La formazione universitaria

Il sistema di istruzione superiore greco è organizzato secondo il modello binario e vede, accanto alle Università (Panepisthmia), altri istituti di istruzione superiore non universitaria quali gli Istituti di Istruzione Tecnologica (Tecnologika Ekpaideutika Idrumata; TEI).

Oggi in Grecia sono attivi 18 istituzioni universitarie oltre alla recente Open University di Atene e 12 TEI.

L’iscrizione all’istruzione superiore è subordinata ad un esame di ammissione determinato dal "numero chiuso" (Numerus clausus) – fissato ogni anno dal Ministero competente per ogni categoria di istituti. I candidati in possesso del diploma conseguito al termine dell’istruzione secondaria superiore (Lukeio; Lykeio), possono sostenere l’esame generale di ammissione che si tiene ogni anno nella seconda metà di giugno.

La domanda è spesso superiore all’offerta (solo un terzo degli studenti viene ammesso), la selezione avviene sulla base di un esame di cultura generale che verte su 4 materie. Inoltre una direttiva ministeriale permette di ammettere, oltre al numero di posti disponibili, un certo numero di studenti appartenenti alle cosiddette "categorie speciali".

In generale la quota delle "categorie speciali" ha le seguenti proporzioni:

  • l’1% è riservato agli studenti stranieri;
  • il 5% è destinato agli studenti di origine greca che hanno vissuto all’estero per più di 5 anni;
  • un’ulteriore 1% è riservato agli stranieri o ai candidati di origine greca vincitori di una borsa di studio del governo greco.

La domanda di ammissione agli esami va inoltrata al Ministero dell’Educazione Nazionale e degli Affari Religiosi, specificando l’ordine di preferenza degli istituti a cui si chiede di essere iscritti. L’ordine di preferenza – corrispondente all’ordine in cui gli istituti sono elencati – è vincolante: se il candidato sarà accettato da più istituzioni, verrà considerata valida soltanto la domanda all’istituzione che viene per prima elencata nell’ordine di preferenza. Non sarà possibile essere ammessi ad istituzioni non espressamente citate nella lista.

Le domande vanno consegnate di persona oppure tramite un rappresentante autorizzato. Le date di consegna variano a seconda della categoria di appartenenza:

  1. Candidati di origine greca: dal 1° luglio al 10 luglio.
  2. Candidati stranieri: dal 1° al 10 agosto. Questi candidati devono allegare un documento comprovante la propria cittadinanza e quella di entrambi i genitori, un certificato finale di scuola secondaria superiore e una attestato comprovante le votazioni finali ottenute nella scuola secondaria superiore, trasferiti in una scala di valori da 1 a 20, se i voti sono specificati sull’attestato.
  3. Borsisti greci e stranieri: consegna dal 1° al 10 ottobre. In questo caso si chiede di allegare un certificato finale di un Lykeio, un documento che confermi l’attribuzione della borsa di studio, una prova di buona conoscenza della lingua greca e (per i borsisti greci residenti all’estero) un attestato che confermi la durata del soggiorno all’estero.

Le quattro materie generali su cui verte l’esame di ammissione variano a seconda del corso di studi prescelto. Dal momento che la preparazione all’esame avviene durante l’ultimo anno di Lykeio, i candidati devono comunicare alla scuola, all’inizio dell’anno, l’indirizzo di studio prescelto come futuro corso universitario. Ogni candidato può sostenere l’esame un numero illimitato di volte in ognuna delle quattro materie. Per le prime due volte è concessa la ripetizione di una o più materie, mantenendo valide le votazioni sufficienti ottenute nelle altre materie.

