Quadro generale

In Danimarca la scuola pubblica (Folkeskole) si identifica nell'istruzione elementare e media impartita presso le scuole municipali.

La pubblica istruzione fu istituita nel 1814 quando a tutti i bambini fu dato il diritto ad avere sette anni di educazione. Le materie d'insegnamento erano allora la religione, l'alfabetizzazione e l'aritmetica. Da allora cinque grandi riforme sono state apportate all’Atto Educativo e sono state attuate rispettivamente nel 1903, nel 1937, nel 1958 e nel 1993.

Nel 1987, durante la preparazione dell'attuale statuto scolastico, il Folketing (il Parlamento danese) iniziò una serie di progetti di ricerca in tutte le scuole del paese. In quella occasione i progetti portati a compimento non furono meno di 8.296. E’ stato così che il nuovo atto di legge mise le proprie radici nella realtà quotidiana della vita scolastica. Questa riforma è stata significativa per l'intera società danese i cui obiettivi consistono nella riforma e nel miglioramento dell'istruzione scolastica per dare ai giovani il miglior fondamento possibile per vivere una vita appagata nella società del futuro.

La scuola dell'obbligo dura nove anni: dai 7 ai 16 anni d’età. Si può scegliere se ricevere l’educazione scolastica nelle pubbliche istituzioni o se nelle scuole private oppure se a casa.

Il principio che sostiene questo ordinamento dell'istruzione è che l'educazione deve essere comunque obbligatoria.

La maggioranza dei bambini (89%) frequenta il sistema di educazione pubblica per 9 anni di corso con l'opzione di un decimo anno scolastico, anche detto prima classe superiore elementare. Questa forma scolastica unitaria (dalla prima alla nona o decima nello stesso istituto) permette ad ogni studente di condividere le stesse esperienze nel medesimo gruppo di amicizie e compagni e di sviluppare le proprie capacità in un contesto favorevole. Oltre a questo, gli studenti hanno il vantaggio di poter essere seguiti da uno stesso insegnante (generalmente l'insegnante di danese) per tutta la durata dei 9 anni. Tale insegnante può quindi arrivare a conoscere in modo approfondito ogni suo allievo, la sua personalità, le sue attitudini e la sua situazione familiare ed essere quindi in grado di offrire consulenza e supporto.

La Folkeskolen deve:

  • stimolare e ampliare, in collaborazione con i genitori, l'acquisizione di conoscenze, di interessi e di metodi di lavoro degli alunni accentuando la loro capacità espressiva e contribuendo all’evoluzione personale di ognuno di loro;

  • creare l’opportunità per gli studenti di fare esperienze, per induzione o per deduzione, aumentando la consapevolezza, l'immaginazione e il desiderio di apprendere, in modo da acquisire maggiore confidenza nelle proprie possibilità e creare un solido background per la definizione di giudizi indipendenti e di una personale capacità di decisione e di scelta;

  • indurre gli studenti a familiarizzare con la cultura danese e contribuire alla comprensione di altre culture, e più in generale favorire l'interazione dell'uomo con la natura.

La scuola deve preparare gli studenti ad una partecipazione attiva, all’accettazione di responsabilità, ai diritti e doveri in una società basata sulla libera democrazia. L'insegnamento scolastico nel suo quotidiano svolgimento deve perciò contribuire alla libertà intellettuale, all’uguaglianza e alla democrazia.

L'amministrazione della scuola pubblica in Danimarca è sempre stata attuata attraverso un sistema decentralizzato, in base al quale le decisioni in merito al contenuto dell'insegnamento sono prese a livello locale. Questa autonomia è stata sottolineata durante l'ultimo decennio dal raddoppiarsi degli sforzi politici per delegare l'amministrazione dal Ministero dell'Educazione alle autorità locali e di seguito dalle autorità locali alle singole scuole. L'obiettivo, oggi raggiunto, è quello di rafforzare l'influenza dei genitori e degli studenti nella gestione quotidiana della vita scolastica.

Ogni istituto ha un proprio comitato scolastico normalmente formato da 5-7 persone eletti fra i genitori degli alunni oltre che da due insegnanti, da due studenti e dal preside.

Cliccare QUI per lo schema del sistema educativo e formativo