La formazione universitaria Listruzione superiore portoghese comprende due sottosistemi: listruzione universitaria e listruzione politecnica. Luniversità mira a dare una solida preparazione scientifica e culturale, fornire una base teorica orientata verso le attività professionali e tecniche, promuovere lo sviluppo di capacità creative orientate all'innovazione ed alla ricerca. Lobiettivo dei politecnici è quello di offrire una formazione culturale e tecnica completa di livello superiore, sviluppare le capacità di innovazione e di analisi critica, diffondere conoscenze scientifiche, teoriche e pratiche, tenendo conto delle loro applicazioni nelle attività professionali. I due sottosistemi, quello dellistruzione universitaria e quello dellistruzione politecnica, sono tra loro comunicanti: le competenze acquisite in un sottosistema sono riconosciute dallaltro ed è permessa la mobilità degli studenti da uno allaltro. Così, uno studente di un corso del Ensino Politécnico può chiedere di cambiare per un corso del Ensino Superior Universitário, e viceversa, soggetto soltanto alle regole generali di cambiamento di indirizzo di studi e di stabilimento di insegnamento superiore. Oltre allistruzione superiore pubblica esiste anche quella privata e ununiversità cattolica, la Universidade Católica Portuguesa, che opera con statuto speciale sotto legida del Concordato con la Santa Sede. Gli istituti di istruzione superiore privati godono di autonomia pedagogica, scientifica e culturale. Gli istituti di istruzione superiore pubblici, oltre a godere di autonomia scientifica e pedagogica, possiedono autonomia amministrativa, finanziaria e disciplinare. Lo Stato ha la responsabilità di assicurare i fondi necessari per il funzionamento delle istituzioni pubbliche di istruzione superiore ed ogni istituto pubblico di istruzione superiore ha il diritto di stabilire il proprio statuto, entro i limiti posti dalla legislazione nazionale, soggetto a ratifica da parte del Ministério da Educação. Il Ministério da Educação sovrintende gli istituti di istruzione superiore, nei limiti previsti dalla legge. Tuttavia, alcune istituzioni (ad es. le Scuole Superiori per Infermiere/i, le Accademie militari), per specifici motivi, sono poste sotto la responsabilità anche di altri ministeri. Listruzione universitaria è offerta dalle università e da istituti universitari non integrati nelle università. Le università possono essere organizzate secondo il modello tradizionale delle Faculdades (anche chiamate a volte Institutos Superiores) oppure secondo altri modelli (ad es. il modello dipartimentale). Ci sono 15 università pubbliche (una delle quali, la Universidade Aberta, offre insegnamento a distanza) e una scuola superiore non integrata alluniversità (lInstituto Superior de Ciências do Trabalho e da Empresa - ISCTE). Dopo la Universidade de Coimbra, le cui origini risalgono al 1290, le più antiche università sono la Universidade de Lisboa (conosciuta come "Clássica"), la Universidade do Porto (entrambe fondate nel 1911) e la Universidade Técnica de Lisboa (fondata nel 1930). Negli anni 70 e allinizio degli anni 80, sono state create le altre università pubbliche, con lintento di espandere, diversificare e decentrare l'offerta di istruzione superiore. Oltre alle Università pubbliche, il Portogallo ha 9 università private e una università cattolica, la Universidade Católica Portuguesa con sede a Lisbona e succursali a Porto, Braga, Viseu, Funchal, Leiria, Figueira da Foz, Vila Real, Viana do Castelo. Informazioni dettagliate sui corsi degli istituti di istruzione superiore in Portogallo, così come i rispettivi indirizzi, si trovano nel Guia do Ensino Superior, pubblicato ogni anno dal Departamento do Ensino Superior do Ministério da Educação. Listruzione universitaria conferisce i titoli di Licenciado (nelle Licenciaturas), Mestre (nei Mestrados) e Doutor (nei Doutoramentos). In alcuni casi può anche rilasciare il titolo di Bacharel (nei Bacharelatos) ed il Diploma de Estudos Superiores Especializados - DESE. Titoli speciali vengono rilasciati a chi abbia frequentato a concluso con esito programmi speciali di post-laurea - Pós Graduações. I corsi che portano ad ottenere la laurea (Licenciatura) possono avere una durata di quattro anni (ad es. studi umanistici, scienze esatte e naturali), cinque anni (ad es. giurisprudenza, farmacia, ingegneria) oppure sei anni (medicina e odontoiatria). Il titolo di Mestre attesta un livello avanzato di studi in un campo specifico e la capacità di svolgere attività di ricerca in