sorgenti  di riferimento di forza elettromotrice (f.e.m.): pile campione sature,  pile campione non sature.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, se 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI 13-11 13-11 Strumenti di misura elettrici registratori ad azione diretta e relativi  accessori La Norma si applica agli strumenti elettrici registratori  ad azione diretta, per corrente continua e per corrente alternata,  che registrano i valori istantanei efficaci o medi di una o più  grandezze in funzione del tempo, su un supporto o svolgimento c 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-6 85-29 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 6: Dispositivi di protezione differenziale (RCD) in sistemi TT, TN e IT La presente Norma specifica le prescrizioni applicabili agli apparecchi di misura utilizzati per verificare l'efficacia delle misure di protezione ottenute mediante l'intervento dei dispositivi di protezione differenziale (RCD) in sistemi TT, TN e IT.- 01-feb-99 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60477-2 85-13 Resistori da laboratorio- Parte 2: Resistori da laboratorio per corrente alternata La Norma si applica ai resistori destinati ad essere utilizzati come resistori da laboratorio per corrente alternata, in un campo di frequenze che vanno dalla corrente continua fino ad una frequenza dichiarata non superiore a 100 kHz.- La presente Norma 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60564/A2 85-18;V1 Ponti a corrente continua per la misura della resistenza   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 60618 85-14 Divisori di tensione induttivi La Norma si applica ai divisori di tensione induttivi destinati a fornire un certo numero di rapporti precisi di tensione alternata, in un determinato campo di frequenze, con prestazione trascurabile ai terminali di uscita.- La presente Norma costituisc 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61028 85-19 Strumenti elettrici di misura- Registratori X-Y La presente Norma  si applica ai registratori X-Y utilizzati per la registrazione di segnali elettrici analogici. Fornisce le prescrizioni relative ai registratori X-Y che possono essere utilizzati per la misura di: una tensione o una corrente; un'altra g 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-9 85-11 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e relativi  accessori- Parte 9: Metodi di prova raccomandati La presente Norma contiene i metodi di prova raccomandati per gli strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editorial 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-8 85-28 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV AC e 1,5 kV DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 8: Apparecchi per il controllo dell'isolamento nei sistemi IT La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di controllo dell'isolamento che, indipendentemente dal metodo di misura, controllano in modo continuo la resistenza di isolamento verso terra dei seguenti sistemi IT:- - sistemi AC non mess 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-7 85-9 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 7 - Prescrizioni particolari per gli strumenti a funzioni multiple La presente Norma si applica agli strumenti analogici a funzioni multiple e agli accessori non intercambiabili utilizzati con tali strumenti. Essa si applica anche agli accessori non intercambiabili utilizzati con gli strumenti analogici a funzioni multip 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-2 85-4 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 2 - Prescrizioni particolari per gli ampermetri ed i voltmetri La Norma si applica agli ampermetri ed ai voltmetri indicatori ad azione diretta con visualizzazione analogica e agli accessori non intercambiabili utilizzati con tali strumenti. Essa si applica anche agli ampermetri ed ai voltmetri indicatori ad azione d 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61028/A2 85-19;V1 Strumenti elettrici di misura - Registratori X-Y   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 61143-1/A1 85-20;V1 Strumenti di misura elettrici - Strumenti registratori X-t- Parte 1: Definizioni e prescrizioni   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 61143-2 85-21 Strumenti elettrici di misura – Strumenti registratori X-t- Parte 2: Metodi complementari di prova raccomandati La presente Norma fornisce dettagli circa le prove che sono specifiche degli strumenti registratori x-t, destinati alla misura della tensione e della corrente, che misurano e registrano grandezze elettriche in funzione del tempo.- La presente Norma cost 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-3 85-5 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 3: Prescrizioni particolari per i wattmetri ed i varmetri La presente Norma si applica ai wattmetri e ai varmetri ad azione diretta con visualizzazione analogica e agli accessori non intercambiabili utilizzati con tali strumenti.- La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60359 85-32 Apparecchi per misurazione elettrici ed elettronici - Espressione delle prestazioni La presente Norma si applica alla specificazione delle prestazioni di apparecchi elettrici ed elettronici quali strumenti indicatori e registratori , campioni materiali che forniscono grandezze elettriche strumenti che misurano grandezze non elettriche, c 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60524/A2 85-16;V1 Divisori di tensione a resistenze in corrente continua a rapporti fissi   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 60051-4 85-6 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 4 - Prescrizioni particolari per i frequenzimetri La Norma si applica ai frequenzimetri indicatori analogici ad azione diretta e agli accessori non intercambiabili, utilizzati con tali strumenti. Essa si applica anche agli accessori non intercambiabili utilizzati insieme ai frequenzimetri.- La presente 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-5 85-7 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 5 - Prescrizioni particolari per i fasometri, per i misuratori del fattore di potenza e per i sincronoscopi La Norma si applica ai fasometri, ai misuratori del fattore di potenza e ai sincronoscopi indicatori analogici ad azione diretta, e agli accessori non intercambiabili utilizzati con tali strumenti. Essa si applica anche agli accessori non intercambiabili 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-6 85-8 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori. - Parte 6 - Prescrizioni particolari per ohmmetri (misuratori di impedenza) ed i misuratori di conduttanza La Norma si applica ai misuratori di impedenza e di conduttanza e agli accessori non intercambiabili utilizzati con tali strumenti. Essa non si applica agli strumenti misuratori di resistenza di isolamento utilizzati in circuiti sotto tensione, né  ai mis 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60523/A2 85-17;V1 Potenziometri a corrente continua   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 61143-1 85-20 Strumenti di misura elettrici - Strumenti registratori X-t - Parte 1: Definizioni e prescrizioni La presente Norma indica i metodi complementari di prova raccomandati per gli strumenti registratori X-t, destinati alla misura della tensione e della corrente, che misurano e registrano delle grandezze elettriche analogiche in funzione del tempo. Si appl 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-10 85-31 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1000 V AC e 1500 V DC - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 10: Apparecchi di misura combinati per prove, misure o controllo dei sistemi di pr La presente Norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di misura combinati, che combinano in un solo apparecchio diverse funzioni di misura o metodi di prova , di misura o di controllo. 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60618/A2 85-14;V1 Divisori di tensione induttivi   01-ago-98   VARIANTE
85 CEI EN 50249 85-33 Rivelatori elettromagnetici di tubazioni e cavi interrati - Prestazioni e sicurezza La presente Norma specifica i requisiti prestazionali e di sicurezza dei localizzatori elettromagnetici portatili per uso esterno destinati alla localizzazione di tubi conduttivi, cavi e conduttori. 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 60051-8 85-10 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori- Parte 8 - Prescrizioni particolari per gli accessori La presente  Norma si applica agli accessori degli strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero e 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
85 CEI EN 61557-1 85-22 Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 kV A.C. e 1,5 kV D.C. - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione- Parte 1: Prescrizioni generali La Norma CEI 64-8 fissa le condizioni normalizzate per le verifiche iniziali su impianti elettrici in sistemi TN, TT, o IT, per il controllo continuo e per le verifiche successive da effettuare su tali impianti dopo eventuali modifiche.- La presente Nor 01-giu-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-3-30 86-169 Cavi a fibre ottiche- Parte 3-30: Cavi per esterni - Specifica di famiglia per i cavi ottici di telecomunicazioni utilizzati per l'attraversamento di laghi e fiumi Questa parte della serie 60794 è una specifica di famiglia che riguarda i cavi ottici di telecomunicazioni utilizzati per l’attraversamento di laghi e fiumi.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 186260 86-77 Specifica settoriale:- Connettori per fibre ottiche e cavi- Tipo SC La presente Norma settoriale copre una famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sol 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-8 86-76 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 8: Famiglia di connettori tipo CFO8 La presente Norma definisce le dimensioni dell’interfaccia per la famiglia di connettori tipo CFO8 e cioè di una spina di connettore monovia caratterizzata da una ferrula carica che batte contro una sfera. Essa include un meccanismo di accoppiamento “push 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-2-20 86-167 Cavi a fibre ottiche  - Parte 2-20: Cavi per interni - Specifica di famiglia per cavi ottici multifibra di distribuzione Questa parte della serie EN 60794 è una specifica di famiglia che copre cavi a fibre ottiche multifibra per distribuzione per interni.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarment 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-803 86-105 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo SC-APC 9° ottimizzato La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-2-30 86-168 Cavi a fibre ottiche- Parte 2-30: Cavi per interni - Specifica di famiglia per cavi a nastri di fibre ottiche Questa parte della serie EN 60794 è una specifica di famiglia che copre cavi a nastri di fibre ottiche per interni.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61073-1 86-132 Giunti meccanici e protezioni per giunti a fusione per fibre e cavi ottici - Parte 1: Specifica generica Questa parte delle Norme EN 61073 si applica ai componenti dei giunti per fibre ottiche (parti di allineamento, parti di protezione, ecc.) per cavi e fibre ottiche.- Essa include le specifiche dei componenti dei giunti per fibre ottiche e le procedure p 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86285-802 86-114 Specifica di dettaglio- Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche. - Tipo LSG-HRL La serie di Norme CECC 86285 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo LSG e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI R086-001 86-133 Guida per l'audit sulla tecnologia dei componenti per connettori e connettori terminati in fibra ottica Questo documento fornisce una Guida per l'audit sulla tecnologia dei componenti per connettori e connettori terminati in fibra ottica.- Lo scopo è quello di fornire ai committenti l'assicurazione che i più  critici aspetti della tecnologia coinvolta in 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-12 86-131 Interfacce di connettori per fibre ottiche - Parte 12: Famiglia di connettori tipo FS Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 14 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo FS.- La presente Norma Europea viene pubblicata nella sola lingua 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 186270 86-78 Specifica settoriale:- Connettori per fibre ottiche e cavi- Tipo LSH La presente Norma settoriale copre una famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo LSH e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella so 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86285-801 86-113 Specifica di dettaglio- Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo LSG La serie di Norme CECC 86285 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo LSG e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-806 86-108 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo SC-PC ottimizzato (tuned) La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-4 86-73 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 4: Famiglia di connettori di tipo SC La presente Norma definisce le interfacce dei connettori per fibre ottiche. La parte 4 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo SC (connettori caratterizzati da ferrule di diametro 2,5 mm, con meccanismo di accoppiame 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 186290 86-79 Specifica settoriale:- Connettori per fibre ottiche e cavi- Tipo MPO La presente Norma settoriale copre una famiglia di connettori multivia per fibra ottica classificati di tipo MPO e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula caricata a molla nella direzione dell’asse ottico.- La prese 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-804 86-106 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche - Tipo SC-APC 8° non ottimizzato (untuned) La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-2 86-165 Cavi a fibre ottiche- Parte 2: Cavi per interni - Specifica settoriale Questa parte della Norma CEI 60794 fornisce le prescrizioni che si applicano ai cavi a fibra ottica per applicazioni in interni, quali apparecchiature telefoniche , di trasmissione ed elaborazione dati e reti di comunicazione e trasmissione.- La present 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60869-1 86-130 Attenuatori ottici - Parte 1: Specifica generica Le Norme della serie EN 60869 si applicano agli attenuatori  ottici. Questi presentano le seguenti caratteristiche generali:- - sono passivi in quanto non contengono elementi optoelettronici o altri trasduttori;- - hanno due porte per la trasmissione 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-1 86-7 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-1: Prove - Vibrazione (sinusoidale) Questa parte della serie 61300 presenta in dettaglio la procedura per valutare gli effetti di vibrazioni su apparecchiature per fibre ottiche, nel campo di frequenze e di ampiezze che si possono incontrare durante l’esercizio.- La presente Norma viene p 01-mag-03 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-801 86-112 Specifica di dettaglio- Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo SC-APC 9° non ottimizzato (untuned) La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferula cilindrica.- Le specifiche sett 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-802 86-104 Specifica di dettaglio- Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo SC-PC non ottimizzato (untuned) La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-2-10 86-166 Cavi a fibre ottiche - Parte 2-10: Cavi per interni - Specifica di famiglia per cavi monofibra e bifibra Questa parte della serie EN 60794 è una specifica di famiglia che copre cavi a fibre ottiche monofibra e bifibra per interni.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-16 86-57 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-16: Esami e misure - Raggio di curvatura dell'estremità di ferule lappate convesse Questa parte della serie 61300 descrive una procedura per misurare il raggio di curvatura dell’estremità di una ferula con lappatura sferica.