Altre opportunità di lavoro

Il lavoro stagionale è una realtà ben conosciuta in Spagna. Essendo questo paese tra le mete predilette dai turisti e dai "vacanzieri" europei (ma non solo), l’offerta di lavoro nei periodi di "alta stagione" aumenta in modo più che considerevole. In questi periodi le località turistiche richiedono un numero molto alto di personale per le attività legate a ristoranti, alberghi, bar, discoteche, parchi tematici, ecc. La conoscenza di più di una lingua e la giovane età sono spesso discriminanti positive per questi tipi di lavoro.

Altre attività che hanno un andamento di tipo stagionale sono quelle legate all’agricoltura (si pensi alla vendemmia nel settore della viticoltura o ai diversi tipi di "raccolta" in quello dell’ortofrutticoltura) e alla pesca.

Uno dei contratti utilizzati nel lavoro stagionale è il contrato de trabajadores fijos de caracter discontinuo. Con questo si regolano quei lavori che hanno un andamento ciclico o intermittente. Dal momento, però, che in questo contratto si prevede una durata a tempo indeterminato e l’obbligo a richiamare gli stessi lavoratori, all’inizio di ogni nuova "stagione lavorativa", molti datori di lavoro cercano di stipulare contratti o accordi che consentano loro la maggior libertà possibile (come, ad esempio, il contrato de obra o servicio determinado e quello de tiempo parcial) .

Al fine di rendere più completa l’informazione sul "panorama lavorativo" spagnolo, e potere, in questo modo, verificare quali sono le opportunità da sfruttare, riteniamo utile fornire una sintetica esposizione di alcuni tipi di contratto che possono essere stipulati in Spagna.

Per incentivare la contrattazione a tempo illimitato delle categorie che più risentono della crisi occupazionale, sono stati creati dei contratti specifici che prevedono sgravi fiscali e/o sovvenzioni pubbliche che possono arrivare a 400 o 500 mila pesetas per contratto. Sono:

  • il contrato indefinido de trabajadores mayores de 45 años volto, appunto, a sostenere il numero dei contratti per i lavoratori con più di 45 anni;

  • il contrato indefinido de mujeres en profesiones u oficios en los que se encuentren subrepresentadas o que se reincorporen a la actividad laboral, che mira a facilitare i contratti di donne per professioni o attività nelle quali esse non si trovano sufficientemente rappresentate, o di quelle donne con più di 25 anni che desiderano reintegrarsi nella vita lavorativa dopo una interruzione dell’attività precedente di almeno 5 anni;

  • il contrato indefinido para óvenes trabajadores, il quale ha come obiettivo quello di aumentare i contratti dei giovani a tempo indeterminato;

  • il contrato indefinido para trabajadores minusválidos volto a sostenere la contrattazione dei portatori di handicap.

Altri tipi di contratto sono:

  • il contrato a tiempo parcial, cioè ad orario ridotto (introdotto con il fine di dare la possibilità di un lavoro ad un maggior numero di persone), che permette di lavorare, con uno stipendio ridotto, per un numero di ore minore di quello previsto per la categoria;

  • il contrato de relevo, cioè il contratto di "staffetta" nato con l’introduzione del prepensionamento graduale (nel quale il lavoratore riduce progressivamente, nel giro di tre anni, le ore lavorative e lo stipendio, fino ad arrivare al vero pensionamento). In questo tipo di contratto, un disoccupato viene introdotto progressivamente nella ditta per sostituire il pensionato, con particolari agevolazioni fiscali e contributive, e uno stipendio inizialmente a ore;

  • il contrato de obra o servicio determinado, contratto che ha validità fino a quando un determinato servizio o un’opera (si pensi al settore edilizio) non sia conclusa;

  • il contrato de interinidad dove, come previsto nel lavoro interinale, un lavoratore sostituisce temporaneamente un altro con le stesse condizioni di lavoro;

  • il contrato por lanzamiento de nueva actividad permette al datore di lavoro di stipulare questi nuovi primi contratti in condizioni molto favorevoli per quanto riguarda i contributi sociali e fiscali;

  • il contrato de trabajo a domicilio permette al lavoratore di esercitare la sua attività, presso il suo domicilio o in un luogo di sua scelta, senza il controllo diretto del datore di lavoro.