Per alcune sezioni i candidati devono sostenere, oltre all’esame di ammissione generale, anche una prova in alcune materie speciali, come ad esempio il disegno a mano libera per i corsi di architettura, le prove linguistiche per le sezioni di lingue straniere, un test di conoscenze musicali per le sezioni musicali, ecc. Il risultato finale, ovvero l’ammissione o meno al corso desiderato, dipende dalle votazioni ottenute nelle varie materie, dal numero di posti a disposizione e dal livello del corso al quale il candidato chiede di essere ammesso. Il numero totale di punti che ogni candidato può raggiungere consiste nella somma dei voti ottenuti nelle varie materie, che sono considerate equivalenti: vi è però una materia che è ritenuta fondamentale per ogni indirizzo di studi, nella quale è necessario ottenere la sufficienza (almeno 10 punti su 20) pena la non ammissione del candidato. Il tasso di successo è di circa il 30-40%, ovvero viene ammesso uno studente su tre. Una delle conseguenze del numerus clausus è l’incremento della mobilità studentesca nazionale: quasi un terzo degli studenti greci sono iscritti ad università straniere (luogo privilegiato: l’Italia).

L’istruzione superiore in Grecia è gratuita per gli studenti nazionali e per i cittadini dell’Unione Europea. Gli studenti provenienti da altri paesi – sia che si tratti di studenti "occasionali", interessati ad un breve soggiorno di studio in Grecia, sia che si iscrivano ad un intero corso di studi – devono pagare una tassa di iscrizione e di frequenza all’università a meno che non provengano da paesi nei quali gli studenti greci non pagano le tasse. La frequenza dei TEI è gratuita.

Da alcuni anni il governo greco ha dato vita ad un programma di assistenza finanziaria per gli studenti impegnati nell’istruzione superiore, che riguarda sia l’università che i TEI.

Dal 1992/93 il programma si basa su un sistema misto di sussidi e prestiti (50% sussidi e 50% prestiti ad interesse zero).

Vengono inoltre assegnate borse di studio agli studenti particolarmente meritevoli, secondo una graduatoria di merito. I criteri per l’assegnazione dei sussidi e dei prestiti sono:

  • il numero massimo prestabilito di studenti all’interno di ogni sezione (tmhma; tmima) al di sopra del quale non possono essere dati sussidi;
  • reddito familiare;
  • rendimento accademico;
  • distanza tra luogo di residenza e luogo di studio.

La percentuale di studenti che ricevono assistenza finanziaria si aggira attorno al 7%, una cifra molto ridotta rispetto alla media europea. Data la già scarsa disponibilità di mezzi finanziari per gli studenti nazionali è, perciò, molto difficile che l’assistenza venga concessa agli studenti stranieri.

Le borse di studio per i più meritevoli sono strutturate secondo una graduatoria interna al dipartimento.

A bilanciare la ristrettezza delle elargizioni finanziarie intervengono alcune facilitazioni sociali riservate agli studenti, come l’assistenza sanitaria gratuita, la distribuzione gratuita del materiale di studio per la preparazione degli esami, la riduzione del costo dei trasporti pubblici, ecc.

I sussidi, i prestiti e le borse di studio non possono essere utilizzati da studenti greci che intendono seguire corsi all’estero, ad eccezione di alcune categorie di dottorandi.

Il sistema di sussidi e prestiti del governo greco non è accessibile agli studenti stranieri. I più meritevoli però hanno la possibilità di ottenere una borsa di studio.

  • Borse dell’Ufficio Nazionale Greco per le borse di studio (Idruma Kratikwn Upotrofiwn; IKY). L’IKY mette a disposizione degli studenti provenienti da 35 paesi del mondo, tra cui quelli del Consiglio d’Europa (ad eccezione dei Paesi Bassi e del Lussemburgo) un certo numero di borse di durata variabile dai 10 ai 20 mesi, per affrontare gli studi superiori in Grecia. Possono fare richiesta anche i laureati dei suddetti 35 paesi che intendono preparare un dottorato in Grecia. Per avere ulteriori informazioni su questo tipo di borse e per farne domanda si deve contattare il Ministero degli Esteri del paese di origine del candidati;
  • L’Ufficio assistenza studenti dell’Università di Atene dispone di fondi propri, che può utilizzare per l’assistenza agli studenti greci e stranieri. L’assistenza può consistere in un servizio di consulenza, di assistenza materiale e finanziaria;
  • Borse assegnate nell’ambito di programmi di scambio sponsorizzati dalla Unione Europea. A partire dall’anno 1989/90 l’IKY è stato incaricato a distribuire le borse di scambio assegnate nell’ambito del programma Socrates della Unione Europea.