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizz 01-mag-03 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86265-805 86-107 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche - Tipo SC-APC 8° ottimizzato (tuned) La serie di Norme CECC 86265 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo SC e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-2-2 86-91 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- arte 2-2: Metodi di prova per i parametri di potenza ottica - Analizzatore di spettro elettrico Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-39 86-68 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-39: Esami e misure - Selezione della spina di riferimento per connettori ottici PC Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-2-2 86-96 Sottosistemi di telecomunicazione in fibra ottica- Parte 2-2: Procedure di prova per i sistemi numerici - Misura del diagramma ad occhio, della forma d'onda e del rapporto di estinzione Le Norme Europee della serie EN 61280, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C) si applicano ai sottosistemi di comunicazione in fibra ottica, sia di tipo numerico che analogico.- Questa serie definisc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-1-3 86-95 Procedure di prova per sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica - Parte 1-3: Procedure di prova per sottosistemi di telecomunicazioni generici - Misura della lunghezza d'onda centrale e della larghezza spettrale Le Norme Europee della serie EN 61280, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C) si applicano ai sottosistemi di comunicazione in fibra ottica, sia di tipo numerico che analogico.- Questa serie definisc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61757-1 86-103 Sensori a fibra ottica- Parte 1: Specifiche generiche La Norma CEI EN 61757-1 si applica ai componenti e sottosistemi relativi specificamente ad applicazioni di rilevazione, per quegli aspetti non già coperti da precedenti o coesistenti lavori normativi.- Questa Norma definisce, classifica e fornisce lo sc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-42 86-98 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 2-42: Prove - Carico laterale statico per connettori Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-23 86-101 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 3-23: Esami e misure - Posizione della fibra rispetto alla superficie lappata della ferula Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-1-1 86-84 Sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica - Procedure fondamentali di misura- Parte 1-1: Procedure di prova per i sottosistemi di telecomunicazioni - Misura della potenza ottica dei trasmettitori per cavi con fibre a singolo modo Le Norme Europee della serie EN 61280, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C) si applicano ai sottosistemi di comunicazione in fibra ottica, sia di tipo numerico che analogico.- Questa serie definisc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-2-4 86-85 Sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica - Procedure fondamentali di prova- Parte 2-4: Procedure di prova per i sistemi numerici - Misura di robustezza rispetto alle variazioni della frequenza di cifra Le Norme Europee della serie EN 61280, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C) si applicano ai sottosistemi di comunicazione in fibra ottica, sia di tipo numerico che analogico.- Questa serie definisc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-2-5 86-86 Procedure fondamentali di prova per sottosistemi di telecomunicazione ottica - Parte 2-5: Procedure di prova per sistemi numerici - Misura della funzione di trasferimento del Jitter Le Norme Europee della serie EN 61280, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C) si applicano ai sottosistemi di comunicazione in fibra ottica, sia di tipo numerico che analogico.- Questa serie definisc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-1-1 86-87 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- Parte 1-1: Metodi di prova per i parametri di guadagno - Analizzatore di spettro ottico Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-1-2 86-88 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base - Parte 1-2: Metodi di prova per i parametri di guadagno - Analizzatore di spettro elettrico Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-18 86-179 Interfacce di connettori in fibra ottica- Parte 18: Famiglia di connettori MT-RJ Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo MT-RJ.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-2-1 86-90 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- Parte 2-1: Metodi di prova dei parametri di potenza - Analizzatore di spettro ottico Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60875-1-1 86-82 Dispositivi di diramazione per fibre ottiche- Parte 1-1: Foglio di specifica in bianco Le Norme Europee della serie EN 60875, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86B) si applicano ai dispositivi di diramazione per fibre ottiche aventi tutte le seguenti caratteristiche generali:- - sono p 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-2-3 86-92 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base - Parte 2-3: Metodi di prova dei parametri di potenza ottica - Misuratore di potenza ottica Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-6-1 86-93 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- Parte 6-1: Metodi di prova per la potenza di pompa residua - Demultiplatore ottico Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-7-1 86-94 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base - Parte 7-1: Metodi di prova per l'attenuazione fuori banda - Misuratore di potenza ottica selettivo in lunghezza d'onda Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61291-1 86-83 Amplificatori a fibra ottica - Parte 1: Specifica generica Le Norme Europee della serie EN 61291, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) e sottosistemi elementari amplificati otticamente, utilizzanti fibre 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86  EN 61754-13 86-120 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 13: Famiglia di connettori tipo FC-PC Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 13 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo FC-PC (connettori caratterizzati da ferule di diametro 2,5 mm, con 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86  EN 61300-3-33 86-119 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-33: Esami e misure - Forza di estrazione della ferula Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-45 86-118 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 2-45: Prove - Prova di resistenza all'immersione in acqua Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-2 86-46 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche- Procedure di prova  e di misura fondamentali - Parte 3-2: Esami e misure - Dipendenza dalla polarizzazione dell'attenuazione in un componente in fibra ottica singolo modo Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-00 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI EN 60874-1 86-117 Connettori per fibre e cavi ottici - Parte 1: Specifica generica Le Norme della serie EN 60874 definiscono i requisiti e le procedure per la valutazione della qualità di connettori per fibre e cavi ottici.- Questa parte 1 contiene informazioni di carattere generale.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86  EN 61754-4/A1 86-73;V1 Interfacce di connettori per fibre ottiche - Parte 4: Famiglia di connettori di tipo SC Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 4 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo SC (connettori caratterizzati da ferule di diametro 2,5 mm, con mecc 01-ott-00   VARIANTE
86  EN 60794-1-1 86-115 Cavi a fibre ottiche - Parte 1-1: Specifica generica - Generalità Questa parte della Norma EN 60794 si applica ai cavi a fibre ottiche destinati ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni e nei dispositivi utilizzanti tecniche analoghe nonché ai cavi costituiti da fibre ottiche e conduttori elettrici.- Lo s 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86  EN 60794-1-2 86-116 Cavi a fibre ottiche - Parte 1-2: Specifica generica - Procedure di prova fondamentali per cavi a fibre ottiche Questa parte della Norma EN 60794 si applica ai cavi a fibre ottiche destinati ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni e nei dispositivi utilizzanti tecniche analoghe nonché ai cavi costituiti da fibre ottiche e conduttori elettrici.- Lo s 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-1-3 86-89 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- Parte 1-3: Metodi di prova per i parametri di guadagno - Misuratore di potenza ottica Le Norme Europee della serie EN 61290, ricavate, senza alcuna modifica, dalle corrispondenti Norme dell'IEC (SottoComitato IEC 86C), si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogat 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-17 86-58 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche- Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-17: Esami e misure - Angolo dell'estremità delle ferule con lappatura angolata Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-30 86-170 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-30: Esami e misure - Angolo di lappatura e posizione delle fibre su ferule per connettori multifibra Questa parte della serie 61300 descrive una procedura per valutare la geometria della superficie terminale di ferule e connettori multifibra che usano spine per l'allineamento. I principali parametri sono le posizioni- relative delle fibre sulla superfi 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61202-1 86-128 Isolatori per fibra ottica - Parte 1: Specifica generica Questa parte delle Norme EN 61202 si applica agli isolatori usati nel campo delle fibre ottiche che presentano le seguenti caratteristiche:- - sono dispositivi ottici non reciproci, in cui ciascuna porta è o una fibra ottica o un connettore per fibra ot 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-24 86-127 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche- Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-24: Esami e misure - Precisione dell'allineamento radiale nei connettori ottici per fibre a mantenimento di polarizzazione Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene infor 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-43 86-126 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche- Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 2-43: Prove - Prova per la selezione di connettori PC per fibra singolo modo rispetto all'attenuazione di riflessione Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60793-1-1 86-171 Fibre ottiche - Parte 1-1: Metodi di misura e procedure di prova - Generalità e guida La presente Norma presenta un elenco ed una visione d’assieme dei documenti che forniscono requisiti omogenei per misure e prove di fibre ottiche, che servono di supporto per l’esame di fibre e cavi per utilizzazioni commerciali (soprattutto nell’ambito d 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-24 86-125 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche- Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-24: Prove -  Prova per la selezione di manicotti di allineamento in ceramica mediante sollecitazione meccanica Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene infor 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-16 86-124 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 16: Famiglia di connettori tipo PN Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 16 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo PN.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua or 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-3-2 86-172 Amplificatori ottici- Parte 3-2: Metodi di prova dei parametri della figura di rumore - Metodo dell'analizzatore di spettro elettrico Questa parte della serie EN 61290 si applica agli amplificatori ottici a fibra (OFA) che usano fibre attive, contenenti elementi droganti delle terre rare, attualmente disponibili in commercio.- L’oggetto di questa Norma è quello di stabilire requisiti 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-4-2 86-123 Procedure di prova per i sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica- Parte 4-2. Installazione dei cavi a fibra ottica- Misura di attenuazione dei cavi in fibra ottica monomodale Lo scopo di questa parte della Norma EN 61280 è quello di descrivere la procedura per effettuare la misura dell'attenuazione ottica delle installazioni di cavi in fibra ottica monomodale.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua ori 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 187103 86-173 Specifica di famiglia - Cavi a fibra ottica per applicazioni interne Questa specifica di famiglia riguarda i cavi ottici per applicazioni di telecomunicazioni da utilizzarsi per interni. Non copre cavi per applicazioni LAN e cavi che incorporano fibre multimodo.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola ling 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61281-1 86-122 Sottosistemi di telecomunicazione a fibra ottica - Parte 1: Specifiche generiche La presente Norma fornisce le specifiche generiche di un  sottosistema di telecomunicazione in fibra ottica. I sottosistemi sono classificati in famiglie aventi specifiche intermedie comuni.- I parametri definiti nella presente Norma formano un insieme 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61280-2-1 86-121 Procedure di prova per sottosistemi di telecomunicazione a fibra ottica- Parte 2-1: Procedure di prova per i sistemi numerici - Misura della sensibilità e del sovraccarico del ricevitore La presente Norma fornisce le specifiche di una procedura di prova, per misurare le potenze ottiche minima e massima richieste ed ammissibili all'ingresso di un ricevitore di un sistema a fibra ottica monomodale per operare ad un BER specificato.- La pr 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-21 86-100 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 3-21: Esami e misure - Tempo di commutazione e di assestamento (in commutatori ottici) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-34 86-67 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-34: Esami e misure - Attenuazione di connettori accoppiati in modo casuale Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-6/A1/A2 86-48;V1 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 3-6: Esami e misure - Attenuazione di riflessione   01-nov-99   VARIANTE
