Le caratteristiche geo-economiche Il nome ufficiale del paese è: Koninkrijk der Nederlanden (Regno dei Paesi Bassi). Il nome Olanda, comunemente usato per indicare tutto il paese, viene dal nome della provincia da sempre più importante per quanto riguarda il numero di abitanti, leconomia e la cultura, cioè la vecchia contea di Olanda lungo il Mare del Nord, che comprende le città di Amsterdam, Rotterdam e lAia. La città dove ha sede il governo è Aia. La capitale del paese è Amsterdam dove sono incoronati il re o la regina (l'ultimo re morì nel 1890, da allora fino ad oggi l'Olanda ha avuto tre regine). Territorio e popolazione Il paese non è molto più esteso di alcune regioni italiane: 33.939 chilometri quadrati (41.526 contando anche le acque interne). Il numero totale delle persone che vivono in tale spazio, 15 milioni e mezzo, fa sì che l'Olanda sia il Paese più densamente popolato del mondo. Il tasso di urbanizzazione sfiora il 90%, nonostante questo il paese non ha nessuna città che supera il milione di abitanti. Solo una ventina di comuni contano più di 100.000 abitanti. Le città sono molto vicine l'una all'altra, soprattutto ad ovest, dove la grande conurbazione è stata battezzata con un nome proprio: Randstad Holland. Quasi 800.000 stranieri vivono in Olanda fra cui molti Turchi (200.000), Marocchini (150.000) e quasi 20.000 Italiani. Geologicamente il Paese è molto giovane: il territorio è formato quasi interamente da un estuario con materiale portato da una serie di fiumi, tra i quali Reno e Mosa sono i più importanti. Da quasi otto secoli gli abitanti hanno colonizzato le pianure soggette a inondazioni frequenti costruendo delle dighe per arginare l'acqua. Il prosciugamento progressivo di laghi e paludi ha fatto crescere il territorio con un totale di più di 7000 chilometri quadrati dal 1200 ad oggi. I terreni recuperati in questo modo sono chiamati polders. Prima dellevento della macchina a vapore, la forza motrice per pompare via tanta acqua veniva fornita da migliaia di mulini a vento. Attualmente più del 60% della popolazione abita nelle zone che si trovano sotto il livello del mare. Il clima del Paese, situato fra 51 e 54 gradi di latitudine nord e lambito dalla calda Corrente del Golfo, è mite e marittimo. Le temperature medie giornaliere variano da 2-3 gradi in gennaio a 17-18 nel mese di luglio. La condizione normale del tempo è variabile: in un anno ci sono in media 130 giorni di pioggia. Il vento è quasi costante. Valuta La moneta nazionale olandese è il Fiorino, chiamato "Gulden" in olandese. Le abbreviazioni usate sono Fl. (prima della cifra: Fl.10,00) oppure Gdn (dopo la cifra: 10 Gdn). Il fiorino è diviso in cento unità: il "cent". Le monete in circolazione sono i pezzi di 5 cent ("stuiver"), 10 ("dubbeltje") e 25 cent ("kwartje") e di 1 fiorino, 2 fiorini e mezzo ("rijksdaalder") e 5 fiorini. I biglietti in circolazione sono di 10, 25, 50, 100, 250 e 1000 fiorini. L'economia Da secoli la caratteristica principale dell'economia olandese è la sua apertura verso il resto del mondo. Oggi il valore delle esportazioni del paese rappresenta più della metà del Prodotto Interno Lordo (PIL). Il numero di imprese multinazionali olandesi (Royal Dutch Shell, Unilever, Philips, Elsevier, AKZO, DSM) e le importanti inversioni di imprese straniere nel paese e olandesi all'estero, testimoniano questa apertura che ha contribuito molto alla richezza del paese. Come lItalia, l'Olanda ha conosciuto il grande sviluppo economico dopo la Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, il settore dei servizi dà lavoro al 70% della forza lavorativa del paese (includendo il settore pubblico). Il numero di lavoratori stranieri in Olanda era quasi di 300.000 nel 1998, circa il 5% della forza lavoro. Alcuni settori di punta sono l'agricoltura e il trasporto di merci. La produttività dell'agricoltura, l'orticoltura e l'allevamento è elevata grazie all'uso delle nuove tecnologie. La posizione dell'Olanda nel trasporto internazionale è nota: più del 30% del trasporto merci dell'Unione Europea passa dai porti olandesi, tra cui Rotterdam è il più importante. Lingue La lingua ufficiale è l'olandese, anche se è sorprendente la presenza di tanti dialetti parlati in un paese di dimensioni così ridotte. Molto diverso è il frisone, parlato nella provincia di Frisia, tanto da essere considerato una lingua vera e propria. La prima lingua straniera insegnata dalle scuole medie in poi è l'inglese, seguito dal tedesco e dal francese. L'apprendimento delle lingue straniere è favorito dal fatto che tutte le produzioni televisive e cinematografiche di origine estera sono sempre presentate in lingua originale con sottotitoli in olandese. Religioni Fino a non molti anni fa la vita politica e sociale era profondamente influenzata dalla spaccatura esistente fra protestanti e cattolici che datava dai tempi della guerra di indipendenza. I cattolici ricevettero pieni diritti civili soltanto con la Costituzione del 1848 e da allora i due gruppi si sono organizzati separatamente, ciascuno con i propri partiti politici, sindacati, scuole e organizzazioni di ogni tipo. Nel 1994 circa il 22% degli olandesi si considerava protestante, il 31% cattolico, mentre il 40% era ateo. Quasi il 4% della popolazione è musulmano. |