La formazione universitaria Le funzioni principali dell'università sono rappresentate dalla ricerca e dall'insegnamento, come stabilito dalla legge. La realizzazione di questi obiettivi deve avvenire in accordo con i principi di libertà della scienza e dell'insegnamento, del rispetto della diversità delle opinioni e dei metodi accademici, della collaborazione tra il personale e, non ultimo, dell'autonomia delle singole istituzioni. Il Bundesminister für Wissenschaft und Verkehr, Ministero della Scienza e della Ricerca, stabilisce i programmi di massima e l'argomento degli esami, tramite regolamenti che garantiscono una omogeneità a livello nazionale. Le singole università possono poi, sulla base di questi regolamenti, organizzare i corsi di studio in maniera autonoma, ponendo l'accento su aspetti diversi dei programmi. Tutti i programmi di studio comprendono una parte di corsi obbligatori detti Pflichtfächer, una parte di cosiddette Wahlfächer, corsi integrativi delle discipline principali, da scegliere tra un ventaglio di corsi possibili, e le cosiddette Freifächer, esami facoltativi che lo studente sceglie di sostenere fra i corsi esistentipurché coerenti con la disciplina principale studiata. Vi sono in tutto 13 università in Austria, tra cui la più antica dell'area germanofona, l'università di Vienna, fondata nel 1365. Cinque di queste università sono complete, cioè hanno numerose facoltà diverse (ad esempio teologia, scienze umane, scienze naturali, medicina, giurisprudenza, ecc.); esse sono:
Vi sono poi sette università speciali:
Il settore universitario comprende inoltre sei scuole superiori di arte e musica, equivalenti, per struttura dei corsi, durata e titoli, alle università; si differenziano solo per i criteri di ammissione. Le scuole di arte sono:
Le scuole di musica si trovano a Vienna, Graz e Salisburgo e sono:
Il sistema dell'istruzione superiore austriaco è caratterizzato da una profonda omogeneità sia a livello amministrativo che giuridico. Anche per questo nessuna università è considerata più prestigiosa delle altre e non esiste un sistema di classificazione in tal senso. Il sito del Ministero della Scienza http://www.bmwf.gv.at/ offre un link diretto alle pagine web di ognuna delle istituzioni sopra citate. Ammissione. In Austria non esiste il numero chiuso; per poter accedere all'istruzione superiore è dunque sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, Hochschulreife o Matura, e fare richiesta di iscrizione alla istituzione prescelta. Gli studenti che non sono in possesso di determinati requisiti (ad esempio la conoscenza del latino per gli studi di medicina) devono affrontare esami specifici prima di poter accedere all'università, come ad esempio avviene durante il primo biennio per l'esame di ragioneria negli studi di economia aziendale. Le scuole di arte e musica, invece, richiedono la presentazione di un dossier di lavori personali del candidato, oppure un'audizione o un altro tipo di esame per verificare il talento artistico del candidato. Non sempre è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore. Conoscenza del tedesco. Per chi non è di madre lingua tedesca, saranno le autorità universitarie a decidere, sulla base degli studi precedenti e della padronanza della lingua del candidato, se lo studente straniero dovrà sostenere o meno lo Hochschulsprachprüfung in Deutsch, il test linguistico di ammissione. Il livello richiesto è quello dellÖsterreichisches Sprachdiplom (ÖSD), delle scuole di lingua austriache o del Zertifikat Deutsch als Fremdsprache (ZDS) del Goethe Institut (più o meno un settimo livello). Chi non è in grado di sostenere subito lesame, può iscriversi come Gasthörer (letteralmente "uditore ospite") ed avrà tre semestri di tempo per sostenerlo. Una volta superata la prova potrà finalmente iscriversi come ordentlicher hörer ("uditore regolare"). Diplomstudium. I corsi di studio per ottenere un titolo accademico comprendono normalmente due cicli separati di studio, tranne poche eccezioni composti da tre. Si va da un minimo di otto ad un massimo di 11 semestri che si concludono con un Diplomprüfung. Un'eccezione è rappresentata dai corsi di medicina che richiedono almeno 12 semestri e si possono concludere soltanto al raggiungimento del dottorato. Il primo ciclo serve da introduzione alla disciplina studiata e fornisce le basi accademiche fondamentali, oltre ad un panorama generale delle materie. Questo ciclo dura quattro o cinque semestri, nei corsi tecnici, e si conclude con un esame di diploma. La funzione del secondo ciclo consiste nel consolidamento e nell'approfondimento delle conoscenze dello studente il quale si trova di fronte ad un'ampia scelta di insegnamenti opzionali. In alcune discipline vi è un'ulteriore scelta tra indirizzi di studio diversi uno dei quali è quello previsto per i futuri insegnanti. In ogni disciplina, il programma degli studi include un approfondimento filosofico o teorico-scientifico e un approccio alla materia di tipo storico o sociologico. Il secondo ciclo si conclude con il Diplomprüfung. Prerequisito per poter affrontare l'esame è l'approvazione di un Diplomarbeit che può essere costituito da una tesi scritta di tipo teorico o pratico, da preparare a casa o in laboratorio, oppure da un lavoro artistico, sperimentale o di altro tipo da realizzare talvolta in sede di esame. Negli studi di veterinaria, ad esempio, l'esame è sostituito da sei mesi di praticantato, mentre nelle scuole d'arte non è sempre obbligatorio. Una volta ricevuta l'approvazione del lavoro per il diploma e sostenuto l'esame si riceve il titolo accademico, con specificazione della disciplina:
Doktoratsstudium (corso di dottorato). Dopo il Diplom si ha la possibilità di intraprendere un corso di dottorato, il Doktoratsstudium, al fine di incrementare la propria capacità di condurre ricerca accademica, della durata di due, tre o quattro semestri. Per ottenere il titolo bisogna scrivere una Dissertation (tesi) in cui si dimostra di aver raggiunto la capacità di trattare un argomento da un punto di vista scientifico con sufficiente indipendenza di giudizio. Il candidato sceglie il tema tra le materie fondamentali su cui ha sostenuto esami, dopodiché deve trovare un docente che lo segua nella ricerca. La tesi di dottorato viene giudicata da questo docente detto Betreue oltre che da un altro esaminatore. Una volta ricevuta l'approvazione del titolo si può sostenere il Rigorosum, durante il quale si discute la tesi e si dimostra un'approfondita conoscenza di una materia ad essa connessa. Gli studi di arte, ad eccezione di architettura e delle cinque materie connesse all'insegnamento, non danno accesso al dottorato. I titoli che si conseguono sono i seguenti:
Erweiterungsstudium. Un'altra possibilità per approfondire la materia dopo il Diplom è rappresentata dall'Erweiterungsstudium che consiste nello studio di una disciplina affine a quella già affrontata, senza però dover seguire l'intero programma necessario per il conseguimento di un Diplom. Il fondamento legale di questo tipo di studi è contenuto nell'art. 12 della Legge federale sugli studi umanistici e scientifici: un tipico esempio di Erweiterungsstudium, che esiste da tempo, si ritrova nella formazione degli insegnanti, che di solito affrontano due discipline fondamentali, ma possono ampliare la propria preparazione includendo un altro "mezzo", il Lehramtstudium (corso di preparazione per gli insegnanti). Aufbaustudium. L'Aufbaustudium ha una durata di quattro semestri successivi al conseguimento di un Diplom e corrisponde, per quanto riguarda l'impegno, ad un secondo ciclo di un corso di laurea (o Diplom), come dimostra anche il fatto che si conclude con lo stesso tipo di esame finale. Ha un orientamento soprattutto professionale. Attualmente esistono due tipi di Aufbaustudium:
Internationales Studienprogramm. Un decreto ministeriale istituisce la possibilità di seguire un corso di Diplom, Erweiterungsstudium o Aufbaustudium in due istituzioni diverse, una in Austria e una all'estero. Attualmente esistono due aree in cui ciò è possibile:
Ergänzungsstudium per i laureati di università straniere. Il Ministero delle Scienze, della Ricerca e dell'Arte può istituire per decreto corsi di Diplom abbreviati per il conseguimento di un "Internationales Magisterium". Attualmente esiste un solo tipo di Ergänzungsstudium, quello per il conseguimento di un Internationales Magisterium in scienze aziendali all'università di Linz, della durata di tre semestri. Anno accademico. L'anno accademico inizia il 1 ottobre e termina il 30 settembre. Il semestre invernale inizia il 1 ottobre, quello estivo il 1 marzo, date che normalmente segnano anche l'inizio delle lezioni. Ogni Hochschule fissa i termini per l'immatricolazione e l'iscrizione, che comprendono un periodo di almeno quattro settimane prima e dopo la data di inizio delle lezioni. Lezioni. Ogni università o Hochschule è libera di organizzare l'insegnamento nelle forme che vuole, tuttavia la consuetudine ha fissato alcuni tipi di insegnamento più ricorrenti. La lezione formale, o frontale, è detta Vorlesung, durante la quale vengono illustrati gli argomenti principali del corso; le Spezialvorlesungen in cui un esperto della materia aggiorna sugli ultimi risultati della ricerca scientifica in un determinato campo; le eventuali discussioni che possono seguire, si svolgono nei Konversatorien e rappresentano il classico momento del confronto e delle domande ai docenti; oppure nell'ambito di Seminaren o Proseminaren (propedeutici ai Seminaren), ci sono lezioni a partecipazione più ristretta mirate ad approfondire alcuni temi e a familiarizzare con i metodi di ricerca. Queste ultime hanno frequenza obbligatoria e prevedono un contributo attivo (orale o scritto). Vi sono inoltre i Privatissima, particolari seminari di ricerca riservati ai laureandi e addirittura le Einzelnunterrichten, lezioni individuali nell'ambito artistico o musicale. Sul lato più pratico si hanno i cosiddetti Übungen, che servono a trattare il lato pratico-professionale degli argomenti del corso; le Praktika, per l'affinamento delle capacità professionali, che possono svolgersi al di fuori dell'università e anche nei mesi estivi e infine le Excursionen, esercitazioni sul campo. Esami. Esistono moltissimi tipi di esami, che si dividono in orali, scritti ed esercitazioni pratiche. A seconda della finalità si dividono in Kolloquien, di solito integrativi ad altri esami, Aufnahmsprüfungen, esami di ammissione alle scuole di arte e musica, Ergänzungsprüfungen, per la valutazione delle equivalenze dei diplomi stranieri di scuola secondaria superiore o della conoscenza del tedesco degli stranieri, Abschlußprüfungen, esami finali dei vari corsi di studio (che si tengono di fronte a una commissione), Diplomprüfungen, per la valutazione finale delle conoscenze acquisite dal candidato finalizzate allo svolgimento di una professione, oppure Rigorosen, al termine di corsi di dottorato. I diversi tipi di esame sono fissati per legge, così come il numero previsto per ogni corso di studio; i professori sono però liberi di decidere quando e con che frequenza indire le prove. Le valutazioni possono essere le seguenti: sehr gut (molto buono), gut (buono), befriedigend (discreto), genügend (sufficiente), nicht genügend (insufficiente). I giudizi negativi includono sempre la motivazione. Gli esami con esito negativo possono essere ripetuti solo una seconda volta; nel secondo ciclo di studi è prevista linvece a possibilità di un terzo tentativo. |