86 CEI EN 61754-3 86-176 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 3: Famiglia di connettori tipo LSA Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo LSA.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-4-1 86-177 Interfacce di connnettori per fibre ottiche- Parte 4-1: Famiglia di connettori di tipo SC - Interfacce del connettore SC-PC per ricettacolo semplificato Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali delle interfacce dei connettori di tipo SC per ricettacolo semplificato.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirat 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-6-1 86-178 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 6-1: Famiglia di connettori di tipo MU - Interfacce del connettore MU-PC con ricettacolo semplificato Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali delle interfacce dei connettori di tipo MU per ricettacolo semplificato.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirat 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-19 86-180 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 19: Famiglia di connettori del tipo SG Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo SG.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86275-802 86-110 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo LSH-HRL universale La serie di Norme CECC 86275 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo LSH e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferula cilindrica.- Le specifiche set 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-20 86-181 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 20: Famiglia di connettori del tipo LC Questa Norma definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo LC.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a settori specialistici.- La 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI CECC 86275-801 86-109 Specifica di dettaglio: - Connessioni ottiche di qualità assicurata per cavi a fibre ottiche- Tipo LSH universale La serie di Norme CECC 86275 fornisce le specifiche di dettaglio della famiglia di connettori monovia per fibra ottica classificati di tipo LSH e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferrula cilindrica.- Le specifiche se 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-28 86-175 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-28: Esami e misure - Attenuazione transitoria Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 186310 86-111 Specifica intermedia- Connettori per fibre e cavi ottici - Tipo MF La Norma CEI EN 186310 fornisce le specifiche settoriali della famiglia di connettori multivia per fibra ottica classificati di tipo MF e caratterizzati da un meccanismo di accoppiamento “push-pull” e da una ferula rettangolare di nominali 6,4 x 2,5 mm<BR 01-apr-00 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60793-1-30 86-182 Fibre ottiche- Parte 1-30: Metodi di misura e procedure di prova - Prova di trazione Le Norme della serie EN 60793-1 riguardano metodi di misura e procedure di prova da applicarsi alle fibre ottiche.- Le norme sono raggruppate come segue:- da 1-10 a 1-19: informazioni generali;- da 1-20 a 1-29: caratteristiche dimensionali;- da 1- 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61751 86-80 Moduli laser per impiego nelle telecomunicazioni - Stima dell'affidabilità Obiettivi di questa Norma sono:- - stabilire un metodo uniforme per valutare l'affidabilità dei moduli laser in modo da minimizzare i rischi e per promuovere lo sviluppo e l'affidabilità dei prodotti;- - stabilire un metodo con cui determinare la dist 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62005-4 86-129 Affidabilità di dispositivi di interconnessione per fibre ottiche e di componenti ottici passivi- Parte 4: Selezione del prodotto Questa Norma descrive un metodo per la selezione dei prodotti.- Un'effettiva selezione di prodotti è infatti un processo, non una prova.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione 01-mag-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-20 86-174 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-20: Esami e misure - Direttività nei dispositivi di diramazione per fibre ottiche Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-40 86-102 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 3-40: Esami e misure - Rapporto di estinzione di un connettore per fibra ottica a mantenimento di polarizzazione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-4 86-10 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-4: Prove - Resistenza dell’ancoraggio della fibra o del cavo Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-36 86-138 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-36: Esami e misure - Metodi di misura dei diametri interni ed esterni delle ferule per connettori ottici Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61291-2 86-139 Amplificatori a fibra ottica - Parte 2: Applicazioni numeriche - Prospetto per la specifica delle prestazioni Le Norme della serie EN 61291 si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA)  e sottosistemi elementari amplificati otticamente, utilizzanti fibre attive drogate con elementi delle terre rare come centri attivi.- Questa serie stabilisce i requisit 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61753-2-1 86-140 Prestazioni dei dispositivi di interconnessione e dei componenti passivi per fibra ottica- Parte 2-1: Connettori ottici terminati su fibre singolo modo per la categoria U - Ambiente non controllato Le Norme della serie EN 61753 si applicano ai dispositivi di interconnessione e ai componenti passivi per fibra ottica.- Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente mirata a sett 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62007-1 86-141 Dispositivi optoelettronici a semiconduttore per applicazioni su sistemi a fibra ottica - Parte 1: Valori limite e caratteristiche essenziali Questa parte della Norma EN 62007 fornisce i valori limite e le caratteristiche essenziali applicabili alle seguenti categorie di dispositivi optoelettronici a semiconduttori utilizzati nel campo dei sistemi e sottosistemi a fibre ottiche:- - fotoemetti 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62007-2 86-142 Dispositivi optoelettronici a semiconduttore per applicazioni su sistemi a fibra ottica- Parte 2: Metodi di misura Questa parte della Norma EN 62007 descrive i metodi di misura applicabili ai dispositivi optoelettronici a semiconduttori utilizzati nel campo dei sistemi e sottosistemi a fibre ottiche.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua orig 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61978-1 86-136 Compensatori di dispersione passivi per fibre ottiche- Parte 1: Specifica generica Le Norme della serie EN 61978 definiscono i requisiti e le procedure per la valutazione della qualità di compensatori di dispersione passivi per fibre ottiche.- Questa parte 1 contiene informazioni di carattere generale.- La presente Norma viene pubbl 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-15 86-56 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-15: Esami e misure - Eccentricità della estremità di una ferula con lappatura convessa Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-5-1 86-135 Amplificatori a fibra ottica - Specifica di base- Parte 5-1: Metodi di prova per i parametri di riflettanza - Analizzatore di spettro ottico Le Norme della serie EN 61290 si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogate con elementi delle terre rare come centri attivi.- Questa serie definisce i parametri propri degli 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-13 86-54 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-13: Esami e misure - Stabilità del comando di un commutatore per fibre ottiche Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-16 86-22 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-16: Prove: Crescita di muffe Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-30 86-35 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-30: Prove - Radiazione solare Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-29 86-34 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-29: Prove - Bassa pressione atmosferica Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-28 86-33 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-28: Prove - Atmosfera industriale (anidride solforosa) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60874-19 86-66 Connettori per fibre e cavi ottici- Parte 19: Specifica intermedia per connettori per fibra ottica - Tipo SC -D (uplex) La presente Norma definisce i requisiti e le procedure per la valutazione della qualità per connettori per fibre e cavi ottici. La parte 19 stabilisce la specifica  intermedia per il connettore tipo SC-D (uplex) (connettore a due vie con accoppiamento pus 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-6 86-75 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 6: Famiglia di connettori tipo MU La presente Norma definisce le dimensioni dell’interfaccia per la famiglia di connettori tipo MU e cioè di una spina di connettore in miniatura a posizione singola caratterizzata da una ferrula cilindrica caricata a molla e da un meccanismo di accoppiamen 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-25 86-62 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-25: Esami e misure - Concentricità della ferula e della ferula con fibra installata Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-14 86-20 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-14: Prove - Potenza massima di ingresso Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-39 86-44 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-39: Prove - Sensibilità a campi magnetici esterni Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-3 86-47 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-3: Esami e misure - Controllo della variazione dell’attenuazione e dell’attenuazione di riflessione (su vie multiple) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-6 86-48 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-6: Esami e misure - Attenuazione di riflessione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-9 86-50 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-9: Esami e misure - Telediafonia Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-12 86-53 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-12: Esami e misure - Influenza della polarizzazione sull’attenuazione di un componente per fibre ottiche monomodali: Metodo del Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-40 86-137 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-40: Prove - Metodo di prova per la verifica dell'attenuazione di connettori ottici in fibra singolo-modo ottimizzati e angolati Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-22 86-61 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-22: Esami e misure - Forza di compressione della ferula Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-3 86-9 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-3: Prove - Carico statico di taglio Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-26 86-63 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-26: Esami e misure - Misura del disallineamento angolare tra l’asse della fibra e l’asse della ferula Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61313-1 86-69 Assemblaggio di cavi ottici e componenti ottici passivi- Parte 1: Ratifica della capacità di esecuzione - Specifica generica La presente Norma tratta degli assemblaggi di cavi ottici e componenti ottici passivi. Definisce la procedura di ratifica della capacità di esecuzione, ivi compresi i requisiti per l’assemblaggio dei cavi e dei componenti e le procedure per la valutazione 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61314-1 86-70 Sistemi di sfioccamento per strutture in fibra ottica multipla- Parte 1: Specifica generica La presente Norma tratta il problema dello sfioccamento (fan-out) per strutture in fibra ottica, ne definisce i requisiti e stabilisce le procedure per la valutazione della qualità.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale in 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61315 86-71 Taratura dei misuratori di potenza ottica La presente Norma stabilisce i procedimenti da seguire per la taratura degli strumenti per le misure di potenza ottica.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizzazione, particolarmente m 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-18 86-59 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-18: Esami e misure - Precisione della chiave di allineamento di un connettore a faccia angolata Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61290-3 86-134 Amplificatori ottici a fibra - Specifiche di base- Parte 3: Metodi di prova dei parametri della figura di rumore Le Norme della serie EN 61290 si applicano agli amplificatori ottici a fibra (OFA) attualmente disponibili in commercio, utilizzanti fibre attive drogate con elementi delle terre rare come centri attivi.- Questa serie definisce i parametri propri degli 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-19 86-60 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-19: Esami e misure - Influenza della polarizzazione sull’attenuazione di riflessione di un componente per fibre ottiche monomoda Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61746 86-156 Calibrazione dei riflettometri ottici nel dominio del tempo (OTDR) Questa Norma fornisce le procedure per la calibrazione dei riflettometri ottici singolo modo nel dominio del tempo (OTDR).- Essa si applica solo alle incertezze e agli errori di misura degli OTDR. Non copre l’aspetto della correzione della risposta dell 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-27 86-32 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-27: Prove - Polvere - Flusso laminare Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-4/A2 86-73;V2 Interfacce di connettori per fibre ottiche - Parte 4: Famiglia di connettori di tipo SC Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 4 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo SC (connettori caratterizzati da ferule di diametro 2,5 mm, con mecc 01-ott-02   VARIANTE
86 CEI EN 61754-6/A1 86-75;V1 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 6: Famiglia di connettori tipo MU Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 6 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo MU e cioè di una spina di connettore in miniatura a posizione singol 01-ott-02   VARIANTE
86 CEI EN 61300-3-4 86-99 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-4: Esami e misure - Attenuazione Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI EN 60794-1-1/A1 86-115;V1 Cavi a fibre ottiche - Parte 1-1: Specifica generica - Generalità Questa parte della Norma EN 60794 si applica ai cavi a fibre ottiche destinati ad essere utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni e nei dispositivi utilizzanti tecniche analoghe nonché ai cavi costituiti da fibre ottiche e conduttori elettrici.- Lo s 01-ott-02   VARIANTE
86 CEI EN 62005-1 86-148 Affidabilità dei dispositivi di interconnessione e dei componenti passivi per fibra ottica - Parte 1: Guida introduttiva e definizioni Le Norme della serie EN 62005 rappresentano una guida per valutare l’affidabilità di dispositivi di interconnessione e componenti passivi.- Essa si compone di 7 parti che coprono gli aspetti chiave dell’affidabilità di tali componenti e che, prese nel l 01-ott-02 Prima GUIDA
86 CEI EN 50377-3-1 86-146 Specifica di prodotto per connettori da utilizzare in sistemi di comunicazione in fibra ottica multi-modo- Parte 3-1: Tipo SG terminato su fibra IEC 793-2 categoria A1a e A1b Questa specifica di prodotto contiene i requisiti dimensionali, ottici, meccanici ed ambientali a cui devono soddisfare i connettori multi modo terminati ed assemblati di tipo SG al fine di poter essere inseriti nella categoria dei prodotti rispondenti a 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61744 86-155 Calibrazione dei dispositivi di misura della dispersione cromatica di fibre ottiche Questa Norma fornisce le procedure per la calibrazione dei dispositivi utilizzati per la misura della dispersione cromatica (CD) di fibre ottiche.- Questa Norma è applicabile a tutti i dispositivi per la misura di CD, con l’eccezione delle misure su fib 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 50377-2-1 86-145 Specifica di prodotto per connettori da utilizzare in sistemi di comunicazione in fibra ottica singolo modo - Tipo FC-PC terminato su fibra IEC 60793-2 categoria B1 Questa specifica di prodotto contiene i requisiti dimensionali, ottici, meccanici ed ambientali a cui devono soddisfare i connettori singolo modo terminati ed assemblati di tipo FC/PC al fine di poter essere inseriti nella categoria dei prodotti risponden 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61753-1-1 86-157 Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche.- Parte 1-1: Generalità e guida - Dispositivi di interconnessione (connettori) Le Norme della serie EN 61753 si applicano ai dispositivi di interconnessione e ai componenti passivi per fibra ottica. Questa parte 1-1 concerne le informazioni generali riguardanti le norme di prestazioni per i connettori a fibra ottica.- La presente 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61753-2-3 86-158 Standard di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibra ottica- Parte 2-3: Dispositivi di diramazione, non connettorizzati, 1xN e 2xN per fibre ottiche singolo modo non selettivi in lunghezza d'onda per la categoria U - Le Norme della serie EN 61753 si applicano ai dispositivi di interconnessione e ai componenti passivi per fibra ottica.- Questa Parte 2-3 contiene la prova minima di inizializzazione ed i requisiti e le severità delle prove che un dispositivo di diramaz 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-5 86-159 Interfacce di connettori per fibre ottiche - Parte 5: Famiglia di connettori tipo MT Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 5 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo MT (connettori multivia caratterizzati da ferule rettangolari di dim 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-7 86-160 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 7: Famiglia di connettori tipo MPO Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 7 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo MPO (connettori multivia caratterizzati da ferule rettangolari di di 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI ES 59012 86-163 Reti future e relativi fabbisogni di fibre Questo documento rappresenta il punto di vista del Comitato Tecnico 86A del CENELEC circa lo stato attuale e la possibile evoluzione futura della normazione riguardante le fibre ottiche.- Esso non è ne una norma ne una raccomandazione.- Questo documen 01-ott-02 Prima SPECIFICA
