La formazione universitaria

Il sistema di educazione superiore è amministrato centralmente dal Ministero della Pubblica Istruzione e in particolare dal dipartimento Educazione Superiore Il sistema di educazione superiore offre una grande varietà di scelta: più di 130 istituti offrono un’ampia varietà di programmi, ognuno dei quali ha una diversa durata. Questi istituti si possono dividere in: università, centri universitari ed altri istituti di istruzione superiore.

Con il compito di garantire una politica di coerenza alle varie opportunità di istruzione superiore, sono stati istituiti cinque settori di consulenza al servizio del Ministero: la commissione nazionale di consulenza per le scienze umanistiche, quella per l'educazione sanitaria, quella per le scienze naturali, quella per la consulenza tecnologica e quella per la consulenza per le scienze sociali. Ogni commissione è formata da dieci membri nominati dal ministro.

Il sistema di educazione superiore è finanziato dallo stato danese, anche se gli istituti possono in parte autosovvenzionarsi offrendo corsi privati e consulenze di "know-how".

Oltre ad offrire corsi, le università ed i centri universitari conducono ricerche nelle discipline accademiche tradizionali. Di regola, un corso universitario è un programma della durata di tre anni che conferisce il titolo di bachelor, seguito da un biennio e dalla relativa laurea universitaria. Tre anni di studi post-lauream sotto la supervisione universitaria conferiscono il titolo di Ph.D.

L’attività di ricerca che permette di conseguire il titolo di dottore ha una durata varia fra i 5 e gli 8 anni.

Il programma di studi dell’università di Roskilde prevede all’inizio un biennio mentre quello dell’università di Aalborg un anno di corso base; entrambi i corsi qualificano lo studente per un numero di ulteriori corsi di studio caratterizzati da un moderno approccio di introduzione interdisciplinare a programmi di laurea specializzati. Il metodo di studio in queste università consiste nella messa a fuoco di problematiche e delle relative risoluzioni attraverso progetti portati avanti da gruppi di lavoro.

Gli altri istituti di educazione superiore, a livello universitario, conducono ricerche ed offrono corsi in aree quali ingegneria, scienze veterinarie, farmacologia, architettura, musica, arte e varie materie relative all'economia ed al commercio.

I collegi di educazione e formazione all'insegnamento per la Folkeskole (scuola pubblica) hanno il loro istituto di ricerca indipendente: la Scuola Reale Danese di Studi Educativi.

L'anno accademico si divide in due semestri: quello autunnale e quello primaverile. Gli esami si tengono rispettivamente a gennaio e a giugno. Le istituzioni danesi non richiedono oneri economici, mentre è prevista invece una partecipazione ai costi di corso, nella forma Open Universitet.

Corsi in lingue diverse dal danese. La lingua comunemente usata per l’istruzione è il danese, ma sempre più istituti offrono la possibilità di frequentare alcuni corsi condotti in lingua inglese o in una terza lingua; la maggioranza di questi ha costituito programmi speciali per studenti stranieri.

Il DiS (Demark International Study Program) è un istituto affiliato all’università di Copenaghen che offre l'insegnamento dei corsi in inglese per coloro che intendono trascorrere uno o due semestri in Danimarca studiando materie umanistiche, scienze politiche, commercio internazionale, architettura e design, biologia marina ed ecologia, ingegneria e studi dell'ambiente (ulteriori informazioni sono reperibili presso il DiS).

Requisiti generali di ammissione. Uno studente straniero che voglia a conseguire un titolo di studi presso una delle istituzioni di istruzione superiore in Danimarca, deve presentare la domanda di ammissione al pari di uno studente danese. Sarà ammesso solo se in grado di provare una sufficiente proprietà della lingua danese e se in possesso di un certificato che dia prova del suo livello linguistico.

Altri requisiti:

  • Certificati o diplomi di istruzione secondaria superiore, rilasciati in paesi dell’Unione Europea o in paesi che hanno sottoscritto la Convenzione Europea in base alla quale viene stabilita l’equipollenza dei diplomi per l'ammissione universitaria;

  • Baccalaureato europeo o internazionale.

È utile ricordare inoltre che alcune istituzioni possono avere particolari criteri di ammissione e che è dunque necessario reperire informazioni supplementari presso gli uffici amministrativi dei vari istituti.

Soddisfare i requisiti generali di ammissione non però è sempre sufficiente per essere ammessi ad un determinato corso di studi; molti istituti richiedono infatti ai loro studenti delle prerogative specifiche che siano in qualche modo afferenti alle materie trattate nei corsi: in questo caso un curriculum didattico adeguato può aumentare il punteggio di partenza e quindi le possibilità di ammissione.

Requisiti linguistici - Un qualsiasi studente, danese o straniero, deve poter dimostrare di parlare e scrivere correntemente il danese e l'inglese se desidera essere ammesso. Gli studenti stranieri devono superare un test di danese, il Danskprøve 2 (test danese2), che comprende una prova scritta e una orale rilasciato dalla Studieskolen, oppure si deve essere in possesso di un certificato equipollente. L'iscrizione all'esame ed al corso di preparazione ha luogo presso la stessa Studieskolen. Coloro che richiedono l'ammissione per i mesi di agosto e settembre devono superare il test di lingua danese rispettivamente non oltre i mesi di maggio e di giugno.

