Quadro generale

Studiare il francese o il fiammingo in Belgio è una reale alternativa rispetto a questo tipo di studi in Francia o in Olanda. Ovviamente, come in tutti i paesi multilingue, la presenza delle scuole private di lingua è importante, che si tratti di catene internazionali o di piccole scuole locali. Le pagine gialle offrono una lista completa delle scuole esistenti in ogni città. In generale però, tale soluzione è anche quella più costosa. Per gli studenti soprattutto, la soluzione migliore sono i corsi estivi impartiti dalle università, che hanno il vantaggio di costare di meno rispetto a una qualsiasi scuola privata e, in generale, di procurare un alloggio a chi li frequenta (campus universitari o altro). I corsi vengono organizzati da quasi tutte le università belghe, francofone e fiamminghe (ricordiamo che non esistono in Belgio università di lingua tedesca) e le informazioni si possono richiedere scrivendo direttamente alle singole università.

Per chi lavora (o anche per gli studenti, che tuttavia siano già residenti in Belgio) una possibilità particolarmente interessante è costituita dai corsi serali organizzati dal FOREM e dal VDAB. Tali corsi sono totalmente gratuiti per i disoccupati e per gli studenti, ma anche i lavoratori non dovranno svenarsi per seguirli, visto che la loro partecipazione economica ammonta a soli 10 franchi l’ora! Tali corsi inoltre, anche se non hanno un riconoscimento ufficiale, godono di buona fama, ed offrono quindi una formazione facilmente spendibile sul mercato del lavoro, per lo meno per quanto riguarda il settore privato. In pratica, i datori di lavoro privati apprezzeranno il fatto che si siano seguiti questi corsi, mentre la mancanza di riconoscimento ufficiale rende molto più incerta la loro valutazione nel settore del pubblico impiego ed ovviamente fuori dal Belgio.