86 CEI EN 61754-9 86-161 Interfacce di connettori per fibre ottiche - Parte 9: Famiglia di connettori tipo DS Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 9 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo DS (connettori caratterizzati da ferule di diametro 2,5 mm, com mecc 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-7 86-154 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-7: Esami e misure - Dipendenza dell'attenuazione e dell'attenuazione di riflessione dalla lunghezza d'onda Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-5 86-153 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali - Parte 3-5: Esami e misure - Dipendenza dell'attenuazione dalla lunghezza d'onda Le Norme della serie EN 61300 contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai componenti passivi per fibre ottiche.- La Norma EN 61300-1 contiene informazioni di carattere generale, def 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-2 86-8 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-2: Prove - Resistenza all’usura dell’accoppiamento Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-1 86-6 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 1: Indicazioni generali e guida Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-15 86-164 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 15: Famiglia di connettori tipo LSH Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 15 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo LSH (connettori caratterizzati da ferule di diametro 2,5 mm, com me 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-1 86-72 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 1: Prescrizioni generali e guida La presente Norma contiene informazioni generali sulle interfacce dei connettori per fibre ottiche (definizioni, parametri dimensionali, tolleranze, ecc.).- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limit 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62005-2 86-149 Affidabilità dei dispositivi di interconnessione e dei componenti passivi per fibra ottica- Parte 2: Valutazione quantitativa dell'affidabilità basata su prove di invecchiamento accelerato - Temperatura e umidità; condizioni stazionarie Le Norme della serie EN 62005 rappresentano una guida per valutare l’affidabilità di dispositivi di interconnessione e componenti passivi.- Essa si compone di 7 parti che coprono gli aspetti chiave dell’affidabilità di tali componenti e che, prese nel l 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62005-3 86-150 Affidabilità dei dispositivi di interconnessione e dei componenti passivi per fibra ottica - Parte 3: Prove specifiche per valutare i modi e i meccanismi di guasto per i componenti passivi Le Norme della serie EN 62005 rappresentano una guida per valutare l’affidabilità di dispositivi di interconnessione e componenti passivi.- Essa si compone di 7 parti che coprono gli aspetti chiave dell’affidabilità di tali componenti e che, prese nel l 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60876-1 86-147 Commutatori spaziali per fibre ottiche - Parte 1: Specifica generica Questa Norma si applica ai commutatori spaziali per fibre ottiche aventi le seguenti caratteristiche generali:- - sono passivi (non contengono elementi optoelettronici o altri trasduttori);- - hanno una o più porte per la trasmissione della potenza ot 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62099 86-152 Commutatori in lunghezza d'onda per fibre ottiche - Specifica generica Questa Norma si applica ai commutatori in lunghezza d’onda per fibre ottiche aventi le seguenti caratteristiche generali:- - i percorsi ottici attraverso il commutatore sono passivi (non si ha amplificazione ottica né conversione elettro-ottica);- - l 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-14 86-55 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-14: Esami e misure - Precisione e ripetibilità dell’impostazione dell’attenuazione di un attenuatore variabile Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61274-1-1 86-5 Componenti per il raccordo di connessioni ottiche- Parte 1-1: Specifica di dettaglio in bianco La presente Norma propone una serie di schede-modello con le relative istruzioni di compilazione, utili per preparare le specifiche di dettaglio dei raccordi delle connessioni ottiche. Le informazioni da fornire riguardano la procedura di omologazione ed 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61274-1 86-4 Componenti per il raccordo di connessioni ottiche- Parte 1: Specifica generica Obiettivo della presente Norma è il fornire un metodo per la determinazione delle frequenze di taglio in una guida d’onda. Vengono presi in considerazione sia il modo dominante che quelli di ordine maggiore. Il campo di frequenze cui ci si riferisce va da 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61269-1-1 86-3 Componenti per la terminazione di fibre ottiche- Parte 1-1: Specifica di dettaglio in bianco La presente Norma propone una serie di schede-modello con le relative istruzioni di compilazione, utili per preparare le specifiche di dettaglio dei componenti per la terminazione di fibre ottiche. Le informazioni da fornire riguardano la procedura di omo 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61269-1 86-2 Componenti per la terminazione di fibre ottiche- Parte 1: Specifica generica La presente Norma si riferisce ai componenti di terminazione per fibre ottiche, da usare con fibre e con cavi di ogni tipo, misura e struttura. La Norma tratta (cap. 2) i requisiti dei componenti di terminazione (classificazione, documentazione, disegno, 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60875-1 86-81 Dispositivi di diramazione per fibre ottiche non selettivi in lunghezza d'onda - Parte 1: Specifica generica Questa Norma si applica ai dispositivi di diramazione per fibre ottiche non selettivi in lunghezza d'onda aventi le seguenti caratteristiche generali:- - sono passivi (non contengono elementi optoelettronici o altri trasduttori);- - hanno tre o più po 01-set-02 Seconda NORMA TECNICA
86 CEI EN 187200 86-144 Specifica settoriale: Cavi ottici usati lungo le linee elettriche di potenza Questa Norma fornisce le prescrizioni per i cavi a fibra ottica singolo modo e ad indice graduale da usare lungo le linee elettriche di potenza.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata util 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 62077 86-151 Circolatori per fibre ottiche- Specifica generica Le Norme della serie 62077 si applicano ai circolatori usati nel campo delle fibre ottiche, ovvero a componenti con le seguenti caratteristiche:- - sono dispositivi ottici non reciproci, in cui ciascuna porta è una fibra ottica o un connettore in fibra 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-22 86-28 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-22: Prove - Cambio di temperatura Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-15 86-21 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-15: Prove - Resistenza del meccanismo di accoppiamento alla torsione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-17 86-23 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-17: Prove - Freddo Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-18 86-24 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-18: Prove - Caldo secco (resistenza ad alta temperatura) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-19 86-25 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-19: Prove - Caldo umido (condizioni stazionarie) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-2 86-74 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 2: Famiglia di connettori tipo BFOC/2,5 La presente Norma definisce le dimensioni dell’interfaccia per la famiglia di connettori tipo BFOC/2,5 e cioè di una spina di connettore a posizione singola caratterizzata da un diametro nominale della ferrula di 2,5 mm.- La presente EN viene pubblicata 01-dic-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-10 86-51 Dispositivi di interconnessione e componenti  passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-10: Esami e misure - Forza di ritenzione del calibro Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-20 86-26 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-20: Prove - Sequenza climatica Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61754-10 86-162 Interfacce di connettori per fibre ottiche- Parte 10: Famiglia di connettori tipo Mini-MPO Le Norme della serie EN 61754 definiscono le interfacce dei connettori per fibre ottiche.- Questa parte 10 definisce le caratteristiche dimensionali della famiglia di connettori di tipo Mini-MPO (connettori multivia caratterizzati da ferule rettangolari 01-ott-02 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-21 86-27 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-21: Prove - Prova ciclica in temperatura - umidità Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-8 86-49 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-8: Esami e misure - Sensibilità alla luce ambiente Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-23 86-29 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-23: Prove - Chiusura ermetica per muffole non pressurizzate per componenti in fibra ottica Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-25 86-30 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-25: Prove - Resistenza della chiusura ermetica per le muffole Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-26 86-31 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-26: Prove - Nebbia salina Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-32 86-37 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-32: Prove - Resistenza al vapore acqueo Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-33 86-38 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-33: Prove - Montaggio e smontaggio di muffole Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-34 86-39 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-34: Prove - Resistenza a solventi e fluidi contaminanti Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-11 86-52 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-11: Esami e misure - Forza di accoppiamento e separazione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-27 86-64 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-27: Esami e misure - Metodo di misura della posizione dei fori di una spina di connettore ottico multivia Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-9 86-15 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-9: Prove - Sussulto meccanico Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-41 86-97 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali -- Parte 2-41: Prove - Verifica dell'orientamento del nucleo della fibra nei connettori per fibre ottiche monomodo ottimizzati e non ang Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonché procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-35 86-40 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-35: Prove - Rotazione del cavo Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 60874-17 86-65 Connettori per fibre ottiche e cavi- Parte 17: Specifica intermedia per connettori per fibra ottica - Tipo F - 05 La presente Norma definisce i requisiti e le procedure per la valutazione della qualità per connettori per fibre e cavi ottici.- La parte 17 stabilisce la specifica intermedia per il connettore  tipo F-05 (connettore rettangolare, di tipo simplex, con a 01-nov-98 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-31 86-36 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-31: Prove - Radiazione nucleare Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-5 86-11 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-5: Prove - Torsione/rotazione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-6 86-12 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-6: Prove - Resistenza a trazione del meccanismo di accoppiamento Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-7 86-13 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-7: Prove - Momento flettente Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-8 86-14 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-8: Prove - Sussulto meccanico ripetuto Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-13 86-19 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-13: Prove - Accelerazione Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-11 86-17 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-11: Prove - Compressione assiale Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-3-1 86-45 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 3-1: Esami e misure - Esame visivo Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-38 86-43 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-38: Prove - Chiusura ermetica per muffole pressurizzate per componenti in fibra ottica Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-12 86-18 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-12: Prove - Impatto Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-37 86-42 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-37: Prove - Flessione del cavo per le muffole Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-36 86-41 Dispositivi  di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-36: Prove - Infiammabilità (rischio di incendio) Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
86 CEI EN 61300-2-10 86-16 Dispositivi di interconnesione e componenti passivi per fibre ottiche. Procedure di prova e di misura fondamentali- Parte 2-10: Prove - Resistenza allo schiacciamento Le Norme Europee della serie EN 61300 ricavate, senza alcuna modifica, dalla corrispondente serie di Norme della IEC, contengono informazioni di carattere generale, nonchè procedure per prove ambientali e metodi di misura relativi ai dispositivi di interc 01-dic-97 Prima NORMA TECNICA
88 CEI ENV 61400-1 88-1 Sistemi di generazione a turbina eolica- Parte 1: Prescrizioni di sicurezza La presente Norma riguarda i sistemi di generazione a turbina eolica (aerogeneratori) con area spazzata non inferiore a 40 m2 e ne tratta la filosofia della sicurezza, la garanzia della qualità e l’integrità tecnica. La Norma fornisce prescrizioni relativ 01-giu-96 Prima NORMA TECNICA
88 CEI EN 61400-21 88-6 Sistemi di generazione a turbina eolica- Parte 21: Misura e valutazione delle caratteristiche di qualità della potenza elettrica di aerogeneratori collegati alla rete La presente Norma fornisce una metodologia che assicuri coerenza e precisione nella misurazione delle caratteristiche della potenza di aerogeneratori. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
