Quadro generale Il sistema scolastico finlandese prevede lobbligo scolare dai 7 ai 16 anni di età; prima di tale periodo è possibile frequentare una "prescuola" facoltativa che forma i futuri scolari. La scuola dellobbligo è composta da un unico periodo della durata di 9 anni, seguito da un decimo anno facoltativo. Vi sono poi le scuole di grado medio: il liceo (della durata di 3 anni) e gli istituti professionali (della durata di 2-5 anni). Le scuole di grado superiore sono le università e le scuole professionali superiori. Le spese per la scienza, la cultura e leducazione rappresentano il 17-18% del bilancio dello Stato ed il Ministero della Sanità e degli Affari Sociali e i Comuni si occupano delle strutture e dellassistenza per i bambini di età inferiore ai sette anni i cui genitori lavorino fuori casa. Esistono pertanto asili nido comunali e personale specializzato che si occupa dei bambini a casa loro. Nei centri maggiori la carenza di asili comunali è più sentita, considerando che circa i tre quarti delle madri con figli in età prescolare lavorano fuori casa. Il compito degli asili è quello di completare leducazione ricevuta a casa e favorire lo sviluppo armonico della personalità del bambino. Lattività prescolare dei bambini di 5-6 anni è stata ampliata, in modo da dare la possibilità di partecipare ad un maggior numero di bambini in età prescolare. Per accedere agli studi per insegnante dasilo è necessario aver conseguito la maturità; il corso di preparazione allinsegnamento ha una durata di tre anni. I bambini cominciano la scuola nel semestre autunnale dellanno in cui compiono il settimo anno di età. La scuola dellobbligo non ha la sola funzione di insegnare agli scolari le nozioni fondamentali della scuola tradizionale, ma si cerca anche di impartire agli scolari le capacità di discernimento socio-etiche ed estetiche. Sono inoltre tenute in particolare considerazione le caratteristiche individuali degli scolari, per cui ogni scolaro viene aiutato secondo un programma che tiene conto delle esigenze individuali. La scuola di base può includere anche linsegnamento prescolare impartito ai bambini di 6 anni. Il periodo della scuola dellobbligo (peruskoulu) è suddiviso in due cicli: il ciclo inferiore (classi dalla prima alla sesta) e il ciclo superiore (classi dalla settima alla nona). I due cicli sono strutturati in modo che costituiscano un insieme omogeneo per contenuti e attività. Nel ciclo inferiore linsegnamento è uguale per tutti i bambini e responsabile di tale insegnamento è il maestro di classe, anche se in certe materie (come per esempio le lingue straniere o la ginnastica) vi è un insegnante specializzato. In questo ciclo gli allievi hanno un programma settimanale che prevede 20-26 ore di insegnamento. Le materie obbligatorie sono: matematica, lingua materna (finlandese o svedese, secondo lalunno), religione, ecologia, storia, nozioni teoriche e pratiche di educazione civica, biologia e geografia, ginnastica, musica, disegno e applicazioni manuali. Nel ciclo superiore ogni materia ha un proprio insegnante specifico e le ore settimanali sono 30. Le materie del ciclo superiore sono le stesse del ciclo inferiore, tranne ecologia, e in più si insegnano: fisica, chimica, economia domestica e la seconda lingua nazionale (svedese, o per gli scolari di madrelingua svedese, finlandese). In questo ciclo sono presenti anche materie facoltative, come: elementi di economia, una seconda lingua straniera, economia domestica, applicazioni tecniche, lavorazione dei tessuti, discipline commerciali e dattilografia, il giardinaggio, economia agraria o, per esempio, informatica. Verso la metà degli anni novanta il contenuto dei programmi dinsegnamento venne modificato per aumentare le alternative e la facoltà di scelta concessa agli studenti. Lo studio delle lingue straniere riveste un ruolo importante nellinsegnamento, infatti, linsegnamento della prima lingua straniera viene praticato già al terzo anno del ciclo inferiore, quando lallievo può scegliere tra la seconda lingua nazionale e una lingua straniera (la grande maggioranza degli studenti (oltre il 90%) sceglie linglese, cominciando a studiare la seconda lingua nazionale più avanti, nel ciclo superiore della scuola dellobbligo. Nella settima classe coloro che alla terza avevano scelto linglese cominciano a studiare lo svedese (o il finlandese, se sono di madrelingua svedese); a partire dallottava classe gli allievi possono studiare una seconda lingua straniera, scelta in genere tra: tedesco, francese o russo. Nel corso degli studi dellobbligo si studiano pertanto altre due lingue (la seconda lingua nazionale e una straniera), oltre a quella materna, e molti scelgono una seconda lingua straniera nel ciclo superiore. Allo studio delle lingue si dedica molto tempo e questo è dovuto in parte al bilinguismo e in parte alla necessità di affrontare i contatti internazionali per mezzo di una lingua a grande diffusione. Tuttavia alla lingua materna ed alla matematica è dedicato uno spazio minore, se confrontiamo il sistema scolastico finlandese con quello di altri paesi. I bambini vengono orientati nellapprendimento, seguiti anche individualmente e se necessario, consigliati nel corso dei loro studi. A causa dello scarso popolamento nelle zone rurali finlandesi, non è raro che in esse vi siano scuole con 2 o 3 insegnanti e raggruppamenti di classi poco numerose in cui la differenza di età degli scolari può variare dai 2 ai 4 anni. I maestri della scuola dellobbligo hanno una preparazione di livello universitario. In Finlandia vi sono 7 istituti per la preparazione degli insegnanti di lingua finlandese e uno per quelli di lingua svedese e in ognuno di essi si trova una scuola sperimentale. La preparazione professionale dei maestri della scuola dellobbligo dura 4-5 anni, mentre quella di insegnanti di materie specifiche dura 5-6 anni. La Direzione delle Scuole e dellAddestramento Professionale approva ladozione dei libri di testo, che poi sono scelti dagli insegnanti. Il Comune è responsabile dellorganizzazione delleducazione di base. Linsegnamento, il materiale di studio, lassistenza sanitaria ed i pasti scolastici sono gratuiti e, nel caso la distanza tra la casa dellalunno e la scuola sia superiore a 5 km, viene organizzato un servizio di trasporto gratuito per l'alunno. Cliccare QUI per lo schema del sistema educativo e formativo |