Numero chiuso - Ogni istituto ha la facoltà di stabilire la quantità di posti disponibili per una disciplina. Il Ministero della Pubblica Istruzione regola infatti solo l'ammissione per i corsi di Medicina e per i corsi di insegnanti e di educatori. Nel caso in cui pervenga un numero di domande superiore al numero dei posti disponibili, si rende necessaria una preselezione che suddivide le richieste in due gruppi: nel primo gruppo sono inserite solo le domande di studenti danesi che abbiano ottenuto all'esame di maturità un voto superiore ad un certo punteggio (in genere il punteggio varia a seconda delle varie facoltà); nel secondo gruppo (il quote) concorrono invece tutte le domande scartate dal primo, purché rispondano ai criteri di ammissione e di equipollenza. Rientrano nel secondo gruppo inoltre le domande presentate sulla base di esami di qualifica stranieri.

Alcuni istituti adottano un metodo di ammissione basato su un test attitudinale specifico; tra questi ricordiamo l'Accademia Reale delle Belle Arti, il Conservatorio di Musica e la Scuola di Giornalismo Danese.

Domande e termini di decorrenza - Il termine ultimo di presentazione delle domande di ammissione basate su esami di qualifica equipollenti è il seguente:

  • per l’ammissione agosto-settembre: 15 marzo

  • per l’ammissione gennaio-febbraio: 1 settembre

I moduli per le domande di ammissione sono a disposizione presso i relativi istituti di istruzione superiore due mesi prima della data di scadenza della presentazione.

Studenti Ospiti - Gli studenti stranieri che intendono iscriversi a corsi avanzati presso istituti danesi di istruzione superiore (per un periodo minimo di 3 mesi ed uno massimo di 12) e che desiderano le nuove qualifiche al curriculum di studi del paese di origine, possono fare domanda di ammissione come studenti ospiti. Si può decidere di fare domanda individualmente (i cosiddetti "free movers"), partecipare a programmi ufficiali di scambio quali i progetti Socrates ed Erasmus oppure si può usufruire di accordi bilaterali tra gli istituti dei due paesi. Il richiedente deve essere iscritto ad un istituto di istruzione superiore estraneo al territorio danese e deve per lo meno essere stato ammesso all'equivalente del secondo anno di un istituto superiore danese. Allo studente ospite non è richiesto un test di lingua, anche se alcuni istituti richiedono una conoscenza pratica del danese. E’ utile ricordare che in alcuni istituti si fanno dei corsi intensivi prima dell'inizio delle attività didattiche.

Qualsiasi studente straniero con i requisiti richiesti che voglia partecipare ai sopracitati programmi di scambio, dovrà rivolgersi all'Ufficio Internazionale degli Istituti Danesi oppure all'Istituto Casa dello Studente.

Studenti Ph.D. - Il requisito di ammissione per intraprendere un programma Ph.D. in Danimarca è un "Master" danese o l'equipollente a livello accademico. Anche se il danese è la lingua ufficiale presso le università, il numero di programmi Ph.D. condotti in lingua inglese è in notevole aumento; è infatti possibile per uno studente straniero che parli l'inglese conseguire un Ph.D. nella maggior parte delle università del paese senza conoscere il danese. Il programma di studi di un Ph.D. è pianificato principalmente dalla facoltà o dal dipartimento dell’università ospitante: tutte le domande in merito all'ammissione o alle modalità di partecipazione di studenti stranieri devono essere indirizzate alla facoltà o al dipartimento interessati. Uno studente straniero, preventivamente alla domanda di ammissione ad un programma di studi Ph.D., deve stringere contatti con la facoltà cui è interessato ed accordarsi con un ricercatore universitario che accetti di presiedere alla supervisione del Ph.D.

Alcune borse di studio sono finanziate dallo stato danese. Quelle a disposizione degli studenti stranieri sono poche ed è molto difficile avere anche sovvenzioni economiche provenienti dal settore privato. Per questo motivo, la maggior parte degli studenti stranieri deve prendere in considerazione procedure alternative di sovvenzione e deve negoziare le condizioni finanziare di ammissione allo studio Ph.D. (ogni università ha infatti differenti piani di organizzazione finanziaria).

Uno studente che proviene dai paesi dell’Unione Europea e che è iscritto ad un istituto d'istruzione riconosciuto può ricevere un permesso di soggiorno in Danimarca per l'intera durata del periodo di studio. Lo studente riceverà contestualmente l'assicurazione sanitaria, più una diaria che coprirà i costi di sostentamento; l'istituto danese presso il quale studia può, in alcuni casi, assisterlo nel disbrigo delle pratiche burocratiche.

Gli studenti extracomunitari ammessi dall'istituto d'istruzione danese devono fare una domanda per ottenere il permesso di soggiorno presso la rappresentanza diplomatica danese nel paese di appartenenza.

Il permesso deve però essere emesso prima dell'arrivo dello studente in Danimarca; non è infatti possibile ottenere il permesso di soggiorno con il solo fine di apprendere la lingua danese. Per avere il permesso di residenza lo studente dovrà comunque provare la solvibilità nonché la capacità di mantenimento economico.