La formazione superiore non universitaria Il Lussemburgo offre varie possibilità a chi volesse continuare gli studi dopo la maturità, però senza iscriversi alluniversità. La prima è data dallIstituto superiore di tecnologia (IST, Institut Supérieur de Technologie) che propone quattro sezioni (elettrotecnica, genio civile, meccanica e informatica applicata). Dal 1997 il corso di studi è stato portato da tre a quattro anni (otto semestri), suddivisi in due cicli. Alla fine del secondo ciclo sarà rilasciato il titolo di ingénieur industriel (il futuro è dobbligo, data la novità del cambiamento), che non corrisponde a quello di "ingegnere" italiano (che richiede cinque anni di studio), ma che è quasi una laurea. Liscrizione ai corsi deve avvenire entro il 15 settembre ed è gratuita. La formazione dei maestri per le scuole materne ed elementari è affidata allIstituto Superiore di Studi e Ricerche Pedagogiche (ISERP, Institut Supérieur dEtudes et de Recherches Pédagogiques) che si occupa anche della formazione continua nel settore. Il ciclo di studi dura tre anni e lammissione è soggetta ad alcune restrizioni, quali il voto di maturità, letà inferiore a 35 anni e la buona conoscenza delle tre lingue del paese (lussemburghese, francese e tedesco, verificata tramite un esame di ammissione). Alla fine dei tre anni, viene rilasciato un certificato di studi pedagogici per la scuola materna o elementare, a seconda dellopzione scelta. I corsi sono gratuiti e liscrizione deve avvenire entro il 10 giugno. Il lavoro di educatore viene invece preparato allIstituto di studi educativi e sociali (IEES, Institut dEtudes Educatives et Sociales); gli anni di corso sono tre o sei, a seconda che si opti rispettivamente per lo studio a tempo pieno o per lo studio complementare ad unattività professionale. Attualmente viene considerato come studio superiore solo quello che porta al diploma di éducateur gradué. Ai corsi si accede quindi col diploma di maturità lussemburghese o giudicato equivalente. È richiesta la buona conoscenza di francese, tedesco e lussemburghese. I corsi sono gratuiti e liscrizione deve avvenire entro linizio di luglio (ogni anno la data esatta viene pubblicata sui giornali). Infine esiste un corso biennale, dispensato negli istituti tecnici, ma di livello superiore, che rilascia un brevetto (BTS, Brevet de Technicien Supérieur) nelle sezioni di marketing e commercio internazionale, contabilità e gestione di impresa, segreteria, animazione di cartoni animati. Le prime tre sezioni sono attivate dal Lycée technique "Ecole de Commerce et de Gestion", lultima dal Lycée technique des Arts et Métiers. In entrambi i casi i corsi sono gratuiti e liscrizione deve avvenire entro linizio di luglio. Inoltre, i candidati alla formazione danimatore devono presentare un dossier di lavori artistici personali e superare un esame artistico. Ultima possibilità, ma che costituisce un discorso un po a parte, è quella offerta dal conservatorio (Conservatoire de Musique de la Ville de Luxembourg) dove sono attivati corsi della durata di due anni di musica, danza ed arte drammatica. Per essere ammessi occorre aver superato in precedenza un esame chiamato Premier prix du Conservatoire con un minimo di 50 punti o un esame giudicato equivalente. Può essere richiesto un esame di ammissione speciale. Le iscrizioni si accettano tra il primo lunedì e il primo sabato di settembre, è però consigliabile chiedere un appuntamento nel luglio precedente per preparare lintegrazione nelle classi già esistenti. |