88 CEI EN 61400-12 88-5 Sistemi di generazione a turbina eolica - Parte 12: Verifica delle prestazioni di potenza degli aerogeneratori La presente Norma definisce una procedura per la verifica delle prestazioni di potenza fornite dai sistemi di generazione a turbina eolica (aerogeneratori).- La norma può costituire un riferimento oggettivo nei rapporti tra i progettisti e costruttori e 01-feb-01 Prima NORMA TECNICA
88 CEI EN 61400-11 88-3 Sistemi di generazione a turbina eolica - Parte 11: Tecniche di misura del rumore acustico La presente Norma definisce le procedure di misura del rumore acustico prodotto dai sistemi di generazione di energia elettrica a turbina eolica. Tali procedure, che richiamano altre norme per la strumentazione applicabile, sono state studiate per ottimiz 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
88 CEI UNI EN 45510-5-3 88-4 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica- Parte 5-3: Turbine eoliche La Guida fornisce le istruzioni per la redazione delle specifiche tecniche necessarie all'approvvigionamento di turbine eoliche destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica. Essa si applica ad impianti con turbine eoliche aventi una super 01-ago-00 Prima GUIDA CEI-UNI
88 CEI EN 61400-2 88-2 Sistemi di generazione a turbina eolica- Parte 2: Sicurezza degli aerogeneratori di piccola taglia La presente Norma,  parte seconda della Norma EN 61400 e identica alla Pubblicazione IEC 1400-2, riguarda la sicurezza, la garanzia della qualità e integrità tecnica relative ai sistemi di generazione a turbina eolica (aerogeneratori) di piccola taglia av 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-4/1 89-4 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Metodi di prova- Sezione 4/foglio 1: Fiamma di prova premiscelata da 1 kW nominale e guida La presente Norma fornisce prescrizioni dettagliate per la produzione di una fiamma di prova del tipo premiscelato a base di gas propano, da 1 kW nominale. L'altezza globale della fiamma è di circa 175 mm.\tLa presente Norma costituisce la ristampa senza 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60707 89-15 Infiammabilità di materiali solidi non metallici in caso di esposizione a sorgenti di calore con fiamma - Lista dei metodi di prova La presente Norma fornisce un elenco di metodi di prova applicabili ai materiali solidi non metallici aventi una massa volumica apparente non inferiore a 250 kg/m3, determinata conformemente alla Norma ISO 845, e destinati a servire come indicazione preli 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-4/0 89-3 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Metodi di prova- Sezione 4/foglio 0: Metodi di prova relativi alla fiamma del tipo a diffusione e del tipo premiscelato La presente Norma fornisce una guida per il progetto dei metodi di prova di fiamma e prescrizioni generali per l'apparecchiatura di prova destinata a produrre una serie di fiamme di prova e per le prove di verifica corrispondenti.\tLa presente Norma costi 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI 89-2 89-2 Metodo di prova per la determinazione dell'infiammabilità di materiali dielettrici solidi esposti a sorgenti di calore costituite da fili riscaldati elettricamente La presente Norma specifica il metodo di prova applicabile ai materiali dielettrici solidi al fine di fornire una indicazione  riguardo alla loro infiammabilità nel caso in cui venga utilizzato un filo riscaldato elettricamente come sorgente di accensione 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-10 89-12 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2-10: Metodi di prova al filo incandescente- Apparecchiatura di prova al filo incandescente e procedura comune di prova La presente Norma specifica l'apparecchiatura di prova e la procedura comune di prova al filo incandescente per simulare l'effetto di sollecitazioni termiche che potrebbero avere origine da fonti di calore, quali ad esempio elementi incandescenti o resist 01-lug-01 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-10-3 89-20 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 10-3 : Calore anormale - Prova di deformazione per rilascio dei tensionamenti da stampaggio Questa Norma descrive, ad uso dei Comitati di prodotto, come metodo di prova, la prova di deformazione per rilascio dei tensionamenti da stampaggio. Si applica alle apparecchiature elettrotecniche che comprendono parti realizzate in materiali polimerici. 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-1-1 89-7 Prove relative ai pericoli di incendio- Parte 1-1: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici- Guida generale La presente Norma fornisce una guida, per i Comitati IEC, per valutare i rischi da incendio dei prodotti elettrotecnici e per sviluppare di conseguenza le prove relative ai rischi da incendio legati direttamente ai danni alle persone, agli animali o alla 01-ott-00 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-5-1 89-5 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Effetti di danneggiamento dovuti alla corrosione degli effluenti da incendio - Guida generale Questa Norma è una guida destinata a fornire informazioni sugli aspetti generali dei metodi di prova relativi ai danni dovuti alla corrosione, sui metodi di misura dei danni dovuti alla corrosione, sulla considerazione dei metodi di prova, sull'importanza 01-giu-03 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-4 89-6 Prove sui rischi da fuoco- Parte 4: Terminologia relativa alle prove sui rischi da fuoco Scopo della presente Norma è di fornire delle definizioni da utilizzare nel campo delle prove  sui rischi da fuoco. 01-dic-96 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-2 89-1 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Metodi di prova - Sezione 2: Prova di fiamma con ago La presente Norma specifica una prova di fiamma con ago che simuli l'effetto di piccole fiamme, che possono manifestarsi per condizioni di guasto all'interno dei prodotti, allo scopo di giudicare il rischio di incendio. Si applica ai prodotti elettrotecni 01-apr-98 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-6-1 89-19 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 6-1: Opacità dei fumi - Guida generale Questa Norma fornisce una guida riguardante: la misura ottica dell’oscuramento da fumo, gli aspetti generali dei metodi  delle prove ottiche del fumo, la considerazione dei metodi di prova, l’espressione dei dati relativi alle prove del fumo, l’importanza 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-9-1 89-14 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 9-1: Propagazione della fiamma in superficie - Guida generale La presente Norma fornisce una guida alla valutazione della propagazione della fiamma in superficie per i prodotti elettrotecnici ed i materiali di cui sono costituiti. 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-7-1 89-8 Prove relative ai rischi da fuoco- Parte 7: Guida per la minimizzazione dei rischi tossici dovuti a fuochi che coinvolgono prodotti elettrotecnici- Sezione 1: Generalità La presente Guida fornisce le indicazioni generali   per  minimizzare  i rischi dovuti alla tossicità dei fumi generati da incendi che coinvolgono i prodotti elettrotecnici. 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-11 89-13 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2-11: Metodi di prova al filo incandescente- Metodi di prova dell'infiammabilità per prodotti finiti La presente Norma specifica i dettagli per la prova al filo incandescente da applicare ai prodotti finiti per le prove relative ai rischi da fuoco. Per “prodotto finito” si intende un apparecchio elettrotecnico, i suoi sottoassiemi e i suoi componenti. 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-11-10 89-16 Prove relative ai rischi di incendio - Parte 11-10: Fiamme di prova - Metodi di prova con fiamma verticale ed orizzontale da 50 W La presente Norma specifica una procedura di selezione in laboratorio su piccola scala per confrontare il comportamento al fuoco relativa a campioni orientati verticalmente oppure orizzontalmente, realizzati in materiale plastico o altri materiali non met 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
89 CEI ENV 60695-2-4/2 89-11 Prove relative ai rischi da fuoco- Parte 2: Metodi di prova- Sezione 4/ foglio 2: Fiamme di prova da 500 W nominale e guida Il presente rapporto tecnico fornisce le prescrizioni dettagliate per la produzione di una fiamma di prova di 500 W nominali, di tipo a pre-miscelazione. L’altezza totale è di circa 125 mm. Sono descritti 2 metodi (A e B) : la fiamma A, a base di metano, 01-ago-97 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-12 89-9 Prove relative ai rischi di incendio - Parte 2-12: Metodi di prova al filo incandescente- Metodi di prova dell'infiammabilità per materiali Questa Norma specifica i particolari della prova al filo incandescente quando esso è applicato a provini di materiali isolanti elettrici solidi o ad altri materiali solidi i per le prove di infiammabilità, così da determinare l’indice di infiammabilità al 01-ott-01 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-11-20 89-17 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 11-20: Fiamme di prova - Metodi di prova con fiamma da 500 W La presente Norma specifica una procedura di selezione in laboratorio su piccola scala per confrontare il comportamento al fuoco relativa a campioni  realizzati in materiale plastico o altri materiali non metallici, così come la loro resistenza alla penet 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-8-1 89-18 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 8-1: Rilascio del calore - Guida generale Questa Norma fornisce una guida alla valutazione del rilascio del calore dei prodotti elettrotecnici e dei materiali di cui sono costituiti. 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-1-30 89-21 Prove relative ai pericoli di incendio- Parte 1-30: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici - Utilizzo delle procedure di prova di preselezione Questa Norma fornisce una guida generica e una guida per la valutazione dell'importanza, della pertinenza e dei limiti dei dati ottenuti dalle prove di preselezione relative ai pericoli di incendio, confrontati con i dati delle prove relative ai pericoli 01-mar-03 Prima NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-13 89-10 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2-13: Metodi di prova al filo incandescente- Metodi di prova dell'incendiabilità per materiali La presente Norma specifica i particolari relativi alla prova al filo incandescente da applicare a provini di materiali isolanti elettrici solidi o ad altri materiali  solidi per le prove di infiammabilità, in modo da determinare la temperatura di accensi 01-ago-01 Seconda NORMA TECNICA
89 CEI EN 60695-2-4/1/A1 89-4;V1 Prove relative ai rischi di incendio- Parte 2: Metodi di prova - Sezione 4/foglio 1:Fiamma di prova premiscelata da 1 kW nominale e guida   01-nov-97   VARIANTE
9 CEI EN 50122-1 9-6 Applicazioni ferroviarie -  Installazioni fisse- Parte 1: Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra La Norma specifica i requisiti necessari per i provvedimenti di protezione per la sicurezza elettrica negli impianti fissi relativi a linee di trazione in c.a. e c.c. e agli impianti che possono essere danneggiati dai sistemi di trazione.- Si applica pu 01-mar-98 Terza NORMA TECNICA
9 CEI EN 50124-1 9-65/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Coordinamento degli isolamenti- Parte 1: Requisiti base - Distanze in aria e distanze superficiali per tutta l'apparecchiatura elettrica ed elettronica La presente Norma riguarda il coordinamento degli isolamenti nello specifico campo della trazione. La prima parte copre i principi fondamentali ed i criteri per una scelta delle distanze in aria e superficiali riferite alla tensione di isolamento richiest 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50343 9-83 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Regole per l’installazione del cablaggio La presente Norma specifica le prescrizioni per l'installazione del cablaggio su veicoli ferroviari e all'interno di armadi elettrici montati sugli stessi. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50128 9-72 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione - Software per sistemi ferroviari di comando e di protezione La presente Norma specifica le procedure ed i requisiti tecnici per lo sviluppo del software, per impiego nelle applicazioni ferroviarie con livello di sicurezza superiore allo 0. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60077-1 9-10/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile - Parte 1: Condizioni generali di esercizio e regole generali La presente Norma è parte di una serie che copre le apparecchiature elettromeccaniche (ed elettroniche in modo marginale) installate a bordo dei rotabili.- La parte prima raggruppa le prescrizioni comuni a tutti i tipi di apparecchi installati. 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60310 9-32 Applicazioni per ferrovie- Trasformatori e induttori di trazione su materiale rotabile La presente Norma si applica ai trasformatori di trazione installati a bordo dei rotabili e ai vari tipi di induttori inseriti nei circuiti dei veicoli elettrici come:- • induttori di filtro- • induttori di livellamento- • induttori di commutazione< 01-giu-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50328 9-82 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Convertitori elettronici di potenza per sottostazioni La presente Norma specifica i requisiti per le prestazioni di tutti i convertitori elettronici di potenza per impianti fissi destinati all'alimentazione di sistemi elettrici di trazione. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-4 9-4 Impianti elettrici nei filoveicoli- Requisiti di sicurezza e guida per la presentazione delle offerte La presente Norma si applica agli impianti elettrici a bordo dei filoveicoli alimentati a tensione nominale di linea compresa fra 600 V e 750 V in corrente continua. Lo scopo è quello di dare indicazioni e prescrizioni costruttive soprattutto per evitare 01-nov-97 Quarta NORMA TECNICA
