Dopo la scuola dellobbligo Dopo aver completato il ciclo di istruzione obbligatoria, gli alunni possono optare per uno dei due tipi diversi di corsi di istruzione secondaria:
I corsi delle scuole secondarie hanno una durata di tre anni (dai 15 ai 18 anni) e sono organizzati in un unico ciclo di studi che abbraccia il decimo, lundicesimo e il dodicesimo anno di scolarità. I corsi delle scuole secondarie sono divisi in tre tipi:
Tutte le scuole secondarie devono essere in grado di fornire questi due tipi di corsi, malgrado luno possa prevalere sullaltro e rendendo quindi possibile agli alunni il trasferimento da un tipo allaltro di corso.
Le scuole professionali, dove gli alunni possono conseguire un diploma di corso medio tecnico, costituiscono unalternativa al sistema di istruzione regolare. Si deve anche menzionare linsegnamento ricorrente, corrispondente all"educazione per adulti", che conduce allottenimento di un titolo e all'attribuzione di un diploma o certificato, equivalenti a quelli conferiti dallinsegnamento regolare. Questa modalità si organizza in forma autonoma per quanto riguarda le condizioni di accesso, i piani di studio e i programmi delle varie discipline. Il suo obiettivo principale è quello di assicurare una scolarità a chi non lha avuta (letà minima per accedere è di 15 anni) e/o a chi ha abbandonato precocemente gli studi. Lanno scolastico va dalla metà settembre alla metà di giugno. Gli alunni che hanno completato con successo listruzione obbligatoria o equivalente (nove anni di scuola) possono accedere a uno qualsiasi dei corsi distruzione secondaria. Devono avere unetà minima di 14 anni ed iscriversi alla scuola della zona di residenza. Listruzione secondaria è soggetta al pagamento di tasse da parte dellalunno che deve provvedere anche all'acquisto dei libri e del materiale scolastico. Sia i Cursos de Carácter Geral che i Cursos Técnicos integrano linsegnamento con due lingue straniere, come componente dellistruzione generale. Nellistruzione successiva a quella obbligatoria esistono due tipi di valutazione, cioè formativa e globale. La prima segue parametri identici a quelli dellistruzione obbligatoria, ciò che non avviene con il secondo tipo di valutazione. La valutazione globale avviene, sia a livello interno che esterno. La prima consiste in una prova globale scritta di tutte le discipline alla fine del decimo e undicesimo anno e, solo in alcune discipline, alla fine del dodicesimo anno. In base alle classifiche di fine anno (che consistono in una prova globale e in una valutazione continua), il consiglio di classe decide se lalunno può passare o meno allanno successivo o se deve ripetere lanno. La valutazione esterna è composta da esami finali scritti nella maggior parte delle discipline del dodicesimo anno. La promozione si verifica quando gli alunni conseguono dei voti che permettano loro di essere promossi in tutte le discipline del rispettivo programma di studi. Gli alunni promossi allistruzione secondaria ricevono un certificato (Diploma de Estudos Secundários) in cui si specifica il corso concluso e i voti finali ricevuti. Gli alunni che hanno concluso un corso tecnico ricevono un diploma di qualifica professionale di livello III. Nellistruzione secondaria, lassistenza finanziaria può assumere un carattere generale o restrittivo. Lesenzione dalle tasse è concessa a tutti gli alunni le cui famiglie abbiano diritto a beneficiare dei vari tipi di assistenza limitata. Lo stesso avviene per quanto riguarda le borse di studio, il cui importo è stabilito in conformità con il livello di istruzione e delle spese da coprire. I prestiti assumono un carattere supplementare o complementare. |