Imparare
il francese/tedesco/lussemburghese
Data la complessità del quadro linguistico in Lussemburgo e limportanza di sapersi esprimere in idiomi diversi, non sono certo i corsi di lingua che mancano. La soluzione più comune, ma anche la più onerosa, è quella di rivolgersi ad una scuola di lingue. Ce ne sono molte ed in generale offrono un ventaglio di lingue abbastanza ampio, dal lussemburghese al cinese, linglese, il norvegese o il polacco. Per trovare gli indirizzi basta sfogliare le pagine gialle (Giel Säiten). I prezzi possono variare molto, a seconda della durata in ore settimanali (corso normale o corso intensivo) e di settimane. In generale, il prezzo di un corso intensivo può variare tra i 7.000 e i 17.000 Flux e quello di un corso normale dai 9.000 ai 18.000 Flux. Ottimi corsi di francese sono organizzati dal Centro Culturale Francese (Centre Culturel Français), mentre per il tedesco ci si può rivolgere al Goethe Institut. Una soluzione decisamente più economica è quella proposta dal Centro linguistico del Lussemburgo (CLL, Centre de Langues Luxembourg) che offre corsi normali, intensivi o semi-intensivi a prezzi che vanno dai 2.000 ai 3.000 Flux. Corsi di lussemburghese vengono proposti anche dalla città di Lussemburgo e sono praticamente gratuiti; infatti, si paga solo una tassa di iscrizione annua di 1.200 Flux per i residenti e di 1.800 Flux per i non residenti. Maggiori informazioni possono essere richieste al servizio comunale di informazione e prima accoglienza degli stranieri (Service municipal Information - Accueil des Etrangers). Anche lasbl Luxembourg Accueil organizza corsi di lingue con prezzi che vanno dai 6.000 ai 10.000 Flux. Infine, molti comuni organizzano corsi di lingue (lussemburghese, francese, spagnolo, portoghese, ecc.), in generale a prezzi contenuti. Per tali corsi informarsi direttamente presso il comune di residenza. |