Quadro generale

Per molti anni il controllo sul sistema scolastico č stato centralizzato. Lo Stato stabiliva con leggi e regolamenti i programmi di studio e le norme relative alle attivitā educative ed alla utilizzazione dei finanziamenti pubblici. Oggi le competenze nel sistema scolastico sono ripartite tra Parlamento e Governo, cui spetta di definire gli obiettivi nazionali, l’Agenzia Nazionale per l’Istruzione e l’Agenzia Nazionale per l’Istruzione Superiore, con funzioni di controllo a livello centrale delle attivitā dei vari istituti, e le autoritā locali (consigli di contea e municipalitā) che devono garantire l’applicazione delle norme statali e che sono investiti delle competenze relative all’assunzione del personale, costruzione degli edifici scolastici, fornitura della attrezzature necessarie, ecc.

In Svezia la Grundskolan (la scuola dell’obbligo) ha una durata di 9 anni, per i ragazzi dai 7 ai 16 anni d’etā. Perō dal 1991 i bambini hanno diritto di iniziare la scuola dell’obbligo dall’etā di 6 anni se i genitori lo desiderano.

L’istruzione obbligatoria viene offerta nelle scuole dell'obbligo (grundskolan), nelle scuole lapponi (sameskolan) per i bambini di lingua lappone del nord della Svezia, nelle scuole speciali (specialskolan) per bambini con particolari handicap (per esempio non vedenti o non udenti) e nelle scuole per bambini con menomazioni psichiche (särskolan).

Iscrizione e frequenza sono gratuite a tutti i livelli d’istruzione (quindi dalla scuola dell’obbligo all’Universitā compresa). Fino al liceo i libri di testo, gli abbonamenti ferroviari o dell’autobus e il servizio-mensa sono forniti gratuitamente dall’istituto, mentre, allo scopo di abbattere gli ostacoli geografici, ai fuori-sede č elargito un sussidio per vitto ed alloggio. Gli studenti universitari ricevono invece una somma mensile che gestiscono autonomamente, come sostanzioso contributo a sostenere il costo dei testi e le altre spese quotidiane.

Per informazioni sulla scuola dell’obbligo rivolgersi a Comenius National Agency - Svenska EU-programkontoret för utbildning, yrkesutbildning och kompetensutveckling.

Contattare invece Svenska Eurydicekontoret – Utbildningsdepartementet per informazioni sul sistema scolastico svedese in genere.

Superati i 20 anni di etā non č pių possibile iscriversi alla scuola dell’obbligo e alla scuola secondaria superiore. Agli adulti non č comunque preclusa la facoltā di studiare: esistono infatti istituti di insegnamento per chi per motivi di etā non puō pių frequentare le scuole ordinarie. La Svezia č molto all’avanguardia e vanta una lunga tradizione in questo campo. Il sistema di educazione degli adulti č pubblico, possono accedervi sia cittadini svedesi che stranieri e comprende i Komvux (istituti municipali per adulti), i Statens skolor för vuxna (istituti nazionali per adulti) ed i Folkhögskolor (letteralmente istituti superiori popolari). Oltre ai tipici insegnamenti svolti nelle scuole ordinarie, in questi istituti sono tenuti corsi di lingua svedese per gli immigrati maggiori di 16 anni di etā. Per informazioni pių dettagliate sul sistema di educazione per gli adulti in generale si consiglia di visionare i seguenti siti Internet:
http://www.skolverket.se/b/faktablad/english/adult.html
http://www.estia.educ.goteborg.se/sv-estia/edu/adult/index.html

I Komvux (istituti municipali per adulti) offrono corsi di livello sia della scuola obbligatoria che di quella secondaria superiore; hanno come obbiettivi principali la preparazione lavorativa e professionale, l’aggiornamento tecnico, l’integrazione di specifiche materie non precedentemente studiate o il perfezionamento invece di quelle non sufficientemente approfondite dal frequentante nella sua pregressa attivitā scolastica, l’insegnamento e la preparazione al mondo del lavoro per gli handicappati adulti e l’insegnamento della lingua svedese per gli immigrati ultrasedicenni. I Komvux hanno inoltre una particolare competenza per l’assistenza dei partecipanti che manifestino maggiori difficoltā nell’apprendimento.

I Statens skolor för vuxna (istituti nazionali per adulti) sono un’alternativa per quanti intendano studiare per la prima volta oppure approfondire materie che non sono insegnate negli istituti municipali della zona dove l’aspirante vive. Puō succedere infatti che nei singoli Komvux non vengano tenuti tutti i corsi previsti, ma solamente alcuni di quelli: l’aspirante studente adulto ha dunque la possibilitā di iscriversi agli istituti nazionali, presso i quali č garantito lo svolgimento di tutti i corsi della scuola dell’obbligo e di quella secondaria superiore. Esistono due Statens skolor för vuxna, con sede a Norrköping e ad Härnösand; č possibile seguirne a distanza le lezioni, diversamente da quanto previsto per i Komvux nei quali č richiesta tassativamente la presenza in aula dello studente adulto. I siti Internet dei due istituti nazionali sono:

Statens skola för vuxna i Norrköping (SSVN):
http://www.norrk.ssv.se

Statens skola för vuxna i Härnösand (SSVH):
http://www.ssvh.se

I corsi dei Folkhögskolor (istituti superiori popolari) comprendono una varietā di materie nel campo artistico, scientifico e culturale in genere, anche tra quelle che non rientrano tra gli insegnamenti previsti nelle scuole ordinarie (ad esempio musica, giornalismo, grafica, studi relativi ai paesi in via di sviluppo e del terzo mondo). Per ulteriori notizie sul sistema dei Folkhögskolor si consiglia di visitare il sito Internet del loro Centro d’Informazioni:
http://www.fin.fhsk.se/engelska.htm

Invece per informazioni sulle varie scuole:
http://www.infolind.educ.goteborg.se/utb/folkh.html

Le scuole private rappresentano il 2% del panorama dell’insegnamento nella scuola dell’obbligo e secondaria superiore in Svezia. Quasi la metā di esse adottano un orientamento pedagogico specifico, come ad esempio il metodo Montessori o quello Rudolf Steiner.

Cliccare QUI per lo schema del sistema educativo e formativo