La formazione superiore non universitaria La molteplicità delle scelte è aumentata con l'affermarsi dei sistemi d'educazione non accademici nel campo di specializzazione successiva nei rami professionali tecnico e commerciale. Alcuni corsi di formazione non accademici sono di pertinenza del Dipartimento di Formazione Professionale; nel caso delle arti, l'architettura e l'ingegneria marina, la competenza è di altri ministeri. Gli istituti non accademici offrono cicli di studi brevi, specialmente nel campo della tecnologia, dell'educazione, del lavoro sociale e della sanità. LOpen Universitet è un tipo di istruzione che permette soprattutto a studenti adulti di studiare singole materie universitarie con frequenza part-time, programmando piani di studio del tutto individuali. I termini di ammissione sono gli stessi dello studio a tempo pieno, ma la varietà delle combinazioni rende questa una qualifica professionale di più facile accesso. Corsi di studi alternativi - Un modo concreto ed efficace di apprendere la lingua danese e compredere la cultura del paese, potrebbe essere quello di iscriversi ad una Danske Folkehøjskoler Le folkehøjskoler (scuole del popolo) sono scuole per adulti basate su una vasta gamma di materie che sviluppano la creatività degli studenti. I corsi sono progettati per ampliare la mentalità dei partecipanti; questi non sono sottoposti ai consueti stress derivanti dallo studio: non vengono infatti utilizzatisistemi di valutazione, né esistono sessioni di esame, né sono infine rilasciati certificati di formazione. In sostanza, le folkehøjskoler esaltano principalmente i valori del vivere civile, dell'arricchimento dello spirito, incoraggiano la confidenza in se stessi e l'espressione del proprio talento.Vi sono più di 100 folkehøjskoler sul territorio nazionale, la maggior parte delle quali è in prossimità di piccoli insediamenti rurali. Gli studenti e gli insegnanti interagiscono quotidianamente a tutti i livelli, senza che vi sia una rigida gerarchia a regolare le attività didattiche: sono gli stessi studenti infatti a determinare l'andamento del corso e a scegliere una minima parte delle materie trattate. In pratica gli studenti, i docenti e il resto del personale costituiscono una società in miniatura: vivono, mangiano e condividono la routine quotidiana per l'intera durata del corso, generalmente della durata di due o di quattro mesi, con inizio in primavera ed in autunno. In estate si tengono anche corsi più brevi della durata di una o di due settimane. Per ottenere ulteriori informazioni sulle folkehojskoler e sulle sovvenzioni statali è possibile consultare il sito Internet: http://www.folkehojskoler.dk Biblioteche - Il sistema bibliotecario danese è uno dei migliori al mondo ed è molto utilizzato dai cittadini danesi. Ben 4.000 biblioteche pubbliche, vere e proprie palestre di cultura e di formazione, sono visitate quotidianamente da persone di tutte le fasce di età. Ogni biblioteca pubblica offre all'utente un infinito numero di materiali: libri, cataloghi, enciclopedie, riviste, giornali, fumetti, opuscoli informativi di ogni genere, spartiti musicali, cassette video/audio, CD musicali, CD-Rom e altro. In numerose strutture sono state attivate ultimamente stazioni telematiche grazie alle quali è possibile avere l'accesso alle numerose banche dati del sistema bibliotecario, oltre che ad Internet. Per molti piccoli insediamenti urbani e rurali, la biblioteca comunale costituisce il principale punto di riferimento culturale e sociale. Ogni anno, in base ad una statistica recente, sono effettuati circa 72 milioni di prestiti su un totale di circa 32 milioni di volumi a disposizione e ciò significa che, su un totale di 5.200.000 abitanti, si calcola una media di 14 libri per cittadino. L'accesso alle biblioteche è libero ed il servizio completamente gratuito; è sufficiente presentare il proprio numero di codice personale (per chi non ne possedesse uno è possibile prendere in prestito un libro sotto la responsabilità di un amico o di un parente munito di codice). Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al seguente sito Internet: http://www.dbc.dk |