Quadro generale

Tra l’Italia e la Germania esistono accordi bilaterali per il riconoscimento dei titoli di studio intermedi e di laurea. In questo modo la maturità o la laurea italiana viene automaticamente equiparata ad un Abitur o un Hochschulabschluß tedesco.

Chi vuole iniziare un corso universitario in Germania, deve essere in possesso del diploma di maturità. L’università stessa decide sull'equivalenza dei diplomi stranieri. Se il diploma straniero non è considerato equivalente a quello tedesco, gli studenti appartenenti alla Unione Europea devono sostenere il Feststellungsprüfung (vedere "Studiare").

Chi invece desidera effettuare il trasferimento a studi già iniziati deve presentare alla segreteria dell’università un certificato con gli esami già sostenuti ed il relativo voto. Gli esami saranno valutati attentamente per inserire i richiedenti nel Grundstudium (primo biennio) o nell’Hauptstudium (secondo biennio). La stessa procedura vale anche per i laureati che decidono di studiare altre materie in Germania; in questo caso potranno essere ammessi subito all’Hauptstudium. Informazioni più dettagliate si possono ottenere comunque presso gli Akademische Auslandsamt dell’università prescelta.

Tutti i documenti devono essere tradotti in tedesco ed autenticati. L’autentica si può fare sia presso le sedi dei consolati italiani o tedeschi oppure presso le agenzie di traduzione (di solito più costose).