I trasporti I mezzi pubblici sono molto efficienti in Svezia, a fronte però di tariffe piuttosto elevate. Le rotaie dello Statens Järnvägar SJ (le Ferrovie dello Stato) si estendono lungo tutto il Paese. Il prezzo e le condizioni variano acquistando il biglietto in Svezia o allestero. Ci sono diverse tariffe favorevoli sia per turisti sia per chi viaggia per affari. Nel caso di treni contrassegnati dai simboli "R", "IC" o "X 2000" la prenotazione è obbligatoria. Per i viaggi a lunga percorrenza è possibile servirsi anche di pullman. Per spostarsi in città lautobus è normalmente il mezzo più comodo. A Stockholm cè una metropolitana (T-banan) e a Göteborg esiste una rete di linee tranviarie. Arlanda, laeroporto di Stockholm, è grande e ben collegato con lEuropa ed il resto del mondo. Da lì si possono raggiungere altre destinazioni in Svezia in poco più di unora. Anche Göteborg e Malmö sono dotate di un aeroporto internazionale (rispettivamente Landvetter e Sturup) dove però non atterrano voli diretti dallItalia. Chi deve andare nel sud della Svezia, può anche scegliere di volare fino a København - la capitale della Danimarca - dal cui aeroporto partono autobus che conducono velocemente, tramite traghetto, a Malmö, Lund, Helsingborg, ecc. La Svezia è facilmente raggiungibile in traghetto da vari Paesi dEuropa. Seguono alcuni esempi di tragitto per chi volesse andare in macchina dallItalia:
La Svezia dispone di una vasta rete autostradale non soggetta a pedaggio. Al di fuori dei centri abitati la velocità massima consentita è di 110, 90 o 70 chilometri orari. Nei centri abitati cè un limite di 50 chilometri orari e di 30 in prossimità delle scuole. Si guida a destra e luso dei fari anabbaglianti è obbligatorio anche di giorno. Su ciclomotori e motociclette è dobbligo indossare il casco e, in automobile, sia il conducente sia i passeggeri sui sedili anteriori e posteriori sono tenuti ad allacciare le cinture di sicurezza. Per ulteriori informazioni turistiche sulla Svezia in generale rivolgersi allEnte Svedese per Viaggi e Turismo a Milano. Oppure consultate il sito del Global Visitors Guide to Sweden di Sveriges Rese- och Turistråd (Ente Svedese per Viaggi e Turismo): http://www.visit-sweden.com (in svedese, inglese, tedesco).In Svezia ci sono circa 340 uffici turistici il cui personale è in grado di fornire informazioni sui luoghi da visitare, manifestazioni, musei, visite guidate nella zona, e presso i quali sono disponibili depliant contenenti indicazioni dettagliate. Vi si possono comprare anche piante stradali e souvenir. La maggior parte di questi uffici dispone di un servizio per turisti in cerca di alloggio, istituito per facilitare la ricerca di stanze private, alberghi e chalet. Gli uffici turistici sono contraddistinti dallinsegna verde con la lettera "I". Qui troverete un personale in grado di fornire buona assistenza, competenza e conoscenza di altre lingue. Per suggerimenti consultate anche il sito Internet: http://www.turism.se/turistinfo.html |