9 CEI 9-14 9-14 Linee di contatto a terza e quarta rotaia per metropolitane La presente Norma, elaborata in collaborazione con l'Unifer, riguarda le linee di contatto non aeree per metropolitane, compresi tutti gli  impianti accessori, quali alimentatori, sezionamenti, allacciamenti  alle sottostazioni di conversione, ecc., atti 01-set-98 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50318 9-75 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di captazione della corrente - Convalida della simulazione dell'interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto La Norma specifica i requisiti funzionali per la validazione dei metodi di simulazione ai fini dell’interoperabilità ferroviaria in Europa. 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-71 9-71 Materiale per linee aeree di contatto filoviarie a tensione nominale fino a 750 V in corrente continua- Scambi ed incroci La Norma specifica i requisiti di progetto e verifica di alcuni componenti utilizzati nelle linee filoviarie, quali scambi e incroci con linee filoviarie e tranviarie.  La Norma indica altresì il posizionamento ed i franchi delle linee filoviarie. 01-apr-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50122-2 9-6/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi- Parte 2: Protezione contro gli effetti delle correnti vaganti causate da sistemi di trazione a corrente continua La norma specifica i requisiti per i provvedimenti di protezione contro gli effetti delle correnti vaganti che possono risultare nei sistemi di trazione a corrente continua.  Essa si applica a tutte le installazioni metalliche fisse di trazione o presenti 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50155 9-30 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul materiale rotabile La presente Norma si applica alle apparecchiature elettroniche di controllo, regolazione, protezione, alimentazione, ecc. installate a bordo di rotabili ferroviari ed alimentate tramite batteria o con sorgente di alimentazione a bassa tensione.- la Norm 01-apr-02 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-7 9-7 Relè neutri a corrente continua per impianti fissi di segnalamento  e di sicurezza di ferrovie, tranvie e metropolitane Elaborata in collaborazione con l'UNIFER, riguarda i relè neutri  a corrente continua destinati ad impianti fissi di segnalamento di  ferrovie, tranvie e metropolitane e utilizzati in circuiti che interessano  la marcia dei convogli.- La presente Norma 01-ott-97 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI ENV 50152-3-1 9-54 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Prescrizioni particolari per apparecchiatura a corrente alteranta- Parte 3: Apparecchi di misura, controllo e protezione di uso specifico nei sistemi di trazione a c.a<B La guida fornisce indicazioni circa possibili schemi di controllo, misura e protezione in sottostazioni a corrente alternata per trazione.  Come ogni guida applicativa lo scopo è quello di registrare per taluni aspetti lo stato dell'esperienza attuale, se 01-apr-00 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI 9-19 9-19 Metropolitane e tranvie - Reostati a ventilazione naturale per l'avviamento  e la frenatura delle carrozze, per  installazione sottocassa La Norma si applica alle resistenze ohmiche (resistenze di avviamento, frenatura, shuntaggio,  transizione ecc.) inserite nei circuiti di potenza, per installazione nel sottocassa.- La presente Norma costituisce la ristampa con modifiche editoriali, sec 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-34 9-34 Effetti delle interferenze elettromagnetiche provocate da linee di trazione ferroviarie elettrificate in corrente alternata su tubazioni- Valori ammissibili e provvedimenti di protezione Questa Norma sperimentale tratta gli effetti dell’interferenza elettromagnetica prodotta per accoppiamento induttivo, capacitivo e conduttivo da linee di trazione elettrificate in corrente alternata su tubazioni.- Al momento attuale si é preso in esame 01-ott-97 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI 9-70 9-70 Materiale rotabile per metropolitane- Caratteristiche generali e prestazioni Scopo della presente Norma è quello di definire i principali requisiti di sistema, di sicurezza, prestazionali e tecnici generali del materiale rotabile automotore a trazione elettrica o trainato, destinato al servizio viaggiatori sui sistemi metropolitan 01-mar-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50327 9-81 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Armonizzazione dei valori di targa per gruppi di conversione e prove sui gruppi di conversione La presente Norma fornisce le prescrizioni per alcune prove di tipo significative applicabili all'intero gruppo di conversione. Essa fornisce anche una base per correlare valori di targa compatibili del trasformatore di trazione e del convertitore. 01-nov-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50152-1 9-42 Applicazioni ferroviarie - Installazioni fisse - Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente alternata- Parte 1: Interruttori per corrente monofase con Um superiore a 1 kV La presente Norma riguarda gli interruttori monofase impiegati negli impianti fissi di trazione.  Essa indica le specifiche caratteristiche di questi interruttori sulla base della norma CEI 17-1. 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
9 CEI R009-004 9-73 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Attribuzione sistematica dei requisiti di integritàdi sicurezza Il Rapporto presenta una metodologia sistematica per determinare i requisiti di integrità di sicurezza per equipaggiamenti ferroviari di segnalamento, tenendo conto dell'ambiente operativo e del progetto dell'architettura del sistema di segnalamento. 01-mag-02 Prima RAPPORTO
9 CEI EN 60349-2 9-15/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Macchine elettriche rotanti per veicoli su binario e stradali- Parte 2: Motori in corrente alternata alimentati da convertitori elettronici La presente Norma si applica a motori a corrente alternata alimentati da convertitori, montati su rotabili ferroviari.- La presente Norma prevede prove integrate con quelle di cui alla  CEI EN 61377. 01-apr-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 61881 9-59 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Condensatori per elettronica di potenza La presente Norma definisce le prescrizioni per i condensatori per elettronica di potenza destinati ad essere impiegati su materiale rotabile.  La loro tensione è limitata a 10 000 V e la frequenza è normalmente inferiore a 2 500 Hz (con possibile estensi 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60077-2 9-10/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile- Parte 2: Componenti elettrotecnici - Regole generali La presente Norma è parte di una serie che copre le apparecchiature elettromeccaniche (ed elettroniche in modo marginale) installate a bordo dei rotabili.- La parte seconda raggruppa le prescrizioni comuni particolari per gli  apparecchi elettromeccanic 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60077-3 9-10/3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile - Parte 3: Componenti elettrotecnici - Regole per interruttori a corrente continua La presente Norma è parte di una serie che copre le apparecchiature elettromeccaniche (ed elettroniche in modo marginale) installate a bordo dei rotabili.- La parte terza contiene le prescrizioni per gli interruttori a corrente continua a bordo dei rota 01-nov-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50215 9-13 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Prove del materiale rotabile dopo il completamento della costruzione e prima dell'entrata in servizio La presente norma, elaborata col concorso del CEN TC216 / UNI / UNIFER, riguarda la procedura di collaudo del materiale rotabile, dopo completo montaggio e prima della messa in servizio.  Non si applica a veicoli speciali strumentali, ma può essere applic 01-feb-00 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50125-1 9-60 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Condizioni ambientali per gli equipaggiamenti - Parte 1: Equipaggiamenti nel materiale rotabile La presente Norma riguarda i seguenti parametri degli equipaggiamenti elettrici, elettromeccanici ed elettronici a bordo dei rotabili ferroviari: altitudine, temperatura, umidità, movimento dell'aria, pioggia, neve, grandine, ghiaccio, radiazioni solari e 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 61373 9-61 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Prove d'urto e di vibrazioni La presente Norma specifica le prescrizioni di prova all'urto ed alle vibrazioni di parti di equipaggiamenti destinate ad essere utilizzate su veicoli ferroviari, che sono soggetti ai suddetti fenomeni.  Le prove simulano le condizioni di esercizio. 01-ott-00 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/10 9-24/10 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Supporti in materiale isolante La Norma è parte di una serie che riguarda gli accessori per  linee aeree di contatto per ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV. Essa si incentra sulle mensole tubolari da impiegare nelle sospensioni delle stesse. 01-apr-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50261 9-47 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Montaggio dell'apparecchiatura elettronica La Norma si applica alle caratteristiche meccaniche di installazione degli equipaggiamenti elettronici definiti nella CEI EN 50155 (CEI 9-30) e rispondenti alla serie HD 493.- La Norma delinea una delle soluzioni possibili al fine di una standardizzazio 01-ott-99 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60077-4 9-80 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile- Parte 4: Componenti elettrotecnici - Regole per interruttori in c.a. La presente Norma costituisce la parte 4 della serie IEC 60077. Questa parte fornisce requisiti aggiuntivi o modificati a completamento di quelli stabiliti dalla IEC 60077-2, relativamente agli interruttori in corrente alternata.- 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50125-2 9-77 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Condizioni ambientali per gli equipaggiamenti- Parte 2: Impianti elettrici fissi La presente Norma tratta le influenze dell’ambiente sugli impianti fissi di alimentazione e sulle apparecchiature essenziali al funzionamento in ferrovia, poste in aria libera, in aree coperte, in gallerie ed entro armadi installati in dette zone.- La N 01-apr-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50163 9-31 Applicazioni ferroviarie- Tensioni di alimentazione dei sistemi di trazione La presente Norma fornisce le definizioni necessarie per le tensioni nelle reti di trazione.\tFornisce inoltre i valori nominali di tensione di sovratensione per le reti ferroviarie europee. 01-mag-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60349-1/A1 9-15/1;V1 Trazione elettrica - Macchine elettriche rotanti per veicoli stradali e ferroviari- Parte 1: Macchine diverse dai motori a corrente alternata alimentati da convertitore elettronico La presente variante modifica l’Annex C della norma base. 01-apr-03   VARIANTE
9 CEI EN 61377 9-33 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Materiale rotabile- Prove combinate dei  motori in corrente alternata alimentati da invertitore e relativo controllo La Norma si riferisce ai sistemi combinati di motore(i), invertitore a relativo controllo e specifica le caratteristiche di prestazione dell’azionamento completo come sopra definito e i metodi di verifica al collaudo. La Norma si riferisce in particolar m 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50153 9-29 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Misure di protezione contro i pericoli di origine elettrica La presente Norma stabilisce un insieme di regole che devono essere applicate nel progetto e nella fabbricazione delle installazioni e delle apparecchiature elettriche utilizzate sul materiale rotabile al fine di proteggere le persone dallo shock elettric 01-gen-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50317 9-74 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di captazione della corrente - Requisiti e convalida delle misure dell'interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto La Norma specifica i requisiti funzionali per i risultati e la precisione delle misure di interazione dinamica tra un pantografo e la linea aerea di contatto. 01-gen-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 61377-2 9-76 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Parte 2: Prove combinate dei motori di trazione a corrente continua alimentati da chopper e relativo comando Questa parte della IEC 61377 si applica ai sistemi combinati di motore(i), chopper e relativo controllo, e ne specifica le caratteristiche di prestazione nonché i metodi di verifica delle stesse.  01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 61377-3 9-78 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile- Parte 3: Prove combinate dei motori in corrente alternata alimentati con convertitore indiretto e relativo sistema di controllo Questa parte della Norma IEC 61377 si applica alle combinazioni di motore(i), convertitori a più stadi e relativi sistemi di controllo, e ne specifica le caratteristiche di prestazione ed i metodi di verifica delle stesse tramite prove. 01-giu-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50152-2 9-43 Applicazioni ferroviarie - Installazioni fisse Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente alternata- Parte 2: Sezionatori, sezionatori di terra e interruttori per corrente monofase con Um superiore a 1 kV La presente Norma riguarda i sezionatori monofase, i sezionatori di terra e gli interruttori di manovra  impiegati negli impianti fissi di trazione. Essa indica le specifiche caratteristiche di questi apparecchi sulla base delle norme CEI 17-4, CEI 17-9/1 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50206-2 9-16/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile- Pantografi: Caratteristiche e prove- Parte 2: Pantografi per metropolitane e rotabili leggeri La Norma definisce le caratteristiche generali di assieme che si devono applicare ai pantografi per metropolitane, tranvie e altri veicoli leggeri con linea aerea sospesa tradizionale. Sono definite le prove sui pantografi, isolatori esclusi. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/4 9-24/4 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Tirante in materiale isolante La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura ed il collaudo dei tiranti in materiale isolante destinati alle linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV.- Nella Norma CEI-UNIFER 9-24/1 son 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60349-1 9-15/1 Trazione elettrica - Macchine elettriche rotanti per veicoli stradali e ferroviari - Parte 1: Macchine diverse dai motori a corrente alternata alimentati da convertitore elettronico La presente parte della CEI EN 60349 si applica alle macchine elettriche rotanti, diverse dai motori a corrente alternata alimentati da convertitore elettronico, che fanno parte degli equipaggiamenti dei veicoli ferroviari e stradali a trazione elettrica. 01-gen-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50239 9-62 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci La presente Norma specifica i requisiti di un comando a distanza, manovrato da operatore, per veicoli di trazione per trasporto merci. 01-gen-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/6 9-24/6 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Astina di poligonazione isolata La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo delle astine di poligonazione isolate destinate alle linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV.- Nella Norma CEI-UNIFER 9-24/1 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50119 9-2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Linee aeree di contatto per trazione elettrica La presente Norma si applica alla progettazione e alla realizzazione di linee aeree di contatto per trazione elettrica nelle applicazioni ferroviarie, tranviarie e metropolitane. La norma è destinata ai progettisti delle varie fasi di realizzazione di lin 01-gen-02 Terza NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-2 9-35/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica- Parte 2: Emissione dell'intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno La presente norma stabilisce i limiti di emissione elettromagnetica del sistema globale ferroviario, tranviario, filoviario e metropolitano, verso il mondo esterno. Descrive poi il metodo di misura per la verifica delle emissioni e riporta i valori grafic 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-22 9-22 Guida per la compilazione delle disposizioni per la sicurezza e la regolarità dell'esercizio ferroviario- Esercizio degli impianti di trazione elettrica Elaborata su proposta UNIFER al fine di predisporre una nomenclatura comune ed una traccia di controllo per disposizioni di sicurezza e regolarità dell'esercizio degli impianti di trazione elettrica, la Guida riguarda i principi fondamentali da seguire ne 01-set-97 Prima GUIDA
9 CEI 9-24/9 9-24/9 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Morsetto per due corde portanti di diametro da 10,2 mm a 14 mm La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo dei morsetti per due corde portanti destinati alle linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV.- Nella Norma CEI-UNIFER 9-24/1 so 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI R009-003 9-57 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Guida alla specifica di un sistema di trasporto guidato La Guida si applica alla struttura di un sistema al fine di raggiungere un approccio armonizzato per la decomposizione di un sistema di trasporto guidato nei suoi elementi e sotto-elementi.  Viene indicata una convenzione numerica atta allo scopo.- La p 01-apr-00 Prima GUIDA
