Altre opportunità di lavoro

Numerose sono le agenzie di lavoro interinale su tutto il territorio del Granducato e le maggiori possibilità offerte sono nel settore delle costruzioni o riguardano i lavori di segreteria. Alcune agenzie, dopo avere letto il CV, chiamano per un colloquio con lo scopo di definire bene le competenze del candidato. La lista di tali agenzie si trova sulle pagine gialle alla voce Interimaires.

Per quel che riguarda il lavoro stagionale, i soli lavori considerati tali sono quelli che riguardano il settore degli alberghi, ristoranti e bar. La "stagione" va da aprile ad ottobre. Gli interessati possono fare domanda presso l’Administration de l’emploi ADEM entro gennaio-febbraio. È comunque consigliabile, prima di mettersi in viaggio, rivolgersi all’Euroconsigliere della rete EURES per avere indicazioni (vedi cap. 6.6). Qualche possibilità è offerta anche dal settore vinicolo durante il periodo della vendemmia, ma la stagione dura solo poche settimane. Le ricerche di ragazze alla pari, invece, sono abbastanza numerose: molte famiglie di funzionari stranieri cercano infatti qualcuno che si occupi dei bambini e che parli la loro lingua. Purtroppo, la legislazione lussemburghese è piuttosto nebulosa in materia, ma si tende a considerare il giovane alla pari come un qualsiasi lavoratore. Comunque, il candidato, uomo o donna di età compresa tra i 18 e i 30 anni, può chiedere informazioni all’ADEM per conoscere quali sono i suoi diritti ed i suoi doveri. Un’altra difficoltà nasce dal fatto che non esiste un’associazione che si occupi specificamente di collocare i giovani alla pari; il Centre Information Jeunes ottiene qualche buon risultato mettendo a contatto le richieste dei giovani e quelle delle famiglie, ma non è, e non può essere, un’agenzia di collocamento alla pari.

Una possibilità più interessante è quella offerta da un job vacances, cioè dalla possibilità di lavorare durante le vacanze estive. Questa formula si rivolge a studenti, tanto lussemburghesi che stranieri, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, disposti a lavorare durante la stagione estiva per un periodo massimo di due mesi. Tali lavori vengono proposti tanto dall’ADEM che dal Centre Information Jeunes; quest’ultimo però, che forse è il più efficace in materia, per motivi logistici si occupa solo dei giovani che si presentano nel proprio ufficio o, per meglio dire, non tiene contatti per lettera con i richiedenti. Infine, bisogna tenere presente che spesso i datori di lavoro richiedono a chi non conosce il lussemburghese, una certa conoscenza tanto del francese che del tedesco.

Un discorso tutto particolare è quello che riguarda le istituzioni europee. Se è vero che lo statuto di funzionario si ottiene superando un difficile concorso su base comunitaria, è altrettanto vero che le istituzioni spesso assumono personale "non statutario" (cioè non funzionari) con contratti a tempo determinato. Presso la Commissione Europea, il caso più frequente riguarda i contratti interinali (in generale, per posizioni di segretari/e) che possono durare da qualche giorno a diversi mesi. Questo tipo di ricerca è affidata alla società di lavoro ad interim MANPOWER. Altre ricerche di personale esterno vengono eseguite tramite annunci sui giornali locali (in Lussemburgo il Luxemburger Wort). L’opportunità più interessante è però senz’altro quella di fare uno stage presso tali istituzioni. Gli stage (o tirocini) presso la Commissione hanno una durata di tre o cinque mesi (con inizio dal primo marzo o dal primo ottobre di ogni anno) e sono riservati ai laureati in qualsiasi disciplina. Per poter partecipare, bisogna fare domanda entro il 31 marzo per lo stage di ottobre ed entro il 30 settembre per quello di marzo. Inoltre, bisogna avere meno di trent’anni, non aver già partecipato a stage in altre istituzioni ed avere un’ottima conoscenza di una lingua ufficiale comunitaria (la propria madrelingua) e conoscenza sufficiente di un’altra. Gli stage sono possibili anche presso il Parlamento Europeo (solo stage di tre mesi) o presso la Corte di Giustizia. In quest’ultimo caso bisogna essere laureati in legge.