Le caratteristiche geo-economiche

L’isola irlandese, separata dalla Gran Bretagna dal Mare d’Irlanda (Irish sea) e lambita dalle acque dell’Oceano Atlantico, è l’isola più occidentale del continente europeo. Ha una superficie totale di 84.421 Kmq (di cui 70.282 costituiscono la Repubblica d’Irlanda e 14.139 l’Irlanda del Nord); la lunghezza massima dell’isola è 486 km e la larghezza massima 275 km, con 3.172 km di coste. L’isola è formata da una vasta area centrale piuttosto pianeggiante e non sono tanto le montagne che caratterizzabo i rilievi (la più imponente, Mt. Carrantuohill misura appena 1038 m.), quanto le impressionanti scogliere formatesi all’incontro di tali rilievi con il mare. Lo Shannon è il fiume maggiore (370 km) ed esso contribuisce alla formazione della miriade di laghi che punteggiano il territorio. Il lago più grande dell’isola è il Lough Neagh (396 kmq), che si trova in Irlanda del Nord.

Il clima dell’isola è temperato, per effetto della Corrente del Golfo, e umido, data l’elevata piovosità che caratterizza in particolar modo la costa occidentale esposta ai venti provenienti dall’Atlantico. L’umidità è il fattore essenziale per il verde caratteristico del paesaggio (da cui il nome Emerald Isle - l’Isola di Smeraldo) e favorisce la formazione delle torbiere (bogs) che ricoprono il 15% della superficie. Le temperature medie variano tra i 4 e 7°C di Gennaio-Febbraio, e tra i 14 e 16°C di Luglio-Agosto, con una piovosità media che può oscillare tra gli 800 e i 2000mm annui.

 La popolazione della Repubblica d’Irlanda è di 3.626.000 di abitanti; l’est del paese è più densamente popolato dell’ovest e circa un terzo degli abitanti vive nell’area urbana di Dublino (la capitale). L’Irlanda ha una popolazione molto giovane (circa il 44% ha meno di 25 anni d’età) ed è caratterizzata anche da un alto tasso di emigrazione.

Per quanto riguarda la religione, secondo il censimento del 1991, il 91% della popolazione appartiene alla chiesa Cattolica Romana, il 2,5% alla Chiesa d’Irlanda (Anglicana), lo 0,4% è Presbiteriano, lo 0,2% Metodista e meno dello 0,1% è Ebreo. Il restante 3% appartiene ad altri gruppi religiosi o non professa una fede specifica.

Le due lingue ufficiali sono l’Irlandese (la lingua nazionale) e l’Inglese (la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione). L’Irlandese è una lingua Celtica, strettamente connessa al Gaelico Scozzese, al Gallese e al Bretone (Francia). I documenti ufficiali sono stampati in entrambe le lingue. L’Irlandese fu la lingua della maggioranza della popolazione fino agli inizi del XIX secolo, ma il passaggio all’Inglese fu così rapido che nel 1891 più dell’85% della popolazione parlava Inglese. All’inizio del secolo vi fu una rinascita culturale nazionale e, grazie anche alla fondazione dello Stato indipendente, vi fu un rinnovato tentativo di promuovere il bilinguismo. Secondo le ultime statistiche, il 32% degli adulti afferma di avere un’adeguata padronanza dell’Irlandese. Questo è parlato come madrelingua nelle aree dette Gaeltacht, situate principalmente lungo la costa Ovest. Una specifica autorità statale, l’Udaras na Gaeltachta, si occupa dello sviluppo industriale di tali aree, e l’Agenzia statale Bord na Gaeilge incoraggia e promuove l’utilizzo dell’Irlandese in tutto il territorio, nonché come materia scolastica fino alle medie. Esiste anche un numero crescente di scuole ove l’insegnamento avviene solo in Irlandese (Gaelscoil, all-Irish schools) e vi sono inoltre la radio nazionale Radio na Gaeltachta ed il canale televisivo Telifis na Gaeilge dove i programmi sono solo in Irlandese.

I settori economici più importanti sono quello dei servizi (comprese la finanza, il commercio, il trasporto, le comunicazioni e la pubblica amministrazione), dell’industria e della manifattura.

Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Irlanda è +353. In caso di emergenza si può telefonare al 999 per richiedere l’intervento della polizia (Gardai), dei vigili del fuoco, della guardia costiera o per chiamare un’ambulanza. Le chiamate al 999 sono gratuite.

Le prese elettriche irlandesi hanno tre punte quadrate e sarà quindi necessario munirsi di un adattatore per usare apparecchi europei. Le prese continentali sono disponibili solo per i rasoi elettrici.

Il sistema monetario è decimale. La lira sterlina irlandese (£IR-Irish Pound o Punt ) è suddivisa in 100 pence (p). Le banconote sono emesse nei tagli da £IR50, £IR20, £IR10, e £IR5. Le monete hanno il valore di £IR1, 50p, 20p, 10p, 5p, 2p e 1p. Per cambiare la valuta vi sono varie opzioni. Di solito il tasso più favorevole è praticato nelle banche, che osservano il seguente orario: lunedì-venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 (anche se molte rimangono aperte durante l’ora di pranzo). Si può cambiare il denaro presso i numerosi bureaux de change (agenzie di cambio indipendenti) e in questo caso è buona norma controllare il tasso di cambio e la commissione applicata perché possono variare considerevolmente da un posto all’altro.

   Pesi e misure

1 inch =2.54cm
1 foot =30.48cm
1 yard =91.44cm
1 mile =1.6km1

1 pint =0.57litri
1 gallon =4.54litri

1 ounce (oz) =28.35grammi
1 pound (lb) =453grammi(0.45kg)
1 ton =1016 kg

1: Nella Repubblica d’Irlanda, per le distanze, si usa il sistema metrico decimale.