Le possibilità di alloggio

Se si decide di trasferirsi in Irlanda, è opportuno organizzare l’alloggio prima della partenza; una volta arrivati può risultare molto difficile trovare una sistemazione adatta, soprattutto se si vuole abitare a Dublino. Nel resto del paese, al di fuori della stagione turistica, non si dovrebbero incontrare grossi problemi. Gli indirizzi forniti in questa pubblicazione possono essere contattati direttamente anche prima dell’arrivo in Irlanda.

Per turismo

Il primo punto di riferimento per tutti sarà l’Ufficio del Turismo Irlandese (Bord Failte Eireanon), dove potranno fornire informazioni dettagliate e guide specializzate sulle diverse possibilità di alloggio nella zona che interessa, nonché una lista di tutti gli uffici locali e delle Autorità Turistiche Regionali (Regional Tourist Authorities). Nella maggior parte di essi è possibile usufruire di un sistema di prenotazione che include l’Irlanda e l’Irlanda del Nord (UK). La soluzione più economica per alloggiare, ovunque ci si trovi, sono gli ostelli della gioventù (Youth Hostels), ma va notato che in molti di essi (soprattutto nelle città e in alta stagione) c’è un limite di tre notti di pernottamento. Negli ostelli il pernottamento di solito è in dormitorio ed è possibilie cucinare il proprio vitto (locale cucina). I prezzi variano considerevolmente a seconda del tipo di alloggio disponibile (dormitorio, camera da 6 a 10, camera doppia), della soluzione di vitto offerta (con colazione, senza o mezza-pensione), e della stagione in cui si pernotta. Di solito si va da un minimo di £IR6 fino a un massimo di £IR14. Gli studenti potranno avere riduzioni usando la carta ISIC (International Student Identity Card)1; è comunque consigliabile procurarsi una tessera internazionale per ostelli della gioventù prima di partire, onde evitare formalità all’arrivo. Per informazioni si può contattare la federazione degli ostelli irlandesi An Oige.

Altra possibilità sono i Bed & Breakfast (B&B) dove si alloggia in camere in abitazioni private e si può gustare lo stile di vita locale, nonché le famose colazioni. In genere i prezzi vanno dalle £IR13 alle £IR25 a testa. Per ogni soluzione è sempre consigliabile prenotare in anticipo, ma fuori stagione è possibile fermarsi lungo la strada e bussare direttamente alla porta di un B&B che mostri il cartello ‘Vacancies’ (camere libere). Operano alla stregua dei B&B, ma sono un po’ più cari anche Inns (Pub con camere), Guesthouses (tipo pensione) e Farmhouses (fattorie con mezza-pensione, molto economiche).

A Dublino sarà inoltre possibile alloggiare a basso costo, durante il periodo estivo, nelle camere ammobiliate (singole o dividendo con altri) lasciate libere dagli studenti; si possono sicuramente trovare delle offerte di questo tipo andando alla USIT o guardando la bacheca degli annunci nelle sedi universitarie. È possibile anche pernottare in albergo, affittare una casa o un appartamento, oppure fermarsi in un campeggio (attenzione all’alta piovosità!); anche in questo caso sarà meglio affidarsi alle guide degli Uffici Turistici per avere un’idea accurata delle diverse possibilità e prezzi.

 Per studio e/o lavoro

La maggior parte degli istituti di istruzione superiore offre possibilità di alloggio nei propri campus, ma generalmente i prezzi sono piuttosto cari (circa £IR160 al mese). Molti studenti e lavoratori optano per la sistemazione in alloggi privati (camere, appartamenti o monolocali) con altri studenti; in genere questo tipo di sistemazione può essere più economica. Sistemazioni in mezza pensione possono costare fino a £IR300 al mese. Gli appartamenti nelle grandi città costano dalle £IR160 alle £IR250 al mese e appartamenti in nuovi residence vanno dalle £IR350-£IR400 al mese (per quelli con una camera), fino a £IR350-£IR500 (per appartamenti con 2 o 3 camere). In tutti gli istituti d’istruzione superiore operano consulenti (Accomodation Officer) che hanno la funzione apposita di aiutare nella ricerca di una sistemazione (possiedono liste aggiornate sulle diverse possibilità). Altrimenti ci si può rivolgere alle associazioni studentesche (Student’s Union) per richiedere informazioni su diversi argomenti (attività culturali e accademiche, sconti e agevolazioni studentesche, disponibilità di alloggi). L’Irish Council for Overseas Students -ICOS è un’organizzazione specifica per gli studenti stranieri a cui si può fare riferimento per qualsiasi problema di ambientamento e che pubblica anche un depliant informativo sugli alloggi studenteschi.

Per chi non è studente, resta valido il discorso sugli alloggi privati fatto precedentemente; per trovare offerte l’ideale è consultare gli annunci pubblicati sui giornali locali. In genere sarà necessario firmare un contratto (minimo 6 mesi), versare una cauzione in anticipo e, in alcuni casi, avere delle referenze. È utile anche controllare se il prezzo pattuito include o meno le spese e se ci sono condizioni particolari di affitto, nonché il preavviso necessario per la disdetta.

1: In vendita presso le agenzie del Centro Turistico Studentesco - CTS in Italia o alla Union of Students in Ireland Travel - USIT in Irlanda