9 CEI 9-24/1 9-24/1 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Generalità, esempi di applicazione, collaudo statistico La Norma si applica ai componenti unificati della serie CEI-UNIFER da 9-24/1 a 9-24/9 destinati ad apparecchiature di sospensione longitudinale per linee di contatto. Essa ha lo scopo di introdurre la serie di Norme sopra indicate attraverso l'esemplifica 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-49 9-49 Filoveicoli- Sistema di captazione della corrente da linea aerea di contatto La Norma sperimentale definisce le caratteristiche generali di un sistema di captazione della corrente, montato sul tetto dei filoveicoli.  Il sistema descritto prevede alcuni automatismi preposti alla movimentazione delle aste. 01-feb-00 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50126 9-58 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) La presente norma definisce il RAMS in termini di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza e le loro interazioni.  Definisce anche un processo per la gestione del RAMS e mette in evidenza la specificità dell'ambito ferroviario. 01-mar-00 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/2 9-24/2 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Morse in materiale isolante per mensole tubolari di diametro 76,60 mm e 50 mm La presente Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo delle morse di materiale isolante per mensole tubolari di diametro 76,60 e 50 mm.- La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-6 9-26/6 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 6: Apparecchiatura preassemblata a corrente continua La presente Norma si applica alle apparecchiature preassemblate a corrente continua per impiego all'interno di installazioni fisse di sistemi di trazione con tensione nominale non superiore a 3000 V. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50159-2 9-66/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione- Parte 2: Comunicazioni di sicurezza in sistemi di trasmissione di tipo aperto La presente Norma tratta le comunicazioni in sicurezza tra equipaggiamenti in sicurezza che usano un sistema di trasmissione di tipo aperto. 01-gen-02 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-4 9-35/4 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane  Compatibilità elettromagnetica- Parte 4: Emissione ed immunita' delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni Questa norma si applica ad apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni installate in ambiente ferroviario. Le apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni montate sui veicoli sono trattate dalla CEI EN 50121-3-2.- La presente norma stabil 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-3 9-26/3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 3: Sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e sezionatori di terra a corrente continua per interno La presente serie di Norme specifica i requisiti per le apparecchiature di manovr e comando a corrente continua in impianti fissi. La parte terza specifica i requisiti per i sezionatori in corrente continua , gli interruttori-sezionatori ed i sezionatori 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-1 9-35/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane  Compatibilità elettromagnetica- Parte 1: Generalità La serie di norme CEI EN 50121 riguarda l'interscambio tra il sistema ferroviario globale ed il mondo esterno per la compatibilità elettromagnetica.  La presente parte 1 dà una descrizione del comportamento elettromagnetico delle ferrovie, tranvie, filovi 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-2 9-26/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 2: Interruttori a corrente continua La presente serie di Norme specifica i requisiti per le apparecchiature di manovra e comando a corrente continua in impianti elettrici fissi. La parte seconda specifica i requisiti per gli interruttori a corrente continua. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-3-1 9-35/3-1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane  Compatibilità elettromagnetica- Parte 3-1: Materiale rotabile - Treno e veicolo completo La presente norma specifica le prescrizioni di emissione e di immunità per tutti i tipi di materiale rotabile.  L'intervallo di frequenza considerato va dalla continua ai 400 GHz.  Al momento però le prove non sono definite per frequenze al di sopra di 1 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-3-2 9-35/3-2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane  Compatibilità elettromagnetica- Parte 3-2: Materiale rotabile - Apparecchiature Questa norma si applica agli aspetti dell'emissione e dell'immunità elettromagnetica per le singole apparecchiature elettriche ed elettroniche realizzate per uso su materiale rotabile.  Si considera il campo di frequenze dalla continua a 400 GHz, ma le pr 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-4;Ec 9-4;Ec Impianti elettrici nei filoveicoli- Requisiti di sicurezza e guida per la presentazione delle offerte   01-feb-99   CORRIGENDUM
9 CEI 9-24/7 9-24/7 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Morsetto per una corda portante di diametro da 10,2 mm a 14 mm La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo dei morsetti per una corda portante destinati alle linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV.- Nella Norma CEI-UNIFER 9-24/1 so 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/3 9-24/3 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Parti metalliche per morse in materiale isolante La Norma si applica  alle parti metalliche per morse in materiale isolante CEI-UNIFER 9-24/2 ed in particolare alle piastrine di aggancio filettate, alle piastrine di aggancio per tirante in materiale isolante e agli attacchi ad occhiolo e ha lo scopo di 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50121-5 9-35/5 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane  Compatibilità elettromagnetica- Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione La  norma si applica per gli aspetti di emissione e di immunità di compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi progettati per impiego in installazioni fisse  relative all'alimentazione di linee di trazione.  L 01-mag-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-69/3 9-69/3 Linee guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata- Parte 3: Valutazione del comportamento al fuoco dei materiali - Limiti di accettabilità La presente normativa sperimentale è emessa per coprire il vuoto normativo creato dal prolungarsi dell'iter relativo alle Norme CEN/CENELEC 45545 (serie). La presente Norma ha lo scopo di definire le misure che devono essere adottate a bordo dei veicoli, 01-mar-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50123-4 9-26/4 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 4: Sezionatori, interruttori di manovra - sezionatori e sezionatori di terra a corrente continua per esterno La presente serie di Norme specifica i requisiti per le apparecchiature di manovra e comando a corrente continua in impianti elettrici fissi. La parte quarta specifica i requisiti per gli interruttori di manovra-sezionatori a corrente continua per esterno 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-24/5 9-24/5 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Puntone in materiale isolante La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo dei puntoni in materiale isolante destinati alle linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie con tensione nominale fino a 3 kV.- Nella Norma CEI-UNIFER 9-24/1 sono 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-5 9-26/5 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 5: Scaricatori e valvole di tensione per uso specifico in sistemi a corrente continua La presente Norma tratta prescrizioni particolari concernenti gli scaricatori e le valvole di tensione di uso specifico nelle installazioni fisse di sistemi di trazione a corrente continua. 01-ott-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI ENV 50129 9-55 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Sistemi elettronici di sicurezza per il segnalamento Questa norma sperimentale si applica primariamente a sistemi di segnalamento “sicuri da guasto”o ad “alta integrità”.  Tuttavia è necessaria in tutti i casi in cui si operi un'analisi di rischio come da EN 50126. - Essa tende a identificare livelli idon 01-apr-00 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI 9-24/8 9-24/8 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Morsetto di poligonazione del filo di contatto da 80 mm2 a 150 mm2  UNEL 70611-71 adatto per presa di corrente a strisciante La Norma ha lo scopo di dare prescrizioni per la fornitura e il collaudo dei morsetti adatti per presa di corrente a strisciante, utilizzati per l'attacco al tirante di poligonazione del filo di contatto sagomato di sezione nominale da 80 a 150 mm2 UNEL 7 01-set-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-45 9-45 Sistemi di alimentazione elettrica e di captazione non tradizionali per veicoli stradali atipici per trasporto collettivo di persone La presente Norma sperimentale si applica ai sistemi di alimentazione elettrica e a sistemi di captazione dei veicoli stradali atipici adibiti al trasporto collettivo di persone.- La presente edizione integra la precedente con un elenco di prove più det 01-mar-02 Seconda NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50207 9-63 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Convertitori elettronici di potenza per materiale rotabile La Norma si applica a convertitori elettronici di potenza montati a bordo di materiale rotabile, destinati a circuiti di trazione e all'alimentazione dei servizi ausiliari.  La norma prescrive i requisiti e le prove per convertitori completi, inclusi filt 01-giu-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI R009-002 9-56 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Guida all'uso della terminologia nelle procedure di prova La Guida si propone di armonizzare la terminologia usata nelle procedure di prova, in quanto si è notato che nelle norme IEC emesse dai vari comitati esistono definizioni non sempre coincidenti. La Guida si riferisce alle prove relative a prodotti e non s 01-apr-00 Prima GUIDA
9 CEI EN 50149 9-64 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Trazione elettrica - Fili sagomati di contatto in rame e lega di rame La presente norma specifica le caratteristiche dei fili di rame e in lega di rame sagomati per linee aeree di contatto.  Sono comprese le sezioni unificate di 80, 100, 107, 120 e 150 mm2.- Essa stabilisce le caratteristiche del prodotto, i metodi di pro 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50159-1 9-66/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi di telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione - Parte 1: Comunicazioni di sicurezza in sistemi di trasmissione di tipo chiuso La presente Norma tratta le comunicazioni in sicurezza tra equipaggiamenti in sicurezza che usano un sistema di trasmissione chiuso. 01-dic-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50124-2 9-65/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane - Coordinamento degli isolamenti- Parte 2: Sovratensioni e relative protezioni La presente Norma completa la parte prima e la CEI EN 50163 per un'analisi delle sovratensioni e una verifica della relative protezioni. 01-set-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50206-1 9-16/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane - Materiale rotabile - Pantografi: Caratteristiche e prove- Parte 1: Pantografi per ferrovie La Norma definisce le caratteristiche generali di assieme che si devono applicare ai pantografi per linee ferroviarie tradizionali.  Sono definite le prove sui pantografi, isolatori esclusi. 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-20/1 9-20/1 Guida d'applicazione della normativa di sicurezza per gli impianti fissi di trazione a corrente continua in presenza di strutture metalliche od in cemento armato- Parte 1: Sistemi con tensione nominale di linea sino a 1500 V La Guida è un ausilio nell'applicazione delle norme CEI EN 50122-1, CEI EN 50122-2, CEI 11-1 e CEI 64-8 per la progettazione e la realizzazione di linee di trazione in galleria, su viadotto, in trincea, a stretto contatto con edifici.- La presente Parte 01-mar-02 Prima GUIDA
9 CEI EN 50152-3-3 9-54/3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Installazioni fisse - Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente alternata- Parte 3-3: Apparecchiature di misura, controllo e protezione di uso specifico in sistemi di trazi La presente Norma europea fornisce prescrizioni particolari per trasformatori di tensione, impiegati in installazioni fisse di sistemi di trazione in corrente monofase alternata.- Le prescrizioni contenute nella presente Norma completano quelle date nel 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-68 9-68 Materiale rotabile per tranvie e tranvie veloci- Caratteristiche generali e prestazioni Scopo della presente Norma è quello di definire i principali requisiti di sistema, di sicurezza, prestazionali e tecnici generali del materiale rotabile tranviari a trazione elettrica o trainato, destinato al servizio viaggiatori sui sistemi tranviari o m 01-mar-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI 9-44 9-44 Materiale per linee aeree di contatto di ferrovie, metropolitane e tranvie a tensione nominale fino a 3 kV- Materiale per la regolazione automatica della tensione meccanica delle linee e per il montaggio delle linee stesse La Norma descrive alcuni tipi costruttivi in uso negli impianti di trazione per gli impianti di ormeggio delle linee aeree di contatto per trazione. 01-ago-98 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 60322 9-18 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Apparecchiature elettriche per materiale rotabile - Prescrizioni relative a reostati di potenza in costruzione aperta La presente Norma fornisce i requisiti per tutti i resistori di potenza usati nei circuiti principali ed ausiliari a bordo di rotabili.- Questi resistori sono in genere in costruzione aperta e sono impegnati in aree inquinate. 01-nov-01 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI 9-69/1 9-69/1 Linee guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata- Parte 1: Principi generali La presente normativa sperimentale è emessa per coprire il vuoto normativo creato dal prolungarsi dell'iter relativo alle Norme CEN/CENELEC 45545 (serie). La presente Norma ha lo scopo di definire le misure che devono essere adottate a bordo dei veicoli, 01-mar-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI 9-21 9-21 Caratteristiche e prove dei sistemi di frenatura elettrodinamici ed elettromagnetici La presente Norma si applica ai freni  elettrodinamici, elettromagnetici e misti impiegati sulle locomotive  e sulle automotrici elettriche a corrente continua, a corrente alternata  o policorrente e sui veicoli a motore termico utilizzati sulle reti  fer 01-ott-97 Prima NORMA TECNICA
9 CEI 9-69/2 9-69/2 Linee guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata- Parte 2: Accorgimenti progettuali - misure di contenimento dell'incendio - sistemi di segnalazione, controllo ed evacuazione La presente normativa sperimentale è emessa per coprire il vuoto normativo creato dal prolungarsi dell'iter relativo alle Norme CEN/CENELEC 45545 (serie). La presente Norma ha lo scopo di definire le misure che devono essere adottate a bordo dei veicoli, 01-mar-02 Prima NORMA SPERIMENTALE