Le Università (Panepisthmia) sono istituzioni autonome poste sotto la supervisione del Ministero dell’Educazione Nazionale e degli Affari Religiosi.

Sono organizzate in facoltà o scuole (ScoleV) che a loro volta sono suddivise in dipartimenti (tmhmata). I dipartimenti possono poi essere articolati in sezioni (tomeiV).

Il dipartimento è l’unità funzionale di base della vita accademica: copre un’intera area di studio e rilascia un titolo, che è lo stesso per tutti i curricula, detto Ptyhio (Ptucio).

Il personale docente delle Università può avere 4 diverse qualifiche: lettore, professore assistente, professore associato, professore ordinario (titolare di cattedra).

Esistono 18 università che offrono corsi nelle tradizionali discipline accademiche, anche se i singoli programmi di studio sono diversi da facoltà a facoltà.

Il programma di studi comprende alcune materie obbligatorie e una lista di materie opzionali che lo studente può inserire a sua scelta. Il programma si basa su un numero minimo di semestri (due per anno) necessari per ottenere la qualifica finale, ptyhio (Ptucio). Generalmente la durata di un corso di studi è di 8 semestri (quattro anni), ma alcuni corsi durano più a lungo. Per completare il ciclo di studi nelle università tecniche, ad esempio, sono necessari 10 semestri (cinque anni), mentre per le scuole mediche la durata è di 12 semestri (sei anni).

Ogni semestre è composto da un certo numero di "ore-credito". Ogni "ora-credito" corrisponde a:

  • una lezione di corso teorico che impegna un’ora alla settimana;
  • una o tre lezioni pratiche o teoriche per gli altri corsi, a seconda di quanto stabilito dal consiglio di facoltà.

Il programma di studio definisce anche un minimo di "ore-credito" richiesto per ottenere la qualifica finale.

I corsi di studio post – laurea sono suddivisi in due cicli:

  • Il primo, della durata di due anni, termina con il conferimento del Metaptyhiako diploma eidikefsis (Metaptuciako Diplwma EidikeushV). Si tratta di un diploma intermedio, prima tappa verso il completamento degli studi dottorali, obbligatorio per alcune specialità.
  • Il dottorato vero e proprio si ottiene dopo un ulteriore corso che può durare da due a quattro anni: il titolo è chiamato Didaktoriko diploma (Didaktoriko Diplwma).

Le qualifiche finali sono rilasciate dal dipartimento e costituiscono il ptyhio del dipartimento in questione. Per ottenere questa qualifica gli studenti devono superare tutti gli esami previsti per il corso e un esame finale.

Una volta conseguita la laurea, per ottenere il dottorato, Didaktoriko diploma, bisogna scrivere una tesi in greco e sostenerla pubblicamente.

L’anno accademico inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell’anno successivo. Ogni anno accademico è composto da due semestri.

Ogni semestre comprende 13 settimane di solo insegnamento e due settimane dedicate agli esami. Il primo semestre inizia nella seconda metà di settembre, mentre il secondo semestre termina nella prima metà di giugno.

La valutazione dello studente nelle singole materie compete al professore titolare del corso che organizza gli esami. Gli esami possono essere, a scelta del professore, scritti o orali – nel 90% dei casi il professore opta per la prova scritta – e vertono sugli argomenti affrontati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.

Gli studenti che non superano gli esami in una materia obbligatoria devono ripetere lo stesso corso nel semestre successivo.

