L’ordinamento dello Stato

La Finlandia proclamò la propria indipendenza il 6 dicembre 1917. L’ordinamento della repubblica entrò in vigore nel luglio del 1919, quando venne approvata la forma di governo del paese. Da allora la costituzione della Finlandia è rimasta pressoché inalterata. La Finlandia è una repubblica con una popolazione che supera di poco i cinque milioni di abitanti. Il potere appartiene al popolo, rappresentato dal Parlamento unicamerale, eduskunta, da esso eletto. Il Parlamento viene eletto ogni quattro anni.

Il capo dello stato finlandese è il presidente, che, insieme al parlamento, composto di 200 deputati, esercita congiuntamente il potere legislativo. Come il parlamento anche il presidente viene eletto direttamente dal popolo tramite elezioni a doppio turno. Il mandato dura sei anni.

Il presidente della repubblica è la massima autorità in materia di potere esecutivo. Il Consiglio di Stato invece è responsabile dell’amministrazione centrale del paese. I tribunali, indipendenti dagli organi politici, esercitano il potere giudiziario. Regioni e Comuni sono responsabili dell’amministrazione locale. Dal 1.1.1997 la Finlandia è divisa in cinque regioni, lääni.

La Costituzione assegna al presidente della repubblica poteri sensibilmente più ampi che nella maggior parte dei paesi a regime repubblicano. Il presidente nomina il primo ministro e i membri del governo, hallitus. Il governo deve godere della fiducia del parlamento. Il presidente può sciogliere il parlamento e indire nuove elezioni. L’indirizzo della politica estera finlandese viene deciso dal presidente. Il capo dello stato ratifica le leggi e nomina le altre cariche dello stato. Il presidente della repubblica è anche il capo supremo delle forze armate. Nonostante la posizione eccezionalmente forte del presidente della repubblica, la Finlandia è uno stato assolutamente democratico, con una democrazia di tipico stampo scandinavo. L’organo statale finlandese più importante è il Parlamento.

Le Isole Åland, la più occidentale fra le regioni finlandesi, costituiscono un piccolo mondo a sé stante di 7.000 fra isole e scogli. Le Åland hanno uno statuto speciale e la loro area è stata dichiarata demilitarizzata secondo il diritto internazionale. L’autonomia amministrativa dell’arcipelago è garantita da un trattato internazionale che il Parlamento finlandese non può cambiare unilateralmente. Il parlamento delle åland si chiama landstinget e l’organo al governo, landskapsstyrelse. Le Isole Åland hanno anche una loro bandiera e la facoltà di emettere francobolli. Lingua ufficiale della regione è lo svedese e il capoluogo: Mariehamn.