Quadro generale

I principi fondamentali del sistema educativo greco sono contenuti nella Costituzione del 1975, che ribadisce i punti seguenti:

  1. L’educazione è uno degli obiettivi principali dello Stato
  2. L’istruzione obbligatoria non può essere di durata minore a nove anni
  3. Tutti i greci hanno diritto all’educazione gratuita a tutti i livelli e lo Stato supporta gli studenti eccellenti e i bisognosi
  4. Non è permesso ai cittadini privati di costituire un’università.

L’istruzione è suddivisa in 3 livelli:

Istruzione primaria: include il Nipiagogeio (Nhpeiagwgeio; Asilo) e la scuola primaria. Quest’ultima (Dhmotiko; Dimotikó) dura 6 anni.

Istruzione secondaria: è suddivisa in inferiore (Gumnasio; Gymnasio) della durata di 3 anni (obbligatoria) e superiore (Lukeio; Lykeio), distinta a sua volta in: generale, polivalente, classica, tecnica, musicale, sportiva ed ecclesiastica. I corsi al Lykeio durano 3 anni ad eccezione di quelli ecclesiastici che durano 4 anni.

Questi cicli di studi costituiscono il fondamento e il punto di partenza per un gruppo di professioni specifiche o per la continuazione degli studi a livello di istruzione superiore. Le opzioni sono varie:

  • Partecipare agli esami generali per l’ammissione al livello di istruzione superiore (Università o TEI). In questo caso gli studenti devono scegliere all’inizio dell’ultimo anno del Lykeio uno dei 4 gruppi di materie, in base all’area disciplinare che intendono seguire.
  • Acquisire conoscenze professionali specifiche frequentando scuole specialistiche nei centri di istruzione professionale (IEK).
  • Esercitare una professione specifica.

Istruzione superiore: include le Università (Anotera Ekpedeftika Idrymata; AEI) e gli Istituti di Istruzione Tecnologica (Technologika Ekpedeftika Idrymata; TEI).

Gli atenei, in tutto 18, hanno sede nelle città più importanti, mentre gli Istituti di Istruzione tecnologica, in totale 12, sono presenti in ogni regione del paese.

L’istruzione privata – primaria e secondaria – è sotto la giurisdizione del Ministero dell’Educazione Nazionale e degli Affari Religiosi. Per la supervisione delle scuole private il suddetto Ministero si avvale degli stessi enti preposti alla supervisione delle scuole pubbliche.

Cliccare QUI per lo schema del sistema educativo e formativo

Dopo i primi 6 anni di istruzione di Dimotikó (Dhmotiko; corrispondente alla scuola elementare in Italia), seguono altri 3 anni di scuola secondaria inferiore (Gumnasio; Gymnasio) con i quali si conclude la scuola dell’obbligo.

L’istruzione secondaria è organizzata in due cicli:

  • inferiore (Gumnasio; Gymnasio), con la quale si conclude la scuola dell’obbligo;
  • superiore, la quale comprende il Lykeio (Lukeio; Liceo) oppure le Scuole Tecniche Professionali (TecnikeV EpaggelmatikeV ScoleV; TES)

Le lezioni del Gymnasio possono essere diurne o serali con corsi di durata triennale. I giovani lavoratori sono accettati ai corsi serali se hanno una età minima di 14 anni.

Gli alunni che hanno completato l’istruzione primaria possono iscriversi al primo anno del Gymnasio senza esame di ammissione. È sufficiente l’apolytirion (Apoluthrion; diploma di scuola elementare).

I nove anni di scuola dell’obbligo si concludono con la fine del Gymnasio. Il diploma del Gymnasio dà diritto all’iscrizione al Lykeio senza nessun esame di ammissione.

I Gymnasia e Lykeia privati, secondo la legge, possono operare parallelamente alle scuole pubbliche. Essi sono supervisionati dal Ministero dell’Educazione Nazionale e degli Affari Religiosi. Gli ispettori sono gli stessi delle scuole pubbliche ed i controlli riguardano lo staff didattico, il numero degli studenti per grado e classe, gli esami, ecc.