L’istruzione superiore non universitaria (tecnologica) in Grecia è offerta dagli Istituti di Istruzione Tecnologica (Tecnologika Ekpaideutika Idrumata; TEI) – fondati sulla base della legge 1404/83. Nei limiti posti da questa legge e dai singoli istituti, i TEI sono istituzioni autonome, poste sotto la supervisione dello Stato che le sovvenziona.

Queste istituzioni hanno il compito di offrire la formazione teorica e pratica necessaria per applicare le conoscenze scientifiche, tecnologiche ed artistiche al mondo del lavoro; di contribuire alla formazione dei cittadini e di provvedere alla realizzazione del diritto allo studio di ogni cittadino greco.

Dal momento che offrono una formazione prettamente professionale i TEI mantengono stretti legami con le imprese della propria regione.

Il sistema di formazione superiore tecnica è calibrato sulle caratteristiche dell’economia nazionale e sulla necessità di creare personale specializzato in grado di contribuire alla sua modernizzazione. Si differenzia profondamente dal sistema universitario, sia in termini di orientamento generale, sia per quanto riguarda le materie studiate e le qualifiche rilasciate. Gli obiettivi principali sono:

  • fornire un’istruzione pratica e scientifica finalizzata all’applicazione e alle conoscenze scientifiche, tecniche o artistiche nell’ambito occupazionale;
  • contribuire alla formazione di cittadini capaci di contribuire con la loro preparazione professionale allo sviluppo tecnologico, economico e sociale del paese;
  • realizzare il diritto di tutti i cittadini Greci a ricevere una educazione adeguata alle proprie attitudini, come prevista dalla Costituzione e dalle leggi in materia educativa.

Nell’anno accademico 1994/95 i TEI accoglievano circa 84.000 studenti, ovvero poco meno di un terzo della popolazione studentesca impegnata nell’istruzione superiore.

Esiste un TEI in ogni regione, con sede nella città principale, cui può corrispondere eventualmente una succursale distaccata in un’altra località. Quello di Atene accoglie da solo più di un quarto del totale degli studenti.

I TEI attualmente esistenti si trovano a:

  • Atene,
  • Pireo,
  • Salonicco,
  • Patrasso,
  • Larissa,
  • Iraklio,
  • Kavala,
  • Kozani,
  • Halkida,
  • Serres,
  • Messolonghi,
  • Kalamata.

L’organizzazione dei TEI comprende 4 strutture:

  • le facoltà;
  • i dipartimenti;
  • le classi;
  • gli istituti.

Ogni TEI comprende almeno due facoltà e ogni facoltà almeno due dipartimenti.

I dipartimenti sono suddivisi in classi che corrispondono a specifici livelli accademico/tecnologici. Le facoltà esistenti nei TEI sono le seguenti:

  • grafica e belle arti
  • economia e amministrazione
  • professioni paramediche
  • tecnologia agraria
  • tecnologia applicata
  • tecnologia dell’alimentazione e nutrizione.

Le discipline e le specializzazioni offerte nei vari TEI sono standardizzate sulla base di una lista nazionale.

Per quanto riguarda l’ammissione I candidati devono aver completato 12 anni di istruzione e devono sostenere l’esame di ammissione generale.

Lo studio nei TEI si basa su lezioni specialistiche e su corsi teorici. La frequenza è obbligatoria. I corsi prevedono un numero minimo di sei semestri (tre anni) di insegnamento, cui segue un semestre di formazione pratica sul luogo di lavoro. Il semestre comprende 15 settimane di lezione, ognuna di 30-32 ore di lezione.

Gli studenti sono valutati sulla base di test e compiti specifici svolti durante il semestre e dal risultato dell’esame finale di ogni semestre.

Per ottenere la qualifica finale, gli studenti devono:

  • aver completato con successo tutti i corsi
  • aver svolto gli incarichi affidatigli dai professori
  • aver completato con successo la formazione pratica.

Alla fine dei corsi ogni Istituto rilascia il proprio diploma finale, Ptyhio (Ptucio).