9 CEI EN 50123-7-3 9-26/7-3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 7: Apparecchi di misura, comando e protezione per uso specifico in sistemi di trazione a corrente continua - Sezione 3: Tras La presente Norma fornisce prescrizioni per trasduttori di tensione isolanti e altri apparecchi di misura della tensione usati in impianti fissi di applicazioni ferroviarie a corrente continua. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50238 9-79 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità tra il materiale rotabile ed i sistemi di rilevamento dei treni La presente Norma descrive una procedura per l'accettazione di materiale rotabile nella percorrenza di specifiche tratte.- Il risultato della procedura di accettazione è un documento giustificativo strutturato denominato ""compatibility case"". 01-ott-03 Prima NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-7-1 9-26/7-1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 7: Apparecchi di misura, comando e protezione per uso specifico in sistemi di trazione a corrente continua- Sezione 1: Guida La presente Norma fornisce assistenza, guida e prescrizioni per la progettazione dei sistemi di protezione, comando e misura negli impianti a corrente continua destinati all'alimentazione di potenza di sistemi di trazione. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50329 9-23 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Trasformatori di trazione La presente Norma tratta le caratteristiche specifiche dei trasformatori di trazione impiegati nelle sottostazioni o lungo la linea ferroviaria per l’alimentazione di potenza dei sistemi in corrente alternata e corrente continua o per alimentare i servizi 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50123-7-2 9-26/7-2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 7: Apparecchi di misura, comando e protezione per uso specifico in sistemi di trazione a corrente continua -- Sezione 2: Tra La presente Norma fornisce prescrizioni per trasduttori di corrente isolanti e altri apparecchi di misura della corrente usati in impianti fissi di applicazioni ferroviarie a corrente continua. 01-nov-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI R009-005 9-67 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci in trazione multipla Il presente rapporto è una guida per l'applicazione dei sistemi di radiocomando a distanza di locomotive in trazione multipla per convogli merci. 01-gen-02 Prima RAPPORTO
9 CEI EN 50123-1 9-26/1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Apparecchiatura a corrente continua- Parte 1: Generalità La presente serie di Norme specifica i requisiti per le apparecchiature di manovra e comando a corrente continua in impianti elettrici fissi. La parte prima specifica i requisiti generali. 01-set-03 Seconda NORMA TECNICA
9 CEI EN 50152-3-2 9-54/2 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Installazioni fisse - Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente alternata- Parte 3-2: Apparecchiature di misura, controllo e protezione di uso specifico in sistemi di trazi La presente Norma europea fornisce prescrizioni particolari per trasformatori di corrente, impiegati in installazioni fisse di sistemi di trazione in corrente monofase alternata.- Le prescrizioni contenute nella presente Norma completano quelle date nel 01-ago-01 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-6 90-4 Superconduttività - Parte 6: Misura delle proprietà meccaniche - Prova di trazione a temperatura ambiente di superconduttori composti Cu/Nb-Ti La presente Norma specifica un metodo di prova a trazione meccanica su fili composti superconduttori al Cu/Nb-Ti.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa dell'utilizzazione particolarmente mirata a settori s 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-5 90-3 Superconduttività- Parte 5: Misura del rapporto volumetrico matrice/superconduttore - Rapporto volumetrico rame/superconduttore di superconduttori compositi Cu/Nb-Ti La presente Norma riguarda un metodo di prova per determinare il rapporto volumetrico rame / superconduttore di fili superconduttori compositi al Cu/Nb-Ti. La Norma si applica a fili di sezione tra 0,1 mm2 e 3 mm2. Il conduttore in prova è previsto avere 01-ott-01 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-7 90-7 Superconduttività - Parte 7: Misura delle caratteristiche elettroniche - Resistenza superficiale dei superconduttori alle frequenze di microonde La presente norma è parte di una serie di fascicoli che trattano la superconduttività.- In particolare copre il metodo di misura della resistenza superficiale col metodo normale dei due risuonatori.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella so 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-12 90-9 Superconduttività- Parte 12: Misura del rapporto volumetrico matrice/superconduttore - Rapporto volumetrico rame/non-rame di superconduttori compositi di Nb3Sn Questa norma descrive il metodo di prova per la determinazione del rapporto volumetrico rame/non rame di superconduttori compositi di Nb3Sn.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizza 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-2 90-2 Superconduttività - Parte 2: Misura della corrente critica - Corrente continua critica dei superconduttori compositi in Nb3Sn La norma è parte della serie di fascicoli che trattano la superconduttività. In particolare copre un metodo di prova per la misura della della corrente continua critica di superconduttori compositi Niobio-Stagno.  - La presente EN viene pubblicata dal C 01-mag-00 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-3 90-5 Superconduttività- Parte 3:  Misura della corrente critica - Corrente critica continua di ossidi superconduttori Bi-2212 e Bi-2223 con guaina d'argento La presente Norma si riferisce al metodo di misura per la determinazione della corrente critica di superconduttori brevi e rettilinei Bi-2212 e Bi-2223 con guaina d'argento o di lega d'argento.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-4 90-6 Superconduttività- Parte 4: Misura del rapporto della resistenza residua - Rapporto della resistenza residua di superconduttori compositi di Nb-Ti La presente Norma si riferisce ad un metodo di prova per la misura del rapporto di resistenza residua in superconduttori composti comprendenti filamenti in Nb-Ti e matrice in Cu, Cu-Ni, Cu/Cu-Ni.- La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingu 01-set-02 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-10 90-8 Superconduttività- Parte 10: Misura della temperatura critica - Temperatura critica di superconduttori compositi di NbTi, Nb3Sn e ossidi a base di Bismuto, mediante metodo resistivo Questa parte della  IEC 61788 specifica un metodo di prova per la determinazione della temperatura critica di alcuni tipi di semiconduttori compositi per uso industriale.- La presente Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
90 CEI EN 61788-1 90-1 Superconduttività- Parte 1: Misura della corrente critica - Corrente critica in continua (cc) di superconduttori compositi Cu/Nb-Ti Il presente fascicolo di norma si riferisce ad un metodo di prova per la determinazione della corrente critica in continua dei superconduttori in Cu/Nb-Ti con un rapporto rame/superconduttore maggiore di 1. Questo metodo si riferisce ai superconduttori co 01-nov-99 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 60255-23 94-1 Relè elettrici- Parte 23: Caratteristiche funzionali dei contatti La presente Norma è applicabile agli insiemi di contatto di relè. Essa si applica soltanto a relè allo stato nuovo. Inoltre stabilisce, per insiemi di contatto di relè:- • le definizioni dei termini utilizzati;- • i valori specificati preferenziali;<B 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 50205 94-3 Rele' con contatti a guida forzata (meccanicamente vincolati) La presente Norma si occupa dei relè elementari che usano speciali accorgimenti di progetto e di costruzione per assicurare che i contatti di lavoro (normalmente aperti) non assumano lo stesso stato dei contatti di riposo (normalmente chiusi).- Questi r 01-ott-02 Seconda NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-53 94-10 Relè elettromeccanici a tutto o niente - Parte 53: Specifica di dettaglio in bianco - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata - Due contatti di commutazione, superficie di ingombro 14 mm x 9 mm La norma presente (Specifica di dettaglio in bianco) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle ap 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 62246-1 94-13 Contatti a lamina magnetica (contatti reed) - Parte 1 : Specifica generica Questa norma fa parte della serie IEC 62246 e riguarda i contatti a lamina magnetica (reed contacts) a secco o a mercurio di qualità assicurata.- Nella presente norma sono elencati i metodi di prova e misura che si possono scegliere per usare nelle spec 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-54 94-11 Relè elettromeccanici a tutto o niente- Parte 54: Specifica di dettaglio in bianco - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata - Due contatti di commutazione, superficie di ingombro 15 mm x 7,5 mm La norma presente (Specifica di dettaglio in bianco) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle ap 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-51 94-8 Relè elettromeccanici a tutto o niente- Parte 51: Specifica di dettaglio in bianco - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata - Tipi e costruzione non normalizzati La norma presente (Specifica di dettaglio in bianco) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle ap 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-55 94-12 Relè elettromeccanici a tutto o niente- Parte 55: Specifica di dettaglio in bianco - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata - Due contatti di commutazione, superficie di ingombro 11 mm x 7,5 mm (max) La norma presente (Specifica di dettaglio in bianco) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle ap 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-50 94-7 Relè elettromeccanici a tutto o niente- Parte 50: Specifica settoriale - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata La norma presente (Specifica settoriale) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle applicazioni d 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-52 94-9 Relè elettromeccanici a tutto o niente - Parte 52: Specifica di dettaglio in bianco - Relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata - Due contatti di commutazione, superficie di ingombro 20 mm x 10 mm La norma presente (Specifica di dettaglio in bianco) fa parte della serie IEC 61811 e riguarda i relè elettromeccanici a tutto o niente per telecomunicazioni di qualità assicurata.- I relè trattati nella presente Norma sono previsti per operare nelle ap 01-mag-03 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61811-1 94-6 Relè a tutto o niente elettromeccanici a tempo non specificato di qualità assicurata- Parte 1: Specifica generica La presente norma si applica ai relè elettromeccanici a tutto o niente a tempo non specificato. Fornisce le prescrizioni di procedura di assicurazione della qualità nel sistema IECQ da seguire per l'omologazione e il controllo di conformità della qualità. 01-feb-00 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61810-5 94-5 Relè elettromeccanici a tutto o niente a tempo non specificato- Parte 5: Coordinamento dell'isolamento La presente Norma definisce le prescrizioni generali per il coordinamento dell'isolamento dei relè elettromeccanici a tutto o niente a tempo specificato. Le prescrizioni della presente Norma non riguardano le distanze attraverso l'isolamento liquido, attr 01-lug-99 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61810-1 94-4 Relè elettromeccanici a tutto o niente a tempo non specificato- Parte 1: Prescrizioni generali La presente Norma si applica ai relè elettromeccanici a tutto o niente a tempo non specificato allo stato nuovo, che vengono utilizzati in molti campi dell'elettrotecnica (per es. telecomunicazioni, apparecchiature generali in genere, ecc.). 01-giu-99 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61812-1 94-2 Relè a tempo per uso industriale- Parte 1: Prescrizioni e prove La presente Norma si applica ai relè a tempo specificato, come ad esempio relè ad azione ritardata, da utilizzare nelle applicazioni industriali (es. apparecchiature industriali di comando, automazione e segnalazione).- La presente Norma stabilisce , in 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
94 CEI EN 61812-1/A11 94-2;V1 Relè a tempo per uso industriale- Parte 1: Prescrizioni e prove   01-lug-99   VARIANTE
95 CEI EN 50263 95-9 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di prodotto per i relè di misura e i dispositivi di protezione La presente Norma si applica ai relè di misura e ai dispositivi di protezione per la protezione dei sistemi di potenza, inclusi i dispositivi di controllo, di monitoraggio e i dispositivi di interfaccia con il processo usati con questi sistemi. Essa speci 01-ago-00 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-6 95-1 Relè elettrici- Parte 6: Relè di misura e dispositivi di protezione La presente Norma specifica le prescrizioni generali di prestazione di tutti i relè elettrici di misura e dei dispositivi di protezione utilizzati nei campi elettrotecnici. Esclude i relè utilizzati nei seguenti campi elettrotecnici: telefonia, telegrafia 01-mag-98 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-21-1 95-2 Relè elettrici- Parte 21: Prove di vibrazione, urti, scosse e tenuta sismica applicabili ai relè di misura e ai dispositivi di protezione- Sezione 1: Prove di vibrazione (sinusoidale) La presente Norma fa parte di una serie di Norme che definiscono le prove inerenti le vibrazioni, gli urti, le scosse e la tenuta sismica applicabili ai relè di misura ed ai dispositivi di protezione (con o senza contatti).- La presente Norma comprende 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-21-2 95-3 Relè elettrici- Parte 21: Prove di vibrazione, urti, scosse e tenuta sismica applicabili ai rele' di misura e ai dispositivi di protezione- Sezione 2: Prove di urti e di scosse La presente Norma fa parte di una serie di Norme che definiscono le prove inerenti le vibrazioni, gli urti, le scosse e la tenuta sismica applicabili ai relè di misura elettromeccanici e statici ed ai dispositivi di protezione con o senza contatti.- La 01-nov-97 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-22-2 95-6 Relè elettrici- Parte 22: Prove di disturbo elettrico sui relè di misura e i dispositivi di protezione- Sezione 2: Prove di scarica elettrostatica La presente Norma specifica i requisiti generali per le prove di scarica elettrostatica applicabili ai relè di misura e ai dispositivi di protezione statici. Lo scopo della presente prova consiste nel confermare che l'apparecchiatura in prova non funzione 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-5 95-12 Relè elettrici- Parte 5: Coordinamento dell'isolamento per i relè di misura e per i dispositivi di protezione- Prescrizioni e prove La presente parte della IEC 60255 fornisce le prescrizioni generali per il coordinamento dell'isolamento dei relè di misura e dei dispositivi di protezione.- In particolare, la presente Norma specifica la definizione dei termini, una guida alla scelta d 01-nov-01 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-22-5 95-15 Relè elettrici - Parte 22-5: Prove di disturbo elettrico sui relè di misura e dispositivi di protezione - Prova a impulso La presente Norma fa riferimento alla IEC 61000-4-5 e specifica le prescrizioni per le prove ad impulso per relè di misura ed i dispositivi per la protezione del sistema di potenza, compresi i dispositivi di controllo, di comando e di interfaccia.- Scop 01-dic-02 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-24 95-16 Relè elettrici - Parte 24: Formato comune per lo scambio di dati di transitori (COMTRADE) per le reti elettriche La presente norma (parte della IEC 60255) definisce un formato comune per gli archivi che contengono le forme d’onda dei transitori ed i dati relativi ai fenomeni raccolti dalle reti elettriche reali o dai loro modelli. - Lo standard si riferisce ad arc 01-feb-03 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-21-3 95-5 Relè elettrici- Parte 21: Prove di vibrazione, di scossa, di urto e sismiche sui relè di misura e dispositivi di protezione - Sezione 3: Prove sismiche La presente Norma fa parte di una serie di Norme che definiscono le prove inerenti le vibrazioni, gli urti, le scosse e la tenuta sismica applicabili ai relè di misura e ai dispositivi di protezione. La presente Norma comprende due tipi alternativi di pro 01-feb-98 Prima NORMA TECNICA
95 CEI EN 60255-22-4 95-14