quel settore. Questo titolo si ottiene dopo aver completato, nel corso di due anni, un corso di 2 o 3 semestri (Mestrado), dopo la discussione di una tesi scritta. I candidati che desiderano iscriversi a questi corsi devono essere in possesso di una Licenciatura o di un Diploma de Estudos Superiores Especializados e soddisfare alcune condizioni relative al curriculum e alla Licenciatura (ad es. voto minimo di 14/20). Il titolo di Doutor certifica la produzione di un contributo originale al progresso della conoscenza, attesta un elevato livello di cultura e la capacità di intraprendere ricerche scientifiche in un particolare settore. Si consegue il dottorato di ricerca dopo aver elaborato e discusso una tesi originale e, in alcuni casi, dopo aver sostenuto esami speciali. Talvolta la presentazione della tesi avviene dopo aver completato uno specifico programma di studio. I candidati al dottorato devono essere in possesso del titolo di Mestre oppure, in condizioni particolari (ad es. voto minimo di 16/20), della Licenciatura e soddisfare alcune condizioni relative al curriculum. Cinque sono i livelli nei quali si articola la carriera del personale docente allinterno delle università portoghesi: Professor Catedrático, Professor Associado, Professor Auxiliar, Assistente e Assistente Estagiário. Il livello più alto è quello di Professor Catedrático. Gli Assistentes Estagiários vengono reclutati fra coloro che hanno la Licenciatura. Gli Assistentes hanno il titolo di Mestre o sono Assistentes Estagiários che hanno superato uno speciale esame a carattere scientifico e pedagogico. I Professores Auxiliares sono in possesso del titolo de Doutor. Le università possono inoltre chiamare a svolgere attività didattica persone con una qualifica speciale: si tratta dei Professores o Assistentes Convidados e dei Professores Visitantes, docenti provenienti da un istituto di istruzione superiore estero. Ci sono anche i Leitores, docenti di lingue straniere, di madre lingua, in possesso di Licenciatura o di unequivalente. Negli istituti superiori politecnici, la carriera del personale docente procede su tre livelli: Professor Coordenador, Professor Adjunto ed Assistente. Gli Assistentes vengono reclutati fra coloro che sono in possesso del titolo di Licenciado, i Professores Adjuntos tra coloro che hanno il titolo di Mestre. Lanno accademico inizia generalmente il 15 ottobre e si conclude il 31 luglio ed è suddiviso in due semestri di circa 15 o 16 settimane ciascuno. Durante le festività natalizie, una quindicina di giorni a cavallo tra la fine di dicembre e linizio di gennaio, e durante quelle pasquali, due settimane a cavallo della Pasqua, le attività accademiche sono sospese. Le date effettive di inizio e termine del calendario accademico vengono stabilite di anno in anno dal consiglio direttivo di ciascun istituto. Nellinsegnamento universitario portoghese è in vigore il sistema del "numerus clausus". Così, il numero di posti disponibili per ogni corso di istruzione superiore viene fissato di anno in anno dai singoli istituti e deve essere approvato dal Ministério da Educação. Lammissione ai corsi di Bacharelato e Licenciatura in un istituto pubblico avviene per concorso. I candidati devono:
Esiste un sistema centralizzato di ammissione che non include i cittadini dellUE. Ciascuna istituzione riserva a questi casi un numero estremamente limitato di posti, a seconda delle capacità ed il numero di candidature di studenti portoghesi. Le ammissioni sono a discrezione di ciascuna istituzione, come corollario del principio del "numerus clausus". Per gli studenti che hanno compiuto il venticinquesimo anno di età e non possiedono il diploma di istruzione secondaria, esiste una possibilità di accesso alternativa, costituita dallesame speciale di attestazione della capacità per laccesso allistruzione superiore (Exame Especial de Avaliação de Capacidade para Acesso ao Ensino Superior). Questo esame prevede una prova eliminatoria, definita a livello nazionale, di conoscenza della lingua portoghese, un colloquio individuale ed altre prove specifiche messe a punto dai singoli istituti di istruzione superiore. Scopo principale del colloquio è quello di guidare lo studente nella scelta del corso a lui più adatto, dandogli tutte le informazioni necessarie; le altre prove sono invece finalizzate a sondare il livello di conoscenza delle materie che verranno affrontate nei corsi di istruzione superiore. Anche laccesso ai corsi che rilasciano il Diploma de Estudos Superiores Especializados e la qualifica di Mestre