Le borse di studio Il governo federale austriaco è impegnato in un vasto numero di programmi di assistenza finanziaria a studenti, laureati, studiosi e scienziati di tutto il mondo. Un elenco dettagliato è contenuto in un fascicolo in distribuzione presso lUfficio IX del Ministero per gli Affari Esteri che contiene anche il modulo per la domanda, cui andranno allegati, tra laltro, il programma di studio che si intende svolgere, due lettere di presentazione di docenti italiani, un attestato di conoscenza della lingua tedesca, certificato e curriculum di studi. I candidati devono aver fatto domanda di iscrizione, ed essere stati accettati, da ununiversità austriaca (questa clausola non è rilevante per i programmi di scambio, perché in quel caso è l'istituzione stessa che promuove il programma a garantire l'ammissione); devono richiedere la borsa di studio dal proprio paese di origine/residenza; devono avere un'età compresa, di solito, tra i 20 e i 35 anni; ed avere già completato la prima metà di un corso di laurea. Devono inoltre dimostrare la buona conoscenza della lingua tedesca e, per le scuole di arte e musica, è necessario dimostrare di aver superato esami di ammissione simili in un paese straniero. Le borse di studio offerte dal Bundesministerium für Wissenschaft und Verkehr vengono assegnate per un periodo limitato di tempo e non coprono un intero corso di studi. Di norma, il borsista non può richiedere il rinnovo della Borsa al suo scadere. La domanda per ottenere una delle seguenti borse non può essere fatta direttamente alle istituzioni austriache, ma va inoltrata tramite le autorità italiane. Ecco le principali voci:
Informazioni dettagliate si trovano presso tutti i Consolati e le Ambasciate austriache, oppure consultando il sito internet del BMWV alla voce Stipendien - http://www.bmwf.gv.at/ - oppure il sito dellÖsterreichischer Austauschdienst - http://www.oead.ac.at/. Esistono poi gli ormai ben noti ed avviati programmi di mobilità studentesca della UE, ovvero Erasmus/Socrates per gli universitari (per informazioni 0039 06 59912229), Comenius e Lingua per gli scambi tra scuole superiori e fra studenti di lingue. Per informazioni ci si può rivolgere alla Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze (vedi "Per saperne di più"). Questi programmi, oltre alla possibilità per i partecipanti di frequentare un corso simile al proprio allestero e di poter sostenere esami, prevedono anche un sussidio finanziario e lalloggio in residenza studentesca. Si possono ricevere altre informazioni telefonando ai numeri sopra indicati in Italia, oppure presso gli uffici internazionali della propria istituzione di appartenenza, oppure ancora rivolgendosi direttamente allufficio centrale di Bruxelles . |