La formazione professionale

Quando si parla di formazione professionale in Belgio, vengono generalmente presi in considerazione tre sistemi: la formazione per la promozione sociale, la formazione per il ceto medio e quella specificamente orientata verso le esigenze del mercato occupazionale. Quest’ultimo tipo è di competenza del VDAB (Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding) nelle Fiandre e per i fiamminghi della regione di Bruxelles; del FOREM (Formation-emploi) per le regioni vallone e la zona di lingua germanica, e dell’IBFFP (Institut Bruxellois Francophone pour la Formation professionnelle) per i francofoni della Regione Bruxelles-Capitale. In realtà può succedere che i tre sistemi, pur avendo caratteristiche diverse, si sovrappongano tanto come contenuti che come tipo di utenti.

La formazione per la promozione sociale è destinata alle persone che, per vari motivi, non hanno potuto completare un ciclo di studi (promozione verticale) o a quei laureati che, pur lavorando, desiderano ottenere una specializzazione particolare o imparare nuove tecniche (promozione orizzontale).

La formazione per il ceto medio è affidata al VIZO (Vlaams Instituut voor het Zelfstandig Ondernemen) nelle Fiandre e all’Institut de formation permanente pour les classes moyennes et les petites et moyennes entreprises nella regione vallona. I corsi attivati comprendono una formazione di base, ovvero l’apprendistato e la formazione per imprenditori, e addizionalmente la formazione permanente e la riconversione professionale. Dell’apprendistato per i giovani si è già parlato nel capitolo 2; la formazione per imprenditori prevede corsi di economia aziendale e tecnica aziendale. Per accedervi bisogna essere in possesso di una certa formazione preliminare o di una certa esperienza professionale.

Il VDAB (Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding) e il FOREM (Formation-emploi) sono competenti per quel che riguarda la formazione professionale degli adulti ed hanno i propri centri di formazione. I settori di riferimento sono quelli secondario e terziario (cioè industrie e servizi) ed i corsi hanno il duplice scopo di immettere sul mercato del lavoro manodopera qualificata e al contempo di aumentare le possibilità dei partecipanti. A tali corsi possono partecipare tanto i lavoratori che le persone in cerca di occupazione.