La sanità La Germania possiede un sistema sanitario molto efficiente e un buon programma di previdenza sociale. A tutti i cittadini viene garantita unassicurazione attraverso casse malattia legali/pubbliche (la nostra mutua). Tutti gli assicurati hanno diritto a scegliere il proprio medico e dentista tra quelli convenzionati. La mutua paga i costi del medico, del dentista, delle medicine, lospedale (senza assicurazione un giorno allospedale costa 400DM) e altre numerose cure e trattamenti. Il paziente deve pagare una somma base per medicinali e altre prestazioni (il nostro ticket) se non è esente dal pagamento (gli studenti sono esenti). I cittadini possono anche scegliere di stipulare unassicurazione privata, pagando un po di più. Lassicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti. Gli studenti universitari, che la devono presentare al momento delliscrizione, hanno diritto ad una quota ridotta che ammonta a circa 100 DM al mese. Stranieri. Per accedere gratuitamente ai servizi sanitari è necessario presentare il modulo E111, rilasciato dall'ASL prima della partenza, alla Allgemeine Ortskrankenkasse (AOK), la cassa malattia pubblica. Prima di recarsi dal medico o dal dentista si deve andare allAOK dove verrà rilasciato un foglio apposito (Krankenschein) da presentare al dottore. Alcuni medici possono chiedere di pagare comunque la prestazione medica; in questo caso si può richiede il rimborso sia allAOK che alla ASL italiana. Per il ricovero in ospedale è previsto il pagamento di un forfait di 12DM al giorno per un massimo di 14 giorni. Gli studenti hanno diritto allesenzione dal pagamento dei medicinali in farmacia. |