Le possibilità di alloggio

Le strutture ricettive sono varie, ma non equamente distribuite su tutto il territorio nazionale. L'offerta delle diverse sistemazioni dipende fortemente dall'area geografica e dal periodo dell'anno. Nelle zone turistiche, ad esempio, è relativamente facile trovare una sistemazione economica in "bassa stagione" in alberghi e pensioni, oppure in appartamenti o in stanze presso qualcuno, che, in questo periodo, vengono affittati a prezzi contenuti.

In Portogallo il periodo di ferie estive va da giugno a settembre, con speciale incidenza per i mesi di luglio ed agosto. In questo periodo i prezzi nelle località turistiche diventano spesso inaccessibili.

Nelle città universitarie c'è la possibilità di trovare abbastanza facilmente un posto letto o una stanza con altri studenti. Il periodo migliore per cercare casa è maggio-giugno, quando gli studenti cambiano o lasciano l'alloggio, o verso settembre-ottobre, all’inizio dell’anno accademico (settembre).

Le diverse possibilità di alloggio prevedono:

Alberghi. Esistono 5 categorie di alberghi contraddistinte, per prezzi e qualità dei servizi, da 1 a 5 stelle. Ogni albergo è tenuto ad avere all’ingresso una targa con l’"H" distintiva e le stelle corrispondenti. Le targhe "HR" (Hotel Residencial) o "R" (Residencial) sono proprie di alberghi che accettano ospiti per lunghi periodi a prezzi leggermente ridotti. Le pensioni (Pensão e Pensão Residencial) sono alloggi meno costosi degli alberghi, ma non necessariamente meno vivibili. Ci sono anche le Albergarias, alberghi di buon livello, molto spesso senza ristorante, e le Estalagens, locande di ottimo livello.

Pousadas (Pousadas - ENATUR). Attenzione a non confonderle con le Pousadas da Juventude (Ostelli per la Gioventù)! Le Pousadas sono una delle sistemazioni più care del Portogallo. Sono alberghi di ottimo livello gestiti dallo Stato e ricavati in castelli, monasteri, conventi o altri edifici di pregio storico o di particolare interesse paesaggistico.

Ostelli per la Gioventù (Pousadas de Juventude). Sono fra le sistemazioni più economiche per i giovani che viaggiano. In Portogallo ci sono 25 ostelli per la gioventù sparsi in tutto il territorio e lo standard medio è buono. Esiste una piccola guida, gratuita, degli ostelli portoghesi nella quale sono descritti le tipologie di servizi che offrono, le tariffe, i periodi di apertura, ecc.

Per accedere agli ostelli della gioventù bisogna essere tesserati all'IYHF (International Youth Hostel Federation) o avere la tessera di "Alberguista" che si può acquistare direttamente in ostello (in questo caso il costo è leggermente maggiorato) oppure in alcune agenzie di viaggio e presso le sedi di Turismo Jovem/Movijovem.

Per ogni informazione si può fare riferimento alla sede centrale della MOVIJOVEM, a qualsiasi Delegação Regional do Instituto Português da Juventude (IPJ) oppure a qualsiasi ostello per la gioventù.

Il costo per notte include la colazione e varia a seconda dell'ostello. Presso gli ostelli che possiedono servizio di ristorazione, è anche possibile pranzare e cenare, purché la prenotazione sia fatta simultaneamente con quella dell'alloggio o, alternativamente, nell’ostello stesso entro certi orari (per riservare pranzo fino alle 10.00, per la cena fino alle 16.00). In altri ostelli, invece, c’è il servizio "Cucina", uno spazio attrezzato dove ogni utente può preparare i propri pasti. L’accesso è libero e gratuito per gli utenti che hanno riservato l’alloggio.

Alcuni ostelli chiudono durante il periodo invernale, altri, situati in città ad alto interesse turistico, rimangono aperti tutto l'anno.

Esistono orari da rispettare per la prima colazione, pranzo, cena, arrivo e sistemazione degli ospiti, partenza e chiusura serale. In genere si può rimanere fino a tre giorni, ma a volte è concesso stare più a lungo a seconda della disponibilità di posti letto (e alle vostre capacità contrattuali!). Le prenotazioni si possono fare nei seguenti posti: Centrale di Riserve, Postos de Turismo Jovem (delegazioni del Instituto Português de Juventude presenti nelle Capitais de Distrito e in alcuni comuni), Ostelli per la Gioventù, tramite l’International Booking Network - IBN (fino a sei mesi di anticipo) o Agenzie di Turismo per Giovani.

