Quadro generale Il sistema scolastico lussemburghese comprende due anni di scuola materna (enseignement préscolaire) obbligatoria, seguita da sei anni di scuola elementare (enseignement primaire) e da un numero variabile di anni di studio (da tre a sette, in funzione delle capacità e delle scelte dellalunno) in un istituto secondario (enseignement postprimaire ou secondaire). Le scuole materne ed elementari sono totalmente gratuite, listruzione secondaria è gratuita solo nelle scuole pubbliche, ma resta a carico dello studente il costo dei libri. La lingua di base dellinsegnamento elementare è ufficialmente il tedesco, ma di fatto, se lapprendimento della lettura e della scrittura è effettivamente in tedesco (il lussemburghese è prevalentemente una lingua orale, con regole ortografiche non ancora ben codificate) la lingua parlata durante le lezioni è comunque il lussemburghese. A partire dal secondo semestre del secondo anno viene introdotto il francese come lingua veicolare. I cittadini stranieri hanno la possibilità di seguire dei corsi integrati (cours intégrés) nella propria madrelingua, organizzati in collaborazione con la scuola ed i consolati. Grossi problemi nascono comunque da questa molteplicità di lingue: un bambino che inizia la scuola si trova davanti alla necessità di conoscere tre, a volte quattro lingue diverse. In particolare, i bambini di madrelingua neolatina hanno moltissime difficoltà a capire e ad esprimersi in una lingua germanica. Problemi come la dislessia e la disortografia sono comunissimi. Per questo motivo, molte scuole organizzano corsi di sostegno (cours dappui), classi di accoglienza (classes daccueil) o classi di attesa (classes dattente); le informazioni in merito vengono date dal servizio dellinsegnamento (Service de lenseignement) del comune di residenza o dal Service de lenseignement de la ville de Luxembourg. Cliccare QUI per lo schema del sistema educativo e formativo |