è vincolato al superamento di un concorso. Per liscrizione a questo tipo di corsi, le domande vanno inviate direttamente alluniversità o allistituto politecnico in cui si intende frequentare il programma di studi. Si consiglia agli studenti stranieri che desiderano accedere ad un corso di Bacharelato o de Licenciatura in un istituto pubblico portoghese, di mettersi in contatto con lUfficio ammissioni del Departamento do Ensino Superior do Ministério da Educação, comunicando i titoli di cui sono in possesso ed il corso che intendono frequentare, in modo da ottenere informazioni dettagliate sulle condizioni per laccesso e le scadenze da rispettare per liscrizione. Se decidete di scrivere, bisogna farlo con notevole anticipo, verso novembre/dicembre dellanno precedente. Gli studenti che invece frequentano già un corso di istruzione superiore dello stesso livello nel paese di origine, devono anche informarsi presso il proprio istituto (docenti, servizi di orientamento e amministrativi, ecc.) sullesistenza di programmi di cooperazione internazionale con istituti di istruzione superiore del Portogallo e, allo stesso tempo, possono rivolgersi direttamente allistituto che desiderano frequentare, per il riconoscimento degli esami già sostenuti. Lo stesso vale per i candidati ad un Curso de Estudos Superiores Especializados, di Mestrado o di Doutoramento, che potranno anchessi mettersi direttamente in contatto con listituto in cui intendono frequentare il corso. Per laccesso agli istituti di istruzione superiore privati e all'Università Cattolica, gli studenti devono rivolgersi direttamente allistituto in questione, comunicando i titoli di cui sono in possesso ed il corso che intendono frequentare e richiedendo informazioni dettagliate sulle modalità da seguire (e le scadenze da rispettare) per liscrizione. La richiesta di informazioni va inviata con largo anticipo, possibilmente almeno un anno prima (novembre/dicembre) dalla data delliscrizione. La maggior parte delle istituzioni di istruzione superiore edita una guida per lo studente, aggiornata di anno in anno, con lindicazione dettagliata dei corsi e delle formalità da seguire. Spesso esiste anche un servizio specifico per gli studenti stranieri. Non esistono requisiti ufficiali relativi alla conoscenza della lingua portoghese per cittadini dellUE che intendano studiare in Portogallo. Ci si aspetta comunque che un cittadino straniero che desideri studiare in Portogallo, abbia una buona conoscenza della lingua portoghese, considerando che, tranne alcune eccezioni limitate a pochi corsi di Mestrado, è la lingua dinsegnamento. La frequenza di un corso di istruzione superiore pubblico presuppone il pagamento di un contributo da parte dello studente, sotto forma di tasse di iscrizione e di frequenza (matrícula e propinas), ed anche i cittadini dei paesi dellUE sono soggetti al versamento di tale importo. Lammontare della tassa varia da istituto a istituto, essendo fissato dallistituzione, e dipende dal costo medio per studente. Per quanto riguarda listruzione privata, oltre alla tassa di iscrizione e di frequenza, gli studenti sono tenuti a pagare un extra per alcuni servizi, come luso della biblioteca, dei computer, dei laboratori, ecc. Maggiori informazioni si possono ricevere direttamente dagli istituti in questione. Nel settore dellistruzione superiore pubblica, lassistenza finanziaria (Acção Social Escolar - ASE) agli studenti può assumere una forma diretta (pagamento di una parte o della totalità delle spese e/o concessione di borse di studio che coprono le spese di vitto e alloggio, trasporto e studio) o una forma indiretta (accesso ad alloggio, a servizi mensa a prezzi convenzionati, a servizi di sanità, a attività culturali e sportive e ad altri servizi come informazioni, copisteria, materiale scolastico e bibliografico, a condizioni più favorevoli). Anche nel settore dellistruzione privata esiste la possibilità di ricevere assistenza finanziaria, sia dallo Stato che dallistituto che si frequenta, ma qui soltanto sotto la forma di borse di studio. Il numero di borse è alquanto limitato, sia nel settore pubblico che nel privato, ed il reddito familiare costituisce il criterio principale per la sua concessione. Esiste però un sistema di prestiti che sono raramente concessi. I cittadini dellUnione Europea possono presentare domanda per una borsa di studio e per lesenzione di tasse alle stesse condizioni degli studenti portoghesi. Gli studenti possono rivolgersi ai singoli istituti per ottenere maggiori informazioni al riguardo. |