Camping. I campeggi, privati o amministrati da enti pubblici, sono in Portogallo circa 160, anche se non sono distribuiti in modo omogeneo. Generalmente sono ben tenuti e comprendono diversi servizi aggiuntivi, dal ristorante alla piscina. Una guida completa dei campeggi è in vendita nelle librerie o può essere richiesta alla Direcção-Geral do Turismo. Il campeggio libero è vietato.

Turismo no Espaço Rural e Turismo de Habitação. In sempre maggiore espansione troviamo il turismo rural (agriturismo) ed i servizi legati al cosiddetto "turismo verde", e il turismo de habitação, in ville storiche private (specialmente diffuso nel nord del Portogallo). Tutte le case ufficialmente controllate dalla direzione del turismo espongono una targa di riconoscimento. Gli uffici turistici locali e regionali forniscono le informazioni necessarie. Informazioni possono anche essere richieste alla Direcção-Geral do Turismo, Turinhab e Anter .

Ospitalità Religiosa. Frati e suore sono spesso disponibili all'ospitalità nei loro conventi ed i prezzi sono decisamente contenuti. Non sempre presso gli Uffici di Informazione Turistica sono al corrente di questo tipo di ospitalità e conviene mettersi in contatto diretto con i conventi o comunque chiedere informazioni a religiosi o nelle parrocchie. Esiste anche una guida all’ospitalità nei conventi "Itinerantibus in toto orbe terrarum" per viaggi in tutto il mondo, ospiti di missionari e istituti cattolici, a cura di Don Giovanni Munari.

Residenze universitarie. Residências Universitárias, anche conosciute come Colégios Universitários, sono un servizio dedicato esclusivamente agli studenti. Le Residências Universitárias possono essere veri e propri istituti universitari, muniti di biblioteche e sale di studio, talvolta con attività culturali parallele. Per poterne usufruire è necessario, anche se non sempre sufficiente, essere iscritti ai corsi universitari degli stessi centri. Il loro numero è limitato dalle Università, poiché la concessione della categoria è sottoposta a controlli di qualità. Sono gestiti dalle stesse Università, da ordini religiosi o da privati.

Un altro tipo di convitto per studenti lo si trova (specialmente nella città di Coimbra) nelle Repúblicas. Queste residenze studentesche sono meno legate alle attività universitarie; se ne trovano in numero maggiore e di tipi diversi, a seconda dei servizi in esse offerti. La loro caratteristica fondamentale è che sono gestite dagli studenti stessi, direttamente o attraverso un comitato.

Appartamenti e stanze in affitto. Nelle città universitarie è relativamente facile trovare una sistemazione in appartamento con altri ragazzi e/o ragazze. Occorre entrare un po' nel "giro" degli studenti e mettere annunci per la ricerca della casa. Gli Infojovem (presenti su tutto il territorio nazionale) sono strutture che possono essere d’aiuto in proposito ed hanno nei loro locali delle bacheche con offerte e domande di case. È possibile trovare annunci interessanti ed anche lasciarli presso tutte le strutture frequentate dagli studenti, come mense, facoltà, collegi, biblioteche, ecc.

È possibile anche affittare un appartamento. E' consigliabile, per diminuire i costi, avere altre persone con le quali dividerlo. I costi dipendono da una serie di fattori: dalla densità abitativa della città, dal mercato degli affitti, dalle condizioni della casa, ecc.

Le informazioni si possono reperire sui giornali locali nella sezione dedicata agli annunci economici oppure facendo riferimento ad agenzie immobiliari. Soprattutto nei piccoli centri funziona molto il passaparola, per cui, chiedendo nei negozi, bar, supermercati, ecc. è possibile trovare discrete soluzioni abitative.

Ospite pagante in famiglia. È possibile anche essere ospite pagante in famiglia o optare per la formula alla pari. Informazioni riguardanti entrambe le possibilità possono essere ottenute presso alcune associazioni specializzate, prima di partire per il Portogallo.